View Full Version : Windows 95 ancora operativo dopo 30 anni, e questo professionista non lo sostituirà mai
Redazione di Hardware Upg
29-08-2025, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-95-ancora-operativo-dopo-30-anni-e-questo-professionista-non-lo-sostituira-mai_142708.html
Un allevamento di polli nei pressi di Düsseldorf continua a utilizzare il sistema operativo Microsoft del 1995 per gestire una sofisticata macchina per la selezione automatica delle uova. Una storia che dimostra la longevità di alcune soluzioni tecnologiche, ma non avrebbe senso passare a un sistema più moderno? Per questo agricoltore, no
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hiei3600
29-08-2025, 10:06
Nulla di strano.
Se una cosa funziona, perché spendere soldi per cambiarla?
Non ci sono nemmeno rischi per la sicurezza qui dato che il sistema non è collegato alla rete.
Sicuramente il suddetto professionista o chi per lui avrà da parte eventuali pc di ricambio, hard disk, ram, componenti, etc. etc. etc.
Insomma si sentirà in una botte di ferro proprio in virtù del fatto che può rimpiazzare tutto in poco tempo in caso di rotture.
Niente è eterno. Son contento che Windows 95 stia facendo il suo lavoro, ma dubito che andrà avanti altri trent'anni in queste condizioni.
Titoloni acchiappacitrulli.
Logico che un pc che controlla un macchinario può funzionare in eterno (guasti hardware a parte) con qualsiasi SO installato, deve fare solo quello e quello farà per sempre, come il software embebbed che controlla qualsiasi strumento.
Il problema sarà quando la o le macchine con w95 si guasteranno, magari potrà funzionare con l'emulazione, comunque si torna al punto uno che è un titolo acchiappacitrulli.
Se è per questo ci sono ancora sistemi che girano su DOS. Teniamo però in cosinderazione che nella maggior parte dei casi il PC funziona da interfaccia uomo/macchina (HMI) e non da strumento di elaborazione o controllo, tranne che per task minimi. Il controllo della macchina e di elaborazione avviene tramite sistemi dedicati (PLC/DCS)
il programmatore originale che ha sviluppato il software per la macchina non è più reperibile, rendendo quindi tecnicamente impossibile la migrazione verso sistemi operativi più moderni.
Non esistono più i programmatori che fanno il porting? Diciamo che al tipo non frega nulla, fino a quanto regge l'hardware contento lui.
Nulla di strano.
Se una cosa funziona, perché spendere soldi per cambiarla?
Non ci sono nemmeno rischi per la sicurezza qui dato che il sistema non è collegato alla rete.
Se si rompe l'hardware all'improvviso poi ti trovi nella cacca.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 10:27
Esistono tante macchine utensili e altro tipo di dispositivi che funzionano con il DOS nel 2025. Non c'è niente di clamoroso o da salire agli onori della cronaca per Windows 95 :)
semmai da commentare:
[Windows 95] presenta una stabilità operativa superiore rispetto ai programmi più recenti.
Windows 95 stabile? :eekk:
L'agricoltore 59enne spiega come Windows 95 funzioni senza problemi dall'installazione originale, richiedendo solo riavvii occasionali per risolvere eventuali blocchi temporanei.
Ah ecco, sostanzialmente il computer non fa niente di impegnativo e tuttavia richiede riavvii occasionali :D
Dai tiene giustamente il macchinario e Windows 95 perché funziona e fa quello che deve fare, non avrebbe senso cambiarlo finché va, ma non facciamone un caso sensazionale :)
Ma direi "tanto clamore per nulla".
Un sistema autonomo ed isolato che svolge una singola funzione che non richiede interazione con altri sistemi semplicmente non può diventare obsoleto. Funziona benissimo fino a che non si rompe l'hardware.. e se l'hardware è di categoria industriale fatto con tutti i crismi campa pure 50 anni.
Ci sono macchinari industriali che hanno il DOS.
SpyroTSK
29-08-2025, 10:42
Sicuramente il suddetto professionista o chi per lui avrà da parte eventuali pc di ricambio, hard disk, ram, componenti, etc. etc. etc.
Insomma si sentirà in una botte di ferro proprio in virtù del fatto che può rimpiazzare tutto in poco tempo in caso di rotture.
