PDA

View Full Version : Apple TV+ ora costa di più: il canone cresce del 30% per i nuovi utenti


Redazione di Hardware Upg
23-08-2025, 07:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-tv+-ora-costa-di-piu-il-canone-cresce-del-30-per-i-nuovi-utenti_142464.html

Apple ha annunciato un aumento del prezzo di Apple TV+ che, per i nuovi utenti, ora costerà il 30% in più al mese: il rincaro è dovuto all'ampliamento del catalogo di produzioni originali.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
23-08-2025, 08:36
Già non se lo filava nessuno, figuriamoci ora.

Silent Bob
23-08-2025, 08:48
Già non se lo filava nessuno, figuriamoci ora.

e non se lo filano pure perché prima o poi tutti cominceranno a stufarsi che per vederti qualcosa devi andare da una parte all'altra.

Io al momento ho solo Prime video, ma all'interno di esso c'è altra roba come Anime Generation etc...

Però di creare un qualcosa visibile con un unico servizio pare roba da matti.

zbear
23-08-2025, 09:22
MMmmm ... visto che PARE gli abbonamenti iptv piratoni viaggino a 10 euro al mese per decine (o centinaia) di migliaia di contenuti, MI CHIEDO quale sia la filosofia dietro questi video media vendor (netflix, dazn, apple, etc etc) per combattere la cosa. Se la soluzione è alzare i prezzi direi che stanno freschi .... LOL

Silent Bob
23-08-2025, 09:32
MMmmm ... visto che PARE gli abbonamenti iptv piratoni viaggino a 10 euro al mese per decine (o centinaia) di migliaia di contenuti, MI CHIEDO quale sia la filosofia dietro questi video media vendor (netflix, dazn, apple, etc etc) per combattere la cosa. Se la soluzione è alzare i prezzi direi che stanno freschi .... LOL

ma guarda, metti da parte il discorso pirateria, quello che dicevo sopra è che ognuno di loro ha ovviamente delle esclusive, quindi se ti vuoi veder X cosa, devi iscriverti da una parte, o dall'altra.
E PV è ironico da sto punto di vista, "Se vuoi vedere X iscriviti al canale... o se vuoi vedere Y al canale...."

Non esiste cmq un sistema unico, ma tutti "proprietari" (pare come quando anni fa ogni telefono aveva il suo caricatore), e oguno ha le sue esclusive.

Troppa roba, non c'è e non esiste un raccoglitore unico.

Probabilmente se esistesse un servizio che , magari anche a 20€ al mese, ti permette di vedere qualunque cosa, dai prodotti Amazon, a quelli Netflix, a Disney etc... ci si iscriverebbero in tantissimi.

E su sto discorso non metto di mezzo il calcio e lo sport in generale.

In poche parole la parte dell'aumento di prezzi che tu citi alla fine lo capisco a pieno, che conviene spendere di più quando alla fine hai sempre la stessa roba?

piwi
23-08-2025, 09:45
Non esiste cmq un sistema unico, ma tutti "proprietari" (pare come quando anni fa ogni telefono aveva il suo caricatore), e oguno ha le sue esclusive.


Facciamo un altro esempio. I canali televisivi in chiaro. Chi ha questo, chi ha quello ... oltre al costo del canone TV non è chiesto altro per avere accesso a tutti. Negli ultimi anni ci si è avviati sulla strada della moltiplicazione delle piattaforme a pagamento e della connessa frammentazione della programmazione. Ed è diventato normale pagare più fornitori o doversi destreggiare nella giungla degli abbonamenti per risparmiare qualcosa. Sempre meglio !

Silent Bob
23-08-2025, 09:55
Facciamo un altro esempio. I canali televisivi in chiaro. Chi ha questo, chi ha quello ... oltre al costo del canone TV non è chiesto altro per avere accesso a tutti. Negli ultimi anni ci si è avviati sulla strada della moltiplicazione delle piattaforme a pagamento e della connessa frammentazione della programmazione. Ed è diventato normale pagare più fornitori o doversi destreggiare nella giungla degli abbonamenti per risparmiare qualcosa. Sempre meglio !

ma guarda, pure sotto ambiente PC, si parte da Steam, poi EA ha il suo Launcher, come UBI e possiamo continuare.

C'è un'assurda diramazione dei contenuti che sta portando alla nausea.

Ed è una cosa che nel tempo, come un virus, si è diffusa sempre più.

