PDA

View Full Version : Auto elettriche, allarme dei costruttori europei: 'Rischiamo di restare indietro rispetto alla Cina'


Redazione di Hardware Upg
28-08-2025, 13:21
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-allarme-dei-costruttori-europei-rischiamo-di-restare-indietro-rispetto-alla-cina_142674.html

ACEA e CLEPA lanciano un appello a Ursula von der Leyen: senza un piano europeo più forte per le batterie e i veicoli elettrici, l'industria rischia di perdere terreno contro Stati Uniti e Cina

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
28-08-2025, 13:25
Il messaggio è chiaro: senza un intervento rapido e strutturato, l'Europa rischia di diventare un semplice mercato di sbocco per prodotti realizzati altrove

ormai credo i dizionari di fianco alla parola "europa" metteranno proprio questa definizione

Alodesign
28-08-2025, 13:31
ormai credo i dizionari di fianco alla parola "europa" metteranno proprio questa definizione

Ma non è già così per il 70% delle merci?

LB2
28-08-2025, 13:49
Dopo aver preso incentivi in america ora li vogliono in europa. Cercano solo soldi. L europa dovrebbe accelerare con le colonnine di ricarica e basta. I produttori di auto i miliardi li hanno

barzokk
28-08-2025, 13:51
ormai credo i dizionari di fianco alla parola "europa" metteranno proprio questa definizione
Ma Trolletto che lavoro fa per postare 4 minuti dopo ogni benedetta news...
Non sarà mica un pensionato il cui massimo scopo nella vita è trollare nei forum ?

sbaffo
28-08-2025, 14:36
Ma Trolletto che lavoro fa per postare 4 minuti dopo ogni benedetta news...
Non sarà mica un pensionato il cui massimo scopo nella vita è trollare nei forum ? Fa questo di lavoro, è una troll farm con dentro dieci cinesi/indiani a tempo pieno, è su tutti i forum d'italia in contemporanea.:D :D :D

Mars95
28-08-2025, 14:46
I produttori europei lanciano l'allarme sull'auto elettrica dopo aver passato gli ultimi 20 anni a non fare un razzo per avere del know-how.

"Aiutatemi, rischio di rimanere indietro perché non ho fatto un cazzo fino a ieri"


Praticamente è la storia della cicala e la formica dove i produttori europei sono la cicala :asd:


Fa questo di lavoro, è una troll farm con dentro dieci cinesi/indiani a tempo pieno, è su tutti i forum d'italia in contemporanea.:D :D :D
Non credo, lo fa troppo bene per essere gente che lo fa a pagamenti, questa è passione.
Artigiani della trollità :asd:

Giuss
28-08-2025, 14:52
Più che rischiare, mi sa che sono già rimasti indietro e non di poco

Alodesign
28-08-2025, 14:56
Al posto di puntare su nuove soluzioni, in Europa si puntava a sviluppare soluzioni per aggirare i problemi, vedi dieselgate.

pengfei
28-08-2025, 15:11
ormai credo i dizionari di fianco alla parola "europa" metteranno proprio questa definizione

Ora non esageriamo, al Q2 2025 la bilancia commerciale europea é ancora in attivo

Strato1541
28-08-2025, 15:51
A parte la miopia ( o lauto compenso ) dei burocrati europei nel produrre questo disastro, direi che fino a pochi anni fa nessuno aveva imposto una deadline alla produzione dei motori tradizionali...
Ora c'è e casualmente va in direzione degli interessi cinesi... Strano davvero.

Mars95
28-08-2025, 15:56
A parte la miopia ( o lauto compenso ) dei burocrati europei nel produrre questo disastro, direi che fino a pochi anni fa nessuno aveva imposto una deadline alla produzione dei motori tradizionali...
Ora c'è e casualmente va in direzione degli interessi cinesi... Strano davvero.

