View Full Version : BYD Seal 6 DM-i ufficiale in Italia: il Super Hybrid da 1.500 km anche su berlina e station wagon
Redazione di Hardware Upg
05-09-2025, 14:54
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/byd-seal-6-dm-i-ufficiale-in-italia-il-super-hybrid-da-1500-km-anche-su-berlina-e-station-wagon_143051.html
Il sistema ibrido plug-in di BYD arriva su berlina e station wagon, per 1.500 km di autonomia complessiva, con il motore elettrico come principale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ohh finalmente un non suv...
I prezzi della BYD Seal 6 DM-i Touring partono da 39.400 euro e arrivano ai 45.400 della Comfort con motore da 212 CV.
Il problema, oltre il prezzo assurdo, è l'unità termica da soli 70kW, chissà se succede come con le mg ibride non super in salita...
Come prestazioni niente di che, 180 e 9s come una qualsiasi Toyota pari CV non superibrida.
Dimensioni e bagagliaio pari alla mia corolla sw, anche lì niente di che, macchina lunga e bagagliaio piccolo. Da capire gli allestimenti.
PS. Non capisco perché qui
Si attendono informazioni sul listino
Quando c'è anche la tabella....
https://www.alvolante.it/news/byd-seal-6-DM-i-prezzi-caratteristiche-407087
Tra l'altro non capisco l'enfasi sull'autonomia: a batteria è un normale plug-in, a benzina ci impiego 2' a rifornire... Bah.
DanieleG
05-09-2025, 16:27
No ma continuate a fare macchine da 40.000€.
Kuriosone
05-09-2025, 16:41
In Cina costano quasi la metà. Il problema sta in UE.
Strato1541
05-09-2025, 16:57
No no no, 1500 km di autonomia proprio NO!:mad:
Qui si ricercano vetture da non più di 500 che reali diventano 300 e che richiedano 30-40 minuti di sosta per ripartire!:O
Che cavolo, basta con queste autonomie da "mega vesciche e prostata in ordine"!:D :Prrr:
Marko#88
05-09-2025, 17:52
Ohh finalmente un non suv...
Il problema, oltre il prezzo assurdo, è l'unità termica da soli 70kW, chissà se succede come con le mg ibride non super in salita...
Come prestazioni niente di che, 180 e 9s come una qualsiasi Toyota pari CV non superibrida.
Dimensioni e bagagliaio pari alla mia corolla sw, anche lì niente di che, macchina lunga e bagagliaio piccolo. Da capire gli allestimenti.
PS. Non capisco perché qui
Quando c'è anche la tabella....
https://www.alvolante.it/news/byd-seal-6-DM-i-prezzi-caratteristiche-407087
Tra l'altro non capisco l'enfasi sull'autonomia: a batteria è un normale plug-in, a benzina ci impiego 2' a rifornire... Bah.
Oddio piccolo, sia sulla Corolla station che su questa il bagagliaio mi sembra enorme. Forse in categoria fa leggermente meglio solo l'Octavia (ma penso sia più lunga) e la Passat (sicuramente l'ultima è più lunga).
Questa BYD station è anche carina, certo che il prezzo può essere bloccante; sia per l'importo che non è proprio popolare, sia per il fatto che magari per quella cifra si vuole comprare qualcosa di più "noto".
agonauta78
05-09-2025, 18:10
Quando hai un problema la mandi in Cina . Piuttosto compro un usato termico
Oddio piccolo, sia sulla Corolla station che su questa il bagagliaio mi sembra enorme. Forse in categoria fa leggermente meglio solo l'Octavia (ma penso sia più lunga) e la Passat (sicuramente l'ultima è più lunga).
Questa BYD station è anche carina, certo che il prezzo può essere bloccante; sia per l'importo che non è proprio popolare, sia per il fatto che magari per quella cifra si vuole comprare qualcosa di più "noto".
Vengo da Octavia, bagagliaio con 150l in più e almeno 10cm circa in meno di lunghezza. Tra l'altro il volume oltre la cappelliera era il doppio (empiricamente), con corolla la testa dei passeggeri posteriori è a pochi cm dalla sommità del lunotto, quindi in altezza ci carichi poco. Ti assicuro che è piccolo, se poi uno è abituato a una smart allora chiaro che sembra grande.
La linea della byd in effetti è carina in foto, anche se la linea di cintura sembra un po' troppo alta.
C'è da dire che hanno la promozione "casi-no incentivi" da 10k€ con rottamazione fino a €5, se uno ha la possibilità il prezzo diventa giusto, anche se è più del doppio che in patria ma si sa che l'europeo è un pollo da spennare.