Niente è eterno. Son contento che Windows 95 stia facendo il suo lavoro, ma dubito che andrà avanti altri trent'anni in queste condizioni.
Un conoscente, lavora in una vetreria a cui ho dato una mano diverse volte anni fa su una macchina per il taglio ad acqua. Era una sorta di CNC comandata da un PC con Windows 95. Funziona tutt'ora con un fantastico Pentium 100 e non tantissimi anni fa (mi sembra 2008-2009) gli ho fornito un'altro PC pronto per essere messo in funzione con un Pentium 233.
Inoltre qualche anno fa, feci già un test di migrazione dal PC fisico ad un PC molto più recente (i7 920 all'epoca) con Windows 10 e VMWare Workstation con una VM copia dell'attuale PC, funzionava perfettamente!
Perciò anche se l'hardware oggi dovesse morire, c'è la soluzione...basta ingegnarsi ed essere sicuri di ciò che si fa e si ha. Se al tizio dovesse esplodere il PC e non ha né pezzi di ricambio, né una copia del disco. :help:
coschizza
29-08-2025, 10:53
prima dice che è perfettamente stabile poi dice "richiedendo solo riavvii occasionali per risolvere eventuali blocchi temporanei." quindi non è stabile perche lo usi quindi non ha spiegazione
Ginopilot
29-08-2025, 11:08
L'errore e' stato fatto al principio, scegliendo windows 95 per quell'utilizzo. Chi sa quanti bestemmioni per arrivare ad un sistema stabile, ed avere solo riavii occasionali. Cosa che fa sorridere, dopo tanti anni di utilizzo senza alcuna variazione hw/sw.
Sicuramente il suddetto professionista o chi per lui avrà da parte eventuali pc di ricambio, hard disk, ram, componenti, etc. etc. etc.
Insomma si sentirà in una botte di ferro proprio in virtù del fatto che può rimpiazzare tutto in poco tempo in caso di rotture.
Niente è eterno. Son contento che Windows 95 stia facendo il suo lavoro, ma dubito che andrà avanti altri trent'anni in queste condizioni.
Si, verissimo
Però io mi preoccuperei di piu del macchinario che non del PC
Un pc "per Windows 95" trovi pezzi ovunque. Il macchinario.... boh??
Si, verissimo
Però io mi preoccuperei di piu del macchinario che non del PC
Un pc "per Windows 95" trovi pezzi ovunque. Il macchinario.... boh??
Vai tranquillo che un macchinario che ha oltre 30 anni, monta pezzi costruiti in officine meccaniche che in qualsiasi tempo qualsiasi altra officina sarà in grado di replicare, casomai l'elettronica a bordo macchina sarà difficilmente replicabile nel caso saltasse qualche PLC, ma comunque saranno programmazioni semplici anche da rifare da capo se non si ritrovassero gli schemi originali.
Anche in macchine più moderne la parte più critica è sempre l'elettronica, i pezzi fisici sono facilmente riproducibili.
W la semplicità. Alla faccia del consumismo
Vai tranquillo che un macchinario che ha oltre 30 anni, monta pezzi costruiti in officine meccaniche che in qualsiasi tempo qualsiasi altra officina sarà in grado di replicare, casomai l'elettronica a bordo macchina sarà difficilmente replicabile nel caso saltasse qualche PLC, ma comunque saranno programmazioni semplici anche da rifare da capo se non si ritrovassero gli schemi originali.
Anche in macchine più moderne la parte più critica è sempre l'elettronica, i pezzi fisici sono facilmente riproducibili.
Si si, sicuramente è come dici te, ma infatti io ho messo un "BOH??", nel senso che mi preoccupo di piu sul funzionamento del macchinario che non del pc, io almeno.
quindi il software che si interfaccia col macchinario gira su windows 95
ma non c'è la possibilità di usare la modalità compatibilità o emulare su una macchina più moderna ?
c'è forse un problema di driver?
quindi il software che si interfaccia col macchinario gira su windows 95
ma non c'è la possibilità di usare la modalità compatibilità o emulare su una macchina più moderna ?
c'è forse un problema di driver?
E chi lo sa??
Ci penserà il tizio quando gli si presenterà il problema, facendolo guardare da un tecnico.
