View Full Version : Una distro Linux per creare una console per il retrogaming: nasce Kazeta
Redazione di Hardware Upg
03-09-2025, 08:51
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/una-distro-linux-per-creare-una-console-per-il-retrogaming-nasce-kazeta_142877.html
Kazeta è una nuova distribuzione di Linux che punta a diventare la piattaforma software giusta per creare una console "classica" utilizzando cartucce fisiche per un'esperienza di gioco davvero "old school"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
03-09-2025, 09:02
ma è tipo Batocera?
DanieleG
03-09-2025, 09:12
Effettivamente non ce n'erano ancora abbastanza...
randorama
03-09-2025, 09:23
una pandora's box, insomma.
Max Power
03-09-2025, 10:26
Ogni volta che esce una nuova distro, Microsoft ride.
Avete idea di quante sono sparite da 25 anni a questa parte?
Risorse buttate al vento.
UtenteHD
03-09-2025, 11:01
Si beh, il bello ed il difetto e' che chi vuole puo' fare la sua distro e poi avere successo o no e chiudere.
Questa non e' una distro da SO per combattere con MS, quindi a Loro non interessa a meno che non intacchi XBOX ecc..
Anche se ha infinite distro le principali son sempre quelle ed ora grazie anche a Steam/Proton che avvia i giochi Win nativamente, le Persone preferiscono le distro famose e sicure.
biometallo
03-09-2025, 11:55
ma è tipo Batocera?
una pandora's box, insomma.
Direi di no, anche se conosco sia Batocera che le Pandora's Box solo di nome, qui il focus è riprodurre l'esperienza dell'utente console anni 90 dove l'utente sceglie il gioco da un raccoglitore ne prende la cartuccia inserisce nella console accende ed il gioco è subito pronto senza passare da menu o altro, cosa che non credo succeda con nessuno dei due sistemi menzionati
Credo che la cosa concettualmente più similie attualmente sul mercato sia la evercade, anzi oserei dire che questa è sostanzialmente la versione open source della evercade
https://evercade.co.uk/cartridges/
Ogni volta che esce una nuova distro, Microsoft ride.
Avete idea di quante sono sparite da 25 anni a questa parte?
Risorse buttate al vento.
Guarda che hai sbagliato forum...
.. qui si parla di retrogaming.. che è ad appannaggio esclusivo del mondo Linux, su qualsiasi forma di hardware, miniconcole, console, pc, mobile, padelloni e chi ne ha piu ne metta.. in tutte le salse... MS Windows non sa manco dove sta di casa il retrogaming
Guarda che hai sbagliato forum...
.. qui si parla di retrogaming.. che è ad appannaggio esclusivo del mondo Linux, su qualsiasi forma di hardware, miniconcole, console, pc, mobile, padelloni e chi ne ha piu ne metta.. in tutte le salse... MS Windows non sa manco dove sta di casa il retrogaming
Credo sia uno di quelli che pensa che tutti gli sviluppatori del mondo dovrebbero riunirsi in un unico progetto per fare il SuperLinuxOs che va bene a tutti e funziona su tutto...
Un po' come Windows, unico uguale e indivisibile, perfetto su tutto, e di cui nessuno si lamenta...
ZeroSievert
03-09-2025, 13:53
Credo sia uno di quelli che pensa che tutti gli sviluppatori del mondo dovrebbero riunirsi in un unico progetto per fare il SuperLinuxOs che va bene a tutti e funziona su tutto...
Un po' come Windows, unico uguale e indivisibile, perfetto su tutto, e di cui nessuno si lamenta...
E, soprattutto, come piace a lui :O
Ma poi... sticaxxi di quello che fa Microsoft? :stordita: Sembra che sia sempre una gara a chi ce l'ha piu' lungo quando nel mondo reale a chi sviluppa software frega meno di 0.
biometallo
03-09-2025, 13:59
MS Windows non sa manco dove sta di casa il retrogaming
Emulo dal 1996 da prima con software MSDOS e poi con windows, e tutt'oggi mi risulta che con OS Microsoft si possa emulare di tutto dall'Arcadia 2000 alla PS3, non capisco quindi come te ne possa uscire con un'affermazione simile...
poi certo se si parla di progetti un po' particolari come questo che richiede una versione personalizzata dell'OS e normale che si opti per linux non solo per la malneabilità data dal fatto di essere open source ma anche per evitare ogni problema di licenza.
Emulo dal 1996 da prima con software MSDOS e poi con windows, e tutt'oggi mi risulta che con OS Microsoft si possa emulare di tutto dall'Arcadia 2000 alla PS3, non capisco quindi come te ne possa uscire con un'affermazione simile...
poi certo se si parla di progetti un po' particolari come questo che richiede una versione personalizzata dell'OS e normale che si opti per linux non solo per la malneabilità data dal fatto di essere open source ma anche per evitare ogni problema di licenza.
ho scritto Microsoft, non tu né sviluppatori esterni , ti risultano progetti MS x anche solo supportare il retrogaming ?
