View Full Version : Vecchia Volkswagen Golf contro nuovi crash test: in pratica era una bara con le ruote
Redazione di Hardware Upg
26-08-2025, 10:48
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/vecchia-volkswagen-golf-contro-nuovi-crash-test-in-pratica-era-una-bara-con-le-ruote_142549.html
Come se la cava un'auto di più di trent'anni fa con i crash test odierni? Nessuna possibilità di sopravvivenza per gli occupanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
You don't say? (https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.amazon.it%2FPoster-Meme-Nicolas-Gage-Troll%2Fdp%2FB09X69FZ9T&psig=AOvVaw3e3fa9ynJKSP7yC5-EJwGV&ust=1756290723534000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBUQjRxqFwoTCMiwp_eiqI8DFQAAAAAdAAAAABAE)
L'acqua è bagnata a domani per le prossime scottanti notizie.
coschizza
26-08-2025, 11:37
You don't say? (https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.amazon.it%2FPoster-Meme-Nicolas-Gage-Troll%2Fdp%2FB09X69FZ9T&psig=AOvVaw3e3fa9ynJKSP7yC5-EJwGV&ust=1756290723534000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBUQjRxqFwoTCMiwp_eiqI8DFQAAAAAdAAAAABAE)
L'acqua è bagnata a domani per le prossime scottanti notizie.
per te sara ovvio per me no
ilariovs
26-08-2025, 11:50
Se non vado errato nel 1995 c'erano 30,3 mln di auto in Italia, 11 mln meno di oggi. Morti nel 1995 7.020, nel 2023/2024 sono 3100/3200.
Poi leggi il fenomeno che a suo cugino lo ha detto che c'è il gombloddo del noncielodicono!?! Che IL MELIO erano le auto di una volta che riparavi nel garage sotto casa e costavano poco.
Ecco girateci voi con quei cosi, io preferisco 8 airbag, cinture ptensionate, guida tipo 2 con riconoscimento della qualunque.
Non c'è dubbio che le auto attuali siano molto più sicure.
Ciò nonostante, il numero di morti, invalidi permanenti, feriti, rimane altissimo.
Il calo è stato costante da molti anni a questa parte, ma il tasso di decrescita si è progressivamente ridotto fino a valori bassissimi.
Parlo da appassionato di auto, anche auto sportive: la maggioranza di chi guida non ha minimamente coscienza delle proprie azioni. Non ha idea dei tempi di reazione (enormemente più lenti di quanto pensi), delle distanze di sicurezza, degli spazi di frenata, del comportamento di un auto in situazioni di emergenza. E va troppo forte.
A meno che non si imponga, per via tecnologica, il rispetto di alcune regole di base (e qualcosa si potrebbe già fare), il numero di vittime e disastri è destinato a rimanere drammaticamente alto.
Marko#88
26-08-2025, 12:12
per te sara ovvio per me no
È ovvio anche per un bambino di 10 anni.
Doraneko
26-08-2025, 12:20
Se uno è abituato ad andare in moto dirgli che un'auto non è sicura non gli fa né caldo né freddo.
o.
Ecco girateci voi con quei cosi
Io i "cosi" li ho sempre condotti a destinazione senza danni ... M'è successo un paio di volte di aver perso il controllo, su bagnato o per manovre improvvise, con pericolose "scodate" ma senza alcuna conseguenza, perchè sono riuscito a tenere la vettura in carreggiata. Tutta esperienza. Ho imparato a guidare senza servosterzo, con le consapevolezze di quali fossero i limiti del veicolo e d'essere l'unico responsabile, a bordo, per la mia ed altrui sicurezza.
Oggi, pur con tutta la tecnologia di sicurezza che per fortuna esiste, la sinistrosità rimane elevata, perchè i conducenti sono distratti dai telefoni e dalle chat ed altro. Tutte cose che una volta non c'erano.
coschizza
26-08-2025, 12:30
È ovvio anche per un bambino di 10 anni.
forse ne avro di meno allora
You don't say? (https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.amazon.it%2FPoster-Meme-Nicolas-Gage-Troll%2Fdp%2FB09X69FZ9T&psig=AOvVaw3e3fa9ynJKSP7yC5-EJwGV&ust=1756290723534000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBUQjRxqFwoTCMiwp_eiqI8DFQAAAAAdAAAAABAE)
L'acqua è bagnata a domani per le prossime scottanti notizie.
