PDA

View Full Version : Le moto elettriche che surclassano quelle a benzina, ed hanno appena raccolto altri 100 milioni di euro


Redazione di Hardware Upg
02-09-2025, 14:20
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/le-moto-elettriche-che-surclassano-quelle-a-benzina-ed-hanno-appena-raccolto-altri-100-milioni-di-euro_142862.html

Stark Future continua il suo percorso fatto di successi e certezze, come la velocità nel raccogliere nuovi finanziamenti, anche dal mondo della MotoGP

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
02-09-2025, 14:24
sento puzza di Energica...

gd350turbo
02-09-2025, 14:37
sento puzza di Energica...

Io di prendi i soldi e scappa !

Massimiliano Zocchi
02-09-2025, 14:52
sento puzza di Energica...

Ti sbagli non c'entra proprio nulla. Energica non ha praticamente mai guadagnato, invece i bilanci di Stark sono pubblici, e gradualmente sono arrivati al guadagno netto.

Online trovi quante recensioni vuoi di utenti che le hanno provate o acquistate, e ne parlano tutti bene. Da qui il successo.

shez
02-09-2025, 14:56
Quante cazzate tutte insieme. Già il fatto che c'è una foto che mostra motocross su una strada asfaltata dovrebbe farvi capire molto.

sbaffo
02-09-2025, 15:13
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/le-moto-elettriche-che-surclassano-quelle-a-benzina-ed-hanno-appena-raccolto-altri-100-milioni-di-euro_142862.html

Le moto elettriche che surclassano quelle a benzina,

Stark Future continua il suo percorso fatto di successi e certezze, come la velocità nel raccogliere nuovi finanziamenti, anche dal mondo della MotoGP

Solito clickbait, non hanno surclassato nulla, forse lo avrebbero fatto se avessero partecipato.
Mi pare strano che in un sport (per modo di dire, è più una baracconata americana, comunque...) dove non contano le prestazioni ma il coraggio del pilota si parli dei prestazioni. Ho googlato velocemente e Wired sembra confermare, ma
https://www.wired.it/article/moto-da-cross-elettriche-x-games/
118 kg di peso :confused: quasi 20 kg in più delle normali a benza (ktm 300 2t 99kg) :eek:
mi pare strano che siano più maneggevoli nelle acrobazie.
boh

Su reddit ipotizzavano una "mafietta" degli altri costruttori, sponsor tradizionali dell'evento, il che mi pare più sensato. Diciamo anche che forse l'organizzatore aveva paura che il "ronzio" dell Ebike non fosse abbastanza spettacolare (per usare un eufemismo), un po come successo in F1.

ninja750
02-09-2025, 15:13
Quante cazzate tutte insieme. Già il fatto che c'è una foto che mostra motocross su una strada asfaltata dovrebbe farvi capire molto.

beh quello non si capisce, magari sono in configurazione supermoto (gomme stradali non tassellate)

Notturnia
02-09-2025, 15:20
Surclassano in che senso ?.. :mc:

L’unico vantaggio è che … boh..

Nei boschi non ci puoi andare a prescindere essendo veicoli a motore (per fortuna..)
In strada hanno autonomia limitata
Costo d’acquisto elevato che si recupera (dice l’oste) in svariati anni di utilizzo

Surclassano come peso ? Prezzo ?..

Zappz
02-09-2025, 15:28
Solito clickbait, non hanno surclassato nulla, forse lo avrebbero fatto se avessero partecipato.
Mi pare strano che in un sport (per modo di dire, è più una baracconata americana, comunque...) dove non contano le prestazioni ma il coraggio del pilota si parli dei prestazioni. Ho googlato velocemente e Wired sembra confermare, ma
https://www.wired.it/article/moto-da-cross-elettriche-x-games/
118 kg di peso :confused: quasi 20 kg in più delle normali a benza (ktm 300 2t 99kg) :eek:
mi pare strano che siano più maneggevoli nelle acrobazie.
boh

Su reddit ipotizzavano una "mafietta" degli altri costruttori, sponsor tradizionali dell'evento, il che mi pare più sensato. Diciamo anche che forse l'organizzatore aveva paura che il "ronzio" dell Ebike non fosse abbastanza spettacolare (per usare un eufemismo), un po come successo in F1.

Esatto, nel motocross la potenza della moto è l'aspetto meno importante, conta molto di più il peso...

Anzi, al tempo delle 500 2t (che erano dei mostri di potenza), giravano più veloci le 250 proprio perché erano più guidabili.

demon77
02-09-2025, 15:29
Nell'ambito specifico delle competizioni motocross può starci che abbiano successo, alla fine anche se con un peso lievemente superiore la resa e la progressione di un motore elettrico sono oro in una gara di motocross.
Ovvimante essendo una gara su circuito o track anche la questione autonomia non esiste.

..è in uso stradale normale che fanno cacare.

