PDA

View Full Version : Abbiamo visto in anteprima nuova Renault Clio: il coraggio di rischiare


Redazione di Hardware Upg
08-09-2025, 16:40
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/abbiamo-visto-in-anteprima-nuova-renault-clio-il-coraggio-di-rischiare_143146.html

La casa francese rinnova una delle sue vetture più popolari di sempre, e lo fa prendendosi tanti rischi, dal design fino al livello qualitativo, che guarda ai segmenti superiori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
08-09-2025, 17:51
Sono andato a guardarmi i numeri che ha fatto la clio negli ultimi 20 anni. Un declino costante, da circa 500k pezzi a meno di 300k annui. Adesso vorrebbero guardare a segmenti superiori? Per venderne ancora meno?

Darkon
08-09-2025, 18:10
Diciamo che perlomeno come estetica è decisamente migliorata rispetto alla vecchia Clio che proprio non si poteva vedere.

Per il resto la Renault non mi è mai piaciuta e sinceramente non mi ha mai ispirato particolare fiducia.

Zappz
08-09-2025, 18:12
La nuova linea non mi piace, pero' molto carino il tce da 120cv.

alethebest90
08-09-2025, 18:15
sono contento, una bella auto veramente e speravo in un aumento di dimensioni cosi almeno si ha un bagagliaio grande (l'ultimo era della clio 3 poi ridotto di dimensioni nella 4)

finalmente un motore 1.8 e non quei motori da microcar

Massimiliano Zocchi
08-09-2025, 18:21
sono contento, una bella auto veramente e speravo in un aumento di dimensioni cosi almeno si ha un bagagliaio grande (l'ultimo era della clio 3 poi ridotto di dimensioni nella 4)

finalmente un motore 1.8 e non quei motori da microcar

a questo proposito, dimenticavo, io, alto 195 cm, seduto dietro, ci stavo comodissimo.

GmG
08-09-2025, 18:35
sono contento, una bella auto veramente e speravo in un aumento di dimensioni cosi almeno si ha un bagagliaio grande (l'ultimo era della clio 3 poi ridotto di dimensioni nella 4)

finalmente un motore 1.8 e non quei motori da microcar

La serie 5 full hybrid aveva 4 cilindri 1600

Ginopilot
08-09-2025, 18:40
La serie 5 full hybrid aveva 4 cilindri 1600

In effetti oggi un 1.8 su una segmento b ha poco senso. Ci sara' una qualche ragione tecnica.

zephyr83
08-09-2025, 20:09
Sono andato a guardarmi i numeri che ha fatto la clio negli ultimi 20 anni. Un declino costante, da circa 500k pezzi a meno di 300k annui. Adesso vorrebbero guardare a segmenti superiori? Per venderne ancora meno?

certo, venderne meno ma a prezzi maggiori e aumentare i ricavi. ormai la strategia è questa, De Meo l'ha anche detto chiaramente.

Ginopilot
08-09-2025, 22:27
certo, venderne meno ma a prezzi maggiori e aumentare i ricavi. ormai la strategia è questa, De Meo l'ha anche detto chiaramente.

Lo ha detto anni fa. Il giochino pero' non puo' andare avanti per sempre, se si supera una certa soglia, si rompe. E ci siamo molto vicini.

Luxor83
09-09-2025, 07:44
Beh, potendo acquistare un auto oggi opterei senza ombra di dubbio su questa clio con l'ibrido GPL da 120Cv.

Ho già una vettura GPL e conosco pregi (tanti) difetti (pochi) di questa motorizzazione, ce da dire che la mia che monta il 1.4L Sigma Ford (fiesta del 2010), che ha un motore che è super affidabile e bisogna vedere nel tempo come si comporterà questa Renault.

Però la strada secondo me è quella giusta, quello che doveva proporre Fiat con la Punto...ma questo è un altro discorso.

Giuss
09-09-2025, 07:49
Ho avuto la Clio 3 per 17 anni ed è stata perfetta, mai un problema

I modelli successivi non mi sono mai piaciuti molto, devo dire che con questa hanno cambiato stile e sembra molto più carina anche se è da vedere dal vivo

Giuss
09-09-2025, 07:50
.

alethebest90
09-09-2025, 08:25
a questo proposito, dimenticavo, io, alto 195 cm, seduto dietro, ci stavo comodissimo.

??? parlo di bagagliaio

La serie 5 full hybrid aveva 4 cilindri 1600

questo non lo sapevo bene cosi

Ho avuto la Clio 3 per 17 anni ed è stata perfetta, mai un problema

I modelli successivi non mi sono mai piaciuti molto, devo dire che con questa hanno cambiato stile e sembra molto più carina anche se è da vedere dal vivo

anche io clio 3 del 2011 1.5 dci con 240mila km e dovrà camminare ancora per un po :D

Giuss
09-09-2025, 08:37
anche io clio 3 del 2011 1.5 dci con 240mila km e dovrà camminare ancora per un po :D

La mia era del 2006 1.5 dci un motore veramente ottimo
L'ho dovuta purtroppo vendere per esigenze familiari e non per problemi ma prima o poi vorrei tornare a una Clio 😃

Max Power
09-09-2025, 09:27
Sempre più grandi nel segmento B

Siamo ai livelli di una Golf 4...

Non ha senso. Box, strade e parcheggi sono sempre quelli.

Ginopilot
09-09-2025, 11:01
Sempre più grandi nel segmento B

Siamo ai livelli di una Golf 4...

Non ha senso. Box, strade e parcheggi sono sempre quelli.

Esatto. Cosi' confondono l'acquirente che senza rendersene conto, salta di un segmento. Guardavo la mia serie 1 accanto ad una serie 3 E46. Sono praticamente uguali. Mentre la nuova serie 3 G20 è 24 cm piu' lunga e 10 piu' larga, quasi come una serie 5 E39 che e' leggermente piu' lunga ma piu' stretta. Poi ci sono i camioncini, anche chiamati suv o crossover. Le strade sembrano sempre piu' strette, sempre piu' difficile parcheggiare e circolare. Oltre ai danni all'asfalto per il peso maggiore.

ninja750
09-09-2025, 11:44
bella la nuova renault ibiza

Luxor83
09-09-2025, 11:56
Sicuramente se le strade sembrano più piccole non è colpa delle clio/208/i20 etc...ma per colpa di chi compra il SUV e non riesce a parcheggiare nemmeno al contro commerciale mettendosi proprio al centro di due posti, figuriamoci se riescono in centro.

zephyr83
09-09-2025, 12:09
Beh, potendo acquistare un auto oggi opterei senza ombra di dubbio su questa clio con l'ibrido GPL da 120Cv.

Ho già una vettura GPL e conosco pregi (tanti) difetti (pochi) di questa motorizzazione, ce da dire che la mia che monta il 1.4L Sigma Ford (fiesta del 2010), che ha un motore che è super affidabile e bisogna vedere nel tempo come si comporterà questa Renault.

Però la strada secondo me è quella giusta, quello che doveva proporre Fiat con la Punto...ma questo è un altro discorso.

ho anche io un'auto a GPL ma l'unico vantaggio è quello del risparmio del carburante, per il resto sono svantaggi, più manutenzione, più rifornimenti e rischio di beccare gpl sporco che rovina gli iniettori.
il risparmio alla fine compensa tutto però i difetti non sono pochi. nelle nuove motorizzazioni con iniezione diretta aumenta anche il consumo di benzina, si spera che la parte elettrica compensi questo maggior costo

unnilennium
09-09-2025, 12:21
Bella ,anche se grande. Comunque almeno Renault ci sta provando, stellantis potrebbe prendere i motori da loro anziché calare mostruosamente nella fiducia degli acquirenti

Luxor83
09-09-2025, 13:11
ho anche io un'auto a GPL ma l'unico vantaggio è quello del risparmio del carburante, per il resto sono svantaggi, più manutenzione, più rifornimenti e rischio di beccare gpl sporco che rovina gli iniettori.
il risparmio alla fine compensa tutto però i difetti non sono pochi. nelle nuove motorizzazioni con iniezione diretta aumenta anche il consumo di benzina, si spera che la parte elettrica compensi questo maggior costo

E' ovvio non è oro tutto quello che luccica, la mia esperienza personale è che con la Fiesta 1.4 presa nel 2010 nuova, adesso ha 180.000 e sto proprio facendo in questi giorni per la prima volta gli iniettori (non originali) e mi vengono 150€. Mentre nel 2019 ho cambiato il polmone e messo uno più grosso rispetto a quello da 800 originale, spesa 100€.

Questi sono gli unici interventi fatti alla mia auto, a parte gli elementi di consumo e manutenzione ordinaria.

