View Full Version : Fine del sideload libero su Android? Google stringe le maglie, ma forse c'è speranza
Redazione di Hardware Upg
08-09-2025, 09:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fine-del-sideload-libero-su-android-google-stringe-le-maglie-ma-forse-c-e-speranza_143091.html
A partire dalla fine del 2026, Google richiederà la verifica dell'identità degli sviluppatori per tutte le app installate al di fuori del Play Store. La decisione punta a ridurre i malware ma limita la tradizionale apertura di Android, ma non mancheranno i metodi alternativi per installare le app da fonti sconosciute.
Click sul link per visualizzare la notizia.
poco male, già uso ADB per togliere le app google che non uso :D
tommy781
08-09-2025, 09:26
E gli store esterni e la libertà di scelta? Se scarico qualcosa da un altro store lo posso installare? L'Europa non ha obbligato sia Google che Apple ad aprirsi in tal senso? A me sembra un paletto messo in atto proprio per scoraggiare l'uso di store alternativi.
TorettoMilano
08-09-2025, 09:29
E gli store esterni e la libertà di scelta? Se scarico qualcosa da un altro store lo posso installare? L'Europa non ha obbligato sia Google che Apple ad aprirsi in tal senso? A me sembra un paletto messo in atto proprio per scoraggiare l'uso di store alternativi.
si parla di apk senza firma. quindi o google si metterà a rifiutare le firme a chi gli sta antipatico o si continuerà a fare le cose come prima. chi vorrà scaricare app crackate userà il pc al posto di farlo direttamente dal cel
si parla di apk senza firma. quindi o google si metterà a rifiutare le firme a chi gli sta antipatico o si continuerà a fare le cose come prima. chi vorrà scaricare app crackate userà il pc al posto di farlo direttamente dal cel
non ci sono le app crackate. ci sono tante app che non trovi sul playstore per vari motivi. Vedi ad esempio Fdroid
coschizza
08-09-2025, 09:38
E gli store esterni e la libertà di scelta? Se scarico qualcosa da un altro store lo posso installare? L'Europa non ha obbligato sia Google che Apple ad aprirsi in tal senso? A me sembra un paletto messo in atto proprio per scoraggiare l'uso di store alternativi.
con gli store esterni fai quello che vuoi non centra nulla con questo discorso
Questo "paletto" google serve a scoraggiarti a installarti malware sul cellulare perche poi ti lamenti con google stessa quanso in realtà sei tu la causa
TorettoMilano
08-09-2025, 09:39
non ci sono le app crackate. ci sono tante app che non trovi sul playstore per vari motivi. Vedi ad esempio Fdroid
e per quale motivo tali app non dovrebbero avere una firma?
coschizza
08-09-2025, 09:41
e per quale motivo tali app non dovrebbero avere una firma?
nessuno ma la gente certa motivazione per nascondere solo che vuole piratare qualche app al 98% è per questo, io non ho mai conosciuto nessuno che abbia installato un apk per motivi diversi da quando esiste android
coschizza
08-09-2025, 09:42
non ci sono le app crackate. ci sono tante app che non trovi sul playstore per vari motivi. Vedi ad esempio Fdroid
se non le trovo sugli store un motivo ci sara e quindi perche dovrei rischiare io per una mancanza loro? una cosa sono app aziendali che ovviamente non sono sugli store per le altre non ci sono motivi validi
e per quale motivo tali app non dovrebbero avere una firma?
ad esempio prova ad installare un app obsoleta su device con andoid inferiore a kitkat e scopri che i certificati sono quasi tutti scaduti
se non le trovo sugli store un motivo ci sara e quindi perche dovrei rischiare io per una mancanza loro? una cosa sono app aziendali che ovviamente non sono sugli store per le altre non ci sono motivi validi
tu con il tuo dispositivo fai quello che vuoi ed io faccio quello che voglio con il mio! e siamo tutti felici!:D
coschizza
08-09-2025, 09:48
ad esempio prova ad installare un app obsoleta su device con andoid inferiore a kitkat e scopri che i certificati sono quasi tutti scaduti
uno smartphone con andoid inferiore a kitkat ( ne ho 1 a casa) lo posso usare al massimo per telefonare e mandare sms non è certo un problema che non ci giri un app perche non ci gira praticamente nessuna
uno smartphone con andoid inferiore a kitkat ( ne ho 1 a casa) lo posso usare al massimo per telefonare e mandare sms non è certo un problema che non ci giri un app perche non ci gira praticamente nessuna
lo puoi usare anche come fermaporta sono fatti tuoi!