Sei stato troppo gentile :asd:
Io gli articoli di Zocchi non li leggo, leggo solo i commenti per ridere.
E faccio bene, ma come cazzo si fa a confrontare una auto senza airbag con una con gli airbag :asd:
idroCammello
26-08-2025, 12:52
per quanto "in perfette condizioni", un auto di 36 anni per forza di cose fa' risultati peggiori di se' stessa quando nuova di fabbrica.
I materiali plastici con i quali sono fatti i paraurti ad esempio hanno subito un degrado.
Idem i soppurti motore, spesso realizzati in metallo e gomma.
Per non parlare della scocca metallica e relative saldature.
detto questo è innegabile che i pianali pensati negli anni 80 e fabbricati fino a metà anni 90 erano assai semplici e privi di quelli che oggi sono ritenuti rinforzi indispensabili.
Il test non è attendibile… dopo tre decenni il telaio è diventato più fragile di una sfoglia di lasagna.
Avrebbero dovuto farlo con una Golf nuova modello dell'89, non con una con il metallo già stagionato: così è come assaggiare un vino dopo che è diventato aceto. :mc: :rolleyes:
Io i "cosi" li ho sempre condotti a destinazione senza danni ... M'è successo un paio di volte di aver perso il controllo, su bagnato o per manovre improvvise, con pericolose "scodate" ma senza alcuna conseguenza, perchè sono riuscito a tenere la vettura in carreggiata. Tutta esperienza. Ho imparato a guidare senza servosterzo, con le consapevolezze di quali fossero i limiti del veicolo e d'essere l'unico responsabile, a bordo, per la mia ed altrui sicurezza.
Oggi, pur con tutta la tecnologia di sicurezza che per fortuna esiste, la sinistrosità rimane elevata, perchè i conducenti sono distratti dai telefoni e dalle chat ed altro. Tutte cose che una volta non c'erano.
Un incidente può capitarti anche senza che tu abbia nessuna colpa. A me vennero addosso mentre ero fermo in fila, con mia figlia piccola dietro e mia moglie incinta accanto. Se avevo una macchina di 36 anni fa chissà come andava a finire. Le casistiche sono tante, un incidente può capitare per mille motivi, quindi anche se tu sei un pilota provetto in quel caso ti attacchi lo stesso al tram.
Alodesign
26-08-2025, 13:20
Io i "cosi" li ho sempre condotti a destinazione senza danni ... M'è successo un paio di volte di aver perso il controllo, su bagnato o per manovre improvvise, con pericolose "scodate" ma senza alcuna conseguenza, perchè sono riuscito a tenere la vettura in carreggiata. Tutta esperienza. Ho imparato a guidare senza servosterzo, con le consapevolezze di quali fossero i limiti del veicolo e d'essere l'unico responsabile, a bordo, per la mia ed altrui sicurezza.
Oggi, pur con tutta la tecnologia di sicurezza che per fortuna esiste, la sinistrosità rimane elevata, perchè i conducenti sono distratti dai telefoni e dalle chat ed altro. Tutte cose che una volta non c'erano.
Se ti becchi il camion che ti piomba a 70 km/h dietro, o una macchina che taglia lo stop puoi essere Verstappen che comunque finisci all'ospedale.
Strato1541
26-08-2025, 13:24
Altre marchetta per convincere l'utente a cambiare l'auto? :D
è Evidente che un'auto pensata in un 'epoca diversa, non sarà in grado di superare test che all'epoca nemmeno si facevano...
Perchè invece non si prendono le ammiraglie dell'epoca .....Le ammiraglie in quel periodo facevano la differenza, anche nella sicurezza!:read:
E solo in questo sono migliorate.
Oggi purtroppo ci sono i telefoni che compensano in negativo
TheDarkAngel
26-08-2025, 13:30
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/vecchia-volkswagen-golf-contro-nuovi-crash-test-in-pratica-era-una-bara-con-le-ruote_142549.html
Come se la cava un'auto di più di trent'anni fa con i crash test odierni? Nessuna possibilità di sopravvivenza per gli occupanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Era socialmente accettato morire in auto, non ne faccio una colpa ai produttori di turno, in fondo solo gli scandivani avevano tutt'altra sensibilità e producevano appunto tutt'altre auto. Continuerò a pensare dovessero fallire gli altri e non la saab :cry:
Era socialmente accettato morire in auto, non ne faccio una colpa ai produttori di turno, in fondo solo i scandivani avevano tutt'altra sensibilità e producevano appunto tutt'altre auto. Continuerò a pensare dovessero fallire gli altri e non la saab :cry:
Non ne ero un fan ma oggi dispiace anche a me. Almeno erano auto con personalità.