Ma si dai, qualunque cosa è colpa dei burocrati europei.
Peccato che il primo mercato mondiale delle auto elettriche sia la Cina e li non ci sono deadline decise dai burocrati europei.

Il "disastro" non è colpa della deadline, delle norme europee, delle imposizioni della politica.
Il "disastro" è unicamente colpa dei produttori europei perché in Cina è esploso il mercato delle EV e loro hanno da proporre solo catorci a prezzi proibitivi.

Al posto di puntare su nuove soluzioni, in Europa si puntava a sviluppare soluzioni per aggirare i problemi, vedi dieselgate.

Eccolo il problema, esattamente questo.
Piuttosto di puntare sull'elettrico hanno preferito sognare modi alternativi per continuare ad usare il motore termico: e-fuel, idrogeno termico, tutte idiozie che hanno contribuito.

Strato1541
28-08-2025, 15:59
Ma si dai, qualunque cosa è colpa dei burocrati europei.
Peccato che il primo mercato mondiale delle auto elettriche sia la Cina e li non ci sono deadline decise dai burocrati europei.

Il "disastro" non è colpa della deadline, delle norme europee, delle imposizioni della politica.
Il "disastro" è unicamente colpa dei produttori europei perché in Cina è esploso il mercato delle EV e loro hanno da proporre solo catorci a prezzi proibitivi.

Hanno sviluppato il mercato partendo da quello che sapevano fare, ovvero le batterie...Con i motori hanno sempre fatto schifo, infatti non hanno fatto breccia fino a questi tempi.
Ragionate, con la "consecutio" del prima e del dopo...
Non del "voglio la paccottiglia" e vado da chi me la da a poco..
A me cambia poco, più che altro quando ve comprate? !

Mars95
28-08-2025, 16:00
Hanno sviluppato il mercato partendo da quello che sapevano fare, ovvero le batterie...Con i motori hanno sempre fatto schifo, infatti non hanno fatto breccia fino a questi tempi.
Ragionate, con la "consecutio" del prima e del dopo...
Non del "voglio la paccottiglia" e vado da chi me la da a poco..

Si, vuol proprio dire questo creare del know-how, cosa che i produttori europei non hanno fatto altrimenti saprebbero fare auto elettriche decenti.
Parlando di EV la "paccottiglia" è quella che produce VW per esempio.

Strato1541
28-08-2025, 16:09
Si, vuol proprio dire questo creare del know-how, cosa che i produttori europei non hanno fatto altrimenti saprebbero fare auto elettriche decenti.
Parlando di EV la "paccottiglia" è quella che produce VW per esempio.

Creare batterie è un regalo fatto dalla globalizzazione alla cina...Riavvolgendo il nastro per costi produttivi, norme di sicurezza, norme ambientali, diritti dei lavoratori è diventato più conveniente produrre in cina..Ma da bravi mercanti i cinesi si sono sempre tenuti per loro parti delle industrie che delocalizzavano..
Dopo 30 anni di questo hanno improntato la loro industria verso batterie ed elettronica, ora che hanno abbastanza influenza nel mondo e sono riusciti a condizionare le scelte altrui ( vedi gretin-deal ) come in passato potevano fare gli USA nelle scelte europee ( certo avevano anche vinto una guerra e aiutato a ricostruire un continente).
Ad ogni modo comprate paccottiglia , mi raccomando:D :D

barzokk
28-08-2025, 17:21
Non credo, lo fa troppo bene per essere gente che lo fa a pagamenti, questa è passione.
Artigiani della trollità :asd:
Vero, è un autentico amore per la professione :asd:

Ormai sono anni che si alza al mattino e trolla trolla trolla....
Sembra un criceto che gira nella sua ruota,
e non ha ancora capito che la ruota non va da nessuna parte...