coschizza
08-09-2025, 09:52
lo puoi usare anche come fermaporta sono fatti tuoi!
appunto sono fatti tuoi non di google
pachainti
08-09-2025, 10:12
se non le trovo sugli store un motivo ci sara e quindi perche dovrei rischiare io per una mancanza loro? una cosa sono app aziendali che ovviamente non sono sugli store per le altre non ci sono motivi validi
Le applicazioni su f-droid oltre a essere open source, hanno build riproducibili, cosa non presente su altri store. Questo offre una maggiore trasparenza e minore fiducia negli sviluppatori e riduce moltissimo la possibilità di inserire backdoor, codice malevolo in generale.
pachainti
08-09-2025, 10:18
si parla di apk senza firma. quindi o google si metterà a rifiutare le firme a chi gli sta antipatico o si continuerà a fare le cose come prima. chi vorrà scaricare app crackate userà il pc al posto di farlo direttamente dal cel
Dipende. Le firme ci sono già sulle applicazioni di f-droid (https://f-droid.org/docs/Signing_Process/), ma non sono quelle di google.
TorettoMilano
08-09-2025, 10:20
Dipende. Le firme ci sono già sulle applicazioni di f-droid (https://f-droid.org/docs/Signing_Process/), ma non sono quelle di google.
aggiungeranno una firma :boh:
randorama
08-09-2025, 10:33
mi sembra corretto. dopotutto è noto che sul market di google ci sono solo app verificate, certificate che fanno esattamente quello che dicono.
pachainti
08-09-2025, 10:33
aggiungeranno una firma :boh:
Non funziona cosi. Qui (https://tuta.com/blog/android-side-load-apps-google) è spiegato abbastanza bene, c'è anche una petizione su change.org (https://www.change.org/p/stop-google-from-limiting-apk-file-usage) che probabilmente non servirà a nulla, ma richiede poco sforzo.
TorettoMilano
08-09-2025, 10:40
Non funziona cosi. Qui (https://tuta.com/blog/android-side-load-apps-google) è spiegato abbastanza bene, c'è anche una petizione su change.org (https://www.change.org/p/stop-google-from-limiting-apk-file-usage) che probabilmente non servirà a nulla, ma richiede poco sforzo.
ho letto ma non si spiega il perchè non si possa aggiungere una firma. inoltre non so quante installazioni su su fdroid ma immagino una volta ogni TOT anni collegare il cellulare al pc per installarle. e per chi cerca la libertà totale tutto ciò potrebbe dare una bella spinta alla diffusione di OS totalmente liberi
pachainti
08-09-2025, 10:58
ho letto ma non si spiega il perchè non si possa aggiungere una firma. inoltre non so quante installazioni su su fdroid ma immagino una volta ogni TOT anni collegare il cellulare al pc per installarle. e per chi cerca la libertà totale tutto ciò potrebbe dare una bella spinta alla diffusione di OS totalmente liberi
Se non è cambiato, google non accetta applicazioni con firme multiple (https://stackoverflow.com/questions/2881904/how-to-sign-an-apk-with-more-than-one-certificate).
Diciamo che google sta andando nella direzione di apple, nonostante il DMA vieti espressamente certi comportamenti. Il problema è che le multe sono troppo esegue (le big tech ci mettono meno di 3 settimane per ripagarle (https://proton.me/blog/big-tech-pays-fines-under-3-weeks)) e quindi preferiscono violare sistematicamente la legge, che in questo caso è anche giusta.
Sono d'accordo nel mondo mobile mancano vere alternative al duopolio, quelle che abbiano sono troppo di nicchia.
Intanto gli sviluppatori (tipo questo https://github.com/woheller69/whisperIME) hanno cominciato ad inserire avvertimenti che le loro app non funzioneranno più dal prossimo anno.