Ricordo la mission della Volvo che era bellissima. Entro il 2020 nessun incidente mortale sarebbe dovuto accadere dentro un veicolo Volvo.
Con tanto di commissione che raggiunge i luoghi di incidenti più gravi per "studiare" situazione non ripetibili nelle simulazioni dei crash.
Un incidente può capitarti anche senza che tu abbia nessuna colpa.
Se ti becchi il camion che ti piomba a 70 km/h dietro, o una macchina che taglia lo stop
Giusto, infatti non contesto l'avanzamento tecnologico. Rimane comunque il fatto che veicoli che tamponano o bucano stop - ma in quest'ultimo caso, il conducente prudente con diritto di precedenza può riuscire ad evitare l'evento - senza rallentare sono condotti da gente che dorme, o nel vero senso della parola per colpo di sonno, o perchè è distratta di fronte a chissà quale schermino.
Del resto è il giorno della morte che da alla vita il suo valore.
Non consentiamo più la vendita di auto che non raggiungono certi livelli di sicurezza.
Si deduce che sopportiamo, come società, una certa soglia di rischio in strada.
Perchè allora vendiamo le moto? Circolare in strada con una motocicletta del 2025 resta comunque più pericoloso che circolare con un'auto datata.
Se mi permetti di prendermi il rischio che da una moto, perchè non mi permetti di comprare un'auto con livelli di sicurezza di 20 o 30 anni fa nel caso fossi disposto ad assumermi tale rischio pagandola meno?
O viceversa, perchè non mi vieti di comprare una moto?
idroCammello
26-08-2025, 14:59
Non consentiamo più la vendita di auto che non raggiungono certi livelli di sicurezza.
Si deduce che sopportiamo, come società, una certa soglia di rischio in strada.
Perchè allora vendiamo le moto? Circolare in strada con una motocicletta del 2025 resta comunque più pericoloso che circolare con un'auto datata.
Se mi permetti di prendermi il rischio che da una moto, perchè non mi permetti di comprare un'auto con livelli di sicurezza di 20 o 30 anni fa nel caso fossi disposto ad assumermi tale rischio pagandola meno?
O viceversa, perchè non mi vieti di comprare una moto?
sono domande alla quali non c'e' praticamente risposta.
La sicurezza della moto è praticamene ridicola, devi andare piano, avere costante attenzione e ci vorrebbero 3 paia di occhi.
La moto ha dei vantaggi che sono ritenuti adeguati a bilanciare il maggior rischio : costa meno, consuma ed inquina meno, occupa meno spazio, è in grado di evitare gli ostacoli meglio (non sempre)
Se tutto fosse deciso per legge in base al massimo contenimento del rischio ...d'altronde... gli alcolici sarebbero razionati, le sigarette sarebbero vietate, non parliamo degli sci... i pedoni girerebbero col casco in testa, non ci sarebbe nessuna forma di intrattenimento nelle auto, le strade sarebbero prive di incroci etc etc.
ma siamo esseri umani, non lemmings
AlexSwitch
26-08-2025, 16:30
Altre marchetta per convincere l'utente a cambiare l'auto? :D
è Evidente che un'auto pensata in un 'epoca diversa, non sarà in grado di superare test che all'epoca nemmeno si facevano...
Perchè invece non si prendono le ammiraglie dell'epoca .....Le ammiraglie in quel periodo facevano la differenza, anche nella sicurezza!:read:
Partendo da un auto di 36 anni fa.... A quell'epoca non erano ancora uscite sul mercato vetture progettate con il criterio di cellula di sicurezza ( anteriore e posteriore a deformazione programmata, scocca a " scarico di energia ", barre antitrusione negli sportelli, airbag e cinture pretensionate ), sarebbero arrivate tra il '93 e il 95. Senza tenere conto degli ADAS e degli ausili alla frenata d'emergenza.
