PDA

View Full Version : MotoE sospesa dopo il 2025: fine temporanea del mondiale con moto elettriche


Redazione di Hardware Upg
11-09-2025, 14:08
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/motorsport/motoe-sospesa-dopo-il-2025-fine-temporanea-del-mondiale-con-moto-elettriche_143327.html

FIM e Dorna annunciano che MotoE verrà fermata al termine della stagione 2025: il campionato elettrico non ha incontrato l'interesse previsto negli appassionati e l'industria delle moto elettriche ad alte prestazioni non ha raggiunto lo sviluppo atteso

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
11-09-2025, 14:09
c'era qualcuno che la guardava per caso? :asd:

NighTGhosT
11-09-2025, 14:11
c'era qualcuno che la guardava per caso? :asd:

Io no :asd:

A parte questo, nonostante io sia proprietario di Tesla......ho poi anche in garage una NINJA 2024 manco ibrida :D .....le moto elettriche non hanno nessun senso. :D

agonauta78
11-09-2025, 14:12
Nessuno sentirà la mancanza di qualcosa di cui nessuno si è mai accorto

Darkon
11-09-2025, 14:14
c'era qualcuno che la guardava per caso? :asd:

Considerato che anche la motoGP è ormai di una noia mortale come per altro la F1 sia chiaro o la FormulaE direi che sono tutti sport ormai morti e sepolti.

Gli sport motoristici avevano senso quando c'era meno regolamento e si pensava a correre. Oggi si vince di più per qualche assurda segata mentale dovuta al regolamento tra cambi gomme, safety car ma anche nelle moto bandiere di tutti i colori, limiti alle moto ecc... ecc... che non per la bravura del pilota.


Chi ha vissuto anni d'oro e ha qualche anno come me si ricorda le vere sportellate nelle moto come nelle auto, macchine estreme e alle volte senza senso, piloti che facevano cose folli e a volte ci morivano anche.

Quella era motoristica... oggi termiche o elettriche cambia purtroppo poco, c'è solo la certezza della noia.

acerbo
11-09-2025, 14:19
Considerato che anche la motoGP è ormai di una noia mortale come per altro la F1 sia chiaro o la FormulaE direi che sono tutti sport ormai morti e sepolti.

Gli sport motoristici avevano senso quando c'era meno regolamento e si pensava a correre. Oggi si vince di più per qualche assurda segata mentale dovuta al regolamento tra cambi gomme, safety car ma anche nelle moto bandiere di tutti i colori, limiti alle moto ecc... ecc... che non per la bravura del pilota.


Chi ha vissuto anni d'oro e ha qualche anno come me si ricorda le vere sportellate nelle moto come nelle auto, macchine estreme e alle volte senza senso, piloti che facevano cose folli e a volte ci morivano anche.

Quella era motoristica... oggi termiche o elettriche cambia purtroppo poco, c'è solo la certezza della noia.

Da questo punto di vista sfondi una porta aperta per quanto mi riguarda, io ho iniziato a seguire le gare di moto quando c'era ancora il mondiale 125, 250 e 500 a due tempi e fu quell'epoca che mi diede voglia di prendermi la patente A e di comprarmi la moto appena misi da parte qualche soldo, oggi dubito che ai ragazzi guardando le gare di moto E venga voglia di comprarsi un catafalco a batteria da 20k euro per andarci giusto in tangenziale .
La moto gp moderna non mi piace piu' neanche a me, ma c'é da dire che resta ancora uno sport di motori dove il pilota puo' ancora fare la differenza, la f1 ho smesso di vederla da almeno 10 anni.

NighTGhosT
11-09-2025, 14:20
Considerato che anche la motoGP è ormai di una noia mortale come per altro la F1 sia chiaro o la FormulaE direi che sono tutti sport ormai morti e sepolti.

Gli sport motoristici avevano senso quando c'era meno regolamento e si pensava a correre. Oggi si vince di più per qualche assurda segata mentale dovuta al regolamento tra cambi gomme, safety car ma anche nelle moto bandiere di tutti i colori, limiti alle moto ecc... ecc... che non per la bravura del pilota.


Chi ha vissuto anni d'oro e ha qualche anno come me si ricorda le vere sportellate nelle moto come nelle auto, macchine estreme e alle volte senza senso, piloti che facevano cose folli e a volte ci morivano anche.

Quella era motoristica... oggi termiche o elettriche cambia purtroppo poco, c'è solo la certezza della noia.

E chi se li scorda Senna e Mansell, che ai 280 all'ora in curva tenevano con la mano sinistra che visibilmente oscillava sinistra-destra il volante e con la mano destra fissa sul cambio...... :D quelli si' che erano piloti.....mica le checche di oggi :asd:

schwalbe
11-09-2025, 14:20
Se si parla con qualcuno che segue gli sport motoristici e si chiede chi ha vinto il campionato di F1 o MotoGP buona parte risponde correttamente. Se chiedi quelli di MotoE o FE non ti risponde nessuno. Anzi, buona parte non sa nemmeno chi corre in FE, in MotoE nessuno...

shez
11-09-2025, 14:26
Saranno rimaste con le pile scariche?:D.....Ma dai pensavano veramente che potessero interessare a qualcuno?

Darkon
11-09-2025, 14:28
Se si parla con qualcuno che segue gli sport motoristici e si chiede chi ha vinto il campionato di F1 o MotoGP buona parte risponde correttamente.

Ma vaaaa... al di là che trovare chi segue assiduamente questi sport oggi non è semplice. Ma poi vorrei proprio vedere se saprebbero dirmi i nomi. Guarda forse ti voglio concedere quando il campionato è appena finito ma già se chiedessi gli ultimi 3 anni scommetterei che di gente che se li ricorda ce n'è talmente poca che dovresti cercarli col lanternino!

Se chiedi quelli di MotoE o FE non ti risponde nessuno. Anzi, buona parte non sa nemmeno chi corre in FE, in MotoE nessuno...

Ma come è giusto che sia... nemmeno chi è un super appassionato di elettrico segue questi sport senza senso. Ma perché dovrei guardarmi una moto o auto elettrica correre laddove tutto è deciso dal regolamento e non in pista.

Vuoi vedere una motoE o una FE avere pubblico? Cancella i tre quarti del regolamento, torniamo alle gare come negli anni '70/'80/'90 e vedi che torna anche il pubblico nonostante l'elettrico.

s0nnyd3marco
11-09-2025, 14:28
le richieste reali del pubblico

Ora basta che se ne renda conto anche la commissione EU.

Poty...
11-09-2025, 14:29
Si ma anche se l'avessi voluta vedere, non è praticamente nel calendario ufficiale...non si capisce quando la trasmettono ne altro...

Drake Van Caster
11-09-2025, 14:34
Concordo sulla noia totale.... per me dopo Gruppo B e scontri tra Schumi/Hakkinen c'è solo il nulla.

Ma vi consiglio cmq di dare un occhio alle gare di Stadium Super Truck

Drake Van Caster
11-09-2025, 14:34
Concordo sulla noia totale.... per me dopo Gruppo B e scontri tra Schumi/Hakkinen c'è solo il nulla.

Ma vi consiglio cmq di dare un occhio alle gare di Stadium Super Truck

Darkon
11-09-2025, 14:36
Ora basta che se ne renda conto anche la commissione EU.

