View Full Version : Google, NVIDIA e Bill Gates puntano sull'energia infinita: 863 milioni per la fusione
Redazione di Hardware Upg
29-08-2025, 08:36
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/google-nvidia-e-bill-gates-puntano-sull-energia-infinita-863-milioni-per-la-fusione_142696.html
Commonwealth Fusion Systems (CFS) ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 863 milioni di dollari, sostenuto da NVIDIA, Google, Bill Gates e altri investitori globali. Le risorse serviranno a completare il reattore dimostrativo Sparc e ad avviare lo sviluppo di Arc, la prima centrale a fusione commerciale prevista in Virginia nei prossimi anni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Possiamo evitare di scrivere cose come "energia infinita" anche fosse la corretta traduzione della fonte?
Non può esistere alcuna fonte di energia che sia infinita altrimenti avremmo creato un motore a moto perpetuo.
Lo so è una precisazione pallosa e rompo i coglioni ma non tutti hanno la preparazione per capire che è un modo di dire e c'è chi poi realmente crede che si possa creare energia infinita con la fusione.
coschizza
29-08-2025, 09:02
Possiamo evitare di scrivere cose come "energia infinita" anche fosse la corretta traduzione della fonte?
Non può esistere alcuna fonte di energia che sia infinita altrimenti avremmo creato un motore a moto perpetuo.
Lo so è una precisazione pallosa e rompo i coglioni ma non tutti hanno la preparazione per capire che è un modo di dire e c'è chi poi realmente crede che si possa creare energia infinita con la fusione.
non sara infinita ma è virtualmente illimitata e pulita quindi alla fine per l'utente comune che non sa ne leggere ne scrivere è come fosse infinita
non sara infinita ma è virtualmente illimitata e pulita quindi alla fine per l'utente comune che non sa ne leggere ne scrivere è come fosse infinita
No, non è nemmeno "virtualmente illimitata". Ammesso che e ancora è tutto da dimostrare si arrivi a un reattore a fusione commerciale e che produce energia da fusione con un bilancio positivo l'energia prodotta sarà in termini "umani". Immaginarsi numeri stratosferici della serie abbiamo creato un piccolo sole è fantascienza.
Il sole produce una quantità di energia enorme anche in virtù del fatto che è appunto enorme.
A volte ci dimentichiamo che anche solo per volume il sole equivale a 110 volte la terra e questo senza tener minimamente conto della densità.
Quindi una centrale a fusione realistica sarà una buona fonte di energia ma niente di nemmeno lontanamente illimitato o virtualmente illimitato.
Sia chiaro con ciò fare ricerca in tal senso non sto dicendo che è inutile. La centrale a fusione risolve tanti altri problemi primo fra tutti il fatto di poterla alimentare con elementi comuni in natura e il non produrre scorie rilevanti quindi la ricerca ha assolutamente senso e ipoteticamente un giorno potrà arrivare a livelli di efficienza per cui il bilancio energetico sarà comunque interessante ma è bene non confondere l'idea fantascientifica della fusione che libera quantità di energia assurda perché è irrealistico.
coschizza
29-08-2025, 09:15
No, non è nemmeno "virtualmente illimitata". Ammesso che e ancora è tutto da dimostrare si arrivi a un reattore a fusione commerciale e che produce energia da fusione con un bilancio positivo l'energia prodotta sarà in termini "umani". Immaginarsi numeri stratosferici della serie abbiamo creato un piccolo sole è fantascienza.
Il sole produce una quantità di energia enorme anche in virtù del fatto che è appunto enorme.
A volte ci dimentichiamo che anche solo per volume il sole equivale a 110 volte la terra e questo senza tener minimamente conto della densità.
Quindi una centrale a fusione realistica sarà una buona fonte di energia ma niente di nemmeno lontanamente illimitato o virtualmente illimitato.
Sia chiaro con ciò fare ricerca in tal senso non sto dicendo che è inutile. La centrale a fusione risolve tanti altri problemi primo fra tutti il fatto di poterla alimentare con elementi comuni in natura e il non produrre scorie rilevanti quindi la ricerca ha assolutamente senso e ipoteticamente un giorno potrà arrivare a livelli di efficienza per cui il bilancio energetico sarà comunque interessante ma è bene non confondere l'idea fantascientifica della fusione che libera quantità di energia assurda perché è irrealistico.
lo dicono i ricercatori che la stanno sviluppando che è virtualmente illimitata mi limito a cirarti loro, se non ne sanno loro ne sappiamo noi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 09:23
Virtuale, non virtuale, limitata, non limitata... frega niente, l'importante è che giganti economici come questi si decidano ad investire nella ricerca e sviluppo e lo facciano con ben più convinzione.
