PDA

View Full Version : La bolla dell'AI: perché l'economia dei data center rischia il collasso


Redazione di Hardware Upg
30-08-2025, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/la-bolla-dell-ai-perche-l-economia-dei-data-center-rischia-il-collasso_142731.html

Un'analisi di Harris Kupperman di Praetorian Capital rivela come i data center per l'intelligenza artificiale stiano generando perdite annuali di 40 miliardi di dollari contro ricavi di appena 15-20 miliardi

Click sul link per visualizzare la notizia.

tommy781
30-08-2025, 08:22
Non che ci volesse un genio... le persone giocano con l'ia finchè è gratuita poi tanti saluti quando arrivano abbonamenti ecc..che interessano pochi professionisti. Una volta fatto qualche video divertente, buttata giù qualche linea di codice o altro la gente per fotuna si stufa di questa novità. O pensavano in un approdo di massa a servizi a pagamento? Sono veramente così fuori dal mondo? Anche a livello lavorativo l'ia si è dimostrata spesso inaffidabile e nessuno vuole trovarsi cause sulle spalle per errori dovuti a qualcosa di non umano. L'ia rimarrà un settore per professionisti e poche aziende che la possono implementare con totale sicurezza, per il resto il rapporto costi\entrate è un baratro che si mangerà parecchie aziende e parecchi soldi di investitori.

aqua84
30-08-2025, 08:34
L'ia rimarrà un settore per professionisti e poche aziende che la possono implementare con totale sicurezza.

Come DEVE ESSERE.

L IA, che ripetiamo, Intelligente NON È, è utilissima in ambito scientifico e medico. Che poi sarebbe meglio dire la Potenza della IA.

L enorme mole di dati e la grandissima capacità di elaborazione a cui siamo arrivati porterà dei grandi vantaggi.
Poi ok, se qualcuno paga per farsi ingrandire il pene nelle foto dalla IA, eh… ok.
C è anche chi paga per farsi sfondare il sedere…

pachainti
30-08-2025, 08:45
Alla fine la realtà dei fatti sta arrivando anche sui media tradizionali o mainstream...

Ripetiamolo per l'ennesima volta, almeno fino a quando non sarà chiaro a tutti.

Nessuno sa cosa sia l'IA poiché nessuno sa definire oggettivamente e quindi in modo misurabile cosa sia l'intelligenza.
Una delle migliori definizioni che conosco Systematic Approaches to Learning Algorithms and Machine Inferences (SALAMI). (https://blog.quintarelli.it/2019/11/lets-forget-the-term-ai-lets-call-them-systematic-approaches-to-learning-algorithms-and-machine-inferences-salami/)

Gli LLM sono un modello di deep learning che non ha niente di intelligente, non ha consapevolezza e senso di realtà, come del resto tutti gli altri. Consuma molte risorse (energia, acqua, terre rare, materiali) e comporta molte esternalità negativa sulla collettività.
Inoltre, ci hanno investito talmente tanto che non sanno come rientrare, per questo stanno infilando la presunta IA ovunque. Tuttavia, la bolla prima o poi scoppierà, lo dicono i numeri (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48843029&postcount=20).

Will data centers crash the economy? (https://www.noahpinion.blog/p/will-data-centers-crash-the-economy)

Speriamo di non dover salvare l'economia come avvenuto dopo la crisi del 2007-2008 (https://valori.it/la-vergogna-europea-in-tre-immagini-e-un-numero/), dove le banche private sono state salvate con soldi pubblici. Io questa volta non pagherò nulla per salvare big tech, banche o altro.

DelusoDaTiscali
30-08-2025, 09:33
... Io questa volta non pagherò nulla per salvare big tech, banche o altro.


E come faresti a non pagare se a versare materialmente i soldi è lo stato?

Spiegamelo come lo spiegheresti a un bambino...

AlexSwitch
30-08-2025, 10:00
E come faresti a non pagare se a versare materialmente i soldi è lo stato?

Spiegamelo come lo spiegheresti a un bambino...

Lo Stato, appunto, non dovrebbe pagare per il bail out, ristabilendo il principio di " rischio d'impresa "!!
Uno Stato assennato inoltre parlerebbe chiaro fin da subito a società AI e banche: " di zattere di salvataggio non ce ne saranno "!

AlexSwitch
30-08-2025, 10:03
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/la-bolla-dell-ai-perche-l-economia-dei-data-center-rischia-il-collasso_142731.html

Un'analisi di Harris Kupperman di Praetorian Capital rivela come i data center per l'intelligenza artificiale stiano generando perdite annuali di 40 miliardi di dollari contro ricavi di appena 15-20 miliardi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pensa te: in un altro thread qualcuno mi ha additato, nemmeno tanto indirettamente, di fare del " terrorismo " solo per il fatto di aver scritto delle evinti storture del mercato AI e come si stia gonfiando una bolla speculativa sempre più grande ( simile a quella dei subprime ).

WarSide
30-08-2025, 10:42
Che ci siano valutazioni gonfiate di diverse startup è palese, che sia una bolla e si finirà come le dot com, no.

Io capisco che si legge: si spendono QUARTANTA MILIARDIIIIIHHHH e se ne incassano "solo" 25 e sembra che sia la fine del mondo. Ma lo capisco, non avete idea di come funzioni il settore.

Ci sono aziende che hanno adottato (a c@zzo) LLM e non hanno avuto ritorni? Si.

Ci sono aziende e singoli che hanno ottenuto ENORMI benefici? Sì, molti e nei più svariati settori.

tommy781 dice che la gente usa l'IA fintanto "che è gratis", pensa te, io spendo almeno 250-300$ al mese solo per abbonamenti ed API per usare diversi modelli e il ritorno ottenuto è pari ad almeno 10-15 volte quanto speso. E, ripeto, parlo come singolo, non come azienda.

Se domani OpenAI ed Anthropic triplicassero il costo della subscription (e, di conseguenza, facessero lo stesso anche AWS/Azure), pagherei ad occhi chiusi.

Siamo solo agli inizi, adesso si investono soldi, poi si consolida e si fanno soldi. Ci saranno aziende che si mangeranno quasi tutta la torta e un'infinità che saranno spazzate via, esattamente come avviene nel mondo startup da sempre (1-2 su 10 ce la fa). Niente di nuovo sotto al sole.

