PDA

View Full Version : L'amministrazione Trump investe in Intel: 8,9 miliardi di dollari per il 10% della società


Redazione di Hardware Upg
23-08-2025, 06:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-amministrazione-trump-investe-in-intel-8-9-miliardi-di-dollari-per-il-10-della-societa_142472.html

Il governo USA investe 8,9 miliardi di dollari in Intel, con l'obiettivo di spingere l'acceleratore sulla produzione di semiconduttori made in USA

Click sul link per visualizzare la notizia.

asdf
23-08-2025, 07:48
Ma verranno emesse nuove azioni appositamente per il governo statunitense, giusto?
Anche perché se si trattasse di un acquisto sul mercato ad Intel non arriverebbe un quattrino.

Gnubbolo
23-08-2025, 09:55
si, hanno diluito ad un prezzo inferiore, questo di solito fa girare MOLTO* le palle a chi fa daily trading, chi invece è cassettista, cioè compra ed aspetta anche per mesi o anni allora è quasi contento perchè l'ingresso di un grande investitore istituzionale banca o ente statale che sia, fa si che il prezzo più basso (probabile) si fissi al valore nel quale è entrato.


*quelli che shortano intel e speravano di vederla sotti i 15$ nel breve periodo. se veramente si vuole rischiare la vita asd si apre la posizione short prima della chiusura e si aspetta la mattina successiva il colpo di culo.. quando si è sicuri sono soldi che piovono gratis, questo lo faccio anche io, per divertimento, però è come giocare ai cavalli..

supertigrotto
23-08-2025, 11:27
In un certo senso, è socialismo che in industrie strategiche,potrebbe mettere al sicuro certi settori.
Se al tempo di fiat,il governo italiano avesse preteso azioni in cambio di aiuti,gli Elkann non avrebbero affossato i marchi italiani,almeno così credo e nemmeno portato all' estero molte produzioni.

Ripper89
23-08-2025, 11:36
In un certo senso, è socialismo che in industrie strategiche,potrebbe mettere al sicuro certi settori.
Se al tempo di fiat,il governo italiano avesse preteso azioni in cambio di aiuti,gli Elkann non avrebbero affossato i marchi italiani,almeno così credo e nemmeno portato all' estero molte produzioni.
Si può discutere sul metodo ma la salvaguardia delle aziende strategiche e che producono nel territorio dovrebbe essere un dovere per ogni nazione che si rispetti, e ovviamente l'Italia viene subito a mancare.

Max Power
23-08-2025, 11:39
Cosa dicevano dei cinesi? :asd:

grng
23-08-2025, 11:45
Speriamo che oltre gli smartphone ora trump inizi a progettare anche le cpu, é l'unica speranza che rimane a intel

omerook
23-08-2025, 11:52
A breve obbligorio preinstallare 'app Truth Social per i produttori che vogliono vendere smartphone in US :D

ilariovs
23-08-2025, 12:01
E dopo i dazi le statalizzazioni ahahahahahah il libberooo mercato ammiocuggino lo ha detto ed in TV lo confermano ergo è vero.

Lo avessero fatto in Cina avremmo un fila di post contro il comunismo brutto e cattivo, ma essendo USA è chiaro che è bontà allo stato puro.
Come il GNL ed il petrolio, prodotti per opera pia e portato in UE come opera caritatis per 750mld futuri ad esclusiva convenienza degli europei. A riprova l'acquisto ci è stato imposto a minaccia di nuovi dazi, così anche volendo non potremo perdere questo affare.

Douglas Mortimer
23-08-2025, 12:10
Vergognosa comunistata.
Bisogna dividere o stato dall'economia esattamente come avviene tra stato e chiesa.

