PDA

View Full Version : Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bike illegali sequestrate con la collaborazione della Motorizzazione Civile


Redazione di Hardware Upg
29-08-2025, 17:10
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/anche-a-pescara-si-passa-ai-fatti-e-bike-illegali-sequestrate-con-la-collaborazione-della-motorizzazione-civile_142736.html

Il sindaco di Pescara è passato ai fatti, e la Polizia Locale ha iniziato a controllare le vie della città, sequestrando le e-bike che non rispettano il Codice della Strada

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max Power
29-08-2025, 18:20
Intanto continuo a vedere gente che fa finta di pedalare a 50 km/h

alexfri
29-08-2025, 18:36
Grande!!! confisca questi "spostapoveri" che tanto i proprietari non possono permettersi un motorino. Tanto, tranne alcuni casi sono persone di cui non sentiremo la mancanza dalle strade.

Cfranco
29-08-2025, 18:50
A guardare le foto sono quasi tutte fat bike cinesi che costano 1000-1500 euro

Intanto continuo a vedere gente che fa finta di pedalare a 50 km/h

Beato te, io vedo gente a 50 Km/h che non fa neanche finta di pedalare :stordita:

Marko#88
29-08-2025, 19:11
Ottimo, speriamo che i controlli prendano piede ovunque, mi danno abbastanza fastidio sti coglioni che sfrecciano a 40/50 orari senza curarsi degli altri utenti della strada e ovviamente, ma questi sono fatti loro, senza casco.

Cfranco
29-08-2025, 19:27
... ma questi sono fatti loro, senza casco.

Eh
Solo finché non ti si schiantano addosso
Dopo che si sono infilati nel tuo cofano mentre viaggiavano a velocità curvatura passando col rosso, il fatto che non abbiano il casco diventa anche un problema tuo

Apple80
29-08-2025, 19:55
il fatto che non abbiano il casco diventa anche un problema tuo


Questo è vero. Se nell'incidente , mandi uno all ospedale con 40 giorni di convalescenza vai direttamente nel penale. Anche se sei nella ragione.
Visto uno mandato ai lavori socialmente utili per 80 ore, come condanna senza che sia stato lui nel torto.

Poi non so' se me l ha raccontata giusta.

totalblackuot75
29-08-2025, 21:04
ma possono per legge confiscare le bici anche se illegale? Onestamente mi sembra esagerato prendersi un oggetto che ho acquistato legalmente (che poi nn posso circolare perche' e' illegale altro discorso) quando c'erano i cinquantini truccati ti facevano la multa ma mica ti sequestravano per sempre il ciclomotore?

skadex
29-08-2025, 22:01
Fanno benissimo a sequestrare e dovrebbero ritirare la licenza di vendita ai produttori che alterano i motori volontariamente così come dovrebbero chiudere e multare le officine che fanno la stessa cosa.
Lungo la pista ciclabile sul lungomare tra Montesilvano e Pescara passano a tutta velocità in uno spazio largo poco più di 1 metro (a doppio senso).
Contentissimo che si sia iniziato a fare piazza pulita.

Cfranco
30-08-2025, 05:44
ma possono per legge confiscare le bici anche se illegale?
Certo che si, è prevista dal codice della strada qualora si guidi un mezzo non immatricolato

Fanno benissimo a sequestrare e dovrebbero ritirare la licenza di vendita ai produttori che alterano i motori volontariamente così come dovrebbero chiudere e multare le officine che fanno la stessa cosa.

Per sbloccare quelle bici lì ci vogliono 2 minuti, altro che officina :
https://www.youtube.com/results?search_query=ENGWE+Speed+Unlock
Sarebbe interessante capire se mezzi che si possono alterare così facilmente siano legali o no

Marko#88
30-08-2025, 06:47
Eh
Solo finché non ti si schiantano addosso
Dopo che si sono infilati nel tuo cofano mentre viaggiavano a velocità curvatura passando col rosso, il fatto che non abbiano il casco diventa anche un problema tuo

Vero, altra stortura. Dovrebbe essere che se ti stiro e hai torto sono tutti fatti tuoi, mi paghi i danni alla macchina e poco importa se avevi il casco, se stavi andando forte per fare l'ultima consegna o perchè ti scappava la cacca.


ma possono per legge confiscare le bici anche se illegale? Onestamente mi sembra esagerato prendersi un oggetto che ho acquistato legalmente (che poi nn posso circolare perche' e' illegale altro discorso) quando c'erano i cinquantini truccati ti facevano la multa ma mica ti sequestravano per sempre il ciclomotore?

Certo che possono e certo che esisteva il sequesto anche dei motorini.

berson
30-08-2025, 07:04
Finalmente, e poi trovarle è facile, il modello di ebike truccate è sempre e solo quello che si vede anche nella foto.

Miky_1980
30-08-2025, 09:14
Finalmente qualcuno che si occupa dei veri problemi dell'Italia.

Marci
30-08-2025, 09:38
Finalmente qualcuno che si occupa dei veri problemi dell'Italia.

