PDA

View Full Version : Compra su Temu per 42€, riceve una multa da 618€: merce contraffatta fermata in dogana


Redazione di Hardware Upg
08-09-2025, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/compra-su-temu-per-42-riceve-una-multa-da-618-merce-contraffatta-fermata-in-dogana_143105.html

Un uomo ha effettuato una spesa di 42€su Temu per ricevere, poi, una multa da 618€: l'accusa è quella di aver importato merce contraffatta.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Falcon88
08-09-2025, 10:26
Ma sono scemi ?
La multa va fatta al venditore, non all'acquirente ignaro della cosa.

coschizza
08-09-2025, 10:31
Ma sono scemi ?
La multa va fatta al venditore, non all'acquirente ignaro della cosa.

il venditore non ha fatto nulla di illegale sei tu che l'hai importato in un territorio con leggi diverse, in china non è illegale compiare gli altri marchi

AUTOMAN
08-09-2025, 10:40
Posso capire se nella pagina di vendita ci sia scritto ben visibile "t-shirt tarocche, chi le acquista si assume le responsabilità", ma multarlo prima che riceva la merce crea problemi per qualunque cosa si ordini dalla Cina, non solo le magliette, ma basta pensare ai cetificati di conformità... Che poi, era un privato da quanto si intuisce, mica un negozio che le avrebbe rivendute.

HSH
08-09-2025, 10:53
certo che se compri una cosa di marca a 5€ piuttosto che 50 un sospettino sulla taroccaggine dovrebbe venirti... :D

R@nda
08-09-2025, 10:57
Quindi paghiamo chi dovrebbe o pretende di tutelarci, con controlli, burocrazia, tasse...per poi pagare anche una multa in casi del genere.
E magari chi produce quegli oggetti è anche un imprenditore italiano che ha delocalizzato in cina.
c'è del genio in tutto ciò lo ammetto.

TheDarkAngel
08-09-2025, 11:00
Troppo divertente:D

ferste
08-09-2025, 11:06
certo che se compri una cosa di marca a 5€ piuttosto che 50 un sospettino sulla taroccaggine dovrebbe venirti... :D

Se il sospetto non gli è venuto dovrebbe far ricorso, il Tribunale gli toglierà la multa e nominerà un tutore legale.

Quindi paghiamo chi dovrebbe o pretende di tutelarci, con controlli, burocrazia, tasse...per poi pagare anche una multa in casi del genere.
E magari chi produce quegli oggetti è anche un imprenditore italiano che ha delocalizzato in cina.
c'è del genio in tutto ciò lo ammetto.

Temo sia complicato per la Finanza o l'Agenzia delle Entrate andare a fare una verifica sul posto a Shenzen...

matrix83
08-09-2025, 11:20
Ma sono scemi ?
La multa va fatta al venditore, non all'acquirente ignaro della cosa.

Assolutamente no. Multa giustissima. La gente deve imparare a usare le cose, a partire da internet. Ed era sicuramente in malafede comunque, visto che compra su TEMU. Spero ne facciano altre mille così.

Giuss
08-09-2025, 11:28
Ma sono scemi ?
La multa va fatta al venditore, non all'acquirente ignaro della cosa.

Come si dice, la legge non ammette ignoranza... chissà poteva essere ignaro ma se compri delle cose di marca a prezzi bassissimi dalla Cina qualche sospetto di deve pur venire...

grng
08-09-2025, 11:29
Assolutamente no. Multa giustissima. La gente deve imparare a usare le cose, a partire da internet. Ed era sicuramente in malafede comunque, visto che compra su TEMU. Spero ne facciano altre mille così.
Tutto vero, se prendi un t-shirt a 3 euro quando il prezzo ufficiale é 30 qualche sospetto ti deve venire. Peró é pieno di t-shirt che usano marchi/personaggi/ip sotto copyright che sicuramente non sono autorizzate, ma non soltanto su temu da venditori cinesi, pure amazon ita o ebay ne trovi tantissime

sminatore
08-09-2025, 11:30
il venditore non ha fatto nulla di illegale sei tu che l'hai importato in un territorio con leggi diverse, in china non è illegale compiare gli altri marchi

In Italia e illegale però vendere marchi contraffatti, e lui lo fa fatto. Altrimenti seguendo la stessa logica spiegatemi perché non posso comprare stupefacenti da dove è legale

smartiz
08-09-2025, 11:46
Giustissimo !!!

zancle
08-09-2025, 11:48
il venditore non ha fatto nulla di illegale sei tu che l'hai importato in un territorio con leggi diverse, in china non è illegale copiare gli altri marchi

anche in Cina è illegale.

certo che se compri una cosa di marca a 5€ piuttosto che 50 un sospettino sulla taroccaggine dovrebbe venirti... :D

e se per caso l'ha comprata a 45€ anche in quel caso dovrebbe venirti il sospetto?