AlexSwitch
30-08-2025, 11:08
Che ci siano valutazioni gonfiate di diverse startup è palese, che sia una bolla e si finirà come le dot com, no.

Io capisco che si legge: si spendono QUARTANTA MILIARDIIIIIHHHH e se ne incassano "solo" 25 e sembra che sia la fine del mondo. Ma lo capisco, non avete idea di come funzioni il settore.

Ci sono aziende che hanno adottato (a c@zzo) LLM e non hanno avuto ritorni? Si.

Ci sono aziende e singoli che hanno ottenuto ENORMI benefici? Sì, molti e nei più svariati settori.

tommy781 dice che la gente usa l'IA fintanto "che è gratis", pensa te, io spendo almeno 250-300$ al mese solo per abbonamenti ed API per usare diversi modelli e il ritorno ottenuto è pari ad almeno 10-15 volte quanto speso.

Se domani OpenAI ed Anthropic triplicassero il costo della subscription (e, di conseguenza, farebbero lo stesso anche AWS/Azure), pagherei ad occhi chiusi.

Siamo solo agli inizi, adesso si investono soldi, poi si consolida e si fanno soldi. Ci saranno aziende che si mangeranno quasi tutta la torta e un'infinità che saranno spazzate via, esattamente come avviene nel mondo startup da sempre (1-2 su 10 ce la fa). Niente di nuovo sotto al sole.

Io so come funziona il mondo finanziario e delle banche che hanno pestato i capitali e ti assicuro che vedere certe cifre non è così rassicurante, solo per il fatto della leva finanziaria adottata.
Le banche i loro capitali non li regalano ed il ritorno lo vogliono in una maniera o nell'altra nei tempi da loro stabiliti. Non mi stupirei quindi che le loro esposizioni siano già state assicurate o cartolarizzate con contratti collaterali ai finanziamenti visto che, ad oggi, il business AI non è capace di garantire un buon rientro. Chi paga questi collaterali secondo te? Il rischio della bolla è proprio lì, con l'aggravante che gli asset fisici a garanzia, datacenter e hardware specifico, con il tempo si svalutano perchè tecnologicamente superati e meno efficienti. Ci fosse almeno un business consolidato, con rientri ragionevolmente stabili e sufficienti nel tempo, il discorso funzionerebbe ma, sfortunatamente, non sta andando così. OpenAI ha già procrastinato al 2029 il suo ipotetico break heaven a fronte di un investimento globale di 40 MLD di USD ( ad Agosto 2025 ).
Globalmente gli investimenti privati nell'AI a fine 2024 ammontavano a 252.3 MLD di USD, il record lo si è toccato nel 2021 con ben 360.7 MLD ( Dati analisi Stanford University ); di questa montagna di miliardi investiti quasi la metà sono a debito. Giusto per chiarire il contesto finanziario in cui l'AI si sta muovendo.

WarSide
30-08-2025, 11:34
Io so come funziona il mondo finanziario e delle banche che hanno pestato i capitali e ti assicuro che vedere certe cifre non è così rassicurante, solo per il fatto della leva finanziaria adottata.
Le banche i loro capitali non li regalano ed il ritorno lo vogliono in una maniera o nell'altra nei tempi da loro stabiliti. Non mi stupirei quindi che le loro esposizioni siano già state assicurate o cartolarizzate con contratti collaterali ai finanziamenti visto che, ad oggi, il business AI non è capace di garantire un buon rientro. Chi paga questi collaterali secondo te? Il rischio della bolla è proprio lì, con l'aggravante che gli asset fisici a garanzia, datacenter e hardware specifico, con il tempo si svalutano perchè tecnologicamente superati e meno efficienti. Ci fosse almeno un business consolidato, con rientri ragionevolmente stabili e sufficienti nel tempo, il discorso funzionerebbe ma, sfortunatamente, non sta andando così. OpenAI ha già procrastinato al 2029 il suo ipotetico break heaven a fronte di un investimento globale di 40 MLD di USD ( ad Agosto 2025 ).
Globalmente gli investimenti privati nell'AI a fine 2024 ammontavano a 252.3 MLD di USD, il record lo si è toccato nel 2021 con ben 360.7 MLD ( Dati analisi Stanford University ); di questa montagna di miliardi investiti quasi la metà sono a debito. Giusto per chiarire il contesto finanziario in cui l'AI si sta muovendo.

Io non sono preoccupato fintanto che c'è reale utilità degli strumenti. In questo caso è tutta una questione di quanto la gente è disposta a spendere per usarli.
Se c'è chi ti spaccia l'IA "gratis" è solo perché in cambio voi state dando i vostri dati per fare training del modello successivo. E' un costo di R&D in pratica (più che di marketing).

Contando che il grosso delle immobilizzazioni è lato training (hai infrastruttura a pieno carico per mesi senza sapere se l'output poi sarà realmente migliore o peggiore per assurdo) e gli stessi server possono essere usati per fare inferenza, se va veramente male puoi rallentare R&D, rilasciare modelli nuovi meno spesso, e servire nuovi clienti.

Io che uso un po' tutte le piattaforme, vi dico che spesso mi ritrovo con errori 503/504 per sovraccarichi dell'infra lato provider. Quindi la domanda c'è ed è forte, bisogna monetizzarla.

Sono convinto che, se si mettesse veramente male, piuttosto che regalare alle banche i DC, li userebbero per servire i clienti. Con un mix di aumento dei prezzi (che in realtà alcuni stanno già facendo limitando i piani a sottoscrizione) ed incremento del TAM, i grandi potrebbero raddoppiare/triplicare il fatturato nel giro di mesi.

AlexSwitch
30-08-2025, 11:46
Io non sono preoccupato fintanto che c'è reale utilità degli strumenti. In questo caso è tutta una questione di quanto la gente è disposta a spendere per usarli.
Se c'è chi ti spaccia l'IA "gratis" è solo perché in cambio voi state dando i vostri dati per fare training del modello successivo. E' un costo di R&D in pratica (più che di marketing).

