PDA

View Full Version : Colpo di scena Formula 1 2026: potenza tagliata in base al circuito, le auto sono troppo veloci


Redazione di Hardware Upg
28-08-2025, 11:19
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/motorsport/colpo-di-scena-formula-1-2026-potenza-tagliata-in-base-al-circuito-le-auto-sono-troppo-veloci_142665.html

Come aveva predetto Toto Wolff, le nuove monoposto potrebbero essere pericolose, ed allora la FIA ha previsto una regolazione della potenza specifica per ogni circuito

Click sul link per visualizzare la notizia.

nonsidice
28-08-2025, 11:34
Che porcheria.
A questo punto decidano l'ordine di arrivo a tavolino coi dadi e finita li.
Che senso ha ? O sono tardo io ma proprio non ci arrivo.
A cosa serve allora spremere il motore fino all'ultimo e svilupparlo se poi "tagliano" così a random gara per gara ?
Boh, sono senza parole.
Torno a guardarmi il campionato wrc sarà meglio.

aqua84
28-08-2025, 11:37
ma i PILOTI non sono in grado di "capire" il circuito e rallentare di conseguenza??

a sto punto possono farle telecomandate le monoposto, tanto il pilota a parte comunicare via radio cosa altro fa?

non è ovviamente una critica verso i piloti, ma anzi verso chi continua a mettere paletti su paletti.
sarebbero da mettere in altri posti di altre persone quei paletti...

Darkon
28-08-2025, 11:37
Sport ormai morto da tempo.

Inutili regolamenti e menate infinite l'hanno reso una noia mortale lontanissimo da quello che era negli anni '80/'90.

Per quanto mi riguarda ormai inesistente non a caso rispetto a quando ero ragazzo e mi alzavo per vedere i GP anche alle 4 del mattino adesso evito proprio di guardarli anche se li trasmettono in orari comodi tanto mi addormento.

TorettoMilano
28-08-2025, 11:38
Che porcheria.
A questo punto decidano l'ordine di arrivo a tavolino coi dadi e finita li.
Che senso ha ? O sono tardo io ma proprio non ci arrivo.
A cosa serve allora spremere il motore fino all'ultimo e svilupparlo se poi "tagliano" così a random gara per gara ?
Boh, sono senza parole.
Torno a guardarmi il campionato wrc sarà meglio.

la f1 avrà come slogan uno slogan wrc modificato ad hoc "se sei incerto... decelera" :D

aqua84
28-08-2025, 11:52
Sport ormai morto da tempo.

Inutili regolamenti e menate infinite l'hanno reso una noia mortale lontanissimo da quello che era negli anni '80/'90.

Per quanto mi riguarda ormai inesistente non a caso rispetto a quando ero ragazzo e mi alzavo per vedere i GP anche alle 4 del mattino adesso evito proprio di guardarli anche se li trasmettono in orari comodi tanto mi addormento.

il "PROBLEMA" è che così come te evidentemente lo fanno in pochi, altrimenti non si spiegherebbero i continui abbonamenti e la marea di gente presente a tutti i Gran Premi.

forse se iniziassero a ridurre gli incassi di biglietti e abbonamenti magari ai piani alti se ne accorgono

Ripper89
28-08-2025, 12:08
ma i PILOTI non sono in grado di "capire" il circuito e rallentare di conseguenza??
Non ci sono problemi per la guidabilità lato piloti.
Semplicemente è la FIA che lo ritiene troppo pericoloso in caso di incidenti.

Strato1541
28-08-2025, 12:14
Tanto vale guidarle dal simulatore, per sicurezza....
I livelli raggiunti da questo "nuovo mondo" woke e corretto stanno diventando insopportabili:doh:

aqua84
28-08-2025, 12:16
Non ci sono problemi per la guidabilità lato piloti.
Semplicemente è la FIA che lo ritiene troppo pericoloso in caso di incidenti.

Quindi se ho capito bene si è arrivati ad un punto che le auto sono troppo potenti?
Bisogna modificare i tracciati o crearne addirittura di completamente nuovi per fare "sfogare" la potenza delle monoposto?