Silent Bob
03-09-2025, 14:09
Dato il nome mi aspettavo una battutina facile, invece niente , promossi :D
----
Cmq da una parte pare un progetto interessante, soprattutto lato GOG (e qua basterebbe sapere poi come se la cava con giochi più pesanti), o come le vecchie console cui basta inserire la "cartuccia" (o CD) e giocare.
Però solo quando qualcuno lo testerà si capirà meglio.
biometallo
03-09-2025, 14:52
ho scritto Microsoft, non tu né sviluppatori esterni , ti risultano progetti MS x anche solo supportare il retrogaming?
Non per fare il puntiglioso ma non hai scritto Microsoft, ma "MS Windows" che è appunto il nome del sistema operativo e non della soclieta... ma ok almeno ho capito cosa intendessi, comunque MS ha rilasciato al pubblico strumenti di sviluppo come Visual Basic e Direct X che servono a sviluppare non solo giochi ma ogni tipo di software quindi anche emulatori, e di contro ti risulta che"non tu né sviluppatori esterni" ma la Linux Fondation abbia fatto qualcosa di più per supportare attivamente il retrogaming? :confused:
Dato il nome mi aspettavo una battutina facile, invece niente , promossi :D
Ma non diciamo kazete :D
Lo ammetto senza di te nemmeno ci avrei fatto caso, d’altronde e non so se faccio bene ad ammetterlo ci ho messo parecchio perfino a capire che il sito di cui tanto si chiacchiera "Phica.eu" andava letto con la F... non che sia mai stato particolarmente perspicace ma si vede con con la vecchiaia sto peggiorando :V
Io l'anno scorso mi son fatto un cabinato con Recalbox che gira su Raspberry Pi 3 :D
DanieleG
03-09-2025, 15:13
Dato il nome mi aspettavo una battutina facile, invece niente , promossi :D
La distro di Lino Banfi. :mc:
Silent Bob
03-09-2025, 17:28
Ma non diciamo kazete :D
la colpa è pure mia, su un account IG che ha postato le gemelle di shining ed una di queste era Banfi appunto, ecco, vengo qua leggo la news e...
Lo ammetto senza di te nemmeno ci avrei fatto caso, d’altronde e non so se faccio bene ad ammetterlo ci ho messo parecchio perfino a capire che il sito di cui tanto si chiacchiera "Phica.eu" andava letto con la F... non che sia mai stato particolarmente perspicace ma si vede con con la vecchiaia sto peggiorando :V
oddio "phon" , ma a volte non ci si "intende" perché uno non associa subito e dopo un po' ha chiaro il contesto.
La distro di Lino Banfi. :mc:
mi immaginavo proprio un esordio del tipo "ma non diciamo Kazeta", come ha poi postato sopra Biometallo.
:asd:
.
.. qui si parla di retrogaming.. che è ad appannaggio esclusivo del mondo Linux
Accidenti ... in 25 anni di retrogaming, ho usato solamente Linux e non me ne sono accorto :D
Non per fare il puntiglioso ma non hai scritto Microsoft, ma "MS Windows"
Eh ... invece, questa volta ci sta !
Max Power
03-09-2025, 22:56
Credo sia uno di quelli che pensa che tutti gli sviluppatori del mondo dovrebbero riunirsi in un unico progetto per fare il SuperLinuxOs che va bene a tutti e funziona su tutto...
Non hai capito nulla.
D'ogni modo se vuoi fare la primadonna anche tu, fai pure. Una più o una meno cosa cambia?
Presto la tua distro verrà dimenticata :asd:
E, soprattutto, come piace a lui :O
quando nel mondo reale a chi sviluppa software frega meno di 0.
Chi sviluppa vuole che il software funzioni ovunque e senza rompersi le palle con le perversioni della solita inutile "novità" che non innova niente e fa solo perdere tempo.
Con una manciata di distribuzioni copri tutte le esigenze.
Ma la vera realtà è che piuttosto di collaborare con altri progetti e farli crescere, egoisticamente si vuole fare la propria distro, magari si risolve facilmente un un repository...ma no...
Intanto la frammentazione aumenta e quando ci sono cose veramente interessanti, servono anni per vedere qualcosa di decente.
ZeroSievert
04-09-2025, 04:06
Chi sviluppa vuole che il software funzioni ovunque e senza rompersi le palle con le perversioni della solita inutile "novità" che non innova niente e fa solo perdere tempo.
Con una manciata di distribuzioni copri tutte le esigenze.
Ma la vera realtà è che piuttosto di collaborare con altri progetti e farli crescere, egoisticamente si vuole fare la propria distro, magari si risolve facilmente un un repository...ma no...
Intanto la frammentazione aumenta e quando ci sono cose veramente interessanti, servono anni per vedere qualcosa di decente.
Chi sei tu per dire "che con una manciata di distro copri tutte le esigenze"? Le persone sono diversissime tra loro e hanno, di conseguenza, esigenze molto differenti. E, anche fosse 'tempo perso' , mi pare piu' egoistico dire cosa le persone dovrebbero fare con il loro tempo. Magari non e' il tuo caso, ma di solito questa critica arriva spesso da chi esattamente contribuisce 0.
