View Full Version : BYD abbassa le stime delle vendite annuali: sale l'Europa ma scende la Cina
Redazione di Hardware Upg
05-09-2025, 10:04
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/byd-abbassa-le-stime-delle-vendite-annuali-sale-l-europa-ma-scende-la-cina_143023.html
BYD continua a crescere, ma per quest'anno le stime non rispecchieranno quanto inizialmente previsto, a causa del calo in patria
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
05-09-2025, 10:40
Forse senza invadere gli altri mercati questi implodono...ma solo forse...:doh:
Ripper89
05-09-2025, 11:44
Forse senza invadere gli altri mercati questi implodono...ma solo forse...:doh:
Si mi raccomando continua a dar credito alle dicerie che raccontano i nostri media.
Doraneko
05-09-2025, 12:18
Si è rotto il giochino delle auto immatricolate in Cina ed esportate come usate.
Strato1541
05-09-2025, 12:36
Si mi raccomando continua a dar credito alle dicerie che raccontano i nostri media.
Guarda che lo dice l'articolo stesso....
-L'azienda cinese leader nei veicoli elettrici ed ibridi ha appena tagliato le previsioni di vendita annuali da 5,5 milioni di veicoli a 4,6 milioni...
Per gli amanti delle percentuali significa quasi un -20%....
-All'ottavo mese dell'anno aveva raggiunto solo il 52% del suo target, e quindi sarebbe servito un ultimo trimestre super positivo per rispettare le aspettative.
-BYD è vittima del calo di vendite in Cina, in parte innescato dalla "guerra dei prezzi" che lei stessa aveva iniziato. I prezzi super concorrenziali di molti marchi hanno spinto i cinesi ad acquisti di massa, causando ora una contrazione per una momentanea saturazione.
Basta leggere, dei media nostrani non saprei cosa dicono, probabilmente nemmeno ne parlano!
Guarda che lo dice l'articolo stesso....
-L'azienda cinese leader nei veicoli elettrici ed ibridi ha appena tagliato le previsioni di vendita annuali da 5,5 milioni di veicoli a 4,6 milioni...
Per gli amanti delle percentuali significa quasi un -20%....
-All'ottavo mese dell'anno aveva raggiunto solo il 52% del suo target, e quindi sarebbe servito un ultimo trimestre super positivo per rispettare le aspettative.
-BYD è vittima del calo di vendite in Cina, in parte innescato dalla "guerra dei prezzi" che lei stessa aveva iniziato. I prezzi super concorrenziali di molti marchi hanno spinto i cinesi ad acquisti di massa, causando ora una contrazione per una momentanea saturazione.
Basta leggere, dei media nostrani non saprei cosa dicono, probabilmente nemmeno ne parlano!
Ti sei dimenticato un pezzo. Le vendite nel 2024 erano 4,27 M; quelle previste quest'anno dovrebbero essere 4,6 M.
Si tratta di un aumento di quasi l'8%, non di un calo. Il calo è nella previsione di vendita.
E l'aumento previsto di 330 k difficilmente può essere dovuto alla sola Europa, visto che l'anno scorso BYD vendeva sulle 5 k macchine al mese e quest'anno sulle 7 k. Si tratterebbe di un aumento di meno di 30 k, per un totale di 90 k.
Con questi dati, le vendite BYD in Europa sarebbero attorno al 2%. Presumibilmente il 20% citato nell'articolo riguarda principalmente i paesi asiatici e (in parte) gli USA e altri paesi americani.
Guardando ai dati, è difficile continuare a sostenere che la Cina faccia dumping, come qualcuno qui continua a raccontare.
Strato1541
05-09-2025, 13:15
Ti sei dimenticato un pezzo. Le vendite nel 2024 erano 4,27 M; quelle previste quest'anno dovrebbero essere 4,6 M.
Si tratta di un aumento di quasi l'8%, non di un calo. Il calo è nella previsione di vendita.
E l'aumento previsto di 330 k difficilmente può essere dovuto alla sola Europa, visto che l'anno scorso BYD vendeva sulle 5 k macchine al mese e quest'anno sulle 7 k. Si tratterebbe di un aumento di meno di 30 k, per un totale di 90 k.