Guarda che la MotoE non è certo una iniziativa della commissione EU. La motoE è nata da Dorna Sports che è la stessa società dietro a motoGP che senza farla troppo per le lunghe è semplicemente una società che prova a lucrare su queste cose.

Una volta tanto l'UE non c'entra assolutamente NIENTE non vedo il senso di tirarla in mezzo completamente a caso.

NighTGhosT
11-09-2025, 14:39
Guarda che la MotoE non è certo una iniziativa della commissione EU. La motoE è nata da Dorna Sports che è la stessa società dietro a motoGP che senza farla troppo per le lunghe è semplicemente una società che prova a lucrare su queste cose.

Una volta tanto l'UE non c'entra assolutamente NIENTE non vedo il senso di tirarla in mezzo completamente a caso.

Se non erro anche Energica era in mezzo alla MotoE

Darkon
11-09-2025, 14:48
Se non erro anche Energica era in mezzo alla MotoE

Sì ma come sponsor, non faceva almeno che io ricordi, a nessun titolo parte dell'organizzazione.

gd350turbo
11-09-2025, 14:51
Ma vaaaa... al di là che trovare chi segue assiduamente questi sport oggi non è semplice. Ma poi vorrei proprio vedere se saprebbero dirmi i nomi. Guarda forse ti voglio concedere quando il campionato è appena finito ma già se chiedessi gli ultimi 3 anni scommetterei che di gente che se li ricorda ce n'è talmente poca che dovresti cercarli col lanternino!
verstappen
verstappen
verstappen


Ma vi consiglio cmq di dare un occhio alle gare di Stadium Super Truck
Io guardo monster jam sui pluto tv

Darkon
11-09-2025, 14:53
verstappen
verstappen
verstappen


Io guardo monster jam sui pluto tv

Era più facile di quanto non pensassi ma sapresti dire anche la motoGP senza cercare eh... non fare il furbino.

Luca TIR
11-09-2025, 15:03
questa non è una "retro con grattata", ma proprio un alzare bandiera bianca.

la dichiarazione sui carburanti in motoGP poi, nà lavata di faccia per addolcire la pillola

Proteo71
11-09-2025, 15:08
Moto cosa ?? Moto E ??
Ma che roba è ?? :muro:

(...Motociclista da 40 anni)

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2025, 15:10
Era più facile di quanto non pensassi ma sapresti dire anche la motoGP senza cercare eh... non fare il furbino.

Mir
Quartararo
Bagnaia
Bagnaia
Martin

E mi fermo agli ultimi cinque, se vuoi vado indietro :) O ti dico quelli della Formula 1.

Quando si è appassionati di un'attività agonistica queste cose si conoscono. Se si è spettatori casuali o perché è moda farlo, tipo adesso per il tennis, allora non si sanno. Quanti di quelli che oggi non perdono un incontro di tennis e si dicono superspecialisti sanno chi era il numero uno nel 2019 o nel 2021? Pochissimi-issimi scommetto. Sparito Sinner torneranno a non sapere nulla di Tennis. Così come tanti che seguivano la MotoGP per Valentino, ritirato lui l'hanno abbandonata e non conoscono la risposta alla tua domanda. Se gli chiedi perché hanno mollato la MotoGP ti dicono perché è noiosa... Ma se non la seguono come fanno a saperlo?

gd350turbo
11-09-2025, 15:10
Era più facile di quanto non pensassi ma sapresti dire anche la motoGP senza cercare eh... non fare il furbino.

Non la seguo...
So che ha vinto la ducati.

ninja750
11-09-2025, 15:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/motorsport/motoe-sospesa-dopo-il-2025-fine-temporanea-del-mondiale-con-moto-elettriche_143327.html

FIM e Dorna annunciano che MotoE verrà fermata al termine della stagione 2025: il campionato elettrico non ha incontrato l'interesse previsto negli appassionati e l'industria delle moto elettriche ad alte prestazioni non ha raggiunto lo sviluppo atteso

Click sul link per visualizzare la notizia.

ma come? non è stato pubblicato un articolo nemmeno una settimana fa dove le moto elettriche surclassano le ice?

s0nnyd3marco
11-09-2025, 15:55
Guarda che la MotoE non è certo una iniziativa della commissione EU. La motoE è nata da Dorna Sports che è la stessa società dietro a motoGP che senza farla troppo per le lunghe è semplicemente una società che prova a lucrare su queste cose.

Una volta tanto l'UE non c'entra assolutamente NIENTE non vedo il senso di tirarla in mezzo completamente a caso.

Quello lo so. Il punto e' che c'e' una spinta verso l'elettrico che la maggior parte delle persone semplicemente ignora o schifa proprio. Dorna Sports, essendo una compagnia che deve fare profitto, non puo' permettersi di perdere soldi. La commissione EU invece spinge senza curarsi dei danni economici che causa, tanto i soldi li mettono sempre i cittadini.

CrapaDiLegno
11-09-2025, 16:51
Bene. E ora tocca alle go kart elettriche con il regolamento di Super Mario.

Ora basta che se ne renda conto anche la commissione EU.

Guarda che la MotoE non è certo una iniziativa della commissione EU. La motoE è nata da Dorna Sports che è la stessa società dietro a motoGP che senza farla troppo per le lunghe è semplicemente una società che prova a lucrare su queste cose.

Una volta tanto l'UE non c'entra assolutamente NIENTE non vedo il senso di tirarla in mezzo completamente a caso.

Credo intendesse che l'UE si accorga che i suoi cittadini non vogliono le auto a pile e quindi la smetta di spingere nella direzione opposta a quella desiderata.
Il parallelo con la questione che l'adozione dell'elettrico non ha infiammato le masse, anzi visti i costi ha proprio smorzato qualsiasi entusiasmo iniziale, ci sta tutto.

ma come? non è stato pubblicato un articolo nemmeno una settimana fa dove le moto elettriche surclassano le ice?
Certo, per i primi 30Km. Poi però la spingi, mentre quella ICE continua ad andare per un bel po' di più.

sbaffo
11-09-2025, 16:59
A qualcuno (Z, T) non piace questo elemento :D

ma come? non è stato pubblicato un articolo nemmeno una settimana fa dove le moto elettriche surclassano le ice?
mi hai preceduto :asd: :asd: :asd:

d'altronde se il buon giorno si vede dal mattino : :D
MotoE: incendio brucia intero garage nel circuito di Jerez. Prima gara del campionato cancellata
https://greenmove.hwupgrade.it/news/tecnologia/motoe-incendio-brucia-garage-nel-circuito-di-jerez-prima-gara-del-campionato-cancellata_81291.html

supertigrotto
11-09-2025, 17:04
Finché non si trova un accumulatore o generatore di cariche elettriche che riesce a superare il "serbatoio" nelle prestazioni sulle lunghe distanze,non ci sarà interesse,per quanto riguarda le prestazioni di un motore elettrico,il motore a combustione è già stato superato da un bel pezzo,lo dico da appassionato di moto e di motori.

Proteo71
11-09-2025, 17:37
Mir
... Quanti di quelli che oggi non perdono un incontro di tennis e si dicono superspecialisti sanno chi era il numero uno nel 2019 o nel 2021? Pochissimi-issimi scommetto. Sparito Sinner torneranno a non sapere nulla di Tennis....

Seguo il tennis da un pò ma non per il roscio, per la Paolini :fiufiu:
Non saprei spiegare esattamente il perchè, ma mi intrippa tantissimo !! :D :D

aqua84
11-09-2025, 19:09
Considerato che anche la motoGP è ormai di una noia mortale come per altro la F1 sia chiaro o la FormulaE direi che sono tutti sport ormai morti e sepolti.