Magari poi lo ha già fatto guardare e sa già che in poco tempo gli danno una macchina recente compatibile
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 12:42
quindi il software che si interfaccia col macchinario gira su windows 95
ma non c'è la possibilità di usare la modalità compatibilità o emulare su una macchina più moderna ?
c'è forse un problema di driver?
Può essere che il programma è a 16 bit e funzionerebbe anche su Windows 3.11, ma non sui ultimi Windows derivati da NT. Può essere che viene collegato al macchinario tramite qualche scheda proprietaria attaccata al PC e che non esistono driver per sistemi NT, può essere che il programma deve accedere direttamente alle porte con cui viene collegato il macchinario e i sistemi NT non glielo consentono... possono essere diversi i motivi per cui alcune operazioni restano effettuabili solo con sistemi DOS e derivati quale Win 9.x Ed è il motivo per cui ci sono tante realtà in cui si va con i vecchi OS. Anche in ambienti particolarmente critici quali i trasporti o militari.
Ci sono macchinari industriali che hanno il DOS.
due casi dalla mia passata vita da installatore:
- macchina taglio laser/plasma/acqua da un paio di milioni di euro (faceva tutti i tagli cambiando utentisile, era una bomba di macchina) con un pc con dos per caricare con i floppy i piani di lavoro (era inizio anni 2000 dai :asd: ).. si rompe il floppy e la riparazione viene quotata per 500€.. chiamano me (gestivo già la loro rete) e la riparazione è costata 5€ (il mio intervento era compreso nella normale manutenzione)
- macchina industriale per il mixaggio del filato (sempre inizio anni 2k ormai sono tutte fallite/spostate in cina :asd: ) che aveva una procedura per la randomizzazione completa del filato tramite una scheda hw che faceva true random e una seconda scheda hw che comunicava con il plc...
la prima macchina sono sicuro sia ancora in funzione perchè l'ho rivista "di recente" e avevano pagato l'upgrade per metterla in rete (5k€ circa :muro: )
la seconda sarà in cina, la ditta è fallita 15 anni fa almeno..
bio
rattopazzo
29-08-2025, 13:33
Chi lascia la via vecchia per la nuova.....
beh, non sempre a volte lasciare la vecchia via può dare nuove opportunità ma altre volte può rivelarsi irta di ostacoli e imprevisti.
Quindi si, se qualcosa funziona bene perchè cambiarla?
Jack.Mauro
29-08-2025, 13:46
Non esistono più i programmatori che fanno il porting?
Per esistere esistono, ma hanno il vizio di voler essere pagati.
Se il sistema funziona, essendo offline non ha problemi di sicurezza, perché spendere soldi per cambiarlo?
Piuttosto che han detto anche altri, farei scorta di hardware di backup che quello può rompersi in qualsiasi momento....
rattopazzo
29-08-2025, 13:51
Piuttosto che han detto anche altri, farei scorta di hardware di backup che quello può rompersi in qualsiasi momento....
Dipende, non è mica detto che certi dispositivi hardware si trovino ancora e non mi riferisco ai PC
che poi alla fin fine quello è l'ultimo problema perchè al limite si può usare una macchina virtuale con windows 95.
SpyroTSK
29-08-2025, 13:55
Vai tranquillo che un macchinario che ha oltre 30 anni, monta pezzi costruiti in officine meccaniche che in qualsiasi tempo qualsiasi altra officina sarà in grado di replicare, casomai l'elettronica a bordo macchina sarà difficilmente replicabile nel caso saltasse qualche PLC, ma comunque saranno programmazioni semplici anche da rifare da capo se non si ritrovassero gli schemi originali.
Anche in macchine più moderne la parte più critica è sempre l'elettronica, i pezzi fisici sono facilmente riproducibili.
L'hai mai fatto? Ti auguro di non doverlo fare senza schemi. :doh:
Se non hai idea di cos'è ogni singolo cavo nel quadro elettrico devi per forza seguirli 1 a 1 dall'uscita del modulo IO del PLC alla "sorgente".