Direi di si, abitando a Pescara questa estate ho visto gente sfrecciare a velocità folle su sti cosi nella pista ciclabile che c'è sulla riviera, pista che per gran parte è in comune con la parte pedonale dove passeggiano bambini, animali ecc...

skadex
30-08-2025, 09:50
Per sbloccare quelle bici lì ci vogliono 2 minuti, altro che officina :
https://www.youtube.com/results?search_query=ENGWE+Speed+Unlock
Sarebbe interessante capire se mezzi che si possono alterare così facilmente siano legali o no

Ovviamente il fai da te non manca ma di sicuro ci sono officine e rivenditori che offrono già il "servizio" diretto e sarebbe ora di fargli passare la voglia.

Riguardo alla facilità di modifica penso che legalmente il problema sia di chi sblocca e non del produttore: io ho fatto l'e-bike a norma, lo sblocco è una violazione effettuata da terzi.
Occorrerebbe un intervento del legislatore in tal senso, obbligando il produttore ad assumere dei blocchi di sicurezza anti modifica (nel caso non esista già una norma).

Strato1541
30-08-2025, 09:53
Ce ne sarebbe di lavoro da fare e non solo a Pescara....

blondie63
30-08-2025, 12:14
e chiudere i negozi che le vendono ???

Cfranco
30-08-2025, 12:58
e chiudere i negozi che le vendono ???

Ovviamente il fai da te non manca ma di sicuro ci sono officine e rivenditori che offrono già il "servizio" diretto e sarebbe ora di fargli passare la voglia.
Tecnicamente possono vendere qualsiasi cosa, è responsabilità di chi compra poi non andarci per strada
Mi spiego
Se vado da un tizio e gli dico che voglio un'ebike che faccia i 60 Km/h a lui basta dirmi "guarda che così non puoi legalmente girarci per strada" e la sua responsabilità finisce lì
Così come posso andare a comprarmi un go-kart, una Formula 3 o una MotoGP, se chi le vende mette in chiaro che per strada non possono circolare non hanno poi colpe sull'uso che ne fa il compratore
Se chi le compra poi invece di andarci a girare in pista o comunque su una superfice privata poi ci va per strada pubblica si prende lui la responsabilità, come quella volta che hanno fermato Sassetti con la F1 che girava per il paese, la colpa è sempre di chi guida.


Occorrerebbe un intervento del legislatore in tal senso, obbligando il produttore ad assumere dei blocchi di sicurezza anti modifica (nel caso non esista già una norma).
È da definire cosa significa che non debba avere acceleratore e che sia limitata a 25 Km/h
Perché se basta premere due tasti per togliere le limitazioni mi viene da dire che le limitazioni non ci sono affatto

edilo
30-08-2025, 13:20
Fanno queste iniziative mentre in europa si parla di liberalizzare la potenza a 750watt....noi sempre contro corrente.

leoben
30-08-2025, 13:31
ma possono per legge confiscare le bici anche se illegale? Onestamente mi sembra esagerato prendersi un oggetto che ho acquistato legalmente (che poi nn posso circolare perche' e' illegale altro discorso) quando c'erano i cinquantini truccati ti facevano la multa ma mica ti sequestravano per sempre il ciclomotore?

Nel caso delle bici truccate, vai proprio a modificare il tipo di mezzo (da pedalata assistita passi praticamente ad uno scooter elettrico), non sono solo le prestazioni.
Sul ciclomotore hai comunque casco, targa, frecce e assicurazione che ti coprono proporzionalmente alla velocità che puoi raggiungere. Sulla bici truccata non hai niente...

Cfranco
30-08-2025, 16:15
Fanno queste iniziative mentre in europa si parla di liberalizzare la potenza a 750watt....noi sempre contro corrente.

Mi sa che non hai idea di quello di cui si parla
Adesso come adesso la potenza è libera, visto che i 250 W sono nominali alla ruota
Infatti ci sono diversi produttori che propongono motori da 800-900 W effettivi
Quello che vorrebbero i tedeschi di Bosh è di limitare la potenza a 750 W effettivi in modo che solo il loro motore da 750 W sia legale

OUTATIME
30-08-2025, 16:28
Intanto continuo a vedere gente che fa finta di pedalare a 50 km/h
Ringrazia la giurisprudenza italiana che non fa bastare la verifica col tachimetro dell'auto

ipertotix
30-08-2025, 17:48
Ad agosto sono andato in vacanza in Polonia, ho visto cose assurde, soprattutto da parte dei pony express...quasi sempre su ogni bici elettrica c'erano montate 2 batterie overpowered, con potenze da paura...sulle ciclabili sfrecciavano peggio delle moto, altro che le fat bike in foto...:stordita:
non so se erano in regola o meno, però certo erano abbastanza diffuse...ovviamente a mio avviso aggeggi del genere sarebbero da considerare motocicli a tutti gli effetti...e poi si, avevano tutti il casco..

skadex
30-08-2025, 18:47
In teoria, se con velocità superiori a 25 km/h, sapevo che dovevano essere omologate come ciclomotori con tanto di targa ecc...

Gnubbolo
30-08-2025, 21:02
In teoria, se con velocità superiori a 25 km/h, sapevo che dovevano essere omologate come ciclomotori con tanto di targa ecc...
ma 25 km/h sui rulli ? perchè quando avevo 12 anni sulla BMX in "ghisa" in discesine facevo i 60 tranquillo. una volta ho preso un curvone a cannone ed ho perso il davanti, minchia che paura, sono arrivato lungo dentro lo spiazzo di una villa tipo armstrong sul poggio vi ricordate ?
spiegatemi tutto che sta roba moderna non la conosco.