E dico sempre benedetto il giorno che l'ho comprata, con 24€ faccio il pieno e faccio oltre 400km

ferste
09-09-2025, 13:33
Bella ,anche se grande. Comunque almeno Renault ci sta provando, stellantis potrebbe prendere i motori da loro anziché calare mostruosamente nella fiducia degli acquirenti

Li monterebbe al contrario...ormai Stellantis trasforma in merda tutto quello che tocca.

Ginopilot
09-09-2025, 13:37
E' ovvio non è oro tutto quello che luccica, la mia esperienza personale è che con la Fiesta 1.4 presa nel 2010 nuova, adesso ha 180.000 e sto proprio facendo in questi giorni per la prima volta gli iniettori (non originali) e mi vengono 150€. Mentre nel 2019 ho cambiato il polmone e messo uno più grosso rispetto a quello da 800 originale, spesa 100€.

Questi sono gli unici interventi fatti alla mia auto, a parte gli elementi di consumo e manutenzione ordinaria.

E dico sempre benedetto il giorno che l'ho comprata, con 24€ faccio il pieno e faccio oltre 400km

La meccanica e' ottima, ma il resto no, La tastiera della radio ti funziona ancora? L'abs? Il clima automatico?

ferste
09-09-2025, 13:44
La meccanica e' ottima, ma il resto no, La tastiera della radio ti funziona ancora? L'abs? Il clima automatico?

se è per quello sulla mia Renault il motore era infinito, il resto si scioglieva, interni, elettronica, carrozzeria...

Ginopilot
09-09-2025, 13:52
se è per quello sulla mia Renault il motore era infinito, il resto si scioglieva, interni, elettronica, carrozzeria...

Il problema e' quello, se non c'e' il giusto equilibrio di durabilita', ti ritrovi a guidare un rottame magari pericoloso ma con un motore perfetto. Il motore ford duratec, a benzina, dei tempi, e' eterno. Ma oggi è come guidare un trattore, tutto il resto ha fatto una brutta fine.

ferste
09-09-2025, 15:28
Il problema e' quello, se non c'e' il giusto equilibrio di durabilita', ti ritrovi a guidare un rottame magari pericoloso ma con un motore perfetto. Il motore ford duratec, a benzina, dei tempi, e' eterno. Ma oggi è come guidare un trattore, tutto il resto ha fatto una brutta fine.

Io credo che per anni si siano buttate via le macchine con il motore ancora in ottime condizioni ma tutto il resto smontato...poi arrivarono il Puretech e l'Ingenium e niente fu più lo stesso

Ginopilot
09-09-2025, 15:34
Io credo che per anni si siano buttate via le macchine con il motore ancora in ottime condizioni ma tutto il resto smontato...poi arrivarono il Puretech e l'Ingenium e niente fu più lo stesso

Si potrebbero usare le auto stellantis e ford con quel motore di m@ per trapiantarci motori decenti.

Ripper89
09-09-2025, 15:39
Esatto. Cosi' confondono l'acquirente che senza rendersene conto, salta di un segmento. Guardavo la mia serie 1 accanto ad una serie 3 E46. Sono praticamente uguali. Mentre la nuova serie 3 G20 è 24 cm piu' lunga e 10 piu' larga, quasi come una serie 5 E39 che e' leggermente piu' lunga ma piu' stretta. Poi ci sono i camioncini, anche chiamati suv o crossover. Le strade sembrano sempre piu' strette, sempre piu' difficile parcheggiare e circolare. Oltre ai danni all'asfalto per il peso maggiore.Ancora co sta storia delle strade che si rovinano.
Non frega a nessuno.

Cominciassero i comuni a rispettare la frequenza di manutenzione e non rompessero le scatole.

Bella ,anche se grande. Comunque almeno Renault ci sta provando, stellantis potrebbe prendere i motori da loro anziché calare mostruosamente nella fiducia degli acquirentiFiat/Crysler ha fatto male a firmare con Peugeot anzichè con Renault.
E il bello è che portiamo ancora rispetto verso quel fallito di Macron che ha fatto saltare l'accordo.

Ginopilot
09-09-2025, 15:56
Ancora co sta storia delle strade che si rovinano.
Non frega a nessuno.

Cominciassero i comuni a rispettare la frequenza di manutenzione e non rompessero le scatole.


Ancora con sta storia che non ci arrivi? Sulle strade non esiste la manutenzione programmata. Si riparano se sono consumate. E si consumano di piu' se circolano veicoli piu' pesanti, quindi vanno riasfaltate piu' spesso. Poi devono esserci i soldi, che i comuni in genere non hanno. E se si consumano piu' rapidamente, ne servono ancora di piu'.
E non ci sono solo strade comunali.

zephyr83
09-09-2025, 17:34
E' ovvio non è oro tutto quello che luccica, la mia esperienza personale è che con la Fiesta 1.4 presa nel 2010 nuova, adesso ha 180.000 e sto proprio facendo in questi giorni per la prima volta gli iniettori (non originali) e mi vengono 150€. Mentre nel 2019 ho cambiato il polmone e messo uno più grosso rispetto a quello da 800 originale, spesa 100€.

Questi sono gli unici interventi fatti alla mia auto, a parte gli elementi di consumo e manutenzione ordinaria.

E dico sempre benedetto il giorno che l'ho comprata, con 24€ faccio il pieno e faccio oltre 400km

nel 2020 hai sicuramente cambiato la bombola, obbligatorio per la revisione dopo 10 anni.

Luxor83
13-09-2025, 14:52
La meccanica e' ottima, ma il resto no, La tastiera della radio ti funziona ancora? L'abs? Il clima automatico?

Decisamente si, perfettamente.

Due anni fa all'improvviso si è rotto un piccolo affare che faceva lo switch aria calda/fredda e mi è rimasta a freddo ed era inverno. Ho cercato ed è un problema comune a tutte le ford.
Alla fine ho risolto con 10€ sulla baia e ne ho presi 2 + 20€ di manodopera.

Invece non vanno più benissimo i comandi al volante della radio, so che è il cavetto che col tempo perde i contatti. Anche questo problemino da pochi euro che sinceramente non sistemerò in quanto quando faccio tratte un pò più lunghe fa tutto mia moglie con spotify via bt.

La cosa più importante, manco a dirlo è il motore, ed è comunque risaputo che questo di ford ha una durata tipica di 350.000km, senza fare interventi importanti.

Provato per sfizio poco tempo fa, tragitto catania/palermo - palermo/catania, non proprio la più regolare delle "autostrade" e con dislivelli importanti, ad andatura costante di 110km/h ho fatto 17.5Km/l a benzina. Non proprio male. Valore che invece scende a 14.5km/l andando a gpl.

Il Gpl è un carburante che non è per tutti, ma se fai una manutenzione con componenti in specifica, ovvero non andare al risparmio su olio/filtri/candele viaggi con pochissimo e non si ha nemmeno l'ansia da rifornimento. Finisci il gas? poco male vai a benza fino al prossimo distributore.

Io ho fatto un calcolo e ho risparmiato in carburante una cifra che oscilla fra i 10000/11000€

L'auto l'ho pagata 12.250€, fra poco mi ripagherò l'acquisto.

Luxor83
13-09-2025, 14:59
nel 2020 hai sicuramente cambiato la bombola, obbligatorio per la revisione dopo 10 anni.

Si, ovvio, in realtà per colpa del covid hanno fatto diverse proroghe e l'ho potuta fare a fine 2021 anziche ad aprile 2020, ma non è da considerare come un intervento per dei difetti.

Al tempo l'ho portata direttamente in Brc e nel frattempo ho fatto una manutenzione di tutto l'impianto.
La sostituzione della bombola mi è costata 350€ e 150€ tagliando completo di tutto, entrambi filtri del gas/abitacolo/olio castrol ford/candele ngk platino.

Luxor83
13-09-2025, 15:14
Il problema e' quello, se non c'e' il giusto equilibrio di durabilita', ti ritrovi a guidare un rottame magari pericoloso ma con un motore perfetto. Il motore ford duratec, a benzina, dei tempi, e' eterno. Ma oggi è come guidare un trattore, tutto il resto ha fatto una brutta fine.

In realtà dipende, ma nel mio caso non posso essere d'accordo.

Dischi dei freni cambiati e adesso monto dischi e pastiglie ATE, se sai di cosa parlo sai che sono meglio di quelli di primo impianto. Pneumatici, adesso ho primacy 4.

Se freno forte la macchina si pianta in pochissimo spazio ma sopratutto non sbanda perchè ha equilibratura e convergenza perfetta su entrambi gli assi.

