View Full Version : Come TPM 2.0 e SecureBoot sono diventati obbligatori nei giochi competitivi online, anche Call of Duty
Redazione di Hardware Upg
27-08-2025, 13:00
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/come-tpm-20-e-secureboot-sono-diventati-obbligatori-nei-giochi-competitivi-online-anche-call-of-duty_142613.html
L'introduzione di TPM 2.0 e Secure Boot come requisiti minimi per accedere ai giochi online competitivi segna un cambio importante nel modo in cui i publisher combattono i cheat. Dopo l'annuncio che Battlefield 6 avrebbe imposto entrambe le tecnologie anche per la beta aperta, ora anche Call of Duty richiede agli utenti PC di adeguarsi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Salvo che poi battlefield 6 era comunque pieno di cheater e nel frattempo l'hai messo in tasca a chiunque abbia magari un buon PC ma non TPM 2.0
Per me sono scemenze senza senso visto e considerato anche che se hai velleità di giocare competitivo serio partecipi a eventi ufficiali con macchine standard fornite dall'organizzazione.
Se giochi solo "for fun" sai benissimo che il cheater può capitare e che non ci si può fare nulla.
TorettoMilano
27-08-2025, 13:49
e come si sconfigge questo genere di cheat? :D
https://www.youtube.com/watch?v=9alJwQG-Wbk
jepessen
27-08-2025, 13:52
Salvo che poi battlefield 6 era comunque pieno di cheater e nel frattempo l'hai messo in tasca a chiunque abbia magari un buon PC ma non TPM 2.0
Ehm....
Trusted Platform Module 2.0 e Secure Boot. Il sistema anti-cheat è in grado di usare questi protocolli, i quali rimangono però non obbligatori.
Per me sono scemenze senza senso visto e considerato anche che se hai velleità di giocare competitivo serio partecipi a eventi ufficiali con macchine standard fornite dall'organizzazione.
Se giochi solo "for fun" sai benissimo che il cheater può capitare e che non ci si può fare nulla.
E la cosa dovrebbe farmi stare meglio? Anche se gioco per divertimento mi piace giocare correttamente e non voglio che altri mi facciano secco usando cheat. Perche' dovrebbe essere meno importante "for fun"?
coschizza
27-08-2025, 15:02
Se giochi solo "for fun" sai benissimo che il cheater può capitare e che non ci si può fare nulla.
se gioco per divertirmi sappi che con i cheater non mi diverto piu quindi smetto di giocare, quindi bene venga un sistema per bloccarli
Ripper89
27-08-2025, 15:07
Ma ci vuole così tanto ad introdurre lo SPID su Steam o EA app ?
Ripper89
27-08-2025, 15:09
Salvo che poi battlefield 6 era comunque pieno di cheater
Salvo restando che le misure adottate mirano ad mitigare il cheating e non a eliminarlo, sicuro fossero cheaters ?
matsnake86
27-08-2025, 15:13
È una battaglia persa in partenza se continuano a cercare di combattere lato client.
La prima regola di una comunicazione client / server quando sviluppi il tuo software è che non ti devi mai fidare del client.
I sistemi di prevenzione devono essere sul server.
Quello che stanno facendo è solamente compromettere la privacy e l'integrità dei sistemi windows di chi installa il rootkit (anti cheat).
Magari riusciranno a fermare i lameroni della domenica, ma chi vuole cheattare ormai ha già adottato sistemi hardware che non si possono rilevare con un rootkit lato client.
https://i.imgur.com/i94ozSP.png
Ripper89
27-08-2025, 15:24
Magari riusciranno a fermare i lameroni della domenica, ma chi vuole cheattare ormai ha già adottato sistemi hardware che non si possono rilevare con un rootkit lato client.
Quello che tu indichi si può distinguere dai tempi medi di reazione e precisione.
Non so negli altri BF, ma in BF1 che è l'ultimo a cui giocavo regolarmente anche lì dicevano che c'erano i cheaters ed effettivamente ogni tanto qualcuno si vedeva ma erano un numero largamente accettabile visto che ero quasi sempre primo in classifica.
Quindi i "lameroni della domenica" come tu li definisci sono la parte grossa del difetto.
A quando patentino e visita medica obbligatoria? :asd:
Ripper89
27-08-2025, 15:44
A quando patentino e visita medica obbligatoria? :asd:
magari
The Master_21
27-08-2025, 20:17
È una battaglia persa in partenza se continuano a cercare di combattere lato client.
La prima regola di una comunicazione client / server quando sviluppi il tuo software è che non ti devi mai fidare del client.
I sistemi di prevenzione devono essere sul server.