Per l'assistenza si incrociano le dita.
Ma il problema vero è: a batteria scarica (che è una plugin quindi piccola) come muovo 'sto pachiderma con 70kW teorici?
Almeno la mia corolla ne ha sempre almeno 114.
Marko#88
06-09-2025, 06:19
Vengo da Octavia, bagagliaio con 150l in più e almeno 10cm circa in meno di lunghezza. Tra l'altro il volume oltre la cappelliera era il doppio (empiricamente), con corolla la testa dei passeggeri posteriori è a pochi cm dalla sommità del lunotto, quindi in altezza ci carichi poco. Ti assicuro che è piccolo, se poi uno è abituato a una smart allora chiaro che sembra grande.
Ok chiaro. :D
Ma il problema vero è: a batteria scarica (che è una plugin quindi piccola) come muovo 'sto pachiderma con 70kW teorici?
Almeno la mia corolla ne ha sempre almeno 114.
Immagino sia progettata per non scaricare mai la batteria. Altrimenti veramente se trovi un cavalcavia devi cambiare strada. :asd:
Ma la batteria non può rimanere carica per sempre, se affronto una salita o fai l'autostrada a 130 di Cruise consumi più di quello che i 70kW di termico possono generare. Arrivi quindi al punto che la potenza erogabile sarà quella del termico meno il rendimento del generatore e le perdite di ricarica. Vero che essendo una plugin la batteria è più capiente di una ibrida normale ma prima o poi ci si arriva alla fine.
Su mg si traduce in una forte riduzione di prestazioni, ci sono varie esperienze sui forum e YouTube, adesso mitigata da un aggiornamento software che alza di molto il regime del termico ma comunque ancora presente. Anche Nissan col suo epower ha problemi in salita ma dovuti a surriscaldamento pare.
La Renault ce li aveva in discesa perché saturata la batteria andavi in folle, anche qui pare un aggiornamento abbia risolto.
Toyota alza i giri di parecchio, il comfort ne risente ma comunque sali (e scendi col motore che frena) senza problemi. Ma il termico è prevalente.
Questo per dire che salite e discese per gli ibridi sono da verificare, non darei per scontato il comportamento simile a un manuale termico puro.
Max Power
06-09-2025, 20:46
In Cina costano quasi la metà. Il problema sta in UE.
Il problema sta nei Cinesi che vogliono vendere ai prezzi Europei.
Tu sarai già davanti al concessionario con la prospettiva di un leasing per 50 anni :asd:
Marko#88
08-09-2025, 07:33
Ma la batteria non può rimanere carica per sempre, se affronto una salita o fai l'autostrada a 130 di Cruise consumi più di quello che i 70kW di termico possono generare. Arrivi quindi al punto che la potenza erogabile sarà quella del termico meno il rendimento del generatore e le perdite di ricarica. Vero che essendo una plugin la batteria è più capiente di una ibrida normale ma prima o poi ci si arriva alla fine.
Su mg si traduce in una forte riduzione di prestazioni, ci sono varie esperienze sui forum e YouTube, adesso mitigata da un aggiornamento software che alza di molto il regime del termico ma comunque ancora presente. Anche Nissan col suo epower ha problemi in salita ma dovuti a surriscaldamento pare.
La Renault ce li aveva in discesa perché saturata la batteria andavi in folle, anche qui pare un aggiornamento abbia risolto.
Toyota alza i giri di parecchio, il comfort ne risente ma comunque sali (e scendi col motore che frena) senza problemi. Ma il termico è prevalente.
Questo per dire che salite e discese per gli ibridi sono da verificare, non darei per scontato il comportamento simile a un manuale termico puro.
Scusa, avevi scritto bene ma ho intuito male io. Pensavo parlassi di batteria a 0, cosa che sulle ibride non può succedere... ma a batteria quasi 0, quindi col motore che andrà solo in termico, le prestazioni faranno cagare, certo. 95, se non sbaglio più o meno come la Corolla col 1.8... che non va una mazza e pesa diversi quintali in meno.
O hanno fatto in modo che la batteria non si scarichi mai (a costo di ricaricarla "rubando" energia anche in accelerazione, giri più alti) o davvero in salita se la batte coi camper.
Il problema sta nei Cinesi che vogliono vendere ai prezzi Europei.
O forse i Cinesi non vogliono regalarti trasporto, iva e dazi...gli stiamo simpatici ma non così tanto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.