Unax
23-08-2025, 12:54
comunque questa cosa ha più senso di dipingere di nero il muro al confine con il Messico affinché diventi caldo con il sole, dipinto però dalla parte americana che sta a nord e non dalla parte del Messico che sta a sud

che poi lo sanno tutti che finché non finisce la siesta nessuno scavalca :D

biometallo
23-08-2025, 13:08
suppongo che quel 10% sia la tangente con cui Lip-Bu Tan è velocemente passato da "altamente in conflitto" a "bravo guaglione"

Nui_Mg
23-08-2025, 13:24
Commenti imbarazzanti: è una cosa che fanno tantissimi Paesi, occidentali (Italia, Francia, ecc.) e non, quando si tratta di asset considerati strategici per il proprio Paese e anzi, tale finanziamento ad Intel non include nemmeno un rappresentante nel CdA della società. Il paragone con la Cina è poi veramente da mega-ignoranti.

Gnubbolo
23-08-2025, 14:54
dopo Bernie Sanders, Donald incassa anche l'approvazione di Elizabeth Warren, sempre riguardo questioni economiche, nello specifico il controllo della Fed che a causa di un conflitto d'interessi mostruoso è di fatto dipendente dalle 3 big banks ( le così definite too big to fail ) e non opera più nell'interesse dello Stato.

aggiungo una cosa OT: Trump deve scegliere il futuro candidato a sindaco per New York. Dopo il rifiuto di Cuomo ( PD ) a candidarsi coi repubblicani adesso Trump sta discutendo con l'attuale sindaco Eric Adams ( PD ) che è molto vicino ad accettare la candidatura.
Quello di Trump, dopo Kennedy JR., dopo l'approvazione di Sanders e Warren inizia a diventare sempre di più un governo di unità nazionale. Durerà solo 2 anni, peccato.

Alodesign
23-08-2025, 15:11
Ah sta roba è legale?

Jackari
23-08-2025, 16:29
E dopo i dazi le statalizzazioni ahahahahahah il libberooo mercato ammiocuggino lo ha detto ed in TV lo confermano ergo è vero.

Lo avessero fatto in Cina avremmo un fila di post contro il comunismo brutto e cattivo, ma essendo USA è chiaro che è bontà allo stato puro.
Come il GNL ed il petrolio, prodotti per opera pia e portato in UE come opera caritatis per 750mld futuri ad esclusiva convenienza degli europei. A riprova l'acquisto ci è stato imposto a minaccia di nuovi dazi, così anche volendo non potremo perdere questo affare.

quasi quasi sembra la uè che vieta l'automotive termico e impone l'elettrico (semper per far un favore oltre atlantico)

AlexSwitch
23-08-2025, 16:30
Cosa dicevano dei cinesi? :asd:

Beh c'è una certa differenza di azionariato tra Intel e SMIC... Non trovi? Su, un piccolo sforzo con Big G, e ti accorgerai che c'è una differenza tra il giorno e la notte!

Jackari
23-08-2025, 16:30
dopo Bernie Sanders, Donald incassa anche l'approvazione di Elizabeth Warren, sempre riguardo questioni economiche, nello specifico il controllo della Fed che a causa di un conflitto d'interessi mostruoso è di fatto dipendente dalle 3 big banks ( le così definite too big to fail ) e non opera più nell'interesse dello Stato.

aggiungo una cosa OT: Trump deve scegliere il futuro candidato a sindaco per New York. Dopo il rifiuto di Cuomo ( PD ) a candidarsi coi repubblicani adesso Trump sta discutendo con l'attuale sindaco Eric Adams ( PD ) che è molto vicino ad accettare la candidatura.
Quello di Trump, dopo Kennedy JR., dopo l'approvazione di Sanders e Warren inizia a diventare sempre di più un governo di unità nazionale. Durerà solo 2 anni, peccato.

mi sa che non ti sei accorto che uan delle 3 big è già fallita nel 2008 quando era segretario del Tesoro l'ex ceo di una delle altre due ? (o forse ce n'è una terza nuova che mi sfugge?)