Avere un auto non è solo mettere benzina, girare la chiave e partire, ma sopratutto prendersi cura del proprio mezzo. Conosco gente con auto anche di pochi mesi di vita, che non si accorge che dopo aver preso una buca (e fidati che dove abito io ce ne sono parecchie) per andare dritto deve girare mezzo volante perchè gli è partita la convergenza........alla prima frenata ti sbanda dietro per lo spostamento delle masse e non sai dove ti ritrovi.

DelusoDaTiscali
13-09-2025, 15:22
Il coraggio di proporre un auto uguale a mille altre già in giro?

Coraggio oggi sarebbe riproporre la vecchia Clio Diesel.

Eroismo anzi direi.

Ginopilot
13-09-2025, 16:55
Decisamente si, perfettamente.

Due anni fa all'improvviso si è rotto un piccolo affare che faceva lo switch aria calda/fredda e mi è rimasta a freddo ed era inverno. Ho cercato ed è un problema comune a tutte le ford.
Alla fine ho risolto con 10€ sulla baia e ne ho presi 2 + 20€ di manodopera.

Invece non vanno più benissimo i comandi al volante della radio, so che è il cavetto che col tempo perde i contatti. Anche questo problemino da pochi euro che sinceramente non sistemerò in quanto quando faccio tratte un pò più lunghe fa tutto mia moglie con spotify via bt.

La cosa più importante, manco a dirlo è il motore, ed è comunque risaputo che questo di ford ha una durata tipica di 350.000km, senza fare interventi importanti.

Provato per sfizio poco tempo fa, tragitto catania/palermo - palermo/catania, non proprio la più regolare delle "autostrade" e con dislivelli importanti, ad andatura costante di 110km/h ho fatto 17.5Km/l a benzina. Non proprio male. Valore che invece scende a 14.5km/l andando a gpl.

Il Gpl è un carburante che non è per tutti, ma se fai una manutenzione con componenti in specifica, ovvero non andare al risparmio su olio/filtri/candele viaggi con pochissimo e non si ha nemmeno l'ansia da rifornimento. Finisci il gas? poco male vai a benza fino al prossimo distributore.

Io ho fatto un calcolo e ho risparmiato in carburante una cifra che oscilla fra i 10000/11000€

L'auto l'ho pagata 12.250€, fra poco mi ripagherò l'acquisto.

Il problema all’aria condizionata si ripresenterà e sarà pressoché irreparabile, c’è da sostituire tutto il meccanismo dell’aria condizionata smontando l’intero cruscotto. È un difetto di progettazione e non c’è modo di risolverlo definitivamente. La tastiera invece comincerà a tremolare la luce e poi si spegnerà. Inevitabile. Spera non succeda a radio accesa. Sono circa 100 euro che poi si romperà di nuovo. L’abs va a culo, tante centraline saltano.

Ginopilot
13-09-2025, 16:56
In realtà dipende, ma nel mio caso non posso essere d'accordo.

Dischi dei freni cambiati e adesso monto dischi e pastiglie ATE, se sai di cosa parlo sai che sono meglio di quelli di primo impianto. Pneumatici, adesso ho primacy 4.

Se freno forte la macchina si pianta in pochissimo spazio ma sopratutto non sbanda perchè ha equilibratura e convergenza perfetta su entrambi gli assi.

Avere un auto non è solo mettere benzina, girare la chiave e partire, ma sopratutto prendersi cura del proprio mezzo. Conosco gente con auto anche di pochi mesi di vita, che non si accorge che dopo aver preso una buca (e fidati che dove abito io ce ne sono parecchie) per andare dritto deve girare mezzo volante perchè gli è partita la convergenza........alla prima frenata ti sbanda dietro per lo spostamento delle masse e non sai dove ti ritrovi.

Quello è il minimo sindacale. Ma dopo un po’ tutto il resto va in malora. E ti trovi a guidare un auto scomoda.

azi_muth
13-09-2025, 18:20
Lo ha detto anni fa. Il giochino pero' non puo' andare avanti per sempre, se si supera una certa soglia, si rompe. E ci siamo molto vicini.

Alla fine se hanno scelto questa strada è perchjè di auto se ne vendono sempre meno a livello strutturale. In Europa il calo della domanda è anche veicolato dalla demografia. Non c'è più il mercato di massa che esisteva prima.
Se a questo ci aggiungi i costi per la transizione e le scelte folli in sede EU la frittata è fatta.

Ginopilot
13-09-2025, 18:25
Alla fine se hanno scelto questa strada è perchjè di auto se ne vendono sempre meno a livello strutturale. In Europa il calo della domanda è anche veicolato dalla demografia. Non c'è più il mercato di massa che esisteva prima.
Se a questo ci aggiungi i costi per la transizione e le scelte folli in sede EU la frittata è fatta.

Non c’entra la demografia. Il calo è dovuto all’aumento dei prezzi, non c’è altra ragione. Il parco circolante aumenta, non diminuisce.

Nui_Mg
13-09-2025, 19:16
è perchjè di auto se ne vendono sempre meno a livello strutturale. In Europa il calo della domanda è anche veicolato dalla demografia.
Per me quanto sopra è una mega-cazzata: scommettiamo che se facessero una rivisitazione un po' più moderna di una fiat 126 (tanto per parlare di italia e tanto per tirare fuori un esempio di auto veramente idonea per città e per extra-urbano), ma con all'incirca medesimi ingombri, 120Km/h, a benza euro 6/7 e sui 10/12000 euro venderebbe ABBESTIA? E non avrebbe tutti i problemi di flessibilità di utilizzo, di peso e pure di valore di usato rispetto alle bev.
Impossibile che non ci abbiano penato, loro lo sanno, sanno tutto, è che non vogliono, complice anche la UE che con certi diktat aiuta i produttori di auto a continuare a sparare alto.

Invece sempre più carrozzoni, anche quando i comici articoli sull'elettrico di HU definiscono "compact" dei veri carovan.

azi_muth
13-09-2025, 20:46
Non c’entra la demografia. Il calo è dovuto all’aumento dei prezzi, non c’è altra ragione. Il parco circolante aumenta, non diminuisce.


Le persone con 65 anni in Italia superano i 14 milioni, rappresentando il 24,3% del totale della popolazione, Chi ha oltre 75 anni che da sola costituisce il 12,6% della popolazione. La fascia di età più giovane, composta da bambini e ragazzi fino a 15 anni, ammonta a poco più di 7 milioni di individui, pari a un modesto 13,2%.

Un giovane cambierà auto più spesso di una persona anziana. E' proprio fisiologico.
Ci sono fasi della vita in cui il cambio dell'auto è l'ultimo dei problemi.
La popolazione invecchia e i vecchi fanno meno chilometri, escono meno di casa e di certo non sono particolarmente interessati a cambiare spesso l'auto.

Ecco che il parco circolante aumenta di poco ma è sempre più vecchio e questo riguarda l'oggi, la prospettiva per come è messa la piramide demografica tenderà solo a peggiorare.

Indubbiamente esiste anche un problema economico, ma non biosgna trascurare la demografia.

Ginopilot
13-09-2025, 21:50
Le persone con 65 anni in Italia superano i 14 milioni, rappresentando il 24,3% del totale della popolazione, Chi ha oltre 75 anni che da sola costituisce il 12,6% della popolazione. La fascia di età più giovane, composta da bambini e ragazzi fino a 15 anni, ammonta a poco più di 7 milioni di individui, pari a un modesto 13,2%.

Un giovane cambierà auto più spesso di una persona anziana. E' proprio fisiologico.
Ci sono fasi della vita in cui il cambio dell'auto è l'ultimo dei problemi.
La popolazione invecchia e i vecchi fanno meno chilometri, escono meno di casa e di certo non sono particolarmente interessati a cambiare spesso l'auto.

Ecco che il parco circolante aumenta di poco ma è sempre più vecchio e questo riguarda l'oggi, la prospettiva per come è messa la piramide demografica tenderà solo a peggiorare.

Indubbiamente esiste anche un problema economico, ma non biosgna trascurare la demografia.

In questo caso dovrebbe diminuire la percorrenza media e totale. Invece no. E i giovani non cambiano auto spesso, quasi sempre sono aiutati dai genitori per acquistarla, e la tengono tanto tempo perché non possono permettersi di cambiarla.

azi_muth
13-09-2025, 23:07
In questo caso dovrebbe diminuire la percorrenza media e totale. Invece no. E i giovani non cambiano auto spesso, quasi sempre sono aiutati dai genitori per acquistarla, e la tengono tanto tempo perché non possono permettersi di cambiarla.