Kuriosone
28-08-2025, 21:17
Quanto vi vuole bene Ursula, come si preoccupa dell'UE. il fatto che è stata rieletta NON dai cittadini europei "democrazia indiretta" senza quorum, dovrebbe far riflettere e nonostante gli scandali che la avvolgono come gli SMS spariti ed i contratti secretati !! Ottima leader per un prospero futuro dell'UE

berson
28-08-2025, 21:41
Siamo già indietro rispetto alla Cina, il ritardo si vede adesso ma ha cominciato ad accumularsi più di 10 anni fa, quando mentre l'amministratore delegato della Fiat diceva ridendo che sperava di non vendere auto elettriche, Tesla e i cinesi creavano una filiera tecnologica e industriale, non perché avevano soldi da buttare via, ma perché avendo "fatto i compiti a casa", avevano capito che la mobilità elettrica entro pochi anni avrebbe soppiantato quella termica per manifesta superiorità.

berson
28-08-2025, 21:42
Siamo già indietro rispetto alla Cina, il ritardo si vede adesso ma ha cominciato ad accumularsi più di 10 anni fa, quando mentre l'amministratore delegato della Fiat diceva ridendo che sperava di non vendere auto elettriche, Tesla e i cinesi creavano una filiera tecnologica e industriale, non perché avevano soldi da buttare via, ma perché avendo "fatto i compiti a casa", avevano capito che la mobilità elettrica entro pochi anni avrebbe soppiantato quella termica per manifesta superiorità.

Notturnia
28-08-2025, 23:13
ma come fanno a chiedere alla Von del leien di fare qualcosa di simile ?
sono anni che lavora per massacrare l'europa a vantaggio della cina.. mi parrebbe quanto meno strano che adesso difenda la produzione europea..

suvvia..

la transizione non era verso un mercato più verde ma verso la produzione in cina e sta funzionando alla grande da decenni.. questo è solo il colpo finale sull'ultima grande industria rimasta in europa.

persa questa, e grazie agli oltre 50 milione di immigrati, siamo pronti per diventare africa del nord.. terra di conquista per chiunque abbia soldi (i nostri ex soldi..)

Notturnia
28-08-2025, 23:15
Siamo già indietro rispetto alla Cina, il ritardo si vede adesso ma ha cominciato ad accumularsi più di 10 anni fa, quando mentre l'amministratore delegato della Fiat diceva ridendo che sperava di non vendere auto elettriche, Tesla e i cinesi creavano una filiera tecnologica e industriale, non perché avevano soldi da buttare via, ma perché avendo "fatto i compiti a casa", avevano capito che la mobilità elettrica entro pochi anni avrebbe soppiantato quella termica per manifesta superiorità.

avevano capito che la POLITICA avrebbe azzoppato l'industria europea OBBLIGANDO una transizione per noi troppo veloce ed inutile..

manifesta superiorità la vedi solo tu.. io ho sia elettrica che termica e questa manifesta superiorità la vedo nella termica sull'elettrica non viceversa

troppi difetti ancora nelle elettriche per dire che sono migliori come sostieni tu.. forse fra 20 anni ma vivendo oggi la realtà è differente..

Mars95
29-08-2025, 07:27
avevano capito che la POLITICA avrebbe azzoppato l'industria europea OBBLIGANDO una transizione per noi troppo veloce ed inutile..

manifesta superiorità la vedi solo tu.. io ho sia elettrica che termica e questa manifesta superiorità la vedo nella termica sull'elettrica non viceversa

troppi difetti ancora nelle elettriche per dire che sono migliori come sostieni tu.. forse fra 20 anni ma vivendo oggi la realtà è differente..

Quindi secondo te la politica ha obbligato a una transizione troppo veloce e quindi adesso siamo indietro rispetto alla Cina.
Cioè ti rendi conto che non ha senso vero?