Oppure si limita tutto quanto?

Ripper89
28-08-2025, 12:29
Quindi se ho capito bene si è arrivati ad un punto che le auto sono troppo potenti?
Bisogna modificare i tracciati o crearne addirittura di completamente nuovi per fare "sfogare" la potenza delle monoposto?

Oppure si limita tutto quanto?Non sono potenti, di potenza ce nè complessivamente di meno, semplicemente hanno molto meno drag sul dritto, ma questa è solo un opionione della FIA, nulla di più, alla fine la differenza di velocità di punta non dovrebbe nemmeno essere così esagerata.

Non devono modificare alcun circuito, basta cambiare il regolamento per ridurre la potenza dei motori ( flussometro ) o aumentare il drag aerodinamico.
Teoricamente parlando basterebbe ridurre la lunghezza delle vetture e riportarle a quella prima del 2017 o qualcosa meno, molto semplice.

Darkon
28-08-2025, 12:36
il "PROBLEMA" è che così come te evidentemente lo fanno in pochi, altrimenti non si spiegherebbero i continui abbonamenti e la marea di gente presente a tutti i Gran Premi.

forse se iniziassero a ridurre gli incassi di biglietti e abbonamenti magari ai piani alti se ne accorgono

Mah contenti loro, contenti tutti.

Io ormai non compro più nulla anche perché mi sembra che anche lato piloti sia tutto morto nel senso che le performance son tutte talmente simili, talmente vicine che l'unica vera differenza sta nelle messe a punto per il singolo circuito e nell'auto.

Un tempo invece il pilota faceva una differenza enorme.

Giulio1976
28-08-2025, 13:16
Io, personalmente, sono anni che ho smesso di guardare la formula 1. Meglio guardare le formule chimiche e studiare.

ninja750
28-08-2025, 13:20
esattamente come la formula indy

COME LA INDYCAR

:doh:

Gnubbolo
28-08-2025, 13:54
Un tempo invece il pilota faceva una differenza enorme.
è l'esatto contrario, ma comunque va bene lo stesso.

barzokk
28-08-2025, 14:07
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/motorsport/colpo-di-scena-formula-1-2026-potenza-tagliata-in-base-al-circuito-le-auto-sono-troppo-veloci_142665.html

Come aveva predetto Toto Wolff, le nuove monoposto potrebbero essere pericolose, ed allora la FIA ha previsto una regolazione della potenza specifica per ogni circuito

Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma che troppo veloci, Zocchi ma che dici ? :D
devono tagliare potenza perchè altrimenti dopo 2 giri le pile sono scariche ! :asd:

Super-Vegèta
28-08-2025, 15:52
La F1 ha guadagnato spettatori in medio oriente e in oriente, ma sta perdendo tutti gli appassionati che sono la spina dorsale di uno sport qualsiasi. E' ormai un pessimo prodotto commerciale. Passerà come qualsiasi altra moda del momento.

La f1 è ormai prigioniera di regole sciocche e cervellotiche, falso ecologismo e pattume woke. La gente cerca la passione dei motori che urlano in pista, le donne con l'ombrellino, le gare combattute, piloti che vanno a 300 su una pista alluvionata. Il rischio è parte della professione F1.

I calcoli matematici, i commentatori che urlano in tv come scimmie, l'efficienza falso-green di un motore dal sound meno che ridicolo, ecc ecc non interessano a nessuno. I nuovi spettatori sono incuriositi dalla novità, ma sono "clienti occasionali"

L'unica idea giusta ultimamente è il ritorno ai V10 puramente endotermici, ma se pensano di fare un campionato monomarca, allora non funzionerà. Scarichino elettronica dalle auto, poche regole base e lascino gli ingegneri liberi di fare pure auto a 10 ruote

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 15:58
Il rischio è parte della professione F1.


Poi quando ci scappa il morto i giudici di gara, i responsabili della FIA, i gestori dei circuiti e gli organizzatori degli eventi possono contare su fatto che ci vai tu a difenderti in tribunale e poi risarcire i milioni di euro richiesti da parenti del defunto...