Come si dice, la legge non ammette ignoranza... chissà poteva essere ignaro ma se compri delle cose di marca a prezzi bassissimi dalla Cina qualche sospetto di deve pur venire...

le cose sono due o impedisci a Temu di vendere in Italia o non puoi fare queste sanzioni al compratore in caso di merce che ha violato i diritti di autore nel caso persegui il venditore.

matrix83
08-09-2025, 11:49
In Italia e illegale però vendere marchi contraffatti, e lui lo fa fatto. Altrimenti seguendo la stessa logica spiegatemi perché non posso comprare stupefacenti da dove è legale

Puoi, chi ti ha detto che non puoi? Poi quando sono dentro però se ti beccano ne paghi le conseguenze. Come il tizio.
Non hai mai comprato i truffles/funghetti da internet da giovane?

R@nda
08-09-2025, 11:49
Se il sospetto non gli è venuto dovrebbe far ricorso, il Tribunale gli toglierà la multa e nominerà un tutore legale.



Temo sia complicato per la Finanza o l'Agenzia delle Entrate andare a fare una verifica sul posto a Shenzen...

Si ma parliamo di Temu mica del baracchino al mercato nero.
Quindi o lo chiudi in Italia/Europa oppure prendi i provvedimenti del caso.
Nel mentre non fai multe a caso così.

AlPaBo
08-09-2025, 11:51
Se il sospetto non gli è venuto dovrebbe far ricorso, il Tribunale gli toglierà la multa e nominerà un tutore legale.


Io eviterei di rivolgermi a un tribunale. Potrebbe decidere che si tratta di "incauto acquisto", che è un reato art. 712 del Codice penale.
Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda non inferiore a dieci euro. Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza

matrix83
08-09-2025, 11:53
anche in Cina è illegale.



e se per caso l'ha comprata a 45€ anche in quel caso dovrebbe venirti il sospetto?



le cose sono due o impedisci a Temu di vendere in Italia o non puoi fare queste sanzioni al compratore in caso di merce che ha violato i diritti di autore nel caso persegui il venditore.
1) Si certo, come no. Che barzelletta.
2) Le inserzioni hanno scritto sopra "copia", "clone" o similare. Incluso quella da dove ha comprato lui.
3) La legge è chiara, si condanna l'importatore. Al venditore eventualmente sarà il detentore dei diritti a dover fare causa (in questo caso la Disney, che probabilmente l'ha già fatta ma non fa notizia). Essendo un marketplace, non è TEMU direttamente responsabile, e quindi da bloccare.

zancle
08-09-2025, 12:06
1) Si certo, come no. Che barzelletta.
2) Le inserzioni hanno scritto sopra "copia", "clone" o similare. Incluso quella da dove ha comprato lui.
3) La legge è chiara, si condanna l'importatore. Al venditore eventualmente sarà il detentore dei diritti a dover fare causa (in questo caso la Disney, che probabilmente l'ha già fatta ma non fa notizia). Essendo un marketplace, non è TEMU direttamente responsabile, e quindi da bloccare.

il discorso si pone per qualsiasi prodotto, come fai a saper se l'asciuga capelli che vuoi ordinare non ha violato qualche brevetto o qualche diritto d'autore, o conosci tutti i marchi?

randorama
08-09-2025, 12:09
marò... due mesi fa ho comprano del cianoacrilato loctive (con la "V" che sembra una "T") e mi è andata bene. che cu"b"o che ho avuto! :D

sminatore
08-09-2025, 12:09
Puoi, chi ti ha detto che non puoi? Poi quando sono dentro però se ti beccano ne paghi le conseguenze. Come il tizio.
Non hai mai comprato i truffles/funghetti da internet da giovane?

Si ma parliamo di oggi, non di 15 anni fa ... E ad oggi se vai su certi siti dove vendono svapo al thc in Italia non te li inviano.

giovanni69
08-09-2025, 12:11
Come si dice, la legge non ammette ignoranza... chissà poteva essere ignaro ma se compri delle cose di marca a prezzi bassissimi dalla Cina qualche sospetto di deve pur venire...

..tipo quegli SSD Samsung da 1 TB a 30€ che contengono componentistica USB... oppure uno Smartphone Samsung 25S a 35€... :D

ferste
08-09-2025, 12:11
Io eviterei di rivolgermi a un tribunale. Potrebbe decidere che si tratta di "incauto acquisto", che è un reato art. 712 del Codice penale.

ma dai? forse forse ero un po' ironico...

Si ma parliamo di Temu mica del baracchino al mercato nero.
Quindi o lo chiudi in Italia/Europa oppure prendi i provvedimenti del caso.
Nel mentre non fai multe a caso così.

Mi pare che l'UE stia indagando proprio per questo, forse addirittura ha già ricevuto delle sanzioni.
Limitarne l'accesso in Europa non è così semplice, ma la responsabilità è sempre dell'importatore

ferste
08-09-2025, 12:13
il discorso si pone per qualsiasi prodotto, come fai a saper se l'asciuga capelli che vuoi ordinare non ha violato qualche brevetto o qualche diritto d'autore, o conosci tutti i marchi?

più o meno, se lo acquisti in UE, ad un prezzo di mercato sensato, in un negozio autorizzato...non sei imputabile.

Homero11
08-09-2025, 12:19
DHEA (vietato in italia perchè doping) in vendita tranquillamente su a**zon e biovea.c*m. I NAS dormono ?