Gli sport motoristici avevano senso quando c'era meno regolamento e si pensava a correre. Oggi si vince di più per qualche assurda segata mentale dovuta al regolamento tra cambi gomme, safety car ma anche nelle moto bandiere di tutti i colori, limiti alle moto ecc... ecc... che non per la bravura del pilota.


Chi ha vissuto anni d'oro e ha qualche anno come me si ricorda le vere sportellate nelle moto come nelle auto, macchine estreme e alle volte senza senso, piloti che facevano cose folli e a volte ci morivano anche.

Quella era motoristica... oggi termiche o elettriche cambia purtroppo poco, c'è solo la certezza della noia.

Infatti sono riusciti a rovinare anche le moto.

Non è il solito discorso del “Si stava meglio prima”, ma Prima appunto c erano le qualifiche e poi la gara, senza troppi cazzi nel mezzo.

Adesso le qualifiche fatte in un certo modo, poi una mini-gara prima della gara VERA, così giusto xche di cose da seguire ce ne sono poche…
Poi se parti con le gomme dure devi aspettare che la luna sia perpendicolare a Venere per poter mettere le morbide altrimenti hai dei punti di penalità…

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2025, 20:12
Infatti sono riusciti a rovinare anche le moto.

Non è il solito discorso del “Si stava meglio prima”,

Dici? :)

Poi se parti con le gomme dure devi aspettare che la luna sia perpendicolare a Venere per poter mettere le morbide altrimenti hai dei punti di penalità…


Eh? Questo dove? In MotoGP o Formula 1? Mi sembra si parla di entrambe, ebbene in MotoGP non puoi cambiare le gomme per una semplice questione di tempi di esecuzione, finisci in coda o direttamente doppiato... intuibile se si conoscono le gare di moto. Si cambia la moto non le gomme ma solo se la direzione gara comunica la possibilità o l'obbligo di andare con le gomme da bagnato o da asciutto.

In F1 puoi cambiare le gomme quando ti pare nel corso di una gara, non c'è un limite temporale, puoi cambiarle anche dal giro due per dire...

Max Power
11-09-2025, 20:21
:rotfl:

Piedone1113
11-09-2025, 21:46
Dici? :)



Eh? Questo dove? In MotoGP o Formula 1? Mi sembra si parla di entrambe, ebbene in MotoGP non puoi cambiare le gomme per una semplice questione di tempi di esecuzione, finisci in coda o direttamente doppiato... intuibile se si conoscono le gare di moto. Si cambia la moto non le gomme ma solo se la direzione gara comunica la possibilità o l'obbligo di andare con le gomme da bagnato o da asciutto.

In F1 puoi cambiare le gomme quando ti pare nel corso di una gara, non c'è un limite temporale, puoi cambiarle anche dal giro due per dire...

Quelle delle gomme in F1 è peggio di un incastro cosmico:
Saranno forse 12 mescole ( escluse le bagnate).
Ma la Pirelli ne porta solo 3 ( a scelta, una per tipo.
Se io volessi usare la mescola intermedia media e Pirelli decide di portare la sola hard media magari sono costretto a sacrificare ancora di più le prestazioni.
5 mescole, sempre le stesse e nessun obbligo di cambio.
Ci sarebbero molte più possibilità anche per i team minori di fare bene in circuiti particolari, a vantaggio sia dello spettacolo che dell'interesse dei produttori.
Invece no, produttore unico ed unico creatore di strategie di gara. Davvero ottimo.

Griffith
12-09-2025, 05:59
"MotoE, vi spieghiamo perché è perfetta!"

omerook
12-09-2025, 06:31
Tutti a festeggiare poi per la cancellazione di una cosa sperimentale che non dava fastidio a nessuno. Vi meritate la benzina a 5 euro al litro.

aqua84
12-09-2025, 06:40
Tutti a festeggiare poi per la cancellazione di una cosa sperimentale che non dava fastidio a nessuno. Vi meritate la benzina a 5 euro al litro.

Si si, ma ci rimetti anche tu alla fine, i prodotti che acquisti non viaggiano ancora tutti in elettrico

omerook
12-09-2025, 06:45
Si si, ma ci rimetti anche tu alla fine, i prodotti che acquisti non viaggiano ancora tutti in elettrico

Sicuro. Ma io non festeggio come fate voi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2025, 07:12
5 mescole, sempre le stesse e nessun obbligo di cambio.
Ci sarebbero molte più possibilità anche per i team minori di fare bene in circuiti particolari, a vantaggio sia dello spettacolo che dell'interesse dei produttori.
Invece no, produttore unico ed unico creatore di strategie di gara. Davvero ottimo.

Senza obbligo di cambio? Bravo così vedresti gare ancora più soporifere delle attuali. Metti a Monza domenica scorsa, si poteva fare la gara con solo un set di gomme, la gara intera. Ocon si è fermato al cambio obbligatorio al penultimo giro, le McLaren si son fermate solo per obbligo a sette giri dalla fine ma avrebbero tirato fino in fondo volendo. L'unico motivo di interesse è stato il cambio gomme e relative strategie su quando e cosa montare per ogni pilota, l'unico motivo si discussione è stato il pit stop di Norris in cui ha perso quattro secondi per errore di un meccanico che ha poi comportato lo scambio di posizione in pista con Piastri, volevi togliere anche questo?

E non è certo l'unico circuito in cui avviene.

Più fornitori di gomme? Lo ricordiamo perché si è arrivati al fornitore unico praticamente in quasi tutte le categorie del Motorsport? Perché chi imbecca il fornitore giusto domina indiscutibilmente sugli altri ed addio lo spettacolo che invocate, dominio incontrastato di alcuni, sempre loro, sugli altri.

A volte veramente viene da chiedersi se le competizioni che criticate le vedete o solo per sentito dire :)

ferste
12-09-2025, 08:11
A me non dispiacevano le gare di MotoE, come quelle di FE, non le cerco programmando la giornata a questo scopo ma se ci capito sono divertenti.

Il difetto è che non le trovo "tecnicamente" divertenti, ma solo agonisticamente, si sportellano, c'è equilibrio...mi danno l'impressione di guardare il wrestling.

Massimiliano Zocchi
12-09-2025, 08:51
Avevo visto alcune gare, e visto l'attenuarsi del rumore dato dalla TV, non sembrava poi molto diverso da una gara qualsiasi, però ammetto che non mi ha mia preso fino in fondo, e di recente non avevo visto gare.

AlexSwitch
12-09-2025, 09:00
E chi se li scorda Senna e Mansell, che ai 280 all'ora in curva tenevano con la mano sinistra che visibilmente oscillava sinistra-destra il volante e con la mano destra fissa sul cambio...... :D quelli si' che erano piloti.....mica le checche di oggi :asd:

Senna, Mansell e poi: Villeneuve, Arnoux, Pironi... In alcuni GP il cambio era talmente usato che i piloti arrivavano a fine con il guanto bucato a forza di muovere la leva.
Erano loro, i piloti, che dovevano esser bravi a sentire la macchina e decidere se rientrare ai box oppure continuare, dopo essersi fatti dare i parametri dai tecnici. Oggi con la telemetria predittiva fanno tutto ai box, il pilota è un mero conduttore e basta che ha libertà solamente di fare qualche sorpasso.