Massimiliano Zocchi
02-09-2025, 15:37
Siete tutti esperti anche di motocross adesso. In tutto il mondo tutti lodano la Varg, ma il forum ha deciso che non è vero.

Massimiliano Zocchi
02-09-2025, 15:38
Quante cazzate tutte insieme. Già il fatto che c'è una foto che mostra motocross su una strada asfaltata dovrebbe farvi capire molto.

È solo una foto da catalogo, trovi quante testimonianze vuoi di chi la usa offroad.

Massimiliano Zocchi
02-09-2025, 15:43
Surclassano in che senso ?.. :mc:

L’unico vantaggio è che … boh..

Nei boschi non ci puoi andare a prescindere essendo veicoli a motore (per fortuna..)
In strada hanno autonomia limitata
Costo d’acquisto elevato che si recupera (dice l’oste) in svariati anni di utilizzo

Surclassano come peso ? Prezzo ?..

Cosa c'entrano tutte le cose che hai scritto con una moto da cross? Non vanno nei boschi, non vanno in strada, il costo è l'ultimo dei problemi.

giuvahhh
02-09-2025, 15:45
vuoi mettere il rombo del motore di una moto vera contro un tostapane elettrico?

Massimiliano Zocchi
02-09-2025, 15:47
vuoi mettere il rombo del motore di una moto vera contro un tostapane elettrico?

Ti svelo un segreto: ai piloti non frega nulla del rumore, gli interessa solo andare più forte degli altri quando si siedono al volante o in sella.

sbaffo
02-09-2025, 17:40
Ti svelo un segreto: ai piloti non frega nulla del rumore, gli interessa solo andare più forte degli altri quando si siedono al volante o in sella. Al pubblico però si, si è già visto in F1.

omerook
02-09-2025, 18:32
Invece il cross é uno dei pochi contesti dove l'elettrico ha senso. Il pilota si scarica prima della batteria.

ndrmcchtt491
02-09-2025, 19:36
Invece il cross é uno dei pochi contesti dove l'elettrico ha senso. Il pilota si scarica prima della batteria.

Concordo, senza contare che nei cirquiti si fanno le prove fonometriche se vicini ai centri abitati, con l' eletrica si elimina questo problema
Per l' enduro invece è diverso...

Un altra cosa a favore è la manutenzione, chi ha avuto un cross o enduro sa bene i tagliandi, cambio pistoni ecc a quante ore sono consigliate, con l' EV questa cosa viene eliminata

Cosa c'entrano tutte le cose che hai scritto con una moto da cross? Non vanno nei boschi, non vanno in strada, il costo è l'ultimo dei problemi.

E come SEMPRE dimostri di non sapere un cazzo, e si te lo dico così su due piedi,
Ma i fanali secondo te in campo da cross cosa servono?
E la targa?

Se vai sul sito vedrai che in basso ci sono 2 modelli: Cross ed Enduro, e con l' enduro puoi circolare regolarmente su strada e se non ci sono restrizioni su strada e in fuoristrada appunto... sentieri, boschi ecc... perchè semplicemente (non stò qua a dirti le differenze tecniche che comuqnue non capiresti tra cross ed enduro) la moto da cross non è immatricolata, la moto da enduro si.

Max Power
02-09-2025, 19:46
Invece il cross é uno dei pochi [contesti dove l'elettrico ha senso. Il pilota si scarica prima della batteria.

Non arriva a fare una manche, di quelle che si facevano negli anni 90...

E comunque si fa come minimo la mezza giornata in pista. Come minimo.

Un altra cosa a favore è la manutenzione, chi ha avuto un cross o enduro sa bene i tagliandi, cambio pistoni ecc a quante ore sono consigliate, con l' EV questa cosa viene eliminata
.

Tranquillo, ti inculano sulla batteria :asd:


Se vai sul sito vedrai che in basso ci sono 2 modelli: Cross ed Enduro, e con l' enduro puoi circolare regolarmente su strada e se non ci sono restrizioni in fuoristrada appunto... sentieri, ecc... perchè semplicemente (non stò qua a dirti le differenze tecniche che comuqnue non capiresti tra cross ed enduro) la moto da cross non è immatricolata, la moto da enduro si.

L'ultima mia uscita di pochi giorni fa', ho fatto tre pieni...ed ero sempre al pelo :asd:

Questi, sono giocattoli per gli sbarbatelli, 10 minuti e sono spompi :asd:

barzokk
02-09-2025, 19:58
Invece il cross é uno dei pochi contesti dove l'elettrico ha senso. Il pilota si scarica prima della batteria.
Eh, invece no, nel cross il peso la penalizza troppo.
Semmai va benino per l'enduro, a parte l'autonomia.
Insomma, in pratica non serve ad un capzo. :asd:

Siete tutti esperti anche di motocross adesso. In tutto il mondo tutti lodano la Varg, ma il forum ha deciso che non è vero.
Ma perchè posti sul forum ? :asd:

ndrmcchtt491
02-09-2025, 20:06
Non arriva a fare una manche, di quelle che si facevano negli anni 90...