Investendo cifre ben più consistenti di soli 863 milioni che per loro sono briciole. Centinaia di miliardi per le IA in cui è ancora tutto da dimostrare la validità di investimenti così colossali e le briciole per la cosa principale, quella che fa andare anche le IA, cioè l'energia?
Direi bene, bravi, bis, ed anche tris.
A voler essere pignoli, abbiamo già a disposizione una fonte di energia "infinita", almeno rapportata alla vita dell'essere umano: il Sole, che dovrebbe ardere ancora per 4 miliardi di anni ... basterebbe iniziare a sfruttarla meglio (ora come ora usiamo solo una piccolissima percentuale di tale energia in tempo reale, sia in modo diretto che indiretto - lasciando perdere il discorso idrocarburi).
lo dicono i ricercatori che la stanno sviluppando che è virtualmente illimitata mi limito a cirarti loro, se non ne sanno loro ne sappiamo noi?
Presumo, perché non posso sapere dove l'hai letto e il contesto che intendano virtualmente illimitata, nel senso non di quantità prodotta istantaneamente ma che essendo l'idrogeno uno degli elementi più comuni dell'universo un ipotetico reattore a fusione potrebbe continuare a produrre energia per una eternità.
Però per esserne certo dovrei leggere l'articolo a cui ti riferisci.
A voler essere pignoli, abbiamo già a disposizione una fonte di energia "infinita", almeno rapportata alla vita dell'essere umano: il Sole, che dovrebbe ardere ancora per 4 miliardi di anni ... basterebbe iniziare a sfruttarla meglio (ora come ora usiamo solo una piccolissima percentuale di tale energia in tempo reale, sia in modo diretto che indiretto - lasciando perdere il discorso idrocarburi).
Eh hai detto niente... guarda che la crescita di efficienza del fotovoltaico è ormai piuttosto difficile e sfruttarlo in altro modo a oggi è piuttosto impegnativo.
Soprattutto per non avere l'intermittenza servirebbero strutture spaziali in grado di produrre energia e inviarla a tempo senza risentire della rotazione terrestre. Teoricamente fattibile, praticamente a oggi fantascienza.
Sia chiaro io per primo ho fatto il fotovoltaico ma è una goccia nell'oceano e di notte smette di funzionare...
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 10:06
A voler essere pignoli, abbiamo già a disposizione una fonte di energia "infinita", almeno rapportata alla vita dell'essere umano: il Sole, che dovrebbe ardere ancora per 4 miliardi di anni ... basterebbe iniziare a sfruttarla meglio (ora come ora usiamo solo una piccolissima percentuale di tale energia in tempo reale, sia in modo diretto che indiretto - lasciando perdere il discorso idrocarburi).
Sfruttare intensivamente il solare vuol dire estese superfici coperte con pannelli, oggi giustamente ci si ci lamenta del territorio sottratto dalla cementificazione quando succedono delle catastrofi naturali...
I pannelli richiedono tanto materiale per la loro realizzazione e successivo smaltimento, e quindi automaticamente inquinamento inevitabile.
Inoltre i raggi del sole non sono costanti e disponibili 24/24, quindi si necessita di costose ed inquinanti forme di conservazione dell'energia prodotta in più di giorno e quando c'è il sole forte, batterie o altro tipo di accumulatori. Altro spreco di risorse ed inquinamento.
Solare sì ovviamente non si può pensare che possa essere la forma di energia definitiva, perlomeno non nei nostri territori. Forse nel Sahara :)
anche nel Sahara arriva la notte però
ninja750
29-08-2025, 10:23
sembra quasi fantascienza, "noi" ovviamente non la vedremo mai in funzione
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 10:27
anche nel Sahara arriva la notte però
Corretto :) ma i i pochi villaggi attorno alle oasi possono andare a batterie, via non ci sono impianti industriali energivori o datacenter e IA da sostenere... :D
Immaginate se l’umanità investisse le risorse attualmente investite per armamenti in questo tipo di progetti…
Altro che miliardi di dollari.
