PDA

View Full Version : Impossibile creare chiavetta con Rufus


Freddy74
10-09-2025, 12:43
Salve a tutti, cortesemente avrei bisogno di un aiuto perchè sto letteralmente impazzendo nel tentativo di risolvere.
Scusate se sarò un po' lungo, ma è per spiegare al meglio il tutto.

Allora voglio creare una chiavetta con Rufus per aggiornare un mio pc che non ha i requisiti (in realtà li avrebbe, ma vabbè, sappiamo come funziona Windows) a Windows 11.

La versione che voglio installare è Windows 11 23H2, non la 24H2 per ora.

Ora la versione 23H2 è introvabile sul sito della Microsoft.

La prima volta che ho creato la chiavetta con una Iso prelevata da Archive, usando Rufus versione 4.9p è andato tutto in porto, tranne che per un avviso iniziale che mi metteva in guardia su "Rilevato Bootloader uefi revocato...." , facendo una ricerca su internet ho trovato che riguarda un malware che fu rilevato nel 2023, capace di scavalcare il Secure Boot qualora fosse attivato. Questo potrebbe provocare errori come il non avvio di Windows oltre che di sicurezza. Con la versione di Rufus 4.5p invece non mi segnalava quell'errore, ma leggendo in giro per il web non vuol dire che non ci fosse.

Ora, consapevole di quell'errore, ho voluto testare altre ISO prese da Youtuber affidabili o da Reddit o da Uudump.net.

Il problema si è presentato in questo momento.

Ogni volta che ho tentato di creare una nuova chiavetta mi è apparso l'errore che tento di risolvere invano :

"UN ALTRO PROGRAMMA O PROCESSO STA ACCEDENDO A QUESTA UNITA'. VUOI FORMATTARE QUESTA UNITA'"

Se dico di si, mi torna con un errore che mi impedisce la creazione della chiavetta.

Faccio presente che :

- ho estratto sempre la chiavetta in modo sicuro
- ho riavviato il pc più volte
- ho usato anche più chiavette diverse e stesso problema
- ho provato sia con rufus 4.5 che con la versione 4.9
- ho cambiato cartella in cui c'era rufus di fatto azzerando le cartelle che crea
- ho cambiato porta usb utilizzando tutte quelle del pc
- ho provato con 3 ISO diverse
- Ho disattivato anche l'autoplay perchè avevo letto che poteva creare problemi

A questo punto, pur cercando su internet non ho trovato soluzioni.
Avevo pure scaricato il programmino "PROCESSEXPLORER" per vedere cosa bloccasse la chiavetta, ho cercato di chiudere quei processi, ma il problema si ripresentava.

Davvero non so più come fare, credo di averle provate tutte, almeno per quel poco che so io.

Se qualcuno può aiutarmi gliene sarei grato.

alecomputer
10-09-2025, 13:17
Di solito quel tipo di errore esce quando qualche programma o processo sta tentando di utilizzare la pennetta usb .
E anche possibile che ci sia un guasto alla pennetta , se sono presenti settori danneggiati , a volte non e possibile formattarla e quando si tenta di installare qualcosa la procedura si blocca .
Potresti provare a formattare la pennetta utilizzando il programma g-parted , in modo da cancellare tutte le partizioni . Poi controlla la pennetta con il programma cristaldisk per vedere se ha settori danneggiati .
Potresti anche provare a utilizzare un altro pc , in modo da escludere che ci siano problemi su windows , virus , ecc.. che bloccano l' accesso alla pennetta .

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2025, 13:28
Secondo me puoi avere il sistema infetto da qualche malware.

Ad ogni modo la .iso della 23H2 consumer di Windows 11 la poi trovare su Massgrave:

https://massgrave.dev/windows_11_links

In basso alla pagina.

Freddy74
10-09-2025, 13:49
Ciao, innazitutto grazie per avermi risposto.