Quello che stanno facendo è solamente compromettere la privacy e l'integrità dei sistemi windows di chi installa il rootkit (anti cheat).
Magari riusciranno a fermare i lameroni della domenica, ma chi vuole cheattare ormai ha già adottato sistemi hardware che non si possono rilevare con un rootkit lato client.
https://i.imgur.com/i94ozSP.png
Per fare questa cosa devi avere una DMA collegata PCIE ed uno spoofer. I dati non li prendi dall'aria. L'hardware viene rilevato e anche bene. Con TPM e Secure boot non puoi caricare lo spoofer+driver custom e l'hardware id viene flaggato velocemente delle perirefiche PCIE "strane". C'e' un video online che lo spiega benissimo.
La gente che si oppone al TPM e Secure Boot sono semplicemente cheaters, non c'e' altra spiegazione. Il TPM e' stato introdotto con le z490 e il 10900k, ne e' passato di tempo, non ci sono scuse.
Di sicuro non bloccheranno i cheater tempo zero, i cheat devono essere comunque detectati, secureboot/tpm o no. Ma sicuramente hai un'ambiente 1000x affidabile e se ti sgamano (e ti sgamano, puoi contarci), arrivederci caro. Vai, fatti un PC nuovo.
Magari aggiungessero la carta d'identita obbligatoria SOLO per la modalita' competitiva (ranked, tornei, etc)
Ripper89
27-08-2025, 22:55
Magari aggiungessero la carta d'identita obbligatoria SOLO per la modalita' competitiva (ranked, tornei, etc)Non capisco perchè non piazzano lo SPID su Steam e la fanno finita.
Così se ti beccano ti bannano a vita da qualunque PC o console presente o futuro.
DodoAlien
28-08-2025, 07:29
Basterebbe che ognuno possa mettere in blocco un altro utente ed inserire la kick vote sui server.
Se sei un cittone e tutti mettono il tuo account in ban finirai per non avere più un matchmaking visto che il sistema non avrà più dove metterti.
Un sistema di kick vote darebbe al server l'opportunità di espellere un utente che non è corretto con la richiesta del 50%+1 per far passare il voto.
Su 128 utenti, se 65 sono contro di te, sicuramente non sei uno stinco di santo
Non ci sarebbe bisogno in questo modo di nessun tipo di anticheat di sorta. L'ecosistema si regolerebbe da se.
Ehm....
E la cosa dovrebbe farmi stare meglio? Anche se gioco per divertimento mi piace giocare correttamente e non voglio che altri mi facciano secco usando cheat. Perche' dovrebbe essere meno importante "for fun"?
Ti faccio una metafora che rende l'idea: vorrei che tutti rispettassero il codice della strada perché ne va della mia vita e di quella altrui.
Sono certo che giornalmente il codice della strada viene largamente ignorato.
Questo per dirti che il cheater ci sarà sempre e in una certa misura è assolutamente corretto che si cerchi di ostacolarlo ma "l'ostacolo" non deve diventare peggio del cheater e rendere al giocatore corretto la vita impossibile.
Questi sistemi hardware ma anche sistemi software come Denuvo e altri in passato sono sistemi che spesso fanno più danni ai giocatori corretti che non ai cheater che riescono ad aggirarli comunque mentre chi gioca correttamente a volte si ritrova col cerino in mano.
Per questo dico che deve esserci un bilanciamento specie dove si gioca per divertimento e quindi ci sta non essere un mega-esperto in grado di valutare problemi software o hardware ecc... ecc...
se gioco per divertirmi sappi che con i cheater non mi diverto piu quindi smetto di giocare, quindi bene venga un sistema per bloccarli
Per com'è il multiplayer oggi se smetti di giocare multiplayer probabilmente scopri un mondo di divertimento. Direi che è più un bene che un male.
Ma ci vuole così tanto ad introdurre lo SPID su Steam o EA app ?
Eccerto... consegniamo dati privati e personali ad aziende private perché altrimenti qualcuno usa cheat in un gioco. Anche no. Io non voglio che il mio account steam o qualunque altro abbia a disposizione dati personali.
Salvo restando che le misure adottate mirano ad mitigare il cheating e non a eliminarlo, sicuro fossero cheaters ?
Trovi facilmente articoli sulla questione... ti prego non farmeli cercare, ci metti 30 secondi a trovarli se ti interessa. Il punto però che io volevo sostenere è che si è introdotto l'ennesimo sistema che praticamente non ha mitigato niente se non forse nelle prime 24 ore e che adesso è a discapito sostanzialmente solo dei giocatori onesti mentre chi vuol far uso di cheat lo aggira.
