PDA

View Full Version : Abit: supporto per Athlon con bus a 333 Mhz


Redazione di Hardware Upg
28-08-2002, 08:50
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6971.html

Le nuove schede madri Abit certificate dal produttore per operare con le future versioni a 333 Mhz di bus delle cpu AMD Athlon XP

Click sul link per visualizzare la notizia.

devis
28-08-2002, 09:11
Il supporto al bus a 333 in piena specifica lo hanno anche le KX7-333 se è per questo :D

Trinità
28-08-2002, 09:12
questa si che è una bella scheda

Filippo75
28-08-2002, 09:13
La ventola sul chipset è enorme, i nostri PC diventano ogni giorno più rumorosi! :(
Comunque la scheda è bella, anche se preferisco quelle tradizionali alle legacy free

atomo37
28-08-2002, 09:15
veramente bellissima!
quasi quasi ripasso da P4 ad XP :)

Eraser|85
28-08-2002, 09:23
YUPPY!!! ANCHE IL sATA!!! Se anche la KD7 avrà questa feature, prevedo molte vendite per ABIT, anche se rimane sempre con i suoi prezzi assurdi!

devis
28-08-2002, 09:26
Abit ha dei prezzi assurdi?? 120€ per la KX7 ti sembra assurdo? Ma dai...

P.S. La KD7 non ha il serial ATA

devis
28-08-2002, 09:27
http://202.168.194.118/abit/upload/products/KD7_pic6.jpg

nonnovi
28-08-2002, 09:29
scusate ma anche la epox 8k3a+ ha il supporto alle cpu con bus a 333 mhz

frankie
28-08-2002, 09:43
da quando ci sarà il supporto al bus a 333 e quando lo avranno gli XP?

L\'Esecutore
28-08-2002, 09:53
Originariamente inviato da devis
[B]Il supporto al bus a 333 in piena specifica lo hanno anche le KX7-333 se è per questo :D
Il bus di sistema non arriva a 333 ma a 266

solaris
28-08-2002, 09:54
beh ma i controller raid SATA non li hanno ancora inventati?

Thunder01
28-08-2002, 10:05
gran bella scheda mamma :D

Lifeisoutside
28-08-2002, 10:06
Originariamente inviato da solaris
[B]beh ma i controller raid SATA non li hanno ancora inventati?
si, http://www.highpoint-tech.com/sata.htm

devis
28-08-2002, 10:10
Originariamente inviato da L'Esecutore
[B]
Il bus di sistema non arriva a 333 ma a 266


Ufficialmente no, ma a 333 sto in perfetta specifica. Quindi l'Xp a 333 andrà perfettamente su questa scheda madre

Sig. Stroboscopico
28-08-2002, 10:38
Il problema è il case... dove mettere 8 hd e dvd e masterizzatore (senza poi un controllerino pci che aggiungerebbe altri 4 hd...)
eheheheh!
-__-'

Avatar0
28-08-2002, 10:40
Sta scheda e proprio tamarra,ogni volta che la vedo è un labirinto per gli occhi vado in confusione e mi gira la testa,cmq e veramente fica e se la guardi per 2 minuti entri in trans

AlienGuardian
28-08-2002, 10:47
mA SAPETE SE LA ASUS A7V333 SUPPORTERA' IN PIENO QUESTI PROCESSORI??? SUL PCB DELLA PIASTRA MADRE IL BUS DI SISTEMA SI PUO' SETTARE TRANQUILLAMENTE ANCHE A 400 MHZ....POSSIBILE OPPURE HO AVUTO LE TRAVEGGOLE???

SCUSATE IL CAPS LOCK BLOCCATO MA HO LA TASTIERA MORTA...

Venturer
28-08-2002, 10:48
Devis io ho una KX-7! So che arriva stabilmente a 166 (333) ma io speravo che Abit "ufficializzasse" il supporto per 333Mhz con un aggiornamento del BIOS!
Secondo te la dichiareranno compatibile?