Se avessimo veramente spinto per una transizione dell'industria europea verso le elettriche adesso non saremmo indietro.

riporto
29-08-2025, 07:28
Vedo difficile ormai un recupero nei confronti della Cina, ma anche della Corea.
Quindi o si punta a portare avanti parallelamente anche le motorizzazioni tradizionali e si fa un passaggio molto più "soft" diciamo, o è meglio che come Europa puntiamo a fare altro, tipo cibo e mobilio, che magari in quello ce la possiamo ancora cavare...

ilariovs
29-08-2025, 08:26
Purtroppo la lepre si è addormita e la tartaruga è salita sul monopattino. Il risultato lo vediamo.
Ci sono interessanti segnali di risveglio e rimessa in corsa: MMA, NeuKlasse, MEB+.

Finalmente si è costruito un ecosistema per ottimizzare le batterie, la velocità di ricarica, l'efficienza e abbassare i costi di produzione.

Buon segno.

Strato1541
29-08-2025, 09:32
Quindi secondo te la politica ha obbligato a una transizione troppo veloce e quindi adesso siamo indietro rispetto alla Cina.
Cioè ti rendi conto che non ha senso vero?

Se avessimo veramente spinto per una transizione dell'industria europea verso le elettriche adesso non saremmo indietro.

Proprio non ci arrivi è!
Ricordo che i modelli elettrici sono presenti in tutte le case europee e in quasi tutti i segmenti, il risultato sono auto invendute e bilanci svuotati...
Ma va bene così, tanto comunque niente ci si può fare, qualcuno ha deciso che dovevamo diventare una colonia cinese, il brutto è chi come te giubila di questo!

Notturnia
29-08-2025, 10:55
Quindi secondo te la politica ha obbligato a una transizione troppo veloce e quindi adesso siamo indietro rispetto alla Cina.
Cioè ti rendi conto che non ha senso vero?

Se avessimo veramente spinto per una transizione dell'industria europea verso le elettriche adesso non saremmo indietro.

non capisci il controsenso del tuo stesso discorso vero ?

la politica ha spinto la transizione non ha aiutato le industrie a fare la transizione
ha messo solo leggi facendo in modo che la transizione fosse impossibile visto i costi che le aziende devono pagare in europa

ma se non capisci quello che è successo e che noi dovevamo fare SIA termiche CHE elettriche visto che la nostra produzione e la produzione MONDIALE vende più termiche che elettriche mentre gli altri potevano partire da zero con sovvenzioni statali allora non so come spiegarti la cosa..

spero che il tuo lavoro non sia uno dei tanti indirettamente collegato con l'automotive :D

Notturnia
29-08-2025, 10:57
Purtroppo la lepre si è addormita e la tartaruga è salita sul monopattino. Il risultato lo vediamo.
Ci sono interessanti segnali di risveglio e rimessa in corsa: MMA, NeuKlasse, MEB+.

Finalmente si è costruito un ecosistema per ottimizzare le batterie, la velocità di ricarica, l'efficienza e abbassare i costi di produzione.

Buon segno.

mi piace il tuo ottimismo ma dubito serva a qualcosa visto quanto poche se ne vendono e la differenza di prezzo con i cinesi che hanno la nazione più ricca al mondo che spinge dietro e noi che non facciamo niente a livello politico per difenderci

stiamo massacrando l'industria dell'acciaio in Italia ed in europa.. abbiamo perso le industrie dell'alluminio e non vogliamo scavare per le terre rare in europa.. non mi pare un grande ecosistema comprare tutto dall'estero

AlexSwitch
29-08-2025, 11:27
Quindi secondo te la politica ha obbligato a una transizione troppo veloce e quindi adesso siamo indietro rispetto alla Cina.
Cioè ti rendi conto che non ha senso vero?

Se avessimo veramente spinto per una transizione dell'industria europea verso le elettriche adesso non saremmo indietro.