Ho provato con 4 chiavette diverse e di marche diverse, da quelle più scrause a quelle migliori, tutte vergini tra l'altro, o sono difettose tutte o il problema è altro :)

Avevo già controllato con DiskGenius se vi fossero settori danneggiati, a nessuna di tutte e 4 è risultato alcunchè.
Ho formattato con Diskgenius e Minitool partition, credo vada bene lo stesso, altrimenti scarico Gparted e provo pure con lui.

Ho anche formattato 2 delle 4 chiavette con formattazione (quella non veloce) di windows.

In passato, anche recente ho creato pennette con Rufus, ripeto, me l'ha fatta creare una volta, poi ogni volta che ho riprovato perchè volevo testare altre iso di 23H2 per vedere se anche altre mi davano lo stesso errore ("Rilevato Bootloader uefi revocato....") non mi è stato più possibile.

C'è qualche programma che va in conflitto, ma non riesco a capire cosa.

Appena possibile provo con altro pc, ma credo sia qualcosa che va in conflitto, non credo (almeno non ancora) ad un virus.

Freddy74
10-09-2025, 13:50
Grazie Nico, scarico anche quella.

ps: che significa 23H2 consumer di Windows 11, se vado ad aggiornare il mio windows 10 pro, mi aggiorna a windows 11 pro 23H2? Scusa l'ignoranza, grazie.

Freddy74
10-09-2025, 13:55
Proverò a fare una scansione con Malwarebytez, non so se va bene come programma.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2025, 14:05
Grazie Nico, scarico anche quella.

ps: che significa 23H2 consumer di Windows 11, se vado ad aggiornare il mio windows 10 pro, mi aggiorna a windows 11 pro 23H2? Scusa l'ignoranza, grazie.

Vuol dire che con quella .iso è possibile installare o aggiornare Windows 11 Home, Pro ed Education.

Se hai un Windows 10 Pro e usi quella .iso in teroia dovresti aggiornare a Windows 11 Pro 23H2, ma ho il serio sospetto che conoscendo Microsoft alla fine di tanti riavvii e un sacco di roba scaricata da internet ti troverai la 24H2... :)

Proverò a fare una scansione con Malwarebytez, non so se va bene come programma.

Sì è ancora valido.

Freddy74
10-09-2025, 18:14
Fatta scansione con Malwarebytez, nulla.

Se avete qualche altra idea è ben accetta, grazie :)

Ora vedo di creare la chiavetta con altro pc, e se ci riesco poi aggiorno questo (che è quello in firma)

Per precauzione ho fatto anche un backup dell'attuale Windows 10 con Hasleo, in modo da poter tornare indietro (SI SPERA :D ) in caso di problemi e di fallimento con l'aggiornamento.

ps: volevo solo segnalare che anche la Iso presa da Massgrave presenta quell'errore ("Rilevato Bootloader uefi revocato...." ) che si palesa prima che si avvii la creazione della chiavetta (che poi non mi fa fare per il conflitto di cui parliamo in questo topic) con Rufus 4.9p.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2025, 18:40
Quel messaggio sul bootloader revocato non dovrebbe impedire la creazione della chiavetta, semmai poi il suo funzionamento. Disattivando il secure boot dovrebbe comunque andare.

https://www.ilsoftware.it/violazione-di-sicurezza-allavvio-dellinstallazione-di-windows-da-cosa-dipende/
https://www.reddit.com/r/sysadmin/comments/19av1ra/uefi_warning_while_creating_windows_server_2019/?tl=it
https://turbolab.it/windows-10/errore-rufus-rilevato-bootloader-uefi-revocato-immagine-iso-windows-10.-sicuro-malware-4306

Freddy74
10-09-2025, 18:57
Grazie, ora provo.

Ho scollegato tutto, restano ovviamente solo tastiera, mouse e casse.

Ho visto che numero ha la chiavetta tramite Gestione Disco (è il disco 6, gli altri sono dischi interni).

Ora provo il procedimento.