Insomma i tedeschi hanno scoperto l'acqua calda...
per te sara ovvio per me no
Beh dai.. non è che ci voglia chissà che ragionamento per capire che una macchina di quasi quaranta anni fa a livello di sicurezza non possa competere nemmeno da lontano con le moderne vetture.
https://youtu.be/W3g0tbgcxQ8?feature=shared
:O
idroCammello
26-08-2025, 17:34
Partendo da un auto di 36 anni fa.... A quell'epoca non erano ancora uscite sul mercato vetture progettate con il criterio di cellula di sicurezza ( anteriore e posteriore a deformazione programmata, scocca a " scarico di energia ", barre antitrusione negli sportelli, airbag e cinture pretensionate ), sarebbero arrivate tra il '93 e il 95. Senza tenere conto degli ADAS e degli ausili alla frenata d'emergenza.
Insomma i tedeschi hanno scoperto l'acqua calda...
Alcune cose sono vere, altre sono inesatte.
ad esempio la Citroen BX è stata sviluppata a partire da fine anni 70 (al tempo ci volevano anni per partire dal classico foglio bianco ed arrivare al prodotto finito). E' nata con l'idea dell' "abitacolo indeformabile" , e le strutture anteriori e posteriori pensate per deformarsi e scaricare l'energia.
Persino la vecchia Citroen Visa ha uno studio per deformarsi sul frontale.
restando in ambito Citroen (parlo di quello che conosco), modelli davvero ignoranti in fatto di sicurezza sarebbero la 2CV e la Dyane.
I concetti a livello di scocca in buona sostanza c'erano, ma si è migliorato tantissimo su come sono implementati. Ora gli abitacoli sono decisamente più indeformabili e tutto quello che vi è attorno assorbe in modo più controllato e calcolato.
Di sicuro è vero che tantissime auto degli 80 e 90 erano "nulle" o scarsissime in termini di protezione dagli urti laterali.
in pratica la golf di 30 anni fa equivale alla Dacia Spring odierna quanto a crash test :asd:
E chissà quante cinesine simili tanto osannate farebbero la stessa fine...
Comunque questo è un crash test serio :D :D :D : https://www.youtube.com/watch?v=kFnVZXQD5_k
spolier: la Toyota sopravvive! :eek:
Gli avevano anche fatto un funerale vichingo ma non lo trovo.
AlexSwitch
26-08-2025, 18:36
Alcune cose sono vere, altre sono inesatte.
ad esempio la Citroen BX è stata sviluppata a partire da fine anni 70 (al tempo ci volevano anni per partire dal classico foglio bianco ed arrivare al prodotto finito). E' nata con l'idea dell' "abitacolo indeformabile" , e le strutture anteriori e posteriori pensate per deformarsi e scaricare l'energia.
Persino la vecchia Citroen Visa ha uno studio per deformarsi sul frontale.
restando in ambito Citroen (parlo di quello che conosco), modelli davvero ignoranti in fatto di sicurezza sarebbero la 2CV e la Dyane.
I concetti a livello di scocca in buona sostanza c'erano, ma si è migliorato tantissimo su come sono implementati. Ora gli abitacoli sono decisamente più indeformabili e tutto quello che vi è attorno assorbe in modo più controllato e calcolato.
Di sicuro è vero che tantissime auto degli 80 e 90 erano "nulle" o scarsissime in termini di protezione dagli urti laterali.
Infatti ho scritto di uscita sul mercato e non di concetti in fase di sviluppo.
La Golf usata nel crash test appartiene ancora alla vecchia concezione di scocca… basta vedere come si è deformata la parte frontale sul montante degli sportelli e attacco parabrezza.
idroCammello
26-08-2025, 19:05
Infatti ho scritto di uscita sul mercato e non di concetti in fase di sviluppo.
La Golf usata nel crash test appartiene ancora alla vecchia concezione di scocca… basta vedere come si è deformata la parte frontale sul montante degli sportelli e attacco parabrezza.
La Golf2 è uscita nel 1983
La BX e' uscita nel 1982
non ho mai seguito le tedesche in generale, può anche essere che PSA ai tempi di BX e 405 avesse anticipato WW su certi temi. Ma di certo lato sicurezza le varie Golf2, Seat di quegli anni, 205, ax, saxo e 106 sono degli obbrobri.