Il problema appunto non è disperderli i contenuti, ma riunirli, ma ovviamente se non ci si sveglierà tra qualche anno, sta gente continuerà lamentare perdite, e non farà nulla per avviare ai problemi che loro stesso hanno creato.

PS: altro piccolo appunto, se ci fai caso, oramai ti chiedono di fare l'iscrizione a quasi qualunque cosa, anche quando non servirebbe, vogliono tutti l'acqua al proprio mulino, come se fosse una cosa fondamentale iscriversi ai loro servizi.

piwi
23-08-2025, 12:12
Giusto. Sono cose che inizialmente semplificano la vita, a lungo andare la complicano, perchè sostituiscono i precedenti modelli di distribuzione ... E quando una persona s'è stancata di pagare, pagare e pagare, per non essere proprietario di nulla, non può che rinunciare - ovviamente, al netto di soluzioni piratesche - poichè non c'è più alternativa.

D4N!3L3
23-08-2025, 12:25
ma guarda, pure sotto ambiente PC, si parte da Steam, poi EA ha il suo Launcher, come UBI e possiamo continuare.

C'è un'assurda diramazione dei contenuti che sta portando alla nausea.

Ed è una cosa che nel tempo, come un virus, si è diffusa sempre più.

Il problema appunto non è disperderli i contenuti, ma riunirli, ma ovviamente se non ci si sveglierà tra qualche anno, sta gente continuerà lamentare perdite, e non farà nulla per avviare ai problemi che loro stesso hanno creato.

PS: altro piccolo appunto, se ci fai caso, oramai ti chiedono di fare l'iscrizione a quasi qualunque cosa, anche quando non servirebbe, vogliono tutti l'acqua al proprio mulino, come se fosse una cosa fondamentale iscriversi ai loro servizi.

Richiedono tutti l'iscrizione perché devono guadagnarci qualcosa e il servizio che offrono non è gratis, in quel caso il prodotto sei tu e la valuta sono le informazioni.

coschizza
23-08-2025, 13:25
Già non se lo filava nessuno, figuriamoci ora.

Come qualità dei contenuti per me è il top del mondo

coschizza
23-08-2025, 13:28
ma guarda, pure sotto ambiente PC, si parte da Steam, poi EA ha il suo Launcher, come UBI e possiamo continuare.

C'è un'assurda diramazione dei contenuti che sta portando alla nausea.

Ed è una cosa che nel tempo, come un virus, si è diffusa sempre più.

Il problema appunto non è disperderli i contenuti, ma riunirli, ma ovviamente se non ci si sveglierà tra qualche anno, sta gente continuerà lamentare perdite, e non farà nulla per avviare ai problemi che loro stesso hanno creato.

PS: altro piccolo appunto, se ci fai caso, oramai ti chiedono di fare l'iscrizione a quasi qualunque cosa, anche quando non servirebbe, vogliono tutti l'acqua al proprio mulino, come se fosse una cosa fondamentale iscriversi ai loro servizi.
Si chiama libero mercato senza di esso tu non guarderesti nulla

Gringo [ITF]
23-08-2025, 13:28
"gli abbonamenti iptv piratoni viaggino a 10 euro al mese per decine (o centinaia) di migliaia di contenuti," "MI CHIEDO quale sia la filosofia dietro questi video media vendor ... per combattere la cosa

La loro strategia è imporre agli stati che li ospitano dei sistemi che piano piano schiacceranno i "Censored" fino a trasformarci tutti in voci bianche,
anche a discapito dei servizi, vedi incidente Dazn Vs GoogleDrive mettendo in mezzo il sistema "ANTI PIRATERIA NAZIONALE" di AGCOM.

ora lo ampliano a tutto, youtuber compresi quindi occhio a lamentarvi... vi chiudono i canali, e preparatevi tutti a pagarei i regolari 27 abbonamenti.
:D

Notare come le piattaforme a pagamento ci hanno liberato dall'incubo della pubblicità....... alla pari il bitcoin dalle banche..... meditate gente meditate....