Freddy74
10-09-2025, 18:58
Quel messaggio sul bootloader revocato non dovrebbe impedire la creazione della chiavetta, semmai poi il suo funzionamento. Disattivando il secure boot dovrebbe comunque andare.

https://www.ilsoftware.it/violazione-di-sicurezza-allavvio-dellinstallazione-di-windows-da-cosa-dipende/
https://www.reddit.com/r/sysadmin/comments/19av1ra/uefi_warning_while_creating_windows_server_2019/?tl=it
https://turbolab.it/windows-10/errore-rufus-rilevato-bootloader-uefi-revocato-immagine-iso-windows-10.-sicuro-malware-4306

Si, avevo fatto anche io riferimento a quegli articoli (tranne reddit che non avevo trovato ancora), grazie :)

ehm non vedo più il tuo messaggio in cui parlavi di diskpart, onestamente non lo ricordo a memoria :)

ps: ma se riesco a fare l'aggiornamento a win11, magari potrei risolvere questo problema, anche se non è un'installazione pulita in realtà.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2025, 19:02
Grazie, ora provo.

Ho scollegato tutto, restano ovviamente solo tastiera, mouse e casse.

Ho visto che numero ha la chiavetta tramite Gestione Disco (è il disco 6, gli altri sono dischi interni).

Ora provo il procedimento.

OK, puoi provare ed è giusto farlo. Per glia ltri che leggessero e non capissero, avevo postato la modalità per sovrascrivere tutte le celle di memoria della chiavetta con Diskpart ed il comando clean all. Purtroppo inavvertitamente l'ho sovrascritta a mia volta con il post successivo. Pazienza se serve la riscrivo.

Freddy74
10-09-2025, 19:03
OK, puoi provare ed è giusto farlo. Per glia ltri che leggessero e non capissero, avevo postato la modalità per sovrascrivere tutte le celle di memoria della chiavetta con Diskpart ed il comando clean all. Purtroppo inavvertitamente l'ho sovrascritta a mia volta con il post successivo. Pazienza se serve la riscrivo.

Scusa, se per favore puoi riscriverla, perchè non ricordo tutti i passaggi, grazie.

Freddy74
10-09-2025, 19:21
Credo di aver trovato la sequenza, un po' la ricordavo, ma non ero certo.

Posto per chi servisse :

https://support-it.wd.com/app/answers/detailweb/a_id/26299/~/come-utilizzare-diskpart-cancella-e-pulisci-su-ununit%C3%A0-utilizzando-un-prompt

Va solo cambiato il comando "CLEAN" con "CLEAN ALL" se non ricordo male.

Poi riinizializzo la chiavetta da Gesione disco di windows e lo formatto nuovamente.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2025, 19:39
OK, scusandomi ancora per l'errore :mad:

Per prima cosa scollega tutte le unità di archiviazione collegate via USB, deve restare collegata solo la chiavetta in questione. Chiavetta che è meglio sia piccola, 8GB l'ideale non più piccola perché una da 4 non riesce a contenere l'installer di 11. Spiegherò dopo perché è meglio sia piccola.

- Aprire Power Shell o il prompt come amministratore. Click destro sul pulsante start...

- lanciare il programma a riga di comando diskpart. È un programma molto potente e che può far danni se usato male.
diskpart

- dare il comaldo list disk per vedere tutti i dischi e chiavetta collegati al PC:
list disk
identificare la chiavetta USB e guardare il numero che le è stata assegnata. Ad esempio Disco 2. fare attenzione perché se si sbaglia numero si può cancellare irrimediabilmente un altro disco, cioè lo cancelli e poi non puoi più recuperare i dati :eekk:

- ora bisogna selezionare quel disco/chiavetta con il comando select disk
select disk 2
se come scritto sopra il numero è il due. Da questo momento tutte le operazioni che farai verranno eseguite sul disco 2, cioè la chiavetta.

- accertiamoci ulteriormente di aver selezionato il disco giusto con il comando detail disk
detail disk
Dovresti vedere alcune informazioni sulla chiavetta, se corrispondono prosegui. Se viene mostrato un altro disco fermati e riparti daccapo. Se hai dubbi o qualcosa non va FERMATI finché sei in tempo.