Con questi dati, le vendite BYD in Europa sarebbero attorno al 2%. Presumibilmente il 20% citato nell'articolo riguarda principalmente i paesi asiatici e (in parte) gli USA e altri paesi americani.
Guardando ai dati, è difficile continuare a sostenere che la Cina faccia dumping, come qualcuno qui continua a raccontare.
FONTE SOLE 24 ore :
Il nuovo obiettivo di vendita, se confermato, rappresenterebbe una crescita di appena il 7% rispetto all’anno scorso: un ritmo molto più modesto se confrontato con l’espansione vertiginosa degli ultimi anni, quando le vendite di elettriche pure e ibride plug-in erano decuplicate tra il 2020 e il 2024, raggiungendo 4,3 milioni di unità.
E se è vero che una crescita di quel livello non è sostenibile anche per una questione di saturazione del mercato, il rallentamento rimane pesante. E si riflette anche nei conti. La scorsa settimana, BYD ha annunciato un calo del 30% degli utili trimestrali, il primo arretramento da oltre tre anni. Un segnale che ha avuto immediati effetti anche sul mercato, dove il titolo dell’azienda cinese ha perso circa il 10% negli ultimi 5 giorni."
n tutta questa storia, c’è fa aggiungere anche qualche dato più macro.. Perché il rallentamento di BYD riflette anche le difficoltà dell’economia cinese, appesantita da una lunga crisi immobiliare e da una domanda interna fiacca, in un contesto deflazionistico che sta comprimendo i margini delle aziende.
Il futuro è tutto da scrivere. Ma un eccesso di offerta, la guerra dei prezzi interna, una concorrenza agguerrita e una domanda più fiacca, hanno messo forse per la prima volta il gigante cinese davanti allo specchio. In ballo c’è una leadership che sembrava consolidata.
"
Di procina da queste parti abbiamo già quello con lo zio e in europa Diess , bastano e avanzano.
Ripper89
05-09-2025, 13:30
FONTE SOLE 24 ore :
Il nuovo obiettivo di vendita, se confermato, rappresenterebbe una crescita di appena il 7% rispetto all’anno scorso: un ritmo molto più modesto se confrontato con l’espansione vertiginosa degli ultimi anni, quando le vendite di elettriche pure e ibride plug-in erano decuplicate tra il 2020 e il 2024, raggiungendo 4,3 milioni di unità.
Siam passati dall'implosione da un momento all'altro e una crisi nera per l'automotive cinese ad una "crescita lieve" ?
I dati come fatto notare sono comunque cresciuti rispetto allo scorso anno. Poco ? E' comunque una crescita.
Strato1541
05-09-2025, 13:47
Siam passati dall'implosione da un momento all'altro e una crisi nera per l'automotive cinese ad una "crescita lieve" ?
I dati come fatto notare sono comunque cresciuti rispetto allo scorso anno. Poco ? E' comunque una crescita.
Tempo al tempo, grandi crescite grandi botti...Comunque trasferitevi in cina, vivrete meglio e soprattutto farete vivere meglio chi qui ci vuole rimanere.
Ripper89
05-09-2025, 13:52
Tempo al tempo
Mi domando se invece dovesse NON accadere quanto tu predichi cosa succede.
Ci porgerai le tue scuse ?
Comunque trasferitevi in cinaNon parlo cinese e non ho un lavoro in Cina ma ce l'ho in Italia, così come anche la famiglia.
Sennò l'italia ( il paese dei balocchi ) sarebbe semi deserta.
Strato1541
05-09-2025, 14:10
Mi domando se invece dovesse NON accadere quanto tu predichi cosa succede.
Ci porgerai le tue scuse ?
Non parlo cinese e non ho un lavoro in Cina ma ce l'ho in Italia, così come anche la famiglia.
Sennò l'italia ( il paese dei balocchi ) sarebbe semi deserta.
