View Full Version : In Cina è entrata in funzione la prima centrale elettrica a specchi con doppia torre
Redazione di Hardware Upg
28-08-2025, 11:36
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/in-cina-e-entrata-in-funzione-la-prima-centrale-elettrica-a-specchi-con-doppia-torre_142660.html
Ancora una volta innovazione dalla Cina, dove è iniziata la produzione di energia elettrica tramite due torri con miscela di sali fusi
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilariovs
28-08-2025, 12:15
D'altra parte il mondo è fatto a scale c'è chi scende e c'è chi SALE.
Chi fa, producendo mld di KWh di energia pulita a basso costo e chi parla di energia a basso costo col nuculare, tanto che fretta c'è? Fra 30/40/50 anni. Noi siamo più attenti al paesaggio, al passaggio degli uccellini, alle triglie, ai campi incolti in mln di ettari che è bello se restano incolti.
Ma quanto è bello il panorama rurale "d'in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna Cantando vai finchè non more il giorno".
E attenzione che io mi levo il cappello d'avanti al Maestro Giacomo tanto che ho fatto tappa apposta a Recanati per rendergli omaggio.
Ma questi non sono i suoi tempi, non di paesseri solitari ma di energia a basso costo vivono gli Stati e i popoli.
Penso solo agli stati nord africani con tutto il deserto che hanno e dove potrebbero costruire decine di queste centrali, magari con l'aiuto proprio dell'europa.
A volte penso proprio che per l'europa sia proprio finita e si salveranno davvero in pochi in questo continente.
Le due torri fanno parte di un parco di produzione eolica/solare. Tutta la produzione del parco è di circa 1,8 TWh l'anno. Ho trovato numeri discordanti per la produzione del solo impianto a 2 torri.
fabius21
28-08-2025, 13:00
Penso solo agli stati nord africani con tutto il deserto che hanno e dove potrebbero costruire decine di queste centrali, magari con l'aiuto proprio dell'europa.
A volte penso proprio che per l'europa sia proprio finita e si salveranno davvero in pochi in questo continente.
Ma non succederà mai, perchè l'aiuto reciproco a livello planetario non può esistere, si continuerà col pensiore del "futti compagno".
giacomo_uncino
28-08-2025, 13:02
il buon Rubbia si era dannato l'anima per farla adottare nel nostro paese...............l'unica centrale fatta non è mai uscita dallo stadio sperimentale
"Me ne vado in Spagna a fare quello che in Italia non mi hanno consentito di realizzare. Un nuovo impianto per sfruttare la fonte energetica del futuro: il solare termodinamico. Il nuovo solare. La stessa tecnologia che avrei voluto mettere in piedi in Sicilia, a Priolo, nei pressi di Siracusa. Visto che in Italia non si farà, sono stato prescelto per svilupparla in Spagna"
"Nel 2008, il fisico italiano Carlo Rubbia ha stimato che un ipotetico quadrato di specchi di 40 000 km² (200 km per ogni lato) basterebbe per sostituire tutta l'energia derivata dal petrolio prodotta oggi nel mondo, mentre per alimentare un terzo dell'Italia bastava un'area che producesse la potenza di 15 centrali nucleari; vasta, in pratica, quanto l'area circoscritta dal Grande Raccordo Anulare"
https://www.senato.it/relazioni-con-i-cittadini/biblioteca/pubblicazioni-testi/minervaweb/carlo-rubbia
Nemo propheta in patria
Ripper89
28-08-2025, 13:04
Penso solo agli stati nord africani con tutto il deserto che hanno e dove potrebbero costruire decine di queste centrali, magari con l'aiuto proprio dell'europa.
Buona parte dell'Africa è già in mano ai cinesi.
L'Europa ha deciso di autocastrarsi da sola e ritirarsi dall'africa lasciando solo qualche base militare nei punti più strategici e basta.
alien321
28-08-2025, 17:23
D'altra parte il mondo è fatto a scale c'è chi scende e c'è chi SALE.
Chi fa, producendo mld di KWh di energia pulita a basso costo e chi parla di energia a basso costo col nuculare, tanto che fretta c'è? Fra 30/40/50 anni. Noi siamo più attenti al paesaggio, al passaggio degli uccellini, alle triglie, ai campi incolti in mln di ettari che è bello se restano incolti.
Ma quanto è bello il panorama rurale "d'in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna Cantando vai finchè non more il giorno".
E attenzione che io mi levo il cappello d'avanti al Maestro Giacomo tanto che ho fatto tappa apposta a Recanati per rendergli omaggio.