R@nda
08-09-2025, 12:34
Oh poi c'è anche chi se le va cercare, intendiamoci...
Vedi comprare monete Romane all'estero senza certificato di lecita provenienza, rischi di trovarti a casa la finanza che ti fa multe o sequestri a prescindere dal valore in gioco, bisogna stare attenti agli acquisti questo si.

Ma non mi sembra questo il caso, sembra una cosa fatta per fare notizia o spaventare/mettere in guardia.

tommy781
08-09-2025, 12:36
Leggo tanti che ridono ma guardate che possono farlo praticamente su ogni pacco proveniente dalla Cina e inizieranno sicuramente a farlo per scoraggiare gli acquisti su quelle piattaforme. O pensate che se prendete altra merce sia pulita? Dalla mancanza di certificazioni CE sulla sicurezza alla palese contraffazione di pennette usb,ssd ecc...venduti come di marca ma che una volta smontati risultano falsi.C'è gente che acquista anche materiale elettronico pagando poi le tasse doganali e andando a perdere ogni risparmio e perdendo pure la garanzia europea. L'Uniuone Europea aveva detto che sarebbero scattati forti restrizioni e controlli sulla merce proveniente dalla Cina, questo è un caso, ne leggeremo sempore di più.

HSH
08-09-2025, 13:07
e se per caso l'ha comprata a 45€ anche in quel caso dovrebbe venirti il sospetto?



no, in quel caso potrebbe essere stata originale a meno che non fosse scritto diversamente sull'articolo.

ma chi compra una cosa così costosa su un sito cinese? di solito si comprano cianfrusaglie da pochi euro

randorama
08-09-2025, 13:43
..tipo quegli SSD Samsung da 1 TB a 30€ che contengono componentistica USB... oppure uno Smartphone Samsung 25S a 35€... :D

beh, quando compri quelli secondo me non ti arriva la multa. la "punizione" è già incorporata nell'acquisto.

Ripper89
08-09-2025, 13:59
Ma sono scemi ?
La multa va fatta al venditore, non all'acquirente ignaro della cosa.

Ha acquistato roba tarocca sapendo che lo fosse.

schwalbe
08-09-2025, 14:40
più o meno, se lo acquisti in UE, ad un prezzo di mercato sensato, in un negozio autorizzato...non sei imputabile.
Se acquisti in UE un prodotto extra UE, è chiaro che l'importazione l'ha fatta lui, e per questo non sei imputabile. Rimane l'incauto acquisto per un prodotto con un prezzo fuori dal mercato (eccetto non siano offerte sottocosto o di altro tipo), che puzza di falso a km di distanza...

ferste
08-09-2025, 15:04
Se acquisti in UE un prodotto extra UE, è chiaro che l'importazione l'ha fatta lui, e per questo non sei imputabile. Rimane l'incauto acquisto per un prodotto con un prezzo fuori dal mercato (eccetto non siano offerte sottocosto o di altro tipo), che puzza di falso a km di distanza...

non solo il prezzo è una discriminante, per l'incauto acquisto, ma anche il dove e come, non importa che tu sia l'importatore.

Ovviamente se compri qualcosa nel parcheggio dell'autogrill o nell'atrio della stazione, anche se lo paghi il giusto in caso di problemi sei perseguibile, perchè la modalità avrebbe dovuto farti allertare.

L'ultimo caso di incauto acquisto che ho visto è stato una persona che trova su subito un pezzo agricolo, contatta il venditore che gli da appuntamento in un box in un capoluogo di provincia pieno di attrezzatura agricola, che diceva provenire dall'attrezzatura che il padre mancato usava per mandare avanti un orticello. L'acquirente vede altri pezzi interessanti e compra 3 o 4 pezzi, usati, pagati la metà del prezzo del nuovo (poteva starci?), dopo una quindicina di giorni il venditore viene arrestato in flagranza di reato mentre ruba in un cascinale agricolo, indagano, perquisiscono il box e risulta tutto essere refurtiva, a quel punto lui da i riferimenti di tutti quelli a cui ha venduto materiali.
L'acquirente si è trovato a patteggiare 150 ore di LSU in una Onlus.

Luxor83
08-09-2025, 15:08
Bah, io vieterei proprio Temu, shein e compagnia bella.

Una mattina a lavoro viene una collega con una maglietta comprata su temu, color corallo, dopo un paio di ore la sua pelle era diventata color corallo, tra l'altro la maglietta era stata anche lavata.

Non vi dico, ma è finita in pronto soccorso per l'irritazione.

Io già evito i negozi cinesi, negozi online cinesi e anche i mercati rionali che ormai vendono porcherie (cinesi) anche loro.

Se compro in un negozio, anche sapendo che vendono roba cinese, se dovesse succedermi qualcosa, sai chi andare a denunciare o comunque si ha almeno un pò di tutela.

Vatti a tutelare con Temu......temo (:D ) non sia praticamente possibile.

the_joe
08-09-2025, 15:09
Come sempre le leggi sono fatte per casi gravi e poi coinvolgono tutti, che dire del "merchandising" fatto agli eventi come i concerti, dove i soliti provenienti da una nota città, vendono di tutto palesemente contraffatto alla luce del sole o delle lampade artificiali se l'evento è in notturna e nessuno dice niente? Dovrebbero multare i clienti e non i venditori?