Jackari
23-08-2025, 16:31
Commenti imbarazzanti: è una cosa che fanno tantissimi Paesi, occidentali (Italia, Francia, ecc.) e non, quando si tratta di asset considerati strategici per il proprio Paese e anzi, tale finanziamento ad Intel non include nemmeno un rappresentante nel CdA della società. Il paragone con la Cina è poi veramente da mega-ignoranti.

eh si lo fanno anche in Ué ...
chissà perchè l'automotive lo vogliono far fallire invece...

AlexSwitch
23-08-2025, 16:36
E dopo i dazi le statalizzazioni ahahahahahah il libberooo mercato ammiocuggino lo ha detto ed in TV lo confermano ergo è vero.

Lo avessero fatto in Cina avremmo un fila di post contro il comunismo brutto e cattivo, ma essendo USA è chiaro che è bontà allo stato puro.
Come il GNL ed il petrolio, prodotti per opera pia e portato in UE come opera caritatis per 750mld futuri ad esclusiva convenienza degli europei. A riprova l'acquisto ci è stato imposto a minaccia di nuovi dazi, così anche volendo non potremo perdere questo affare.

Scusami, MA, con il 10% di partecipazione azionaria ( che il Governo Federale potrà liquidare in ogni momento ), di quale statalizzazione stai farneticando?
Si può parlare di statalizzazione quando lo Stato ha più del 50% delle quote di una società o può vantare una maggioranza relativa tra tutti gli investitori rappresentati in CdA, cosa che non avverrà in Intel! Una vera statalizzazione, comunque, la si ha quando viene rilavata completamente la proprietà di una società estromettendo forma di capitale privato.

AlexSwitch
23-08-2025, 16:43
Ah sta roba è legale?

Perchè non dovrebbe esserlo?

Kuriosone
23-08-2025, 20:52
Cina Docet

Alodesign
23-08-2025, 22:38
Perchè non dovrebbe esserlo?

Giusto dare soldi di tutti (tasse) per salvare aziende private in crisi spacciandolo per investimento.

AlexSwitch
24-08-2025, 09:11
Giusto dare soldi di tutti (tasse) per salvare aziende private in crisi spacciandolo per investimento.

L'operazione non è un mero finanziamento o prestito statale, come è stato fatto sempre qui in Italia con capitali non sempre restituiti, ma l'entrata come investitore nell'azionariato. Ciò significa che, se le cose andranno bene come c'è da sperare per il bene di tutto il mercato, il Governo Federale incasserà i dividendi sui profitti e, quando deciderà di farlo, potrà vendere le sue quote azionarie ad un valore maggiore.
E' una operazione di salvataggio? Certamente si perchè Intel è ancora, nonostante tutto, il cuore strategico dello sviluppo e produzione di chip/semiconduttori USA. Ed è una operazione ben fatta, a differenza di papocchi UE/Italia, perchè mette lo Stato alla pari degli altri azionisti, limando così eventuali tensioni creditore/debitore, e non peggiora la posizione economica dell'asset da salvaguardare/salvare ( non vengono emessi titoli di debito ).
Indipendentemente dall'amministrazione Trump, solamente uno stolto lascerebbe andare in malora una società come Intel!
Ora la palla è nelle mani di Tan, il quale dovrà dimostrare di avere un piano vincente per rilanciare Intel e di saperlo mettere in pratica. E' la last chance di Intel!!

ferro75
24-08-2025, 14:17
Gli americani che statalizzano una società privata è roba da economia di guerra... o da virata verso il comunismo alla PRC

Max Power
24-08-2025, 17:37
Gli americani che statalizzano una società privata è roba da economia di guerra... o da virata verso il comunismo alla PRC

Combinazione lo fanno ora con Intel...per AMD se ne sono altamente fregati.

PAZIENZA, in laboratorio c'è un bancale di 8600G e 8700G solo più da piazzare e portare ai clienti :asd:

A quando il nuovo logo?