NOTE: Gli ultimi abbonamenti fibra di TIM praticamente ti tirano dietro gli abbonamenti a vari pacchetti, da disdire 10.000% prima del rinnovo (tacito)
diciamo che a parte quello che già usavo "Amazon Primevideo" alla fine di DAZN non uso nulla, puoi vedere solo calcio, avrei fatto cambio con Tennis e Golf
ma nulla, Infinity il nulla, se non solito mischiotto all'italiana, il famoso NETFLIX, visto solo una serie, ma non ci farei l'abbonamento nemmeno a 20€ anno.

piwi
23-08-2025, 14:00
Si chiama libero mercato senza di esso tu non guarderesti nulla

Era libero mercato anche quando esistevano solo canali TV, la quasi totalità in chiaro, con poca o molta pubblicità, secondo il fornitore del servizio. E nessuno impediva di videoregistrare, per guardare successivamente tutte le volte che si fosse voluto, anche saltando sequenze di non interesse.


;48846820'] preparatevi tutti a pagarei i regolari 27 abbonamenti.


Sai come si dice ... Parecchi di noi, il granaio l'hanno riempito ... da anni.

Gringo [ITF]
23-08-2025, 14:06
....cavolo si parlava di Apple....... solo il 30% è un affarone....
....una famiglia è stata salvata dal divorzio grazie ad AppleTV....
....ed da un annalisi di un professionista del settore sanitario, sembra che AppleTV liberi le arterie, e se abbinato all'AppleWatch, praticamente non hai più bisogno dei servizi sanitari.

VA ALZATO almeno al 3000%, per le Features messe a disposizione.

euscar
23-08-2025, 14:55
A forza di alumentare il costo di questi servizi e proporre solo certi contenuti la gente si stufa:

"Videocassette e dvd non sono solo una moda (https://www.rollingstone.it/cultura/societa/videocassette-e-dvd-non-sono-solo-una-moda-sono-una-certezza/1001464/)"

Ginopilot
23-08-2025, 15:07
Come qualità dei contenuti per me è il top del mondo

Io l’ho avuto per un anno. 2 cazzate in croce. Ovviamente l’ho tolto.

io78bis
23-08-2025, 15:56
....
Probabilmente se esistesse un servizio che , magari anche a 20€ al mese, ti permette di vedere qualunque cosa, dai prodotti Amazon, a quelli Netflix, a Disney etc... ci si iscriverebbero in tantissimi.

....

Finiamola di credere a questa favola. La pirateria esiste perché saranno sempre più quelli che preferiscono rubare(protetti da anonimato o difficoltà di essere colti sul fatto) che sborsare anche solo 5€/mese. Quando costa poco, perché c'è l'intermezzo pubblicitario di lamentano di quello.

io78bis
23-08-2025, 15:59
Era libero mercato anche quando esistevano solo canali TV, la quasi totalità in chiaro, con poca o molta pubblicità, secondo il fornitore del servizio. E nessuno impediva di videoregistrare, per guardare successivamente tutte le volte che si fosse voluto, anche saltando sequenze di non interesse.




Sai come si dice ... Parecchi di noi, il granaio l'hanno riempito ... da anni.
Con la differenza che visto che c'era un supporto fisico o l'avevi tu o 1 solo altro soggetto a cui potevi averlo dato. Con lo streaming fatta 1 copia tempo 30min possono averla vista anche 1000persone

niky89
23-08-2025, 16:25
Apple One e passa la paura :asd:

Gringo [ITF]
23-08-2025, 17:25
Finiamola di credere a questa favola. La pirateria esiste perché saranno sempre più quelli che preferiscono rubare(protetti da anonimato o difficoltà di essere colti sul fatto) che sborsare anche solo 5euro;/mese. Quando costa poco, perché c'è l'intermezzo pubblicitario di lamentano di quello.

Peccato che la "Pirateria" prima della settorializzazione e delle esclusive era quasi la metà della attuale, io ho deciso di tenermi Amazon Primevideo perchè ho un poco di tutto ad un prezzo tutto sommato degno, mi da fastidio invece la pubblicità appunto, mi hai fatto un aumento, e sucessivamente ne rifai un altro virtuale, o paghi ulteriori 2€ al mese o ti ciucci la pubblicità, per fortuna poca, ma non è corretto.
PS: Escludiamo la RAI che è un FURTO LEGALIZZATO

piwi
23-08-2025, 17:39
La pirateria esiste perché saranno sempre più quelli

Il "mancato guadagno" non è dimostrabile, quanto meno nell'entità.


Con la differenza che visto che c'era un supporto fisico o l'avevi tu o 1 solo altro soggetto a cui potevi averlo dato. Con lo streaming fatta 1 copia tempo 30min possono averla vista anche 1000persone

La videoregistrazione consente un riutilizzo in ambito personale o familiare; il nocciolo della questione è che vent'anni fa era normale fare zapping tra le reti e trovare contenuti d'interesse; oggi si salta da una piattaforma all'altra, pagando ogni passaggio.