Palesemente ci sono situazioni che sfociano nel ridicolo, come appunto quella trattata in questo thread, illecita importazione per una maglietta e un fermaglio per capelli quando scendi in strada e trovi di tutto da "venditori autorizzati".

randorama
08-09-2025, 15:21
Bah, io vieterei proprio Temu, shein e compagnia bella.

Una mattina a lavoro viene una collega con una maglietta comprata su temu, color corallo, dopo un paio di ore la sua pelle era diventata color corallo, tra l'altro la maglietta era stata anche lavata.

Non vi dico, ma è finita in pronto soccorso per l'irritazione.

Io già evito i negozi cinesi, negozi online cinesi e anche i mercati rionali che ormai vendono porcherie (cinesi) anche loro.

Se compro in un negozio, anche sapendo che vendono roba cinese, se dovesse succedermi qualcosa, sai chi andare a denunciare o comunque si ha almeno un pò di tutela.

Vatti a tutelare con Temu......temo (:D ) non sia praticamente possibile.
vuoi mettere con le mie magliette da 1 euro comprate al centro commerciale? :P

Unax
08-09-2025, 15:29
lo dice la stessa temu

Temu: Compra da miliardario :D

aqua84
08-09-2025, 15:43
chi afferma che La Multa è Giusta, sta scherzando vero??

gd350turbo
08-09-2025, 17:32
È sempre la solita cosa:
Forti con i deboli e deboli con i forti!
Sempre!
Fanno 300€ di multa ad un bimbo che si è comprato una. Caramella e poi se ne vanno a vantare...
Ah sisi stimati !
Avete assicurato alla giustizia un losco trafficante ed avete reso il nostro mondo più pulito!
Poi nel frattempo mentre voi stavate valutando se una spilla ed una maglietta erano originali, magari ci sono passati sotto al naso un po' di coca

Miccia
08-09-2025, 19:14
Comunque non è che si può fare di tutta l'erba un fascio.
Io ho fatto molti acquisti su Temu, spesso ci trovi gli stessi esatti prodotti che trovi su Amazon a un terzo del prezzo e come ci trovi le ciofeche ci trovi anche prodotti che sono di qualità.
Ci ho comprato vestiario, prodotti per la casa, prodotti elettronici o per il fai da te senza il minimo problema.
Certo però che se compri l'SSD da 2TB a 40 euro o il capo d'abbigliamento "di marca" significa che te le cerchi e meriti di essere mazziato.

Kuriosone
08-09-2025, 19:19
Temu e le altre piattaforme cinesi, danno molto fastidio alle multinazionali del commercio americane che vorrebbero il monopolio globale fanno lo stesso con le auto cinesi in questo caso usano i Dazi e altre trovate simili. Dovremmo smettere tutti di comprare per qualche anno

Doraneko
08-09-2025, 23:44
Io eviterei di rivolgermi a un tribunale. Potrebbe decidere che si tratta di "incauto acquisto", che è un reato art. 712 del Codice penale.

Infatti, già un prezzo stracciato è motivo per pensare che l'acquirente sia in malafede. Se invece avesse un prezzo congruo o appena inferiore, sarebbe l'acquirente che potrebbe denunciare per truffa il venditore.

cronos1990
09-09-2025, 05:47
DHEA (vietato in italia perchè doping) in vendita tranquillamente su a**zon e biovea.c*m. I NAS dormono ?Ti sei iscritto solo per dimostrare come bisognerebbe tacere alle volte? :asd:

Il fatto che una sostanza sia considerata dopante in ambito sportivo non vuol dire affatto che sia illegale a livello legislativo. Tra l'altro parli di una sostanza che viene normalmente secreta dalle ghiandole del corpo umano, è un ormone e non una droga o qualcosa di analogo.
Per cui i NAS per quale oscuro motivo dovrebbero intervenire? :asd: Lo sai che sono considerati dopanti molti farmaci usati da milioni di persone senza alcun problema ma che contengono sostanze vietate in ambito sportivo? Che facciamo, chiamiamo i NAS per far chiudere tutte le farmacie d'Italia? :asd:

Doraneko
09-09-2025, 07:11
Ti sei iscritto solo per dimostrare come bisognerebbe tacere alle volte? :asd:

Il fatto che una sostanza sia considerata dopante in ambito sportivo non vuol dire affatto che sia illegale a livello legislativo. Tra l'altro parli di una sostanza che viene normalmente secreta dalle ghiandole del corpo umano, è un ormone e non una droga o qualcosa di analogo.
Per cui i NAS per quale oscuro motivo dovrebbero intervenire? :asd: Lo sai che sono considerati dopanti molti farmaci usati da milioni di persone senza alcun problema ma che contengono sostanze vietate in ambito sportivo? Che facciamo, chiamiamo i NAS per far chiudere tutte le farmacie d'Italia? :asd:

Non conosco quella roba nello specifico, ma se fosse un medicinale ottenibile solo tramite ricetta non dovresti poterlo comprare liberamente online.

fukka75
09-09-2025, 07:38
Ha acquistato roba tarocca sapendo che lo fosse.
questo lo dici tu

AntisocialNTwo
09-09-2025, 07:58
Così magari impara a non comprare ciarpame cinese

megamitch
09-09-2025, 08:13
non saprei dire se la multa è giusta oppure no, non conosco le leggi sulla ricettazione , contraffazzione etc. così nel dettaglio.

