View Full Version : Gli incentivi ritardano, le vendite frenano: ecco la foto del mercato auto di agosto
Redazione di Hardware Upg
02-09-2025, 11:13
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/gli-incentivi-ritardano-le-vendite-frenano-ecco-la-foto-del-mercato-auto-di-agosto_142852.html
Il mercato auto italiano ad agosto 2025 registra una frenata: 67.272 immatricolazioni totali (-2,7% sul 2024), con le elettriche ferme a 3.306 unità. In attesa degli incentivi, gli acquisti rallentano. Tuttavia, crescono le ibride, soprattutto mild-hybrid
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolikum
02-09-2025, 11:20
mi spiegate come le Plug-In, al 7,1%, superino "di fatto" le diesel con l'8,1%?
Ma vi rendete conto di quello che scrivete?
AlexSwitch
02-09-2025, 11:43
Più che ridotto interesse nel cambiare vettura agli italiani ( e non solo ) mancano i soldi per dei prezzi troppo alti... Sic et simpliciter!
Strato1541
02-09-2025, 12:34
Vogliamo dire una volta per tutte che diesel e benzina senza ibrido NON sono più a listino, quindi è OVVIO che le immatricolazioni per tali alimentazioni siano a picco e tenderanno a zero..
Tutte le alimentazioni sono convogliate sul MILD HYBRID , quando non sono plug-in o EV .. Di alimentazioni "pure" senza ibridizzazione restano quelle a GPL e ancora per poco!
Ce la facciamo a dirlo?:confused:
Alodesign
02-09-2025, 12:37
Intanto per la prima volta dopo 8 anni ho aperto un sito di divulgazione automobilistica per capire quale potrebbe essere l'auto usata che comprerò in futuro. Tipo attorno al 2030.
gd350turbo
02-09-2025, 13:00
Intanto per la prima volta dopo 8 anni ho aperto un sito di divulgazione automobilistica per capire quale potrebbe essere l'auto usata che comprerò in futuro. Tipo attorno al 2030.
Io penso (spero) nel 2027/8
najmarte
02-09-2025, 13:02
l'europa green è cambiare auto perfettamente funzionanti per nuove auto che inquinano un po' meno, ma che costano molto, invece di incentivare il refit delle prime
Alodesign
02-09-2025, 13:11
Io penso (spero) nel 2027/8
Speri che non vedi di cambiarla o perché speri che la tua duri ancora un po'?
Io sono per la seconda :D
gd350turbo
02-09-2025, 13:12
Speri che non vedi di cambiarla o perché speri che la tua duri ancora un po'?
Io sono per la seconda :D
Ovviamente la seconda !
l'europa green è cambiare auto perfettamente funzionanti per nuove auto che inquinano un po' meno, ma che costano molto, invece di incentivare il refit delle prime
Fare retrofit elettrico di auto termiche non ha senso economico al di fuori di situazioni molto particolari, ma il lato positivo è che un'auto è quasi interamente riciclabile quindi la soluzione è rottamare e usare i materiali per produrre auto elettriche
Max Power
02-09-2025, 13:54
invece di incentivare il refit delle prime
Refitta quello che vuoi, ma i motori delle lavatrici possono rimanere dove stanno.
...Tuttavia, è chiaro che in Italia vi sia un ridotto interesse verso l'acquisto di una nuova vettura, una contrazione che il mercato si trascina ormai da tempo con numeri ben distanti dal periodo che ha preceduto la pandemia da COVID-19...
FORSE, ma FORSE, perchè dopo la pandemia il costo delle auto è aumentato del 40%? Shortage, Green deal e c@221 vari... ed ecco il risultato.
In più, aggiungiamo, incertezza tecnologica (cosa compro che domani valga ancora qualcosa), invasione delle cinesi, dazi Thumpiani... ho dimenticato qualcosa? .... ah si! giusto, almeno 2 guerre in corso! dettagli...
"oh! non si vendono auto"... ma va?!
