PDA

View Full Version : Google introduce la verifica obbligatoria per tutti gli sviluppatori Android, anche fuori dal Play Store


Redazione di Hardware Upg
26-08-2025, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-introduce-la-verifica-obbligatoria-per-tutti-gli-sviluppatori-android-anche-fuori-dal-play-store_142540.html

Google introdurrà un nuovo sistema di verifica obbligatoria per gli sviluppatori Android, valido non soltanto per le app distribuite sul Play Store ma anche per quelle provenienti da fonti esterne. Dal 2026 il roll-out inizierà in alcuni Paesi, con un'estensione globale prevista entro il 2027

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
26-08-2025, 10:13
le app scaricate al di fuori del Play Store hanno una probabilità 50 volte superiore di contenere malware rispetto a quelle ufficiali

cara google, diversi su questi forum obietteranno tale conclusione!
per il resto reputo sensato il tutto anche se alla fine non so quanto posso far diminuire i malware

Unrue
26-08-2025, 10:45
cara google, diversi su questi forum obietteranno tale conclusione!
per il resto reputo sensato il tutto anche se alla fine non so quanto posso far diminuire i malware

Lo dice l'articolo stesso.

Secondo i dati condivisi dall’azienda, questo ha portato a un calo significativo di malware e frodi, in quanto gli attori malevoli non possono più nascondersi dietro l’anonimato.

A me sembra normalissimo sapere chi c'è dietro un'app che può venire lanciata sul mio sistema operativo. (mio inteso di Google)

TorettoMilano
26-08-2025, 10:51
Lo dice l'articolo stesso.



A me sembra normalissimo sapere chi c'è dietro un'app che può venire lanciata sul mio sistema operativo. (mio inteso di Google)

è lapalissiano il tutto, il mio dubbio è un altro: quanto è difficile crearsi una finta identità? se all'atto pratico crearsi una finta identità e semplice mantieni comunque l'anonimato, semplicemente i malintenzionati dovranno "sbattersi" un pochino di più

Unrue
26-08-2025, 10:56
è lapalissiano il tutto, il mio dubbio è un altro: quanto è difficile crearsi una finta identità? se all'atto pratico crearsi una finta identità e semplice mantieni comunque l'anonimato, semplicemente i malintenzionati dovranno "sbattersi" un pochino di più

Non credo sia così semplice fregare Google.

TorettoMilano
26-08-2025, 11:02
Non credo sia così semplice fregare Google.

beh visti i numerosi e ripetuti appuntamenti con "se hai scaricato questa app da playstore cancellala" non ho la sensazione sia così difficile fregare google. tenendo poi conto dal playstore google ci guadagni, a verificare identità fuori dal playstore non ha guadagno ma solo spese

marcram
26-08-2025, 11:30
Benone.
Ci sono sviluppatori che hanno rimosso il loro software dal PlayStore perché le procedure per la pubblicazione erano troppo onerose, e l'hanno reso disponibile solo su store alternativi.
Tra un po', dovranno eliminarlo anche da quelli...

Più passa il tempo, e più è necessaria una valida alternativa ad Android...

r1348
26-08-2025, 11:34
Certo dicci la tua identità, così se distribuisci, chessò, un'app Youtube alternativa con Adblocker integrato, possiamo farti causa più facilmente.

h.rorschach
26-08-2025, 11:34
Android è morto

coschizza
26-08-2025, 12:10
Android è morto

ha praticametne il monopolio, un tantino esagerato dire morto

insane74
26-08-2025, 12:19
Scommettiamo che gli sviluppatori di ads blocker / alternative a Youtube si vedranno negare la certificazione? :read: :fiufiu:

Wrib
26-08-2025, 12:33
Lo dice l'articolo stesso.



A me sembra normalissimo sapere chi c'è dietro un'app che può venire lanciata sul mio sistema operativo. (mio inteso di Google)

Be dipende dalla filosofia in cui credi. Quello che manca (poi magari esiste qualche marca per nerd e non ne sono al corrente) nel mondo smartphone è uno smartphone di cui puoi disporre a piacere come per un pc:

1)Chiunque può scrivere un programma per un pc, sta a me decidere se installarlo. I "programmi per smartphone", le app si installano da recinti più o meno controllati.