Certo mi sembra ingenuo pensare che l'acquirente non sapesse che stava comprando dei tarocchi.

gd350turbo
09-09-2025, 08:54
Domanda:
Questo viene venduto da Amazon a 140€ e da AliExpress a 40
Falso ?
O cresta da parte di Amazon?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250909/aa4b53ba8bf03747e1a74044eda96b38.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250909/9e558b6893df80aa642cb71b3be822e6.jpg

aqua84
09-09-2025, 09:08
Domanda:
Questo viene venduto da Amazon a 140€ e da AliExpress a 40
Falso ?
O cresta da parte di Amazon?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250909/aa4b53ba8bf03747e1a74044eda96b38.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250909/9e558b6893df80aa642cb71b3be822e6.jpg

a ME non frega NULLA del perchè lo vendono a 40€

Non lo sto comprando da Pippiniello all'angolo sotto casa, lo sto comprando su uno Store Online.

Potrebbero banalmente anche essersi "sbagliati" a mettere quel prezzo.

Io lo compro, poi CA Z Z I loro.

Assurdo che devo andare nei casini IO.
Mi sembra una cosa talmente OVVIA che nn se ne dovrebbe nemmeno discutere

the_joe
09-09-2025, 09:16
a ME non frega NULLA del perchè lo vendono a 40€

Non lo sto comprando da Pippiniello all'angolo sotto casa, lo sto comprando su uno Store Online.

Potrebbero banalmente anche essersi "sbagliati" a mettere quel prezzo.

Io lo compro, poi CA Z Z I loro.

Assurdo che devo andare nei casini IO.
Mi sembra una cosa talmente OVVIA che nn se ne dovrebbe nemmeno discutere

Ma infatti, qua parlano di dover sapere se la merce è tarocca o addirittura di incauto acquisto, come se comprassi una borsa di Hermes dal senegalese o una collana con diamanti da un tizio a caso all'autogrill...

aqua84
09-09-2025, 10:37
Ma infatti, qua parlano di dover sapere se la merce è tarocca o addirittura di incauto acquisto, come se comprassi una borsa di Hermes dal senegalese o una collana con diamanti da un tizio a caso all'autogrill...

ma appunto!

:muro:

ferste
09-09-2025, 11:51
Ma infatti, qua parlano di dover sapere se la merce è tarocca o addirittura di incauto acquisto, come se comprassi una borsa di Hermes dal senegalese o una collana con diamanti da un tizio a caso all'autogrill...

Il problema è che non è "qui parlano", è "la Legge parla", può essere giusto o no, ma la regola c'è.
L'incauto acquisto è un discorso venuto fuori dopo, ma non è stato contestato al compratore, gli è stata contestata l'importazione di beni contraffatti e dato il prezzo pagato non può nemmeno addurre la buona fede nell'acquisto.

megamitch
09-09-2025, 11:56
Domanda:
Questo viene venduto da Amazon a 140€ e da AliExpress a 40
Falso ?
O cresta da parte di Amazon?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250909/aa4b53ba8bf03747e1a74044eda96b38.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250909/9e558b6893df80aa642cb71b3be822e6.jpg

E' anche vero che non costa 10 volte di meno come da titolo di questo articolo

in ogni caso anche io sarei per punire il venditore e non l'acquirente. E' anche vero che non mi stupirei se la gente usasse portali come questi per importare roba contraffatta, magari mettendosi d'accordo con il venditore. Non so se è il caso di Temu ma ne inventano una al giorno per fottere le regole.

cronos1990
09-09-2025, 11:56
Si, ma in tutto questo discorso: chi ha acquistato la maglietta in questione sapeva, o aveva modo di sapere, che era contraffatta?

ferste
09-09-2025, 11:59
Si, ma in tutto questo discorso: chi ha acquistato la maglietta in questione sapeva, o aveva modo di sapere, che era contraffatta?

Andiamo nel soggettivo e ti rispondo "per me si"...ma conta come il due di picche a briscola, comunque a livello di sanzione non cambia niente.

aqua84
09-09-2025, 12:14
Scusate ma se io trovo, su un sito online FAMOSO, un oggetto di valore come potrebbe essere una maglia o un profumo, ad un prezzo bassissimo, sono IO che mi devo preoccupare se quel prodotto è taroccato o no??

Ma scherziamo??

A me il dubbio può venire come non venire, e comunque vai a dimostrare che ci ho pensato.

O mi scrivono nella descrizione: CLONE o RUBATO o CONTRAFFATTO, oppure PER ME se mi metti in vendita una Borsa di Hermès a 50€ quando in negozio la trovi a 3000€, il problema è SOLO del Venditore.

Io piuttosto mi preoccuperei DEL CONTRARIO, e cioè di merce CONTRAFFATTA che viene venduta a 3000€.

Pazzesco!!

TnS|Supremo
09-09-2025, 12:27
Ma anche da PEPCO vendono roba brandizzata a pochi euro. Dovrei quindi pensare che sia farlocca?