Un altro che non ha capito che siamo nel 2025 e come funziona il mondo oggi.


poche regole base e lascino gli ingegneri liberi di fare pure auto a 10 ruote

E dopo tre anni il barraccone fallisce per le spese non sostenibili o se va bene resta un solo team a correre come la Toyota nel WEC alla fine dello scorso decennio.

destroyer85
28-08-2025, 17:31
Finalmente un boomer che non ragiona da bumer.
Ma come macchine più veloci senza V10 e V12?! No way!

TorettoMilano
28-08-2025, 17:39
a leggere certi commenti mi viene in mente grosjean, critico verso l'halo ma poi ricreduto quando gli ha salvato la vita :D
ammetto la f1 da molti anni la reputo un circo ma l'argomento sicurezza non si può prendere alla leggera e ci vuole prevenzione, attendere succeda qualcosa di grave per poi risolvere invece è sbagliato

Max Power
28-08-2025, 19:54
Pagliacci.

Francamente farei delle monoposto compatte partendo da motori di serie V10/12 aspirati e V6/8 turbo...con bilanciamento sulla cilindrata massima, sovrapressione per i turbo e distribuzione di serie. Piccoli aggiustamenti di peso e stop.

NESSUN controllo di trazione, aerodinamica limitata e controllo DIRETTO fra pedale alla valvola a farfalla

Come ai bei tempi ruote piccole davanti e fuori dalla curva di traverso...

Il tempo sul giro è relativo...

Gli inutili, che non vengano a rompere i marroni che con una vecchia GP2 4.0 V8 sovralimentata, a costi irrisori fai gli stessi tempi di una F1 moderna.

Gli appassionati vogliono vedere le battaglie in pista, non discorsi da promisqui nel dopogara..

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 20:06
NESSUN controllo di trazione,

Questo già non c'è, salvo prova contraria.


aerodinamica limitata

Qualunque vettura in movimento è dentro un fluido, più aumenta la velocità più aumenta l'impatto dell'aria sulle superfici in vista e non in vista della vettura. Quindi non puoi pensare di fare "aerodinamica limitata" perché non puoi limitare l'aria.

Ci saranno sempre attenzioni all'aspetto aerodinamico della vettura , con studi in galleria del vento e simulazioni al computer, è inevitabile. L'unica maniera per impedirlo è fare un autotelaio e carrozzeria/ali standard per tutti e non si deve cambiare alcun pezzo. Andrebbe meglio così? :)

Max Power
29-08-2025, 01:21
Questo già non c'è, salvo prova contraria.

Nel 91' ce l'avevano tutti, ma era chiamato anti-spin :asd:

Oggi lo ottengono con mappature "predittive"...

Ma ti pare che un'auto da 800 kg, con 1000cv e 700Nm di coppia possa uscire dallo stretto in quella maniera...

Ma anche alla partenza...ci sarebbero ruote fumanti come se non ci fosse un domani.

E' tutto completamente controllato


... L'unica maniera per impedirlo è fare un autotelaio e carrozzeria/ali standard per tutti e non si deve cambiare alcun pezzo. Andrebbe meglio così? :)

Figurati

Prima di tutto imponi una lunghezza massima contenuta (ovviamente larghezza 180). Si riduce la dimensione di carrozzeria utilizzabile a fini aerodinamici e così favorisci direttamente i sorpassi.

Le parti di alettate (aria sopra e sotto) la definisci in mm2 (pochi ovviamente)

Fondo piatto senza diffusore (che peraltro utilizzano da 30 anni per disturbare chi segue).

Che poi decidano i progettisti su come posizionare.

Ma lo si diceva già ai tempi di Villenuve (Giacomo :asd: ) che la troppa aerodinamica avrebbe portato a guidare su rotaie

E infatti...

CrapaDiLegno
29-08-2025, 04:51
Sport ormai morto da tempo.