Quello che tu indichi si può distinguere dai tempi medi di reazione e precisione.
Non so negli altri BF, ma in BF1 che è l'ultimo a cui giocavo regolarmente anche lì dicevano che c'erano i cheaters ed effettivamente ogni tanto qualcuno si vedeva ma erano un numero largamente accettabile visto che ero quasi sempre primo in classifica.
Quindi i "lameroni della domenica" come tu li definisci sono la parte grossa del difetto.
I tempi di BF1 anche se all'incirca era il 2016/2017 erano molto diversi e un sistema del genere come descritto nel grafico dovevi costruirtelo da solo, compreso programmarlo e costava... non è che anche solo l'hardware per poterlo fare lo trovavi a buon mercato.
Oggi un sistema del genere lo fai con niente e trovi istruzioni dettagliate ivi compreso variabili create ad hoc per evitare la precisione del 100% o di avere tempi di risposta sovrumani. In parole povere avrai statistiche che saranno simili ai migliori giocatori "umani" che è più che sufficiente per vincere sufficientemente spesso.
Basterebbe che ognuno possa mettere in blocco un altro utente ed inserire la kick vote sui server.
Se sei un cittone e tutti mettono il tuo account in ban finirai per non avere più un matchmaking visto che il sistema non avrà più dove metterti.
Un sistema di kick vote darebbe al server l'opportunità di espellere un utente che non è corretto con la richiesta del 50%+1 per far passare il voto.
Su 128 utenti, se 65 sono contro di te, sicuramente non sei uno stinco di santo
Non ci sarebbe bisogno in questo modo di nessun tipo di anticheat di sorta. L'ecosistema si regolerebbe da se.
Mmh
Identità univoca legata all'acquisto, reputazione collaborativa, ban totale basato su reputazione (o quantomeno blacklist su base personale)...
Niente anticheat.
Potrebbe funzionare...
Quindi non verrà mai preso in considerazione... :D
DodoAlien
28-08-2025, 08:00
Ci sono anche altri modi per flaggare un utente.
Punti karma assegnati dagli utenti come accadeva in overwatch e ne tieni conto nel matchmaking inserendo nello stesso game gente con livelli simili così si trovano tra cittoni a giocare a chi ha il cheat migliore.
Ogni fine game proponi un like per 5 player random ed ogni voto alza la tua credibilità e ti fa vedere anche sul tuo account quanta credibilità hai.
Anche qui per la legge dei grandi numeri se hai tanti like ti alza il karma se no rimani dove sei.
Unisci karma statico a quante volte sei nella ban list dei vari utenti ed hai il profilo di quel player
Per fare questa cosa devi avere una DMA collegata PCIE ed uno spoofer. I dati non li prendi dall'aria. L'hardware viene rilevato e anche bene. Con TPM e Secure boot non puoi caricare lo spoofer+driver custom e l'hardware id viene flaggato velocemente delle perirefiche PCIE "strane". C'e' un video online che lo spiega benissimo.
La gente che si oppone al TPM e Secure Boot sono semplicemente cheaters, non c'e' altra spiegazione.
Non gioco a battlefild, non gioco PvP online in generale. Penso che sia evidente che usare cheat in single player non avrebbe senso.
La tua è una semplificazione e basta che ha poca attinenza con la realtà.
Il TPM e' stato introdotto con le z490 e il 10900k, ne e' passato di tempo, non ci sono scuse.
Io gioco eppure NON ho TPM. Adesso mi deve star bene l'obsolescenza programmata se un dato PC per me funziona ancora adeguatamente perché secondo te è passato sufficiente tempo?!?
Di sicuro non bloccheranno i cheater tempo zero, i cheat devono essere comunque detectati, secureboot/tpm o no. Ma sicuramente hai un'ambiente 1000x affidabile e se ti sgamano (e ti sgamano, puoi contarci), arrivederci caro. Vai, fatti un PC nuovo.
Seh ciaone... se tutte le volte che si è letta questa cosa fosse realmente accaduta il problema del cheating sarebbe risolto da decenni. Peccato che non è MAI andata come da te descritto.
Magari aggiungessero la carta d'identita obbligatoria SOLO per la modalita' competitiva (ranked, tornei, etc)
A volte a leggere queste cose mi sembra veramente che state perdendo la testa. Son giochi eh. Non è che se fai una ranked stai partecipando a chissà quale torneo o altro, stai giocando a un cacchio di giochino. Non ti rendi conto dei rischi che potrebbero esserci a condividere la tua identità, dati personali, indirizzo con una società o più società non per un servizio necessario ma per fare una cacchio di giochino?!