Già la generazione successiva, per capirsi 406, xantia e simili erano un deciso passo avanti.
Poi gli "abitacoli indeformabili" sono un concetto piu' commerciale che tecnico.
L'abitacolo della Golf2 sarà indeformabile per urti fino ai 35 orari (la butto li), quello della BX magari fino ai 45 orari, e quello della Golf8 datemi l'adeguata velocità e si deformerà pure quello.
Max Power
26-08-2025, 19:57
Il test non è attendibile… dopo tre decenni il telaio è diventato più fragile di una sfoglia di lasagna.
Eccola: cagata del giorno fresca fresca :asd:
schwalbe
26-08-2025, 20:09
è in grado di evitare gli ostacoli meglio (non sempre)
Effettivamente i due ruote hanno un pregio: basta trovare un pertugio per evitare un incidente, quindi se ne evitano molti di più che con un >= quattro ruote.
Ma il difetto è che quando ci scontra con un qualunque mezzo si ha quasi sempre la peggio.
Poi gli "abitacoli indeformabili" sono un concetto piu' commerciale che tecnico.
Giusto.
Ma il fatto tecnologico che ha cambiato in meglio è da quando c'è il parabrezza incollato, che rende l'abitacolo molto più rigido e indeformabile.
In casa FIAT dalla prima Tipo di sicuro, non ricordo se tutte o dal restyling. Per la Golf 2 non ricordo. Rimane che col passare delle generazioni è migliorata la conoscenza sull'uso di questo aspetto.
idroCammello
26-08-2025, 21:49
Effettivamente i due ruote hanno un pregio: basta trovare un pertugio per evitare un incidente, quindi se ne evitano molti di più che con un >= quattro ruote.
Ma il difetto è che quando ci scontra con un qualunque mezzo si ha quasi sempre la peggio.
Giusto.
Ma il fatto tecnologico che ha cambiato in meglio è da quando c'è il parabrezza incollato, che rende l'abitacolo molto più rigido e indeformabile.
In casa FIAT dalla prima Tipo di sicuro, non ricordo se tutte o dal restyling. Per la Golf 2 non ricordo. Rimane che col passare delle generazioni è migliorata la conoscenza sull'uso di questo aspetto.
la BX ha per certo il parabrezza incollato. I modelli di Citroen precedenti mi pare proprio che abbiano una guarnizione che lo trattiene.
Sarei portato a pensare che l'incollaggio contribuisca alla sicurezza e alla rigidità trasversale della parte anteriore, ma se non ci sono dei bei montanti e un pianale con adeguate "scatolature". Tutta la struttura del giro porta deve essere di generose dimensioni.
Mi verrebbe da dire "thanks to the dick".
schwalbe
27-08-2025, 00:39
Sarei portato a pensare che l'incollaggio contribuisca alla sicurezza e alla rigidità trasversale della parte anteriore, ma se non ci sono dei bei montanti e un pianale con adeguate "scatolature". Tutta la struttura del giro porta deve essere di generose dimensioni.
Corretto. L'insieme è più robusto, compressioni e trazioni son distribuite dal metallo al vetro e di nuovo al metallo (rispetto al vetro tenuto da guarnizioni e placchette in alcuni punti). In pratica una superficie contro un bel buco. Ovviamente parte del vantaggio è andato in più sicurezza, parte in alleggerimento. Però il diavolo si nasconde, e a WW nella Golf, non ricordo quale generazione, ha dovuto rimandare il debutto previsto di 6 o 9 mesi, proprio perché nei crash test collassavano troppo i montanti, e si schiacciava più del dovuto la parte frontale del tetto, con conseguente riprogettazione della zona interessata e relativi nuovi test e crash test. La forma esterna non è cambiata, ma i pezzi sì.
Piedone1113
27-08-2025, 05:52
per quanto "in perfette condizioni", un auto di 36 anni per forza di cose fa' risultati peggiori di se' stessa quando nuova di fabbrica.
I materiali plastici con i quali sono fatti i paraurti ad esempio hanno subito un degrado.
Idem i soppurti motore, spesso realizzati in metallo e gomma.
Per non parlare della scocca metallica e relative saldature.
detto questo è innegabile che i pianali pensati negli anni 80 e fabbricati fino a metà anni 90 erano assai semplici e privi di quelli che oggi sono ritenuti rinforzi indispensabili.