Inutili regolamenti e menate infinite l'hanno reso una noia mortale lontanissimo da quello che era negli anni '80/'90.

Per quanto mi riguarda ormai inesistente non a caso rispetto a quando ero ragazzo e mi alzavo per vedere i GP anche alle 4 del mattino adesso evito proprio di guardarli anche se li trasmettono in orari comodi tanto mi addormento.
Idem. Quando mi capita le guardo la sera in differita per prendere sonno.

il "PROBLEMA" è che così come te evidentemente lo fanno in pochi, altrimenti non si spiegherebbero i continui abbonamenti e la marea di gente presente a tutti i Gran Premi.

forse se iniziassero a ridurre gli incassi di biglietti e abbonamenti magari ai piani alti se ne accorgono
Gli spettatori ci sono nei paesi un cui arrivano ora per le prime volte.
Non è un caso che gli ultimi circuiti siano in paesi asiatici e invece stanno discutendo di togliere dal calendario circuiti storici come Monza o Spa.
Se avessero tutti questi spettatori non ci penderebbero minimamente, ma la verità è che chi sa cosa è una vera gara di motori la F1 la trova noiosa, appena meglio della noiosissima Formula-E con i suoi irritanti fiii-fiii-fiii e il regolamento alla Mario Kart con il passaggio fuori traiettoria sulle frecce colorate per avere il boost sul rettilineo successivo. 'na cagata immensa.

Poi quando ci scappa il morto i giudici di gara, i responsabili della FIA, i gestori dei circuiti e gli organizzatori degli eventi possono contare su fatto che ci vai tu a difenderti in tribunale e poi risarcire i milioni di euro richiesti da parenti del defunto...


Un altro che non ha capito che siamo nel 2025 e come funziona il mondo oggi.




E dopo tre anni il barraccone fallisce per le spese non sostenibili o se va bene resta un solo team a correre come la Toyota nel WEC alla fine dello scorso decennio.
Non credo proprio che funzioni così. O il circuito ha una mancanza di sicurezza contingente vero e proprio, tipo manca un pezzo di protezione e vai a sbattere proprio lì, o si stacca un cartellone e ti arriva in faccia, oppure come pilota sai quello che stai affrontando e non c'è alcuna rivalsa che puoi fare contro il circuito/regolamento che sono uguali per tutti i partecipanti e se decidi di andare più forte ma poi esci dalla curva o perdi l'alettone e vai a sbattere come un flipper sono un po' cazzi tuoi.


Nel 91' ce l'avevano tutti, ma era chiamato anti-spin :asd:

Oggi lo ottengono con mappature "predittive"...

Ma ti pare che un'auto da 800 kg, con 1000cv e 700Nm di coppia possa uscire dallo stretto in quella maniera...

Ma anche alla partenza...ci sarebbero ruote fumanti come se non ci fosse un domani.

E' tutto completamente controllato

Sì, il controllo di trazione esiste ancora nella forma di preimpostazione della curva.
Per la partenza invece c'è un sistema di launch-control altrimenti rimarrebbero sul posto per 3 secondi con le ruote fumanti.



Prima di tutto imponi una lunghezza massima contenuta (ovviamente larghezza 180). Si riduce la dimensione di carrozzeria utilizzabile a fini aerodinamici e così favorisci direttamente i sorpassi.

Le parti di alettate (aria sopra e sotto) la definisci in mm2 (pochi ovviamente)

Fondo piatto senza diffusore (che peraltro utilizzano da 30 anni per disturbare chi segue).

Che poi decidano i progettisti su come posizionare.

Ma lo si diceva già ai tempi di Villenuve (Giacomo :asd: ) che la troppa aerodinamica avrebbe portato a guidare su rotaie

E infatti...