Senza contare che l' autonomia è fortemente penalizzata dal terreno... se sull' asciutto con 30 gradi quindi condizioni ideali da sito la MX amatoriale viene data per un ora con fango magari argilla che si attacca peggio che una zoxxxla quanti minuti sa fa? 20?


EDIT il pro sfrutta di più, 37 minuti :asd:

Che poi queste autonomie se sono quelle automobilistiche sono ampiamente gonfiate del 15/20%

EDIT

ci saranno le mappe 80cv in spot per chi ce lo ha molle ma viene subito, ma poi la useranno tutti in eco (ipotizzo 30hp?!?!) per durare di più e non soffrire di eiaculazione precoce :asd:

omerook
02-09-2025, 22:08
Eh, invece no, nel cross il peso la penalizza troppo.
Semmai va benino per l'enduro, a parte l'autonomia.
Insomma, in pratica non serve ad un capzo. :asd:
:

Ho conosciuto un tipo che se la spassava con una elettrica e la prima cosa che gli ho chiesto é stato il peso. Mi ha detto 115kg, direi niente male!

MaxP4
02-09-2025, 23:40
Tutta roba acchiappacoglioni!

Kirov HC
03-09-2025, 07:01
clickbait

barzokk
03-09-2025, 13:18
Ho conosciuto un tipo che se la spassava con una elettrica e la prima cosa che gli ho chiesto é stato il peso. Mi ha detto 115kg, direi niente male!
Sarà perchè le aspettative erano peggio ? :D
da 100kg a 120kg per il cross sono tantissimi
altro che "ai piloti gli interessa solo andare più forte degli altri" :asd:
con 20kg col caz che vai più forte
Quando fai un salto con un cancello, quando atterri prima bestemmi, e poi ti fermi e scendi :D

sbaffo
03-09-2025, 13:30
Sarà perchè le aspettative erano peggio ? :D
da 100kg a 120kg per il cross sono tantissimi
altro che "ai piloti gli interessa solo andare più forte degli altri" :asd:
con 20kg col caz che vai più forte
Quando fai un salto con un cancello, quando atterri prima bestemmi, e poi ti fermi e scendi :D
Quando "correvo" io c'erano i fan delle jap che ci prendevano in giro perchè le europee pesavano qualche kg in più ed erano un po più lunghe, dicevano che era come guidare dei cancelli. :D
Nell'enduro andava bene un po più lunga per la stabilità, me nel cross avevano tutti jap all'epoca. Quando provavo in pista la jap di un amico devo dire che la differenza si sentiva parecchio, però nell'enduro preferivo la mia ktm.

!fazz
03-09-2025, 13:36
Sarà perchè le aspettative erano peggio ? :D
da 100kg a 120kg per il cross sono tantissimi
altro che "ai piloti gli interessa solo andare più forte degli altri" :asd:
con 20kg col caz che vai più forte
Quando fai un salto con un cancello, quando atterri prima bestemmi, e poi ti fermi e scendi :D

direi da 110 a 120 kg (alla fine un 450 non mi pare che si discosti troppo da quei pesi ) ma con 30 cavalli in più della concorrenza e senza patemi per scaricarla a terra visto che con l'inverter si può tarare la curva di coppia motrice e resistente come si vuole

comunque se fa un ora di gara con un "pieno" non è malaccio alla fine hai si una moto molto più pesante ma estremamente più potente ma modulabile

anni fà ho provato un prototipo di un cross elettrico da 50 cv non perfettamente a punto e a parte che me lo stavo per mettere a cappello ad ogni apertura di gas ma dopo 15-20 min ero io morto non la batteria

se il tempo di ricarica fosse stato minore delle 2 ore dichiarate sarebbe perfetta per un amatore ma così ha senso solo per qualcuno che ha una pista vicina / campo di proprietà ma diventa "scomoda" per l'amatore che si vuole fare la giornata in pista 2 ore di pausa tra un turno e l'altro sono troppe senza contare che oltre al costo della moto bisogna investire altri 4k€ in un honda EU 32i o similare se non si vuole far terminare il gioco dopo una sola oretta

la versione enduro invece è solo da apertivo con il fango buttato addosso con un secchio imho

sbaffo
03-09-2025, 14:26
direi da 110 a 120 kg (alla fine un 450 non mi pare che si discosti troppo da quei pesi ) ma con 30 cavalli in più della concorrenza e senza patemi per scaricarla a terra visto che con l'inverter si può tarare la curva di coppia motrice e resistente come si vuole il peso ci sta (col pieno però), ma ormai tutte hanno il controllo di trazione (magari optional) quindi il trasferimento a terra non è più un problema.
Un amico che segue ancora mi diceva che ci sono gare dove le 2504t girano uguali o più veloci dell 4504t, ma anche al mx nations spesso solo i primi scappano gli altri restano insieme. La potenza (troppa) è inutile, come lo era nelle 500-2t e nelle 6504t dei primi anni.