Che poi... li stessi condividendo con google, samsung, apple... realtà strutturate e grosse. No... li condivideresti con una software house che in passato son state bucate più volte. Veramente mi sembra si stia perdendo il lume della ragione e tutto per lo stramaledetto PvP che anche solo dalle risposte qua mi viene ancora una volta da ribadire sia un cancro che ha reso il mondo del gaming tossico e non più un ambiente in cui ci si diverte ma anzi un mondo ansiogeno stracolmo di ragazzi con la schiuma alla bocca per scalare la classifica.
Mi reputo un appassionato di gaming e spero un giorno di poter giocare con la mia bambina (ancora troppo piccola) ma al tempo stesso spero che mai e poi mai giochi PvP perché veramente è preoccupante come si riduce la gente per una classifica priva di qualsiasi valore.
Alodesign
28-08-2025, 08:45
E' da 2 anni che non gioco a BF 5 e negli ultimi mesi mi sono dedicato a vari single player.
L'anno scorso ho giocato molto a War Thunder. Li ci sono i cheater ma pochi, anche perché le partite non sono con tanti player da fare la differenza.
Becchi il carro che ogni tanto ti silura troppo facilmente e velocemente.
Quando giocavo invece ai vari BF almeno 2 o 3 li beccavi. In alcuni casi li additavo come puro culo, ma quando ti sparavano oltre i muri, o ti killavano 2 secondi dopo che eri passato oltre...
Invece non mi sono mai arrabbiato contro chi usava i glitch del gioco.
A volte a leggere queste cose mi sembra veramente che state perdendo la testa. Son giochi eh. Non è che se fai una ranked stai partecipando a chissà quale torneo o altro, stai giocando a un cacchio di giochino. Non ti rendi conto dei rischi che potrebbero esserci a condividere la tua identità, dati personali, indirizzo con una società o più società non per un servizio necessario ma per fare una cacchio di giochino?!
Che poi... li stessi condividendo con google, samsung, apple... realtà strutturate e grosse. No... li condivideresti con una software house che in passato son state bucate più volte. Veramente mi sembra si stia perdendo il lume della ragione e tutto per lo stramaledetto PvP che anche solo dalle risposte qua mi viene ancora una volta da ribadire sia un cancro che ha reso il mondo del gaming tossico e non più un ambiente in cui ci si diverte ma anzi un mondo ansiogeno stracolmo di ragazzi con la schiuma alla bocca per scalare la classifica.
Mi reputo un appassionato di gaming e spero un giorno di poter giocare con la mia bambina (ancora troppo piccola) ma al tempo stesso spero che mai e poi mai giochi PvP perché veramente è preoccupante come si riduce la gente per una classifica priva di qualsiasi valore.
:mano:
Però considera che ognuno ha le sue esigenze...
Se per qualcuno il gioco competitivo diventa una priorità nella vita, beh, ognuno ha le sue, anche se a noi sembra una cosa ridicola...
DodoAlien
28-08-2025, 09:17
:mano:
Però considera che ognuno ha le sue esigenze...
Se per qualcuno il gioco competitivo diventa una priorità nella vita, beh, ognuno ha le sue, anche se a noi sembra una cosa ridicola...
il competitivo di solito si gioca su server dedicati, non ranked, non exp etc.
i "server" sono spariti eoni fa dai multiplayer, non ho idea ora come si regolino le cose, su BF3 compravamo il nostro server in germania con gli slot necessari per le CW (16 slot nel nostro caso)
da bf4 in poi non li ho giocati, il feeling non mi piaceva, ho ripreso bf4 in questi giorni in attesa di bf6 che mi ha dato sensazioni positive nelle open beta, 3.50€ per tutto il bundle bf4 l'ho considerato spendibile.
anche in bf4 vedo che ci sono i server offical e community, ma in questo bf6 non ho idea di cosa faranno visto che nella open non c'era un server browser ma un matchmaking fantasma che ti infilava in un game "veloce" in base ai filtri inseriti.
sono curioso di capire come gestiranno le CW.
tornando al discorso cheat, nelle CW, quindi server non ufficiali, o partite non ranked, solitamente c'erano 2 modalità per beccare il cittone
1- admin spectro ingame che visionava il gameplay di tutti i giocatori
2- videorecord del gameplay di ogni giocatore, da sottoporre in caso di problemi o giocatore discutibile
questo era e rimarrà il miglior anticheat mai pensato, più utenti esperti e conoscitori del gioco sanno cosa può e non può fare un player ingame e quindi anche ci fosse un WH, aimbot, altro, che riesce a lavorare senza che venga ripreso dal game-frame-buffer in registrazione, l'utente/admin esperto un cheat lo riconosce a priori, soprattutto se poi lo schema è ripetitivo
HS sempre nello stesso modo
il recoil che non recoila
conoscenza sempre della posizione del nemico, quindi nade lanciate "alla cieca" sapendo che c'è qualcuno, uscire in mira da un muro sapendo che dietro c'è qualcuno e via dicendo.