Da anni predico per un regolamento che favorisca la vera innovazione sul realizzare propulsori migliori. Niente vincoli astrusi, niente tecnologia inutile imposta. Libertà di usare la tecnologia moderna come le sospensioni attive.
Divieto assoluto di usare l'effetto Venturi pena la squalifica immediata, altro che buffetto e 10.000 euro di multa con penalità di 2 posti al prossimo Gran Premio. Per evitarlo basta creare un fondo ad hoc che impedisca il flusso coretto dell'aria che deve essere usato da tutti. Non serve monitorare altezze, consumi di piastre di legno e amenità simili (che poi scopri che vengono comunque fregati da sistemi di regolazione dinamico in corsa).
Ti metto un fondo con un "Toblerone" sotto l'auto, vedi te se riesci a fare scorrere l'aria per farla diventare una ventosa.

Peso minimo tendenzialmente basso.
Non serve distinguere cilindrata o cilindri se l'auto è aspirata/turbo. Ognuno lo realizzi come vuole il motore. La quantità di benzina è uguale per tutti, quindi puoi fare l'auto più leggera me meno potente oppure fare un super motore con il relativo aumento di chili. Stessa cosa per chi vuole usare sistemi ibridi.. il peso di batteria e motore elettrico te lo aggiungi sul groppone rispetto a chi non li vuole usare. Se poi sei in grado di avere un rapporto peso/potenza migliore con recupero di energia sufficiente, sarà un vantaggio, altrimenti non serve a nulla e non sarà una tecnologia presa in esame.

Gli alettoni li fai un po' come vuoi ma se ti becco ad avere una parte "morbida", stessa cosa per l'effetto Venturi... squalifica immediata con perdita dei punti delle gare precedenti (che evidentemente hai vinto barando).
Il DRS e la sua gestione lo lasciamo a chi gioca a Mario Kart.

Sarebbe un campionato molto più interessante della noia mortale che ci propinano oggi. E no, non morirebbe perché la quantità di idee apportabile sarebbe praticamente infinito e non è detto che serva spendere più della Ferrari per trovare una alternativa che funzioni meglio.

Virgoss
29-08-2025, 11:32
Come da titolo, ridicoli, la velocità nella formula uno é proprio la sua ragione d'essere, limitando quella tanto vale andare a vedere gli autoscontri.

Vogliono decisamente distruggere la formula uno...

Alekx
29-08-2025, 11:51
Avevo letto di questa novita'...... ennesima riga del regolamento che limita il Pilota, c'e' poco da fare.

Oramai il regolamento le stategie rigide e decisioni prese dai Team al Box rendono il Pilota solo un'accessorio "indispensabile".

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 12:09
Non credo proprio che funzioni così. O il circuito ha una mancanza di sicurezza contingente vero e proprio, tipo manca un pezzo di protezione e vai a sbattere proprio lì, o si stacca un cartellone e ti arriva in faccia, oppure come pilota sai quello che stai affrontando e non c'è alcuna rivalsa che puoi fare contro il circuito/regolamento che sono uguali per tutti i partecipanti e se decidi di andare più forte ma poi esci dalla curva o perdi l'alettone e vai a sbattere come un flipper sono un po' cazzi tuoi.


Funziona così ed è uno dei motivi, il principale, per cui non si corre più sotto il diluvio e perché vengono attivate la VSC o mandata direttamente la safety car ad ogni minimo rischio. Nessuno vuole rischiare di impelagarsi in cause giudiziare con risarcimenti multimilionari.

Vedi il caso Jules Bianchi:

"Cerchiamo giustizia per Jules e vogliamo stabilire la verità sulle decisioni che hanno portato all’incidente di nostro figlio durante quel GP. Come famiglia, abbiamo ancora molte domande in sospeso cui non è stata data una risposta e sentiamo che l’incidente e la morte di Jules si sarebbero potuti evitare se non fosse stata commessa una serie di errori"


https://www.tuttosuimotori.it/news/jules-bianchi-famiglia-causa-fia.html

Una volta quando il morto era quasi quotidiano lo mettevano dentro una bara, lo spedivano a casa e tutto finiva lì. Siamo nel 2025 e la società è cambiata.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 12:17
Figurati

Prima di tutto imponi una lunghezza massima contenuta (ovviamente larghezza 180). Si riduce la dimensione di carrozzeria utilizzabile a fini aerodinamici e così favorisci direttamente i sorpassi.