Notturnia
30-08-2025, 21:40
ma possono per legge confiscare le bici anche se illegale? Onestamente mi sembra esagerato prendersi un oggetto che ho acquistato legalmente (che poi nn posso circolare perche' e' illegale altro discorso) quando c'erano i cinquantini truccati ti facevano la multa ma mica ti sequestravano per sempre il ciclomotore?

Che fossero gentili e non te lo sequestrassero era un’eccezione non la norma
Un veicolo non omologato per circolare in strada viene confiscato e mandato alla demolizione di norma

Che poi non lo facessero è uno dei motivi per cui è pieno di cretini con veicoli pericolosi in giro.. era ora che iniziassero a confiscarli, è l’unico modo per toglierli dalla circolazione.
Spero che ora vadano tutti alla demolizione finalmente… devono capire che non è sempre la terra delle banane

Notturnia
30-08-2025, 21:42
Mi sa che non hai idea di quello di cui si parla
Adesso come adesso la potenza è libera, visto che i 250 W sono nominali alla ruota
Infatti ci sono diversi produttori che propongono motori da 800-900 W effettivi
Quello che vorrebbero i tedeschi di Bosh è di limitare la potenza a 750 W effettivi in modo che solo il loro motore da 750 W sia legale

750W sono 1 cv .. dovrebbero imporre la targa visto che se compro un 50cc da 1 cv devo avere targa, assicurazione, casco e patente..

Cfranco
31-08-2025, 05:23
750W sono 1 cv .. dovrebbero imporre la targa visto che se compro un 50cc da 1 cv devo avere targa, assicurazione, casco e patente..

I monopattini hanno 500 W nominali
I ciclomotori elettrici ( equiparati ai 50cc ) 4KW

Notturnia
31-08-2025, 07:39
I monopattini hanno 500 W nominali
I ciclomotori elettrici ( equiparati ai 50cc ) 4KW

sempre regole diverse quando il motore è elettrico..
ma da che so io anche il monopattino ha un vincolo dei 25 km/h

e con un ciclomotore elettrico da 4kW (6cv.. quindi un 70-80cc equivalente) hai obbligo di casco, assicurazione, patente e targa..

ndrmcchtt491
31-08-2025, 09:36
sempre regole diverse quando il motore è elettrico..
ma da che so io anche il monopattino ha un vincolo dei 25 km/h


I monopattini ora mi pare sono limitati a 20km/h, che poi pensandoci bene, è il mezzo ideale per la città e piccoli spostamenti, quello che manca come sempre sono norme chiare e non liberalmente interpretabili da una certa classe lavoratrice, piste dedicate espressamente ai monopattini dove circolano solo questo tipo di mezzi dato che nel marasma del traffico sono estremamente pericolosi data la loro natura.
Nelle ztl farei circolare solo bici e monopatini oltre ovviamente ai tram.

Senza contare il solito senso civico che manca abbondantemente, basta andare all' estero per rendersi conto della maleducazione stradale.

Il limite di velocità imho è solo uno specchietto per le allodole, se ti viene addosso uno in bici che va a 35km/h ti fa lo stesso danni, e il caschetto a volte non basta

skadex
31-08-2025, 10:39
ma 25 km/h sui rulli ? perchè quando avevo 12 anni sulla BMX in "ghisa" in discesine facevo i 60 tranquillo. una volta ho preso un curvone a cannone ed ho perso il davanti, minchia che paura, sono arrivato lungo dentro lo spiazzo di una villa tipo armstrong sul poggio vi ricordate ?
spiegatemi tutto che sta roba moderna non la conosco.

Si intende a motore, secondo le norme a velocità superiori il motore dovrebbe smettere di funzionare (oppure appunto essere omologato come ciclomotore e quindi targa e tutto quello che ne consegue).
In bici qualche rischio da pazzi in discesa l'ho corso pure io (da cretino), compreso quando, scendendo da un pesetto vicino, la gomma posteriore è collassata (per fortuna in un tratto dritto o avrei avuto grossi problemi)....

Pandemio
31-08-2025, 12:10
spero abbiano sequestrato le bici con criterio vedendo irregolarità e non a caso,per lo piu sono raiders e lasciarli senza vuol dire lasciarli senza lavoro(gia poco pagato).

Notturnia
31-08-2025, 23:05
spero abbiano sequestrato le bici con criterio vedendo irregolarità e non a caso,per lo piu sono raiders e lasciarli senza vuol dire lasciarli senza lavoro(gia poco pagato).

Quindi se viaggio a 50 km/h con una bici illegale ma lo sto facendo per lavoro allora va tutto bene ?

Mi sfugge la logica dietro il tutelare delle persone che detengono un mezzo illegale e mettono a rischio la vita altrui..

Sì possono multare solo gli italiani ?

kirylo
01-09-2025, 04:10
Finalmente!!! Per una volta, in Italia, applicano le regole invece di riempire la bocca e la giurisprudenza di parole.