devi essere proprio scemo per cittare in una CW con video o admin come prova
Max Power
28-08-2025, 10:17
tornando al discorso cheat, nelle CW, quindi server non ufficiali, o partite non ranked, solitamente c'erano 2 modalità per beccare il cittone
1- admin spectro ingame che visionava il gameplay di tutti i giocatori
2- videorecord del gameplay di ogni giocatore, da sottoporre in caso di problemi o giocatore discutibile
DildoAlien, no.
Il miglior Anticheat è quello di ut2004.
Facevi il furbo o fottevi?
-> KICKED OUT <-
Con una semplice votazione a caldo...via fuori dalle palle.
Era sufficiente raggiungere un tot di percentuale sul totale dei player. Chiaramente chi provava ad abusare... fuori pure lui.
E niente statistiche.
Purtroppo funzionava e quindi l'hanno abbandonato. Per favore i moccosi foraggiati da mammà :asd:
:mano:
Però considera che ognuno ha le sue esigenze...
Se per qualcuno il gioco competitivo diventa una priorità nella vita, beh, ognuno ha le sue, anche se a noi sembra una cosa ridicola...
Sai cos'è che fa male è che io ho giocato, anzi riformulo ho avuto la fortuna di giocare quando il gioco era anche un momento sociale.
Si facevano amicizie che in alcuni casi hanno resistito al passare del tempo, si facevano raduni. L'amico online era UN AMICO e non qualcuno da calpestare e umiliare.
Ci si parlava, ci si scambiavano "segreti", se avevi amici gamer vicini a volte si andava a casa loro anche solo per aiutarli a superare quel boss che proprio non riuscivano.
Era un mondo positivo... certo c'erano anche come in qualsiasi cosa i casi patologici e i troll ma per la maggior parte era un mondo positivo in cui si viveva il gaming come un relax, un divertimento... anche competitivo ma competitivo in modo sano.
Oggi invece vedo una mare di gente SOLA, ragazzi divorati dall'ansia che si fanno partite a raffica una dietro l'altra per scalare una insulsa classifica e che vivono ogni partita persa come un'offesa diventando preda della rabbia e della frustrazione.
Per assurdo e sapete bene quanto mi costa ammetterlo per la mia filosofia su internet penso che il PvP andrebbe eliminato totalmente così come qualsiasi tipo di classifica.
Ma che generazioni cresciamo che passano le ore ad arrabbiarsi nel tempo che invece dovrebbe esser dedicato al divertimento?
Tutto questo in una società dove poi qualsiasi contenuto dai libri di scuola a qualsiasi altra cosa per ragazzi dev'essere super controllata, perfetta, senza una parola fuori posto e poi come se invece 3 ore passate a insultarsi, incazzarsi ecc... ecc... per le ranked fosse un toccasana.
DodoAlien
28-08-2025, 10:28
DildoAlien, no.
Il miglior Anticheat è quello di ut2004.
Facevi il furbo o fottevi?
-> KICKED OUT <-
Con una semplice votazione a caldo...via fuori dalle palle.
Era sufficiente raggiungere un tot di percentuale sul totale dei player. Chiaramente chi provava ad abusare... fuori pure lui.
E niente statistiche.
Purtroppo funzionava e quindi l'hanno abbandonato. Per favore i moccosi foraggiati da mammà :asd:
quello non ti escludeva di entrare altrove, ma comunque ut si giocava 5v5
il kickvote c'è in tutti tutti i giochi con poche persone comunque, dai tempi di UT99 (anche se inserito tramite mod successive), ma oggi è comunque la prassi.
qui il punto è salire di livello, mettendo in democratica quarantena un account considerato nocivo
Max Power
28-08-2025, 18:08
quello non ti escludeva di entrare altrove,
I server non erano infiniti, e ad un certo punto, ban. Tutti si erano allineati al ban definitivo dopo un tot di violazioni.
Potevi fare un nuovo account, ma addio statistiche.
ma comunque ut si giocava 5v5
onslaught da 32 giocatori
il kickvote c'è in tutti tutti i giochi con poche persone comunque, dai tempi di UT99 (anche se inserito tramite mod successive), ma oggi è comunque la prassi.
qui il punto è salire di livello, mettendo in democratica quarantena un account considerato nocivo
Account legato alla piattaforma, non al titolo.