Sopratutto se ha tipo 15-20 anni e TUTTI (compreso il farmacista del paese) ci hanno messo mani per svariati motivi (bypass sensori di sicurezza per esempio, tranciando beatamente il filo e non scrivendo che cazzo è)
Per capirsi: un pallettizzatore a 3 assi con 4 baie del 2004 da rifare TUTTO il quadro elettrico perché era ancora a controllo numerico e volevamo fare un upgrade decente per farlo lavorare con il resto della fabbrica (è tutta 4.0, con AGV, magazzini automatizzati ecc...) in 4 persone (1 elettricista, 1 meccanico e 2 programmatori PLC) ci sono voluti più di 2 mesi incessanti di lavoro. Ovviamente, senza schemi elettrici.
Finché si rompe/brucia un sensore ottico per la presenza, un lettore barcode, una stampante laser, un finecorsa, valvola, ecc...si risolve. Quando è il PLC e non ne hai di scorta o non hai schemi elettrici...auguri.
Nulla di strano.
Se una cosa funziona, perché spendere soldi per cambiarla?
Non ci sono nemmeno rischi per la sicurezza qui dato che il sistema non è collegato alla rete.
Palese, come il sorgere del Sole :)
Per esistere esistono, ma hanno il vizio di voler essere pagati.
Se il sistema funziona, essendo offline non ha problemi di sicurezza, perché spendere soldi per cambiarlo?
Piuttosto che han detto anche altri, farei scorta di hardware di backup che quello può rompersi in qualsiasi momento....
Essere offline non vuol dire necessariamente sicuri al 100%. Metti che inserisce una chiavetta usb compromessa...
Poi oh, il detto "finché dura fa verdura" è sempre valido, basta poi non piangere se succede l'impensabile.
Essere offline non vuol dire necessariamente sicuri al 100%. Metti che inserisce una chiavetta usb compromessa...
Poi oh, il detto "finché dura fa verdura" è sempre valido, basta poi non piangere se succede l'impensabile.
Essendo un macchinario non so che chiavetta USB dovrebbero metterci.. che poi credo che win95 neanche li abbia i driver per le chiavette USB.. erano una super novità al tempo.. e soprattutto non so nemmeno se riconoscerebbe la capienza di una attuale chiavetta USB.. ai tempi di win 95 le (costose) chiavette usb andavano dagli otto MEGA ai forse 64 MEGA.. :D
Fosse pure poi compromessa.. che fa il malaware? :stordita:
Essere offline non vuol dire necessariamente sicuri al 100%. Metti che inserisce una chiavetta usb compromessa...
Poi oh, il detto "finché dura fa verdura" è sempre valido, basta poi non piangere se succede l'impensabile.
L impensabile può succedere anche con TUTTO NUOVO
La questione è una sola: Funziona.
Non c è la certezza che funzioni per sempre come non c è la certezza che con il nuovo andrà meglio.
L'hai mai fatto? Ti auguro di non doverlo fare senza schemi. :doh:
Se non hai idea di cos'è ogni singolo cavo nel quadro elettrico devi per forza seguirli 1 a 1 dall'uscita del modulo IO del PLC alla "sorgente".
Sopratutto se ha tipo 15-20 anni e TUTTI (compreso il farmacista del paese) ci hanno messo mani per svariati motivi (bypass sensori di sicurezza per esempio, tranciando beatamente il filo e non scrivendo che cazzo è)
Per capirsi: un pallettizzatore a 3 assi con 4 baie del 2004 da rifare TUTTO il quadro elettrico perché era ancora a controllo numerico e volevamo fare un upgrade decente per farlo lavorare con il resto della fabbrica (è tutta 4.0, con AGV, magazzini automatizzati ecc...) in 4 persone (1 elettricista, 1 meccanico e 2 programmatori PLC) ci sono voluti più di 2 mesi incessanti di lavoro. Ovviamente, senza schemi elettrici.
Finché si rompe/brucia un sensore ottico per la presenza, un lettore barcode, una stampante laser, un finecorsa, valvola, ecc...si risolve. Quando è il PLC e non ne hai di scorta o non hai schemi elettrici...auguri.
Verissimo, ma credo che essendo un macchinario risalente agli anni pre 2000, non sia troppo complicato, poi tutto può essere, resta il fatto che la parte più complicata è proprio l'elettronica di bordo macchina, la meccanica col pezzo in mano si riproduce.
OUTATIME
29-08-2025, 16:07
Praticamente è stato fatto l'articolo su un tizio che si è legato le palle ad una bomba ad orologeria.