Le elettriche le vedrei bene invece nel supercross dove ci vuole tutta l'esplosività possibile prima dei salti e già un cambio marcia intralcia.

Sarebbero state il mio sogno quando avevo il 125 e dovevo cambiare come un ossesso. :D

Zappz
03-09-2025, 14:32
Però anche in aria nei salti si gioca molto con la ruota posteriore con freno/gas, non so se con l'elettrica si riesce a fare altrettanto.

Ripper89
03-09-2025, 14:34
sento puzza di Energica...

Energica proprio no, è stato un fail clamoroso e una vergogna per la motor valley.

Un brand che voleva attrarre attraverso l'associazione del loro brand alla nostra motor valley, quando non ha proprio alcun blasone dei nostri veri marchi italiani.

megamitch
03-09-2025, 14:35
detto che non mi convince l'elettrico, ma uno compra le moto solo per fare i salti ?

io distinguerei il concetto di mezzo di trasporto dal concetto di mezzo da svago.

Zappz
03-09-2025, 14:39
detto che non mi convince l'elettrico, ma uno compra le moto solo per fare i salti ?

io distinguerei il concetto di mezzo di trasporto dal concetto di mezzo da svago.

Si, una moto da cross la compri solo per fare i salti.

megamitch
03-09-2025, 14:42
Si, una moto da cross la compri solo per fare i salti.

boh in montagna vedo diverse persone hanno moto da cross/trial per andare su strade sterrate non per forza per saltare.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2025, 14:45
Tutta roba acchiappacoglioni!

ROTFL :D

Evviva il politamente corretto :)

Zappz
03-09-2025, 14:45
boh in montagna vedo diverse persone hanno moto da cross/trial per andare su strade sterrate non per forza per saltare.

Perchè non sono capaci... :D

Cmq quelle sono moto da enduro e non da cross ed in ogni caso ha poco senso comprare un enduro per andare a fare la spesa.

barzokk
03-09-2025, 15:13
boh in montagna vedo diverse persone hanno moto da cross/trial per andare su strade sterrate non per forza per saltare.
ma anche lì,
una strada sterrata bella in piano da fighetti, oppure altro ?
Perchè una volta ero capitato in un sentiero in montagna, sottobosco, curva stretta in salita con un tappeto di foglie marce in terra,
a salire non ce l'ho fatta e per tornare indietro ho dovuto girare la moto a braccia...
ti garantisco che ogni chilo lo senti, anzi rafforzo il concetto: ogni stramaledetto chilo lo senti....

!fazz
03-09-2025, 15:19
boh in montagna vedo diverse persone hanno moto da cross/trial per andare su strade sterrate non per forza per saltare.

spe spe

le moto da fuoristrada si dividono in 4 categorie, anche se sono (3 su 4 ) simili e all'occhio si possono confondere sono molto molto diverse l'una dalle altre
in poche parole
trial: moto fatte per andare pianissimo, da guidare solo in piedi ma che permettono di superare ostacoli assurdi (anche rocce di qualche metro d'altezza)
cross: moto fatte per andare forte (gara) su circuiti sterrati ampi di terra compatta con salti e cunette, percorsi al 100% artificiali
enduro: moto fatto per gare e percorsi sterrati da montagna tipo mulattiere ecc ecc percorsi lunghi con tratti lenti e veloci ma quasi sempre naturali
motoalpinismo: praticamente un mix tra enduro e trial moto fatte per viaggiare (non più in Italia) in quota su sentieri e mulattiere d'alpeggio sono praticamente delle trial con la sella :D erogazione pastosa, tanta coppia e bassi consumi, moto assolutamente non racing


quindi si se si parla di cross inevitabilmente si parla di moto per saltare e derapare a più non posso in pista, se usassi una moto da cross per fare alpinismo per esempio non finirebbe una giornata senza un guasto

!fazz
03-09-2025, 15:21
ROTFL :D

Evviva il politamente corretto :)

beh se sbagli l'atterraggio il termine è esatto :D

sbaffo
03-09-2025, 15:24
ma anche lì,
una strada sterrata bella in piano da fighetti, oppure altro ?
Perchè una volta ero capitato in un sentiero in montagna, sottobosco, curva stretta in salita con un tappeto di foglie marce in terra,
a salire non ce l'ho fatta e per tornare indietro ho dovuto girare la moto a braccia...
ti garantisco che ogni chilo lo senti, anzi rafforzo il concetto: ogni stramaledetto chilo lo senti.... Azz che ricordi sopiti che mi risvegli, a spingere per salire, ma anche in discesa si sentono i kg. Ricordo quando passai dal 125 2t al 350 4t (molto più pesante) il motore era molto più "gustoso" ma quando scivolavo e un piede restava sotto erano cavoli a uscirne.
Una volta feci una gara in liguria, tutta discesa appesa, avevo i crampi alla mano destra per tutto il tempo attaccato al freno. E certi tornantini in discesa erano così stretti che bisognava scendere e girarla a mano, cercando di mantenere l'equilibrio in costa e di non scivolare giù con tutta la moto... ho ancora i brividi a pensarci.:D

Max Power
03-09-2025, 21:11
Quando "correvo" io c'erano i fan delle jap che ci prendevano in giro perchè le europee pesavano qualche kg

Le giapponesi di quel periodo venivano comprate perché dichiaravano potenze assurde, e la gente ci credeva.