Comunque a me e milioni di altre persone invece l'ecosistema linux va benissimo cosi'. E per quanto concerne le novita', in molti settori linux non sta dietro a nessuno anche grazie alla cultura dei fork che permette di esplorare diverse strade nello sviluppo software. Non vi sta bene? Contribuite voi con il vostro tempo ''all'unica distro'' (Ubuntu? Fedora? Debian?) per migliorarla e renderla perfetta.
randorama
04-09-2025, 09:27
mah.. per quel che vale, sono d'accordo con max power.
in passato ho trafficato parecchio con tante versione di linux (non perchè mi volessi male; avevo esigenze di estrema leggerezza, dettate dall'hardware obsoleto).
sono talmente tante che, alla fine, mi sono rotto le scatole.
e comunque, dalla poca frequentazione che ho avuto delle varie community, posso solo confermare che tra loro non scorre buon sangue.
ed è un vero peccato, perché linux ha insite delle potenzialità che gli permetterebbero di surclassare windows.
a pensare male si potrebbe insinuare che dietro la frammentazione dell'ecosistema linux ci sia microsoft.
"divide et impera".
unnilennium
04-09-2025, 09:56
Quella dei fork è una possibilità su ogni software open source. Il problema è che purtroppo così si dividono anche le forze... Per progetti grossi, come i vari desktop, diventa un problema... Servirebbe una guida seria, ma e difficile replicare la realtà del kernel Linux, che viene guidato da Linus Torvalds, nel bene e nel male. È bella la varietà e la libertà, ma fa sorridere scoprire che un software come supertuxcart per esempio, ha problemi perché il team deve litigare con 1 figura apicale, che ha le chiavi del sito web ufficiale, e si è costretti a fare un fork per poter proseguire lo sviluppo perché il padrone fa come i bambini, il pallone è mio e me lo porto a casa....
Il bello di GNU/Linux (e forse anche la sua forza) sta proprio nella totale libertà. Per qualcuno potrà sembrare una dispersione di risorse, ma tenendo conto che dietro a tutto questo lavoro ci sono centinaia di migliaia di appassionati, se fossero "costretti" ad indirizzare i loro sforzi su poche distribuzioni e/o idee sono convinto che gran parte di questi programmatori farebbero altro. Invece incanalano la loro passione verso qualcosa che da loro soddisfazione.
Secondo me non occorre provare tutte le distro e/o pretendere che ce ne siano solo 4 o 5: si rischierebbe di trasformare il mondo del pinguino in una stregua di W$ open e gratuito.
Io, dopo alcune prove, ho trovato la distro che più mi soddisfa in questo momento (ormai sono già alcuni anni a dire il vero), nella fattispecie ZorinOS, ed da un mese l'ho pure installata su un PC dedicato al gioco, con buona soddisfazione (da questo punto di vista hanno fatto passi da gigante dopo che steam è entrata in campo).
Non hai capito nulla.
D'ogni modo se vuoi fare la primadonna anche tu, fai pure. Una più o una meno cosa cambia?
Mi pare di aver capito bene, invece...
Chi sviluppa vuole che il software funzioni ovunque e senza rompersi le palle con le perversioni della solita inutile "novità" che non innova niente e fa solo perdere tempo.
E' da un po' ormai che hanno inventato i pacchetti universali.
Un pacchetto, funziona dappertutto.
Ma probabilmente non ne sei a conoscenza...
Con una manciata di distribuzioni copri tutte le esigenze.
Ma la vera realtà è che piuttosto di collaborare con altri progetti e farli crescere, egoisticamente si vuole fare la propria distro, magari si risolve facilmente un un repository...ma no...
Intanto la frammentazione aumenta e quando ci sono cose veramente interessanti, servono anni per vedere qualcosa di decente.
Le distribuzioni di Linux sono già una manciata. Le altre sono solo rumore di fondo, spesso portate avanti da una singola persona.
Ma è comunque questo il modo che fa evolvere questo mondo: nascono fork, vengono accettati oppure rifiutati dagli utenti, diventano mainstream oppure muoiono. Ognuno porta le sue novità, la sua visione: quella migliore vince, a scelta degli utilizzatori (non come Windows che decide solo MS, anche quando la maggioranza degli utenti vorrebbe una caratteristica diversa).
E finora si è dimostrato il sistema migliore, con un'evoluzione velocissima, non limitata da un direttivo superiore che frena ogni novità alternativa e magari migliore.
Il "problema della frammentazione" è, al pari del "problema del terminale" o del "problema della assoluta assenza di software" uno degli argomenti ciclici e fasulli a cui i detrattori si appigliano.
Certo, ci sono dei problemi reali, ma non sono sicuramente questi...
Presto la tua distro verrà dimenticata :asd:
Certo, se vai ad installarti Justin Bieber Linux...