Benissimo direi.
nessuno ma la gente certa motivazione per nascondere solo che vuole piratare qualche app al 98% è per questo, io non ho mai conosciuto nessuno che abbia installato un apk per motivi diversi da quando esiste androidBuongiorno, mi chiamo Qarboz. Da ora conosci chi ha installato APK per motivi non "pirateschi" (vedi sotto)
se non le trovo sugli store un motivo ci sara e quindi perche dovrei rischiare io per una mancanza loro? una cosa sono app aziendali che ovviamente non sono sugli store per le altre non ci sono motivi validiP.es ci sono app open source che tolgono quasi tutta la pubblicità sui telefonini che sono vietate sul play store; a me sembra un buon motivo già solo questo per "sideloadare". Altro motivo che mi viene in mente è che alcune app su play store hanno funzioni limitate rispetto a quelle scaricate "di fianco", p.es. Total Commander.
Quando cambierò smartphone, il più tardi possibile mi auguro, farò le mie valutazioni.
Se dovrò pagare per utilizzare la brutta copia dell'ambiente iOS, fatta male, con meno garanzie, meno supporto e meno sicurezza, farò un piccolo sacrificio in termini di spesa e mi butterò su iphone. Che per me sono la "bestia nera", ma almeno sotto questo punto di vista so quello che mi aspetta, dall'inizio e senza sorprese.
Perchè Android era sinonimo di libertà, anche di smanettare e di osare, a proprio rischio e pericolo. Ribadisco se Google con i suoi servizi e rimaneggiamenti pensa di tenere "il guinzaglio stretto" e scimmiottare l'ambiente Apple con me in tutto e per tutto, ha capito male.
Non ho più il tempo di star dietro a root, sideload, etc. etc. ma se devo stare in una gabbia preferisco di gran lunga quella di Apple, rispetto, ripeto, a chi sembra voglia imitare e limitare con i loro cavolo di servizi.
Piuttosto insistano con il lavoro di controllo e pulizia del loro store, che va bene che nessuno è perfetto, ma è li che c'è da controllare.
Il resto mi sembrano solo future limitazioni per partito preso, di default android non installa programmi da fonti diverse dallo store, se l'abilito e voglio installare a mio rischio e pericolo il software "cicciopanzascureggione" non firmato, saranno affari miei, se mi violano il conto bancario, la responsabilità è mia, se accendono la webcam e sparano le foto del mio "gulliver" a tradimento, tutta la famiglia, la responsabilità rimane sempre la mia. Io così ragiono. Specie se sono stato io a installare software di dubbia provenienza.
É quindi logico che negheranno in futuro firme e certificazioni a chi non gli andrà a genio. Browser con adblocks integrati...tze, già li vedo, quanto saranno graditi tra qualche tempo nel loro store o a maggior ragione quanto facilmente otterranno le suddette autorizzazioni. Poi magari sbaglio. Sicuramente partirò prevenuto, sicuramente sarà meglio di quello che ci aspetta, etc, etc. - vedremo.
Buongiorno, mi chiamo Qarboz. Da ora conosci chi ha installato APK per motivi non "pirateschi" (vedi sotto)
Siamo già in due. Neanche mezza APP pirata, addirittura pago per rimuovere la pubblicità da quelle gratuite. Eppure ho APK anch'io. Regolarmente acquistati, con tanto di ricevuta e pagamento tracciato.
destroyer85
08-09-2025, 13:42
Va beh dai questa mossa è palesemente per mettere fuori gioco l'erede di Vanced manager ed eventuali cloni.
P.es ci sono app open source che tolgono quasi tutta la pubblicità sui telefonini che sono vietate sul play store; a me sembra un buon motivo già solo questo per "sideloadare".
Non controllo ma sono moderatamente certo che nei ToS c'è scritto che non puoi farlo, e rientra comunque nei motivi pirateschi.
gd350turbo
08-09-2025, 13:44
Siamo già in due. Neanche mezza APP pirata, addirittura pago per rimuovere la pubblicità da quelle gratuite. Eppure ho APK anch'io. Regolarmente acquistati, con tanto di ricevuta e pagamento tracciato.
Tre...
Uno dei tanti che ho "sidelodato" l'apk che controlla i dati della presa OBD...
Non c'è sullo store te lo mandano quando lo acquisti.
Del resto è noto da tempo che android si sta chiudendo, così come è noto che ios si sta aprendo, si arriverà ad una piattaforma comune.