Il problema non è la mobilità elettrica, ma il modo in cui la si fa.
Le bici elettriche che devono andare sulle piste ciclabili, devono essere limitate a 25 Km/h, limitando così al massimo i rischi di incidenti più gravi.

Mezzi a 2 ruote che vanno sopra i 25 Km/h NON possono viaggiare su piste ciclabili, ma entrano nella categoria di ciclomotori. Quindi con tutta una serie diversa di regole di sicurezza, e requisiti amministrativi.

Marko#88
01-09-2025, 06:04
spero abbiano sequestrato le bici con criterio vedendo irregolarità e non a caso,per lo piu sono raiders e lasciarli senza vuol dire lasciarli senza lavoro(gia poco pagato).

E allora perché per lavoro non posso fare i 200 in autostrada?

rockrider81
01-09-2025, 08:36
ATTENZIONE!! questi furbetti non sono assicurati e se ti piombano addosso causando danni gravi fisici e materiali ti attacchi al tram ; specie se guidato da uno di quelli non proprio italiano che portano un cubo giallo sulla schiena con dentro 4 panini.
Mettiamo delle regole di responsabilità lavorative anche per le società di delivery che sfruttano questa situazione (li vedo io sfrecciare con le gambe ferme) .

Proporrei di obbligare i costruttori a omogolare il mezzo anche come ciclomotore pilotabile con patente , targa installata , bollo auto ed assicurazione obbligatoria.
All'acquisto scegli cosa fare , o lo immatricoli o lo usi come bicicletta assistita.
Se ti becco in modalità bici ma con la modifica multa da € 1500 e sequestro immediato .
Visto l'importo della multa a questo punto ti conviene ricomprarlo e metterci la targa + il resto.

bio82
01-09-2025, 09:43
considerando che ho visto una pubblicità di temu dove vendono la bici già sbloccata e con l'acceleratore (pubblicità in italiano, non siti strani), non mi sorprende che arrivino davvero già pronte per fare i 50 km/h

bio

gd350turbo
01-09-2025, 10:03
considerando che ho visto una pubblicità di temu dove vendono la bici già sbloccata e con l'acceleratore (pubblicità in italiano, non siti strani), non mi sorprende che arrivino davvero già pronte per fare i 50 km/h

bio

Io ne ho viste pubblicizzate da 80/90 kmh !

Drake Van Caster
01-09-2025, 11:09
Accipicchia che covo di frustrati è HWupgrade, un pò lo specchio dell'italiano medio.
Fare di tutta l'erba un fascio è lo sport per eccellenza.
Come se tutti i possessori di eBike autocostruite o "modelli cinesi", come le chiamate voi, fossero dei delinquenti ai quali è giusto augurare questo e quello.

Siete tanto ligi ai regolamenti, ma nessuno di voi rispetta il codice della strada.

Tanti fenomeni frustrati ma poi siete i primi ad andare oltre i 50 in centro abitato con la macchina, magari a non dare qualche precedenza in rotonda, a non usare le frecce.

Patetici...

LORENZ0
01-09-2025, 12:47
Questo è vero. Se nell'incidente , mandi uno all ospedale con 40 giorni di convalescenza vai direttamente nel penale. Anche se sei nella ragione.
Visto uno mandato ai lavori socialmente utili per 80 ore, come condanna senza che sia stato lui nel torto.

Poi non so' se me l ha raccontata giusta.

Cioé, se sono fermo in auto al semaforo rosso e dall'altra parte arriva qualcuno contromano che mi viene addosso (moto, motorino, bicicletta legale o meno, monopattino, ecc) e si fa molto male, condannano me? Ma in quale pianeta? :confused:

LORENZ0
01-09-2025, 12:55
spero abbiano sequestrato le bici con criterio vedendo irregolarità e non a caso,per lo piu sono raiders e lasciarli senza vuol dire lasciarli senza lavoro(gia poco pagato).

Anche lavorare senza rispettare le leggi, le norme e la sicurezza non va bene. Prendendo l'esempio dei fattorini, loro possono, usando mezzi illegali, riuscire a fare molte più consegne, togliendone quindi ad altri che, usando biciclette normali, impiegano più tempo e fanno più fatica. Qui ci va di mezzo anche la concorrenza sleale, al pari della ditta di ristrutturazioni che fa un prezzo più basso perché non risparmia soldi non adottando le misure di sicurezza di legge (caschi, scarpe, corde, ecc). Altro che "poverini" e "lavoro poco pagato": tutti devono rispettare le regole e chi non lo fa multato ed estromesso dal mondo del lavoro finché non s'adegua. Poi ci si chiede perchè il mondo del lavoro sia ridotto così male.

LORENZ0
01-09-2025, 13:03
Accipicchia che covo di frustrati è HWupgrade, un pò lo specchio dell'italiano medio.
Fare di tutta l'erba un fascio è lo sport per eccellenza.
Come se tutti i possessori di eBike autocostruite o "modelli cinesi", come le chiamate voi, fossero dei delinquenti ai quali è giusto augurare questo e quello.

Siete tanto ligi ai regolamenti, ma nessuno di voi rispetta il codice della strada.