Altri tempi, purtroppo!

CrapaDiLegno
12-09-2025, 10:47
Senza obbligo di cambio? Bravo così vedresti gare ancora più soporifere delle attuali. Metti a Monza domenica scorsa, si poteva fare la gara con solo un set di gomme, la gara intera. Ocon si è fermato al cambio obbligatorio al penultimo giro, le McLaren si son fermate solo per obbligo a sette giri dalla fine ma avrebbero tirato fino in fondo volendo. L'unico motivo di interesse è stato il cambio gomme e relative strategie su quando e cosa montare per ogni pilota, l'unico motivo si discussione è stato il pit stop di Norris in cui ha perso quattro secondi per errore di un meccanico che ha poi comportato lo scambio di posizione in pista con Piastri, volevi togliere anche questo?

E non è certo l'unico circuito in cui avviene.

Più fornitori di gomme? Lo ricordiamo perché si è arrivati al fornitore unico praticamente in quasi tutte le categorie del Motorsport? Perché chi imbecca il fornitore giusto domina indiscutibilmente sugli altri ed addio lo spettacolo che invocate, dominio incontrastato di alcuni, sempre loro, sugli altri.

A volte veramente viene da chiedersi se le competizioni che criticate le vedete o solo per sentito dire :)

Hai confuso le cause con l'effetto.
A parte che essersi ridotti ad aspettare il cambio gomme per svegliarsi dal torpore della gara monotona già di suo indica a che livello di non competizione siamo arrivati.
E la scelta imposta dall'alto del tipo di mescole fa parte di questo appiattimento delle prestazioni imposto proprio perché nessuno prenda il largo se ha la macchina e pilota migliori.
La gara si finiva senza cambio gomme perché per mescole portate quella era la strategia migliore. Con un regolamento diverso che non limita praticamente tutto, compreso il consumo massimo di carburante istantaneo, magari le gare potrebbero svolgersi in maniera diversa, come ai tempi. Hai mai visto una gara degli anni '80/'90? Chi partiva con le mescole dure per fare meno cambi e chi con le morbide per guadagnare 1 secondo a giro e permettersi un cambio in più. Le gare erano competizione, chi doveva andare più veloce per la sosta in più lo faceva senza limitazioni lasciando gli altri indietro perché la macchina non aveva alcuna limitazione del cazzo riguardo a giri motore, consumi, tipo di gomme, quando usare il DRS (che non c'era ma ora che c'è per ovviare al regolamento spensato da un bambino dell'asilo, manco si può usare liberamente). I finali erano palpitanti perché chi aveva gomme dure anche se davanti andava più piano di chi aveva le morbide che recuperava secondi a ogni giro e si arrivava spesso al foto finish.
Essere arrivati a avere gare interessanti solo perché c'è il cambio gomma (con mescola diversa.. ma perchè?????) obbligatorio o perché magari piove o perché qualcuno si impianta nel muro ed entra la safety dimostra quanto sia diventata ridicola la F1.

Il fornitore unico è arrivato perché un anno nel gran premio di Indianapolis, quella schifezza semi ovale con la mega curva parabolica che le F1 ignoravano completamente percorrendola sul tratto più basso possible, perché a qualcuno era sfuggito il fatto che una F1 non è una muscle car, la Michelin sbaglio completamente i calcoli sulla mescola e portò delle gomme che si disfacevano letteralmente mettendo in pericolo i piloti.
Tutte scuderie che montavano Michelin si ritirarono al giro di ricognizione.
Quell'anno parteciparono alla gara solo 6 monoposto, quelle che montavano Bridgestone, cosa mai vista prima.
Ovviamente fu una debacle completa per lo spettacolo e infatti smisero di correre sul quel circuito e pensarono (male) di imporre un solo fornitore di gomme in modo che uno dei due non potesse più sbagliare.. se sbagliava era un errore che inficiava tutti, non solo il gruppo (quella volta molto numeroso) che montava i suoi pneumatici.

cronos1990
12-09-2025, 11:04
A volte veramente viene da chiedersi se le competizioni che criticate le vedete o solo per sentito dire :)La seconda che hai detto, e non "a volte" ma "ogni volta" :asd:

Giuss
12-09-2025, 14:15
Anche la motogp è diventata una noia... troppa tecnologia e esasperazione delle moto. Per vedere un pò di sane sportellate è meglio la moto2 o moto3

La F1 però non si tocca, continuo a seguirla e vederla sempre e mi piace nonostante tutto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2025, 15:04
Con un regolamento diverso che non limita praticamente tutto, compreso il consumo massimo di carburante istantaneo, magari le gare potrebbero svolgersi in maniera diversa, come ai tempi.

Siete un disco rotto :read: , ripetete sempre la stessa inutile litania. Non esisterà più un regolamento che non limita ecc. ecc.

Quello è passato e non tornerà più.

Il motorsport è arrivato a questo stato non per caso o per scelta improvvisa, è stata una luuunga evoluzione sportiva e sociale che ha portato qui. Queste regole e questa gestione sono il frutto di decenni di evoluzione, non si può fare diversamente. Ma non vi viene in mente che se nessuno sta provando a fare una categoria del motorsport con le vostre idee (anni 80) è perché non è possibile? Ma son tutti matti a non voler fare concorrenza facile alla FIA/FIM/LybertyMedia e sottrarre loro facili introiti o molto semplicemente è che NON SI PUO'?

Guardatevi le vecchie gare su Youtube o quando le trasmettono su Sky se lo fanno ancora non so.

Ma non pensate minimamente che torneranno quelle regole e quelle gare, è passato e non ritorna.

Io da vent'anni non guardo il calcio, non mi piace più e non lo seguo. Non conosco neanche il portiere della mia vecchia squadra del cuore per dire. Ma proprio perché non lo seguo, non lo conosco, non vado a ripetere continuamente che quello attuale fa schifo è noioso, era meglio negli '80 quando Maradona, Platinì, Van Basten, Gullit ecc facevano faville e sognare gli appassionati di allora. Non conosco il calcio attuale, non lo seguo non posso sapere se è più noioso o meno spettacolare... Per un ragazzino odierno non c'è nulla di più appassionane della Champions League di oggi, altro che Coppa dei Campioni. Se mi metto a discutere di calcio attuale con lui mi prende in giro continuamente per la mia ignoranza, faccio la figura che fanno quelli che la F1 o MotoGP non la seguono e pretendono di spiegare cosa c'è che non va.

Ogni cosa ha un suo tempo, e va inquadrata nel suo tempo.


ps. il fornitore unico esiste non per quello successo ad Indianapolio 2005, ma perché tutti i team di F1 hanno la capacità di vedere più lontano del proprio naso rispetto all'appassionato medio. Nessun team di F1 o di MotoGP oggi propone libera scelta di marca di gomme, se esiste uno che ha fatto tale proposta indicalo, sono ben lieto di prenderne atto.

Fornitore libero implicherebbe che se il team ABC azzecca la scelta del fornitore XYZ stravince sempre rispetto a chi capita di sbagliare andando nel fornitore zyx, la fine della competizione e dello spettacolo che tanto invocate. Fornitore unico ed almeno quella varibile importantissima, le gomme sono la componente più importante di una monoposto, almeno quella variabile è esclusa in partenza. E è una soluzione che è adottata un po' da tutte le altre categorie non a caso.

ferste
12-09-2025, 16:03
Guardatevi le vecchie gare su Youtube o quando le trasmettono su Sky se lo fanno ancora non so.