Contando che il grosso delle immobilizzazioni è lato training (hai infrastruttura a pieno carico per mesi senza sapere se l'output poi sarà realmente migliore o peggiore per assurdo) e gli stessi server possono essere usati per fare inferenza, se va veramente male puoi rallentare R&D, rilasciare modelli nuovi meno spesso, e servire nuovi clienti.

Io che uso un po' tutte le piattaforme, vi dico che spesso mi ritrovo con errori 503/504 per sovraccarichi dell'infra lato provider. Quindi la domanda c'è ed è forte, bisogna monetizzarla.

Sono convinto che, se si mettesse veramente male, piuttosto che regalare alle banche i DC, li userebbero per servire i clienti. Con un mix di aumento dei prezzi (che in realtà alcuni stanno già facendo limitando i piani a sottoscrizione) ed incremento del TAM, i grandi potrebbero raddoppiare/triplicare il fatturato nel giro di mesi.

Alle banche e società finanziare dei Data Center gli importa il giusto o nulla... Come ho scritto loro guardano solamente il lato economico/finanziario del business e alle rispettive garanzie.
Puoi anche quadruplicare i prezzi dei servizi AI ma se la domanda rimane relativamente debole perchè l'offerta è poco interessante o sfruttabile, si rimane fermi al palo. Quindi il nocciolo è, dopo che è stata già spesa una montagna di investimenti, quanto il mercato è disposto a pagare per i servizi IA e quali benefici effettivamente porteranno. L'incongruenza è tutta qui. Ad oggi c'è molto fumo e poco arrosto!

WarSide
30-08-2025, 11:54
Alle banche e società finanziare dei Data Center gli importa il giusto o nulla... Come ho scritto loro guardano solamente il lato economico/finanziario del business e alle rispettive garanzie.
Puoi anche quadruplicare i prezzi dei servizi AI ma se la domanda rimane relativamente debole perchè l'offerta è poco interessante o sfruttabile, si rimane fermi al palo. Quindi il nocciolo è, dopo che è stata già spesa una montagna di investimenti, quanto il mercato è disposto a pagare per i servizi IA e quali benefici effettivamente porteranno. L'incongruenza è tutta qui. Ad oggi c'è molto fumo e poco arrosto!

Concordo con quello che dici, ma è proprio la parte in grassetto che è lontana dalla realtà. C'è domanda? Si, forte. C'è utilità? Si. E' una utilità marginale? Dipende dall'ambito di applicazione.

Poi io vorrei capire questo "90% di aziende che hanno implementato l'IA in maniera fallimentare" cosa hanno provato realmente. Perché se io do un escavatore ad un medico, mi sembra che difficilmente lo userà con successo e traendoci profitto. Tutto sta nel come si usano le cose e non pensare che uno strumento sia magico.

Ci sono biz in perdita per anni, questo giocattolino è relativamente nuovo, quindi ci sta che si rischi molto all'inizio per accalappiarsi il mercato ed avere un vantaggio sugli altri. Che falliranno centinaia di aziende/startup è e sarà normale. Ma da qui a triggerare un crollo sistematico e fare danni all'economia ce ne passa.

Personalmente, penso che accadrà questo:

- OpenAI finirà per essere mangiata da Microsoft. Azienda che sa come costruire prodotti e farà soldi sui prodotti SaaS che embedderanno LLM.
- Anthropic se la pappa Amazon e verrà inglobata in AWS
- Google come al solito cercherà di galleggiare e non farsi ammazzare da perplexity.

La vera incognita è Meta, che ancora non riesco a decifrare.

Cfranco
30-08-2025, 13:31
C'è domanda? Si, forte.

Ni
C' è curiosità, quella si
Ci sono aziende che credono di poter sostituire i dipendenti con l'AI
Ci sono gruppi dirigenti che premono per infilare l'AI ovunque, anche su come pulirsi il deretano dopo il bisogno grosso
Ma a parte l'hype, di applicazioni veramente interessanti ce ne sono pochine, ci sono solo un sacco di aziende che credono di poter pagare di meno una AI rispetto ai dipendenti
E qua c' è il problema numero 1, la AI è competitiva solo se costa niente o quasi, se bisogna pagarla non è più conveniente
Il problema numero 2 è che la AI non riesce a fare il lavoro di una persona, fa solo finta di fare lo stesso lavoro, ma non avendo dietro nessuna comprensione appena si esce dai percorsi prestabiliti va in tilt

WarSide
30-08-2025, 13:37
Ni
C' è curiosità, quella si
Ci sono aziende che credono di poter sostituire i dipendenti con l'AI
Ci sono gruppi dirigenti che premono per infilare l'AI ovunque, anche su come pulirsi il deretano dopo il bisogno grosso
Ma a parte l'hype, di applicazioni veramente interessanti ce ne sono pochine, ci sono solo un sacco di aziende che credono di poter pagare di meno una AI rispetto ai dipendenti
E qua c' è il problema numero 1, la AI è competitiva solo se costa niente o quasi, se bisogna pagarla non è più conveniente
Il problema numero 2 è che la AI non riesce a fare il lavoro di una persona, fa solo finta di fare lo stesso lavoro, ma non avendo dietro nessuna comprensione appena si esce dai percorsi prestabiliti va in tilt

AI allo stato attuale spesso lavora meglio di un intern/junior, ma non può assolutamente sostituire un senior. Un senior aiutato dall'AI può risparmiare un 20-30-40% del suo tempo. Tempo risparmiato = soldi guadagnati.

Quindi, a conti fatti, fintanto che una sottoscrizione e/o l'uso delle API mi costa meno di 800-1000$ al mese per eseguire i task che assegnerei ad uno junior, mi conviene di gran lunga pagare quest'ultima.

Attualmente, almeno per il mio caso d'uso, siamo ben lontani dal pagare quelle cifre. Come dicevo in precedenza, se OpenAI/Anthropic mi triplicassero e più i costi, io continuerei a pagare senza problemi.

Invece in azienda stiamo esplorando la strada dell'on-prem per questioni varie.

LMCH
30-08-2025, 14:55
AI allo stato attuale spesso lavora meglio di un intern/junior, ma non può assolutamente sostituire un senior. Un senior aiutato dall'AI può risparmiare un 20-30-40% del suo tempo. Tempo risparmiato = soldi guadagnati.

