PDA

View Full Version : Intel avverte: possibili "reazioni avverse" dalla partecipazione del governo USA


Redazione di Hardware Upg
26-08-2025, 06:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-avverte-possibili-reazioni-avverse-dalla-partecipazione-del-governo-usa_142528.html

L'ingresso del governo USA nel capitale della società comporta una serie di possibili rischi per gli azionisti: Intel li ha delineati in un documento consegnato alla SEC

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
26-08-2025, 07:34
Non ho capito, sono obbligati a fare entrare il Governo o possono rifiutarsi?

Poi va beh, visto il soggetto a capo, se gli dici di no te la fa pagare in altri modi.

Gnubbolo
26-08-2025, 11:37
ci sono 2 modi per entrare, spazzolare le azioni in borsa oppure mettersi d'accordo e fare una diluizione cioè emettere nuove azioni per raccogliere capitale attraverso un’offerta di azioni.
chi può opporsi alla diluizione è l'assemblea dei soci, Intel ha approvato dopo avere avuto la certezza che lo Stato non parteciperà a patti sindacali ma sarà soltanto "spettatore" e paracadute anti shorters durante la crisi mondiale che arriverà tra un paio di anni.

Sam64
26-08-2025, 14:45
la crisi mondiale che arriverà tra un paio di anni

potresti darmi anche dei numeri al lotto?

Sam64
26-08-2025, 14:47
Non ci sono indicazioni o previsioni concrete e universalmente accettate che indichino una crisi mondiale specifica e imminente "tra un paio di anni". Diverse analisi economiche hanno ipotizzato o ipotizzano scenari di recessione o instabilità finanziaria per il 2025 o il 2027, a seconda dei cicli economici e di fattori come le tensioni geopolitiche, le guerre commerciali e l'inflazione, ma si tratta di previsioni e non di certezze.
Previsioni economiche e recessioni
Cicli economici:
Alcuni economisti analizzano cicli economici che potrebbero indicare una crisi nel 2027, come riportato da Il Sole 24 ORE.
Tensioni geopolitiche e inflazione:
Fattori come le tensioni geopolitiche, le guerre commerciali e l'inflazione sono considerati elementi che possono alimentare un contesto complesso e instabile, con la possibilità di recessioni, come nel 2025.
Impatto delle crisi:
Le recessioni possono portare a un rallentamento economico, con un aumento della disoccupazione, una diminuzione dei consumi e della produzione industriale, come spiegato da www.ig.com.
Conclusioni
Le previsioni economiche variano e si basano su analisi di cicli e fattori specifici, non su certezze.
Attualmente non c'è un consenso unanime su una crisi mondiale imminente tra due anni.

das
26-08-2025, 15:02
Non ho capito, sono obbligati a fare entrare il Governo o possono rifiutarsi?

Poi va beh, visto il soggetto a capo, se gli dici di no te la fa pagare in altri modi.

Possono rifiutarsi, ma anche il governo allora si rifiuta di mettere i quattrini.

Al contrario di quello che avvenne 15 anni fa quando il governo si limitò a versare i soldi alle banche in difficoltà, adesso sta chiedendo qualcosa in cambio: "Vuoi i soldi? Te li do ma in cambio voglio le quote"

Secondo me giustamente

Gnubbolo
26-08-2025, 16:43
Attualmente non c'è un consenso unanime su una crisi mondiale imminente tra due anni.
Il fatto che il governo americano abbia iniziato una serie di manovre economiche di stampo keynesiano fa presupporre che gli analisti abbiamo la certezza che un paracadute sia necessario.
Poi io mi fido di Warren Buffett, se è diventato l'uomo più liquido del mondo vuol dire che qualcosa non quadra.

Pascas
28-08-2025, 10:36
Non ci sono indicazioni o previsioni concrete e universalmente accettate che indichino una crisi mondiale specifica e imminente "tra un paio di anni". Diverse analisi economiche hanno ipotizzato o ipotizzano scenari di recessione o instabilità finanziaria per il 2025 o il 2027, a seconda dei cicli economici e di fattori come le tensioni geopolitiche, le guerre commerciali e l'inflazione, ma si tratta di previsioni e non di certezze.
Previsioni economiche e recessioni
Cicli economici:
Alcuni economisti analizzano cicli economici che potrebbero indicare una crisi nel 2027, come riportato da Il Sole 24 ORE.
Tensioni geopolitiche e inflazione:
Fattori come le tensioni geopolitiche, le guerre commerciali e l'inflazione sono considerati elementi che possono alimentare un contesto complesso e instabile, con la possibilità di recessioni, come nel 2025.
Impatto delle crisi:
Le recessioni possono portare a un rallentamento economico, con un aumento della disoccupazione, una diminuzione dei consumi e della produzione industriale, come spiegato da www.ig.com.
Conclusioni
Le previsioni economiche variano e si basano su analisi di cicli e fattori specifici, non su certezze.
Attualmente non c'è un consenso unanime su una crisi mondiale imminente tra due anni.

ok ma non fare copia e incolla di chatgpt, ci arrivavamo anche da soli