Tre...
Uno dei tanti che ho "sidelodato" l'apk che controlla i dati della presa OBD...
Non c'è sullo store te lo mandano quando lo acquisti.
Del resto è noto da tempo che android si sta chiudendo, così come è noto che ios si sta aprendo, si arriverà ad una piattaforma comune.
Potessi buttare nel cesso lo smartphone e liberarmi.
Ma non posso ! :muro:
Stramaledette convenzioni sociali, aridatemi i gettoni e le cabine, che almeno a quei tempi quando uscivi di casa, non ti rompeva le balle nessuno.
Adesso se metti la modalità aereo dopo due ore ti ferma una pattuglia che in casa ti hanno già segnalato per disperso.
(sto esagerando volutamente ma il senso è quello)
:D
E poi ci sono io, che scrivo piccole APK per clienti che le usano per controllare il magazzino, fare movimenti, ordini ai fornitori, etichette etc etc.
E le scrivo a seconda del gestionale a cui le devo collegare, quindi ogni cliente ha la sua, perchè poi ovviamente ognuno la vuole fatta in un certo modo.
Quindi ogni app viene installata su tipo 4 o 5 terminali e basta, viene poi magari reinstallata dopo qualche anno se cambiano telefono/palmare.
Fortuna che posso usare ADB, ma è cmq scomodo in confronto a far scaricare un APK al cliente e fargliela installare, e no, non saranno mai sul play store, non avrebbe senso.
Mah...
TorettoMilano
08-09-2025, 14:40
E poi ci sono io, che scrivo piccole APK per clienti che le usano per controllare il magazzino, fare movimenti, ordini ai fornitori, etichette etc etc.
E le scrivo a seconda del gestionale a cui le devo collegare, quindi ogni cliente ha la sua, perchè poi ovviamente ognuno la vuole fatta in un certo modo.
Quindi ogni app viene installata su tipo 4 o 5 terminali e basta, viene poi magari reinstallata dopo qualche anno se cambiano telefono/palmare.
Fortuna che posso usare ADB, ma è cmq scomodo in confronto a far scaricare un APK al cliente e fargliela installare, e no, non saranno mai sul play store, non avrebbe senso.
Mah...
curiosità mia, affibiarci una firma (in modo da poterle scaricare come prima) ha dei costi/complicanze?
curiosità mia, affibiarci una firma (in modo da poterle scaricare come prima) ha dei costi/complicanze?
Onestamente non mi ci sono mai informato, nella ditta in cui lavoro installiamo gestionali, forniamo hardware e tutti i sistemi per retail/ristorazione, ma siamo piccoli, e non scrivo app per android abbastanza spesso da essermene preoccupato prima (è raro che me le chiedano e che il gestionale non ne abbia già una sua, ma ho 2 o 3 clienti con l'app personalizzata scritta da me), soprattutto perchè le potevo auto firmare direttamente da visual studio e via. Mi informerò, magari la firma è gratuita e non ci sono da fare troppi giri.
poco male, già uso ADB per togliere le app google che non uso :D
Domanda:
- è roba gestibile anche da nabbi come me o devi essere colto in materia?
- togliendo app o comunque usando ADB per "moddare il cell" rischio qualche grana con app di autenticazione ufficiale tipo SPID, CIE, banche..?
Domanda:
- è roba gestibile anche da nabbi come me o devi essere colto in materia?
Dipende dal livello. Niente di complicato comunque.
Giusto il collegare il telefono al pc, e saper dare due comandi da terminale...
- togliendo app o comunque usando ADB per "moddare il cell" rischio qualche grana con app di autenticazione ufficiale tipo SPID, CIE, banche..?
Non dovresti aver problemi, ma dipende sempre da cosa disinstalli.
Certe app sono saldamente integrate nel sistema, e rimuoverle potrebbe creare qualche malfunzionamento.
In genere, per ogni tipo di telefono, si trovano in rete liste su quali app rimuovere tranquillamente, e quali è meglio lasciare al loro posto...
virtualdj
08-09-2025, 18:19
Tre...
Quattro.
Tasker Settings, Cube ACR (che sul Play Store non funziona volutamente) e altre app vecchie comprate e non più sullo store.
curiosità mia, affibiarci una firma (in modo da poterle scaricare come prima) ha dei costi/complicanze?