Ma, se come la stragrande maggioranza, usi una delle distro principali, difficilmente succede...
E se proprio succede, in quattro e quattr'otto ne installi un'altra...
randorama
04-09-2025, 10:52
E se proprio succede, in quattro e quattr'otto ne installi un'altra...
e nel mentre, nonostante gli indiscutibili vantaggi di linux, nonostante le minchiate galattiche che microsoft sta inanellando ormai da 4 anni di fila, linux, nella sua totalità, arranca attorno quota 5% (percentuale alla quale, nel mio piccolo, contribuisco anch'io, pur non usandolo praticamente mai).
io qualche domanda me la farei.
e nel mentre, nonostante gli indiscutibili vantaggi di linux, nonostante le minchiate galattiche che microsoft sta inanellando ormai da 4 anni di fila, linux, nella sua totalità, arranca attorno quota 5% (percentuale alla quale, nel mio piccolo, contribuisco anch'io, pur non usandolo praticamente mai).
io qualche domanda me la farei.
Domande, tipo?
Perché la soluzione più diffusa non vuol dire sia la migliore?
Perché una società con soldi e potere può influenzare il mercato?
Perché le pratiche scorrette, pur se sanzionate, portano vantaggi alle società che le implementano?
Perché l'uso abitudinario è più confortevole della ricerca delle alternative?
Ognuna di queste domande ti spiega il perché.
DanieleG
04-09-2025, 11:14
a pensare male si potrebbe insinuare che dietro la frammentazione dell'ecosistema linux ci sia microsoft.
"divide et impera".
Non serve, ci pensa benissimo la community da sola.
E te lo dice uno che era quasi passato a ubuntu...
e nel mentre, nonostante gli indiscutibili vantaggi di linux, nonostante le minchiate galattiche che microsoft sta inanellando ormai da 4 anni di fila, linux, nella sua totalità, arranca attorno quota 5% (percentuale alla quale, nel mio piccolo, contribuisco anch'io, pur non usandolo praticamente mai).
io qualche domanda me la farei.
Forse perché fin dai suoi albori la M$ ha sempre giocato sporco e permesso la diffusione di MS-DOS prima e W$ poi tra l'utenza privata e regalato "licenze studenti" praticamente a tutte le scuole per infarcire le vecchie (pensando agli studenti degli anni '90) e nuove generazioni? Avviene tuttora continuamente (praticamente tutte le scuole in cui ho lavorato come supplente negli ultimi 15 anni). Una volta tirata su l'utenza a sua immagine e somiglianza, sappiamo bene come sia difficile cambiare ... solo la buona volontà e la consapevolezza (che manca alla maggioranza degli utenti) può fare la differenza :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2025, 15:23
Non so se interessa a qualcuno ma dato che si parla in questo thread di retrocomputing...
"Il ritorno del BASIC: il BASIC 6502 di Microsoft è ora Open Source"
https://opensource.microsoft.com/blog/2025/09/03/microsoft-open-source-historic-6502-basic/
randorama
04-09-2025, 16:49
Forse perché fin dai suoi albori la M$ ha sempre giocato sporco e permesso la diffusione di MS-DOS prima e W$ poi tra l'utenza privata e regalato "licenze studenti" praticamente a tutte le scuole per infarcire le vecchie (pensando agli studenti degli anni '90) e nuove generazioni? Avviene tuttora continuamente (praticamente tutte le scuole in cui ho lavorato come supplente negli ultimi 15 anni). Una volta tirata su l'utenza a sua immagine e somiglianza, sappiamo bene come sia difficile cambiare ... solo la buona volontà e la consapevolezza (che manca alla maggioranza degli utenti) può fare la differenza :O
tralasciando il fatto che, almeno fino a W9x, COL CAVOLO che regalava niente a nessuno (io ricordo benissimo la quantità di software pirata che era installata in università), è un discorso fallace in sé e per sé.
se il driver di scelta "quello che costa meno", linux avrebbe ovviamente vinto a mani basse; perdio, è gratis!
potete continuare a ripetere la solita solfa ad libitum: ma quella frammentazione che voi ritenete essere "una ricchezza" per l'utente medio è solo generatrice di confusione.
e l'utente medio non è randorama che non capisce una sverza; è una grossa fetta di quel 95% che, pur potendo passare a linux non lo fa.
ma voi continuate a dire che la colpa è di microsoft.
unnilennium
04-09-2025, 16:55
mah, il problema è la mancanza di standardizzazione, la mancanza di supporto, la mancanza di software in alcuni ambiti dove invece la controparte va benissimo... la suite office è l'esempio classico ma non l'unico...
potete continuare a ripetere la solita solfa ad libitum: ma quella frammentazione che voi ritenete essere "una ricchezza" per l'utente medio è solo generatrice di confusione.
e l'utente medio non è randorama che non capisce una sverza; è una grossa fetta di quel 95% che, pur potendo passare a linux non lo fa.