Es Honda CR 80 29cv, 125 40cv, 250 59cv, 500 65cv.
Ovviamente una assurdità.

Messe su banco le prendevano da Husqvarna, piuttosto che dal Rotax della Aprilia RX... tutt'altro che racing.


Perchè una volta ero capitato in un sentiero in montagna, .

Una volta :asd:

ndrmcchtt491
03-09-2025, 22:23
Le elettriche le vedrei bene invece nel supercross dove ci vuole tutta l'esplosività possibile prima dei salti e già un cambio marcia intralcia.


Esatto, nell' indoor all' ammerigana poi con le moto a pile non c'è il problema dei fumi di scarico, ma stop per il resto servono a nulla.

80 cavalli più il somaro che la guida :asd:

detto che non mi convince l'elettrico, ma uno compra le moto solo per fare i salti ?

Nei campi da cross di solito ci sono i salti, poi vabbè uno può anche non saltare... si può anche entrare con la vespa, alla Malpensa se non sbaglio una volta hanno fatto una manifestazione di motorini tipo Ciao.:asd:

Max Power
04-09-2025, 01:44
poi con le moto a pile non c'è il problema dei fumi di scarico

A fare fumo allo scarico sono quei ciccioni mangiapanini e cocacola :asd:

Z4mb0
04-09-2025, 07:19
Il punto di una elettrica è che con quei 20kg in più hai una coppia istantanea a qualsiasi regime, puoi mappare la risposta all'acceleratore in qualsiasi modo tu voglia (dando libero sfogo ai controlli elettronici che puoi avere), aggiungi un baricentro bassissimo e senza liquidi liberi che si muovono (tra l'altro in alto) e una ciclistica che può essere al pari di una moto benzina... E 950 Nm su una moto bilanciata le avere tale coppia

megamitch
04-09-2025, 09:40
spe spe

le moto da fuoristrada si dividono in 4 categorie, anche se sono (3 su 4 ) simili e all'occhio si possono confondere sono molto molto diverse l'una dalle altre
in poche parole
trial: moto fatte per andare pianissimo, da guidare solo in piedi ma che permettono di superare ostacoli assurdi (anche rocce di qualche metro d'altezza)
cross: moto fatte per andare forte (gara) su circuiti sterrati ampi di terra compatta con salti e cunette, percorsi al 100% artificiali
enduro: moto fatto per gare e percorsi sterrati da montagna tipo mulattiere ecc ecc percorsi lunghi con tratti lenti e veloci ma quasi sempre naturali
motoalpinismo: praticamente un mix tra enduro e trial moto fatte per viaggiare (non più in Italia) in quota su sentieri e mulattiere d'alpeggio sono praticamente delle trial con la sella :D erogazione pastosa, tanta coppia e bassi consumi, moto assolutamente non racing


quindi si se si parla di cross inevitabilmente si parla di moto per saltare e derapare a più non posso in pista, se usassi una moto da cross per fare alpinismo per esempio non finirebbe una giornata senza un guasto

posso dire che vedo gente usare le moto da cross e anche le trial qui dove sono io in appennino sui sentieri. Saranno stupidi, non lo so. Parlo di collina, pre-montagna (dai 600 ai 1000 metri)

non fanno salti, vanno solo "forte" quando vogliono fare gli stupidi (vanno forte su sentieri dove potrebbero trovarci persone a piedi, bici, o anche trattori)
qualcuno le usa anche solo per andare a visitare i propri campi, se non ha voglia di andarci a piedi.

da qui il senso del mio discorso: uso "ludico" o uso per "trasporto persone"

Zappz
04-09-2025, 10:34
da qui il senso del mio discorso: uso "ludico" o uso per "trasporto persone"

La moto da cross non la puoi usare per il trasporto persone perché non é omologata, perciò la usi esclusivamente in pista per fare i salti o nella tua proprietà privata sempre per fare i salti. :D

megamitch
04-09-2025, 11:34
La moto da cross non la puoi usare per il trasporto persone perché non é omologata, perciò la usi esclusivamente in pista per fare i salti o nella tua proprietà privata sempre per fare i salti. :D

qui in appennino è pieno di gente che gira senza targa, per cui se ne fregano pure di quello

barzokk
04-09-2025, 11:55
Una volta :asd:
Certo, una volta sola. Io non mi pianto mai: "se sei incerto, tieni aperto" :O