OverClocK79®
28-08-2002, 10:48
diciamo che supporta uff il bus 333 anke se altre mobo lo hanno.......
vediamo i test e poi giudichiamo......
certo che la MAX2 nn mi interessa.......troppe cose integrate.......meglio la KD7-RAID
aspetto anke le soluzioni EPOX ;)

BYEZZZZZZZZZZZZ

devis
28-08-2002, 11:20
Originariamente inviato da Venturer
[B]Devis io ho una KX-7! So che arriva stabilmente a 166 (333) ma io speravo che Abit "ufficializzasse" il supporto per 333Mhz con un aggiornamento del BIOS!
Secondo te la dichiareranno compatibile?

In che senso

"ufficializzasse" il supporto per 333Mhz con un aggiornamento del BIOS! "

Demetrius
28-08-2002, 11:54
sia il KT333 che il KT400 supportano il bus a 166Mhz (333 DDR) senza nessun problema.

Lifeisoutside
28-08-2002, 12:49
Originariamente inviato da Demetrius
[B]sia il KT333 che il KT400 supportano il bus a 166Mhz (333 DDR) senza nessun problema.
anche alcune mobo con kt266a gestiscono i 166 senza nessun problema

ale_87
28-08-2002, 13:19
Ma sia la kd7 che la at7 hanno il connettore dell'alimentazione come x il P4

devis
28-08-2002, 14:05
Meglio, così da avere un'alimetazione migliore per gli XP ad alte frequenze

Eraser|85
28-08-2002, 14:28
Originariamente inviato da devis
[B]Abit ha dei prezzi assurdi?? 120€ per la KX7 ti sembra assurdo? Ma dai...

P.S. La KD7 non ha il serial ATA

beh in generale i prezzi Abit sono superiori agli altri. E' risaputo... e non dire di no!

Pinco Pallino #1
28-08-2002, 14:30
FSB e KT400 a parte questa scheda sembra veramente molto bella.
Fortunatamente Abit ha anche reinserito la PS/2 nella serie Max.

devis
28-08-2002, 16:11
Vuoi che costi come una Azza?? Ma per favore...

Da qui a dire che ha prezzi assurdi ce ne passa, eccome

devis
28-08-2002, 16:15
Costa come una Epox, MSI,e meno di una Asus.. dove sarebbero i prezzi assurdi?

Dix 3
28-08-2002, 18:55
voglio vedere il confronto kt400 vs nforce2 :D

Manwë
29-08-2002, 12:30
Ma chi si compra una MoBo con KT400 quando fra qualche giorno esce l'nForce 2 ???

cdimauro
29-08-2002, 19:32
Intanto vediamo QUANDO esce l'nForce2, e poi bisognerà testare entrambe le schede per vedere qual è veramente la migliore...

Venturer
29-08-2002, 21:49
Scusa devis ma da quanto mi risulta l'opzione per il bus "166" non è ancora disponibile nel SOFTMENU 3!
Il fatto che la scheda abbia un generatore di clock in grado di arrivare a 166Mhz di FSB non significa che tale specifica sia supportata dal chipset ( ad esempio le Abit dotate del chipset BX che arrivano a 133Mhz di FSB sono fuori specifica del chipset!)
Sei sicuro che non sia fuori specifica?

Sansones2
30-08-2002, 07:31
Cacchio, mi volete dire che la mia KX7333-Raid comprata a fine giugno con tanti sforzi per trovarla in giro, è già obsoleta?
Mmmmmmmmmhhhhhhh.....
Ma non bastava fare un upgrade del bios e rendere il supporto a 166mhz più ufficiale???

Vabbè!Il commercio è il commercio...avete ragione.

devis
30-08-2002, 09:22
Originariamente inviato da Venturer
[B]Scusa devis ma da quanto mi risulta l'opzione per il bus "166" non è ancora disponibile nel SOFTMENU 3!
Il fatto che la scheda abbia un generatore di clock in grado di arrivare a 166Mhz di FSB non significa che tale specifica sia supportata dal chipset ( ad esempio le Abit dotate del chipset BX che arrivano a 133Mhz di FSB sono fuori specifica del chipset!)
Sei sicuro che non sia fuori specifica?

Sicurissimo, ha i divisori 1/5 ufficiali, guarda sul manuale tu stesso. Quando usciranno gli Athlon 333 o uscirà un bios aggiornato oppure gli impostiamo il manualmente il bus @166:D

devis
30-08-2002, 09:23
Originariamente inviato da Sansones2
[B]
Ma non bastava fare un upgrade del bios e rendere il supporto a 166mhz più ufficiale???