Fonte alternativeto.net:
243 media player per Windows
173 visualizzatori immagini per Windows
Immagino gli utenti Windows, che non guardano immagini e non ascoltano musica, perché ci sono troppi programmi in giro, e non sanno quale scegliere :asd:
Troppa frammentazione, troppa confusione...
ma voi continuate a dire che la colpa è di microsoft.
Di che?
mah, il problema è la mancanza di standardizzazione,
Di che cosa?
la mancanza di supporto,
Se parli di supporto a pagamento, società che vendono la loro distribuzione e la supportano ce ne sono più d'una.
Se parli di supporto comunitario, mi pare non manchi nemmeno quello, anzi...
E più probabile trovare una soluzione ad un problema su Linux, che non su Windows (con il consueto "prova a formattare")
la mancanza di software in alcuni ambiti dove invece la controparte va benissimo... la suite office è l'esempio classico ma non l'unico...
Ci sono alternative ad Office, solo che molti tengono la suite MS su un piedistallo, e per loro non c'è niente di meglio...
randorama
04-09-2025, 18:04
Fonte alternativeto.net:
243 media player per Windows
173 visualizzatori immagini per Windows
minc*ia... ma ancora a confondere un'app con l'os? ancora a questo livello stiamo?
e comunque hai pure fatto autogoal; perchè è proprio a fonte di questa parcellizzazione che, pur con alternative assai migliori, l'utente medio non si sgancia da media player.
tralasciando il fatto che, almeno fino a W9x, COL CAVOLO che regalava niente a nessuno (io ricordo benissimo la quantità di software pirata che era installata in università), è un discorso fallace in sé e per sé.
se il driver di scelta "quello che costa meno", linux avrebbe ovviamente vinto a mani basse; perdio, è gratis!
potete continuare a ripetere la solita solfa ad libitum: ma quella frammentazione che voi ritenete essere "una ricchezza" per l'utente medio è solo generatrice di confusione.
e l'utente medio non è randorama che non capisce una sverza; è una grossa fetta di quel 95% che, pur potendo passare a linux non lo fa.
ma voi continuate a dire che la colpa è di microsoft.
Forse non hai ben chiaro che la stragrande maggioranza di PC viene venduta con il SO W$ e spesso con il pacchetto Office preinstallato e dato che il 95% della popolazione non capisce una mazza di computer pensi che si ponnga il problema dell'esistenza del pinguino? E questo secondo te non è colpa della M$$$? :doh:
P.S. chi passa a GNU/Linux lo fa con cognizione di causa, non perché è gratis!
randorama
04-09-2025, 20:23
Forse non hai ben chiaro che la stragrande maggioranza di PC viene venduta con il SO W$ e spesso con il pacchetto Office preinstallato e dato che il 95% della popolazione non capisce una mazza di computer pensi che si ponnga il problema dell'esistenza del pinguino? E questo secondo te non è colpa della M$$$? :doh:
P.S. chi passa a GNU/Linux lo fa con cognizione di causa, non perché è gratis!
tralasciando il fatto che office, quando va bene, è in versione prova e finita quella la paghi, noto che proprio non ce la fai a liberarti del complesso di superiorità
e dato che il 95% della popolazione non capisce una mazza di computer
sai, credo sia anche per colpa di gente come te che sto OS (ehm... questi OS) non riescono a decollare.
peccato.
tralasciando il fatto che office, quando va bene, è in versione prova e finita quella la paghi, noto che proprio non ce la fai a liberarti del complesso di superiorità
Tu proprio non ce la fai invece a capire che il monopolio di M$ e relativo SO/pacchetto Office è una conseguenza della sua strategia commerciale? Dove sei vissuto negli ultimi 30 anni (sempre che tu abbia una certa età > 30)?
sai, credo sia anche per colpa di gente come te che sto OS (ehm... questi OS) non riescono a decollare.
peccato.
:asd:
Non ho idea di cosa tu intenda, ma se pensi che io sia un "esperto" di GNU/Linux o che mastichi software dalla mattina alla sera sei fuori strada.
Mi reputo un conoscitore/utilizzatore di PC appena poco sopra la media di quel 95% di utenti che non riescono a fare nientre al di là di ciò che hanno imparato a scuola e/o sul lavoro.
La differenza sostanziale è che riesco a capire se ci sono alternative e se queste mi possano servire/piacere o meno. Fosse stato per me sarei rimasto a vita su W7, il miglior SO mai prodotto dalla M$ (dopo XP), che uso tuttora con grande soddisfazione, ma la scelta produttiva della M$ è andata alla deriva negli ultimi anni e questo mi ha fatto spostare sul pinguino, grazie anche alle semplificazioni software recenti che permettono un uso più amichevole (non sono un amante della riga di comando, nonostante abbia imparato ad usare il PC im ambiente DOS).
Basterebbe un po' di senso critico da parte degli utenti M$ (tralasciando chi è obbligato per via di certi software che non si trovano sul pinguino) perché l'uso di GNU/Linux iniziasse a decollare, ma finché regna la pigrizia e l'accettazione passiva di tutto ciò che la M$ infila nei suoi prodotti non c'è storia: non ci sarà nessuna adozione in massa del pinguino che rimarrà solo un SO di nicchia apprezzato da chi "usa la testa".