Le parti di alettate (aria sopra e sotto) la definisci in mm2 (pochi ovviamente)

Fondo piatto senza diffusore (che peraltro utilizzano da 30 anni per disturbare chi segue).

Che poi decidano i progettisti su come posizionare.

Ma lo si diceva già ai tempi di Villenuve (Giacomo :asd: ) che la troppa aerodinamica avrebbe portato a guidare su rotaie

E infatti...

Era vero ed è vero ma anche con quelle cose che hai scritto non limiteresti la ricerca aerodinamica perché è inevitabile che lavorandoci si ottengono vantaggi. Tieni presente che studiano e sfruttano l'aria indirizzata dai piccoli braccetti delle sospensioni dandogli profili particolari... figurati se non lavorano e ottengono risultati su una macchina intera.

Che poi la carrozzeria è quello che si vede, il fondo è quello che puoi immaginare ma c'è un accurato studio dei flussi di aria all'interno della carrozzeria, questo non si vede ma oggi fa più importanza delle ali... Quello su cui fa la differenza McLaren oggi, riescono ad aprire poche prese e sfoghi d'aria nella carrozzeria, meno degli altri motorizzati Mercedes e mantengono le temperature ottimali della PU e dei servizi anche nei GP caldi.

CrapaDiLegno
29-08-2025, 20:27
Funziona così ed è uno dei motivi, il principale, per cui non si corre più sotto il diluvio e perché vengono attivate la VSC o mandata direttamente la safety car ad ogni minimo rischio. Nessuno vuole rischiare di impelagarsi in cause giudiziare con risarcimenti multimilionari.

Vedi il caso Jules Bianchi:

"Cerchiamo giustizia per Jules e vogliamo stabilire la verità sulle decisioni che hanno portato all’incidente di nostro figlio durante quel GP. Come famiglia, abbiamo ancora molte domande in sospeso cui non è stata data una risposta e sentiamo che l’incidente e la morte di Jules si sarebbero potuti evitare se non fosse stata commessa una serie di errori"


https://www.tuttosuimotori.it/news/jules-bianchi-famiglia-causa-fia.html

Una volta quando il morto era quasi quotidiano lo mettevano dentro una bara, lo spedivano a casa e tutto finiva lì. Siamo nel 2025 e la società è cambiata.
Confondi il rischio della corsa come tale con le decisione dei giudici nella contingenza della gara.
Se il regolamento non mette limiti di velocità e ti schianti a 1000 all'ora sono cazzi tuoi, non puoi dire "e ma dovevano mettere in limite perché è pericoloso". Se è pericolo per te ma non per gli altri, alzi il pied, arrivi ultimo e cambi mestiere. Se è pericolo per tutti, tutti alzeranno il piede, come in una normale curva dove non entrano a 300 allora perché sanno che non tengono l'auto in pista. C'è chi entrerà a 100, chi a 110 a seconda del setup e del manico ma una decisione del pilota come affrontarla.
Se i giudici di gara prendono invece decisioni che portano ad aumentare il rischio, tipo niente safety car e qualcuno poi sbatte nel punto incriminato e ci lascia le penne allora c'è una condizione di mala gestione che può essere denunciato.

La responsabilità oggettiva e penale sono sempre esistite. Non facciamo confusione dicendo che prima era il far west mentre ora devono essere tutti suore e frati.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 21:08
Confondi il rischio della corsa come tale con le decisione dei giudici nella contingenza della gara.
Se il regolamento non mette limiti di velocità e ti schianti a 1000 all'ora sono cazzi tuoi, non puoi dire "e ma dovevano mettere in limite perché è pericoloso". Se è pericolo per te ma non per gli altri, alzi il pied, arrivi ultimo e cambi mestiere. Se è pericolo per tutti, tutti alzeranno il piede, come in una normale curva dove non entrano a 300 allora perché sanno che non tengono l'auto in pista. C'è chi entrerà a 100, chi a 110 a seconda del setup e del manico ma una decisione del pilota come affrontarla.
Se i giudici di gara prendono invece decisioni che portano ad aumentare il rischio, tipo niente safety car e qualcuno poi sbatte nel punto incriminato e ci lascia le penne allora c'è una condizione di mala gestione che può essere denunciato.