Tanti fenomeni frustrati ma poi siete i primi ad andare oltre i 50 in centro abitato con la macchina, magari a non dare qualche precedenza in rotonda, a non usare le frecce.

Patetici...

Io lo rispetto sempre, sia a piedi che in bicicletta che in moto che in automobile. Anzi, dirò di più: capita spessissi o di esser fermo al semaforo rosso sulla pista ciclabile e sentir passare ed j veire altri ciclisti che bestemmiano perché sono fermo. Una volta uno mi è pure venuto addosso e voleva avere ragione. Ben vengano controlli e multe a tappeto, altrimenti facciamo un bel "liberi tutti" che anche a me piacerebbe tagliare le vie contromano per far prima e passare ol rosso se, a mio insindacabile giudizio, non é in quel momento un pericolo e così via.

Notturnia
01-09-2025, 13:25
Accipicchia che covo di frustrati è HWupgrade, un pò lo specchio dell'italiano medio.
Fare di tutta l'erba un fascio è lo sport per eccellenza.
Come se tutti i possessori di eBike autocostruite o "modelli cinesi", come le chiamate voi, fossero dei delinquenti ai quali è giusto augurare questo e quello.

Siete tanto ligi ai regolamenti, ma nessuno di voi rispetta il codice della strada.

Tanti fenomeni frustrati ma poi siete i primi ad andare oltre i 50 in centro abitato con la macchina, magari a non dare qualche precedenza in rotonda, a non usare le frecce.

Patetici...

che persona triste che devi essere..
quindi visto che quelle dell'articolo sono palesemente bici illegali tu fai il santarello sputando fesserie ?
che per caso sei uno di quelli a cui hanno confiscato la bici ?

io ho una bici che ho adattato usando il kit della bafang.. ho montato un motore da 250W, ho installato il controllo di velocità e ho tarato i 25 km/h come limite per il motore.
nel kit c'era anche l'acceleratore a manubrio che ho usato durante il test di funzionamento in garage con la bici appesa al soffitto e poi ho rimosso e rimesso in scatola

e tu vieni a lamentarti che ci scoccia che delle persone usino veicoli pericolosi in strada assieme alla gente normale senza assicurazione ne rispetto per le regole ?

resto dell'idea che ho sei molto triste o sei uno di quelli a cui hanno confiscato il veicolo..

patetico.. e ipocrita

Notturnia
01-09-2025, 13:27
Io lo rispetto sempre, sia a piedi che in bicicletta che in moto che in automobile. Anzi, dirò di più: capita spessissi o di esser fermo al semaforo rosso sulla pista ciclabile e sentir passare ed j veire altri ciclisti che bestemmiano perché sono fermo. Una volta uno mi è pure venuto addosso e voleva avere ragione. Ben vengano controlli e multe a tappeto, altrimenti facciamo un bel "liberi tutti" che anche a me piacerebbe tagliare le vie contromano per far prima e passare ol rosso se, a mio insindacabile giudizio, non é in quel momento un pericolo e così via.

lascialo stare.. è una persona strana..

credo che una persona normale che va a 150 in autostrada sa benissimo che infrange le leggi e se si becca una multa si lamenta di averla presa non che l'hanno beccato..

ma visto che il limite è di 25 km/h con pedalata andare a 50 km/h senza pedalare e magari guardando il telefonino (come fanno qua) sia l'equivalente di andare in autostrada a 200 km/h mandando messaggini sul cellulare

da quello che capisco dal ragionamento strambo di cui sopra a lui va bene che esistano persone così.. (non credo che usi due metri diversi.. non so fino a che disprezzo della legge lui consideri tutto a posto..)

gd350turbo
01-09-2025, 13:51
io ho una bici che ho adattato usando il kit della bafang.. ho montato un motore da 250W, ho installato il controllo di velocità e ho tarato i 25 km/h come limite per il motore.
Ho visto proprio pochi minuti fa il link di una bici dichiarata per 80-100 kmh

Drake Van Caster
01-09-2025, 14:22
che persona triste che devi essere..
quindi visto che quelle dell'articolo sono palesemente bici illegali tu fai il santarello sputando fesserie ?
che per caso sei uno di quelli a cui hanno confiscato la bici ?

io ho una bici che ho adattato usando il kit della bafang.. ho montato un motore da 250W, ho installato il controllo di velocità e ho tarato i 25 km/h come limite per il motore.
nel kit c'era anche l'acceleratore a manubrio che ho usato durante il test di funzionamento in garage con la bici appesa al soffitto e poi ho rimosso e rimesso in scatola

e tu vieni a lamentarti che ci scoccia che delle persone usino veicoli pericolosi in strada assieme alla gente normale senza assicurazione ne rispetto per le regole ?

resto dell'idea che ho sei molto triste o sei uno di quelli a cui hanno confiscato il veicolo..

patetico.. e ipocrita

triste non saprei... conduco un esistenza decisamente appagante ma i miei canoni potrebbero benissimo essere diversi dai tu. Bho.

non mi hanno confiscato nessuna bici, perchè ho sale in zucca e so benissimo dove posso pedalare e sopratuttto in quale modo.
hai fatto un pippoto senza capo ne coda, entrando esattamente nella casistica che ho descritto.
Ovvero persone che fanno di tutta l'erba un fascio.