Immaginate se l’umanità investisse le risorse attualmente investite per armamenti in questo tipo di progetti…
Altro che miliardi di dollari.
Sarebbe pura utopia perché purtroppo, da quando è su questo pianeta, l'essere umano è sempre stato "homo homini lupus" ... purtroppo nemmeno il futuro descritto in Star Trek sarà realizzabile.
P.S. rivolto a tutti in generale, non esiste solo il fotovoltaico, l'energia solare può essere sfruttata in diversi modi e aggiungo che effettivamente, ipoteticamente parlando, se tutti i dineri investiti in armamenti fossero stati utilizzati per questo scopo ora saremmo a livello mondiale già energeticamente indipendenti dagli idrocarburi senza dover aspettare la fusione nucleare, sempre che ci si riesca nella pratica (e non rimanga un semplice tentativo racchiuso in un laboratorio) :doh:
Sfruttare intensivamente il solare vuol dire estese superfici coperte con pannelli, oggi giustamente ci si ci lamenta del territorio sottratto dalla cementificazione quando succedono delle catastrofi naturali...
I pannelli richiedono tanto materiale per la loro realizzazione e successivo smaltimento, e quindi automaticamente inquinamento inevitabile.
Inoltre i raggi del sole non sono costanti e disponibili 24/24, quindi si necessita :rolleyes: di costose ed inquinanti forme di conservazione dell'energia prodotta in più di :rolleyes: giorno e quando c'è il sole forte, batterie o altro tipo di accumulatori. Altro spreco di risorse ed inquinamento.
Solare sì ovviamente non si può pensare che possa essere la forma di energia definitiva, perlomeno non nei nostri territori. Forse nel Sahara :)
Un post da incorniciare. Non c’e’ una cosa giusta che hai detto.
Mancava il sostegno alla fissione nucleare… peccato!
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 12:00
Un post da incorniciare. Non c’e’ una cosa giusta che hai detto.
Cambierò immediatamente idee :) soprattutto a fronte di argomenti così convincenti.
Mancava il sostegno alla fissione nucleare… peccato!
Non era argomento di discussione, al prossimo thread in cui se ne discute e se mi accorgo che esiste e vorrò parteciparvi :)
Alodesign
29-08-2025, 12:04
Sfruttare intensivamente il solare vuol dire estese superfici coperte con pannelli, oggi giustamente ci si ci lamenta del territorio sottratto dalla cementificazione quando succedono delle catastrofi naturali...
I pannelli richiedono tanto materiale per la loro realizzazione e successivo smaltimento, e quindi automaticamente inquinamento inevitabile.
Inoltre i raggi del sole non sono costanti e disponibili 24/24, quindi si necessita di costose ed inquinanti forme di conservazione dell'energia prodotta in più di giorno e quando c'è il sole forte, batterie o altro tipo di accumulatori. Altro spreco di risorse ed inquinamento.
Solare sì ovviamente non si può pensare che possa essere la forma di energia definitiva, perlomeno non nei nostri territori. Forse nel Sahara :)
Boh, magari in un futuro useremo centrali/satelliti in orbita che trasformano l'energia del sole in laser, che inviati sulla terra scalderanno l'acqua, che genererà vapore. Tutto su una rete globale di centrali, così da avere una fonte costante.
Adesso ci scrivo un libro.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 12:08
Boh, magari in un futuro useremo centrali/satelliti in orbita che trasformano l'energia del sole in laser, che inviati sulla terra scalderanno l'acqua, che genererà vapore. Tutto su una rete globale di centrali, così da avere una fonte costante.
Adesso ci scrivo un libro.
:D
Il libro arriverà prima, poi la fusione nucleare e forse molto dopo quello che prospetti :)
A volte ci dimentichiamo che anche solo per volume il sole equivale a 110 volte la terra e questo senza tener minimamente conto della densità.
Confondi le dimensioni lineari con il volume, ma sono in rapporto cubico. Il volume del Sole è circa 1,3 milioni di volte quello della Terra (109^3), la massa invece è solo circa 330.000 volte, questo perché contrariamente a quanto sembra suggerirti la fantasia la densità media del Sole in realtà è molto inferiore a quella della Terra.