Quindi, a conti fatti, fintanto che una sottoscrizione e/o l'uso delle API mi costa meno di 800-1000$ al mese per eseguire i task che assegnerei ad uno junior, mi conviene di gran lunga pagare quest'ultima.

Attualmente, almeno per il mio caso d'uso, siamo ben lontani dal pagare quelle cifre. Come dicevo in precedenza, se OpenAI/Anthropic mi triplicassero e più i costi, io continuerei a pagare senza problemi.

Invece in azienda stiamo esplorando la strada dell'on-prem per questioni varie.

Se davvero sei un senior che con l'AI risparmi anche solo il 20%, dovresti chiederti seriamente perchè SPRECHI così tanto tempo a reinventare la ruota.
Perchè è a quello in cui eccellono i LLM in supporto alla programmazione.

WarSide
30-08-2025, 15:49
Se davvero sei un senior che con l'AI risparmi anche solo il 20%, dovresti chiederti seriamente perchè SPRECHI così tanto tempo a reinventare la ruota.
Perchè è a quello in cui eccellono i LLM in supporto alla programmazione.

Si, va beh, evito di risponderti dato che è palese che non sai come usare lo strumento. Tante belle cose.

Nui_Mg
30-08-2025, 15:55
Per quanto mi riguarda, appositi llm con fine-tuning sull'intel 8500 e poi messi sul raspi5 mi aiutano tantissimo prima di tutto come sistema di gestione della conoscenza (tecnologica in primis), quindi ben oltre i soli bookmark, snippet, tag, ecc..

Ho migliai di libri epub/pdf, quasi tutti "true" (e quindi anche non testo scansionato in immagine) e spesso devo fare delle ricerche, la maggior parte complesse, ecco che ho la notevole e corretta assistenza per le regex più bastarde.
Bookmark addio, tag semplici non strutturati addio, tag e snippet doppioni addio, ecc., ho un sistema che mi permette di catalogare qualsiasi risorsa tramite tag e titoli/commenti appropriati, tutto generato automaticamente tramite la "comprensione"/contesto della risorsa: cosa notevole è che il sistema si ricordi dei tag già usati in passato, da soli e/o in combinazione, e cerchi di riproporli solo quando si prestano alla risorsa da archiviare/indicizzare così da non crearne dei nuovi (singoli o gruppi) che non sarebbero altro che dei doppioni "semantici". Tutto altamente portabile e gestibile da un sistema all'altro (e anche centralizzabile nella lan).
Generazione e variazione di snippet, nuovi o da modificare, di concetti e soluzioni di programmazione a seconda di ambito, prestazioni (in primis strutture dati e algoritmi più idonei alle casistiche in esame), tempo e linguaggi di programmazione più adatti al contesto. E tante altre cose a cui sto pensando, tutto in funzione del notevole, notevolissimo risparmio di tempo quando riesci a trovare subito quello che ti serve e nello stesso tempo anche la soluzione più efficiente a quello che ti serve.

Mi sta aiutando molto anche nel velocizzare la normalizzazione in bcnf di database relazionali (la progettazione concettuale per molti casi e avendo risorse ridotte, è ancora meglio farla a manina).

Da libero professionista, posso dire senza alcun dubbio che sarebbe durissima tornare indietro, il tempo risparmiato e nello stesso tempo con soluzioni adeguate, sono vantaggi semplicemente enormi.

WarSide
30-08-2025, 16:04
Per quanto mi riguarda, appositi llm con fine-tuning sull'intel 8500 e poi messi sul raspi5 mi aiutano tantissimo prima di tutto come sistema di gestione della conoscenza (tecnologica in primis), quindi ben oltre i soli bookmark, snippet, tag, ecc..

Ho migliai di libri epub/pdf, quasi tutti "true" (e quindi anche non testo scansionato in immagine) e spesso devo fare delle ricerche, la maggior parte complesse, ecco che ho la notevole e corretta assistenza per le regex più bastarde.
Bookmark addio, tag semplici non strutturati addio, tag e snippet doppioni addio, ecc., ho un sistema che mi permette di catalogare qualsiasi risorsa tramite tag e titoli/commenti appropriati, tutto generato automaticamente tramite la "comprensione"/contesto della risorsa: cosa notevole è che il sistema si ricordi dei tag già usati in passato, da soli e/o in combinazione, e cerchi di riproporli solo quando si prestano alla risorsa da archiviare/indicizzare così da non crearne dei nuovi (singoli o gruppi) che non sarebbero altro che dei doppioni "semantici". Tutto altamente portabile e gestibile da un sistema all'altro (e anche centralizzabile nella lan).
Generazione e variazione di snippet, nuovi o da modificare, di concetti e soluzioni di programmazione a seconda di ambito, prestazioni (in primis strutture dati e algoritmi più idonei alle casistiche in esame), tempo e linguaggi di programmazione più adatti al contesto. E tante altre cose a cui sto pensando, tutto in funzione del notevole, notevolissimo risparmio di tempo quando riesci a trovare subito quello che ti serve e nello stesso tempo anche la soluzione più efficiente a quello che ti serve.

Mi sta aiutando molto anche nel velocizzare la normalizzazione in bcnf di database relazionali (la progettazione concettuale per molti casi e avendo risorse ridotte, è ancora meglio farla a manina).

Da libero professionista, posso dire senza alcun dubbio che sarebbe durissima tornare indietro, il tempo risparmiato e nello stesso tempo con soluzioni adeguate, sono vantaggi semplicemente enormi.


Pensa ad avere un repository di schemi di architetture enterprise con tutti gli incrementi di versione e relativi ADR dove sai perché una modifica è stata fatta e tutti i miglioramenti/peggioramenti. Parliamo di centinaia di progetti diversi con le tecnologie più disparate e deployati su cloud provider differenti.

Aggiungi a questo tutto quel che c'è su context7 e la documentazione delle librerie sviluppate internamente.

Ecco, grazie a RAG e LLM adesso chiunque in azienda ha accesso a queste informazioni quando si fa design o quando si sviluppa. Senza contare unit ed integration test generati quasi in automatico anche su parti di frontend grazie a playwright e librerie similari.