Quello che non ha senso è ciò che hai scritto! Il ban del termico per il 2035, praticamente dopodomani, te lo sei scordato? Tra l'altro in un contesto geopolitico mooolto sfavorevole per l'Europa/UE che fino al 2022 si è " sollazzata " con il gas russo a pochi rubli ( vatti a vedere la genesi del surplus economico della Germania dell'ultimo decennio )?
E poi per cosa? Per il 7% globale delle emissioni di CO2 ( quota UE ), di cui quelle attribuibili alle autovetture private è ancora inferiore?
Ed investire sull'elettrico dove è davvero necessario, ovvero sul trasporto delle merci su gomma facendole trasportare su ferro per le lunghe percorrenze no eh?
Siamo indietro perchè per prima cosa non abbiamo il controllo delle materie prime per gli accumulatori/batterie e per i motori elettrici; non abbiamo il controllo della produzione di chip ed elettronica integrata per la gestione delle batterie e dei veicoli perchè non abbiamo una industria di semiconduttori europea ( ARM produce solamente architetture, Global Foundries - ex AMD di Dresda - è americana, ST è sostanzialmente ininfluente )!
E ti dirò un altra cosa: la Cina ha spinto sull'elettrico per i veicoli privati e commerciali non per questioni ambientali o, meglio non soprattutto per quelle, ma perchè è un Paese povero di petrolio e gas che servono, assieme al carbone di cui è ricca, soprattutto per la sua industria hard core e per i militari.
Ma si sa che a Bruxelles spesso si fanno i conti senza l'oste e senza testa ed i risultati si vedono!

Mars95
29-08-2025, 12:37
non capisci il controsenso del tuo stesso discorso vero ?

la politica ha spinto la transizione non ha aiutato le industrie a fare la transizione
ha messo solo leggi facendo in modo che la transizione fosse impossibile visto i costi che le aziende devono pagare in europa

ma se non capisci quello che è successo e che noi dovevamo fare SIA termiche CHE elettriche visto che la nostra produzione e la produzione MONDIALE vende più termiche che elettriche mentre gli altri potevano partire da zero con sovvenzioni statali allora non so come spiegarti la cosa..

spero che il tuo lavoro non sia uno dei tanti indirettamente collegato con l'automotive :D

Allora, fermo un'attimo.
È un problema di termini allora, per me "spingere la transizione" non vuol dire "dal 2035 solo elettrico", "spingere la transizione" per me è stabilire piani con le aziende, istituti di ricerca, infrastrutture, ecc.
L'Europa ha fatto ben poco per spingere la transizione se non dire "facciamo la transizione" e emanando cose poco sensate come il ban del 2035.

Ok rileggendo il tuo post tenendo presente questo mi trovo d'accordo: l'Europa ha "obbligato la transizione" come hai scritto tu, senza però spingerla, pianificarla e supportandola.

NeroCupo
29-08-2025, 13:02
Qua i produttori europei hanno visto quello che ha chiesto =stupidamente= l'EU, si è fregata le mani pensando di fare guadagni colossali con ricarichi altissimi, e i cinesi ne hanno approfittato così per metterla nel xxxx a VW, BMW & c mettendo sul mercato auto elettriche a prezzi ONESTI :ciapet:
Onore alla Cina :cool:

sbaffo
29-08-2025, 13:38
Qua i produttori europei hanno visto quello che ha chiesto =stupidamente= l'EU, si è fregata le mani pensando di fare guadagni colossali con ricarichi altissimi, e i cinesi ne hanno approfittato così per metterla nel xxxx a VW, BMW & c mettendo sul mercato auto elettriche a prezzi ONESTI :ciapet:
Onore alla Cina :cool: Ricordiamo un osannato ex dirigente (DeMeo) che si vantava dicendo: "guadagnamo più ora vendendo metà delle auto che prima del covid col doppio delle auto vendute"
i cinesi hanno preso nota: "aspetta che arriviamo noi a riempire la metà del mercato che voi avete abbandonato facendo prezzi folli"
:rolleyes:

mrk-cj94
31-08-2025, 18:41
I produttori europei lanciano l'allarme sull'auto elettrica dopo aver passato gli ultimi 20 anni a non fare un razzo per avere del know-how.