2)su un pc posso non solo installare windows ma anche linux, ma anche con windows stesso, nonostate sia un prodotto commerciale closed source, sono admin della mia macchina e ho accesso all'hardware. Sugli smartphone (a meno di rootarli perdendo la garanzia) non sei un vero admin dell'hardware sottostante.

marmotta88
26-08-2025, 18:38
Be dipende dalla filosofia in cui credi. Quello che manca (poi magari esiste qualche marca per nerd e non ne sono al corrente) nel mondo smartphone è uno smartphone di cui puoi disporre a piacere come per un pc:

1)Chiunque può scrivere un programma per un pc, sta a me decidere se installarlo. I "programmi per smartphone", le app si installano da recinti più o meno controllati.

2)su un pc posso non solo installare windows ma anche linux, ma anche con windows stesso, nonostate sia un prodotto commerciale closed source, sono admin della mia macchina e ho accesso all'hardware. Sugli smartphone (a meno di rootarli perdendo la garanzia) non sei un vero admin dell'hardware sottostante.

Questo sarebbe fantastico, tuttavia genralmente nel mondo si sta andando nella direzione opposta.

Temo che in un futuro non lontano blinderanno anche i pc, praticamente windows in S mode diverrà la normalità :( e ovviamente bootloader blindato.

sbaffo
26-08-2025, 18:58
Lo fanno per la nostra sicurezza, sisi...
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-introduce-la-verifica-obbligatoria-per-tutti-gli-sviluppatori-android-anche-fuori-dal-play-store_142540.html

Dal 2023, Google richiede già agli sviluppatori presenti sul Play Store di confermare la propria identità. Secondo i dati condivisi dall’azienda, questo ha portato a un calo significativo di malware e frodi, ...
certo, come no, proprio oggi l'ennesima news con 77 app infestate e 19mn di download nello store ufficiale:
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/google-elimina-77-app-dal-play-store-rubavano-dati-e-soldi_142566.html

per 15 anni andava bene così il sideload, ora non più? pensassero al loro store che è un colabrodo piuttosto. :muro:

E' solo un modo per aggirere le sentenze che costringono ad aprire i sistemi, speriamo che i tribunali intervengano ancora.

Se lo facesse Windows ci sarebbe la rivoluzione, sui telefonini invece tutti a pecora, come mai?

virtualdj
26-08-2025, 20:25
Se lo facesse Windows ci sarebbe la rivoluzione, sui telefonini invece tutti a pecora, come mai?
Grazie alla Mela.

mrk-cj94
26-08-2025, 22:17
. non so .
tl,dr :D

Pascas
28-08-2025, 10:24
Se lo facesse Windows ci sarebbe la rivoluzione, sui telefonini invece tutti a pecora, come mai?

chi arriva prima detta le regole.. salvo poi doverle cambiare con il cambiamento delle norme. Cmq esistono cellulari con Linux. Infatti sono molto curioso di provarne uno. Bisogna capire quali app saranno compatibili (soprattutto quelle bancarie)..

Pascas
28-08-2025, 10:25
Grazie alla Mela.

Grazie al duopolio Apple/Google

Pascas
28-08-2025, 10:27
Temo che in un futuro non lontano blinderanno anche i pc,

E' quello che sta cercando di fare Microsoft. Non aiutiamo queste aziende, utilizzate Linux

Pascas
28-08-2025, 10:27
Scommettiamo che gli sviluppatori di ads blocker / alternative a Youtube si vedranno negare la certificazione? :read: :fiufiu:

Non hai capito, qui si certifica l'identità dello sviluppatore, non della singola applicazione..

Pascas
28-08-2025, 10:28
Android è morto

allora è uno zombie perchè è dapertutto..

TorettoMilano
28-08-2025, 10:33
noto delle differenze tra windows e gli smartphone. windows lo abbiamo usato per decenni senza store ufficiale, gli smartphone invece nascono con lo store integrato (iphone uscito nel 2007, app store 2008). riassumendo su windows siamo abituati da sempre a non usare store, su smartphone siamo abituati da sempre a usare store

insane74
28-08-2025, 11:45
Non hai capito, qui si certifica l'identità dello sviluppatore, non della singola applicazione..

io ho capito. :)
AdGuard cosa sviluppa oltre a... AdGuard?
e uBlock?
e (praticamente) tutti gli altri ad blocker?
ergo, non gli approvo la licenza e quindi niente più ad blocker scaricati da store alternativi/direttamente dal sito dello sviluppatore.