DanieleG
05-09-2025, 09:14
P.S. chi passa a GNU/Linux lo fa con cognizione di causa, non perché è gratis!
Lo fa, sul desktop, perché è masochista e perché vuole sentirsi parte di una presunta elite.
Lo fa, sul desktop, perché è masochista e perché vuole sentirsi parte di una presunta elite.
Hai mai provato di recente una distro GNU/Linux?
Non so sei hai letto l'ultimo mio post (quello sopra al tuo), ma da utente W$ di lunga data ormai trovo insopportabile tutta quella m@rda che la M$ infila nei suoi programmi e dato che sono passato a ZorinOS (dovresti almeno provarla prima di sentenziare) la differenza con W7 è praticamente minima, quindi non vedo la necessità da parte tua di utilizzare il termine masochista :rolleyes:
Mi piacerebbe tornare a giocare ai vecchi games da bar, credo prima del 1995, Space Invaders - Phoenix - Karate champ - Frogger -
Con una semplice sd card sarebbe perfetto.
DanieleG
05-09-2025, 09:28
Hai mai provato di recente una distro GNU/Linux?
Non so sei hai letto l'ultimo mio post (quello sopra al tuo), ma da utente W$ di lunga data ormai trovo insopportabile tutta quella m@rda che la M$ infila nei suoi programmi e dato che sono passato a ZorinOS (dovresti almeno provarla prima di sentenziare) la differenza con W7 è praticamente minima, quindi non vedo la necessità da parte tua di utilizzare il termine masochista :rolleyes:
Madò ancora a storpiare i nomi come in quinta elementare. :asd:
Sì, certo che la provo, ciclicamente, giusto adesso ho una kubuntu in VM.
Di cui non me ne faccio assolutamente nulla. Linux sta bene sui server e sugli appliance, quello è il suo target, e lo sarà finché ci sarà l'uomo solo al comando (Torvalds). Quando verrà a mancare, ci sarà da ridere...
DanieleG
05-09-2025, 09:29
Mi piacerebbe tornare a giocare ai vecchi games da bar, credo prima del 1995, Space Invaders - Phoenix - Karate champ - Frogger -
Con una semplice sd card sarebbe perfetto.
Esiste dosbox da almeno 20 anni
randorama
05-09-2025, 10:17
Mi piacerebbe tornare a giocare ai vecchi games da bar, credo prima del 1995, Space Invaders - Phoenix - Karate champ - Frogger -
Con una semplice sd card sarebbe perfetto.
www.mamedev.org
oppure, senza fare tanta fatica, una pandora box.
quella la puoi attaccare a una tv o, se lo rimedi, anche a un cabinato arcade che abbia l'interfaccia jamma.
Tornando in topic, non mi dispiace l'idea di un prodotto "accendi e gioca". Per il non molto tempo che ho per giocare, utilizzo il PC principale, in "stanza dei divertimenti"; a volte, però, viene voglia di una partitella sbragato sul divano di fronte alla TV. Ho montato e "cassato" ... Nintendo 64, pochi giochi, scarsa qualità con video analogico; Wii, mi sta antipatico il controller e lo trovavo sempre con le batterie scariche; PS2, peraltro utilizzata per un emulatore SNes, stesso problema video del N64. Soluzione attuale, usare mini PC per P2P, videosorveglianza e media player, sempre acceso e collegato alla TV; si arriva al gioco con un paio di clic. Ma è una soluzione che manca di "feeling" :D
Madò ancora a storpiare i nomi come in quinta elementare. :asd:
Veramente W$ e M$ li uso come dei diminutivi che tutti capiscono, senza star li ogni volta a scrivere Windows e Microsoft, sono pigro in questo :O
Sì, certo che la provo, ciclicamente, giusto adesso ho una kubuntu in VM.
Di cui non me ne faccio assolutamente nulla. Linux sta bene sui server e sugli appliance, quello è il suo target, e lo sarà finché ci sarà l'uomo solo al comando (Torvalds). Quando verrà a mancare, ci sarà da ridere...
Ubunto provata, ma mai piaciuta. E anche se ZorinOS è una derivata da Ubuntu, sembra tutta un'altra distribuzione, tanto poi i programmi che uso girerebbero su qualsiasi distribuzione, ma anche l'occhio vuole la sua parte.
Poi se a te non serve lato desk, affaracci tuoi, evita solamente di rompere le balle a chi lo preferisce agli ultimi W$ (ripeto, fosse stato per me W7 a vita).