Scherzo, è che quella volta ero da solo, me la ricordo bene... :stordita:


Azz che ricordi sopiti che mi risvegli, a spingere per salire, ma anche in discesa si sentono i kg. Ricordo quando passai dal 125 2t al 350 4t (molto più pesante) il motore era molto più "gustoso" ma quando scivolavo e un piede restava sotto erano cavoli a uscirne.
Una volta feci una gara in liguria, tutta discesa appesa, avevo i crampi alla mano destra per tutto il tempo attaccato al freno. E certi tornantini in discesa erano così stretti che bisognava scendere e girarla a mano, cercando di mantenere l'equilibrio in costa e di non scivolare giù con tutta la moto... ho ancora i brividi a pensarci.:D
ottimo, abbiamo fissato il concetto che il peso per una moto conta ancora più che per un'auto :D

ndrmcchtt491
04-09-2025, 12:00
Il punto di una elettrica è che con quei 20kg in più hai una coppia istantanea a qualsiasi regime, puoi mappare la risposta all'acceleratore in qualsiasi modo tu voglia (dando libero sfogo ai controlli elettronici che puoi avere), aggiungi un baricentro bassissimo e senza liquidi liberi che si muovono (tra l'altro in alto) e una ciclistica che può essere al pari di una moto benzina... E 950 Nm su una moto bilanciata le avere tale coppia

ma non dire minkiate che su una moto da fuoristrada non ci sei mai salito

NighTGhosT
04-09-2025, 12:18
Sara'.....ma sinceramente, ancora per x anni, non trovo un grande senso a delle moto elettriche.....piu' che altro per via del poco spazio x batterie, che si traduce automaticamente in una troppo ridotta autonomia.

Nonostante io possegga una Tesla come autovettura, come moto preferisco averne una standard.....infatti ho una Kawasaki Ninja e nemmeno ibrida. :D

barzokk
04-09-2025, 15:01
ma non dire minkiate che su una moto da fuoristrada non ci sei mai salito
Ahimè,
prima o poi le aziende pagheranno quelli che in moto ci vanno davvero,
i vari youtuber, instagrammer e tiktoker con un bel po' di follower, per fare recensioni positive e dire quelle stesse minkiate....
il peso non conta perchè ha tanta coppia, ci giochi con lo smartphone, ecc ecc....

I soldi non puzzano, come dicono i latini "pecunia non puzzat" :D

barzokk
04-09-2025, 18:51
Concordo, senza contare che nei cirquiti si fanno le prove fonometriche se vicini ai centri abitati, con l' eletrica si elimina questo problema
Per l' enduro invece è diverso...

Un altra cosa a favore è la manutenzione, chi ha avuto un cross o enduro sa bene i tagliandi, cambio pistoni ecc a quante ore sono consigliate, con l' EV questa cosa viene eliminata

Ehm :D
Non cambi pistone e fasce, ma cambi direttamente tutto il motore :sofico:


Non può essere! Strong Varg Ex - Motore rotto dopo 100 km 🤯 Supermoto ricostruita!

Das kanns doch nicht sein! Stark Varg EX - Motor kaputt nach 100km 🤯 Supermoto Rebuild!
https://www.youtube.com/watch?v=gOM-kzPyEFI

sbaffo
05-09-2025, 18:58
Il punto di una elettrica è che con quei 20kg in più hai una coppia istantanea a qualsiasi regime, puoi mappare la risposta all'acceleratore in qualsiasi modo tu voglia (dando libero sfogo ai controlli elettronici che puoi avere), aggiungi un baricentro bassissimo e senza liquidi liberi che si muovono (tra l'altro in alto) e una ciclistica che può essere al pari di una moto benzina... E 950 Nm su una moto bilanciata le avere tale coppia :mbe: :mbe: :mbe: il serbatoio di una moto da cross tiene 7 litri, ma non lo riempi a tappo per fare qualche giro, quindi saranno 5 kg a dir tanto di solito. A parte che io non mi sono mai accorto della differenza, mica sono i serbatoi della dakar da 20+ litri.
Anche sul baricentro ho qualche dubbio...

ma non dire minkiate che su una moto da fuoristrada non ci sei mai salito :mano: ecco ora si spiega :D

sbaffo
06-09-2025, 09:14
Ti svelo un segreto: ai piloti non frega nulla del rumore, gli interessa solo andare più forte degli altri quando si siedono al volante o in sella. Dimenticavo che Cairoli ha vinto parecchi mondiali (EDIT: ben 5 :eek:) con una 350 (poi 390 si dice) invece che 450, questo per dire quanto conta la potenza nel motocross, rispetto alla maneggevolezza.
https://www.moto.it/motocross/la-ktm-di-cairoli-davvero-350cc-fim-verifica.html
E come dicevamo anche sopra le 500 2t sono sempre andate meno dell 2502t, non certo per mancanza di coppia in basso...