Es. Steam con certificazione dell'hardware installato (PN/SN di CPU, MB, RAM...), Autenticazione a due fattori vincolante.
Generazione ID univoco con storicità di 10 anni. Blacklist interrogabile in base all'ID.
Se fotti, sei fuori da tutti i multi della piattaforma per x temp, a salire man mano che rompi le palle.
DodoAlien
28-08-2025, 19:40
I server non erano infiniti, e ad un certo punto, ban. Tutti si erano allineati al ban definitivo dopo un tot di violazioni.
Potevi fare un nuovo account, ma addio statistiche.
i server oggi non esistono più, ci sono le lobby, e sarà interessante capire come funzioneranno le competitive, se poi li ci sarà il server da affittare o si crea un'istanza temporanea e si gioca, con i pro ed i contro.
per quanto riguarda le statistiche sono il mio ultimo problema, l'unica cosa che guardo, ma per mia info e miglioria è l'accuracy, il resto mi frega giusto il nulla.
onslaught da 32 giocatori
il grande e irreprensibile onslaught, nemmeno Sweeney si ricorda di averlo infilato in un suo gioco :fagiano:
Account legato alla piattaforma, non al titolo.
Es. Steam con certificazione dell'hardware installato (PN/SN di CPU, MB, RAM...), Autenticazione a due fattori vincolante.
Generazione ID univoco con storicità di 10 anni. Blacklist interrogabile in base all'ID.
Se fotti, sei fuori da tutti i multi della piattaforma per x temp, a salire man mano che rompi le palle.
all'account non puoi di fatto, mi pare ci siano anche state sentenze in merito
all'account su quel gioco è già più fattibile, nel senso che ti banno da bf6 ma non da EA.
ma come detto nemmeno servirebbe, fai un sistema di messa al bando democratica, se tot utenti ti mettono in ban alla fine finisci per giocare tra cittoni e ciao, almeno li si divertono a chi ha l'aimbot migliore. se gli piace giocare così e lasciamoli divertire anche loro, tra di loro.
così le SH non devono stare li a creare sistemi di anticheat (che son soldi), che fanno solo appesantire il sistema, si infilano ovunque e rischi che creino più danno che altro su sistemi già al limite.
tanto tempo zero li hanno bucati come lame roventi nel burro.
jepessen
29-08-2025, 09:17
i server oggi non esistono più, ci sono le lobby, e sarà interessante capire come funzioneranno le competitive, se poi li ci sarà il server da affittare o si crea un'istanza temporanea e si gioca, con i pro ed i contro.
per quanto riguarda le statistiche sono il mio ultimo problema, l'unica cosa che guardo, ma per mia info e miglioria è l'accuracy, il resto mi frega giusto il nulla.
il grande e irreprensibile onslaught, nemmeno Sweeney si ricorda di averlo infilato in un suo gioco :fagiano:
all'account non puoi di fatto, mi pare ci siano anche state sentenze in merito
all'account su quel gioco è già più fattibile, nel senso che ti banno da bf6 ma non da EA.
ma come detto nemmeno servirebbe, fai un sistema di messa al bando democratica, se tot utenti ti mettono in ban alla fine finisci per giocare tra cittoni e ciao, almeno li si divertono a chi ha l'aimbot migliore. se gli piace giocare così e lasciamoli divertire anche loro, tra di loro.
così le SH non devono stare li a creare sistemi di anticheat (che son soldi), che fanno solo appesantire il sistema, si infilano ovunque e rischi che creino più danno che altro su sistemi già al limite.
tanto tempo zero li hanno bucati come lame roventi nel burro.
E perche' mai Steam dovrebbe spendere soldi e risorse per mettere su un'infrastruttura a cui lei non viene niente, costringendo i giochi ad utilizzare un account steam, come se un giocatore non potesse acquistare il gioco da altri store, o anche in negozio?
DodoAlien
29-08-2025, 09:20
E perche' mai Steam dovrebbe spendere soldi e risorse per mettere su un'infrastruttura a cui lei non viene niente, costringendo i giochi ad utilizzare un account steam, come se un giocatore non potesse acquistare il gioco da altri store, o anche in negozio?
chi ha parlato di steam?
Basterebbe che ognuno possa mettere in blocco un altro utente ed inserire la kick vote sui server.
Se sei un cittone e tutti mettono il tuo account in ban finirai per non avere più un matchmaking visto che il sistema non avrà più dove metterti.