Tornando in topic, non mi dispiace l'idea di un prodotto "accendi e gioca". Per il non molto tempo che ho per giocare, utilizzo il PC principale, in "stanza dei divertimenti"; a volte, però, viene voglia di una partitella sbragato sul divano di fronte alla TV. Ho montato e "cassato" ... Nintendo 64, pochi giochi, scarsa qualità con video analogico; Wii, mi sta antipatico il controller e lo trovavo sempre con le batterie scariche; PS2, peraltro utilizzata per un emulatore SNes, stesso problema video del N64. Soluzione attuale, usare mini PC per P2P, videosorveglianza e media player, sempre acceso e collegato alla TV; si arriva al gioco con un paio di clic. Ma è una soluzione che manca di "feeling" :D
Per questo mi son fatto un cabinato con recalbox :D
randorama
05-09-2025, 12:37
Tornando in topic, non mi dispiace l'idea di un prodotto "accendi e gioca". Per il non molto tempo che ho per giocare, utilizzo il PC principale, in "stanza dei divertimenti"; a volte, però, viene voglia di una partitella sbragato sul divano di fronte alla TV. Ho montato e "cassato" ... Nintendo 64, pochi giochi, scarsa qualità con video analogico; Wii, mi sta antipatico il controller e lo trovavo sempre con le batterie scariche; PS2, peraltro utilizzata per un emulatore SNes, stesso problema video del N64. Soluzione attuale, usare mini PC per P2P, videosorveglianza e media player, sempre acceso e collegato alla TV; si arriva al gioco con un paio di clic. Ma è una soluzione che manca di "feeling" :D
io ho risolto con la pandora box e un vecchio cabinato arcade "generico" (ma che monta un bel monitor hantarex).
la scocciatura è che ha solo 3 tasti per giocatore.... ho dovuto cassare un bel po' di titoli.
che poi, per carità... è solo e ramingo in garage; sa il signore da quanti anni non lo accendo :\
Cabinato a casa ... finirebbe di fianco al PC principale ( = uso il PC principale ) ... in più non consente uso divano !
William Somerset
06-09-2025, 09:54
Tornando in topic, non mi dispiace l'idea di un prodotto "accendi e gioca". Per il non molto tempo che ho per giocare, utilizzo il PC principale, in "stanza dei divertimenti"; a volte, però, viene voglia di una partitella sbragato sul divano di fronte alla TV. Ho montato e "cassato" ... Nintendo 64, pochi giochi, scarsa qualità con video analogico; Wii, mi sta antipatico il controller e lo trovavo sempre con le batterie scariche; PS2, peraltro utilizzata per un emulatore SNes, stesso problema video del N64. Soluzione attuale, usare mini PC per P2P, videosorveglianza e media player, sempre acceso e collegato alla TV; si arriva al gioco con un paio di clic. Ma è una soluzione che manca di "feeling" :D
Ti capisco, io dopo smanettamenti vari ed eventuali tra PC, mini pc collegati alla tv, os vari, ho risolto con le console Xbox che avevo già in casa.
Innanzitutto mi consentono di accedere alla libreria di giochi che ho posseduto, dal 2001 ad oggi (ho più di 200 giochi originali, soprattutto dell'era d'oro OG e 360).
Poi "aprendole" (OG e 360 con mod, One e Series con la Dev Mode ufficiale) hai a disposizione praticamente ogni tipo di emulatore.
Il tutto con l'esperienza e il profumo di una console da casa classica.
Ma comunque ben vengano soluzioni come questa di Kazeta, o store come GOG; il gaming sta prendendo una brutta piega... sarò un boomer ma faccio davvero fatica a giocare ai giochi odierni, tra account obbligatori (devi avere minimo due account, quello inserito nella console e quello della software house del gioco); tutto è incentrato sull'online, che ormai è pieno di defic1€nt1 invasati che taroccano le partite con sistemi di vario tipo. Bei tempi l'online di DreamArena o del primo Xbox Live della OG, quando in linea c'erano solo appassionati con cui giocavi e potevi anche scambiare due parole.
Le modalità offline sono piene di pubblicità e meccanismi perversi per spingere l'utenza a fare acquisti di DLC o monete o vaccate varie.
Senza contare poi il costo proibitivo delle console odierne, una Series X uscita nel 2020 a 499 adesso costa 599€ (versione black con disco). Mai vista una cosa del genere, i prezzi si sono sempre abbassati.
Io credo che ci sarebbe spazio nel mercato di oggi per una console vecchio stampo, a basso costo, semplice e magari con accordi di parnership con GOG e gli altri store minori senza DRM. Si potrebbe ritagliare una bella fetta di mercato
Silent Bob
06-09-2025, 10:02
Il fatto è che a lungo andare ti manca com'era prima, inserisci e giochi, va bene pure qualche aggiornamento, ma poi voglio avere il gioco completo già a disposizione all'interno del BR.
Quando compravi la Deluxe ai tempi avevi roba in più in aggiunta al gioco base, nessun altro extra da prendere a parte, come poi son diventati i giochi con i DLC.
Aggiungo che è anche vero che il sempre online è fastidioso.
Da una parte il retrogaming, come ho già scritto in passato più volte, mi ha stufato via emulatore, ma allo stesso tempo non ho spazio in casa per poter comprare e lasciare console passate che ho e che non ho.