Ma questi non sono i suoi tempi, non di paesseri solitari ma di energia a basso costo vivono gli Stati e i popoli.
Bravo, non hai capito un tubo e te ne vanti. Questa è una tecnologia VECCHIA gia provata, testata e cestinata per gli immensi problemi che ha.
Potete andare a cercare gli esperimenti fatti in Spagna e negli USA tutti fallimentari.
Cmq non sei solo anche gli altri sono abbastanza storditi per elogiare questa centrale, che è fondamentalmente una baracca
il nucleare rimane sempre il migliore, poi la cina sta costruendo reattori a più non posso...
Penso solo agli stati nord africani con tutto il deserto che hanno e dove potrebbero costruire decine di queste centrali, magari con l'aiuto proprio dell'europa.
A volte penso proprio che per l'europa sia proprio finita e si salveranno davvero in pochi in questo continente.
L'Africa era una intelligentissima opzione, oramai quasi totalmente in mano ai cinesi.
Se vai in Zambia, Malawi, Tanzania, Botswana, ecc ecc vedi tutto cinese... alberghi, camion, moto e vari capannoni. Fanno strade, aeroporti e porti.
fabius21
29-08-2025, 04:25
L'Africa era una intelligentissima opzione, oramai quasi totalmente in mano ai cinesi.
Se vai in Zambia, Malawi, Tanzania, Botswana, ecc ecc vedi tutto cinese... alberghi, camion, moto e vari capannoni. Fanno strade, aeroporti e porti.
Proprio oggi sentivo che quasi tutti i paesi africani hanno cominciato ad abbandonare i pagamenti tramite lo swif (o come si chiama), e cominciano ad utilizzare il sistema cinese. Questo dovuto all'incertezza delle possibile conseguenze a detenere investimenti in dollari/euro, visto quello che è successo agli investimenti russi. :rolleyes: Non oso immaginare se verranno confiscati.
Due cose non leggo nei commenti, e mi rattrista.
La prima è se i loro nomi sono Orthanc e Barad-dûr.
La seconda è se secondo voi ci si riesce a grigliare una salsiccia. Chimicazza aiutaci tu
ninja750
29-08-2025, 10:13
impossibile fare una cosa così da noi
rovinerebbe il panorama e i "no-specchi" non lascerebbero far partire i lavori
Doraneko
29-08-2025, 10:27
Proprio oggi sentivo che quasi tutti i paesi africani hanno cominciato ad abbandonare i pagamenti tramite lo swif (o come si chiama), e cominciano ad utilizzare il sistema cinese. Questo dovuto all'incertezza delle possibile conseguenze a detenere investimenti in dollari/euro, visto quello che è successo agli investimenti russi. :rolleyes: Non oso immaginare se verranno confiscati.
Più che abbandonare lo SWIFT, stanno adottando anche il CIPS. Oltre al fatto che quest'ultimo non è soggetto ad eventuali sanzioni (verso la Cina), probabilmente è una delle condizioni imposte dalla Cina per i suoi prestiti ed investimenti. Tra l'altro anche se sti paesi abbandonassero lo SWIFT comunque parleremmo di economie che movimentano più o meno il denaro di una sagra paesana. Il paese africano col PIL più alto (Sud Africa) ha un PIL più basso della Lombardia e sempre come PIL, se la città di Milano fosse in classifica tra i paesi africani, sarebbe al quarto posto :asd:
Doraneko
29-08-2025, 10:36
impossibile fare una cosa così da noi
rovinerebbe il panorama e i "no-specchi" non lascerebbero far partire i lavori
Più che altro il più comune fotovoltaico è più conveniente, sia per la potenza prodotta rispetto alla superficie occupata, sia per il costo dell'istallazione a parità di potenza.
ninja750
29-08-2025, 11:12
bah non credo, gli specchi costeranno 1/10 dei pannelli
Notturnia
29-08-2025, 11:52
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/in-cina-e-entrata-in-funzione-la-prima-centrale-elettrica-a-specchi-con-doppia-torre_142660.html
Ancora una volta innovazione dalla Cina, dove è iniziata la produzione di energia elettrica tramite due torri con miscela di sali fusi
Click sul link per visualizzare la notizia.
nulla di innovativo ne per dimensioni ne per tecnologia
https://www.dalsolcoalsole.it/240/
in Marocco hanno 50 mila specchi
e il fatto di avere due torri vicine che alimentano un solo impianto non è innovazione.. hanno spazio, soldi e bisogno di energia pulita per fare bella figura e quindi ecco qua..
poi sul 1,8TWh/anno sarebbe bello vedere i numeri veri in futuro..