Guarda che gli Athlon 333 escono ad Ottobre non ora

thoby
30-08-2002, 10:54
Originariamente inviato da devis
[B]

Sicurissimo, ha i divisori 1/5 ufficiali, guarda sul manuale tu stesso. Quando usciranno gli Athlon 333 o uscirà un bios aggiornato oppure gli impostiamo il manualmente il bus @166:D

Ma nessuno di Voi che è in posesso di tali schede con un Athlon sbloccato a fatto la prova: cioè scendere di moltiplicatore ed impostare FSB @ 166??????????
:eek: :rolleyes: ;) :D

devis
30-08-2002, 10:57
Originariamente inviato da thoby
[B]

Ma nessuno di Voi che è in posesso di tali schede con un Athlon sbloccato a fatto la prova: cioè scendere di moltiplicatore ed impostare FSB @ 166??????????
:eek: :rolleyes: ;) :D


Io stesso per esempio ;)

Lifeisoutside
30-08-2002, 11:00
Originariamente inviato da thoby
[B]

Ma nessuno di Voi che è in posesso di tali schede con un Athlon sbloccato a fatto la prova: cioè scendere di moltiplicatore ed impostare FSB @ 166??????????
:eek: :rolleyes: ;) :D
per quanto riguarda la mia affermazione, ossia "anche alcune kt266a reggono bene i 166" puoi andare qua, http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=276062
dove a dir la verità si parla del supporto a 200 mhz non solo dei 166 ;)

devis
30-08-2002, 11:05
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
per quanto riguarda la mia affermazione, ossia "anche alcune kt266a reggono bene i 166" puoi andare qua, http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=276062
dove a dir la verità si parla del supporto a 200 mhz non solo dei 166 ;)

Beh, con la kr7a non è sicuro nulla e vai a fortuna;)

Lifeisoutside
30-08-2002, 11:11
Originariamente inviato da devis
[B]
Beh, con la kr7a non è sicuro nulla e vai a fortuna;)
veramente è così per tutte le ultime abit :p :D
no cmq non hanno messo chipset diversi o altre cose diverse nelle mobo, quindi sono tutte uguali, apparte l'ata 100 o l'ata 133.

devis
30-08-2002, 11:19
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
veramente è così per tutte le ultime abit :p :D
no cmq non hanno messo chipset diversi o altre cose diverse nelle mobo, quindi sono tutte uguali, apparte l'ata 100 o l'ata 133.

Quali ultime? Le kr7a? Comunque che siano tutto uguali è da dimostrare perchè certe Epox apparentemente identiche avevano comportmente completamente diversi.

Lifeisoutside
30-08-2002, 11:25
Originariamente inviato da devis
[B]

Quali ultime? Le kr7a? Comunque che siano tutto uguali è da dimostrare perchè certe Epox apparentemente identiche avevano comportmente completamente diversi.
tu non hai la kx? e non erano le prime kx che non supportavano alcune cpu..? non mi pare che siano mobo datate.
e non mi pare neanche che la epox abbia fatto kr7a :D

devis
30-08-2002, 11:28
Non andare fuori discorso :confused:
Se parli del bus @166 le KX7 hanno il divisore 1/5 ufficiale impostabile direttamente nel bios cioè

5:2:1

ciao:)

Lifeisoutside
30-08-2002, 11:55
Originariamente inviato da devis
[B]Non andare fuori discorso :confused:
Se parli del bus @166 le KX7 hanno il divisore 1/5 ufficiale impostabile direttamente nel bios cioè

5:2:1

ciao:)
che fuori discorso? ho risposto alle tue domande.. :p
cmq se vuoi le cose ufficiali allora la kr7a supporta i 2200+ (stando a quanto dichiara abit, peccato che in realtà non è vero :p) e il bus solo a 133mhz.
poi se uno vuole.... :D

devis
30-08-2002, 12:00
Il divisore 1/5 è impostabile direttamente nel bios e quindi è ufficiale e utilizzabile, con la tua è possibile questo?

Lifeisoutside
30-08-2002, 12:09
te l'ho scritto sopra.
se poi credi che una cosa funziona solo se corrisponde all'ufficiale allora non potrai mai fare overclock nella tua vita.
cmq dai siamo ot... amen, tanto tu non hai la kr7a che t'importa?

devis
30-08-2002, 12:13
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]te l'ho scritto sopra.
se poi credi che una cosa funziona solo se corrisponde all'ufficiale allora non potrai mai fare overclock nella tua vita.
cmq dai siamo ot... amen, tanto tu non hai la kr7a che t'importa?