Come sempre, ci vogliono i CONTROLLI non queste retata a caxxo.
Perchè posso andare anche a 10km orari ma se vado a zigzag son pericoloso molto piu di un ciclista che per mille motivi va a 30km/h stando a destra con bicicletta muscolare.

Quindi, tutti voi, o paladini pomeridiani del rispetto del codice, ve la prendete solo con queste biciclette oppure anche chi va a 30/35 con la muscolare?
Se vanno a 25 di massima allora va bene che abbiamo zero assicurazione e bollo ma se vanno a 35 cambia tutto?

Confischiamo la macchina prima a quelli che girano senza le frecce o vanno a 51 all'ora con la macchina col limite dei 50, poi pensiamo anche alle biciclette.


ma dai...

Tozzo72
01-09-2025, 21:18
Accipicchia che covo di frustrati è HWupgrade, un pò lo specchio dell'italiano medio.
Fare di tutta l'erba un fascio è lo sport per eccellenza.
Come se tutti i possessori di eBike autocostruite o "modelli cinesi", come le chiamate voi, fossero dei delinquenti ai quali è giusto augurare questo e quello.

Siete tanto ligi ai regolamenti, ma nessuno di voi rispetta il codice della strada.

Tanti fenomeni frustrati ma poi siete i primi ad andare oltre i 50 in centro abitato con la macchina, magari a non dare qualche precedenza in rotonda, a non usare le frecce.

Patetici...
Ma veramente! Ci sono ciclisti con biciclette da 8000 euro che sfrecciano in discesa a 90 all'ora (e in pianura a 50) non assicurati e senza targa nè patente e va tutto bene. Il poveraccio che ha il monopattino sbloccato (tutti) è un pericolo pubblico, noi che avevamo i cinquantini che andavano a 110 all'ora e (legalmente) senza casco eravamo solo ragazzi. Ovviamente anche la nostra nonnina che va contromano (ricordo che in molti comuni è legale) va benissimo. Aggiungo pure nostro figlio che con la microcar non vorrai mica che vada solo a 40 all'ora che è pericoloso!
Lasciamo poi perdere noi alla guida, cosa saranno quei trenta chilometri in più all'ora e il telefonino all'orecchio (il bluetooth si disconnette sempre).

Marko#88
02-09-2025, 10:00
triste non saprei... conduco un esistenza decisamente appagante ma i miei canoni potrebbero benissimo essere diversi dai tu. Bho.

non mi hanno confiscato nessuna bici, perchè ho sale in zucca e so benissimo dove posso pedalare e sopratuttto in quale modo.
hai fatto un pippoto senza capo ne coda, entrando esattamente nella casistica che ho descritto.
Ovvero persone che fanno di tutta l'erba un fascio.

Come sempre, ci vogliono i CONTROLLI non queste retata a caxxo.
Perchè posso andare anche a 10km orari ma se vado a zigzag son pericoloso molto piu di un ciclista che per mille motivi va a 30km/h stando a destra con bicicletta muscolare.

Quindi, tutti voi, o paladini pomeridiani del rispetto del codice, ve la prendete solo con queste biciclette oppure anche chi va a 30/35 con la muscolare?
Se vanno a 25 di massima allora va bene che abbiamo zero assicurazione e bollo ma se vanno a 35 cambia tutto?

Confischiamo la macchina prima a quelli che girano senza le frecce o vanno a 51 all'ora con la macchina col limite dei 50, poi pensiamo anche alle biciclette.


ma dai...

Come già detto tremila volte: i ciclisti in grado di tenere 35 orari con le proprie gambe, per un po' di tempo e non per uno scatto, sono solo quelli che si allenano con costanza e manco tutti.
Le altre persone, magari con biciclette di città, buona grazia se arrivano ai 20 costanti.
La conseguenza è che con una bici elettrica, magari truccata, qualunque persona può diventare un pericolo mentre quelli che vanno per davvero in bici da corsa e che possono andare altrettanto forte, generalmente sono persone molto più consapevoli del mezzo.



Ma veramente! Ci sono ciclisti con biciclette da 8000 euro che sfrecciano in discesa a 90 all'ora (e in pianura a 50) non assicurati e senza targa nè patente e va tutto bene. Il poveraccio che ha il monopattino sbloccato (tutti) è un pericolo pubblico, noi che avevamo i cinquantini che andavano a 110 all'ora e (legalmente) senza casco eravamo solo ragazzi. Ovviamente anche la nostra nonnina che va contromano (ricordo che in molti comuni è legale) va benissimo. Aggiungo pure nostro figlio che con la microcar non vorrai mica che vada solo a 40 all'ora che è pericoloso!
Lasciamo poi perdere noi alla guida, cosa saranno quei trenta chilometri in più all'ora e il telefonino all'orecchio (il bluetooth si disconnette sempre).

Sei amico di molti ciclisti professionisti di livello alto?
Detto questo: erano pericolosi anche i cinquantini a 110 all'ora, mi pare che nessuno lo stia negando. Inoltre negli anni sono stati introdotti obblighi di casco, poi patentino, l'assicurazione è sempre stata obbligatoria. Quindi c'è stata una regolamentazione che sarebbe giusto arrivasse, decisa, anche per le biciclette elettriche. Ed esattamente come sequestravano i motorini truccati, è giusto che sequestrino le biciclette truccate.