Gli APK attuali sono già firmati, sennò non funzionerebbero gli update. Quello che Google vuole aggiungere è nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e renderli pubblici in modo che qualsiasi utente li possa visualizzare a partire dall'APK.
Capisci che per sviluppatori hobbisti non c'è da scherzare, mentre per le aziende non cambia nulla (così come quelli che sono già iscritti al Play Store che già lo fanno).
Questo come primo passo, il successivo sarà bloccare (o mandare gli avvocati a casa di) quelli che Google non ritiene consoni alle sue idee.
Quattro.
Tasker Settings, Cube ACR (che sul Play Store non funziona volutamente) e altre app vecchie comprate e non più sullo store.
Gli APK attuali sono già firmati, sennò non funzionerebbero gli update. Quello che Google vuole aggiungere è nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e renderli pubblici in modo che qualsiasi utente li possa visualizzare a partire dall'APK.
Capisci che per sviluppatori hobbisti non c'è da scherzare, mentre per le aziende non cambia nulla (così come quelli che sono già iscritti al Play Store che già lo fanno).
Questo come primo passo, il successivo sarà bloccare (o mandare gli avvocati a casa di) quelli che Google non ritiene consoni alle sue idee.
credo sia appunto il giro di vite che si vuole dare in nome della sicurezza generale e delle app malevole.
Da questo punto di vista non li posso biasimare.
credo sia appunto il giro di vite che si vuole dare in nome della sicurezza generale e delle app malevole.
Da questo punto di vista non li posso biasimare.
La maggior parte dei malware provengono direttamente dal PlayStore, con milioni di installazioni. Eppure lì, l'identificazione degli sviluppatori è già richiesta da anni...
No, non si tratta di sicurezza, ma di controllo.
Domanda:
- è roba gestibile anche da nabbi come me o devi essere colto in materia?
- togliendo app o comunque usando ADB per "moddare il cell" rischio qualche grana con app di autenticazione ufficiale tipo SPID, CIE, banche..?
devi attivare il debug usb per l'operazione ma lo puoi disattivare quando hai finito.
su linux devi solo dare qualche comando da terminale:
1- adb devices
Se tutto è corretto, vedrai l'ID del tuo dispositivo.
2- adb shell pm list packages
Trova il nome del package dell'app che vuoi rimuovere
3- adb shell pm uninstall --user 0 com.google.android.youtube
esempio se volessi rimuovere youtube
p.s. nota prima di rimuovere qualsiasi app cerca online se possono esserci controindicazioni per il funzionamento di android.
devi attivare il debug usb per l'operazione ma lo puoi disattivare quando hai finito.
su linux devi solo dare qualche comando da terminale:
1- adb devices
Se tutto è corretto, vedrai l'ID del tuo dispositivo.
2- adb shell pm list packages
Trova il nome del package dell'app che vuoi rimuovere
3- adb shell pm uninstall --user 0 com.google.android.youtube
esempio se volessi rimuovere youtube
p.s. nota prima di rimuovere qualsiasi app cerca online se possono esserci controindicazioni per il funzionamento di android.
Ti ringrazio, era più a titolo informativo perchè poi non penso mi metterò li a smanettare.
Sul cell ho la tendenza a tenere giusto una manciata di app che davvero mi servono quindi anche se quelle "inamovibili" per default restano lì mi interessa poco..
Ma buono a sapersi in ogni caso.
La maggior parte dei malware provengono direttamente dal PlayStore, con milioni di installazioni. Eppure lì, l'identificazione degli sviluppatori è già richiesta da anni...
No, non si tratta di sicurezza, ma di controllo.
La questione "controllo" è un tema molto soggettivo, pieno di sfumature e zone grigie.. la sicurezza è direttamente legata al controllo.
Per tante cose il controllo serve, ed il caso di un play store come quello di google ritengo sia uno di quelli dove il controllo deve essere elevato.. perchè come dici tu stesso ad oggi ci sono dei malaware che sono finiti indisturbati nei cellulari di milioni di utenti.
Evidente che questa identificazione degli sviluppatori ad oggi non è sufficiente e deve essere più approfondita, certificata e soprattuto con pesanti riprecussioni legali in caso di app malevola o in qualche modo illegale.