"Aiutatemi, rischio di rimanere indietro perché non ho fatto un cazzo fino a ieri" :asd:

+1

aled1974
01-09-2025, 07:24
Ricordiamo un osannato ex dirigente (DeMeo) che si vantava dicendo: "guadagnamo più ora vendendo metà delle auto che prima del covid col doppio delle auto vendute"
i cinesi hanno preso nota: "aspetta che arriviamo noi a riempire la metà del mercato che voi avete abbandonato facendo prezzi folli"
:rolleyes:

+1 e vale un po' per tutti i settori

qui si è voluto e si vuole ancora guadagnare di più e sempre più velocemente a costo di sfasciare il proprio mercato nel medio-lungo termine e regalare la produzione e i progetti ai paesi emergenti che hanno manodopera schiavizzata a costo quasi zero*

cosa potrà mai succedere nel medio-lungo termine?

ora lo vedono anche i ciechi (azionisti, politici, imprenditori, la casalinga di voghera...)



quello che hanno fatto è come se esistessero due ditte col capannone adiacente che fanno lo stesso tipo di frullatore, ma una di esse avesse deciso di far costruire i propri dal vicino licenziando la propria forza lavoro. Cosa potrebbe succedere?


ecco, il vicino dell'esempio è la lontana, al giorno d'oggi si fa per dire, cina

:muro: :doh:


e ora cos'è che vorrebbero i produttori europei? mica altri finanziamenti no? :mad:

ciao ciao



* lo sta facendo da qualche anno l'azienda più importante e con maggiore fatturato della mia regione (e uno dei leader mondiali), andando prima in Serbia e ora in Romania/Bulgaria a produrre metalmeccanica pesante e di precisione

cosa succederà poi nel medio-lungo termine a costruire fab e a portare i progetti la? Anche solo a livello occupazionale qui.... considerando che ad esempio la Serbia ha preteso e ottenuto la totale manopera locale. Cosa che ha già reso superflua quella italiana in Italia, arrivederci e ciao

sbaffo
01-09-2025, 11:35
....

cosa succederà poi nel medio-lungo termine a costruire fab e a portare i progetti la? Anche solo a livello occupazionale qui.... considerando che ad esempio la Serbia ha preteso e ottenuto la totale manopera locale. Cosa che ha già reso superflua quella italiana in Italia, arrivederci e ciao
Sei sicuro?
Sulle linee della Fiat Grande Panda, in Serbia, arrivano 800 nepalesi
https://www.autoblog.it/post/sulle-linee-della-fiat-grande-panda-in-serbia-arrivano-800-nepalesi

ormai oltre a delocalizzare importano schiavi, senza vergogna :muro:

AlexSwitch
01-09-2025, 14:05
Intanto ACEA, che riunisce e rappresenta i produttori di auto europei, e CLEPA che rappresenta i fornitori di componenti, ha ufficialmente scritto all'UE chiedendo il rinvio del ban del 2035 perchè ( cit. ): « Gli obiettivi sono diventati impossibili da raggiungere — hanno affermato in una lettera i vertici dell’Acea (associazione che riunisce le case auto europee) e della Clepa (la rappresentanza dei fornitori) —. I veicoli elettrici saranno i principali protagonisti della transizione, ma deve esserci spazio anche per le auto ibride plug-in, per quelle con range extender, per i veicoli con motore a combustione interna ad alta efficienza, per l’idrogeno e per i carburanti decarbonizzati».