TorettoMilano
28-08-2025, 11:50
io ho capito. :)
AdGuard cosa sviluppa oltre a... AdGuard?
e uBlock?
e (praticamente) tutti gli altri ad blocker?
ergo, non gli approvo la licenza e quindi niente più ad blocker scaricati da store alternativi/direttamente dal sito dello sviluppatore.

mi sfugge dove verte il messaggio, il fatto io sviluppatore abbia 1 o 100 app non dovrebbe cambiare nulla nel momento in cui condivido i dati richiesti da google

insane74
28-08-2025, 11:59
mi sfugge dove verte il messaggio, il fatto io sviluppatore abbia 1 o 100 app non dovrebbe cambiare nulla nel momento in cui condivido i dati richiesti da google

immaginavo non fosse un concetto complicato. ho letto di preoccupazioni simili anche in altri luoghi (tipo il forum di arstechnica).

io sono la società XYZ. faccio l'app Torcia e l'app Calcolatrice. con questa nuova richiesta dovrò fornire tutti i miei dati per essere "rintracciabile" e "ritenuto responsabile" nel caso pubblichi applicazioni malevole.
intento nobile e approccio ragionevole, vista la rubrica pressoché quotidiana di "individuate N applicazioni con malware nel Play Store con N milioni di download".

ma come la mettiamo con le applicazioni perfettamente "pulite" ma che "non piacciono" a Google e che ora sono installabili tramite side-loading?
dovranno essere firmate con questo certificato che Google deve rilasciare.
lo rilascerà a chi sviluppa Revanced? a chi sviluppa uBlock?
ho i miei dubbi.
perché l'intento di "pensate ai bambini" implicito in questa mossa, molto probabilmente ha come "effetto (nemmeno troppo) collaterale" di permettere a google di bloccare l'installazione di app che minano la sua fonte di guadagni (pubblicità&tracking).

è un'ipotesi.
vedremo nel tempo come si svilupperà. si parla di 2026 per alcuni mercati e 2027 per tutti.

TorettoMilano
28-08-2025, 12:11
immaginavo non fosse un concetto complicato. ho letto di preoccupazioni simili anche in altri luoghi (tipo il forum di arstechnica).

io sono la società XYZ. faccio l'app Torcia e l'app Calcolatrice. con questa nuova richiesta dovrò fornire tutti i miei dati per essere "rintracciabile" e "ritenuto responsabile" nel caso pubblichi applicazioni malevole.
intento nobile e approccio ragionevole, vista la rubrica pressoché quotidiana di "individuate N applicazioni con malware nel Play Store con N milioni di download".

ma come la mettiamo con le applicazioni perfettamente "pulite" ma che "non piacciono" a Google e che ora sono installabili tramite side-loading?
dovranno essere firmate con questo certificato che Google deve rilasciare.
lo rilascerà a chi sviluppa Revanced? a chi sviluppa uBlock?
ho i miei dubbi.
perché l'intento di "pensate ai bambini" implicito in questa mossa, molto probabilmente ha come "effetto (nemmeno troppo) collaterale" di permettere a google di bloccare l'installazione di app che minano la sua fonte di guadagni (pubblicità&tracking).

è un'ipotesi.
vedremo nel tempo come si svilupperà. si parla di 2026 per alcuni mercati e 2027 per tutti.

ipotizzo tutte le app al di fuori del play store non siano ben viste da google, non ho il presentimento google voglia bloccare determinate app ma piuttosto permettere in automatico l'installazione di app terze con firma. ora per installare apk devi abilitare l'installazione da fonti sconosciuti, con apk verificati non ci sarà bisogno di questa abilitazione. poi come evolverà il tutto lo vedremo e magari sarà come ipotizzi te

marcram
29-08-2025, 14:25
https://www.youtube.com/watch?v=PxGjwtiI8uM
Diciamo che in questo periodo di lotte dell'UE nei confronti dei monopoli digitali, questa decisione di Google dovrebbe facilmente venir bloccata, non appena i legislatori riescono a capirne le conseguenze.
Vediamo come evolve, per il momento è ancora piuttosto vaga...