In topic: la fusione nucleare difficilmente avrà mai un ruolo nella produzione di energia sulla Terra, perché anche ammettendo che sia realizzabile in modo pratico, per quando sarà commercialmente disponibile il problema energetico del pianeta sarà già stato ampiamente risolto dalle fonti rinnovabili (ovvero energia solare in varie forme dirette e indirette, quindi in ultima analisi sì: useremo energia da fusione, ma non artificiale).
Magari sarà bello avere la fusione nucleare artificiale per quando qualcuno o qualcosa di post-umano si avventurerà nello spazio interstellare (fra qualche secolo o migliaio di anni?).
Confondi le dimensioni lineari con il volume, ma sono in rapporto cubico. Il volume del Sole è circa 1,3 milioni di volte quello della Terra (109^3), la massa invece è solo circa 330.000 volte, questo perché contrariamente a quanto sembra suggerirti la fantasia la densità media del Sole in realtà è molto inferiore a quella della Terra.
Hai ragione... sono andato dritto per dritto nella fretta di rispondere e ho preso la misura sbagliata. In ogni caso a maggior ragione la differenza di dimensioni è enorme. Quanto alla densità non è del tutto corretto nel senso che dipende: se guardi alla densità media date le dimensioni specie degli strati esterni per forza di cose è meno denso ma se guardi agli strati interni raggiunge anche 27 volte la densità della terra. In ogni caso prendila giusto per uno spunto, una curiosità. Il concetto di quello che volevo esprimere era che appunto nemmeno il sole con le sue dimensioni enormi e anche difficili da immaginare possiede energia illimitata quindi figuriamoci un reattore sulla terra.
In topic: la fusione nucleare difficilmente avrà mai un ruolo nella produzione di energia sulla Terra, perché anche ammettendo che sia realizzabile in modo pratico, per quando sarà commercialmente disponibile il problema energetico del pianeta sarà già stato ampiamente risolto dalle fonti rinnovabili (ovvero energia solare in varie forme dirette e indirette, quindi in ultima analisi sì: useremo energia da fusione, ma non artificiale).
Magari sarà bello avere la fusione nucleare artificiale per quando qualcuno o qualcosa di post-umano si avventurerà nello spazio interstellare (fra qualche secolo o migliaio di anni?).
Per lo spazio interstellare dubito basti qualche secolo. Forse qualche migliaio di anni ammesso che si trovi mai una propulsione che renda il viaggio interstellare plausibile perché a oggi qualsiasi meta interstellare anche per una nave generazionale sarebbe difficilmente raggiungibile.
Alodesign
29-08-2025, 14:01
Per lo spazio interstellare dubito basti qualche secolo. Forse qualche migliaio di anni ammesso che si trovi mai una propulsione che renda il viaggio interstellare plausibile perché a oggi qualsiasi meta interstellare anche per una nave generazionale sarebbe difficilmente raggiungibile.
Finché non avremo psionici in grado di navigare attraverso il warp, direi di si.
CrapaDiLegno
29-08-2025, 16:16
P.S. rivolto a tutti in generale, non esiste solo il fotovoltaico, l'energia solare può essere sfruttata in diversi modi
Qualsiasi modo tu la voglia sfruttare richiede superficie di raccolta e al meno di non essere nel Sahara come già suggerito, lo spazio a disposizione per ciascun essere umano va diminuendo sempre di più.
In topic: la fusione nucleare difficilmente avrà mai un ruolo nella produzione di energia sulla Terra, perché anche ammettendo che sia realizzabile in modo pratico, per quando sarà commercialmente disponibile il problema energetico del pianeta sarà già stato ampiamente risolto dalle fonti rinnovabili (ovvero energia solare in varie forme dirette e indirette, quindi in ultima analisi sì: useremo energia da fusione, ma non artificiale).
Baggianate, vedi sopra. A meno che tu non voglia piastrellare buona parte della Terra scavando fosse kilometriche per estrarre i materiali necessari (e sì, perché il fotovoltaico è pulito) per ricavare l'energia che usiamo 24/24 serve la generazione di energia da fonti molto più compatte come spazio usato e indipendenti dalle condizioni climatiche e posizione relativa rispetto al Sole.
plinio01
29-08-2025, 16:27
A volte ci dimentichiamo che anche solo per volume il sole equivale a 110 volte la terra e questo senza tener minimamente conto della densità.