IMHO
CrapaDiLegno
02-09-2025, 15:28
La flessione riguarda soprattutto i motori endotermici: le auto a benzina scendono al 24,9% di quota, il diesel arretra all’8,1% e il Gpl al 9,7%.
Che spasso... perché le mild hybrid che motori montano? E che contributo al contenimento della ormai super velenosa CO2 danno questo tipo di auto?
Vale anche per le full-hybrid non plug-in: non è che hanno motori che vanno ad acqua, sempre endotermici sono.
Le uniche auto che si possono considerare non endo-termiche sono le BEV e tirandole per i capelli le plug-in.
Quanto ammonta la percentuale di vendita di queste due tipologie rispetto al TUTTE LE ALTRE CHE SONO ENDOTERMICHE?
Smettiamola di fare disinformazione: non è cambiato un cazzo, solo il nome delle auto che ancora usano benzina/diesel/GPL per generare energia motrice.
Ma erano e rimangono ancora le auto preferite per l'acquisto visto che dai listini non compaiono quasi più auto che non abbiano anche un solo finto motore elettrico di supporto.
Avete provato la Panda Hybrid? Io sì. Che cagata pazzesca quel motore elettrico e il non ritenerla un'auto endotermica è disonestà intellettuale. O professionale se di fa il mestiere di giornalista/divulgatore.
gd350turbo
02-09-2025, 15:34
Avete provato la Panda Hybrid? Io sì. Che cagata pazzesca quel motore elettrico e il non ritenerla un'auto endotermica è disonestà intellettuale. O professionale se di fa il mestiere di giornalista/divulgatore.
ne ha una mia cognata...
di ibrido ha solo il nome. (punto) il motore elettrico è quello di un rasoio !
ne ha una mia cognata...
di ibrido ha solo il nome. (punto) il motore elettrico è quello di un rasoio ! mi dicono che usano quelli avanzati da Oral-B :D :D
ma Ilariovs sta male che non esulta per il calo del diesel? è la seconda news che non lo fa, inizo a preoccuparmi, qualcuno ha sue notizie? :D :D
Ma perché invece tutti gli altri “Agosto” passati la gente comprava auto ogni giorno come il pane??
Quindi non andavano in vacanza ma tutti dai concessionari…
l'europa green è cambiare auto perfettamente funzionanti per nuove auto che inquinano un po' meno, ma che costano molto, invece di incentivare il refit delle prime
Se è perfettamente funzionante non la cambiare. Guarda che nessuno ti costringe e almeno per ora non hai particolari restrizioni se non per il centro in un pugno di città.
Che spasso... perché le mild hybrid che motori montano? E che contributo al contenimento della ormai super velenosa CO2 danno questo tipo di auto?
Vale anche per le full-hybrid non plug-in: non è che hanno motori che vanno ad acqua, sempre endotermici sono.
Le uniche auto che si possono considerare non endo-termiche sono le BEV e tirandole per i capelli le plug-in.
Quanto ammonta la percentuale di vendita di queste due tipologie rispetto al TUTTE LE ALTRE CHE SONO ENDOTERMICHE?
Smettiamola di fare disinformazione: non è cambiato un cazzo, solo il nome delle auto che ancora usano benzina/diesel/GPL per generare energia motrice.
Ma erano e rimangono ancora le auto preferite per l'acquisto visto che dai listini non compaiono quasi più auto che non abbiano anche un solo finto motore elettrico di supporto.
Avete provato la Panda Hybrid? Io sì. Che cagata pazzesca quel motore elettrico e il non ritenerla un'auto endotermica è disonestà intellettuale. O professionale se di fa il mestiere di giornalista/divulgatore.
Non è vero che non è cambiato niente anzi... mentre un tempo e in parte tutt'ora trovavi una massa di gente "purista" che sembrava dire che non avrebbe mai preso un cambio automatico, non avrebbe mai preso una ibrida ecc... ecc... ecc... di fatto stanno dimostrando che nel momento in cui forzi la mano con i listini quelli che realmente resistono sono pochissimi, praticamente insignificanti dal punto di vista statistico.