Un sistema di kick vote darebbe al server l'opportunità di espellere un utente che non è corretto con la richiesta del 50%+1 per far passare il voto.
Su 128 utenti, se 65 sono contro di te, sicuramente non sei uno stinco di santo
Non ci sarebbe bisogno in questo modo di nessun tipo di anticheat di sorta. L'ecosistema si regolerebbe da se.
Heyla Bella Gente :rolleyes: ,
così pensate seriamente che un sistema di "vote kick" sarebbe un metodo realmente efficace per combattere i giocatori scorretti ? :rotfl: , ma lo pensate seriamente, seriamente ???? cioè io quando ho letto i vostri commenti mi sono dovuto registrare nel forum per spiegarvi quanto siete ingenui e sprovveduti, ma parliamo di una cifra indefinita. :doh:
Adesso, leggete bene la mia esperienza e fatevi una cultura. :read:
Moltissimi anni addietro, giocavo a s4 League, penso che sia un gioco che conoscono quasi tutti.
Ebbene, questo gioco in estate si riempiva di cheater a livelli stratosferici e i GM si limitavano a controllare esclusivamente le partite in qui giocavano loro, gli altri giocatori erano lasciati alla totale mercé dei cheater di turno.
Un giorno gli sviluppatori del gioco, hanno avuto la brillante idea di implementare il "vote kick" e sapete cosa successe ? :muro:
Praticamente, venivo buttato fuori da qualsiasi partita dopo pochi minuti di gioco.
Sei antipatico -> "vote kick".
Eri troppo bravo -> "vote kick".
I tuoi avversari avevano il ciclo -> "vote kick".
Eri un novizio -> "vote kick".
Non eri amico di nessuno -> "vote kick".
Eri cheater -> dopo non so quanti "vote kick" finalmente il cheater veniva buttato fuori, ma la partita ormai era completamente sbilanciata di punteggio.
C'erano anche tanti altri futili motivi per cui venivi buttato fuori dalla partita a mezzo del "vote kick".
In conclusione, dare il potere di buttare fuori i giocatori da una partita agli stessi giocatori col "vote kick" è la cosa più stupida e controproducente che si possa decidere di fare in un videogioco online competitivo.
Pensate solo che in quel periodo mi erano venute delle macchie rosse di sfogo in tutto il corpo per la rabbia di come era gestito il gioco in modo veramente miserabile e pietoso. :muro:
So che s4 League esiste ancora, ma non oso nemmeno riprovarci perchè se hanno lasciato il "vote kick" ritornerei ad avvelenarmi il fegato. :mad:
Heyla Bella Gente :rolleyes:
Ogni tanto qualcuno di nuovo.
Benvenuto caro, qui siamo tutti amici !
Stasera però paghi da bere a tutti, è usanza ! :read:
DodoAlien
05-09-2025, 15:59
Heyla Bella Gente :rolleyes: ,
così pensate seriamente che un sistema di "vote kick" sarebbe un metodo realmente efficace per combattere i giocatori scorretti ? :rotfl: , ma lo pensate seriamente, seriamente ???? cioè io quando ho letto i vostri commenti mi sono dovuto registrare nel forum per spiegarvi quanto siete ingenui e sprovveduti, ma parliamo di una cifra indefinita. :doh:
Adesso, leggete bene la mia esperienza e fatevi una cultura. :read:
Moltissimi anni addietro, giocavo a s4 League, penso che sia un gioco che conoscono quasi tutti.
Ebbene, questo gioco in estate si riempiva di cheater a livelli stratosferici e i GM si limitavano a controllare esclusivamente le partite in qui giocavano loro, gli altri giocatori erano lasciati alla totale mercé dei cheater di turno.
Un giorno gli sviluppatori del gioco, hanno avuto la brillante idea di implementare il "vote kick" e sapete cosa successe ? :muro:
Praticamente, venivo buttato fuori da qualsiasi partita dopo pochi minuti di gioco.
Sei antipatico -> "vote kick".
Eri troppo bravo -> "vote kick".
I tuoi avversari avevano il ciclo -> "vote kick".
Eri un novizio -> "vote kick".
Non eri amico di nessuno -> "vote kick".
Eri cheater -> dopo non so quanti "vote kick" finalmente il cheater veniva buttato fuori, ma la partita ormai era completamente sbilanciata di punteggio.
C'erano anche tanti altri futili motivi per cui venivi buttato fuori dalla partita a mezzo del "vote kick".
In conclusione, dare il potere di buttare fuori i giocatori da una partita agli stessi giocatori col "vote kick" è la cosa più stupida e controproducente che si possa decidere di fare in un videogioco online competitivo.