Da una parte renderà complesso, gravoso e macchinoso per molti svilupppatori inserire la propria app su play store ma dall'altra garantirà maggiore sicurezza a milioni di utilizzatori.
La questione "controllo" è un tema molto soggettivo, pieno di sfumature e zone grigie.. la sicurezza è direttamente legata al controllo.
Per tante cose il controllo serve, ed il caso di un play store come quello di google ritengo sia uno di quelli dove il controllo deve essere elevato.. perchè come dici tu stesso ad oggi ci sono dei malaware che sono finiti indisturbati nei cellulari di milioni di utenti.
Evidente che questa identificazione degli sviluppatori ad oggi non è sufficiente e deve essere più approfondita, certificata e soprattuto con pesanti riprecussioni legali in caso di app malevola o in qualche modo illegale.
Da una parte renderà complesso, gravoso e macchinoso per molti svilupppatori inserire la propria app su play store ma dall'altra garantirà maggiore sicurezza a milioni di utilizzatori.
Oh, i prestanomi esistono anche in Italia e firmano documenti societari, figurati firmare una app dalla altra parte del mondo non democratico.
Mi sfugge come identificare con precisione uno sviluppatore di nome Jin Jing Ping Pong dia maggiore sicurezza.
Sai quanto gliene frega delle conseguenze legali :mc:
Celerifero
08-09-2025, 23:33
se non le trovo sugli store un motivo ci sara e quindi perche dovrei rischiare io per una mancanza loro?
Il motivo può essere banalmente che l'app sta antipatica a chi gestisce lo store. Basta prendere come esempio gli adblocker.
una cosa sono app aziendali che ovviamente non sono sugli store per le altre non ci sono motivi validi
Motivi validi ce ne possono essere mille, ad esempio il non essere d'accordo con i termini e condizioni, pur restando nella legalità (come per le app aziendali).
curiosità mia, affibiarci una firma (in modo da poterle scaricare come prima) ha dei costi/complicanze?
25 Euro per aprire l'account da sviluppatore, più l'invio a Google della fotografia della carta d'identità, numero di telefono (da verificare tramite OTP) e indirizzo di residenza. Se l'account non pubblica almeno un'app o un aggiornamento ogni 2 anni, viene bannato e a quel punto ti tocca aprirne un altro ripagando i 25 Euro.
Quattro.
Tasker Settings, Cube ACR (che sul Play Store non funziona volutamente) e altre app
Cinque. Un adblocker più alcune vecchie app pagate e poi ritirate dallo store per cessazione di attività da parte dello sviluppatore.
Non controllo ma sono moderatamente certo che nei ToS c'è scritto che non puoi farlo, e rientra comunque nei motivi pirateschi.
Se così fosse sarebbe pirateria anche installare un'estensione del genere nel browser. Molti le hanno addirittura integrate.
Quindi ogni app viene installata su tipo 4 o 5 terminali e basta, viene poi magari reinstallata dopo qualche anno se cambiano telefono/palmare.
Anche per molti miei clienti è così.
Mi sfugge come identificare con precisione uno sviluppatore di nome Jin Jing Ping Pong dia maggiore sicurezza.
Appunto, la sicurezza non c'entra nulla, l'obiettivo è semplicemente rendere più difficile l'installazione delle app sgradite a Google, specialmente se sono scritte da sviluppatori che lo fanno per hobby, senza scopo di lucro. I criminali veri, quelli che producono malware per farci soldi, si troveranno dei prestanome e continueranno a delinquere come prima.
...
Da una parte renderà complesso, gravoso e macchinoso per molti svilupppatori inserire la propria app su play store ma dall'altra garantirà maggiore sicurezza a milioni di utilizzatori.
Qui non parliamo di PlayStore, però.
Sul PlayStore i controlli ci sono già, e hanno dimostrato di servire a poco, il malware continua ad essere presente in quantità.
Qui parliamo di controllare tutti quelli FUORI dal PlayStore, quelli che non sono d'accordo con le politiche di Google, quelli che cercano di liberarsi dalle sue catene, quelli che distribuiscono app in maniera più sicura (e poi non potranno più farlo).
In questo caso avrà la conseguenza di garantire MINOR sicurezza.