In questo modo molto prima di quello che ci si aspettasse la gente ha preso l'ibrida, il cambio automatico e l'idea di avere qualcosa di elettrico. È la dimostrazione che la roadmap per portare tutti in elettrico sarà più veloce di quello che, almeno chi ha i piedi per terra, pensava.
Il prossimo step sarà gradualmente togliere il mild a favore di full e plugin, infine portare tutti in elettrico.
Se me lo avessi chiesto e puoi andarti a rivedere vecchi post io ipotizzavo che anche al 2028 non si sarebbe andati nemmeno lontanamente vicini ai numeri già ad oggi raggiunti e ribadisco che ciò dimostra che tante opposizioni sono semplicemente il solito retaggio che ci portiamo dietro di essere ostili ai cambiamenti ma che poi quando siam costretti alla fine tutte queste levate di scudi, tutti questi appassionati puristi esistono solo sui social e la gente compra.
Strato1541
03-09-2025, 12:53
mi dicono che usano quelli avanzati da Oral-B :D :D
ma Ilariovs sta male che non esulta per il calo del diesel? è la seconda news che non lo fa, inizo a preoccuparmi, qualcuno ha sue notizie? :D :D
Starà vicino all'auto in ricarica con il fotovoltaico con una margherita in mano : " la stacco, o non la stacco, la stacco o non la stacco.."
CrapaDiLegno
03-09-2025, 13:21
Non è vero che non è cambiato niente anzi... mentre un tempo e in parte tutt'ora trovavi una massa di gente "purista" che sembrava dire che non avrebbe mai preso un cambio automatico, non avrebbe mai preso una ibrida ecc... ecc... ecc... di fatto stanno dimostrando che nel momento in cui forzi la mano con i listini quelli che realmente resistono sono pochissimi, praticamente insignificanti dal punto di vista statistico.
In questo modo molto prima di quello che ci si aspettasse la gente ha preso l'ibrida, il cambio automatico e l'idea di avere qualcosa di elettrico. È la dimostrazione che la roadmap per portare tutti in elettrico sarà più veloce di quello che, almeno chi ha i piedi per terra, pensava.
Il prossimo step sarà gradualmente togliere il mild a favore di full e plugin, infine portare tutti in elettrico.
Se me lo avessi chiesto e puoi andarti a rivedere vecchi post io ipotizzavo che anche al 2028 non si sarebbe andati nemmeno lontanamente vicini ai numeri già ad oggi raggiunti e ribadisco che ciò dimostra che tante opposizioni sono semplicemente il solito retaggio che ci portiamo dietro di essere ostili ai cambiamenti ma che poi quando siam costretti alla fine tutte queste levate di scudi, tutti questi appassionati puristi esistono solo sui social e la gente compra.
Non concordo affatto.
Secondo i dati forniti, il 75% del mercato è fatto esattamente come prima, ovvero auto endotermiche e finte elettriche mild-hybrid. Tutte queste vengono con il cambio manuale e quello automatico è un optional.
Aggiungi il 14% di full-hybrid che hanno ovviamente il cambio automatico ma rimangono essenzialmente delle endo-termiche.
Il restante 12% se lo suddividono le BEV e Plug-in che sono le uniche alimentazioni che sono realmente a trazione elettrica 100%.
Quindi direi che a parte quel 12%, un 50% dice ancora no all'elettrico in ogni sua variante, il 25% è costretto ad una mild-hybrid che di elettrico ha solo il nome, al 14% non dispiace una trazione mista che dà il meglio dei due mondi con un comodo cambio automatico o variatore a frullino annesso e il 12% invece è l'irriducibile gruppetto per cui il motore elettrico è l'unico degno di muovere un veicolo (indipendentemente dal metodo con cui si ricaricano le batterie).