Quindi hai un mercato che in prospettiva è asfittico e senza crescita.
Produci a costi più alti della concorrenza per questioni strutturali ( materie prime, forza lavoro, multe delle EU sulle emissioni, costi di sviluppo per elettrico e motori ice meno inquinanti)
Si fa prima a produrre di meno e inseguire una strategia a valore e abbandanare la fascia bassa a chi riesce a stare in quel mercato ( i cinesi)

Ginopilot
13-09-2025, 23:40
Quindi hai un mercato che in prospettiva è asfittico e senza crescita.
Produci a costi più alti della concorrenza per questioni strutturali ( materie prime, forza lavoro, multe delle EU sulle emissioni, costi di sviluppo per elettrico e motori ice meno inquinanti)
Si fa prima a produrre di meno e inseguire una strategia a valore e abbandanare la fascia bassa a chi riesce a stare in quel mercato ( i cinesi)

Solo che rischi di fargli prendere tutto o quasi e restare con le briciole. Che è quello che sembra stia accadendo.

zephyr83
14-09-2025, 00:36
Decisamente si, perfettamente.

Due anni fa all'improvviso si è rotto un piccolo affare che faceva lo switch aria calda/fredda e mi è rimasta a freddo ed era inverno. Ho cercato ed è un problema comune a tutte le ford.
Alla fine ho risolto con 10€ sulla baia e ne ho presi 2 + 20€ di manodopera.

Invece non vanno più benissimo i comandi al volante della radio, so che è il cavetto che col tempo perde i contatti. Anche questo problemino da pochi euro che sinceramente non sistemerò in quanto quando faccio tratte un pò più lunghe fa tutto mia moglie con spotify via bt.

La cosa più importante, manco a dirlo è il motore, ed è comunque risaputo che questo di ford ha una durata tipica di 350.000km, senza fare interventi importanti.

Provato per sfizio poco tempo fa, tragitto catania/palermo - palermo/catania, non proprio la più regolare delle "autostrade" e con dislivelli importanti, ad andatura costante di 110km/h ho fatto 17.5Km/l a benzina. Non proprio male. Valore che invece scende a 14.5km/l andando a gpl.

Il Gpl è un carburante che non è per tutti, ma se fai una manutenzione con componenti in specifica, ovvero non andare al risparmio su olio/filtri/candele viaggi con pochissimo e non si ha nemmeno l'ansia da rifornimento. Finisci il gas? poco male vai a benza fino al prossimo distributore.

Io ho fatto un calcolo e ho risparmiato in carburante una cifra che oscilla fra i 10000/11000€

L'auto l'ho pagata 12.250€, fra poco mi ripagherò l'acquisto.
il problema del clima che hai descritto c'è anche sulle Giulietta, ma prima si verifica quello del ricircolo dell'aria. il problema però è la sostituzione, richiederebbe di smontare tutto il cruscotto con cifre astronomiche per via della manodopera! con un po' di pazienza si riesce anche senza smontare tutto ma tirando giù parecchi santi! e tutto questo per dei componenti in plastica da pochi euro che si rompono! anche sulla Giulietta il problema non è il motore e c'è parecchia gente che ha superato i 300 Mila con la versione a GPL, sicuramente li supererò anch'io. il problema è il resto ma a quanto pare non riguarda solo Fiat. negli anni le macchine sono state realizzare sempre più al risparmio e con tanti km certi problemi te li devi aspettare. ma l'inconveniente degli attuatori del clima può capitare anche su auto elettriche, così come interni che si scollano o cavi che si tranciano. però se si possono risparmiarmi altri eventuali problemi meccanici a cambio, frizione e altri elementi di trasmissione ben venga.
ma forse per il futuro dovremmo preoccuparci più di altro come fanali o display di bordo che come ricambi costano una follia e riguarda qualsiasi tipo di auto moderna, sia ICE che BEV. ci preoccupiamo della batteria o della frizione ma magari in futuro dovremmo pregare che non si rompa il display del quadro strumenti fuori garanzia!

DelusoDaTiscali
14-09-2025, 05:10
... ma non biosgna trascurare la demografia.

Ma nemmeno metterla in mezzo per mascherare le vere cause.

Luxor83
14-09-2025, 07:57
Il problema all’aria condizionata si ripresenterà e sarà pressoché irreparabile, c’è da sostituire tutto il meccanismo dell’aria condizionata smontando l’intero cruscotto. È un difetto di progettazione e non c’è modo di risolverlo definitivamente. La tastiera invece comincerà a tremolare la luce e poi si spegnerà. Inevitabile. Spera non succeda a radio accesa. Sono circa 100 euro che poi si romperà di nuovo. L’abs va a culo, tante centraline saltano.

Abbiamo filosofie diverse riguardo l'auto.

Per me è semplicemente un mezzo che mi deve portare, in sicurezza, da A a B.

Il prezzo delle auto è anche salito alle stelle perchè purtroppo ormai ci infilano di tutto, display da 32 pollici per iniziare, e troppe, ma veramente troppe cose.

Finche l'auto nei suoi fondamentali, motore, freni e sicurezza, andrà la terrò. D'altronde sono cresciuto con una Regata 75 (mod. tedesco) e decine di viaggi italia germania, con 800.000km senza aprire la testata, mio padre l'ha tolta solo perchè richiesta da un collezionista ed ora è auto d'epoca.

Che le cose si possano rompere è un dato di fatto, ho visto Tiguan, rottamate dopo 2 anni e mezzo perchè VW per danni al motore ha chiesto 10k € di riparazione e piuttosto che ripararla e dopo cause hanno deciso di rottamarla.

Ma, per quel che mi riguarda, dopo 15 anni di utilizzo, non ho avuto problemi particolari e rifarei l'acquisto ad occhi chiusi. Per me è una santa auto.

Luxor83
14-09-2025, 08:01
Per me quanto sopra è una mega-cazzata: scommettiamo che se facessero una rivisitazione un po' più moderna di una fiat 126 (tanto per parlare di italia e tanto per tirare fuori un esempio di auto veramente idonea per città e per extra-urbano), ma con all'incirca medesimi ingombri, 120Km/h, a benza euro 6/7 e sui 10/12000 euro venderebbe ABBESTIA? E non avrebbe tutti i problemi di flessibilità di utilizzo, di peso e pure di valore di usato rispetto alle bev.
Impossibile che non ci abbiano penato, loro lo sanno, sanno tutto, è che non vogliono, complice anche la UE che con certi diktat aiuta i produttori di auto a continuare a sparare alto.

Invece sempre più carrozzoni, anche quando i comici articoli sull'elettrico di HU definiscono "compact" dei veri carovan.

Concordo, una 126 stile key car, 3.4M con un semplice 900cc mild hybrid da 70cv, costruita con pochi fronzoli come si faceva tempo fa, a 10 massimo 12k € venderebbe tantissimo.

Luxor83
14-09-2025, 08:11
il problema del clima che hai descritto c'è anche sulle Giulietta, ma prima si verifica quello del ricircolo dell'aria. il problema però è la sostituzione, richiederebbe di smontare tutto il cruscotto con cifre astronomiche per via della manodopera! con un po' di pazienza si riesce anche senza smontare tutto ma tirando giù parecchi santi! e tutto questo per dei componenti in plastica da pochi euro che si rompono! anche sulla Giulietta il problema non è il motore e c'è parecchia gente che ha superato i 300 Mila con la versione a GPL, sicuramente li supererò anch'io. il problema è il resto ma a quanto pare non riguarda solo Fiat. negli anni le macchine sono state realizzare sempre più al risparmio e con tanti km certi problemi te li devi aspettare. ma l'inconveniente degli attuatori del clima può capitare anche su auto elettriche, così come interni che si scollano o cavi che si tranciano. però se si possono risparmiarmi altri eventuali problemi meccanici a cambio, frizione e altri elementi di trasmissione ben venga.
ma forse per il futuro dovremmo preoccuparci più di altro come fanali o display di bordo che come ricambi costano una follia e riguarda qualsiasi tipo di auto moderna, sia ICE che BEV. ci preoccupiamo della batteria o della frizione ma magari in futuro dovremmo pregare che non si rompa il display del quadro strumenti fuori garanzia!

Visto con i miei occhi settimana scorsa su un Classe A del 2022 o 23 non ricordo, tutta la parte del tachimetro era Ko, mentre la parte infotainment era ok. La persona sta aspettando il preventivo da parte di mercedes perchè a loro detta non è un problema imputabile a MB, ma perchè l'auto ha preso sole. :muro: ma questi ci sono o ci fanno?

Se mi avessero risposto così probabilmente li avrei gambizzati e bruciato la concessionaria....:banned:

Onestamente ABORRO le tv in auto, meglio i classici tachimetri con le lancette come era tempo sta.