Siete tutti esperti anche di motocross adesso. In tutto il mondo tutti lodano la Varg, ma il forum ha deciso che non è vero. Tu si che sei esperto invece eh? Perchè posti su cose che non conosci?
La comprano i fessacchiotti abbagliati dalla potenza che fanno lo sparo sul dritto, o i crossisiti della domenica che dopo meno di mezz'ora sono morti.

Ho chiesto a un amico che pratica ancora mx cosa si dice delle moto da cross elettriche tipo la Stark Varg a mi ha detto:
-Un paio di anni fa c'era molto eccitamento perche' vanno molto forte e hanno parecchia coppia da subito pero' ci sono alcuni problemi:
1. Ancora pesanti rispetto alle 450 4T che sono gia' pesantucce.
2. La Batteria ha poca durata intesa come autonomia di marcia. Una seconda batteria si cambia in meno di due minuti ma costa come mezza moto.
3. Un bel casino organizzarsi per ricaricarle sul campo da cross cioe' le piste dovrebbero creare colonnine con prese elettriche in tutto il paddok o uno si deve comprare generatore di corrente e bruciare disel per caricare una moto elettrica non e' il massimo della sensatezza.
(inoltre due ore di ricarica, nota mia)
-prezzo ecc.

omerook
06-09-2025, 09:26
Ho chiesto a un amico che pratica ancora mx cosa si dice delle moto da cross elettriche tipo la Stark Varg a mi ha detto:
-Un paio di anni fa c'era molto eccitamento perche' vanno molto forte e hanno parecchia coppia da subito pero' ci sono alcuni problemi:
1. Ancora pesanti rispetto alle 450 4T che sono gia' pesantucce.
2. La Batteria ha poca durata intesa come autonomia di marcia. Una seconda batteria si cambia in meno di due minuti ma costa come mezza moto.
3. Un bel casino organizzarsi per ricaricarle sul campo da cross cioe' le piste dovrebbero creare colonnine con prese elettriche in tutto il paddok o uno si deve comprare generatore di corrente e bruciare disel per caricare una moto elettrica non e' il massimo della sensatezza.
(inoltre due ore di ricarica, ndr)
-prezzo ecc.
ma i prezzi delle batterie potrebbero scendere nel tempo, a quel punto te ne porti 4 già caricate a casa e magari potrebbero essere anche più piccole e leggere,
vediamo come evolve la cosa. nei kartodromi e nei campetti da cross l'elettrico può avere un senso.

sbaffo
06-09-2025, 09:44
ma i prezzi delle batterie potrebbero scendere nel tempo, a quel punto te ne porti 4 già caricate a casa e magari potrebbero essere anche più piccole e leggere,
vediamo come evolve la cosa. nei kartodromi e nei campetti da cross l'elettrico può avere un senso. :rotfl: ma sei serio? una batteria peserà circa 25-30 kg a occhio, 4 saranno 100kg, e con quello che costano ti compri un'altra moto e non ti spacchi la schiena a cambiarle.
Sempre in un futuro ipotetico, sempre se scenderanno di prezzo (di solito i ricambi sono tenuti artificialmente alti) e soprattutto di peso per arrivare a pari con le termiche, diciamo almeno 15kg in meno. Ma stiamo parlando di oggi, non di quando il "graphene" salverà il mondo.:D

Kirov HC
06-09-2025, 09:47
invece qui in pianura frecciano 12enni con le moto da trial

omerook
06-09-2025, 09:59
:rotfl: ma sei serio? una batteria peserà circa 25-30 kg a occhio, 4 saranno 100kg, e con quello che costano ti compri un'altra moto e non ti spacchi la schiena a cambiarle.
Sempre in un futuro ipotetico, sempre se scenderanno di prezzo (di solito i ricambi sono tenuti artificialmente alti) e soprattutto di peso per arrivare a pari con le termiche, diciamo almeno 15kg in meno. Ma stiamo parlando di oggi, non di quando il "graphene" salverà il mondo.:D

non credo che uno sportivo lo spaventi con 25kg!:D
e comunque nessuno vieta di fare 2 batterie da 12,5kg anziche una da 25kg
L'unico limite sono i costi ma se dovessero scendere ci sarà pipinara di elettrici nei campetti

amd-novello
06-09-2025, 10:24
qui in appennino è pieno di gente che gira senza targa, per cui se ne fregano pure di quello

il mondo magico appenninico

ndrmcchtt491
06-09-2025, 12:22
ma i prezzi delle batterie potrebbero scendere nel tempo

E quanto tempo ci vuole per far si che le batterie scendano di prezzo?
Mica le hanno inventate ieri le batterie al litio, vi attaccate ancora con questi assurdi ragionamenti pur di difendere l' indifendibile

Te lo dico io quando scenderanno pesantemente di prezzo: quando troveranno un modo migliore per far batterie dal miglior rapporto peso/densità energetica e l' attuale tecnologia sarà obsoleta.