E non sarai neanche libero di farti la tua piccola app per uso personale, se non paghi il pizzo di sviluppatore...
pachainti
09-09-2025, 07:24
La maggior parte dei malware provengono direttamente dal PlayStore, con milioni di installazioni. Eppure lì, l'identificazione degli sviluppatori è già richiesta da anni...
No, non si tratta di sicurezza, ma di controllo.
Esattamente. Non c'è alcun vantaggio a conoscere l'identità dello sviluppatore se non quella del controllo. Se volessero aumentare la sicurezza, dovrebbero fare come f-droid ovvero rendere riproducibili le build, almeno delle applicazioni open source. Inoltre, dovrebbero fare più controlli manuali e meno automatizzati con la presunta IA che produce molti falsi positivi e falsi negativi.
Ma questa splendida novità si applica ad Android o solo alle gapps/gms? Cioè, i vari fork di Android (p.es. Lineage) avranno sta menata o ne saranno esenti?
chichino84
09-09-2025, 08:05
Ma questa splendida novità si applica ad Android o solo alle gapps/gms? Cioè, i vari fork di Android (p.es. Lineage) avranno sta menata o ne saranno esenti?
Sarà una limitazione che interesserà solo i SO basati su Play Services.
destroyer85
09-09-2025, 09:48
Se così fosse sarebbe pirateria anche installare un'estensione del genere nel browser. Molti le hanno addirittura integrate.
Veramente non vedi la differenza tra il bloccare la pubblicità nel browser e il bloccare le pubblicità in tutto il telefono?
A quanto pare è prevista una console per chi sviluppa app a fini commerciali o per aziende e che richiederà una sottoscrizione di 25 $ e un'altra per gli hobbisty che richiederà meno dati e non sarà a pagamento, ma queste app non potranno andare su Google Play.
chichino84
09-09-2025, 10:21
Appunto, la sicurezza non c'entra nulla, l'obiettivo è semplicemente rendere più difficile l'installazione delle app sgradite a Google, specialmente se sono scritte da sviluppatori che lo fanno per hobby, senza scopo di lucro. I criminali veri, quelli che producono malware per farci soldi, si troveranno dei prestanome e continueranno a delinquere come prima.
Rigorosamente in chiaro e sponsorizzati in prima pagina (https://i.imgur.com/CzQTqXB.png) :rolleyes:
Celerifero
09-09-2025, 10:43
Veramente non vedi la differenza tra il bloccare la pubblicità nel browser e il bloccare le pubblicità in tutto il telefono?
Sempre dello stesso concetto si tratta. Se bloccare le pubblicità fosse illegale a priori, allora dovrebbe essere illegale anche cambiare i server DNS o connettersi ad una VPN, visto che ne esistono che lo fanno in automatico. Diventerebbe illegale anche cambiare canale quando in TV passa la pubblicità.
Io personalmente blocco i banner a livello di sistema da quando bastava un tocco per errore per abbonarsi ad un servizio a pagamento. Se non fosse stato per via di queste truffe, non mi sarei mai interessato alla questione.
A quanto pare è prevista una console per chi sviluppa app a fini commerciali o per aziende e che richiederà una sottoscrizione di 25 $ e un'altra per gli hobbisty che richiederà meno dati e non sarà a pagamento, ma queste app non potranno andare su Google Play.
Se è così, tanto meglio.
TorettoMilano
09-09-2025, 10:52
raga di sicuro non ci si può fidare delle aziende miliardarie quindi è corretto partire prevenuti ma viviamo davvero in un periodo terrificante lato truffe. quasi quotidianamente mi chiedono info parenti su "ma è una truffa questo messaggio?".
io parto tranquillo in quanto questi parenti hanno iphone e difficilmente forniscono credenziali ma si sviluppano sempre più metodi per truffare.
quindi rendere la vita difficile ai malintenzionati è una gran cosa PER ME, allo stesso tempo però google dovrebbe investire pesantemente sulla sicurezza sul play store
gd350turbo
09-09-2025, 14:50
io parto tranquillo in quanto questi parenti hanno iphone e difficilmente forniscono credenziali
No questa me la devi spiegare...
Per il fatto che gli hai preso un iphone, questi sono diventati immuni al phising ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.