Ma che centra scusa? Qui stiamo parlando sul supporto al bus 333 in piena specifica per i nuovi Thoro333 non di overclock:confused:

ciao

Lifeisoutside
30-08-2002, 12:25
Originariamente inviato da devis
[B]

Ma che centra scusa? Qui stiamo parlando sul supporto al bus 333 in piena specifica per i nuovi Thoro333 non di overclock:confused:

ciao
se rileggi bene io ho detto che anche su alcune mobo con kt266a va in specifca, anche se la abit non ufficializza, e ho postato il link, se poi non credi a quello che ha fatto il post parla con lui, io gli credo.
poi ho parlato di oc per fare un esempio sul fatto che esiste dell'hardware che supporta impostazioni + spinte di quelle ufficiali, non per dire che mettere una cpu con fsb@266 su una kr7a sia un overclock, anche perchè non lo reputo overclock perchè hai tutte le frequenze in specifica, se poi tu dici che non sono in specifica, ti ripeto, parlane con chi ha scritto quel post.

Venturer
30-08-2002, 15:25
Ho appena letto la notizia su hwupgrade dei nuovi ATHLON con bus 333Mhz a inizio ottobre:

Stando a varie informazioni provenienti da alcuni produttori di schede madri taiwanesi, il prossimo 7 Ottobre AMD immetterà in commercio una nuova versione di cpu Athlon XP: si tratta del modello 2.700+, con frequenza di clock effettiva di 2,17 Ghz.

La caratteristica peculiare della nuova cpu sarà data dalla frequenza di bus, per la prima volta pari a 333 Mhz al posto degli abituali 266 Mhz. Questa novità dovrebbe portare un marginale incremento delle prestazioni a parità di frequenza di clock ma, soprattutto, lasciare spazio a futuri incrementi delle frequenze di funzionamento del processore Athlon XP.

La nuova cpu utilizzerà il Core Thoroughbred-B a 0.13 micron di processo produttivo, presentato la scorsa settimana da AMD con i processori Athlon XP 2.400+ e 2.600+. Il nuovo Core non vanta significativi stravolgimenti dell'architettura ma, grazie ad un aumento del numero di layer interni, permette di ottenere margini molto più elevati in termini di frequenze di clock massime.

La grande maggioranza di schede madri Socket A di recente introduzione sul mercato, basate sui chipset VIA KT400, nVidia nForce 2 e SiS746 supporteranno senza alcun tipo di problema i nuovi processori con frequenze di bus di 333 Mhz. E' ipotizzabile che un gran numero di schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333 permetteranno l'impiego della nuova frequenza di bus, anche se la compatibilità effettiva sarà da verificare caso per caso: il chipset VIA KT333, infatti, supporta ufficialmente la sola frequenza di bus di 266 Mhz.

Quindi come supponevo il KT333 non supporta ufficialmente il BUS 333! Nonostante possa essere stabile a 166, credo che Abit non ufficializzerà mai il supporto dei nuovi ATHLON se prima non lo fa VIA! :( :( :( :(

Lifeisoutside
30-08-2002, 15:36
Originariamente inviato da Venturer
[B]Quindi come supponevo il KT333 non supporta ufficialmente il BUS 333! Nonostante possa essere stabile a 166, credo che Abit non ufficializzerà mai il supporto dei nuovi ATHLON se prima non lo fa VIA! :( :( :( :(
si è vero, cmq io sono pronto a mettere la mano sul fuoco che va, la differenza tra ufficiale e non ufficiale (in questo caso) è solo il "non" per il resto hanno tutto uguale ;)

frankie
30-08-2002, 16:33
Grazie venture per la risposta.