Scuse per cosa? Aver sbagliato una previsione? Sinceramente le scuse le faccio per cose serie, a persone serie non certo a ripper89 che scrive con il solo scopo di sfottere il sottoscritto.
Altrimenti vorrei le scuse per i 2 milioni di Cybertruck non venduti di cui sono stati scritti fior fiore di articoli...Venni deriso anche lì se non sbaglio quando affermai che era impossibile, dai redattori stessi. Chi aveva ragione? Io, ma non ho visto scuse.
Una cosa te la dico però , abbi rispetto del "Paese dei balocchi", perchè ti sta fornendo da mangiare a te e famiglia..
Se c'è il rischio di essere semideserti è anche a causa di chi ragiona come te.
Saluti
ilariovs
05-09-2025, 15:25
Un'altra vittima del webbe. In BYD hanno letto "3 minuti" e "1000 Km" e ci hanno creduto.
Come alcuni coistruttori che hanno continuato a crede che col diesel sbarcavano il lunario.
Ecco il risultao, in un anno in Cina hanno installato quasi 2mln di colonnine e la domada di PHEV/EREV si è raffreddata segnano un misero +7%.
Nel frattempo i vari leapmotor, Xiaomi vendevano elettriche.
A BYD va bene che c'è l'EU dove venire a vedere termiche o erano guai grossi.
FONTE SOLE 24 ore :
Il nuovo obiettivo di vendita, se confermato, rappresenterebbe una crescita di appena il 7% rispetto all’anno scorso: un ritmo molto più modesto se confrontato con l’espansione vertiginosa degli ultimi anni, quando le vendite di elettriche pure e ibride plug-in erano decuplicate tra il 2020 e il 2024, raggiungendo 4,3 milioni di unità.
E se è vero che una crescita di quel livello non è sostenibile anche per una questione di saturazione del mercato, il rallentamento rimane pesante. E si riflette anche nei conti. La scorsa settimana, BYD ha annunciato un calo del 30% degli utili trimestrali, il primo arretramento da oltre tre anni. Un segnale che ha avuto immediati effetti anche sul mercato, dove il titolo dell’azienda cinese ha perso circa il 10% negli ultimi 5 giorni."
n tutta questa storia, c’è fa aggiungere anche qualche dato più macro.. Perché il rallentamento di BYD riflette anche le difficoltà dell’economia cinese, appesantita da una lunga crisi immobiliare e da una domanda interna fiacca, in un contesto deflazionistico che sta comprimendo i margini delle aziende.
Il futuro è tutto da scrivere. Ma un eccesso di offerta, la guerra dei prezzi interna, una concorrenza agguerrita e una domanda più fiacca, hanno messo forse per la prima volta il gigante cinese davanti allo specchio. In ballo c’è una leadership che sembrava consolidata.
"
Di procina da queste parti abbiamo già quello con lo zio e in europa Diess , bastano e avanzano.
Ovvero il Sole 24 ore conferma quanto ho detto: non è previsto un calo, ma un aumento di appena il 7% (esattamente quello che ho scritto).
Se vuoi, il Sole afferma che cala la derivata prima. Vero, ma io se fossi un investitore approfitterei del calo della borsa per acquistare.
Aggiungerei che BYD è un acronimo inglese (Build Your Dreams) ed è finanziata, tra gli altri, da Warren Buffett, che evidentemente ne pensa diversamente di te. Ma questo cozza contro il tuo voler sempre vedere lo stato cinese dietro qualunque cosa. Direi che seguire i comportamenti di Buffett sia più istruttivo di un commento del Sole.
Ma vedo che altrove, in un post relativo a L'inquinamento e in aumento ma con segnali contrastanti dai grandi paesi (https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/l-inquinamento-e-in-aumento-ma-con-segnali-contrastanti-dai-grandi-paesi_142916.html), tu scrivi
Tu non spieghi un accidente hai la tua posizione, condivisibile o meno ma non spieghi nulla.
cioè affermi che io parlo senza spiegare. Io ho guardato i dati, li ho spiegati, quanto da me detto è stato confermato, ti ho dato dei riferimenti, ma tu neppure te ne sei accorto.