- ora si cancella tutto il contenuto della chiavetta, tute le memorie flash, anche quindi il contenuto normalmente non visibile, MBR, tavola GPT ecc.
clean disk
l'esecuzione della cancellazione può richiedere molto tempo, anche ore. Dipende dalla dimensione della chiavetta, per questo suggerivo una piccola e dalla velocità della chiavetta stessa.

- finito tutto, uscire da disk part
exit

- Chiudere il Prompt o Power shell, estrarre la chiavetta e reinserirla perché Windows la veda nuovamente.

- Aprire gestione disco di Windows, click destro sul menu start.

- Selezionare la chiavetta e probabilmente verrà chiesto di reinizializzarla, vuol dire ricreare le struttura per le partizioni, Scegli MBR o GPT non fa differenza in questo. Quindi creare una partizione in NTFS giusto per vedere se tutto funziona regolarmente, tanto verrà comunque cancellata e ricreata da Rufus.

- Riprovare con Rufus e vedere cosa succede così a chiavetta vuota e pujlita come fosse appena uscita di fabbrica o più o meno.

Auguri :)

Freddy74
10-09-2025, 19:47
Grazie mille gentilissimo.

Ora provo, se non va pace, proverò da altro pc a creare la chiavetta, mi sa che è un segno non ho nessuna voglia di passare a windows 11 :D

Delle 4 usate provo quella da 16GB, è la più piccola che ho, le altre erano da 32GB.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2025, 19:56
Scusa ma se il computer è quello che hai in firma dovrebbe essere compatibile con la 24H2 e prossima 25H2. Come mai vuoi installare a tutti i costi la 23H2?

Freddy74
10-09-2025, 20:12
Scusa ma se il computer è quello che hai in firma dovrebbe essere compatibile con la 24H2 e prossima 25H2. Come mai vuoi installare a tutti i costi la 23H2?

Scusa non ero al pc, ora sto leggendo.

A me su questo pc NON ha mai proposto l'aggiornamento a Windows 11 a differenza del portatile (dove devo ancora farla tra l'altro).

Per tale ragione volevo installare la versione precedente, la 23H2, più stabile secondo alcuni video che ho visto e che avrebbe incontrato meno problemi in caso di incompatibilità con il mio pc e creare così una chiavetta con rufus.

Col controllo integrità Windows mi dice che mancano due elementi per Windows 11 :

- Il pc deve supportare l'avvio protetto
- TPM 2.0 deve essere supportato e abilitato in questo pc. TPM non rilevato.

Tutto il resto è ok.

Ma ricordavo che fossero queste due cose a bloccare l'aggiornamento, perchè tempo fa mandai in esecuzione lo stesso tool di MS.

Al limite posso aprire altro Topic in altra sezione del forum, perchè qui non credo sia adatto a parlare di tale argomento, e potreste aiutarmi lì.

Il secure boot (credo sia quello l'avvio protetto) ricordo che è disabilitato nel mio bios.

E guardando nel System information il Bios è ancora Legacy a me (quando comprai il pc anni fa, me lo assmblarono così), credo che questo influenzi per il Tpm? Non lo so. Il Disco su cui sta il SO è in MBR

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2025, 21:09
LOL, abbiamo fatto un sacco di discorsi inutili, magari forse serviranno a qualcun altro per risolvere qualche suo problema. Speriamo :D

Vai nella sezione del forum relativa a Windows 11 e chiedi come fare ad aggiornare a 11 o installare 11 su quel PC. Spiega nella domanda la situazione hardware, la situazione relativa al disco MBR, al BIOS/UEFI in legacy, e se c'è altro da dire.

Sicuramente non mancheranno le risposte, se riesco parteciperò anch'io :)

Freddy74
10-09-2025, 21:13
Grazie mille.

No, non sono mai parole inutili, almeno per me, ho almeno appreso qualche altra cosa, cioè il procedimento per sovrascrivere tutte le celle di memoria di una chiavetta (o disco) tramite prompt dei comandi.

Mi spiace solo averti fatto perdere un po' di tempo, ti ringrazio per la disponibilità, ora apro un topic lì :)