La batteria termica su larga scala è situata all’interno di un grande complesso di produzione di energia rinnovabile, che include centrali solari ed eoliche capaci di fornire circa 2 miliardi di kilowattora di elettricità all’anno. Questa capacità consente alla Cina di ridurre le sue emissioni di CO2 di circa 1,5 milioni di tonnellate all’anno, un dato significativo in vista dell’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060. Una volta operative, le due torri dovrebbero raggiungere una capacità di produzione di 609 GWh all’anno, con la messa in servizio prevista per la fine dell’anno.
le torri faranno "solo" 0,6 TWh/anno, gli altri 1,2 TWh sono dati da eolico e non dal solare termodinamico..
praticamente la stessa capacità del sistema marocchino
giacomo_uncino
29-08-2025, 12:32
Più che altro il più comune fotovoltaico è più conveniente, sia per la potenza prodotta rispetto alla superficie occupata, sia per il costo dell'istallazione a parità di potenza.
con il fotovoltaico sei dipendente dalla Cina con il termodinamico ci costruisci attorno un sistema industriale nazionale ;)
Doraneko
29-08-2025, 13:22
con il fotovoltaico sei dipendente dalla Cina con il termodinamico ci costruisci attorno un sistema industriale nazionale ;)
Questo è vero, però chi progetta ste cose non ne tiene conto, a meno che non ci sia un piano specifico.
diciamo che il sistema per funzionare funziona, il problema è sempre di costi
e di quanto costano le altre forme di energia
Saved_ita
29-08-2025, 15:18
con il fotovoltaico sei dipendente dalla Cina con il termodinamico ci costruisci attorno un sistema industriale nazionale ;)
Se non è una filiera che puoi esportare o che ha un mercato globale, con il fabbisogno nazionale ci fai poco.
Lo scenario più probabile resta che ci saranno paesi produttori (tipicametne Cina, India e si spera col tempo anche Africa e medio-oriente) e, si auspica, che la fase di progettazione, sviluppo, installazione e manutenzione rimanga entro i confini nazionali (e non è comunque poca roba).
Questi progetti innovativi sono fondamentali per capire la potenzialità della tecnologia soprattutto in funzione dei progressi tecnologici che ci sono stati.
Il CSP di nuova generazione che stanno usando in questo impianto dovrebbe evitare gli errori del passato (in particolare dovrebbe avere rotori più affidabili, controllati in maniera più efficiente, tecnologia a sali fusi che dovrebbero permettere di raggiungere il capacity factor che era mancato ad impianti analoghi precedenti).
https://www.solarpaces.org/solar-energy-record-mongolian-csp-generated-round-the-clock/
Per quanto riguarda la competizione tra Fotovoltaico e CPS, al momento risulta che l'accoppiata Fotovoltaico + storage chimico si stia rivelando vincente ma finchè c'è progresso in entrambi gli ambiti la partita non può dirsi chiusa.
Riporto il caso Americano della centrale di Ivampah attualmente fallita e che verrà sostituita da una centrale a fotovoltaico (per la precisione nello stesso sito sono state già create altre 4 centrali a fotovoltaico ground mounted).
https://youtu.be/V2Uc0NFxLaU?t=661
Se si parla di reattori a fusione ,che sono ancora in fase di sviluppo, sono daccordo. Molti meno problemi di materiale radiottivo di cui una volta perso il controllo ,abbiamo visto i danni che arreca
maxsin72
29-08-2025, 23:40
il buon Rubbia si era dannato l'anima per farla adottare nel nostro paese...............l'unica centrale fatta non è mai uscita dallo stadio sperimentale
"Me ne vado in Spagna a fare quello che in Italia non mi hanno consentito di realizzare. Un nuovo impianto per sfruttare la fonte energetica del futuro: il solare termodinamico. Il nuovo solare. La stessa tecnologia che avrei voluto mettere in piedi in Sicilia, a Priolo, nei pressi di Siracusa. Visto che in Italia non si farà, sono stato prescelto per svilupparla in Spagna"
"Nel 2008, il fisico italiano Carlo Rubbia ha stimato che un ipotetico quadrato di specchi di 40 000 km² (200 km per ogni lato) basterebbe per sostituire tutta l'energia derivata dal petrolio prodotta oggi nel mondo, mentre per alimentare un terzo dell'Italia bastava un'area che producesse la potenza di 15 centrali nucleari; vasta, in pratica, quanto l'area circoscritta dal Grande Raccordo Anulare"
https://www.senato.it/relazioni-con-i-cittadini/biblioteca/pubblicazioni-testi/minervaweb/carlo-rubbia
Nemo propheta in patria
Esatto, qui in itaglia preferiscono buttare i soldi nell'inutile e pericoloso nucleare che, se va bene, darà energia nel 2050 mentre nel resto del mondo tutti investono in rinnovabili a più non posso.
