PDA

View Full Version : Meta sceglie Google per lo sviluppo della sua IA: accordo da oltre 10 miliardi di dollari


Redazione di Hardware Upg
23-08-2025, 10:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/ia-business/meta-sceglie-google-per-lo-sviluppo-della-sua-ia-accordo-da-oltre-10-miliardi-di-dollari_142469.html

Meta sceglie Google Cloud come partner per lo sviluppo di nuovi servizi legati all'intelligenza artificiale: l'accordo da 10 miliardi di dollari è stato confermato da Reuters ma non è ancora ufficiale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

LMCH
23-08-2025, 19:10
La cosa può anche essere vista come Meta che decide di ridurre gli investimenti in nuovi datacenter dedicati alle AI.
Nonostante la campagna acquisti recentemente conclusa, mi sa che stanno preparandosi a limitare i danni nel caso debbano uscire velocemente dalla corsa a chi ha l'AI "migliore".

WarSide
23-08-2025, 23:59
La cosa può anche essere vista come Meta che decide di ridurre gli investimenti in nuovi datacenter dedicati alle AI.
Nonostante la campagna acquisti recentemente conclusa, mi sa che stanno preparandosi a limitare i danni nel caso debbano uscire velocemente dalla corsa a chi ha l'AI "migliore".

Forse se sei ubriaco puoi vederla così. Semplicemente costruire un DC (e le relative centrali elettriche) ed accaparrarsi rack interi di GB300 (o quel che ci sarà quando i dc saranno pronti) ci vogliono mesi/anni. Nel breve termine Meta tampona, per poi passare alla sua infrastruttura dedicata.

L'AI è un "existential threat" per Meta. Il trend è chiaro: la gente passa quasi più tempo su ChatGPT che a commentare le minchi@te sui social di Zucca. Meta, Netflix, ChatGPT combattono per l'attenzione delle persone e ChatGPT sta vincendo in un modo che neanche loro si aspettavano.

O Meta tira fuori un'AI convincente o tra 10 anni sarà la Sun Microsystems dei social network.

pachainti
24-08-2025, 06:54
La cosa può anche essere vista come Meta che decide di ridurre gli investimenti in nuovi datacenter dedicati alle AI.
Nonostante la campagna acquisti recentemente conclusa, mi sa che stanno preparandosi a limitare i danni nel caso debbano uscire velocemente dalla corsa a chi ha l'AI "migliore".

Anche io la vedo cosi. Speriamo solo che il crollo non coinvolga anche altri settori. Dopo aver letto questi due articoli e visto i dati, c'è poco da stare tranquilli.

Bubble Trouble: An AI bubble threatens Silicon Valley, and all of us. Silicon Valley Is All In on AI. (https://prospect.org/power/2025-03-25-bubble-trouble-ai-threat/)

Will data centers crash the economy? (https://www.noahpinion.blog/p/will-data-centers-crash-the-economy)

P.S. almeno questa volta non hanno cambiato nome da facebook a meta come per il metaverso, un enorme flop e sono passati meno di 4 anni.

LMCH
24-08-2025, 14:38
Forse se sei ubriaco puoi vederla così. Semplicemente costruire un DC (e le relative centrali elettriche) ed accaparrarsi rack interi di GB300 (o quel che ci sarà quando i dc saranno pronti) ci vogliono mesi/anni. Nel breve termine Meta tampona, per poi passare alla sua infrastruttura dedicata.
Ah! Ah! Ah! :D In pratica la tua teoria è che Meta è fottutamente indietro, mentre Google ha già così tanta potenza di calcolo ottimizzata per algoritmi di training ed inferenza che può permettersi di affittarne una parte ai concorrenti.

A questo punto verrebbe da chiedersi cosa altro implica tutto questo.

Google al momento ha i costi di elaborazione più bassi, ha già integrato i LLM nel suo motore di ricerca e ne trae profitto, "vende badili e picconi" ai cercatori nella corsa all'oro delle "AI"; il suo prodotto "AI" più visibile è Gemini, ma i veri soldi li fa con cose legate ai LLM che risentiranno meno di una possibile implosione della bolla speculativa.


L'AI è un "existential threat" per Meta. Il trend è chiaro: la gente passa quasi più tempo su ChatGPT che a commentare le minchi@te sui social di Zucca. Meta, Netflix, ChatGPT combattono per l'attenzione delle persone e ChatGPT sta vincendo in un modo che neanche loro si aspettavano.

O Meta tira fuori un'AI convincente o tra 10 anni sarà la Sun Microsystems dei social network.

Meta è già un "legacy business" che campa con la pubblicità e con la vampirizzazione dei suoi utenti.
Per essa qualsiasi innovazione o nuova modalità di interazione è una minaccia esistenziale se non trova modo di integrarla nella sua piattaforma.

L' "AI" rappresentata dai sistemi basati su LLM non è una minaccia esistenziale, lo sarebbe se fosse un "AI generalista" (una vera AI con almeno le capacità di un essere umano normodotato e senza turbe psichiche o mentali), ma siamo ancora molto lontani da quello.

Sam Altman per attirare finanziamenri verso OpenAI ha giocato molto sulla promessa/minaccia che un "AI generalista" fosse dietro l'angolo, ma così non è.