E potrei portare esempi concreti di come siano usati anche in ambito medicale con risultati spettacolari.

Però tranquilli, gli LLM non servono ad una ceppa, il mercato crollerà e scoppierà la terza guerra mondiale :fagiano:

Opteranium
30-08-2025, 16:12
Però tranquilli, gli LLM non servono ad una ceppa, il mercato crollerà e scoppierà la terza guerra mondiale :fagiano:
soliti discorsi di chi vede il proprio naso.
Qui si sta parlando, lo dice chiaramente anche l'articolo, del mercato in generale, quello fatto dalla massa.
I liberi professionisti sono una parte, peraltro piccola, del mercato, quindi se a te o altri serve moltissimo e paghereste anche di più per averla, non significa che la gente comune sia disposta a farlo, soprattutto per ambiti che esulano da quello lavorativo.
Ambito lavorativo il quale, non dimentichiamolo, sarà fagocitato dalla stessa IA, è solo questione di tempo.
Per cui è verosimile che ci siano scossoni economici - e grossi - in questa fase, perché i conti non tornano e diventa sempre più difficile giustificarlo.

WarSide
30-08-2025, 16:14
soliti discorsi di chi vede il proprio naso.
Qui si sta parlando, lo dice chiaramente anche l'articolo, del mercato in generale, quello fatto dalla massa.
I liberi professionisti sono una parte, peraltro piccola, del mercato, quindi se a te o altri serve moltissimo e paghereste anche di più per averla, non significa che la gente comune sia disposta a farlo, soprattutto per ambiti che esulano da quello lavorativo.
Ambito lavorativo il quale, non dimentichiamolo, sarà fagocitato dalla stessa IA, è solo questione di tempo.
Per cui è verosimile che ci siano scossoni economici - e grossi - in questa fase, perché i conti non tornano e diventa sempre più difficile giustificarlo.

I soldi si fanno con l'enterprise e le aziende. I consumatori finali continueranno a pagare i loro 10-20$ al mese e saranno felici così.

WarDuck
30-08-2025, 18:09
Ho sentito di società di consulenza che si sono fatte pagare milioni di euro per insegnare a "professionisti" ad usare Chat GPT :asd:

Ci credo che si guadagnano soldi con l'IA, quando sei circondato da ignoranti e da gente che è disposta a spendere soldi senza sapere neanche di cosa si parla :asd:

Immagino che tutto questo rientri nell'etica professionale... e mi si viene a parlare di "guadagni"... altri? E poi per chi, visto che i dipendenti anche senior rimangono con stipendi comunque bassi.

Lasciamo perdere.

LMCH
30-08-2025, 18:17
Si, va beh, evito di risponderti dato che è palese che non sai come usare lo strumento. Tante belle cose.

Pensa ad avere un repository di schemi di architetture enterprise con tutti gli incrementi di versione e relativi ADR dove sai perché una modifica è stata fatta e tutti i miglioramenti/peggioramenti. Parliamo di centinaia di progetti diversi con le tecnologie più disparate e deployati su cloud provider differenti.

Aggiungi a questo tutto quel che c'è su context7 e la documentazione delle librerie sviluppate internamente.

Ecco, grazie a RAG e LLM adesso chiunque in azienda ha accesso a queste informazioni quando si fa design o quando si sviluppa. Senza contare unit ed integration test generati quasi in automatico anche su parti di frontend grazie a playwright e librerie similari.

E potrei portare esempi concreti di come siano usati anche in ambito medicale con risultati spettacolari.

Però tranquilli, gli LLM non servono ad una ceppa, il mercato crollerà e scoppierà la terza guerra mondiale :fagiano:

Dicevi che gli attuali software basati su LLM "lavorano meglio di un junior" e fanno risparmiare il 20%..40% ad un senior, ma in base a quello che tu stesso hai scritto dopo; l'uso che ne fai riguarda ridurre il SOVRACCARICO COGNITIVO legato a come è strutturato il sistema informativo e documentale aziendale nell'ambito in cui lavori.
Io lavoro "solo" in una multinazionale che sviluppa elettronica e software in ambito ferroviario, tutto è documentato e tracciato, non esce niente che non abbia superato i test interni all'R&D ed i test del reparto V&V, ogni versione è documentata a fondo, inclusa tutta la storia evolutiva.
Il problema che ti risolvono i LLM nel tuo ambito lavorativo ... semplicemente nel mio non esistono by design.

TorettoMilano
30-08-2025, 18:17
se oggi dovessi interfacciarmi con un'assistenza preferisco 100 volte sia un'IA a rispondermi e non perdere tempo con 100 persone diverse che dicono 100 cose diverse.
anche i robot umanoidi e non umanoidi potranno sempre più svolgere compiti complessi.
semplici esempi a cui sommare le mille situazioni in cui è già affermata l'IA (editoria, grafica per esempio).
sinceramente non so se l'hype è maggiore dell'utilità delle IA odierne ma so l'IA sta rivoluzionando la società. quindi magari ci sarà un ridimensionamento del tutto dovuto all'eccessivo hype ma di sicuro non si tornerà all'era pre-IA

Fabryce
30-08-2025, 18:32
se oggi dovessi interfacciarmi con un'assistenza preferisco 100 volte sia un'IA

Per me è il contrario... Ogni volta che mi rispondeva un chatbot, alla fine chiedevo sempre di parlare von un operatore umano, se possibile..

TorettoMilano
30-08-2025, 18:38
Per me è il contrario... Ogni volta che mi rispondeva un chatbot, alla fine chiedevo sempre di parlare von un operatore umano, se possibile..

ovviamente non parlo in senso assoluto, per le cose più complesse ti posso dire di preferire una persona umana ma per domande semplici da botta e risposta preferisco l'IA.
come dicevo prima mi capita spesso di ricevere risposte diverse a stessa domanda o anche mi succede di perdere tempo a fare cose già fatte semplicemente perchè l'operatore è orgoglioso/non ha voglia di controllare se tale procedure erano già state fatte. o semplicemente parli con gente svogliata e/o incompetente.
dovessi dirti l'ultima volta in cui un'assistenza telefonica è stata utile al primo colpo semplicemente ti risponderei: non mi ricordo.
come sempre la mia vita non fa statistica, ho semplicemente espresso la mia visione e prendo atto te la veda diversamente

Redvex
31-08-2025, 05:45
Le risposte che mi dà l’ia in assistenza ero in grado di trovarle anche prima facendo una piccola ricerca con Google. La differenza sta nel fatto che ora è tutta impacchettata e pronta.

pachainti
31-08-2025, 06:02
Lo Stato, appunto, non dovrebbe pagare per il bail out, ristabilendo il principio di " rischio d'impresa "!!
Uno Stato assennato inoltre parlerebbe chiaro fin da subito a società AI e banche: " di zattere di salvataggio non ce ne saranno "!