Kuriosone
23-08-2025, 20:48
Non sono beni di prima necessità, ognuno spende i propri soldi come vuole quello che conta veramente è che si va in pensione sempre + tardi, si lavora sempre di più, uniformarsi al mainstream e social e soprattutto non pensare in modo critico e libero molto pericoloso per la tenuta del "sistema".

Silent Bob
24-08-2025, 08:15
Finiamola con il discorso di "beni di prima necessità" nessuno ha mai detto che è così, il discorso è partito per un abbonamento, per chi ce l'ha, che ha subito un aumento che a quanto pare non giustifica la spesa.

Finiamola di credere a questa favola. La pirateria esiste perché saranno sempre più quelli che preferiscono rubare(protetti da anonimato o difficoltà di essere colti sul fatto) che sborsare anche solo 5€/mese. Quando costa poco, perché c'è l'intermezzo pubblicitario di lamentano di quello.
Non è una favola, ma manco per niente, siete talmente convinti che è così dal non vedere che non è vero.

Sai che c'è, ho Prime Video, hanno iniziato a metter sempre più pubblicità, ora c'è pure se metti "pausa" in un film o una serie.
Cresciuto con la TV gli spot non mi danno fastidio, ma la presa per il cu*o sì, quando ti dicono che vogliono tot. € al mese (3€ mi pare) per togliere un qualcosa che prima NON C'ERA.

Semplicemente te , come quello qua sotto, siete liberi di credere che le aziende posson ovviamente fare quello che vogliono, ma se il pubblico reagisce in altro modo non è perché è facile passare per la pirateria, NO, è perché per vedersi qualcosa devi passare sotto iscrizioni e formule di pagamento varie, con relativi ed eventuali disservizi.

E non esiste un sistema unico quanto poteva essere decenni fa quando pagavi profumatamente Sky e passavi dal vedere serie a partite con un unico pagamento.

La vera favola è che ognuna di queste aziende non ha veramente intenzione di vedere fuori dalla propria porta convinti che c'avranno sempre una grossa utenza come appoggio.
Ma l'utenza si stuferà poi.

Si chiama libero mercato senza di esso tu non guarderesti nulla

basta che ci credi

Richiedono tutti l'iscrizione perché devono guadagnarci qualcosa e il servizio che offrono non è gratis, in quel caso il prodotto sei tu e la valuta sono le informazioni.
Ancora, a parte che esistono servizi che funzionano benissimo senza iscrizione, pure gratis, a cui hanno volutamente aggiunto la richiesta di farsi un account (tipo quello della RAI), ma ce ne sono altrettanti, tipo LA7 che non richiede nulla e son tranquillamente consultabili.

-----

E ovviamente piwi ha ragione.

euscar
24-08-2025, 10:52
Ricordatevi che la strategia a lungo termine di tutte le multinazionali è "beni e servizi a pagamento"...

"Non avrai nulla e sarai felice" è uno dei più celebri slogan prodotti dal World Economic Forum (WEF) :O

D4N!3L3
24-08-2025, 15:05
Ancora, a parte che esistono servizi che funzionano benissimo senza iscrizione, pure gratis, a cui hanno volutamente aggiunto la richiesta di farsi un account (tipo quello della RAI), ma ce ne sono altrettanti, tipo LA7 che non richiede nulla e son tranquillamente consultabili.

-----

E ovviamente piwi ha ragione.

Infatti ho detto che quelli che la richiedono è perché in qualche modo ci devono/vogliono guadagnare, chi offre senza iscrizione ha altre fonti di guadagno.

Non sto giustificando questo sistema ne tantomento mi piace sto solo dicendo che chi fa le cose per il prossimo e basta è più unico che raro, specialmente nell'ambito dei servizi audiovisivi.

Silent Bob
24-08-2025, 15:27
Infatti ho detto che quelli che la richiedono è perché in qualche modo ci devono/vogliono guadagnare, chi offre senza iscrizione ha altre fonti di guadagno.

Non sto giustificando questo sistema ne tantomento mi piace sto solo dicendo che chi fa le cose per il prossimo e basta è più unico che raro, specialmente nell'ambito dei servizi audiovisivi.

ah ok, ma questo è risaputo e appunto lo si vede in tantissimi ambiti

axxex
25-08-2025, 17:57
Appena aumentano qui in Italia li mando a fare in cu.....cu!