I tuoi pregiudizi ti rendono cieco. Di fatto è impossibile avere uno scambio di opinioni con te.
Un'altra vittima del webbe. In BYD hanno letto "3 minuti" e "1000 Km" e ci hanno creduto.
Come alcuni coistruttori che hanno continuato a crede che col diesel sbarcavano il lunario.
Ecco il risultao, in un anno in Cina hanno installato quasi 2mln di colonnine e la domada di PHEV/EREV si è raffreddata segnano un misero +7%.
Nel frattempo i vari leapmotor, Xiaomi vendevano elettriche.
A BYD va bene che c'è l'EU dove venire a vedere termiche o erano guai grossi.
Un altro che confonde i dati.
L'aumento di un misero 7% è quello previsto per la sola BYD.
L'aumento previsto in Cina del comparto è del 20% (Auto elettriche in Cina, nel 2025 le vendite cresceranno del 20% (https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/26-12-2024/auto-cinesi-nel-2025-vendite-delle-elettriche-in-cina-in-forte-crescita.shtml)). Non mi sembra un raffreddamento.
Strato1541
05-09-2025, 22:23
Ovvero il Sole 24 ore conferma quanto ho detto: non è previsto un calo, ma un aumento di appena il 7% (esattamente quello che ho scritto).
Se vuoi, il Sole afferma che cala la derivata prima. Vero, ma io se fossi un investitore approfitterei del calo della borsa per acquistare.
Aggiungerei che BYD è un acronimo inglese (Build Your Dreams) ed è finanziata, tra gli altri, da Warren Buffett, che evidentemente ne pensa diversamente di te. Ma questo cozza contro il tuo voler sempre vedere lo stato cinese dietro qualunque cosa. Direi che seguire i comportamenti di Buffett sia più istruttivo di un commento del Sole.
Ma vedo che altrove, in un post relativo a L'inquinamento e in aumento ma con segnali contrastanti dai grandi paesi (https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/l-inquinamento-e-in-aumento-ma-con-segnali-contrastanti-dai-grandi-paesi_142916.html), tu scrivi
cioè affermi che io parlo senza spiegare. Io ho guardato i dati, li ho spiegati, quanto da me detto è stato confermato, ti ho dato dei riferimenti, ma tu neppure te ne sei accorto.
I tuoi pregiudizi ti rendono cieco. Di fatto è impossibile avere uno scambio di opinioni con te.
Sì certo hai ragione, bravo 10+.
"L'azienda cinese leader nei veicoli elettrici ed ibridi ha appena tagliato le previsioni di vendita annuali da 5,5 milioni di veicoli a 4,6 milioni"
Questo cosa significa? Che il trend di crescita è finito e si comincia a scendere, se non vendono fuori fanno la fine degli altri 100 marchi cinesi produttori di auto scomparsi..
Siete tutti bravissimi, spiegato i dati :D :D :D
Diretto su Ignore list, non ci perderò un istante in più..
ilariovs
06-09-2025, 07:10
Un altro che confonde i dati.
L'aumento di un misero 7% è quello previsto per la sola BYD.
L'aumento previsto in Cina del comparto è del 20% (Auto elettriche in Cina, nel 2025 le vendite cresceranno del 20% (https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/26-12-2024/auto-cinesi-nel-2025-vendite-delle-elettriche-in-cina-in-forte-crescita.shtml)). Non mi sembra un raffreddamento.
No, io ho detto esattamente quello che volevo dire, ossia che la crescita delle PHEV/EREEV, in Cina, si è fermata al +7%, mentre le BEV viaggiano oltre il +20%.
Il mercato cinese in generale cresce come vendite globali fa +12%, nel 1H25, ergo a differenza di quello europeo è un mercato in espansione e non di mera sostituzione.
Mentre l'anno scorso le PHEV hanno visto un vero e prorpio boom (da qui la crescita esplosiva di BYD) quest'anno invece cresscicchiano ed anche BYD crescicchia (che poi +7% chi lo vede qui in occidente?).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.