!fazz
02-09-2025, 10:09
Come già detto tremila volte: i ciclisti in grado di tenere 35 orari con le proprie gambe, per un po' di tempo e non per uno scatto, sono solo quelli che si allenano con costanza e manco tutti.
Le altre persone, magari con biciclette di città, buona grazia se arrivano ai 20 costanti.
La conseguenza è che con una bici elettrica, magari truccata, qualunque persona può diventare un pericolo mentre quelli che vanno per davvero in bici da corsa e che possono andare altrettanto forte, generalmente sono persone molto più consapevoli del mezzo.





Sei amico di molti ciclisti professionisti di livello alto?
Detto questo: erano pericolosi anche i cinquantini a 110 all'ora, mi pare che nessuno lo stia negando. Inoltre negli anni sono stati introdotti obblighi di casco, poi patentino, l'assicurazione è sempre stata obbligatoria. Quindi c'è stata una regolamentazione che sarebbe giusto arrivasse, decisa, anche per le biciclette elettriche. Ed esattamente come sequestravano i motorini truccati, è giusto che sequestrino le biciclette truccate.

in verità no fino a non tantissimi anni fa i ciclomotori non avevano ne targa ne assicurazione ma è giusto per precisare

ndrmcchtt491
02-09-2025, 11:49
https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=MemIvt58JK0&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fwww.google.com%2F&source_ve_path=MjM4NTE

Tozzo72
02-09-2025, 13:04
Sei amico di molti ciclisti professionisti di livello alto?
Detto questo: erano pericolosi anche i cinquantini a 110 all'ora, mi pare che nessuno lo stia negando. Inoltre negli anni sono stati introdotti obblighi di casco, poi patentino, l'assicurazione è sempre stata obbligatoria. Quindi c'è stata una regolamentazione che sarebbe giusto arrivasse, decisa, anche per le biciclette elettriche. Ed esattamente come sequestravano i motorini truccati, è giusto che sequestrino le biciclette truccate.
Forse conosco molti ciclisti ricchi ma comunque intendevo che una bici muscolare che corre a trenta all'ora fa gli stessi danni di una assistita e di una con acceleratore. Ne faccio una questione di giustizia, se devono averli anche i monopattini allora che anche le bici abbiano targa, assicurazione e patentino (come in altri stati). Già che ci siamo sanzionerei anche le bici che non hanno le luci.

Marko#88
02-09-2025, 13:15
in verità no fino a non tantissimi anni fa i ciclomotori non avevano ne targa ne assicurazione ma è giusto per precisare

Sui cinquantini l'assicurazione è sempre stata obbligatoria. La targa seguiva il proprietario e non il mezzo ma non si poteva circolare senza assicurazione.

Forse conosco molti ciclisti ricchi ma comunque intendevo che una bici muscolare che corre a trenta all'ora fa gli stessi danni di una assistita e di una con acceleratore. Ne faccio una questione di giustizia, se devono averli anche i monopattini allora che anche le bici abbiano targa, assicurazione e patentino (come in altri stati). Già che ci siamo sanzionerei anche le bici che non hanno le luci.

E allora ripeto la prima parte del post, che forse non hai letto. Come già detto tremila volte: i ciclisti in grado di tenere 35 orari con le proprie gambe, per un po' di tempo e non per uno scatto, sono solo quelli che si allenano con costanza e manco tutti.
Le altre persone, magari con biciclette di città, buona grazia se arrivano ai 20 costanti.
La conseguenza è che con una bici elettrica, magari truccata, qualunque persona può diventare un pericolo mentre quelli che vanno per davvero in bici da corsa e che possono andare altrettanto forte, generalmente sono persone molto più consapevoli del mezzo.
Tant'è vero che i ciclisti con la bici da corsa fanno tante cose sbagliate ma di sicuro non li vedi sfrecciare in ciclabile a 35 orari come invece fanno moltissimi di quelli che hanno le elettriche. Nella mia città poi se prendiamo il sottoinsieme di quelli che le usano per consegne, allora sono praticamente tutti.

gd350turbo
02-09-2025, 13:18
Sui cinquantini l'assicurazione è sempre stata obbligatoria. La targa seguiva il proprietario e non il mezzo ma non si poteva circolare senza assicurazione.

Sempre no...
tantissimi anni fa non avevano la targa ne tanto meno assicurazione.

Tozzo72
02-09-2025, 14:27
E allora ripeto la prima parte del post, che forse non hai letto. Come già detto tremila volte: i ciclisti in grado di tenere 35 orari con le proprie gambe, per un po' di tempo e non per uno scatto, sono solo quelli che si allenano con costanza e manco tutti.
Le altre persone, magari con biciclette di città, buona grazia se arrivano ai 20 costanti.
La conseguenza è che con una bici elettrica, magari truccata, qualunque persona può diventare un pericolo mentre quelli che vanno per davvero in bici da corsa e che possono andare altrettanto forte, generalmente sono persone molto più consapevoli del mezzo.
Tant'è vero che i ciclisti con la bici da corsa fanno tante cose sbagliate ma di sicuro non li vedi sfrecciare in ciclabile a 35 orari come invece fanno moltissimi di quelli che hanno le elettriche. Nella mia città poi se prendiamo il sottoinsieme di quelli che le usano per consegne, allora sono praticamente tutti.
Certo che ho letto ma non importa se riesci a fare i trenta all’ora per poco o per tanto, puoi travolgere qualcuno lo stesso. Mi ripeto anche sul fatto che in discesa anche un neofita può andare ai sessanta all’ora. Aggiungo che anche se i pro sono più “capaci” di governare il mezzo non cambia molto, non è che un pilota può girare senza assicurazione perché è capace di guidare bene.