Ma non pensate minimamente che torneranno quelle regole e quelle gare, è passato e non ritorna.


Ti dico la verità, io idealizzavo lo spettacolo delle gare di F1 anni '80 e '90, ce ne furono di belle, ma molte, viste oggi, vi deluderebbero.

Quando ho eliminato le VHS di mio padre, dato che il videoregistratore funzionava ancora, ho messo qualche vecchio GP, fatto scorrere a campione e un po' velocemente...ho visto gare dove le Williams o le McLaren davano 1 minuto e passa al terzo, lo spettacolo nasceva al 95% da rotture (frequentissime), incidenti (frequenti), dai sorpassi molto molto meno.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2025, 16:41
Ti dico la verità, io idealizzavo lo spettacolo delle gare di F1 anni '80 e '90, ce ne furono di belle, ma molte, viste oggi, vi deluderebbero.


Eh lo so, vedo gare di F1 e motociclismo dai prima anni settanta. Mi padre mi faceva vedere in TV le differite (allora si chiamavano così le trasmissini non in diretta) in bianco e nero della F1 di Jackie Stewart ed Emerson Fittipaldi. Nel motomondiale c'erano ancora le classi 50 e 350 per dire quanto è OLD oggi :D

Negli '80 ero maggiorenne e vaccinato, hai voglia se non si dormiva davanti alla TV anche in quegli anni, poi con la suadente voce di Poltronieri, grande professionista ad averlo oggi uno come lui, ancora meglio :)

Ovviamente non erano tutte gare noiose ce n'erano di piacevoli ed anche belle, ma ci son anche oggi se uno è appassionato e le vede.

La differenza sostanziale l'hai detta tu, non sono il fornitore unico di gomma o il cambio gomma obbligatorio, era che da un momento all'altro ti potevi aspettare una rottura meccanica e la possibilità di vedere un incidente grave con anche qualche morto in pista. Quindi si stava più tesi e si aspettava fino all'ultimo metro se succedeva. Oggi rotture meccaniche non se ne vedono quasi e per fortuna anche a seguito di incidenti pazzeschi non si fa più male nessuno.

sbaffo
12-09-2025, 17:41
Eh lo so, vedo gare di F1 e motociclismo dai prima anni settanta. Mi padre mi faceva vedere in TV le differite (allora si chiamavano così le trasmissini non in diretta) in bianco e nero della F1 di Jackie Stewart ed Emerson Fittipaldi. Nel motomondiale c'erano ancora le classi 50 e 350 per dire quanto è OLD oggi :D

Negli '80 ero maggiorenne e vaccinato, hai voglia se non si dormiva davanti alla TV anche in quegli anni, poi con la suadente voce di Poltronieri, grande professionista ad averlo oggi uno come lui, ancora meglio :)

Ovviamente non erano tutte gare noiose ce n'erano di piacevoli ed anche belle, ma ci son anche oggi se uno è appassionato e le vede.

La differenza sostanziale l'hai detta tu, non sono il fornitore unico di gomma o il cambio gomma obbligatorio, era che da un momento all'altro ti potevi aspettare una rottura meccanica e la possibilità di vedere un incidente grave con anche qualche morto in pista. Quindi si stava più tesi e si aspettava fino all'ultimo metro se succedeva. Oggi rotture meccaniche non se ne vedono quasi e per fortuna anche a seguito di incidenti pazzeschi non si fa più male nessuno. Io sono una decina di anni più giovane di te, parlando di moto ricordo che guardavo con interesse anche le classi inferiori 125 e 250 (2t), poi le ho abbandonate e ora non so nemmeno cosa siano le moto2 e 3, ma dai commenti sembra siano "propedeutiche" alla GP, una volta invece c'erano (anche) gli specialisti delle cilidrate piccole.
E poi la 500 2t era tutt'altra storia delle 4t, solo pochissimi riuscivano a domarle, quei pochi uscivano in derapata ad ogni curva e per moilti anni solo gli americani riuscivano a farlo (esercitandosi nello short track). Ora invece non si sbanda mai per non consumare le gomme, si usano mappe "depotenziate" per non finire benza e gomme, ecc, vincono i piloti nani perchè pesano/consumano meno, insomma sono diventate delle eco-race! :muro:
Una volta era un rodeo, infatti vincevano i "cowboy" americani, vinceva chi aveva il coraggio di aprire di più il gas, tutto il contrario della guida pulita e "risparmiosa" odierna, ora è uno sport per "ragionieri".

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2025, 17:59
E poi la 500 2t era tutt'altra storia delle 4t, solo pochissimi riuscivano a domarle, quei pochi uscivano in derapata ad ogni curva e per moilti anni solo gli americani riuscivano a farlo (esercitandosi nello short track).

In realtà non che sia del tutto sbagliato ma c'è uno che li ha catechizzati bene :)

Alla fine della sua carriera Giacomo Agostini, prototipo della guida all'europea, andò a correre in USA a Daytona, la 200 miglia. Lo diedero subito per spacciato, figurarsi a confrontarsi con i mitici cow boy americani di cui l'emblema era Kenny Roberts che poi avrebbe vinto nel motomondiale. Inoltre era la prima gara di Ago con una due tempi. A casa loro con una moto nuova e tipo di motore nuovo? Queste le parole di Kenny Roberts prima dell'evento:

Agostini non conosce il circuito e non conosce la sua moto. Me lo mangerò tutto crudo

Finì con un'altra dichiarazione di Roberts:

Non posso credere che Agostini sia umano

Ho detto tutto :sbonk:

Risultato ottenuto non solo grazie al talento del Giacomo nazionale, ma soprattutto grazie alla sua meticolosità e ricerca della perfezione durante i week end di gara. Non era infrequente vederlo in giro nei box con una chiave o un giravite in mano a controllare che le viti e i bulloni fossero serrati tutti bene... Inoltre fu uno dei primi piloti del motorsport a curare particolarmente la forma fisica, un precursore in questo e la sua forma fisica eccellente lo aiutò particolarmente a Daytona in quella occasione, era una gara massacrante.

ndrmcchtt491
12-09-2025, 18:53
Ovviamente non erano tutte gare noiose ce n'erano di piacevoli ed anche belle, ma ci son anche oggi se uno è appassionato e le vede.

Concordo

la F1 anche nell' era Schumacher era un perfetto metodo per addormentardi dopopranzo :asd:
Si vedeva la partenza e la fine, perchè diciamocelo pure: il resto era una palla unica, i sorpassi oggi si fanno ai pit-stop, in caso di strategie sbagliate, gomme o meteo, ma anche nel 1990/2000 era così :O

Io ho sempre preferito la moto alle auto, ricordo bene la 125: tutte queste zanzarine una dietro l' altra: una gara di processionaria :D la 500 non l' ho mai trovata attrattiva, preferivo la 250, più bilanciata.

Personalmente la svolta a livello di spettacolo c'è stata con l 'avvento delle motogp 4 tempi: le Honda 5 cilindri, le esordienti Ducati che rifilavano oltre 20km/h in rettilineo ai rivali, le M1 a 20 valvole: era veramente un piacere guardare le gare, anche dal punto di vista tecnico, fin quando erano 990 era bello, c' era l' emozione del vero prototipo, già con l' 800 si era perso qualcosa per strada imho...