Non litigate.....

devis
30-08-2002, 21:27
Originariamente inviato da Venturer
[B]
Quindi come supponevo il KT333 non supporta ufficialmente il BUS 333! Nonostante possa essere stabile a 166, credo che Abit non ufficializzerà mai il supporto dei nuovi ATHLON se prima non lo fa VIA! :( :( :( :(


Ma che vuol dire...:o Anche il Chipset Intel 845E non il supporto ufficiale DDR 333, ma il rapporto FSB 133 e ram 166 lo puoi impostare tranquillamente da bios;) Non capisco tutto questo allarmismo, così fate solo il gioco dei vari produttori che vogliono propinarvi il buggato via KT400. Contenti voi a buttare i soldi nel cesso :confused:


Ci scommettiamo 50€ che il Thoro 333 andrà tranquillamente sulle KX7?:)

Venturer
30-08-2002, 21:35
Si va beh allora anche il vecchio Intel 440LX supportava "ufficalmente" solo il FSB a 66Mhz ma in molte schede madri funzionava stabile a 100Mhz con i Pentium 2 core Deshutes (infatti ho ancora una Asus P2L97 con su un P2 400)!
Se è fuori specifica è fuori specifica e non è garantito il funzionamento a quella frequenza; c'è poco da fare!
Se uno acquisterà il nuovo ATHLON 333 si aspetterà che funzioni su "tutte" le LX7 a 333Mhz STABILMENTE. Magari capita un esemplare (di Kx7) che a 333 non è stabile............. :(

devis
30-08-2002, 22:12
Vedo che non capisci. l'LX a 100 era pesantemente fuori specifica!!! Mentre la KX7-333 a 166 è in piena e perfetta specifica, leggiti il manuale please.Se non ci credi chiedi pure sul forum. Open your mind:)


ciao

Venturer
31-08-2002, 04:13
Scusa, ma forse mi sono spiegato male, devis....... :(
Concordo perfettamente che la KX7 sia in "piena specifica per l'FSB a 166 (come dici tu il divisore 1/5 è presente nel SOFMENU 3), ma........ non lo è il "chipset"!!!!!
Controlla il datasheet del chipset sul sito VIA: E' dichiarato il supporto solo fino a 133 di FSB (266)! Che poi Abit abbia deciso si inserire divisori e cose varie è comprensibile perchè sono schede mirate all'overclock........
Ma questo non significa che il chipset operando a quella frequenza non possa dare problemi di stabilità!

devis
31-08-2002, 08:45
Ti sbagli, quella scheda arriva anche a 200 e oltre in piena stabilità. I 166 gli fanno il solletico. Forse non lo sai ma il KT400 non è altro un KT333 + AGP8X, sono i divisori nel PLL attivati tramite il bios che contano.

Mao Zedong
31-08-2002, 10:11
Perdonate la mia enorme ignoranza... posso montare un athlon XP1800+ su questa nuova scheda madre?? O e' compatibile soltanto con i nuovi processori AMD con fsb a 333mhz?

Venturer
31-08-2002, 10:55
In effetti ora sulla KX7 ho un Duron 1000 Morgan non overclockato che mi è stato regalato (che spreco per quella scheda, eh? ), quindi non ho ancora potuto testare la stabilità in overclock estremo!
Per l'upgrade volevo un Xp 2400; ma visto che fra poco usciranno quelli con bus a 333.........meglio aspettare! Mah; mi fiderò e speriamo che sia stabile.
Grazie di tutto Devis! :)

devis
31-08-2002, 11:08
Stai tranquillo;)

ciao

devis
31-08-2002, 11:09
Originariamente inviato da Mao Zedong
[B]Perdonate la mia enorme ignoranza... posso montare un athlon XP1800+ su questa nuova scheda madre?? O e' compatibile soltanto con i nuovi processori AMD con fsb a 333mhz?

Anche con FSB 200

tommy2002
09-09-2002, 22:25
Questa Scheda è una bomba!!
Io pensavo di aggiornare il mio PENTIUM 3
con un athlon XP+!!!
Che scheda mi consigliate??
E soprattutto che processore mi consigliate???

Ciao bella gente

L\'Esecutore
16-10-2002, 19:15
la KD7 mi interessa assai, ma quando esceeeeeeeeeeeee??

valkerie
18-11-2002, 16:57
scusate l'ignoranza...ma che significa che la scheda è di tipo legacy free?

valkerie
18-11-2002, 16:58
inoltr se qualkuno mi spiega urgentemente (perchè ho ordinato la MAX2) se è migliore, e se lo è il perchè, della KD7!
Vi prego devo sapere se annullare o meno il mio ordine!
Grazie a tutti