Assurdo vedere i consumatori andare contro i propri interessi. Ma ormai sembra una costante un po' in tutto.

randorama
09-09-2025, 12:49
Domanda:
Questo viene venduto da Amazon a 140€ e da AliExpress a 40
Falso ?
O cresta da parte di Amazon?


diciamo che lascia molto a pensare qualche recensione:

Ottimo come cacciavite per hobby, non lo userei sul lavoro perché non mi sembra che resisterà agli stessi sforzi di un prodotto Dewalt originale… Esteticamente è valido, ma ci sono dei piccoli dettagli che fanno la differenza: la torcia integrata non funziona e sembra mancare un fermo interno dove si inseriscono le punte. Ho avuto un problema con un'estensione che si è bloccata nella presa e ho dovuto usare le pinze per estrarla. A parte questo, va bene per le cose di base della casa/garage. Non mi pento di averlo acquistato.

ferste
09-09-2025, 13:28
Scusate ma se io trovo, su un sito online FAMOSO, un oggetto di valore come potrebbe essere una maglia o un profumo, ad un prezzo bassissimo, sono IO che mi devo preoccupare se quel prodotto è taroccato o no??

Ma scherziamo??

A me il dubbio può venire come non venire, e comunque vai a dimostrare che ci ho pensato.

O mi scrivono nella descrizione: CLONE o RUBATO o CONTRAFFATTO, oppure PER ME se mi metti in vendita una Borsa di Hermès a 50€ quando in negozio la trovi a 3000€, il problema è SOLO del Venditore.

Io piuttosto mi preoccuperei DEL CONTRARIO, e cioè di merce CONTRAFFATTA che viene venduta a 3000€.

Pazzesco!!

Non saprei dirti come funziona altrove, ma in Italia si, sei tu che ti devi preoccupare di quello che immetti sul territorio nazionale.

Per farti un paragone, quando importi legname da fuori UE sei tu compratore che devi accertarti non sia derivante da tagli illegali, che i lavoratori dell'azienda produttrice siano tutelati, che ci siano i permessi, le tasse siano pagate, le autorizzazioni rilasciate e corrette (quindi non derivanti da corruzione di un funzionario o un ministro)...pensa com'è facile...

the_joe
09-09-2025, 13:55
https://www.facebook.com/share/r/17F7YeXY4S/

Il parere di un avvocato

biometallo
09-09-2025, 14:08
marò... due mesi fa ho comprano del cianoacrilato loctive (con la "V" che sembra una "T") e mi è andata bene. che cu"b"o che ho avuto! :D

Mah, non credo che a te sia andata particolarmente bene quanto piuttosto che al tipo sia andata particolarmente male, in altre parole nella grande lotteria della dogana dove su ogni mille pacchi ce ne sarà uno che finisce nei controlli di qualche funzionario così zelante da andare perfino a contattare le Diseny company per sapere se le riproduzioni di vecchi cartoni animati fossero o meno autorizzate, beh credo che a lui sia capitato il "biglietto vincente"


certo che se compri una cosa di marca a 5€ piuttosto che 50 un sospettino sulla taroccaggine dovrebbe venirti... :D

Come si dice, la legge non ammette ignoranza... chissà poteva essere ignaro ma se compri delle cose di marca a prezzi bassissimi dalla Cina qualche sospetto di deve pur venire...


Certo mi sembra ingenuo pensare che l'acquirente non sapesse che stava comprando dei tarocchi.

Ma mica stiamo parlando di un gessato Armani del valore commerciale di 5mila euro venduto a 10 euro, si parla di una cavolo di magliettina da bimbi con su i pupazzetti di un vecchio cartone animato roba che come già detto si vede ogni tanto anche nei supermercati per pochi spicci...



Non conosco quella roba nello specifico, ma se fosse un medicinale ottenibile solo tramite ricetta non dovresti poterlo comprare liberamente online.

Giusto per mera curiosità sono andato a vedere di cosa si stesse parlando, e dal primo link trovato con Google mi pare di capire sia effettivamente un'ormone steredeo venduto come farmaco da banco in vari paesi europei che viene usato principalmente per combattere i sintomi della menopausa, ma che qui da noi è vietato produrre e vendere in farmacia dal 2021 per la paura che i giovani ne abusino con buona pace di chi ne avrebbe effettivamente bisogno:

DHEA: un ormone prezioso, ma vietato in Italia (https://www.alessandragraziottin.it/it/articoli.php/DHEA-un-ormone-prezioso-ma-vietato-in-Italia?EW_FATHER=34979&ART_TYPE=VODOM)










questo lo dici tu
In effetti forse nemmeno se ne rendono conto, ma molti qui stanno dando per scontate cose senza che ci sia alcuna prova che lo dimostri:
Il tizio sapeva che erano dei falsi?
Ma se appunto perfino la Dogana ha dovuto interpellare la Diseny per esserne certa, che ne poteva sapere il tizio avendo visto magari solo una foto in bassa risoluzione degli oggetti?
Nella pagina dell'articolo era scritto in modo esplicito che era un falso?
anche qui da cose lo si è dedotto?