Non c'erano le tecniche di progettazione odierne.
Plastiche e vetri non avevano nessuna funzione strutturale.
Quello che è migliorato tantissimo non sono i progettisti, ma le mmacchine che permettono lo stampaggio e la saldatura dell'autotelaio.
Oggi è relativamente economico produrre autotelai con forme complesse, all'epoca si può dire che si era appena abbandonato lo chasssis i favore del telaio portante e i costi produttivi proibitivi non avrebbero potuto trasformare un progetto volto alla sicurezza in un prodotto commerciale, a qualsiasi livello di costo.
cronos1990
27-08-2025, 06:44
Il problema principale sulla sicurezza delle auto di 40 anni fa risiede nella scocca della stessa. Al netto dell'assenza di tutta una serie di accessori e strumenti atti a migliorare la sicurezza (Airbag, sistemi elettronici, ADAS e via dicendo), quelle auto erano progettate per essere indeformabili, per cui in caso di scontro (che fosse contro un altro mezzo, un palo, un muro o quel che è) tutta l'energia cinetica non veniva assorbita al mezzo, ma si trasmetteva tra le altre cose sugli occupanti dell'auto.
Non a caso da quando questa concezione è stata rivista, sono iniziate a nascere auto che in pratica si accartocciano anche se gli dai l'equivalente di un buffetto. Sicuramente costoso in termini di riparazione per il proprietario anche in caso di lievi toccate, ma di fatto è stata forse l'innovazione (se così si può chiamare) più importante in termini di sicurezza passiva per le automobili, e quindi per chi ci sta sopra.
Per cui che un modello così vecchio di una Golf sia ben più letale in caso di scontro è lapalissiano. Lo stesso articolo parla di alcuni particolari che dipendono proprio da quel tipo di struttura (come quando parla di parti del cofano che sono penetrate nell'abitacolo).
Poi certo: tutto interessante, ma sinceramente non vedo lo scopo di questo articolo. Che le auto oggi siano più sicure credo fosse ovvio, quale sarebbe il punto?
Del resto è il giorno della morte che da alla vita il suo valore.Il giorno della morte è solo il giorno della fine, non da valore ad una mazza. Se poi è di qualche valore per gli altri mi è irrilevante dato che io sono appunto morto e non posso rendermene conto.
Per dire, dubito che Dante in questo momento stia godendo della fama acquisita con le sue opere :read:
idroCammello
27-08-2025, 08:27
Il problema principale sulla sicurezza delle auto di 40 anni fa risiede nella scocca della stessa. Al netto dell'assenza di tutta una serie di accessori e strumenti atti a migliorare la sicurezza (Airbag, sistemi elettronici, ADAS e via dicendo), quelle auto erano progettate per essere indeformabili, per cui in caso di scontro (che fosse contro un altro mezzo, un palo, un muro o quel che è) tutta l'energia cinetica non veniva assorbita al mezzo, ma si trasmetteva tra le altre cose sugli occupanti dell'auto.
Non a caso da quando questa concezione è stata rivista, sono iniziate a nascere auto che in pratica si accartocciano anche se gli dai l'equivalente di un buffetto. Sicuramente costoso in termini di riparazione per il proprietario anche in caso di lievi toccate, ma di fatto è stata forse l'innovazione (se così si può chiamare) più importante in termini di sicurezza passiva per le automobili, e quindi per chi ci sta sopra.
Per cui che un modello così vecchio di una Golf sia ben più letale in caso di scontro è lapalissiano. Lo stesso articolo parla di alcuni particolari che dipendono proprio da quel tipo di struttura (come quando parla di parti del cofano che sono penetrate nell'abitacolo).
Poi certo: tutto interessante, ma sinceramente non vedo lo scopo di questo articolo. Che le auto oggi siano più sicure credo fosse ovvio, quale sarebbe il punto?
Il giorno della morte è solo il giorno della fine, non da valore ad una mazza. Se poi è di qualche valore per gli altri mi è irrilevante dato che io sono appunto morto e non posso rendermene conto.