Ehm... forse non abbiamo il senso delle proporzioni, il sole è 1.300.000 circa il volume della terra e non 110 volte.
A prescindere da questa cavolata, perché di cavolata si tratta non essendo possibile sbagliare di così tanto, segno che ne sai anche poco, vorrei correggerti anche quando dici che per te illimitata non è realistico. E' effettivamente illimitata la quantità di energia che si può produrre, e non solo con la fusione deuterio-trizio, ma anche con la meno studiata boro-idrogeno che ha potenzialità maggiori producendo 100 volte più energia ed essendo aneutronica (leggasi veramente pulita). Il potenziale è enorme, "di fatto" infinito. Tempo al tempo.
Ehm... forse non abbiamo il senso delle proporzioni, il sole è 1.300.000 circa il volume della terra e non 110 volte.
A prescindere da questa cavolata, perché di cavolata si tratta non essendo possibile sbagliare di così tanto, segno che ne sai anche poco, vorrei correggerti anche quando dici che per te illimitata non è realistico. E' effettivamente illimitata la quantità di energia che si può produrre, e non solo con la fusione deuterio-trizio, ma anche con la meno studiata boro-idrogeno che ha potenzialità maggiori producendo 100 volte più energia ed essendo aneutronica (leggasi veramente pulita). Il potenziale è enorme, "di fatto" infinito. Tempo al tempo.
Ho semplicemente come ha già detto un altro utente preso per sbaglio la dimensione lineare invece che volumetrica cosa per altro totalmente ininfluente rispetto al concetto che esprimevo.
Quanto al resto è tutto estremamente teorico perché a oggi avere un bilancio positivo è praticamente impossibile e nemmeno stabile tra l'altro trovo comunque sbagliato parlare di infinito. Perché a prescindere che la quantità possa essere talmente grande da superare i nostri bisogni non è una quantità infinita altrimenti ripeto è un moto perpetuo.
Non capisco perché ci si debba incartare su una cosa tanto semplice come dire che nell'universo non esiste energia infinita. Può esistere energie immense, in certi casi talmente enormi da essere difficili perfino da immaginare ma NON infinito.
plinio01
29-08-2025, 17:31
Qui si parla di qualcosa di “virtualmente” infinito; tutto il resto è solo retorica. Così é accettabile per te?
alien321
29-08-2025, 18:57
Ehm... forse non abbiamo il senso delle proporzioni, il sole è 1.300.000 circa il volume della terra e non 110 volte.
A prescindere da questa cavolata, perché di cavolata si tratta non essendo possibile sbagliare di così tanto, segno che ne sai anche poco, vorrei correggerti anche quando dici che per te illimitata non è realistico. E' effettivamente illimitata la quantità di energia che si può produrre, e non solo con la fusione deuterio-trizio, ma anche con la meno studiata boro-idrogeno che ha potenzialità maggiori producendo 100 volte più energia ed essendo aneutronica (leggasi veramente pulita). Il potenziale è enorme, "di fatto" infinito. Tempo al tempo.
Tutti reattori a fusione dovranno essere aneutronici, o al più con neutroni poco energetici. La fusione trizio-deuterio è FALLIMENTARE non funzionerà mai a livello commerciale va bene solo per il laboratorio.
Per quanto riguarda boro-protone, è una figata ma è troppo difficile devi arrivare a temperature di circa 1 milione di Kelvin per farla. Meglio puntare prima a D-D non è aneutronica ma i neutroni sono poco energetici e poi passare a quella con elio3, cosi cominciamo anche a minare la luna
maxsin72
29-08-2025, 20:07
anche nel Sahara arriva la notte però
E quindi? In California hanno appena varato il primo di una serie di impianti solari che entro il 2035 copriranno il 100% del loro fabbisogno energetico. E per la notte come si potrà mai fare? Semplicissimo: gli impianti in questione sono dotati in grande abbondanza di batterie per l'accumulo. Questo significa che il nucleare è morto e anche per la fusione non la vedo benissimo. https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/enorme-progetto-fotovoltaico-e-batterie-in-california-cosi-la-citta-diventa-davvero-green_142125.html
maxsin72
29-08-2025, 20:09
Cambierò immediatamente idee :) soprattutto a fronte di argomenti così convincenti.