A me sembra che serva ancora molto lavoro già per convincere gli automobilisti a usare un motore elettrico anche solo in alternativa a quello termico. Per il passaggio a un sistema tutto elettrico, il cui problema non è solo la questione motore elettrico e il suo sibilo al posto del brum-brum o la mancanza del cambio manuale, ma è soprattutto la ricarica, richiederà davvero una rivoluzione che se non imposta non prenderà mai piede.
Strato1541
03-09-2025, 13:50
Non concordo affatto.
Secondo i dati forniti, il 75% del mercato è fatto esattamente come prima, ovvero auto endotermiche e finte elettriche mild-hybrid. Tutte queste vengono con il cambio manuale e quello automatico è un optional.
Aggiungi il 14% di full-hybrid che hanno ovviamente il cambio automatico ma rimangono essenzialmente delle endo-termiche.
Il restante 12% se lo suddividono le BEV e Plug-in che sono le uniche alimentazioni che sono realmente a trazione elettrica 100%.
Quindi direi che a parte quel 12%, un 50% dice ancora no all'elettrico in ogni sua variante, il 25% è costretto ad una mild-hybrid che di elettrico ha solo il nome, al 14% non dispiace una trazione mista che dà il meglio dei due mondi con un comodo cambio automatico o variatore a frullino annesso e il 12% invece è l'irriducibile gruppetto per cui il motore elettrico è l'unico degno di muovere un veicolo (indipendentemente dal metodo con cui si ricaricano le batterie).
A me sembra che serva ancora molto lavoro già per convincere gli automobilisti a usare un motore elettrico anche solo in alternativa a quello termico. Per il passaggio a un sistema tutto elettrico, il cui problema non è solo la questione motore elettrico e il suo sibilo al posto del brum-brum o la mancanza del cambio manuale, ma è soprattutto la ricarica, richiederà davvero una rivoluzione che se non imposta non prenderà mai piede.
Di norma con condivido quanto scrivi, ma la tua analisi in questo caso è molto veritiera.
Ad oggi oltre al costo d'accesso al mezzo elettrico, ci sono una serie di problematiche connesse all'uso ancora irrisolte.
Ora già si vive di corsa, aggiungere dei nuovi problemi quando con la tecnologia attuale erano superati da decenni ( inquinamento da scarico a parte, comunque infinitesimale rispetto a 20 anni fa ) non è allettante per il consumatore.
Lo dico da utilizzatore di Model 3 da 3 anni e mezzo, vettura che resta ai vertici per efficienza, facilità di ricarica e autonomia...
Comunque bisogna organizzarsi nei lunghi viaggi, bisogna verificare se a destinazione ci sono punti di ricarica e ovviamente bisogna poter ricaricare a casa. Tutte cose che non si farebbero con una vettura tradizionale.
Oggi è così tra 10 anni magari sarà diverso, però non si vive pensando solo al domani..
Non concordo affatto.
Secondo i dati forniti, il 75% del mercato è fatto esattamente come prima, ovvero auto endotermiche e finte elettriche mild-hybrid.
E il 25% ti sembra un dato da poco? Se leggi qualche post vecchio di anni fa mio vedresti che ipotizzavo che nel 2025 si sarebbe stati ancora per oltre il 90% in puro termico. Nemmeno mild.
A oggi i numeri raggiunti per me sono già di per se roba da fantascienza e se me li avessi scritti qua sul forum anni fa ti avrei detto che nemmeno nel mondo dei sogni si arrivava ai numeri che invece oggi sono realtà.
Aggiungi il 14% di full-hybrid che hanno ovviamente il cambio automatico ma rimangono essenzialmente delle endo-termiche.
Il restante 12% se lo suddividono le BEV e Plug-in che sono le uniche alimentazioni che sono realmente a trazione elettrica 100%.
io ipotizzavo le pure elettriche all'1/2% fino al 2030... vedi te.
A me sembra che serva ancora molto lavoro già per convincere gli automobilisti a usare un motore elettrico anche solo in alternativa a quello termico.
ma va... quando arriverà veramente il momento semplicemente non troverai altro nei listini arrivederci e grazie. Tanto han già visto che sostanzialmente a parte chiacchiere al bar e sparate su facebook nessuno farà niente di che.
