PDA

View Full Version : Firenze lotta con il parcheggio selvaggio di e-bike e monopattini in sharing: i turisti se ne fregano delle multe


Redazione di Hardware Upg
22-08-2025, 11:23
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/firenze-lotta-con-il-parcheggio-selvaggio-di-e-bike-e-monopattini-in-sharing-i-turisti-se-ne-fregano-delle-multe_142451.html

In estate a Firenze l'uso dei mezzi di micromobilità elettrica in sharing aumenta parecchio, e così anche i parcheggi in ogni dove, senza nemmeno rispetto per il Duomo

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
22-08-2025, 11:26
Fosse solo in estate... Queste cose e anche di peggio accadono tutto l'anno!! BTW se ci fosse una sanzione da 200 Euro molto probabilmente i " signori " turisti ci penserebbero 3 volte prima di parcheggiare a membro di segugio!!

Unax
22-08-2025, 11:57
secondo me si dovrebbero fare degli stalli appositi per questo tipo di prodotti

e le bici e i monopattini che non sono parcheggiati correttamente dovrebbero essere non prenotabili via software

così le persone (la maggior parte) avrebbero tutto l'interesse a posteggiarli correttamente e se uno che vuole usufruirne ne trova uno fuori posto lo porta lui allo stallo per poterlo prenotare

icoborg
22-08-2025, 12:12
io l'ho visti anche gettati nel fiumiciattolo poco prima di piazza dalmazia.

randorama
22-08-2025, 12:17
io l'ho visti anche gettati nel fiumiciattolo poco prima di piazza dalmazia.

se lo facessero tutti comincerebbero a pretendere il parcheggio in stalli appositamente predisposti, anziché buttarli dove gli pare.

LORENZ0
22-08-2025, 12:23
Se gli utenti reputano le multe accettabili, significa non raggiungono lo scopo, cioé essere dissuasive.
Soluzione: aumentarle di dieci volte. Non serve l'IA per capirlo.
Non funzionerá ancora? Bene, alla terza multa, l'utente viene bannato da tutti i servizi di sharing europei.
La veritá é che multe e ban agli utenti, ai gestori non piacciono per niente in quanto possono allontanare il cliente dal servizio, quindi accettano l'inciviltá (ma chi ci rimette é la collettivitá).
Questo modus operandi deve finire.

Unrue
22-08-2025, 12:35
Ma non si potrebbe imporre una cauzione che viene restituita solo se lasci la bici negli appositi stalli?

agonauta78
22-08-2025, 14:13
Cauzione di 200 euro come per il rifornimento delle auto . Se entro una settimana non si rilevano anormalità , viene restituita . Volere è potere

totinoo
22-08-2025, 16:58
Quante volte ho visto gli automobilisti scendere e spostare bici e monopattini regolarmente parcheggiati per mettere le loro auto... Incivili

AlexSwitch
22-08-2025, 17:02
Ma non si potrebbe imporre una cauzione che viene restituita solo se lasci la bici negli appositi stalli?

Questa potrebbe essere una buona idea... Però a Firenze c'è un numero impressionante di bici e monopattini a noleggio circolanti. Si potrebbe, con l'aiuto del Comune, trovare delle zone di " parcheggio " delimitate da un beacon, chi lascia il veicolo fuori da queste zone per più di tot minuti, non viene restituita la cauzione o scatta una sanzione.

davide3112
22-08-2025, 18:43
Fosse solo a Firenze... comunque comincio a capire il sindaco di Parigi.

LORENZ0
22-08-2025, 19:43
Ma non si potrebbe imporre una cauzione che viene restituita solo se lasci la bici negli appositi stalli?