La responsabilità oggettiva e penale sono sempre esistite. Non facciamo confusione dicendo che prima era il far west mentre ora devono essere tutti suore e frati.

Ehmmm... io non confondo niente :) avevo risposto a queste frasi

La f1 è ormai prigioniera di regole sciocche e cervellotiche, falso ecologismo e pattume woke. La gente cerca la passione dei motori che urlano in pista, le donne con l'ombrellino, le gare combattute, piloti che vanno a 300 su una pista alluvionata. Il rischio è parte della professione F1.

Piloti che vanno a 300 su pista alluvionata, questo oggi non vogliono che succeda ed i motivi li ho spiegato sopra.

Poi se vuoi sì, cercano di ridurre le velocità massime e di far mettere in pista vetture men che meno allo stato dell'arte sul tema sicurezza, i motivi sono sempre quelli, non si vogliono morti e feriti in pista nel terzo millennio.

Poi se a te e a tanti altri non va bene evidentemente se fanno una ragione :)

mrk-cj94
31-08-2025, 18:47
La F1 ha guadagnato spettatori in medio oriente e in oriente, ma sta perdendo tutti gli appassionati che sono la spina dorsale di uno sport qualsiasi. E' ormai un pessimo prodotto commerciale. Passerà come qualsiasi altra moda del momento.

La f1 è ormai prigioniera di regole sciocche e cervellotiche, falso ecologismo e pattume woke. La gente cerca la passione dei motori che urlano in pista, le donne con l'ombrellino, le gare combattute, piloti che vanno a 300 su una pista alluvionata. Il rischio è parte della professione F1.

I calcoli matematici, i commentatori che urlano in tv come scimmie, l'efficienza falso-green di un motore dal sound meno che ridicolo, ecc ecc non interessano a nessuno. I nuovi spettatori sono incuriositi dalla novità, ma sono "clienti occasionali"

L'unica idea giusta ultimamente è il ritorno ai V10 puramente endotermici, ma se pensano di fare un campionato monomarca, allora non funzionerà. Scarichino elettronica dalle auto, poche regole base e lascino gli ingegneri liberi di fare pure auto a 10 ruote

era difficile condensare più qualunquismo in un commento così breve.
bravo

"l'unica idea giusta" e procedere a menzionare l'idea più sbagliata possibile visto che nessun costruttore degno di questo nome si presenterebbe con un progetto v10 endotermico

mrk-cj94
31-08-2025, 18:49
Pagliacci.

Francamente farei delle monoposto compatte partendo da motori di serie V10/12 aspirati e V6/8 turbo...con bilanciamento sulla cilindrata massima, sovrapressione per i turbo e distribuzione di serie. Piccoli aggiustamenti di peso e stop.

NESSUN controllo di trazione, aerodinamica limitata e controllo DIRETTO fra pedale alla valvola a farfalla

Come ai bei tempi ruote piccole davanti e fuori dalla curva di traverso...

Il tempo sul giro è relativo...

Gli inutili, che non vengano a rompere i marroni che con una vecchia GP2 4.0 V8 sovralimentata, a costi irrisori fai gli stessi tempi di una F1 moderna.

Gli appassionati vogliono vedere le battaglie in pista, non discorsi da promisqui nel dopogara..
per i piloti è l'unica cosa che conta, questo fa capire quanto sono distanti i fan nostalgici dai piloti
(letteralmente parola di wolff di ieri: in the end the stopwatch doesn't lie)

mrk-cj94
31-08-2025, 18:52
Nel 91' ce l'avevano tutti, ma era chiamato anti-spin :asd:


sì nel 1991, poi han provato a toglierlo nel 1994 (ma qualcuno probabilmente ci riusciva comunque) e poi l'han tolto definitivamente nel 2008