Capirossi e Stoner hanno fatto battere forte il cuore a tantissima gente, un sogno, si tifavo Ducati, Rossi era un fenomeno, ma mi è sempre stato un po' sul cazzo...
Capirossi invece ci metteva anche il cuore, probabilmente il mio pilota preferito, aggiungo anche perseguitato un po' dalla sfiga...

Poi mi sono stufato di vedere anche le moto...

Direi che il motore elettrico nelle gare oggi è proprio il non problema, un po' come chi vede nei motori turbo in F1 il male per il rumore da aspirapolvere rimpiangendo i v12/v10, quando negli anni '80 erano turbo :asd: ma poi ignora il rumore è dato dal numero di cilindri e non dal turbo in se, un V6 son suona come un v10, anche solo aspirato, è molto più cupo

p.s. son troppo giovane ('87) ma Agostini se non sbaglio era riuscito a vincere tutti i titoli contemporaneamente nelle varie classi nello stesso anno... un alieno

sbaffo
13-09-2025, 04:42
In realtà non che sia del tutto sbagliato ma c'è uno che li ha catechizzati bene :)

Alla fine della sua carriera Giacomo Agostini, prototipo della guida all'europea, andò a correre in USA a Daytona, la 200 miglia. Lo diedero subito per spacciato, figurarsi a confrontarsi con i mitici cow boy americani di cui l'emblema era Kenny Roberts che poi avrebbe vinto nel motomondiale. Inoltre era la prima gara di Ago con una due tempi. A casa loro con una moto nuova e tipo di motore nuovo? Queste le parole di Kenny Roberts prima dell'evento:

Agostini non conosce il circuito e non conosce la sua moto. Me lo mangerò tutto crudo

Finì con un'altra dichiarazione di Roberts:

Non posso credere che Agostini sia umano

Ho detto tutto :sbonk:

Risultato ottenuto non solo grazie al talento del Giacomo nazionale, ma soprattutto grazie alla sua meticolosità e ricerca della perfezione durante i week end di gara. Non era infrequente vederlo in giro nei box con una chiave o un giravite in mano a controllare che le viti e i bulloni fossero serrati tutti bene... Inoltre fu uno dei primi piloti del motorsport a curare particolarmente la forma fisica, un precursore in questo e la sua forma fisica eccellente lo aiutò particolarmente a Daytona in quella occasione, era una gara massacrante.
Bellissima :D, non la sapevo.

Comunque io mi riferivo da metà anni 80 in poi, ho i primi ricordi con Lawson e Gardner, ma credo che la svolta nello stile di guida arrivò con Freddie Spencer, non l'ho mai visto in pista, ne ho solo sentito parlare come una rivoluzione nella guida. Correggimi se sbaglio.
Ci sono stati anche altri italiani a vincere nelle 500 2t, uncini e lucchinelli e poi Rossi, e pure altri europei o australiani, non era un'esclusiva americana, però si ricorda come il periodo degli americani perchè lo stile di guida con derapate era il loro. Il mio preferito ai tempi era Schwantz anche se ha vinto poco.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2025, 08:05
Bellissima :D, non la sapevo.

Comunque io mi riferivo da metà anni 80 in poi, ho i primi ricordi con Lawson e Gardner, ma credo che la svolta nello stile di guida arrivò con Freddie Spencer, non l'ho mai visto in pista, ne ho solo sentito parlare come una rivoluzione nella guida. Correggimi se sbaglio.

Ah io ero tifoso di Fast Freddie, per me uno dei più grandi di sempre. Basta vedere quello che fece nel 1985 quando corse e vinse contemporaneamente la 250 e 500, in epoca in cui era ormai pensato impossibile fare la doppia categoria. Correva la 250, scendeva da quella moto, saliva sulla 500 vinceva la 500... Il suo limite era "la testa". Intanto aveva paura di farsi male e ciò per quanto normale per un uomo è sempre stato un difetto per un pilota, era l'unico del motomondiale che non possedeva una moto a casa propria. Diceva che andare in giro in mezzo al traffico in moto era troppo pericoloso. Per dire, Lawson aveva un garage pieno di moto e si allenava in motocross. Inoltre era afflitto da una malattia che allora non si conosceva o non si conosceva bene e non gli fu diagnosticata, la sindrome del tunnel carpale. Curavano i sintomi di diverse malattie che spuntavano una dopo l'altra senza rendersi conto che dipendevano da una sola, mettiamoci il fatto che la sua testa non era quella di uno che se ne fregava del dolore e si completa il quadro. In definitiva dopo aver stravinto nel 1985 le due classi ci fu un tonfo completo nella sua carriera e si trasformò in un pilota qualsiasi.

Ci sono stati anche altri italiani a vincere nelle 500 2t, uncini e lucchinelli e poi Rossi, e pure altri europei o australiani, non era un'esclusiva americana, però si ricorda come il periodo degli americani perchè lo stile di guida con derapate era il loro. Il mio preferito ai tempi era Schwantz anche se ha vinto poco.


Sicuro, tutto giusto. Anche il talento straordinario di Schwantz e la spettacolo dato in pista. Ma almeno lui un mondiale lo portò a casa, Mamola era un altro che ne avrebbe meritato almeno uno, ma per varie ragioni restò all'asciutto. Il mondo delle corse spesso è tremendamente ingiusto.

aled1974
13-09-2025, 08:12
c'era qualcuno che la guardava per caso? :asd:

eccomi, la guardo/avo come guardavo la F2, la F1, la F-E, le tre categorie delle moto endotermiche, la sbk..... e se trasmettessero vedrei volentieri anche le altre categorie cadette

su tv8 (per principio ed età lo sport non lo pago, belli i tempi in cui la F1 la potevi vedere contemporaneamente su almeno 3 televisioni diverse :read: ) registrando il tutto dato che quasi sempre il week end lavoro e guardando poi nei giorni successivi

e lo dico da possessore di un'auto brum brum parecchio vecchia


considerando che la F1 è già ibrida, che il futuro sarà ancora più ibrido non capisco l'astio di parecchi verso quelle categorie elettriche che sono una sorta di "studio" anche per gli altri **:boh:



aggiungo un paio di considerazioni

Energica non era solo una facciata, la moto-E è nata con le loro moto, poi è subentrato il big-one ducati. Energica ora sta cercando di sopravvivere dopo quanto dato al settore ---> Link (https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/energica-risorge-dalle-proprie-ceneri-un-investitore-estero-rimette-in-moto-la-societa_143186.html)

le gare sia di F-E ma soprattutto di Moto-E sono tutto tranne che noiose dove, a meno di avere un "ingegner cane" nella scuderia, i mezzi sono sostanzialmente equivalenti e quindi è il pilota che fa la differenza. Non a caso ci sono vincitori e ordini di arrivo sempre molto variegati


il problema della moto-e è che le gare sono troppo corte e il peso della moto troppo elevato, questo perchè non esiste ancora una "batteria miracolosa" che pesi poco e fornisca abbastanza energia


invece nelle amate (amate anche da me s'intende :read: ) categorie endotermiche tranne qualche exploit/errore/congiunzione cosmica, si sa già come andrà a finire perchè il mezzo conta veramente troppo rispetto al pilota

restando in ambito moto, prendete Mark Marquez, gli ultimi anni con la Honda, dopo aver vinto l'impossibile, non combinava più un raz tanto che le solite chiacchiere da bar lo davano per "tramontata la sua era".
Passa in Ducati azzurra imparandone il comportamento e facendo rimonte incredibili in moltissime gare, poi passa su quella rossa e toh... al bar si torna a dire che "è tornato il marziano"



** oh neanche a me piacciono le imposizioni "green" dell'europa :read: ma non le confondo con lo sport


ciao ciao

sbaffo
13-09-2025, 11:53
Sicuro, tutto giusto. Anche il talento straordinario di Schwantz e la spettacolo dato in pista. Ma almeno lui un mondiale lo portò a casa, Mamola era un altro che ne avrebbe meritato almeno uno, ma per varie ragioni restò all'asciutto. Il mondo delle corse spesso è tremendamente ingiusto. Mamola me lo ricordo in Cagiva senza alcuna speranza di vittoria, era così diperato che impennava nel giro di ricognizione per fare un po di spettaolo e una volte si è ribaltato :D , fu anche errore suo restare lì tanti anni. Prima non lo ricordo, probabilmento non l'ho visto.