Ginopilot
14-09-2025, 09:30
Abbiamo filosofie diverse riguardo l'auto.

Per me è semplicemente un mezzo che mi deve portare, in sicurezza, da A a B.

Il prezzo delle auto è anche salito alle stelle perchè purtroppo ormai ci infilano di tutto, display da 32 pollici per iniziare, e troppe, ma veramente troppe cose.

Finche l'auto nei suoi fondamentali, motore, freni e sicurezza, andrà la terrò. D'altronde sono cresciuto con una Regata 75 (mod. tedesco) e decine di viaggi italia germania, con 800.000km senza aprire la testata, mio padre l'ha tolta solo perchè richiesta da un collezionista ed ora è auto d'epoca.

Che le cose si possano rompere è un dato di fatto, ho visto Tiguan, rottamate dopo 2 anni e mezzo perchè VW per danni al motore ha chiesto 10k € di riparazione e piuttosto che ripararla e dopo cause hanno deciso di rottamarla.

Ma, per quel che mi riguarda, dopo 15 anni di utilizzo, non ho avuto problemi particolari e rifarei l'acquisto ad occhi chiusi. Per me è una santa auto.

Allora avrai preso l’allestimento superbase senza fronzoli, magari senza autoradio con la predisposizione din e senza aria condizionata. E invece.

zephyr83
14-09-2025, 10:40
Concordo, una 126 stile key car, 3.4M con un semplice 900cc mild hybrid da 70cv, costruita con pochi fronzoli come si faceva tempo fa, a 10 massimo 12k € venderebbe tantissimo.

si venderebbe come d'altronde vendeva la vecchia panda ma su auto del genere il margine è poco! molto meglio vendere meno auto a cifre più alte con molto più margine. in realtà la situazione attuale per i costruttori europei è ottima, vendono meno quindi producono meno, serve meno personale, quindi minori costi inoltre anche la componentistica per buona parte sono riusciti a fare delocalizzare all'estero tanti fornitori (vedi Stellantis in Marocco). rompono giusto un po' i sindacati ma così si può continuare a fare leva sui vari governi con la scusa dei posti di lavoro per ottenere aiuti (e intanto licenziano lo stesso o mettono in cassa integrazione). questo si tramuta in profitti poi alti rispetto al passato.
quello che preoccupa è la concorrenza cinese perché se arriva qualcuno a vendere a prezzi inferiori il giochino si rompe

azi_muth
14-09-2025, 14:23
Ma nemmeno metterla in mezzo per mascherare le vere cause.

Qui capisco vada di moda dire che i produttori di auto sono brutti e cattivi e probabilmente lo sono, ma non si guarda al quadro generale.
Se togliamo i marchi premium, i produttori generalisti hanno profitti più bassi dei loro concorrenti asiatici e vendite asfittiche.
Questo vale per Stellantis, VW e Renault. Tra queste quelle che va meglio è VW ma è solo perchè ha in pancia Porsche.

Falcoblu
14-09-2025, 15:48
In questo caso dovrebbe diminuire la percorrenza media e totale. Invece no. E i giovani non cambiano auto spesso, quasi sempre sono aiutati dai genitori per acquistarla, e la tengono tanto tempo perché non possono permettersi di cambiarla.

Non entro nel merito delle altre questioni ma concordo assolutamente con quello che scrivi, ho lavorato per un certo periodo, fortunatamente breve, in una concessionaria di un brand diciamo conosciuto come venditore, ovviamente con P.IVA e provvigioni sui contratti stipulati, e per quella che è stata la mia esperienza confermo come dicevo il discorso degli aiuti, anzi aggiungo che spesso subentrano anche nonni e parentela varia comunque di una certa età cioè quelli che hanno la disponibilità.

E non sapete a quanta gente viene rifiutato il finanziamento, anche solo per la solita formula dei tre anni con riscatto, per finanziamenti pregressi già in corso, contratti di lavoro precari, ecc..., addirittura a qualcuno con un contratto di lavoro a tempo indeterminato è stato richiesto pure l'avvallo dei genitori, nonni, ecc.., e non parlo certo di fuoriserie.....

Luxor83
14-09-2025, 17:34
Allora avrai preso l’allestimento superbase senza fronzoli, magari senza autoradio con la predisposizione din e senza aria condizionata. E invece.

No, ho preso la titatium+pacchetto titanium perchè a conti fatti mi è costata praticamente uguale perchè sul listino di 18500 ho preso 6200€ di sconti :D che non avevo sul modello non titanium.

Ricordo che aveva i cerchi in lega da 16" con pneumatici spalla 45, ho chiesto al titolare della concessionaria di cambiarli con quelli da 15 e ho messo immediatamente gli pneumatici spalla 60 (omologati da libretto). Così in strada sto più tranquillo.

Luxor83
14-09-2025, 17:43
si venderebbe come d'altronde vendeva la vecchia panda ma su auto del genere il margine è poco! molto meglio vendere meno auto a cifre più alte con molto più margine. in realtà la situazione attuale per i costruttori europei è ottima, vendono meno quindi producono meno, serve meno personale, quindi minori costi inoltre anche la componentistica per buona parte sono riusciti a fare delocalizzare all'estero tanti fornitori (vedi Stellantis in Marocco). rompono giusto un po' i sindacati ma così si può continuare a fare leva sui vari governi con la scusa dei posti di lavoro per ottenere aiuti (e intanto licenziano lo stesso o mettono in cassa integrazione). questo si tramuta in profitti poi alti rispetto al passato.
quello che preoccupa è la concorrenza cinese perché se arriva qualcuno a vendere a prezzi inferiori il giochino si rompe

Toglierei il se, i cinesi ci sono, in pochi anni si faranno strada e addio case europee.

Vi ricordo inoltre che i dati parlano di parco auto sempre più vecchio, parecchi miei conoscenti negli ultimi 2 anni hanno cambiato auto, ma con le cifre che prima spendevi per un nuovo, 15000€, adesso hanno dovuto optare per un usato perchè servono 25k a salire, la gente che non può non lo fa e se non è stupida non si indebita con anni di finanziaria. Quindi si passa all'usato, spesso importato da altri paesi (germania). Gli incentivi per come sono stati fatti, servono solo a chi ha già i soldi per comprare. Nella maggioranza dei casi chi ha una macchina di 20 anni che vale 1000€ o la terrà ancora finchè è marciante o al massimo guarderà qualcosa di 10 anni con 5000€ se tutto va bene.

Luxor83
14-09-2025, 17:50
Non entro nel merito delle altre questioni ma concordo assolutamente con quello che scrivi, ho lavorato per un certo periodo, fortunatamente breve, in una concessionaria di un brand diciamo conosciuto come venditore, ovviamente con P.IVA e provvigioni sui contratti stipulati, e per quella che è stata la mia esperienza confermo come dicevo il discorso degli aiuti, anzi aggiungo che spesso subentrano anche nonni e parentela varia comunque di una certa età cioè quelli che hanno la disponibilità.

E non sapete a quanta gente viene rifiutato il finanziamento, anche solo per la solita formula dei tre anni con riscatto, per finanziamenti pregressi già in corso, contratti di lavoro precari, ecc..., addirittura a qualcuno con un contratto di lavoro a tempo indeterminato è stato richiesto pure l'avvallo dei genitori, nonni, ecc.., e non parlo certo di fuoriserie.....

Ovvio, sono finiti i tempi belli, che andavi in concessionaria e con 10k € ti facevi una Punto o con 8k una Panda....quelle che vediamo ancora circolare dei primi anni 2000.

Ragazzi, non ci si rende conto che un auto di segmento B, una Dacia sandero streetway con il 67cv superbase, viene visto adesso sul sito 13.950€ :muro:

Ginopilot
14-09-2025, 17:53
No, ho preso la titatium+pacchetto titanium perchè a conti fatti mi è costata praticamente uguale perchè sul listino di 18500 ho preso 6200€ di sconti :D che non avevo sul modello non titanium.

Ricordo che aveva i cerchi in lega da 16" con pneumatici spalla 45, ho chiesto al titolare della concessionaria di cambiarli con quelli da 15 e ho messo immediatamente gli pneumatici spalla 60 (omologati da libretto). Così in strada sto più tranquillo.

Come quella di mia moglie. Ma la liscia sarebbe comunque costata un po’ meno.

Luxor83
15-09-2025, 09:32
Come quella di mia moglie. Ma la liscia sarebbe comunque costata un po’ meno.