Unica cosa che invece non mi manca, anche perché cmq provato poco, è il multiplayer online e simili, roba che non mi tocca ma vedendo il livello di cheater che vedi anche dai video su YT è assurdo.
Mi è capitato di leggere giochi in versione Beta già con chi usava i trucchi per giocare.
randorama
06-09-2025, 17:26
Da una parte il retrogaming, come ho già scritto in passato più volte, mi ha stufato via emulatore
ecco... c'è da dire però che l'emulazione, se "attaccata" alla tv (magari con un joystick wireless), diventa più appagante che non seduto davanti al pc.
non so perchè.... ma le poche volte che ci ho provato, mi ha dato qualche soddisfazione :)
Silent Bob
06-09-2025, 20:06
ecco... c'è da dire però che l'emulazione, se "attaccata" alla tv (magari con un joystick wireless), diventa più appagante che non seduto davanti al pc.
non so perchè.... ma le poche volte che ci ho provato, mi ha dato qualche soddisfazione :)
boh, non so fino a quanto, come ho descritto più volte in altri topic, ho passato tantissimo tempo sugli emulatori decenni fa, poi smisi io tempo dopo sbucarono raspberry e man mano sti device.
C'è da dire che io ho provato molto arcade e retronconsole era cartucce, quindi il resto come ora con MGS Collection sto giocando via console.
Ma comunque ben vengano soluzioni come questa di Kazeta, o store come GOG; il gaming sta prendendo una brutta piega... sarò un boomer ma faccio davvero fatica a giocare ai giochi odierni, tra account obbligatori (devi avere minimo due account, quello inserito nella console e quello della software house del gioco)
Concordo assolutamente. La mia piccola libreria di giochi moderni è in effetti acquistata in GOG.
boh, non so fino a quanto, come ho descritto più volte in altri topic, ho passato tantissimo tempo sugli emulatori
E' la soluzione che continuo a preferire, la più versatile. Save states, filtri e modalità grafiche di ogni sorta, patch da applicare sulle ROM ... Alt + Tab e puoi gestire qualunque altra attività sul PC. Anche avviare il software è un attimo, l'ho associato ad uno o più emulatori secondo il tipo di ROM o estensione.
Esempi.
Facendo clic su tasto sinistro su una ROM per SNes, posso scegliere con quale emulatore avviare.
https://i.ibb.co/6JmWHtq0/snes.jpg
TAP è un formato generico di immagine nastro, l'estensione è utilizzata da emulatori di macchine diverse, quindi ...
https://i.ibb.co/ksFf9CYy/tap.jpg
... il tutto richiede un certo tempo per essere messo in piedi. E' il motivo per il quale passano anni tra una piallata e l'altra del OS :D
Silent Bob
07-09-2025, 08:47
sai a me che piaceva, principalmente, dei vecchi mame?
prima che aggiungessero il Mess e altra robaccia?
che me lo potevo personalizzare in modo molto più pratico.
Sistemavo i tasti "via tastiera" unici per tutti i giochi, poi passavo per le config. singole.
Ecco , io in questi sistemi che ho visto, gli manca qualcosa a livello di personalizzazione, magari non è questo il caso, non so.
Poi, anche volendo, tu potresti aprire tutti i giochi con un unico emulatore (tipo SNES9x nel primo caso) e poi magari uno o più giochi singoli aprirlo con Znes? (magari per incompatibilità)
Esiste un settaggio unico per i tasti aldilà degli emulatori parlando di Tastiera/Controller e nel caso personalizzazione singola?
PS: solo per dire, ho provato alcuni multi-emulatori ma hanno alcune funzioni che proprio non mi piacciono, perché mi danno l'impressione sempre di puntare all'estetica, poi apri un gioco e ti chiedono "con che lo vuoi aprire?"
Io invece vorrei lo facesse in automatico, e nel caso ci fosse qualche problema, te lo segnala e cambi emulatore cercando il più adatto
Take Ownership?
(dimenticavo, sempre per questioni varie tra cui spazio, non riuscirei cmq a dedicarmi a tempo pieno per sta roba, ho il pc fisso al momento staccato per problemi di HD e non lo sostituirò a breve, anche se vorrei farlo).
Il mio è un approccio consolidatosi nel corso degli anni; avendo usato ora uno ora l'altro emulatore, secondo le funzionalità richieste, li conservo lasciandone uno predefinito - per lo SNes, come da immagine, SNe9X - ed altri attivabili da menu contestuale. Dunque, io entro nella directory delle ROMs, scelgo, avvio con doppio clic. Ovviamente, solo per i formati più interessanti.
Il principio del frontend unico, "esteso" con i vari Linux specifici, non mi ha mai entusiasmato, lo immagino come un ulteriore livello di complessità.
Preferisco partire dalla ROM, di fatto un file come un altro, con la sua icona - anche quella "fai da te" - e le varie scelte di gestione. E' richiesto un certo lavoro di personalizzazione Windows - uso un programmino specifico per la gestione dei tipi di files - ma, appunto, una installazione mi dura anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.