In sostanza nella lettera inviata si denuncia l'impossibilità di raggiungere i limiti imposti dalla UE perchè i costi sono troppo elevati e si dipende troppo dall'Asia, alias Cina, per le componenti chiave come batterie ed elettronica di controllo.
Il tutto a fronte di un mercato BEV che fatica a decollare visto che a metà 2025 queste rappresentano non più del 15% del mercato globale europeo.


https://www.corriere.it/motori/news/25_agosto_27/industria-auto-all-ue-no-solo-elettrico-2035-obiettivi-co2-irraggiungibili-apriamo-ibride-736cd19c-8323-11f0-8f37-b96056f83464.shtml?refresh_ce

aled1974
01-09-2025, 15:21
Sei sicuro?
Sulle linee della Fiat Grande Panda, in Serbia, arrivano 800 nepalesi
https://www.autoblog.it/post/sulle-linee-della-fiat-grande-panda-in-serbia-arrivano-800-nepalesi

ormai oltre a delocalizzare importano schiavi, senza vergogna :muro:

sicuro al 100%

ci lavora il mio ex cognato e la ditta non si chiama Fiat/stellantis/sarcazzoelkann e non produce automobili :read:

l'accordo è stato + o - : noi serbia ti facciamo costruire la fabbrica, ti diamo sgravi fiscali/incentivi per X anni MA qui si assume SOLO manodopera locale
venite qua coi progetti, li passate agli uffici tecnici/management di qui, che lo mandano in produzione con i nostri operai (che poi nostri... quel che sarà, razzi nostri, MA NO italiani), infine noi serbi spediamo a destinazione nel mondo dove volete voi

suppergiù, ma per capirci ;)



non credo sia molto diverso per il settore automotive, almeno che tu non sappia per certo che in Serbia a produrre la GPanda non ci siano anche italiani :boh:
ma dubito, fortissimamente dubito :Prrr:

ciao ciao

sbaffo
01-09-2025, 16:34
sicuro al 100%

ci lavora il mio ex cognato e la ditta non si chiama Fiat/stellantis/sarcazzoelkann e non produce automobili :read:

l'accordo è stato + o - : noi serbia ti facciamo costruire la fabbrica, ti diamo sgravi fiscali/incentivi per X anni MA qui si assume SOLO manodopera locale
venite qua coi progetti, li passate agli uffici tecnici/management di qui, che lo mandano in produzione con i nostri operai (che poi nostri... quel che sarà, razzi nostri, MA NO italiani), infine noi serbi spediamo a destinazione nel mondo dove volete voi

suppergiù, ma per capirci ;)

non credo sia molto diverso per il settore automotive, almeno che tu non sappia per certo che in Serbia a produrre la GPanda non ci siano anche italiani :boh:
ma dubito, fortissimamente dubito :Prrr:

ciao ciao mi sa che stellantis ha fatto accordi diversi:
L'esperienza di un operaio di Melfi trasferito in Serbia
https://www.autoblog.it/post/fiat-grande-panda-trasferimento-melfi-serbia
visto che gli italiani si lementavano, hanno preso i nepalesi della news sopra...

aled1974
01-09-2025, 21:26
grazie per l'info e il link :mano:

evidentemente e a discapito dei luoghi comuni sugli italiani divanisti/fancazzisti così cari a certi politici del passato recente, e di quello più remoto (i bamboccioni!!!).... questi si sono armati di buona volontà ma alla lunga distanza ipotizzo che si siano sentiti "schiavizzati" ancor più che negli stabilimenti italiani e gliel'abbiano data su

non a caso sono stati sostituiti da asiatici, schiavizzati ovunque (vedi Prato?)

:cry:


anche in Serbia han capito come si fa il maggior profitto possibile mi sa :muro:

ciao ciao

gd350turbo
02-09-2025, 07:38
si trovano a fronteggiare sfide quotidiane legate al costo della vita più alto del previsto

Mah... mi sembra strano !
Io ci sono stato si, diversi anni fa e la vita costava una frazione di quello che costava qui, un pranzo al ristorante si faceva con meno di 10€ !
Magari in quella zona visto l'afflusso di gente, hanno aumentato i prezzi...