Si ma all'epoca ero giovincello e volevo i privacy glass :cool:

Aggiungere il pacchetto alla base portava il prezzo a sfiorare i 12k e a quel punto ho optato per la titanium che era in promo.

Ah altra cosa fondamentale che ho dimenticato, la fiesta veniva costruita in due stabilimenti diversi, uno in germania e l'altro in spagna, ho chiesto espressamente che mi venisse consegnato un esemplare construito in germania, leggendo su vari siti dell'epoca le spagnole avevano qualche difetto di assemblaggio come ad esempio, non so come si chiamano, ma spero di spiegarmi, è una vibrazione della splastica vicino ai triangoli di vetro che si sono anteriormente e lateralmente alla plancia. Non so se è vero, ma nella mia ad esempio non ci sono vibrazioni.

Ripper89
15-09-2025, 09:51
Le persone con 65 anni in Italia superano i 14 milioni, rappresentando il 24,3% del totale della popolazione, Chi ha oltre 75 anni che da sola costituisce il 12,6% della popolazione. La fascia di età più giovane, composta da bambini e ragazzi fino a 15 anni, ammonta a poco più di 7 milioni di individui, pari a un modesto 13,2%.

Un giovane cambierà auto più spesso di una persona anziana. E' proprio fisiologico.

Dubito che i bambini fino a 15 anni comprino automobili, se le cose non sono cambiate dai miei tempi l'età minima per la patente è di 18 anni.

Fra tutte le fasce di età che hai elencato hai mancato quella più importante, ossia dai 20 ai 40/50, ossia più produttiva, che lavora e quindi compra le auto. Quella a quanto ammonterebbe ?
Detto questo tuttavia è logico che con un aumento medio del 50 fino al 100% dei prezzi delle auto rispetto a pochi anni fa sia la causa di maggiore impatto.

La demografia non può essere cambiata così tanto da poco prima del covid ad oggi.
A morire sono stati prevalentemente anziani, quindi al massimo l'INPS ringrazia.

azi_muth
15-09-2025, 14:17
Sono quelli a cui i vari gruppi motoristici venderanno le loro auto tra cinque o dieci anni.
Ovvero il loro futuro, quello su cui basano investimenti e apertura o chiusura di stabilimenti e sono in diminuzione, per la demografia.
I 40-50 attuali sono il core attuale quelli a cui sperano di vendere aumentando i prezzi per compensare le minori vendite e costi maggiori dovuti a materiali e transizione ecologica. Ma di certo non ringiovaniscono e come hanno dimostrato i fatti tenderanno a cambiare auto sempre meno, con un mercato che diminuisce di conseguenza.

Ripper89
15-09-2025, 14:40
Sono quelli a cui i vari gruppi motoristici venderanno le loro auto tra cinque o dieci anni.
Ovvero il loro futuro, quello su cui basano investimenti e apertura o chiusura di stabilimenti e sono in diminuzione, per la demografia.
I 40-50 attuali sono il core attuale quelli a cui sperano di vendere aumentando i prezzi per compensare le minori vendite e costi maggiori dovuti a materiali e transizione ecologica. Ma di certo non ringiovaniscono e come hanno dimostrato i fatti tenderanno a cambiare auto sempre meno, con un mercato che diminuisce di conseguenza.
Fra 10 anni ne riparleremo, ma si sta parlando di oggi.

aumentando i prezzi per compensare le minori venditeLa legge della domanda e dell'offerta in teoria reciterebbe che minor vendite = abbassamento di prezzo, se così non è uno governo degno di tale nomea ( non l'Italia purtroppo ) dovrebbe intervenire.

Bisognerebbe che l'UE mettesse un cap sui margini di guadagno per determinati segmenti di auto.
L'auto per molti è quasi un bene di prima necessità e non esiste che le più economiche oggi stiano sui 15k euro e passa.

azi_muth
15-09-2025, 15:40
Fra 10 anni ne riparleremo, ma si sta parlando di oggi.


I tagli alla produzione e gli spostamenti produttivi però li fanno oggi.


La legge della domanda e dell'offerta in teoria reciterebbe che minor vendite = abbassamento di prezzo, se così non è uno governo degno di tale nomea ( non l'Italia purtroppo ) dovrebbe intervenire.


Non se al contempo aumentano i costi per le aziende.


Bisognerebbe che l'UE mettesse un cap sui margini di guadagno per determinati segmenti di auto.
L'auto per molti è quasi un bene di prima necessità e non esiste che le più economiche oggi stiano sui 15k euro e passa.

LOL i cap sui margini li hanno messi già...tassando il parco auto ice prodotto tramite il CAFE.
I margini delle aziende europei sono già più bassi dei concorrenti asiatici.

L'auto non è un "diritto" è un bene che viene venduto sul mercato da imprese che si aspettano una remunerazione del capitale in linea o superiore con quelle del settore.
Come qualsiasi impresa commerciale non esiste per fare beneficenza. E' un investimento che deve essere remunerativo, se non lo è si chiude e si passa ad altro.

L'alternativa che piace tanto a certo "sinistri" e anche parecchi "destri" è che lo stato metta la "differenza", ma poi sono i cittadini nella loro totalità e con le loro tasse a sostenere il settore situazione che alla lunga crea inefficienze e buchi di bilancio.
E con l'Italia che ha uno dei debiti pubblici più grandi del mondo non è il caso di continuare a giocare d'azzardo.

fraussantin
15-09-2025, 18:31
Fra 10 anni ne riparleremo, ma si sta parlando di oggi.

La legge della domanda e dell'offerta in teoria reciterebbe che minor vendite = abbassamento di prezzo, se così non è uno governo degno di tale nomea ( non l'Italia purtroppo ) dovrebbe intervenire.

Bisognerebbe che l'UE mettesse un cap sui margini di guadagno per determinati segmenti di auto.
L'auto per molti è quasi un bene di prima necessità e non esiste che le più economiche oggi stiano sui 15k euro e passa.

Ma è proprio anche colpa dell'europa se le auto sono tutte costose.

Adas , carbon tax , obbligo di ibrido e turbo per avere prestazioni decenti , e investimenti su elettrico chr non decolla.

Questi sono i motivi percui le auto costano da 20k.

Per dare una mano ulteriormente hanno daziato le cinesi cosí manco quelle puoi permetterti.

zephyr83
15-09-2025, 22:42
Ma è proprio anche colpa dell'europa se le auto sono tutte costose.

Adas , carbon tax , obbligo di ibrido e turbo per avere prestazioni decenti , e investimenti su elettrico chr non decolla.

Questi sono i motivi percui le auto costano da 20k.

Per dare una mano ulteriormente hanno daziato le cinesi cosí manco quelle puoi permetterti.

gli adas sulla maggior parte delle vetture sono ridicoli! sul prezzo certamente incidono più fari full led e soprattutto display anche per il cruscotto, cosa assurda! aggiungiamo anche che spesso inseriscono pure sui modelli base optional non richiesti che volendo puoi acquistare successivamente, magari in abbinamento.
intanto risparmiamo su tutto il resto e spingono i fornitori di componenti a delocalizzare all'estero per pagare meno.
fossero aumentati così tanto i costi, all'aumentare del prezzo di vendita i margini sarebbero dovuti bene o male invariati! invece le varie case automobilistiche europee hanno aumentato i profitti quindi ci sono stati l'aumento del prezzo di vendita è stato decisamente superiore rispetto all'aumento dei costi di produzione!

fraussantin
16-09-2025, 06:14
gli adas sulla maggior parte delle vetture sono ridicoli! sul prezzo certamente incidono più fari full led e soprattutto display anche per il cruscotto, cosa assurda! aggiungiamo anche che spesso inseriscono pure sui modelli base optional non richiesti che volendo puoi acquistare successivamente, magari in abbinamento.
intanto risparmiamo su tutto il resto e spingono i fornitori di componenti a delocalizzare all'estero per pagare meno.
fossero aumentati così tanto i costi, all'aumentare del prezzo di vendita i margini sarebbero dovuti bene o male invariati! invece le varie case automobilistiche europee hanno aumentato i profitti quindi ci sono stati l'aumento del prezzo di vendita è stato decisamente superiore rispetto all'aumento dei costi di produzione!

Beh i display sono comodi , ma non sono di serie.
Sui modelli base delle auto a primo prezzo non ci sono .
Incidono come accessorio un po come la vernice colorata. Non hai soldi ? Non li lo prendi.
Discorso diverso sui fari full led.
Quelli sono un contenitno per la gente ma si ripagano da soli.
Quando andrai inevitabilmente a cambiarli nel corso della vita dell'auto ( tamponamento , decolorazione , ingiallimento , semplice rottura delle luci che capita più spesso di quello che si pensi ) te lo rivendono loro se lo rivuoi uguale con la scrittina del marchio che spesso c'è sopra.
E a 1000 1500 euro l'uno.
Fari che certamente non costano piu di 200 euro luci incluse.