"Intel CCCP inside"

randorama
24-08-2025, 17:55
Giusto dare soldi di tutti (tasse) per salvare aziende private in crisi spacciandolo per investimento.

un po' come abbiamo fatto in italia con una decina di banche? o come con alitalia? o come con ilva?

Alodesign
24-08-2025, 21:36
un po' come abbiamo fatto in italia con una decina di banche? o come con alitalia? o come con ilva?

Eh già. O case automobilistiche

Gringo [ITF]
25-08-2025, 08:45
..... comunque Legale o Non fanno la cosa giusta, perchè tutti a lamentarsi ma alla fine tutte le altre società dipendono per il 90% da Taiwan, succede il botto restano con il culo a terra, tra non molto Cina sorpasserà tecnologicamente tutti, quindi e una mossa più che corretta visto l'entità della tecnologia in questione, se al posto di CHIP fosse GRANO sareste felici di sapere che viene tutto prodotto in Taiwan.

Siamo solo noi Europei ad essere più miopi di una Talpa, e continuare a giocare al "Politically Correct" Genitore 1 e Genitore 2 tra un poco vieteremo nelle scuole ai bambini di chiamare la Mamma....Mamma, e nel frattempo metteremo tutti il Burca senza accorgercene, non cambia nulla alla fine l'aria che si respira rimane aria.

AlexSwitch
25-08-2025, 10:55
Gli americani che statalizzano una società privata è roba da economia di guerra... o da virata verso il comunismo alla PRC

Ritonfa con questa statalizzazione.... :rolleyes: Intel non è stata statalizzata visto che rimane e rimarrà una società privata dove il Governo Federale ha una sua quota di azioni ( 10% sull'azionariato totale ).

AlexSwitch
25-08-2025, 11:01
Combinazione lo fanno ora con Intel...per AMD se ne sono altamente fregati.

PAZIENZA, in laboratorio c'è un bancale di 8600G e 8700G solo più da piazzare e portare ai clienti :asd:

A quando il nuovo logo?

"Intel CCCP inside"

Forse ti sfugge il fatto che Intel ha le sue fonderie e controlla completamente tutto il processo di produzione di chip. Cosa evidentemente e profondamente diversa da AMD che è un produttore fabless!
Il focus del Governo USA è quello di preservare ed aumentare la produzione di chip interna possibilmente con entità nazionali.

ferro75
25-08-2025, 11:30
Ritonfa con questa statalizzazione.... :rolleyes: Intel non è stata statalizzata visto che rimane e rimarrà una società privata dove il Governo Federale ha una sua quota di azioni ( 10% sull'azionariato totale ).
Se detenere il 10% (con intenzione di salire nel caso fosse necessario) non è statalizzare allora non so cosa lo sia...
Ma la mia critica è rivolta all'ideologia americana, non metto in dubbio che sia la cosa giusta da fare... avercelo in Europa un produttore di chip con fonderie

AlexSwitch
25-08-2025, 11:52
Se detenere il 10% (con intenzione di salire nel caso fosse necessario) non è statalizzare allora non so cosa lo sia...
Ma la mia critica è rivolta all'ideologia americana, non metto in dubbio che sia la cosa giusta da fare... avercelo in Europa un produttore di chip con fonderie

Statalizzazione, o nazionalizzazione, è quando lo Stato rileva la maggioranza assoluta di una società o la rileva integralmente! E' evidente che non sia il caso di Intel.
Sul termine ideologia: gli USA, quando si parla di business e di asset nazionali strategici, non sono mai stati ideologici ma molto pragmatici. L'affaire Intel dimostra tutto ciò: c'è da " salvare " e rinforzare un settore strategico rappresentato da Intel ( o meglio dalle sue fonderie che dovrebbe aprire anche a soggetti terzi ) e quindi hanno deciso d'intervenire, dopo, che la società ha chiesto aiuto. Di nazionalizzazioni in salsa socialista non c'è proprio nulla!!