...
restando in ambito moto, prendete Mark Marquez, gli ultimi anni con la Honda, dopo aver vinto l'impossibile, non combinava più un raz tanto che le solite chiacchiere da bar lo davano per "tramontata la sua era".
Passa in Ducati azzurra imparandone il comportamento e facendo rimonte incredibili in moltissime gare, poi passa su quella rossa e toh... al bar si torna a dire che "è tornato il marziano" Aspè, quando arrivò in motoGP vinse tutto il primo anno con una moto e una cilindrata nuova, contro Lorenzo e Rossi e Pedrosa. Ora in ducati ci ha messo un anno ad abituarsi, e quest'anno corre "da solo" con i due contendenti dell'anno scorso autoeliminatisi (uno per infortuni e moto nuova, l'altro disperso in crisi tecnica), in pratica corre contro il fratello, l'anno scorso erano terzo e quarto, togli i primi due e automaticmante diventano primo e secondo. Non ricordo se anche l'anno scorso Alex lo batteva ogni tanto, ma aspetterei a dire che è tornato il marziano di un tempo.
Mi pare che in ducati non riesca più a recuperare le cadute al volo come ai bei tempi, ma magari me le sono perse io. Quest'anno la motoGP è noiosa, sai già chi vince, spesso mi addormento. :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2025, 14:33
Mamola me lo ricordo in Cagiva senza alcuna speranza di vittoria, era così diperato che impennava nel giro di ricognizione per fare un po di spettaolo e una volte si è ribaltato :D , fu anche errore suo restare lì tanti anni. Prima non lo ricordo, probabilmento non l'ho visto.

Randy Mamola era un gran manico e dispensava spettacolo in pista quando arrivò nel motomondiale. Quattro volte secondo e qualche volta terzo nella classifica finale della 500. Insomma ne avesse vinto uno non sarebbe stato ingiusto :)

Corse sia in Suzuki che Honda e Yamaha, le giapponesi della classe regina le fece tutte :)
Poi andò anche in Cagiva e lì con quel mezzo non poteva fare niente.

Mi pare che in ducati non riesca più a recuperare le cadute al volo come ai bei tempi, ma magari me le sono perse io. Quest'anno la motoGP è noiosa, sai già chi vince, spesso mi addormento. :D

Se hai visto la sprint di oggi non ti sarai addormentato, non ci si può addormentare con Bezzecchi ed Aprilia davanti a tutti :tie: :winner:

aled1974
13-09-2025, 16:38
Aspè, quando arrivò in motoGP vinse tutto il primo anno con una moto e una cilindrata nuova, contro Lorenzo e Rossi e Pedrosa. Ora in ducati ci ha messo un anno ad abituarsi, e quest'anno corre "da solo" con i due contendenti dell'anno scorso autoeliminatisi (uno per infortuni e moto nuova, l'altro disperso in crisi tecnica), in pratica corre contro il fratello, l'anno scorso erano terzo e quarto, togli i primi due e automaticmante diventano primo e secondo. Non ricordo se anche l'anno scorso Alex lo batteva ogni tanto, ma aspetterei a dire che è tornato il marziano di un tempo.
Mi pare che in ducati non riesca più a recuperare le cadute al volo come ai bei tempi, ma magari me le sono perse io. Quest'anno la motoGP è noiosa, sai già chi vince, spesso mi addormento. :D

non è che se, al netto del tempo di adattamento, prendi oggi MMqz, lo metti su una honda e fa gli stessi risultati che fa oggi con ducati

anzi, ricordami come si posizionano, di solito, honda e yamaha in questi ultimi due anni….

appunto è noiosa: si sa come andrà perché è più il mezzo che il pilota (a parte Bagnaia quest’anno che è in crisi nera per motivi X)

Quartararo non è l’ultimo arrivato ma ad ogni rettilineo viene sverniciato dalle altre, specie da ducati, o è il manico che conta in rettilineo?

e per la ducati 2025 l’unico che la fa andare a quel modo è MMqz (sta battendo qualche record o sbaglio? (https://www.eurosport.it/motogp/marc-marquez-inarrestabile-il-suo-2025-con-la-ducati-ufficiale-e-la-stagione-migliore-di-sempre-di-un-pilota-in-motogp_sto23214603/story.shtml)), gli altri con la 2025 a me sembrano facciano più fatica “a farla girare” rispetto a chi ha la 2024 tra le mani ;)


in moto-e le moto sono sostanzialmente uguali e classificazioni e mondiale sono appunto a dimostrare che poi è il pilota a fare la differenza, pista per pista su chi si trova meglio, sbaglia meno e ha più pelo


ciao ciao

Piedone1113
14-09-2025, 09:34
Senza obbligo di cambio? Bravo così vedresti gare ancora più soporifere delle attuali. Metti a Monza domenica scorsa, si poteva fare la gara con solo un set di gomme, la gara intera. Ocon si è fermato al cambio obbligatorio al penultimo giro, le McLaren si son fermate solo per obbligo a sette giri dalla fine ma avrebbero tirato fino in fondo volendo. L'unico motivo di interesse è stato il cambio gomme e relative strategie su quando e cosa montare per ogni pilota, l'unico motivo si discussione è stato il pit stop di Norris in cui ha perso quattro secondi per errore di un meccanico che ha poi comportato lo scambio di posizione in pista con Piastri, volevi togliere anche questo?

E non è certo l'unico circuito in cui avviene.

Più fornitori di gomme? Lo ricordiamo perché si è arrivati al fornitore unico praticamente in quasi tutte le categorie del Motorsport? Perché chi imbecca il fornitore giusto domina indiscutibilmente sugli altri ed addio lo spettacolo che invocate, dominio incontrastato di alcuni, sempre loro, sugli altri.

A volte veramente viene da chiedersi se le competizioni che criticate le vedete o solo per sentito dire :)

Dimentichi che ci sono stati gp con podi occupati da 2 cambi, zero cambi ed un cambio?
Monza è una pista dove si sorpassa ed un setup con la possibilità di usare sempre la stesssa mmesscola avrebbe reso la gara più avvincente.
Guarda gia la ferrari di leclerc se invece di media-hard avrebbe potuto usare media-media ( che era il meglio per l'assetto tenuto).
Proprio monza tra mescola nuova e vecchia dello stesso tipo a parità di auto è valutata in 1,2 sec a giro.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-09-2025, 10:04
Dimentichi che ci sono stati gp con podi occupati da 2 cambi, zero cambi ed un cambio?