Cmqe una batteria da ebike bosch da 750w/36v pesa sui 4kg se non sbaglio e costa oltre 500€ EDIT 800€.... fate voi i conti

barzokk
06-09-2025, 14:35
:rotfl: ma sei serio? una batteria peserà circa 25-30 kg a occhio, 4 saranno 100kg, e con quello che costano ti compri un'altra moto e non ti spacchi la schiena a cambiarle.
Sempre in un futuro ipotetico, sempre se scenderanno di prezzo (di solito i ricambi sono tenuti artificialmente alti) e soprattutto di peso per arrivare a pari con le termiche, diciamo almeno 15kg in meno. Ma stiamo parlando di oggi, non di quando il "graphene" salverà il mondo.:D
magari 25kg... pesa 35 kg :asd:

Inside the stark 360v 6.5kw battery,, don't know enough about them but had to have a peek inside didn't want to go any deeper,,weight is 35kg
https://www.facebook.com/groups/electricmotorcyclebuilds/posts/3203234689813880/

poi col cazzo che la cambi al volo in pista :asd:
la batteria è quel merdone enorme grigio scuro (e tra l'altro, si vede anche che il baricentro è più alto che su una moto normale :asd:)

https://i.postimg.cc/GtrYrcgr/Stark-Varg-EX-Motor-kaputt-nach-100km.png


nel video da qui inizia a smontare per arrivare alla batteria :D
https://youtu.be/gOM-kzPyEFI?t=56

sbaffo
06-09-2025, 16:23
@ barzokk

ero stato prudente per non essere bacchettato dai moto-evvari.:D

con 35kg è ancora meno pratico pertarsene dietro un paio di ricambio, che peraltro costano come una moto nuova.

Hai voglia a perdere i 15-18kg che le separano alla termiche, dovrebbe dimezzarsi il peso a parità di carica, bisognerà aspettare le solid state.

Anche i dubbi sul baricentro vengono confermati in pieno.

Perchè.. perchè... perchè certa gente posta a vanvera (per essere gentili) ? :nono:

sbaffo
07-09-2025, 16:14
Capita a fagiolo, le elattriche gareggeranno nel supercross americano:
https://www.motoblog.it/post/supercross-americano-il-ritorno-delle-moto-elettriche-divide-il-paddock
qui non hanno paura di essere "surclassati"... :rolleyes:

Goofy Goober
07-09-2025, 17:30
Che la società sia andata in guadagno netto non mi stupisce, vende delle moto da cross a 13.000 euro :asd:

Quindi, sono bravi a riuscire a venderle a quella cifra, a prescindere dal fatto che il prodotto sia buono o meno buono, ci vuole talento.

ndrmcchtt491
07-09-2025, 19:22
Che la società sia andata in guadagno netto non mi stupisce, vende delle moto da cross a 13.000 euro :asd:


Tutto è aumentato rispetto a 10 anni fa e rispetto a 50 anni fa...

La storia quotidiana della speranza che diminuisconi i prezzi non so da quale brutto film salta fuori

Goofy Goober
07-09-2025, 19:27
Tutto è aumentato rispetto a 10 anni fa e rispetto a 50 anni fa...

La storia quotidiana della speranza che diminuisconi i prezzi non so da quale brutto film salta fuori

Una moto da cross hai idea di che forbici di prezzo abbia? Ecco, non parte 13 mila euro, neppure lontanamente.

La tua "storia quotidiana" non so dove la hai presa, non certo da me. :fagiano:

amd-novello
08-09-2025, 07:10
cosa costa il triplo delle altre

inflatiooooooooooon

ndrmcchtt491
10-09-2025, 12:26
Una moto da cross hai idea di che forbici di prezzo abbia? Ecco, non parte 13 mila euro, neppure lontanamente.

Sono un po' fuori dal giro in effetti, da almeno un decennio, però ora cmqe per un crf 10k partono tranquillamente

EDIT: trovato questo:

- KTM 125 XC-W – 10.295 €
- KTM 250 XC-W – 10.870 €
- KTM 300 EXC – 11.990 €
- KTM 250 EXC-F – 12.150 €
- KTM 350 EXC-F – 12.400 €
- KTM 450 EXC-F – 12.640 €
- KTM 500 EXC-F – 12.850 €

Senza andare sulla 450, come si vede con la 350 enduro da 12.400 (più immatricolazione) a 13k per il baracco a pile non manca tanto...

La tua "storia quotidiana" non so dove la hai presa, non certo da me. :fagiano:

Non era riferito a te, ma a quelli che invocano il miraggio dell' abbassamento dei prezzi per rendere più abbordabili alle masse questi tostapane

Zappz
10-09-2025, 13:51
Quelli sono i modelli top, si trovano anche ottime moto a prezzi onesti, come la Beta 300 xtrainer a 7k (fino a pochi anni fa la vendevano a 5k), oppure l'Honda crf 300l a 5k. Poi i cross dovrebbero costare ancora meno rispetto agli enduro non avendo l'omologazione.