E come faresti a non pagare se a versare materialmente i soldi è lo stato?

Spiegamelo come lo spiegheresti a un bambino...

Intanto spero che questa volta non ci sarà la scusa "too big to fail" come per le banche, vedi il messaggio sopra.
Se lo stato dovesse utilizzare y soldi per salvare una qualunque azienda, controllerei quanti sono gli x che pagano le tasse e una volta calcolato il rapporto y/x, farei in modo da non pagarlo.

"Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa un dovere." Thomas Jefferson

"Tutto ciò che è legale non è necessariamente giusto e tutto ciò che è giusto non è necessariamente legale." Henry David Thoreau

AI allo stato attuale spesso lavora meglio di un intern/junior, ma non può assolutamente sostituire un senior. Un senior aiutato dall'AI può risparmiare un 20-30-40% del suo tempo. Tempo risparmiato = soldi guadagnati.


Nei sei proprio certo? Oppure ci vogliono convincere che sia cosi?

Measuring the Impact of Early-2025 AI on Experienced Open-Source Developer Productivity (https://metr.org/blog/2025-07-10-early-2025-ai-experienced-os-dev-study/)

When developers are allowed to use AI tools, they take 19% longer to complete issues—a significant slowdown that goes against developer beliefs and expert forecasts. This gap between perception and reality is striking: developers expected AI to speed them up by 24%, and even after experiencing the slowdown, they still believed AI had sped them up by 20%.

Secondo me questo è l'aspetto cruciale.
Trusting your own judgement on ‘AI’ is a huge risk (https://www.baldurbjarnason.com/2025/trusting-your-own-judgement-on-ai/)

LMCH
31-08-2025, 07:30
Intanto spero che questa volta non ci sarà la scusa "too big to fail" come per le banche, vedi il messaggio sopra.
Se lo stato dovesse utilizzare y soldi per salvare una qualunque azienda, controllerei quanti sono gli x che pagano le tasse e una volta calcolato il rapporto y/x, farei in modo da non pagarlo.

Non funziona così, nel momento in cui la bolla dovesse esplodere, ci saranno un sacco di aziende che ne risentiranno perchè caleranno gli ordini per chip, forniture di energia, ecc. ecc.

A questo si aggiungeranno le banche e le società finanziarie che dopo aversi visti bruciare gli investimenti sui LLM cercheranno di recuperare liquidità cercando di far rientrare i soldi da altri investimenti (creando problemi ad aziende che non hannno a che fare con i LLM in alcun modo).

Poi buona parte della limitazione dei danni dipenderà da cosa fa il governo USA, che purtroppo ha già dimostrato le sue gravi carenze a livello di esecutivo.

pachainti
31-08-2025, 08:47
Non funziona così, nel momento in cui la bolla dovesse esplodere, ci saranno un sacco di aziende che ne risentiranno perchè caleranno gli ordini per chip, forniture di energia, ecc. ecc.

A questo si aggiungeranno le banche e le società finanziarie che dopo aversi visti bruciare gli investimenti sui LLM cercheranno di recuperare liquidità cercando di far rientrare i soldi da altri investimenti (creando problemi ad aziende che non hannno a che fare con i LLM in alcun modo).

Poi buona parte della limitazione dei danni dipenderà da cosa fa il governo USA, che purtroppo ha già dimostrato le sue gravi carenze a livello di esecutivo.

Non sto parlando di costi indiretti che sono difficilmente quantificabili, ma di salvataggi da parte dello stato di aziende private, come avvenuto per le banche dopo la crisi del 2007-2008 causata dalla loro stessa speculazione (https://valori.it/la-vergogna-europea-in-tre-immagini-e-un-numero/).
Io non aprirò il portafoglio per salvare alcuna azienda, se me lo faranno aprire indirettamente attraverso nuove imposte, etc., recupererò personalmente da altre parti.

AlexSwitch
31-08-2025, 09:06
I soldi si fanno con l'enterprise e le aziende. I consumatori finali continueranno a pagare i loro 10-20$ al mese e saranno felici così.

Ma fino ad ora non li hanno fatti, il business dell'AI/LLM è sul mercato da quasi 3 anni, e le prospettive non sono così ottimistiche.
Insomma tutti i fornitori di servizi AI parlano da vantaggi economici per la grandi organizzazioni, ma nessuna di queste ha ancora fatto il primo passo per adottarli. Perchè? Forse il costo di una AI a livello Enterprise non è così vantaggioso rispetto all'incremento di produttività promesso?

zerothehero
31-08-2025, 13:05
Chiedo a Google ia tassazione di un titolo di stato estero e mi dice che è al 26%. Gli faccio notare errore e poi si corregge, namo bene..

zerothehero
31-08-2025, 13:10
Dimmi delle città che iniziano per to

Toano, Todi, Tolentino, Torino, Todi, Tortona, e Treviso.

:Sofia:


Hai ragione, mi sono confuso. Treviso nizia con la lettera 'T'

WarSide
31-08-2025, 17:48
Ma fino ad ora non li hanno fatti, il business dell'AI/LLM è sul mercato da quasi 3 anni, e le prospettive non sono così ottimistiche.
Insomma tutti i fornitori di servizi AI parlano da vantaggi economici per la grandi organizzazioni, ma nessuna di queste ha ancora fatto il primo passo per adottarli. Perchè? Forse il costo di una AI a livello Enterprise non è così vantaggioso rispetto all'incremento di produttività promesso?

Non so te, ma io vedo aziende che han fatto migliaia di licenziamenti senza riassunzioni in US. L'ultima ad esempio è Oracle che ha lasciato a casa un bel po' di persone in giro per il mondo.