Per il passaggio a un sistema tutto elettrico, il cui problema non è solo la questione motore elettrico e il suo sibilo al posto del brum-brum o la mancanza del cambio manuale, ma è soprattutto la ricarica, richiederà davvero una rivoluzione che se non imposta non prenderà mai piede.
ma infatti secondo me il segnale è proprio quello... il cambio radicale dei listini era per vedere se qualcosa si muoveva, cosa che sostanzialmente non è accaduta. Ora gli basta imporre il cambiamento un po' per volta.
Vedrai se nel giro dei prossimi 2/3 anni non troverai che full hybrid, poi quasi solo plugin e EV ed infine al 2035 solo EV in un percorso tale che la gente lo accetterà anche se sbufferanno e faranno i leoni online ma senza che poi ci siano azioni concrete di alcun tipo.
CrapaDiLegno
03-09-2025, 17:34
E il 25% ti sembra un dato da poco? Se leggi qualche post vecchio di anni fa mio vedresti che ipotizzavo che nel 2025 si sarebbe stati ancora per oltre il 90% in puro termico. Nemmeno mild.
A oggi i numeri raggiunti per me sono già di per se roba da fantascienza e se me li avessi scritti qua sul forum anni fa ti avrei detto che nemmeno nel mondo dei sogni si arrivava ai numeri che invece oggi sono realtà.
io ipotizzavo le pure elettriche all'1/2% fino al 2030... vedi te.
ma va... quando arriverà veramente il momento semplicemente non troverai altro nei listini arrivederci e grazie. Tanto han già visto che sostanzialmente a parte chiacchiere al bar e sparate su facebook nessuno farà niente di che.
ma infatti secondo me il segnale è proprio quello... il cambio radicale dei listini era per vedere se qualcosa si muoveva, cosa che sostanzialmente non è accaduta. Ora gli basta imporre il cambiamento un po' per volta.
Vedrai se nel giro dei prossimi 2/3 anni non troverai che full hybrid, poi quasi solo plugin e EV ed infine al 2035 solo EV in un percorso tale che la gente lo accetterà anche se sbufferanno e faranno i leoni online ma senza che poi ci siano azioni concrete di alcun tipo.
Be, se spari numeri a caso poi non puoi meravigliarti che invece nella realtà sono tutt'altra cosa.
E comunque la questione è relativa alla libera scelta, non al fatto che ti impongano un listino dove hai solo auto elettriche e, guarda un po', ti scopri essere un elettro-green a tua insaputa perché solo quelle puoi comprare.
Il mercato ORA dice che c'è solo una sparuta minoranza che sceglie le elettriche. Pari a quelli che l'elettrico lo vogliono solo parzialmente.
Il resto del mercato vuole ancora il motore termico. E se fino al 2035 ci sarà qualcuno che continuerà a proporre questo tipo di motorizzazione, che non dimentichiamoci viene venduta a prezzi molto più bassi rispetto a tutte le altre, continuerà a fare affari. E se li fa lui, o le altre case costruttrici sono cretine e perdono clienti oppure terranno anche loro qualcosa di appetibile con motori termici a listino.
Fai conto che il momento pro-elettrico ha così sbattuto contro il muro dopo la più che normale fase di entusiasmo iniziale, che Porche ha deciso di non farsi più le batterie in casa. Che vuol dire che non c'è molta speranza di vedere a breve un'adozione dell'auto elettrica che possa garantire la sostenibilità di certi investimenti che solo poco tempo fa si erano messi sul tavolo.
Quindi si, ok, siamo arrivati a un 12% di adizione dell'elettrico ma il futuro sembra che avrà un cammino un po' più lento di quanto si aspettassero le case costruttrici (non Darkon che ha buttato i giù i numeri tirando i dadi e oggi crede che sia il doppio più veloce di quando sarebbe dovuto essere).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.