Riguardo gli adas , quelli base inutili , beh secondo Luca della renault\dacia ( quindi quelli peggiori ) incidono sui costi di oltre 500 euro . Ed è comprensibile , non tanto per il costo di una telecamerina da 20 euro , e qualche sensore , ma per tutto il pacco sw che c'è sopra e che chi lo ha progettato e brevettato si fa pagare bene anche perche te lo deve aggiornare e tenere connesso alla rete per almeno 10 13 anni ( cosí riporta il manuale della mia dacia)
Costi ... Non prezzo di vendita. Sai benissimo che diventano molto di più sul listino finale.

Poi abbiamo i motorini turbo ibridi ( spesso a 3 cilindri), obbligatori per le emissioni , un aspirato oggi con le nuove leggi faticherebbe a fare una salita.

Turbina costosissima anche con tutto quello che si porta dietro ( intercooler , doppia egr , sensori , scatola filtro maggiorata ecc ecc ) , fap , batterie ibride al litio carissime, alternatori e motorini di avviamento di maggiore qualità per caricare ste batterie e per lo start e stop.
Ah la semplice batteria almeno efb costa il doppio.

Poi ripeto i costi ENORMI che le case hanno per lo sviluppo di auto elettriche che non vendono , oltre i costi per AGGIORNARE le termiche in ibride . dovranno in qualche modo recuperarli per non fallire.

La carbon tax è solo la ciliegina sulla torta.

zephyr83
16-09-2025, 19:39
Beh i display sono comodi , ma non sono di serie.
Sui modelli base delle auto a primo prezzo non ci sono .
Incidono come accessorio un po come la vernice colorata. Non hai soldi ? Non li lo prendi.
Discorso diverso sui fari full led.
Quelli sono un contenitno per la gente ma si ripagano da soli.
Quando andrai inevitabilmente a cambiarli nel corso della vita dell'auto ( tamponamento , decolorazione , ingiallimento , semplice rottura delle luci che capita più spesso di quello che si pensi ) te lo rivendono loro se lo rivuoi uguale con la scrittina del marchio che spesso c'è sopra.
E a 1000 1500 euro l'uno.
Fari che certamente non costano piu di 200 euro luci incluse.


Riguardo gli adas , quelli base inutili , beh secondo Luca della renault\dacia ( quindi quelli peggiori ) incidono sui costi di oltre 500 euro . Ed è comprensibile , non tanto per il costo di una telecamerina da 20 euro , e qualche sensore , ma per tutto il pacco sw che c'è sopra e che chi lo ha progettato e brevettato si fa pagare bene anche perche te lo deve aggiornare e tenere connesso alla rete per almeno 10 13 anni ( cosí riporta il manuale della mia dacia)
Costi ... Non prezzo di vendita. Sai benissimo che diventano molto di più sul listino finale.

Poi abbiamo i motorini turbo ibridi ( spesso a 3 cilindri), obbligatori per le emissioni , un aspirato oggi con le nuove leggi faticherebbe a fare una salita.

Turbina costosissima anche con tutto quello che si porta dietro ( intercooler , doppia egr , sensori , scatola filtro maggiorata ecc ecc ) , fap , batterie ibride al litio carissime, alternatori e motorini di avviamento di maggiore qualità per caricare ste batterie e per lo start e stop.
Ah la semplice batteria almeno efb costa il doppio.

Poi ripeto i costi ENORMI che le case hanno per lo sviluppo di auto elettriche che non vendono , oltre i costi per AGGIORNARE le termiche in ibride . dovranno in qualche modo recuperarli per non fallire.

La carbon tax è solo la ciliegina sulla torta.
i margini però sono più elevati prima quindi su qualcos'altro risoarmiano parecchio. continua a risultare che l'aumento del prezzo di vendita è superiore all'aumento dei costi di produzione!

david-1
16-09-2025, 20:46
bella... però a prima vista mi sembrava una Mitsubishi

fraussantin
16-09-2025, 20:57
i margini però sono più elevati prima quindi su qualcos'altro risoarmiano parecchio. continua a risultare che l'aumento del prezzo di vendita è superiore all'aumento dei costi di produzione!

Eccetto renault , grazie a dacia sopratutto , che ha avuto guadagni importanti , le altre non vanno per niente bene.

Dacia piazza sandero a 15\18 k come noccioline.

E su quelle ci giadanga bene perche sono oggettivamente tirate all'osso su tanti aspetti , ma offre ad un prezzo onesto le versioni full optional dove il prezzo non è più troppo basso e sugli accessori i margini sono altissimi .

750 euro il colore è un furto per fare un esempio . La vernice costa uguale


Di base ne vende poche .

Alla fine i clienti sono contenti perche con una cifra onesta hanno tutto e lei ci guadagna

Adesso è uscita la pandona sotto i 15k vediamo come venderà .
La linea è inguardabile, non ha il gpl .
Ma monta un bel 1.2 pure tech

Vedremo

azi_muth
16-09-2025, 21:02
Il margine operativo 2024 ( che ricordo essere Ricavi−Costi operativi) dei principali gruppi non mostra questi ricavi stellari:

Stellantis 5,5%
VW 5,9
Renault 7,6%

Questo indica che per ogni euro di ricavi, Stellantis puo' contare su 5,5 centesimi in profitto operativo, Renault in 7,6 centesimi e VW in 5,9.

Nel caso di Stellantis per il 2025 si passa allo 0,7%

Per paragone
Toyota ha un margine operativo (2025) del 9,5%
Kia 11,8%

Dati presi al volo su AI...ma sono abbastanza allineati con il passato.
Hanno aumentato i prezzi ma sui bilanci non si vedono questi profitti spropositati segno che forse hanno costi pesanti da smazzarsi.

Ginopilot
16-09-2025, 21:07
Il margine operativo 2024 ( che ricordo essere Ricavi−Costi operativi) dei principali gruppi non mostra questi ricavi stellari:

Stellantis 5,5%
VW 5,9
Renault 7,6%

Questo indica che per ogni euro di ricavi, Stellantis puo' contare su 5,5 centesimi in profitto operativo, Renault in 7,6 centesimi e VW in 5,9.

Nel caso di Stellantis per il 2025 si passa allo 0,7%

Per paragone
Toyota ha un margine operativo (2025) del 9,5%
Kia 11,8%

Dati presi al volo su AI...ma sono abbastanza allineati con il passato.
Hanno aumentato i prezzi ma sui bilanci non si vedono questi profitti spropositati segno che forse hanno costi pesanti da smazzarsi.

Sviluppano e producono auto elettriche che poi non vendono. E' ovvio che debbano recuperare i costi con prodotti che vendono.

azi_muth
16-09-2025, 21:34
Sviluppano e producono auto elettriche che poi non vendono. E' ovvio che debbano recuperare i costi con prodotti che vendono.

No è che qui c'è qualcuno che parla di margini favolosi...quando poi la realtà è ben diversa.

fraussantin
16-09-2025, 21:42
Sviluppano e producono auto elettriche che poi non vendono. E' ovvio che debbano recuperare i costi con prodotti che vendono.

This.

In più ci metti il fatto che le auto sono piu ricche di inutilità obbligatorie , i motori sono più costosi ( un 1.2 turbo + batteria mild VERA costa di più di un 1.8 aspirato che però oggi per rientrare nei parametri sarebbe loffo. ), e carbon tax.

Poi devono guadagnare . Sono spa.

Se non hanno un po di utile , la gente si libera delle azioni e per loro è la fine

fraussantin
16-09-2025, 21:52
Il margine operativo 2024 ( che ricordo essere Ricavi−Costi operativi) dei principali gruppi non mostra questi ricavi stellari:

Stellantis 5,5%
VW 5,9
Renault 7,6%

Questo indica che per ogni euro di ricavi, Stellantis puo' contare su 5,5 centesimi in profitto operativo, Renault in 7,6 centesimi e VW in 5,9.

Nel caso di Stellantis per il 2025 si passa allo 0,7%

Per paragone
Toyota ha un margine operativo (2025) del 9,5%
Kia 11,8%

Dati presi al volo su AI...ma sono abbastanza allineati con il passato.
Hanno aumentato i prezzi ma sui bilanci non si vedono questi profitti spropositati segno che forse hanno costi pesanti da smazzarsi.

Ho provato a chiedere anche io a chat coso ..