Interessante
Praticamente è stato fatto l'articolo su un tizio che si è legato le palle ad una bomba ad orologeria.
Interessante
Siamo qui per questo ! :asd:
Per leggere "storie" ! :read:
OUTATIME
29-08-2025, 16:10
Siamo qui per questo ! :asd:
Per leggere "storie" ! :read:
Si, storie di ciò che non andrebbe fatto.
Comunque letto su hwupgrade fa un po' sorridere :D
ZeroSievert
29-08-2025, 16:52
Praticamente è stato fatto l'articolo su un tizio che si è legato le palle ad una bomba ad orologeria.
Interessante
A me sembra lo specchio di "certa" cultura tedesca: se si é sempre fatto così perché cambiare?
Piuttosto: magari i ricambi per il PC sono facili da trovare. Mi chiedo invece come facciano per la stampante. Magari esiste qualche adattatore per la porta parallela (che mi sembra fosse lo standard per l'epoca se non ricordo male..)?
Praticamente è stato fatto l'articolo su un tizio che si è legato le palle ad una bomba ad orologeria.
Interessante
Mah.. è un sistema isolato collegato ad un macchinario.
Non ha senso aggiornarlo o upgradarlo e non ha senso sostituirlo se funziona.
..AMMESSO E NON CONCESSO che per quel macchinario siano stati fatti update software compatibili con i successivi sistemi.
Se resta chiappe a terra perchè il PC muore dovrà risalire all'ultimo aggiornamento sofware prdotto e trovare una macchina hardware che ospiti quel sistema.. senza dubbio una bella grana che diventa sempre più grande man mano che passa il tempo.
Senza dubbio è cosa saggia correre ai ripari il prima possibile trovando un hardware di backup completo di sistema operativo.
Leggendo meglio l'articolo poi:
"La parte meccanica della selezionatrice di uova di Huber funziona indipendentemente dal software, garantendo la continuità operativa anche in caso di blocco del sistema informatico, anche se la perdita del controllo digitale comporterebbe la necessità di registrare manualmente tutti i dati di processo, complicando significativamente la gestione dell'attività produttiva."
Il Pc serve solo a tenere conto delle operazioni della macchina, per cui il programma riceve i dati dai sensori e li elabora per dare i report di produzione, non è indispensabile per il funzionamento dello stabilimento e credo che qualsiasi programmatore sia in grado di replicare le funzionalità di quel programma in un software moderno, tutto stà nel volerlo fare e nel voler spendere per magari migliorare o mettersi anche solo al sicuro per il futuro.
Poi come si dice: "contenti loro, contenti tutti"
rattopazzo
29-08-2025, 18:24
Praticamente è stato fatto l'articolo su un tizio che si è legato le palle ad una bomba ad orologeria.
Interessante
Non proprio, un sistema operativo isolato e che non va mai sul web credo sia molto più sicuro uno super aggiornato che lo fa,
anche perchè quella bomba ad orologeria sono 30 anni che dovrebbe esplodere ma evidentemente non l'ha mai fatto.
Si, storie di ciò che non andrebbe fatto.
Comunque letto su hwupgrade fa un po' sorridere :D
Hwdowngrade :p
Il Pc serve solo a tenere conto delle operazioni della macchina
Praticamente sul pc gira solo la calcolatrice :stordita:
idroCammello
30-08-2025, 10:31
anche se la configurazione sw potrebbe fare il proprio lavoro piuttosto bene, rimane il problema dell' hw.
Sicuramente non è difficile far durare cpu, sistemi di raffreddamento anche oltre 30anni.
Già più delicato se l'alimentatore non è ATX (anche se non è impossibile)
Lo storage se non è almeno sata significa o usare vecchi drive mano a mano che muoiono, o affidarsi a convertitori.
Ram vecchie se ne trovano in abbondanza, mentre le mainboard sono decisamente più delicate.