WarSide
31-08-2025, 17:49
Chiedo a Google ia tassazione di un titolo di stato estero e mi dice che è al 26%. Gli faccio notare errore e poi si corregge, namo bene..

C'è veramente qualcuno che usa gemini? :asd:

AlexSwitch
31-08-2025, 18:50
Non so te, ma io vedo aziende che han fatto migliaia di licenziamenti senza riassunzioni in US. L'ultima ad esempio è Oracle che ha lasciato a casa un bel po' di persone in giro per il mondo.

https://www.cnbc.com/2025/08/13/how-some-of-the-biggest-us-companies-are-using-ai-to-cut-workers.html

Io invece vedo i dati degli utili di chi fornisce servizi AI…. In realtà i licenziamenti negli USA a causa dell’AI sarebbero 10000, in calo del 37% rispetto al 2024. Inoltre la crescita dei posti di lavoro nel settore software e networking nella prima metà del 2025 è stata abbastanza robusta.
Gli analisti rimangono scettici sul fatto che l’AI avrà un impatto rilevante sull’occupazione nei prossimi 10 anni.

Unrue
01-09-2025, 06:45
Ma certo come no, chi investe in datacenter non sa niente di business plan ed investe alla cazzo, così tanto per bruciare soldi. :D

Solite analisi che lasciano il tempo che trovano.

Tanto per dire, il prossimo anno OpenAI dovrebbe essere quotata in borsa, e Dio solo sa quanti miliardi raccoglierà, probabilmente sarà la IPO più grossa della storia.

pachainti
01-09-2025, 06:57
https://www.cnbc.com/2025/08/13/how-some-of-the-biggest-us-companies-are-using-ai-to-cut-workers.html

Io invece vedo i dati degli utili di chi fornisce servizi AI…. In realtà i licenziamenti negli USA a causa dell’AI sarebbero 10000, in calo del 37% rispetto al 2024. Inoltre la crescita dei posti di lavoro nel settore software e networking nella prima metà del 2025 è stata abbastanza robusta.
Gli analisti rimangono scettici sul fatto che l’AI avrà un impatto rilevante sull’occupazione nei prossimi 10 anni.

L'IA viene utilizzata come scusa per licenziare il personale assunto nei momenti propizi dell'azienda e poi riassumere solo veramente il necessario.

2013 47% of jobs will vanish in the next 25 years, say Oxford University researchers (https://bigthink.com/technology-innovation/47-of-jobs-in-the-next-25-years-will-disappear-according-to-oxford-university/)
2022 Oops: The Predicted 47 Percent of Job Loss From AI Didn’t Happen (https://itif.org/publications/2022/09/30/oops-the-predicted-47-percent-of-job-loss-from-ai-didnt-happen/)

pachainti
01-09-2025, 07:00
Ma certo come no, chi investe in datacenter non sa niente di business plan ed investe alla cazzo, così tanto per bruciare soldi. :D

Solite analisi che lasciano il tempo che trovano.

Tanto per dire, il prossimo anno OpenAI dovrebbe essere quotata in borsa, e Dio solo sa quanti miliardi raccoglierà, probabilmente sarà la IPO più grossa della storia.

Al momento tutto il settore è in rosso fisso, eccetto chi produce hardware. Guardando i numeri, la bolla è evidente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48843029&postcount=20).

Will data centers crash the economy? (https://www.noahpinion.blog/p/will-data-centers-crash-the-economy)

Per me openAI farà come WeWork, ma io non sono un'analista :D

Unrue
01-09-2025, 07:02
Al momento tutto il settore è in rosso fisso, eccetto chi produce hardware. Guardando i numeri, la bolla è evidente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48843029&postcount=20).

Will data centers crash the economy? (https://www.noahpinion.blog/p/will-data-centers-crash-the-economy)

Beh è così che funzionano gli investimenti. All'inizio sei in rosso.

pachainti
01-09-2025, 07:02
Beh è così che funzionano gli investimenti. All'inizio sei in rosso.

Ne riparliamo tra qualche anno, pronto a cambiare idea in caso di evidenza contraria.

barzokk
01-09-2025, 07:38
E potrei portare esempi concreti di come siano usati anche in ambito medicale con risultati spettacolari.

permettimi di avere seri, serissimi dubbi :rolleyes:

barzokk
01-09-2025, 07:42
...
Tanto per dire, il prossimo anno OpenAI dovrebbe essere quotata in borsa, e Dio solo sa quanti miliardi raccoglierà, probabilmente sarà la IPO più grossa della storia.
ah ok allora bisogna arrivare alla quotazione in borsa, poi si può crollare :asd:

Poi le big 3 di Wall Street (blackrock & C) possono tenere in piedi tutto quello che vogliono per tempo illimitato e possono fare crollare stati.
Figuriamoci cosa sarà mai qualche miliardo per tenere in piedi sta cacatina di AI.

scottial77
01-09-2025, 08:10
Questo significa delegare ogni aspetto del processo produttivo e della tecnologia al profitto e non all'utilità.
Non potete sostenere una visione capitalista della tecnologia e dell'economia e poi lamentarvi di questa visione senza porre il seme del cambiamento ideologico.

Unrue
01-09-2025, 08:12
ah ok allora bisogna arrivare alla quotazione in borsa, poi si può crollare :asd:

Poi le big 3 di Wall Street (blackrock & C) possono tenere in piedi tutto quello che vogliono per tempo illimitato e possono fare crollare stati.
Figuriamoci cosa sarà mai qualche miliardo per tenere in piedi sta cacatina di AI.

Meno male che c'è questo forum, avvisateli :D

Quelli non tirano fuori un euro prima di aver spaccato il capello, ma a questo forum non la si fa.

AlexSwitch
01-09-2025, 08:25
Beh è così che funzionano gli investimenti. All'inizio sei in rosso.

Ahhh si vero, peccato che ti sei dimenticato un piccolo dettaglio: il ROI! Ed è proprio qui che le cosa vanno male. Siamo almeno ad una volta quanto prospettato ( OpenAI per esempio, ripeto, ha già spostato al 2029 il raggiungimento della profittabilità ). Questi sono i numeri e su questi si ragiona; poi se i tre quarti di Wall Street, analisti e presto anche revisori, parlano di bolla non penso che siano cretini tutti… Staremo a vedere comunque!

