View Full Version : Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spegnere l'incendio con il nuovo BIOS
Redazione di Hardware Upg
29-08-2025, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-am5-a-rischio-asrock-prova-a-spegnere-l-incendio-con-il-nuovo-bios_142717.html
ASRock ha rilasciato il firmware 3.40 per le schede madri AMD serie 800, introducendo modifiche volte a migliorare la stabilità dei processori. L'aggiornamento imposta valori più conservativi di tensione e LLC, in linea con le linee guida AMD per evitare i casi di socket AM5 bruciati e processori danneggiati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Max Power
29-08-2025, 11:23
Qual'e' il prossimo step qualitativo Asrock?
Che prende fuoco alla prima accensione? :asd:
aleforumista
29-08-2025, 12:34
Installato su b850rs pro wifi
Confermo i voltaggi diversi anche sulle ram
ASRock ha rilasciato il firmware 3.40 per le schede madri AMD serie 800, introducendo modifiche volte a migliorare la stabilità dei processori. L'aggiornamento imposta valori più conservativi di tensione e LLC, in linea con le linee guida AMD per evitare i casi di socket AM5 bruciati e processori danneggiati.
Farlo subito, sin dall'inizio, lasciando comunque la possibilità all'utente di smanettare, no eh ?
Dal bios preconfigurato del produttore mi aspetto che segua alla lettera le direttive/parametri del produttore della CPU, poi sarò io in caso a rischiare e andare oltre le specifiche.
Mah, mi sembra che ormai la normalità sia che tutto venga fatto alla rovescia.
Mi sbaglierò io eh ! Sicuramente. :fagiano:
Farlo subito, sin dall'inizio, lasciando comunque la possibilità all'utente di smanettare, no eh ?
Dal bios preconfigurato del produttore mi aspetto che segua alla lettera le direttive/parametri del produttore della CPU, poi sarò io in caso a rischiare e andare oltre le specifiche.
Mah, mi sembra che ormai la normalità sia che tutto venga fatto alla rovescia.
Mi sbaglierò io eh ! Sicuramente. :fagiano:
QUOTISSIMO AMICO MIO.
Un trend che non riguarda solo ASROK ma in sostanza tutti i maggiori produttori di MOBO.
supertigrotto
29-08-2025, 17:33
Farlo subito, sin dall'inizio, lasciando comunque la possibilità all'utente di smanettare, no eh ?
Dal bios preconfigurato del produttore mi aspetto che segua alla lettera le direttive/parametri del produttore della CPU, poi sarò io in caso a rischiare e andare oltre le specifiche.
Mah, mi sembra che ormai la normalità sia che tutto venga fatto alla rovescia.
Mi sbaglierò io eh ! Sicuramente. :fagiano:
Penso non lo faranno mai, perché una buona parte di clienti di schede madri,guardano i numeretti e per fare i numeretti bisogna che la scheda madre tiri il collo alla CPU, GPU e memorie.
Io di solito guardo le connessioni,la bontà della scheda madre e la stabilità,non guardo RGB,punteggio benchmark etc ma è solo questione di quanto vuoi spendere per sembrare di avercelo lungo per poi non usarlo mai.....
A me interessano stabilità e longevità. Vorrei un po' ottimizzare il "PC1" ma non ho proprio tempo. Quindi il 9700X lavora legato al profilo "65W" ... che poi sarebbero 88 :) Se non altro, che sia la CPU in idle o al 100%, la ventola è inudibile !
paolo.oliva2
29-08-2025, 23:07
Io ho preso il 9950X al D-DAY, montato su una mobo Asrock (X670E PG), occato a randa (vedi firma) e nessunissimo problema. Tra l'altro mobo non nuova, visto che ha avuto un 7950X per 1 anno circa.
A me non frega una mazza di difendere Asrock, ma resto dell'idea che il problema VERO non sia il bios Asrock a def, ma che Asrock abbia permesso un range di valori massimi rischiosi, e chi non sa occare (in special modo una CPU AMD), tende ad impostare tutto al massimo.
idroCammello
30-08-2025, 09:32
Io ho preso il 9950X al D-DAY, montato su una mobo Asrock (X670E PG), occato a randa (vedi firma) e nessunissimo problema. Tra l'altro mobo non nuova, visto che ha avuto un 7950X per 1 anno circa.
A me non frega una mazza di difendere Asrock, ma resto dell'idea che il problema VERO non sia il bios Asrock a def, ma che Asrock abbia permesso un range di valori massimi rischiosi, e chi non sa occare (in special modo una CPU AMD), tende ad impostare tutto al massimo.
in buona sostanza è come dici, ma non si può dire troppo in giro altrimenti gli sgenii (cit.) che hanno fatto frittate non possono deresponsabilizzarsi.
con questo non voglio dire che ASRock abbia 0% di colpe. D'altronde far sembrare l'overclock facile anche a chi in realtà non ha le competenze ( o quantomeno non si è documentato adeguatamente) ... è sopratutto una questione dello stramaledetto marketing
paolo.oliva2
30-08-2025, 15:07
in buona sostanza è come dici, ma non si può dire troppo in giro altrimenti gli sgenii (cit.) che hanno fatto frittate non possono deresponsabilizzarsi.
con questo non voglio dire che ASRock abbia 0% di colpe. D'altronde far sembrare l'overclock facile anche a chi in realtà non ha le competenze ( o quantomeno non si è documentato adeguatamente) ... è sopratutto una questione dello stramaledetto marketing
Certamente ha la sua importanza... ma quando non si conosce una CPU, si tende a "copiare" i settaggi... senza considerare che il tipo che ha impostato quei settaggi magari aveva un custom "esotico" e che con PPT/TDC/EDC sparati a 1000 (di nome e di fatto) magari era a 60° CPU max e che l'N4P applica un Vcore in base alla temp silicio a parità di frequenza. Skatter esempio riporta che a 0° di CPU, per 6GHz bastano9 1V, quando nella norma, a def, si arriva a 1,405V per 5,7GHz di un 9950X.
Immagina il connubio scalare 10X - Override +200MHz e con Co9 magari8 po9sitivo per reggere quella frequenza... boom.
Mi ricordo il tipo che aveva montato male il 9800X3D forzandolo nel socket e dava la co9lp0a alla mobo/OEM, soltanto che lo hanno sgamato :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.