In situazioni simili di aziende con CNC varie legate a vecchi sw e hw ho preferito virtualizzare. Non sempre la virtualizzazione è una strada percorribile.
semo tutti moderni con i soldi degli altri!:D e comunque il tipo rischia meno di chi gestisce macchinari con windows11\CrowdStrike:D
Praticamente sul pc gira solo la calcolatrice :stordita:
E nonostante questo Win95 ha anche l'ardire di andare in blocco occasionalmente, alla faccia della "stabilità operativa superiore rispetto ai programmi più recenti". :asd:
La discriminante è ogni quanto si blocca: una volta a settimana è un conto, una volta ogni 6 mesi un altro. Anche se con 40 mila uova processate al giorno registrare tutto a mano anche quelle poche volte il lavoro non è indifferente. Secondo me non ha fatto bene i conti di quanto risparmierebbe in ore di lavoro anche cambiando p0c e rifacendo il software da zero.
OUTATIME
30-08-2025, 15:49
Leggendo meglio l'articolo poi:
Il Pc serve solo a tenere conto delle operazioni della macchina, per cui il programma riceve i dati dai sensori e li elabora per dare i report di produzione, non è indispensabile per il funzionamento dello stabilimento e credo che qualsiasi programmatore sia in grado di replicare le funzionalità di quel programma in un software moderno, tutto stà nel volerlo fare e nel voler spendere per magari migliorare o mettersi anche solo al sicuro per il futuro.
Poi come si dice: "contenti loro, contenti tutti"
Ok, letto così ha sembra di capire che la macchina funzioni anche senza PC
gabrieleromano
30-08-2025, 21:44
notizia interessante per la sua singolaritÃ*...
(dubito che tutti gli agrigoltori utilizzino un sistema così vecchio, seppur funzionante nella sua specifica funzione agricola)
Ad ogni modo se si vuole analizzare il S.O. - nella sua interezza - bisogna dire che negli anni '90 windows 98 era molto più stabile e performante (seppur con qualche requisito più esoso). La grandezza di windows 95 stava nel fatto che, rispetto al suo predecessore (win 3.1), fu un passo stratosfericamente gigantesco, che credo sia irripetibile nella storia dell'informatica: oltre agli aspetti grafici introduceva numerose funzionalitÃ*.
[ad ogni modo un S.O. è eterno (se utilizzato per funzione originale), il problema è sempre l'hardware che lo supporta]
Se l'agricoltore dovesse rompere il macchinario immagino dovrÃ* cambiare tutto (compreso S.O.)
randorama
30-08-2025, 22:32
io non so di cosa vi stupiate.
di recente facendo due passi attorno all'ufficio davanti a un'azienda che stava facendo pulizia ho trovato delle scheda standard PC-104, appena dismesse.
un paio montavano del pentium 166, un'altra un celeron; difficile pensare che funzionassero con qualcosa di diverso di win 9x.
molto probabilmente le hanno smantellate perchè hanno buttato le macchine che controllavano.
di sicuro loro funzionano bene; ammiocuggino, che se le è portate a casa, le ha testate, ci ha attaccato una tastiera, un hard disk, un lettore ottico e ci ha installato sopra Win 98.
io non so di cosa vi stupiate.
di recente facendo due passi attorno all'ufficio davanti a un'azienda che stava facendo pulizia ho trovato delle scheda standard PC-104, appena dismesse.
un paio montavano del pentium 166, un'altra un celeron; difficile pensare che funzionassero con qualcosa di diverso di win 9x.
molto probabilmente le hanno smantellate perchè hanno buttato le macchine che controllavano.
di sicuro loro funzionano bene; ammiocuggino, che se le è portate a casa, le ha testate, ci ha attaccato una tastiera, un hard disk, un lettore ottico e ci ha installato sopra Win 98.
Sì, tuo cugggino ... :D
biometallo
31-08-2025, 11:43
semmai da commentare:
Windows 95 stabile? :eekk:
Ah ecco, sostanzialmente il computer non fa niente di impegnativo e tuttavia richiede riavvii occasionali :D
Prima cosa che ho pensato mentre leggevo l'articolo, con tutta la nostalgia che posso provare per windows 95, che era l'OS del mio primo PC (ho usato anche DOS e windows 3.1 ma erano su i pc della scuola o di amici\parenti) resta che 9x e stabilità sono semplicemente un ossimoro. :O
Dai tiene giustamente il macchinario e Windows 95 perché funziona e fa quello che deve fare, non avrebbe senso cambiarlo finché va, ma non facciamone un caso sensazionale :)
La seconda cosa che ho pensato leggendo l'articolo, anche se pare che tale Peter Huber voglia far credere il contrario... va detto che la fonte della notizia stessa credo lasci intendere che sia stato scelto questo caso non tanto per la sua singolarità ma al contrario come esempio di una situazione ben più comune...