randorama
25-08-2025, 11:58
Ritonfa con questa statalizzazione.... :rolleyes: Intel non è stata statalizzata visto che rimane e rimarrà una società privata dove il Governo Federale ha una sua quota di azioni ( 10% sull'azionariato totale ).

ma anche qualora lo fosse stata, difficile dargli torto.
davvero pensate che un stato con un minimo di sale in zucca lascerebbe un asset del genere in mano a paesi stranieri?

biometallo
25-08-2025, 13:29
Eh già. O case automobilistiche

E non scordiamoci di quel pozzo nero di denaro pubblico che è stata Alitalia e anche l'Ilva di Taranto, però nella mia modesta opinione credo che il problema non sia stato tanto il fatto che i vari governi abbiano finanziato queste aziende strategiche quanto piuttosto che l'abbiano fatto in maniera troppo spregiudicata non ricevendo in cambio sufficienti garanzie.
Da questo punto di vista credo che in genere gli americani siano più giudiziosi di noi e anche questo accordo credo sia comunque un buon esempio

A costo di ripetermi per me l'unico problema è stato tutto questo teatrino dove prima il CEO di Intel è stato attaccato pubblicamente in modo ingiustificato per poi rimangiarsi tutto appena arrivato l'accordo, e che fine ha fatto "il grave conflitto d'interessi di tal Lip-Bu Tan?
Davvero credo che cose del genere possano essere tollerabili se fatte tra privati, ma non da un capo di stato tanto meno dalla guida di una delle maggiori (se non la maggiore) superpotenze al mondo.

Davvero gli elettori americani stessi non si sentono presi per il Q-lo?

AlexSwitch
25-08-2025, 16:18
E non scordiamoci di quel pozzo nero di denaro pubblico che è stata Alitalia e anche l'Ilva di Taranto, però nella mia modesta opinione credo che il problema non sia stato tanto il fatto che i vari governi abbiano finanziato queste aziende strategiche quanto piuttosto che l'abbiano fatto in maniera troppo spregiudicata non ricevendo in cambio sufficienti garanzie.
Da questo punto di vista credo che in genere gli americani siano più giudiziosi di noi e anche questo accordo credo sia comunque un buon esempio

A costo di ripetermi per me l'unico problema è stato tutto questo teatrino dove prima il CEO di Intel è stato attaccato pubblicamente in modo ingiustificato per poi rimangiarsi tutto appena arrivato l'accordo, e che fine ha fatto "il grave conflitto d'interessi di tal Lip-Bu Tan?
Davvero credo che cose del genere possano essere tollerabili se fatte tra privati, ma non da un capo di stato tanto meno dalla guida di una delle maggiori (se non la maggiore) superpotenze al mondo.

Davvero gli elettori americani stessi non si sentono presi per il Q-lo?

Credo che Lip-Bu Tan, che fin dall'inizio ha dimostrato di essere sempre realista nelle sue analisi e previsioni, armatosi di santissima pazienza durante i colloqui preliminari, abbia fatto capire a Trump e Vance cosa sia effettivamente Intel per gli USA e quali sono i loro piani per aprire le fonderie anche a soggetti terzi ( AMD, Apple, Google, Nvidia ).
Credo che Tan abbia spiegato anche che razza di eredità si è ritrovato e cosa abbia già fatto per contenere la situazione.
Trump, un perfetto mercantilista, quando ha compreso che il Governo può farci dei soldi ( anche da " subito " se le cose nel prossimi 12 mesi andranno come previsto da Intel ), gli si è accesa la lampadina verde dando l'ok all'operazione.

Ora Intel ha avuto il suo aumento di capitale e una bel pacco di cash da investire, vediamo cosa tirerà fuori dal cilindro come rese e costi e che listino riserverà al " per conto terzi ".