View Full Version : comportamento strano hdd e scheda madre
alvaruccio
22-08-2025, 21:51
Allora ho il mio pc assemblato fisso con windows 11 con ssd con sistema e collegati all'interno altri 3 dischi
Un disco mi fa una cosa strana a volte non viene visto piu dal bios e anche se riavvio niente, per farlo ricomparire devo staccare la ciabatta del pc oppure staccare una decina di secondi la spina del pc
Dico questo particolare perchè è come sia un problema di corrente
Ho cambiato porta sata e niente la stessa cosa
Ho cambiato cavo sata e niente la stessa cosa
La salute dell'hard disk è buona testato con varie app
In windows poi l'hdd va bene, sposto file e altre operazioni senza problemi
l'alimentatore supporta tranquillamente tutto il pc
Cosa potrebbe essere?
Viridian
22-08-2025, 23:35
unica cosa che mi viene in mente, prova ad alimentarlo con un altro cavo (se l'alimentatore è modulare cambia anche il connettore di partenza chiaramente)
alvaruccio
23-08-2025, 07:29
unica cosa che mi viene in mente, prova ad alimentarlo con un altro cavo (se l'alimentatore è modulare cambia anche il connettore di partenza chiaramente)
fatte prove di cambio cavo sia sata che alimentazione
ora sto provando una soluzione trovata navigando di un caso piu o meno simile su una asus vecchiotta come la mia scheda madre asus h97 pro, provare a disattivare da bios Spread Spectrum
Partendo la presupposto che è il disco "giri" senza problemi anche quando non viene individuato (altrimenti potrebbe essere un problema di alimentazione: alcune coppie di hdd e alimentatori non vanno d'accordo causa cambio delle specifiche data negli anni e serve un piccolo magheggio, ma non mi pare questo il caso) a me viene in mente che potrebbe essere qualcosa legato alla velocità di boot che è simile a quella di avvio dell'hdd per cui la mono non fa sempre in tempo a ricevere un "ok" dal controller del disco. Per quello che ho letto dovrebbe essere più un problema nel boot del sistema più che del BIOS però puoi provare a disattivare fast boot e attivare le opzioni di compatibilità CSM. Altrimenti anche cambiare porta sata o aggiornare il BIOS e fare un CMOS reset potrebbero aiutare se non l'hai già fatto 🙂
alvaruccio
24-08-2025, 07:25
Partendo la presupposto che è il disco "giri" senza problemi anche quando non viene individuato (altrimenti potrebbe essere un problema di alimentazione: alcune coppie di hdd e alimentatori non vanno d'accordo causa cambio delle specifiche data negli anni e serve un piccolo magheggio, ma non mi pare questo il caso) a me viene in mente che potrebbe essere qualcosa legato alla velocità di boot che è simile a quella di avvio dell'hdd per cui la mono non fa sempre in tempo a ricevere un "ok" dal controller del disco. Per quello che ho letto dovrebbe essere più un problema nel boot del sistema più che del BIOS però puoi provare a disattivare fast boot e attivare le opzioni di compatibilità CSM. Altrimenti anche cambiare porta sata o aggiornare il BIOS e fare un CMOS reset potrebbero aiutare se non l'hai già fatto
allora cmos fatto ma succede sempre lo stesso, bios aggiornato
devo provare gli altri consigli
alvaruccio
25-08-2025, 10:27
il disco era collegato ad una porta sata express , ora l'ho connesso ad una porta sata normale potrebbe c'entrare qualcosa?
testo un po la situazione
Per quello che ne so con i dischi SATA dovrebbe comportarsi come una porta SATA normale (in caso puoi verificare sul manuale della tua Mobo se scrivono qualcosa di particolare), però non si sa mai e in ogni caso è anche possibile avere una porta SATA "difettosa". Sicuramente il cambio può aiutare a escludere quella come causa :)
megthebest
26-08-2025, 07:27
il disco era collegato ad una porta sata express , ora l'ho connesso ad una porta sata normale potrebbe c'entrare qualcosa?
testo un po la situazione
in generale (io ho una situazione simile alla tua) la prassi è collegare il disco primario al canale SATA1 della mainboard, tutti gli altri ai canali secondari.
Magari nel tuo caso, la connessione del disco sata di sistema al sata express indicava che la porta di collegamento non era primaria e/o il boot inizializzava non correttamente le periferiche a caldo, quindi dovevi togliere alimentazione.
Se ora sembra funzionare, monitora la situazione.
alvaruccio
26-08-2025, 07:31
devo testare 3-4 giorni per cantare vittoria vi aggiornerò
navigando ho trovato questo
Le porte SATA Express sono pensate per dispositivi più moderni e veloci, ma sono retrocompatibili con dischi SATA standard solo se non ci sono altri dispositivi SATA Express o M.2 che ne condividono la banda o il controller.
Se colleghi un hard disk tradizionale a una porta SATA Express, la compatibilità è garantita solo a livello fisico, ma in alcuni casi il disco potrebbe avere problemi di rilevamento, specialmente in fase di boot o se ci sono condivisioni di banda con altri dispositivi (SSM M.2, altri dischi collegati, ecc.).
Se hai anche un SSD che condivide le stesse linee pcie potrebbe anche essere che ci fosse una sorta di "race condition" su di esse o magari il controller vedendo un disco sulla SATA express si bloccava in attesa di qualche segnale che però non riceveva essendo un disco SATA classico. L'unica è tenere monitorato e vedere se il problema risolto o meno, speriamo :D
alvaruccio
26-08-2025, 07:50
Se hai anche un SSD che condivide le stesse linee pcie potrebbe anche essere che ci fosse una sorta di "race condition" su di esse o magari il controller vedendo un disco sulla SATA express si bloccava in attesa di qualche segnale che però non riceveva essendo un disco SATA classico. L'unica è tenere monitorato e vedere se il problema risolto o meno, speriamo :D
vedremo aggiorno il post!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.