Red Wizard
30-08-2025, 08:59
Se si parla di reattori a fusione ,che sono ancora in fase di sviluppo, sono daccordo. Molti meno problemi di materiale radiottivo di cui una volta perso il controllo ,abbiamo visto i danni che arreca
Considerando che questo dovrebbe essere un sito per appassionati di tecnologia, hai detto così tante inesattezza in 2 righe da fa piangere.
Di quale materiale radioattivo si perde il controllo durante il funzionamento delle centrali a fissione?
Sei d'accordo (con l'apostrofo) con una tecnologia per la quale serviranno ancora decine d'anni per vederla in funzione se tutto va bene?
Sai che durante il suo funzionamento attiva neutronicamente le pareti della camera interna rendendola radioattiva?
Sai che il trizio necessario per la fusione si ottiene dalle centrali a fissione?
Per tornare all'articolo, la centrale a sali con doppia torre dovrebbe già esistere da qualche altra parte e la produzione energetica non dovrebbe far strappare i capelli
Bello scempio, continuiamo a distruggere terre per una tecnologia che non vale il costo che stanno pagando i paesaggi.
Bello scempio, continuiamo a distruggere terre per una tecnologia che non vale il costo che stanno pagando i paesaggi.
Bello scempio, continuiamo a distruggere terre per una tecnologia che non vale il costo che stanno pagando i paesaggi.
Bello scempio, continuiamo a distruggere terre per una tecnologia che non vale il costo che stanno pagando i paesaggi.
Sono più avanti, vanno in giro per il mondo a volte copiano e migliorano dopo in patria.
Noi invece lasciamo partire verso l'estero i nostri migliori laureati perché vengono apprezzati all'estero, noi ci teniamo i politici che si riciclano e sono "vecchi".
Saved_ita
30-08-2025, 13:09
Per tornare all'articolo, la centrale a sali con doppia torre dovrebbe già esistere da qualche altra parte e la produzione energetica non dovrebbe far strappare i capelli
Il Mongolia’s Wulate ha stabilito l'attuale record di 12 giorni ininterrotti di produzione (che se non è a torre).
Il fatto che ci sia una doppia torre non è la parte rilevante del progetto. In pratica sono due centrali a torre poste nella stessa area.
Questo un video dell'impianto.
https://www.youtube.com/watch?v=yqOsbioyCmM
Gli altri progetti di nuova costruzione cinesi li ho già citati:
https://www.solarpaces.org/wp-content/uploads/Pilot-CSP-operating-in-China-1.png
I primi 5 sono tutti a torre.
La parte "innovativa" sono i sali fusi e il nuovo sistema di orientamento degli specchi e il sistema "ibrido" che abbina questo impianto a uno di fotovoltaico tradizionale.
La parte di CPS dovrebbe mantenere fino a 11 ore di generazione in assenza di sole.
Altri progetti analoghi sono stati citati: Ivampah (fallito in fase out nel 2026) americano e il Noor I, II e III, impianti pilota in Marocco (noor II sembra che ora stia funzionando correttamente dopo i problemi iniziali e noor III ha raggiunto il capacity factor target del 26-35%).
La Cina farà da apripista :)
Mendelevio
31-08-2025, 19:35
il buon Rubbia si era dannato l'anima per farla adottare nel nostro paese...............l'unica centrale fatta non è mai uscita dallo stadio sperimentale
"Me ne vado in Spagna a fare quello che in Italia non mi hanno consentito di realizzare. Un nuovo impianto per sfruttare la fonte energetica del futuro: il solare termodinamico. Il nuovo solare. La stessa tecnologia che avrei voluto mettere in piedi in Sicilia, a Priolo, nei pressi di Siracusa. Visto che in Italia non si farà, sono stato prescelto per svilupparla in Spagna"
"Nel 2008, il fisico italiano Carlo Rubbia ha stimato che un ipotetico quadrato di specchi di 40 000 km² (200 km per ogni lato) basterebbe per sostituire tutta l'energia derivata dal petrolio prodotta oggi nel mondo, mentre per alimentare un terzo dell'Italia bastava un'area che producesse la potenza di 15 centrali nucleari; vasta, in pratica, quanto l'area circoscritta dal Grande Raccordo Anulare"
https://www.senato.it/relazioni-con-i-cittadini/biblioteca/pubblicazioni-testi/minervaweb/carlo-rubbia
Nemo propheta in patria
La centrale archimede fatta a priolo è stata un fallimento. E per giunta era una integrazione di una centrale a gas, non era neppure a se stante. Semplicemente non abbiamo l'irraggiamento necessario, molto meglio i pannelli fotovoltaici e le batterie, visto a quanto sono arrivati.