Apple80
02-09-2025, 15:47
Cioé, se sono fermo in auto al semaforo rosso e dall'altra parte arriva qualcuno contromano che mi viene addosso (moto, motorino, bicicletta legale o meno, monopattino, ecc) e si fa molto male, condannano me? Ma in quale pianeta? :confused:

Almeno nel caso che hai ipotizzato tu , spero di no.

E' proprio per questo che volevo chiedere al mio avvocato. Sai com'è. Quando uno racconta la sua storia ,puo' non raccontarla così bene.

Per questo devo ancora chiedere al mio avvocato, per capire in quale cirocstanza andrei nel penale anche se ho ragione. Sto paese ha delle leggi che arrivano a sfidare anche le leggi della fisica.

Cfranco
02-09-2025, 16:06
Sui cinquantini l'assicurazione è sempre stata obbligatoria. La targa seguiva il proprietario e non il mezzo ma non si poteva circolare senza assicurazione.

Sono abbastanza vecchio da aver guidato un motorino senza assicurazione, senza casco e senza targa, ed era perfettamente legale :sob:

Cioé, se sono fermo in auto al semaforo rosso e dall'altra parte arriva qualcuno contromano che mi viene addosso (moto, motorino, bicicletta legale o meno, monopattino, ecc) e si fa molto male, condannano me? Ma in quale pianeta? :confused:
E' sempre difficile dimostrare di avere ragione, specie se non ci sono filmati, testimoni, riscontri
Se sei fermo, e puoi dimostrarlo, non dovresti avere problemi, ma se stai attraversando un incrocio ?
Come riesci a dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare l' incidente ?
E se quell' altro dice che sei tu ad essere passato col rosso ?

Basta che ti diano un 20% di colpa e sei già nei casini

Marko#88
02-09-2025, 18:58
Certo che ho letto ma non importa se riesci a fare i trenta all’ora per poco o per tanto, puoi travolgere qualcuno lo stesso.

Si ok ma fare uno scatto a 30 all'ora da non allenato ci puoi stare poco tempo quindi hai anche molte meno probabilità di andare addosso a qualcuno. Dare gas e fare i 50 senza fatica è diverso, non penso sia nemmeno necessario spiegarlo dai.

Mi ripeto anche sul fatto che in discesa anche un neofita può andare ai sessanta all’ora.

Conosci molte discese che siano occupate da pedoni e ciclisti sulla stessa striscia di strada? Siamo sempre li, ci sono x probabilità che qualcosa vada storto, uno che si lancia in discesa a 60 all'ora su una strada normale difficilmente incontrerà un pedone... uno che zigzaga in ciclabile a 40 all'ora è molto più pericoloso.

Aggiungo che anche se i pro sono più “capaci” di governare il mezzo non cambia molto, non è che un pilota può girare senza assicurazione perché è capace di guidare bene.

E io questo non l'ho mai detto. Ho detto che tendenzialmente uno bravo non si mette in certe condizioni, infatti nelle ciclabili non trovi gente in bici da corsa a 30/40 all'ora, trovi invece i rider con le bici sbombardate che vanno forte.
Poi i ciclisti fanno tante altre cazzate, nulla da obiettare. Ma è veramente impossibile metterli sullo stesso piano delle bici elettriche non omologate.

Sono abbastanza vecchio da aver guidato un motorino senza assicurazione, senza casco e senza targa, ed era perfettamente legale :sob:


Ok, mi dispiace dover tirare fuori la "vecchiaia" ma di che anni parliamo? Motorino omologato per l'utilizzo su strada senza targa? Ammetto di non essermi documentato e quindi sono potenzialmente in errore, ho dato per ovvio che i mezzi a motore omologati per la strada abbiano sempre avuto la targa.
Poi ok, anche mio babbo girava con la moto da cross in strada senza targa ma in teoria quel mezzo in strada non ci poteva proprio andare.

Al di la di tutto, come dicevo, negli anni si è regolamentata la cosa con targa, casco e assicurazione. Per la cronaca, io sarei per l'obbligo del casco anche su bici muscolari ma mi rendo conto della difficile applicabilità della cosa. L'anziano che va in centro a prendere il pane (a 10 all'ora) come lo convinci? :fagiano:
Almeno dalle elettriche però partirei e sempre ribadendo che il grosso del pericolo non lo creano quelli con le normali biciclette omologate ma quelli che hanno mostri da 50 all'ora senza manco pedalare. Sono a tutti gli effetti motorini e trovo assurdo che possano girare nudi come le bici da città e che nessuno controlli i mezzi. Quindi ben vengano controlli e sequestri.