Non so wuanto possa essere veritiero cmq
* Il valore stellantis è specificato fca+psa per gli anni precedenti la fusione

https://i.postimg.cc/p9ZZmF84/Screenshot-2025-09-16-22-50-04-62-96b26121e545231a3c569311a54cda96.jpg (https://postimg.cc/p9ZZmF84)
Ho chiesto spiegazioni per il valore dacia che è troppo basso.
https://i.postimg.cc/jwShPS45/Screenshot-2025-09-16-22-50-35-00-96b26121e545231a3c569311a54cda96.jpg (https://postimg.cc/jwShPS45)

Cmq si le auto sono raddoppiate e i margini gli stessi se non meno.

zephyr83
17-09-2025, 20:02
Il margine operativo 2024 ( che ricordo essere Ricavi−Costi operativi) dei principali gruppi non mostra questi ricavi stellari:

Stellantis 5,5%
VW 5,9
Renault 7,6%

Questo indica che per ogni euro di ricavi, Stellantis puo' contare su 5,5 centesimi in profitto operativo, Renault in 7,6 centesimi e VW in 5,9.

Nel caso di Stellantis per il 2025 si passa allo 0,7%

Per paragone
Toyota ha un margine operativo (2025) del 9,5%
Kia 11,8%

Dati presi al volo su AI...ma sono abbastanza allineati con il passato.
Hanno aumentato i prezzi ma sui bilanci non si vedono questi profitti spropositati segno che forse hanno costi pesanti da smazzarsi.

hai guardato anche gli ultimi anni e i dividendi distribuiti? e tutto questo vendendo sempre meno auto....
https://it.motor1.com/news/714770/ferrari-porsche-margine-operativo-2024/
https://www.editorialedomani.it/economia/stellantis-utili-italia-francia-lavoratori-y6wu13c6

fraussantin
17-09-2025, 20:12
hai guardato anche gli ultimi anni e i dividendi distribuiti? e tutto questo vendendo sempre meno auto....
https://it.motor1.com/news/714770/ferrari-porsche-margine-operativo-2024/
https://www.editorialedomani.it/economia/stellantis-utili-italia-francia-lavoratori-y6wu13c6

Quello che conta è l'utile:
il dividendo è influenzato da altri parametri e decisioni interne.

Puoi guadagnare tanto e decidere di reinvestire , o guadagnare poco ma stringere gli investimenti e chiudere qualche fabbrica , ma tenere solidi gli azionisti per non farli scappare.

Sono esempi . Ma i casi sono tantissimi .

azi_muth
17-09-2025, 21:05
hai guardato anche gli ultimi anni e i dividendi distribuiti? e tutto questo vendendo sempre meno auto....
https://it.motor1.com/news/714770/ferrari-porsche-margine-operativo-2024/
https://www.editorialedomani.it/economia/stellantis-utili-italia-francia-lavoratori-y6wu13c6

Come dice Frassautin le ragioni possono essere molte ad esempio il fatto di pagare dividendi, anche in presenza di margini operativi modesti, può aiutare indirettamente a evitare un aumento del costo di rifinanziamento del debito, mantenendo l'accesso a condizioni di finanziamento più favorevoli.

Infatti se l’azienda non dà dividendi o li taglia drasticamente, può generare dubbi sulla propria solidità o sulle prospettive di crescita, potenzialmente aumentando il costo di rifinanziamento. Viceversa una politica di dividendi stabile e prevedibile può essere vista positivamente dagli investitori e dal mercato. Questo può contribuire a mantenere un rating creditizio stabile e quindi un costo del debito più contenuto.

I mercati si basano su percezioni...e fiutano immediatamente l'odore del sangue...

zephyr83
17-09-2025, 21:17
Quello che conta è l'utile:
il dividendo è influenzato da altri parametri e decisioni interne.

Puoi guadagnare tanto e decidere di reinvestire , o guadagnare poco ma stringere gli investimenti e chiudere qualche fabbrica , ma tenere solidi gli azionisti per non farli scappare.

Sono esempi . Ma i casi sono tantissimi .
si va bene, ma nei link riportati ci sono i margini operativi del 2022 e del 2023 e sono più alti di quelli prepandemia e sono stati rilasciati dividenti belli alti. ergo, hanno aumentato i prezzi di vendita più dell'aumento dei costi, quindi producono con margini più alti e ha inutili più alti. poi ovviamente chi più e chi meno, Stellantis è una di quella che sta traendo vantaggio da questa strategia! sicuramente paga nel breve periodo, non certo nel lungo!

zephyr83
17-09-2025, 21:30
Come dice Frassautin le ragioni possono essere molte ad esempio il fatto di pagare dividendi, anche in presenza di margini operativi modesti, può aiutare indirettamente a evitare un aumento del costo di rifinanziamento del debito, mantenendo l'accesso a condizioni di finanziamento più favorevoli.

Infatti se l’azienda non dà dividendi o li taglia drasticamente, può generare dubbi sulla propria solidità o sulle prospettive di crescita, potenzialmente aumentando il costo di rifinanziamento. Viceversa una politica di dividendi stabile e prevedibile può essere vista positivamente dagli investitori e dal mercato. Questo può contribuire a mantenere un rating creditizio stabile e quindi un costo del debito più contenuto.

I mercati si basano su percezioni...e fiutano immediatamente l'odore del sangue...
nessuno ha discusso sul motivo per il quale hanno distribuito dividenti più alti del passato. ma se l'hanno fatto è perché potevano permetterselo visti i risultati!
dai link che ho riportato i margini operativi sono più alti di quelli dell'ultimo anno e sono decisamente più alti rispetto al periodo pre pandemia! quindi le auto costano si di più da produrre ma sono vendute a un prezzo ancora più alto rispetto questo aumento e nonostante vendano meno fanno utili più alti.
quindi non è solo colpa degli adas, carbontax, investimenti sull'elettrico e solite storielle se le auto oggi costano tanto. hanno aumentato i prezzi ancora più di questi costi ottenendo margini maggiori su ogni veicolo venduto. l'ha spiegato bene anche De Meo, riportato più volte in varie discussioni. è una strategia che sicuramente funziona nel breve periodo, vendere meno a prezzi più alti. il problema è che nel futuro soprattutto in caso di concorrenza con prezzi più vantaggiosi.
è più facile sempre dare la colpa agli altri e piangere miseria, ma i costruttori europei la fossa se la stanno scavando da soli!

fraussantin
17-09-2025, 21:45
nessuno ha discusso sul motivo per il quale hanno distribuito dividenti più alti del passato. ma se l'hanno fatto è perché potevano permetterselo visti i risultati!


Non c'entra niente. Magari anno addietro potevano permetterseli ancora meglio ma hanno preferito investire in altro.
Non è che hanno lasciato dividendi da paura.
Si parla sempre di tassi normali. In un mercato in movimento .

Del resto devono per forza guadagnare.
A queli livelli se ti butta male un anno entri in un vortice che non ne esci facilmente.
La fiat dovrebbe aver fatto scuola.

Ribadisco quello che conta è l'utile non il dividendo .



Che poi già le azioni sono calate , ci mancava solo di non renderle appetibili recuperando la perdita con il dividendo .

zephyr83
17-09-2025, 22:14
Non c'entra niente. Magari anno addietro potevano permetterseli ancora meglio ma hanno preferito investire in altro.
Non è che hanno lasciato dividendi da paura.
Si parla sempre di tassi normali. In un mercato in movimento .

Del resto devono per forza guadagnare.
A queli livelli se ti butta male un anno entri in un vortice che non ne esci facilmente.
La fiat dovrebbe aver fatto scuola.

Ribadisco quello che conta è l'utile non il dividendo .



Che poi già le azioni sono calate , ci mancava solo di non renderle appetibili recuperando la perdita con il dividendo .
Ok ma anche l'utile è cresciuto, li hai visti i numeri? come fai a dire che i prezzi sono raddoppiati ma i margini sono rimasti gli stessi? i numeri dicono tutt'altro!

fraussantin
17-09-2025, 23:19
Ok ma anche l'utile è cresciuto, li hai visti i numeri? come fai a dire che i prezzi sono raddoppiati ma i margini sono rimasti gli stessi? i numeri dicono tutt'altro!

Beh guarda il 2024.

Stellantis si è messa a piangere anche sul suo sito

https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2025/febbraio/risultati-dell-esercizio-2024

Un altro anno cosí e sbottano agli azionisti non gli frega nulla di vendere auto se annusano il calo si liberano delle azioni auanto prima.

Hanno fatto uscire la pandona a benzina a 15k vediamo.


Cmq poi non è che hanno aumentato le auto di 5\10000 euro e se li mettono in tasca.
Si parla di poca roba su un auto. Il 5% appunto