Non era argomento di discussione, al prossimo thread in cui se ne discute e se mi accorgo che esiste e vorrò parteciparvi :)
Il nucleare è stramorto, leggi il link;)
https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/enorme-progetto-fotovoltaico-e-batterie-in-california-cosi-la-citta-diventa-davvero-green_142125.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 22:16
Il nucleare è stramorto, leggi il link;)
In mezzo al deserto... In italia e segnatamente vicino alle nostre città ci sono zone desertiche? Prova a fare molti impianti del genere e vedi come ti riesce bene :)
maxsin72
29-08-2025, 23:29
In mezzo al deserto... In italia e segnatamente vicino alle nostre città ci sono zone desertiche? Prova a fare molti impianti del genere e vedi come ti riesce bene :)
Ci sono ancora centinaia di km2 di tetti da sfruttare e da inserire nella rete di produzione come sta già del resto avvenendo negli ultimi 20 anni sempre di più, non ti serve un deserto per produrre il solare. Tutto sta nel fare anche le centrali di accumulo a batteria come in California e se lo hanno fatto loro, che non credo siano fessi, lo possono fare tutti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2025, 08:26
Ci sono ancora centinaia di km2 di tetti da sfruttare e da inserire nella rete di produzione come sta già del resto avvenendo negli ultimi 20 anni sempre di più, non ti serve un deserto per produrre il solare. Tutto sta nel fare anche le centrali di accumulo a batteria come in California e se lo hanno fatto loro, che non credo siano fessi, lo possono fare tutti.
Ed allora non postare articoli su impianti non realizzabili e parla direttamente dei tetti delle case :)
Ed anche lì non la vedo facile come la metti, ad ogni modo vedremo cosa succederà e se trasformeremo tutti i tetti di Italia in supporti per pannelli e se la corrente prodotta verrà accumulata per la notte ed i momenti in cui non sarà possibile ottenerla dal sole.
Secondo me c'è tanta troppa ideologia e direi anche faziosità su queste cose, la soluzione è quella da sempre prospettata da tanti, un concerto di soluzioni diverse. Solare sì ma siccome da solo non basta , anche eolico, idroelettrico, da idrocarburi ed anche con un grande apporto dal nucleare, 'nsomma quello che sta già succedendo e non a caso sta succedendo.
Qui si parla di qualcosa di “virtualmente” infinito; tutto il resto è solo retorica. Così é accettabile per te?
No, "virtualmente" infinito è una castroneria che non ha niente di scientifico. Tanto più che questo modo di esprimersi porta poi a creare tutta una serie di articoli e errori di comunicazione per cui questo virtualmente infinito diventa le cose più incredibili e fraintendibili.
Ripeto ma costa tanto usare i termini corretti e basta? Cosa aggiunge metterci un infinito a caso che non aggiunge niente se non un effetto acchiappa click?
maxsin72
30-08-2025, 22:35
Ed allora non postare articoli su impianti non realizzabili e parla direttamente dei tetti delle case :)
Ed anche lì non la vedo facile come la metti, ad ogni modo vedremo cosa succederà e se trasformeremo tutti i tetti di Italia in supporti per pannelli e se la corrente prodotta verrà accumulata per la notte ed i momenti in cui non sarà possibile ottenerla dal sole.
Secondo me c'è tanta troppa ideologia e direi anche faziosità su queste cose, la soluzione è quella da sempre prospettata da tanti, un concerto di soluzioni diverse. Solare sì ma siccome da solo non basta , anche eolico, idroelettrico, da idrocarburi ed anche con un grande apporto dal nucleare, 'nsomma quello che sta già succedendo e non a caso sta succedendo.
I pannelli solari possono essere e sono già ovunque, non serve averli ammassati tutti nello stesso posto, mi sembra un'ovvietà questa :) Per renderli la soluzione perfetta basta solo avere un sitema di accumulo e in California tutto questo è già realtà OGGI. Tenuto conto poi del fatto che negli USA fanno solo quello che è vantaggioso economicamente perchè applicano il capitalismo più estremo al loro mercato, ne viene fuori che sicuramente la loro soluzione è eccellente sotto tutti i punti di vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.