Io penso che già il fatto che il tizio si sia rivolto al Codacons dimostri la sua buona fede, come detto da altri lui ha comprato da uno store online famoso e aggiungo di cui si fa la pubblicità continuamente un po' ovunque, mica è merce presa nel Darkweb, probabilmente pensava come molti che fosse come fare la spesa all'esselunga e non di passare per un narcotrafficante.

ferste
09-09-2025, 14:10
https://www.facebook.com/share/r/17F7YeXY4S/

Il parere di un avvocato

Riassunto? Non per cattiva volontà ma ho o'tubbo bloccato

biometallo
09-09-2025, 14:31
Riassunto? Non per cattiva volontà ma ho o'tubbo bloccato
Però quello è un link fess buk :p

Ma niente di che, prima dice che è paradossale come mentre "a Bruxelle" si indaghi su TEMU qui in Italia si preferisce colpire i consumatori, poi che siccome queste piattaforme vendono a prezzi stracciati questo manda in confusione il consumatore che non può più basarsi sul prezzo per capire l'autenticità di un prodotto.

Comunque nel frattempo noto un aggiornamento su Punto informatico:

Questo è il commento ufficiale ricevuto dal portavoce di Temu:

I prodotti menzionati sono già stati rimossi dalla piattaforma. Temu è un marketplace online in cui venditori indipendenti mettono in vendita i propri prodotti e a tutti i venditori viene richiesto di verificare la propria identità e di rispettare i diritti di proprietà intellettuale, che Temu tutela in conformità con le policy della propria piattaforma. Temu gestisce altresì un sistema dedicato alla tutela della proprietà intellettuale, che comprende un monitoraggio proattivo e un portale online attraverso cui i titolari dei diritti possono segnalare e monitorare direttamente i reclami. Le inserzioni segnalate vengono prontamente esaminate e rimosse qualora risultino in violazione. Per rafforzare ulteriormente il nostro impegno, abbiamo ampliato il nostro team di Identity Protection, messo a punto un centro dedicato alla tutela dei marchi e intensificato la collaborazione con i titolari dei diritti. Inoltre, Temu è membro dell’International Trademark Association (INTA) e ha firmato un Memorandum of Understanding con la International AntiCounterfeiting Coalition (IACC) per potenziare gli sforzi congiunti contro la contraffazione online.

the_joe
09-09-2025, 14:33
Riassunto? Non per cattiva volontà ma ho o'tubbo bloccato

In pratica dice di non essere d'accordo con l'interpretazione dell'agenzia delle dogane in quanto l'acquirente non può valutare un oggetto senza nemmeno averlo in mano e acquistandolo da un negozio on line regolare non può e non deve nemmeno sospettare che si tratti di merce non autorizzata.

Ma anche la logica spicciola dovrebbe dire lo stesso.

gd350turbo
09-09-2025, 14:54
In sostanza quello che diciamo...
Non vi era modo per capire se era una riproduzione autorizzata o no.

ferste
09-09-2025, 14:56
Però quello è un link fess buk :p

Ecco perchè esce il messaggio dal firewall "Caro Sottoposto\Servo della Gleba, se vuoi baccagliare le milf (perchè ormai solo quelle puoi beccare) fallo nelle ore libere e non mentre dovresti lavorare, mangiapane a tradimento"


Ma niente di che, prima dice che è paradossale come mentre "a Bruxelle" si indaghi su TEMU qui in Italia si preferisce colpire i consumatori, poi che siccome queste piattaforme vendono a prezzi stracciati questo manda in confusione il consumatore che non può più basarsi sul prezzo per capire l'autenticità di un prodotto.

Comunque nel frattempo noto un aggiornamento su Punto informatico:

[B]Questo è il commento ufficiale ricevuto dal portavoce di Temu:

cut

In pratica dice di non essere d'accordo con l'interpretazione dell'agenzia delle dogane in quanto l'acquirente non può valutare un oggetto senza nemmeno averlo in mano e acquistandolo da un negozio on line regolare non può e non deve nemmeno sospettare che si tratti di merce non autorizzata.

Ma anche la logica spicciola dovrebbe dire lo stesso.

Fondamentalmente non ha torto, ma non bisogna esagerare nel deresponsabilizzare l'acquirente, è vero che potrebbe a sua insaputa ricevere materiale taroccato pur pagandolo come originale, diventando vittima, ma che un giudice possa pensare che sia in buona fede acquistare una maglietta Disney, o chi per essi, a 4€, la vedo difficile.

the_joe
09-09-2025, 15:11
Fondamentalmente non ha torto, ma non bisogna esagerare nel deresponsabilizzare l'acquirente, è vero che potrebbe a sua insaputa ricevere materiale taroccato pur pagandolo come originale, diventando vittima, ma che un giudice possa pensare che sia in buona fede acquistare una maglietta Disney, o chi per essi, a 4€, la vedo difficile.

Non è raro trovare merce anche di marca proveniente da stock di magazzino andati all'asta giudiziaria e venduta a prezzi stracciati, per cui come fa un acquirente ad orientarsi?

Un paio di anni fa ho acquistato una maglietta con il logo Atari a 2.50 in una notissima catena di abbigliamento in zona centrale, se fosse lecita o meno non potevo certamente saperlo io acquirente e anche in questo caso se addirittura l'agenzia delle dogane ha dovuto interpellare la Disney per avere il parere ufficiale, la vedo ardua per ogni acquirente doversi rivolgere al titolare dei diritti per sapere se l'oggetto è autorizzato o no.