Ah giusto la fonte, qui mi pare non venga riportata da nessuna parte ma la maggior parte degli articolo che tratta la notizia riporta il link a tale giornale tettesco:
https://www1-wdr-de.translate.goog/nachrichten/-windows95-duesseldorf-landwirt-eiersortiermaschine-100.html?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
giornale generalista e questo giustifica la carenza di informazioni tecniche, non sapiamo nulla nemmeno dell'interfaccia con cui il pc si connette a tale macchinario... connessione seriale RS232? e non ci viene nemmeno detto che modello si stampante sia quella brother... anzi non menziona nemmeno la marca, credo che chi poi ha letto l'articolo sia arrivato a tale brand guardando le poche foto in bassa risoluzione dell'articolo.
Ok, letto così ha sembra di capire che la macchina funzioni anche senza PC
se può interessa è sostanzialmente confermato dallo stesso agricoltore:
Se la macchina dovesse bloccarsi completamente, la situazione sarebbe disastrosa, afferma l'agricoltore Huber: "La macchina continuerebbe a smistare, perché è puramente meccanica, ma dovremmo effettuare tutte le registrazioni separatamente". Perché il vecchio programma non può essere trasferito su un altro sistema. "Ed è per questo che la stampante deve essere compatibile anche con Windows 95", ride l'agricoltore. "Se mai dovesse rompersi, dovrò trovarne un'altra compatibile con Windows 95".
però per quanto sia una questione comunque trita e ritrita mi pare quasi strano che non si sia ancora accennato alla questione "open source" e che se di questi software che controllano vecchi macchinari fossero disponibili i sorgenti sarebbe relativamente semplice adattarli per funzionare sui sistemi più moderni e magari il nostro agricoltore di Düsseldorfer potrebbe controllare l'inscatolamento delle sua uova direttamente dallo smartphone
radeon_snorky
31-08-2025, 13:58
A Sogei piace questo elemento.
Vi rendete conto che la quasi totalità degli applicativi statali è progettata per avviarsi da win95?
Ah, come miglioria ci hanno infilato Java, ma tanto non sono multipiattaforma...
A Sogei piace questo elemento.
Vi rendete conto che la quasi totalità degli applicativi statali è progettata per avviarsi da win95?
Ah, come miglioria ci hanno infilato Java, ma tanto non sono multipiattaforma...
mmm.. aspetta.. magari sbaglio io perchè non sono esperto, ma gli applicativi SOGEI non sono proprio sviluppati su JAVA al fine di renderli il più possibile indipendenti da SO usato?
facendo due passi attorno all'ufficio davanti a un'azienda che stava facendo pulizia ho trovato delle scheda standard PC-104, appena dismesse.
un paio montavano del pentium 166, un'altra un celeron
Come ti ci cade l'occhio su queste cose ...... !
randorama
31-08-2025, 20:46
Come ti ci cade l'occhio su queste cose ...... !
eh... l'unico vantaggio di avere l'ufficio in ZAI :)
ma Win95 virtualizzato può usare una stampante non esistente al tempo?
ce ne sono alcune, con driver solo di XP, che su win 10-11 o 7 non c'è modo di farle funzionare!
la domanda perchè non so come funzioni l'interfaccia nel sw di Virtualizzazione tra driver dispositivi, e sistemi operativi troppo vecchi :stordita:
magari una stampante usb potrebbe fare da ponte tra il Sw Virtualizzatore e il S.O. che in questo caso, win95, non ha driver usb?
scusate ma ho perso il conto,
all'epoca avevo risolto qualcosa, per lo più niente :sofico: , anzi... qualcosa di striscio o per caso o per sbaglio funzionò... ma forse mi è sfuggita qualcosa
Magari un PCEm o un 86Box, emulatori basati su BIOS e non software di virtualizzazione, sono una scelta migliore per far girare Windows 95 su una macchina moderna.
Magari un PCEm o un 86Box, emulatori basati su BIOS e non software di virtualizzazione, sono una scelta migliore per far girare Windows 95 su una macchina moderna.
ehi...!