Per dire, dubito che Dante in questo momento stia godendo della fama acquisita con le sue opere :read:
"quelle auto erano progettate per essere indeformabili" ma no!, 40 anni fa le auto non erano pensate per essere dei blocchi rigidi. 40 anni fa sarebbe il 1985. E' assurdo credere che negli anni 80 non avessero capito alcuni principali concetti di sicurezza. I sapiens hanno cominciato a studiare i crash test negli anni 30. Semplicemente erano concetti implementati in modo semplicistico. Non potevano disporre della potenza di calcolo e quindi di simulazione che da metà anni 90 in poi ha consentito enormi progressi. La frase avrebbe senso se si parla di auto di 60 anni fa!
quanto alla massima di Saturn, credo che vada interpretata, non è da intendersi in senso letterale.
Mi sembra ovvio che un auto di 36 anni fa sia meno sicura di una odierna.
Quella GOLF di 36 anni fa era moooolto piu' sicura di qualsiasi altra "utilitaria" o del "segmento" dell'epoca.
Questo TEST se non erro fu eseguito anche diversi anni fa tra tuo degli anni 70 e auto degli anni 90.... e indovinate un po' chi l'ha spuntata ?
Detto questo e' chiaro che tra 36 anni quando rifaranno un test del genere sarebbe inutile dire che le auto odieren si comporteranno come quella golf.
AlexSwitch
27-08-2025, 10:12
Non c'erano le tecniche di progettazione odierne.
Plastiche e vetri non avevano nessuna funzione strutturale.
Quello che è migliorato tantissimo non sono i progettisti, ma le mmacchine che permettono lo stampaggio e la saldatura dell'autotelaio.
Oggi è relativamente economico produrre autotelai con forme complesse, all'epoca si può dire che si era appena abbandonato lo chasssis i favore del telaio portante e i costi produttivi proibitivi non avrebbero potuto trasformare un progetto volto alla sicurezza in un prodotto commerciale, a qualsiasi livello di costo.
Insomma a fine anni '80 le scocche portanti era già una realtà da parecchio tempo. Un esempio, in Italia, è la Fiat 128 che nel 1969 introdusse questa soluzione per il mercato di massa.
Piedone1113
27-08-2025, 10:40
Insomma a fine anni '80 le scocche portanti era già una realtà da parecchio tempo. Un esempio, in Italia, è la Fiat 128 che nel 1969 introdusse questa soluzione per il mercato di massa.
Non ho scritto che erano agli albori, ma quasi, le attrezzature per sagomarli erano si agli albori, a riprova dovrebbe farti capire perchè Tesla enfatizza tanto le "sue" gigapresse.
AlexSwitch
27-08-2025, 10:57
Non ho scritto che erano agli albori, ma quasi, le attrezzature per sagomarli erano si agli albori, a riprova dovrebbe farti capire perchè Tesla enfatizza tanto le "sue" gigapresse.
Ovvio che con il tempo le tecniche di stampaggio e di saldatura degli elementi della scocca sono migliorate parecchio. Per esempio oggi si parte dal pianale della scocca, stampato da una unica lamiera, a cui poi vengono aggiunti gli altri elementi della " gabbia ". Le prime scocche portanti erano assemblate costruendo prima la " gabbia " ( fiancate con montante per gli sportelli, longheroni trasversali anteriori e posteriori ) a cui sotto veniva saldato/imbullonato il pianale e venivano aggiunti elementi per l'ancoraggio del moterore e delle lamiere del bagaglio.
Comunque, per la cronaca, la prima vettura di serie al mondo a proporre una scocca portante fu la Lancia Lambda del 1922.
AndreaRocca
27-08-2025, 18:31
preferisco un automobile che pesa la metà super divertente anche se c'è la possibilità di morire sul colpo 😆
randorama
28-08-2025, 00:02
il prossimo articolo cosa sarà? il cavallo di Joe il cowboy faceva più cacca di una tesla?
il prossimo articolo cosa sarà? il cavallo di Joe il cowboy faceva più cacca di una tesla?
spoiler !
bè cacca magari no, ma con tutte le pause pipì che devono fare per ricaricare, la risposta non è così ovvia.... :D
Poi scusate eh, ma dei cavalli che mangiano non sembrano delle povere Tesla ferme al supercharger ? (a parte la differenza che i cavalli sono belli) :asd:
https://i.postimg.cc/KcB5dy4K/cavalli.webp
NighTGhosT
28-08-2025, 09:43
preferisco un automobile che pesa la metà super divertente anche se c'è la possibilità di morire sul colpo 😆
Si chiama selezione naturale :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.