Diciamo che hanno fatto la voce grossa come al solito, col povero disgraziato che è capitato nelle mani del bulletto con la divisa.

Doraneko
09-09-2025, 15:14
Fondamentalmente non ha torto, ma non bisogna esagerare nel deresponsabilizzare l'acquirente, è vero che potrebbe a sua insaputa ricevere materiale taroccato pur pagandolo come originale, diventando vittima, ma che un giudice possa pensare che sia in buona fede acquistare una maglietta Disney, o chi per essi, a 4€, la vedo difficile.

Infatti tutto ruota intorno al fatto che l'acquirente sia o meno in buona fede e al fatto che la legge non ammette ignoranza: in poche parole devi essere informato ed agire di conseguenza. Online si può comprare di tutto ma non è detto che sia roba legale da comprare solo per il fatto che si riesce a comprarla.
Per fare un esempio banale, un coltello a doppio filo in Italia (ma non nel resto d'Europa) è considerato un'arma vera e propria e serve un'autorizzazione di polizia per l'acquisto, oltre che è soggetto ad obbligo di denuncia. Un qualsiasi negozio online all'interno della comunità europea che li vende te lo spedisce a casa se glielo ordini, se ne compri uno e ti beccano però ti denunciano. Anche qui è responsabilità del cliente sapere cosa può comprare o meno tramite internet.

Doraneko
09-09-2025, 15:16
Non è raro trovare merce anche di marca proveniente da stock di magazzino andati all'asta giudiziaria e venduta a prezzi stracciati, per cui come fa un acquirente ad orientarsi?

Un paio di anni fa ho acquistato una maglietta con il logo Atari a 2.50 in una notissima catena di abbigliamento in zona centrale, se fosse lecita o meno non potevo certamente saperlo io acquirente e anche in questo caso se addirittura l'agenzia delle dogane ha dovuto interpellare la Disney per avere il parere ufficiale, la vedo ardua per ogni acquirente doversi rivolgere al titolare dei diritti per sapere se l'oggetto è autorizzato o no.

Diciamo che hanno fatto la voce grossa come al solito, col povero disgraziato che è capitato nelle mani del bulletto con la divisa.

Già quello credo sia un fatto che rende attendibile il venditore, cioè non è uno sconosciuto su una piattaforma online.

ferste
09-09-2025, 15:18
Non è raro trovare merce anche di marca proveniente da stock di magazzino andati all'asta giudiziaria e venduta a prezzi stracciati, per cui come fa un acquirente ad orientarsi?

Un paio di anni fa ho acquistato una maglietta con il logo Atari a 2.50 in una notissima catena di abbigliamento in zona centrale, se fosse lecita o meno non potevo certamente saperlo io acquirente e anche in questo caso se addirittura l'agenzia delle dogane ha dovuto interpellare la Disney per avere il parere ufficiale, la vedo ardua per ogni acquirente doversi rivolgere al titolare dei diritti per sapere se l'oggetto è autorizzato o no.

Diciamo che hanno fatto la voce grossa come al solito, col povero disgraziato che è capitato nelle mani del bulletto con la divisa.

Non mi risulta che abbia fatto l'acquisto in un centro commerciale in città o da un sito con sede nell'UE, per cui è lecito dare per scontato la liceità del bene.
Il funzionario della Dogana ha fatto il suo mestiere e, ripeto, se pensi di aver acquistato su Temu un bene di marca a 4€ non puoi sostenere di averlo fatto in buona fede, questo mi sembra abbastanza assodato

Considerata la particolare provenienza, la qualità della merce, il tipo di confezionamento...

ferste
09-09-2025, 15:24
Infatti tutto ruota intorno al fatto che l'acquirente sia o meno in buona fede e al fatto che la legge non ammette ignoranza: in poche parole devi essere informato ed agire di conseguenza. Online si può comprare di tutto ma non è detto che sia roba legale da comprare solo per il fatto che si riesce a comprarla.
Per fare un esempio banale, un coltello a doppio filo in Italia (ma non nel resto d'Europa) è considerato un'arma vera e propria e serve un'autorizzazione di polizia per l'acquisto, oltre che è soggetto ad obbligo di denuncia. Un qualsiasi negozio online all'interno della comunità europea che li vende te lo spedisce a casa se glielo ordini, se ne compri uno e ti beccano però ti denunciano. Anche qui è responsabilità del cliente sapere cosa può comprare o meno tramite internet.

Esatto.

Già quello credo sia un fatto che rende attendibile il venditore, cioè non è uno sconosciuto su una piattaforma online.
esatto: è noto, è in UE...posso ragionevolmente pensare che ci sia un rischio trascurabile che il bene sia contraffatto, thejoe sarebbe assolto, anzi, vittima di truffa in commercio.

randorama
09-09-2025, 15:46
cazzarola, adesso mi viene un dubbio.

se mi comprassi la Tshirt con scritto sopra "sinclair"... mi multano?

ferste
09-09-2025, 15:58
cazzarola, adesso mi viene un dubbio.

se mi comprassi la Tshirt con scritto sopra "sinclair"... mi multano?

Se la scritta è Bob SinclaIr si :O