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=PCEm
https://github.com/86Box/86Box/releases/tag/v5.0
non conoscevo questa roba! Interessanti!
Li proverò!
Grazie!! :)
L impensabile può succedere anche con TUTTO NUOVO
La questione è una sola: Funziona.
Non c è la certezza che funzioni per sempre come non c è la certezza che con il nuovo andrà meglio.
Si beh, grazie, la fiera dell'ovvio :D
ehi...!
Li proverò!
Grazie!! :)
Di nulla ... Magari c'è modo di indirizzare ad un file l'output della stampante !
radeon_snorky
01-09-2025, 11:01
mmm.. aspetta.. magari sbaglio io perchè non sono esperto, ma gli applicativi SOGEI non sono proprio sviluppati su JAVA al fine di renderli il più possibile indipendenti da SO usato?
non dico che non lo siano TUTTI, di sicuro alcuni sono java 100% e quindi potenzialmente indipendenti MA il problema è che alcune procedure scritte in cobol o fortran non sono mai state convertite o riscritte e quei furbacchioni preferiscono aggiungere strati e strati di codice diverso per adattarlo alle varie tecnologie invece di tirarsi su le maniche e fare le cose a dovere.
alcuni anni fa, in preda ad una mistica incazzatura, mi misi a decompilare un loro programma e trovai codice così vecchio che era scritto in sanscrito
Kirov HC
01-09-2025, 11:02
come sempre titolo coerente
non vorrei iniziare dei post dedicati :D ma
Di nulla ... Magari c'è modo di indirizzare ad un file l'output della stampante !
il senso è per stampare poi in una configurazione moderna quel file?
comunque ho visto che 86box è difficile da configurare
richiede delle roms, che non è proprio il bios base, ma l'interfaccia per ogni periferica, floppy, hds, video e quant'altro
non è cosa semplice insomma
mentre PCEmu è più immediato, almeno come avvio
magari ci fosse qualche thread tecnico dedicato qui sul forum :stordita:
Si, immaginavo un qualcosa del genere. L'output su file può poi essere gestito.
Per 86Box - un derivato di PCEm, che non è più sviluppato - esistono dei frontend. Entrambe usano ROMs, reperibili tutte insieme in un bel pacchetto.
Non è semplice far comunicare la macchina emulata con quella reale, almeno non così come avviene con il sistema virtualizzato. Ed è richiesto un hardware host abbastanza potente.
Si, immaginavo un qualcosa del genere. L'output su file può poi essere gestito.
Per 86Box - un derivato di PCEm, che non è più sviluppato - esistono dei frontend. Entrambe usano ROMs, reperibili tutte insieme in un bel pacchetto.
Non è semplice far comunicare la macchina emulata con quella reale, almeno non così come avviene con il sistema virtualizzato.
*Ed è richiesto un hardware host abbastanza potente.
Scusami... ma... se per package intendi un singolo file io non lo trovo proprio...
ecco cosa trovo per packgage:
https://github.com/86Box/roms
una suddivisione in ogni minima interfaccia (o interrupt) a cui non fanno capo odierni pc che mi pare abbiano delegato al sistema operativo in maniera trasparente... :boh:
* più che hw potente io presumo competenze abbastanza approfondite...
e, una configurazione fine, assolutamente non rapida, direi specialistica...
jepessen
05-09-2025, 00:05
Nulla di strano.
Se una cosa funziona, perché spendere soldi per cambiarla?
Non ci sono nemmeno rischi per la sicurezza qui dato che il sistema non è collegato alla rete.
Perche' il backup non e' solo software, ma anche hardware. Quando (e non se) il computer smettera' di funzionare, non potra' piu' far andare niente...
Sta cosa del "finche' funziona non lo toccare" in realta' crea piu' problemi che altro, e lo dicono specialmente quelli che non hanno la minima idea di come funzionano le cose che utilizzano. Bisogna sempre prepararsi al cambiamento ed aggiornare periodicamente (che non significa ogni anno eh). Perche' anche se funziona adesso, un domani non funzionera' piu', e anche se funziona magari con le tecnologie moderne funzionerebbe decisamente meglio, a tal punto da rientrare nei costi di aggiornamento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.