Unrue
01-09-2025, 08:37
Ahhh si vero, peccato che ti sei dimenticato un piccolo dettaglio: il ROI! Ed è proprio qui che le cosa vanno male. Siamo almeno ad una volta quanto prospettato ( OpenAI per esempio, ripeto, ha già spostato al 2029 il raggiungimento della profittabilità ). Questi sono i numeri e su questi si ragiona; poi se i tre quarti di Wall Street, analisti e presto anche revisori, parlano di bolla non penso che siano cretini tutti… Staremo a vedere comunque!

Ma anche fosse che problema c'è? Se se lo possono permettere... Continuano a buttarci soldi dentro, sono diventati tutti scemi allora? L'AI non è un semplice investimento, è una svolta epocale. Come sempre reggerà chi ha le spalle più larghe.

Tre quarti di Wall Street de che? L'indice Sp500 continua ad aggiornare l'ATH ogni mese, sono pessimisti e continuano a buttarci soldi dentro? Masochisti allora.

Pino90
01-09-2025, 10:33
Che ci siano valutazioni gonfiate di diverse startup è palese, che sia una bolla e si finirà come le dot com, no.

Io capisco che si legge: si spendono QUARTANTA MILIARDIIIIIHHHH e se ne incassano "solo" 25 e sembra che sia la fine del mondo. Ma lo capisco, non avete idea di come funzioni il settore.

Ci sono aziende che hanno adottato (a c@zzo) LLM e non hanno avuto ritorni? Si.

Ci sono aziende e singoli che hanno ottenuto ENORMI benefici? Sì, molti e nei più svariati settori.

tommy781 dice che la gente usa l'IA fintanto "che è gratis", pensa te, io spendo almeno 250-300$ al mese solo per abbonamenti ed API per usare diversi modelli e il ritorno ottenuto è pari ad almeno 10-15 volte quanto speso. E, ripeto, parlo come singolo, non come azienda.

Se domani OpenAI ed Anthropic triplicassero il costo della subscription (e, di conseguenza, facessero lo stesso anche AWS/Azure), pagherei ad occhi chiusi.

Siamo solo agli inizi, adesso si investono soldi, poi si consolida e si fanno soldi. Ci saranno aziende che si mangeranno quasi tutta la torta e un'infinità che saranno spazzate via, esattamente come avviene nel mondo startup da sempre (1-2 su 10 ce la fa). Niente di nuovo sotto al sole.

Stessa esatta esperienza. È curioso che su un altro forum ho scritto esattamente la stessa cosa. Se triplicassero il costo, o anche lo quintuplicassero, sarebbe comunque vantaggioso per me.

Kirov HC
01-09-2025, 11:08
quanto cervelli ci sono voluti per una conclusione del genere?

AlexSwitch
01-09-2025, 14:12
Ma anche fosse che problema c'è? Se se lo possono permettere... Continuano a buttarci soldi dentro, sono diventati tutti scemi allora? L'AI non è un semplice investimento, è una svolta epocale. Come sempre reggerà chi ha le spalle più larghe.

Tre quarti di Wall Street de che? L'indice Sp500 continua ad aggiornare l'ATH ogni mese, sono pessimisti e continuano a buttarci soldi dentro? Masochisti allora.

Che problema c'è.... Ma secondo te esiste l'albero dello zecchino d'oro? Il problema è che per il 60% sono tutti investimenti a debito, ovvero soldi prestati che devono rientrare. Il problema è semplicemente lì.
Intanto vatti a vedere per bene i dati della trimestrale di Nvidia, dove si comincia a vedere un rallentamento delle vendite anche in prospettiva ( e la Cina c'entra poco ).

Dicevano come te anche per i mutui subprime, tutti hanno investito in alcune banche di affari e fondi fino a 10 giorni prima del botto, poi abbiamo visto com'è andata a finire.

TorettoMilano
01-09-2025, 14:15
raga a conoscere con certezza il futuro saremmo ricchi sfondati :D
personalmente immagino siamo tutti d'accordo l'IA è qui per restare e non per essere accantonata, poi il livello massimo raggiungibili da qui ai prossimi anni è difficile ipotizzarli.
non ne viene molto parlato ma c'è molta attenzione nel creare da zero giochi/intrattenimento. con un semplice testo o una foto ci si può creare un gioco/mondo interattivo

Cfranco
01-09-2025, 14:39
poi il livello massimo raggiungibili da qui ai prossimi anni è difficile ipotizzarli.

Siamo già arrivati al massimo per LLM :O

pachainti
02-09-2025, 05:54
Siamo già arrivati al massimo per LLM :O

Si, secondo uno dei "padrini" dell'IA, gli LLM sono quasi obsoleti.

Yann LeCun, Pioneer of AI, Thinks Today's LLM's Are Nearly Obsolete (https://www.newsweek.com/ai-impact-interview-yann-lecun-artificial-intelligence-2054237)

Breaking: OpenAI's efforts at pure scaling have hit a wall (https://garymarcus.substack.com/p/breaking-openais-efforts-at-pure)

Unrue
02-09-2025, 06:06
Che problema c'è.... Ma secondo te esiste l'albero dello zecchino d'oro? Il problema è che per il 60% sono tutti investimenti a debito, ovvero soldi prestati che devono rientrare. Il problema è semplicemente lì.
Intanto vatti a vedere per bene i dati della trimestrale di Nvidia, dove si comincia a vedere un rallentamento delle vendite anche in prospettiva ( e la Cina c'entra poco ).

Dicevano come te anche per i mutui subprime, tutti hanno investito in alcune banche di affari e fondi fino a 10 giorni prima del botto, poi abbiamo visto com'è andata a finire.


Questo pezzo te lo sei perso?

Come sempre reggerà chi ha le spalle più larghe.

E aggiungo, chi saprà muoversi meglio o reinventarsi, come ad ogni rivoluzione.

TorettoMilano
04-09-2025, 22:20
non so quanto sia scriptato il tutto ma questo "amico virtuale" con cui interagire mi spezza :asd:
https://www.instagram.com/mackfalconer/