giacomo_uncino
31-08-2025, 20:20
La centrale archimede fatta a priolo è stata un fallimento. E per giunta era una integrazione di una centrale a gas, non era neppure a se stante. Semplicemente non abbiamo l'irraggiamento necessario, molto meglio i pannelli fotovoltaici e le batterie, visto a quanto sono arrivati.
l'integrazione con il gas era voluta già nel progetto infatti:
"La centrale Archimede è la prima al mondo ad usare i sali fusi come fluido termovettore ed è anche la prima al mondo a integrare un ciclo combinato a gas e un impianto solare termodinamico per la produzione di energia elettrica"
https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2010/07/enel-a-priolo-inaugura-la-centrale-archimede-
E il fallimento come al solito dipende dal sistema paese non dalla tecnologia
https://www.qualenergia.it/articoli/solare-termodinamico-analisi-di-un-tracollo-tutto-italiano/
https://businessweekly.it/fallimento-solare-termodinamico-in-italia/
"Le aziende che avevano tentato questa via per sono state costrette a ritirarsi dalla corsa dell’energia dal sole dopo avere investito milioni di euro in ricerca e sviluppo.
I motivi sono da ricercarsi nella burocrazia, nella lentezza delle autorizzazioni, nell’insufficienza di incentivi, negli scarsi investimenti che i governi hanno dedicato alla ricerca, nei fattori legati a banche e fideiussioni, dai mancati finanziamenti…"
la chiosa dell' articolo è la pietra tombale del bel paese
"Tutte le tecnologie sviluppate in Italia e i risultati di anni di ricerche vengono oggi messe a frutto dai concorrenti all’estero. "
possiamo continuare a incaprettarci mani e piedi con il fotovoltaico cinese come abbiamo fatto con il gas russo
alien321
01-09-2025, 19:59
l'integrazione con il gas era voluta già nel progetto infatti:
"La centrale Archimede è la prima al mondo ad usare i sali fusi come fluido termovettore ed è anche la prima al mondo a integrare un ciclo combinato a gas e un impianto solare termodinamico per la produzione di energia elettrica"
https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2010/07/enel-a-priolo-inaugura-la-centrale-archimede-
E il fallimento come al solito dipende dal sistema paese non dalla tecnologia
https://www.qualenergia.it/articoli/solare-termodinamico-analisi-di-un-tracollo-tutto-italiano/
https://businessweekly.it/fallimento-solare-termodinamico-in-italia/
"Le aziende che avevano tentato questa via per sono state costrette a ritirarsi dalla corsa dell’energia dal sole dopo avere investito milioni di euro in ricerca e sviluppo.
I motivi sono da ricercarsi nella burocrazia, nella lentezza delle autorizzazioni, nell’insufficienza di incentivi, negli scarsi investimenti che i governi hanno dedicato alla ricerca, nei fattori legati a banche e fideiussioni, dai mancati finanziamenti…"
la chiosa dell' articolo è la pietra tombale del bel paese
"Tutte le tecnologie sviluppate in Italia e i risultati di anni di ricerche vengono oggi messe a frutto dai concorrenti all’estero. "
possiamo continuare a incaprettarci mani e piedi con il fotovoltaico cinese come abbiamo fatto con il gas russo
Dai, su non è stata fatta solo in Italia sono stati fatti test un po in tutto il mondo, non c'è ne uno che ha avuto successo. Fondamentalmente è un centrale fallimentare che NON FUNZIONA !!! Ci possono provare i cinesi sarà uguale non funziona non è scalabile
ZeroSievert
01-09-2025, 20:31
Dai, su non è stata fatta solo in Italia sono stati fatti test un po in tutto il mondo, non c'è ne uno che ha avuto successo. Fondamentalmente è un centrale fallimentare che NON FUNZIONA !!! Ci possono provare i cinesi sarà uguale non funziona non è scalabile
Effettivamente al 2024 c'erano meno di 10GWp di CSP installati al mondo. Ovvero sostanzialmente il nulla. Peccato perché, a differenza del PV, i costi dello storage e di altri servizi sono piú espliciti.
E, IMHO, il CSP é roba per chi ha deserti disponibili a volontà. Non certo l'Italia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.