Per zero cambi devi tornare indietro di molti anni, cioè a prima che fu introdotto il cambio mescola obbligatorio, 2007 mi dice Google io non lo ricordavo. Se si può tornare indietro ricordo quando le gomme non si cambiavano mai, tranne non fossero danneggiate o si dovesse mettere le rain o passare dalle rain a quelle da asciutto, quindi non dimentico niente :)

Monza è una pista dove si sorpassa ed un setup con la possibilità di usare sempre la stesssa mmesscola avrebbe reso la gara più avvincente.


Una volta si sorpassava "agevolmente" quando il punto di staccata era ben lontano dalla curva e il pilota poteva far valere la sua capacità di "staccatore". Con la potenza degli impianti frenanti attuali, combinazione di dischi al carbonio, pinze freno con la supercazzola brematurata e "freno elettrico", frenano tutti quasi ad inizio curva rendendo oltremodo difficile sorpassare anche a Monza. Tranne non ne hai veramente di più ed in questo caso sorpassi in rettilineo magari facendoti aiutare dal DRS se quello davanti non c'è l'ha anche lui attivabile. Ecco una maniera per tornare a vedere qualche bel vero sorpasso in più sarebbe quello di tornare ai dischi in acciaio e/o impedire in qualche modo il freno elettrico ma questo immagino non si può perché ricarica le batterie. I miei sono sogni perché nessuno dei costruttori vuol fare un passo così indietro.

Guarda gia la ferrari di leclerc se invece di media-hard avrebbe potuto usare media-media ( che era il meglio per l'assetto tenuto).

Secondo me non avrebbe cambiato niente perché innanzitutto i tre davanti erano su altro passo, altra categoria, inoltre anche loro avrebbero potuto studiare una strategia gomme diversa da quella obbligata. Le McLaren con le medie ci facevano tutta la gara, Leclerc con il suo cambio gomme avrebbe avuto una ventina di secondi da recuperare su di loro. Vertappen irraggiungibile di suo.

Proprio monza tra mescola nuova e vecchia dello stesso tipo a parità di auto è valutata in 1,2 sec a giro.


Questo non lo capisco mi spiace, mescola nuova e vecchia?

Piedone1113
14-09-2025, 10:35
Per zero cambi devi tornare indietro di molti anni, cioè a prima che fu introdotto il cambio mescola obbligatorio, 2007 mi dice Google io non lo ricordavo. Se si può tornare indietro ricordo quando le gomme non si cambiavano mai, tranne non fossero danneggiate o si dovesse mettere le rain o passare dalle rain a quelle da asciutto, quindi non dimentico niente :)



Una volta si sorpassava "agevolmente" quando il punto di staccata era ben lontano dalla curva e il pilota poteva far valere la sua capacità di "staccatore". Con la potenza degli impianti frenanti attuali, combinazione di dischi al carbonio, pinze freno con la supercazzola brematurata e "freno elettrico", frenano tutti quasi ad inizio curva rendendo oltremodo difficile sorpassare anche a Monza. Tranne non ne hai veramente di più ed in questo caso sorpassi in rettilineo magari facendoti aiutare dal DRS se quello davanti non c'è l'ha anche lui attivabile. Ecco una maniera per tornare a vedere qualche bel vero sorpasso in più sarebbe quello di tornare ai dischi in acciaio e/o impedire in qualche modo il freno elettrico ma questo immagino non si può perché ricarica le batterie. I miei sono sogni perché nessuno dei costruttori vuol fare un passo così indietro.



Secondo me non avrebbe cambiato niente perché innanzitutto i tre davanti erano su altro passo, altra categoria, inoltre anche loro avrebbero potuto studiare una strategia gomme diversa da quella obbligata. Le McLaren con le medie ci facevano tutta la gara, Leclerc con il suo cambio gomme avrebbe avuto una ventina di secondi da recuperare su di loro. Vertappen irraggiungibile di suo.



Questo non lo capisco mi spiace, mescola nuova e vecchia?
MI dispiace, credevo di parlare con un medio esperto di F1.
Mescola nuova e vecchia è un pò impreciso, ma una mescola nuova non credo abbia bisogno di spiegazioni, mentre per vecchia si intende l'oppossto di nuova.
Se ti piace di più:
Mescola media con zero giri, vs mescola media con 35 giri di vita?

A Monza con mescole dal grip diverso si supera ben prima della steccata.

La tattica del cambio gomma per avere vantaggi prestazionali sul giro venne adottata sistematicamente su circuiti dove fosse possibile superare gia dal 1982.
Certo, non vedrai mai un cambio gomme permettere un sorpasso a Monaco, ma in molti altri circuiti la differenza prestazionale tra pneumatico nuovo ed usato sia in velocità di percorrenza curva, sia in maggiore grip in uscita permette sorpassi ben prima della staccata.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-09-2025, 11:54
MI dispiace, credevo di parlare con un medio esperto di F1.

Grazie per la comprensione :-)

Mescola nuova e vecchia è un pò impreciso, ma una mescola nuova non credo abbia bisogno di spiegazioni, mentre per vecchia si intende l'oppossto di nuova.
Se ti piace di più:
Mescola media con zero giri, vs mescola media con 35 giri di vita?


OK ora è più chiaro, l'avevo specificato chiaramente che non avevo capito cosa intendevi, basta rispondere educatamente eh!

A Monza con mescole dal grip diverso si supera ben prima della steccata.


Eh ma intanto devi arrivarci al sorpasso. Cambio gomme significa perdere più di venti secondi al pit stop, se rendi libera la scelta c'è chi decide di non cambiare e tu devi recuperare venti secondi in metà gara... cosa non facile né scontata a Monza, hai presente i distacchi nei tempi? Gli unici che facevano gara a se erano le mecca e Verstappen, gli altri si arrabbattavano su tempi evidentemente inferiori. E se le McLaren avessero sentito come un pericolo Leclerc con le medie nuove non l'avrebbero montate anche loro?

Se decisero e continuano a decidere l'obbligo del cambio mescola è proprio per dare la possibilità che succeda realmente che uno dei due piloti si trovi con gomme diverse dall'altro.

La tattica del cambio gomma per avere vantaggi prestazionali sul giro venne adottata sistematicamente su circuiti dove fosse possibile superare gia dal 1982.


Ed io mi ricordo quelli prima dell'82 quando le gomme si cambiavano solo per emergenza :)

schwalbe
15-09-2025, 01:10
Ed io mi ricordo quelli prima dell'82 quando le gomme si cambiavano solo per emergenza :)
Nel '79 Michelin porto gomme molto prestazionali ma facevano mezza gara, per cui facevano il pit-stop, tanto il guadagno era superiore ai 20/25 secondi del cambio gomme a cui si aggiungeva il tempo per fermarsi e ripartire (all'epoca non c'era il limite di velocità ai box).

Tornando al monogomma è stato imposto per le spese, elevatissime, e di fatto ci si stava arrivando per morte naturale dei contendenti.
Però a me piaceva di più, perché la competizione dei gommisti portava a circuiti dove andava meglio uno, altri circuiti l'altro. Poi l'intermedia di uno andava meglio, quella da bagnato dell'altro, la soft di quell'altro, ecc.
Questo portava a più variabilità, anche durante la stessa gara.

No, il passato in questo caso era meglio, il problema è che non tornerà.
Ormai è monogomma in tutte le categorie: F1, FE, Indycar, Rally, MotoGP, ...