Pensate solo che in quel periodo mi erano venute delle macchie rosse di sfogo in tutto il corpo per la rabbia di come era gestito il gioco in modo veramente miserabile e pietoso. :muro:
So che s4 League esiste ancora, ma non oso nemmeno riprovarci perchè se hanno lasciato il "vote kick" ritornerei ad avvelenarmi il fegato. :mad:
non so in quanti si giochi S4, sinceramente non lo conosco, ma mettere insieme 33 persone che ti votano per kickarti è dura
a volte non riesci su giochi come cs2, valorant, marvel e si gioca in 5-6 per team
se te ne metti contro 30 vuol dire che un po' puzzi
allo stato attuale un sistema anticheat non serve a nulla, sono solo soldi buttati per combattere contro mulini a vento
ah, se in un gioco 5v5, 6 votano per il kick probabilmente uno se lo merita anche, oppure gioca i PUG e vivi sereno
Ogni tanto qualcuno di nuovo.
Benvenuto caro, qui siamo tutti amici !
Stasera però paghi da bere a tutti, è usanza ! :read:
:rolleyes:
non so in quanti si giochi S4, sinceramente non lo conosco,
Solitamente, su s4 League credo che giocavo 4v4 e diventavano tutti uno più infame dell'altro, quando qualcuno attivava il "vote kick".
ma mettere insieme 33 persone che ti votano per kickarti è dura
L'occasione fa l'uomo infame, fidati.
a volte non riesci su giochi come cs2, valorant, marvel e si gioca in 5-6 per team
I giochi che hai menzionato hanno il "vote kick" ? ma probabilmente ci giocano persone che vanno a messa regolarmente.
se te ne metti contro 30 vuol dire che un po' puzzi
Mi piacerebbe vedere una situazione tipo, ma preferisco evitare.
allo stato attuale un sistema anticheat non serve a nulla, sono solo soldi buttati per combattere contro mulini a vento
Gioco a Fortnite dal 2020, praticamente ogni sera per alcune ore, ed avrò incontrato fino a oggi mi pare 4 cheater espliciti.
ah, se in un gioco 5v5, 6 votano per il kick probabilmente uno se lo merita anche,
Io sono sempre stato un giocatore onesto quando gioco online, secondo te meritavo di essere continuamente buttato fuori dalle partite senza alcun motivo ? SI TRATTAVA DI MERO CYBER-BULLISMO !
Personalmente, le persone che imbrogliano nei giochi online competitivi, dovrebbero essere TUTTE internate in istituti psichiatrici perchè queste persone è evidente che non stanno bene mentalmente.
oppure gioca i PUG e vivi sereno
s4 league era esattamente questo e ti ho spiegato com'è finita.
Oggi, vivo sereno con Fortnite e spero che gli sviluppatori continueranno a farmi giocare tranquillamente senza maledetti cheater infami. :grrr:
DodoAlien
08-09-2025, 16:25
:rolleyes:
Solitamente, su s4 League credo che giocavo 4v4 e diventavano tutti uno più infame dell'altro, quando qualcuno attivava il "vote kick".
L'occasione fa l'uomo infame, fidati.
non è il gioco il problema, ne il kick, è la toxic community, meriterebbe di morire il gioco solo per quello.
I giochi che hai menzionato hanno il "vote kick" ? ma probabilmente ci giocano persone che vanno a messa regolarmente.
si, no non vanno a messa semplicemente se devi kickare uno hai bisogno anche dell'altro team per far passare il voto, se arriva a passare il voto vuol dire che anche il tizio sta sulle balle ad entrambe le fazioni.
soprattutto se il kick parte dal tuo team, vorrebbe dire che finiscono il game con uno in meno, se invece il kick è chiesto dagli avversari allora stai sulle palle anche ai tuoi comapgni
Gioco a Fortnite dal 2020, praticamente ogni sera per alcune ore, ed avrò incontrato fino a oggi mi pare 4 cheater espliciti.
ma alla fine su giochi con tante persone, a meno che spunti la testa e ti prendi una rasoiata fissa, non è che hai problemi... devi anche essere un minimo sgamato per usarli senza farti cattare al primo shot
Io sono sempre stato un giocatore onesto quando gioco online, secondo te meritavo di essere continuamente buttato fuori dalle partite senza alcun motivo ? SI TRATTAVA DI MERO CYBER-BULLISMO !
se è un sistema di voto 50+1 vuol dire che anche il tuo team ti vota contro, finendo poi la partita con uno in meno, mi sembra da lesionati mentali più che da bulli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.