No, perché si chiama "free floating" non a caso. Ci sono servizi come BikeMi a Milano che ha i propri stalli ed é nata ben prima dell'ondata di sharing ma ha dovuto installare centinaia di stalli non proprio economici (anche da mantenere). Dietro c'é ATM ed il Comune, quindi tutto più "facile". Impossibile tramutare tutto il free floating di oggi in noleggio con stalli.
Ad ogni modo a Milano esistevano le "bici gialle" del omune giá negli anni 90 (sindaco Pillitteri) che funzionavano più o meno ome i servizi di adesso. Fecero una brutta fine e la cosa non ha insegnato nulla: purtroppo in Italia troppa gente é incivile per natura.

asdf
23-08-2025, 08:02
Multe a partire da 5 euro?
Magari con lo sconto del 30% se si pagano entro 5gg.
Un gran deterrente, non c'è dubbio 😅
Sicuramente più economico che muoversi in auto, tra benzina, tempo perso a cercare parcheggio e tariffa oraria del parcheggio.

raxas
23-08-2025, 09:30
"Divieto di Accesso alle Località Turistiche"
per questi individui,
noto che tanta gente in trasferta turistica o per villeggiatura trova il modo per mettersi sotto i piedi regole che a casa propria segue come una persona succube,
non si spiegherebbe l'allentamento grossolano e menefreghistico della condotta

poveracci, in trasferta per sfogo
non lo possono fare a casa loro

OUTATIME
23-08-2025, 10:00
A Ferrara facciamo 29,40 entr 5 gg ai monopattini sul marciapiede, e con la matricola paga la società di noleggio.
Se poi ribalti i costi sull'utente non si sa

OUTATIME
23-08-2025, 10:02
Multe a partire da 5 euro?
Magari con lo sconto del 30% se si pagano entro 5gg.
Un gran deterrente, non c'è dubbio 😅
Sicuramente più economico che muoversi in auto, tra benzina, tempo perso a cercare parcheggio e tariffa oraria del parcheggio.
il CdS non prevede una sanzione da 5 euro, quindi c'è sicuramente un errore nell'articolo

tmviet
23-08-2025, 10:34
Si risolverà dando multe più salate, chi affitta prende i documenti o cellulare ergo si può risalire all'utente e questi va bastonato.

l'Italia paese dei balocchi ...non ricordo bene l'anno ma poi come è finita per i turisti che hanno rovinato i nostri monumenti come Colosseo, a Pompei o Statua del Michelangelo.... sarà stato segnalato e bon finita li.
Invece all'incontrario turista italiano all'estero ?

Di sicuro noi italiani in generale, avendo ricchezza artistica e storica ne abbiamo più rispetto 💪

piwi
23-08-2025, 12:15
A Ferrara facciamo 29,40 entr 5 gg ai monopattini sul marciapiede, e con la matricola paga la società di noleggio.
Se poi ribalti i costi sull'utente non si sa

A Roma, che io sappia, l'utente, lasciato il mezzo a fine noleggio, deve fotografare il monopattino.

sminatore
23-08-2025, 14:39
Il problema non è soltanto che la gente se ne frega, ma anche che non c'è posto per il parcheggio per una mole così grande di veicoli. Il comune dovrebbe pensare anche a questo. E in una città dove la viabilità è chiaramente studiata a tavolino da un cerebroleso, quella della micromobilita può essere una grande opportunità da sfruttare

stokdam
25-08-2025, 10:44
I monopattini possono essere regolarmente parcheggiati nei parcheggi delle auto.

LORENZ0
25-08-2025, 13:21
A Roma, che io sappia, l'utente, lasciato il mezzo a fine noleggio, deve fotografare il monopattino.

Anche a Milano: é obbligatorio via app per terminare il noleggio. Ma é tutto materiale che non viene minimamente preso in considerazione dal gestore: c'é gente che, bella come il Sole, a fine noleggio fotografa monopattini butatti ovunque ben sapenso che non gli succederá nulla a meno che la Polizia Locale emetta una contravvenzione (cosa non capita MAI).

mrk-cj94
26-08-2025, 16:51
secondo me si dovrebbero fare degli stalli appositi per questo tipo di prodotti

]e le bici e i monopattini che non sono parcheggiati correttamente dovrebbero essere non prenotabili via software[

così le persone (la maggior parte) avrebbero tutto l'interesse a posteggiarli correttamente e se uno che vuole usufruirne ne trova uno fuori posto lo porta lui allo stallo per poterlo prenotare

balle: ormai il servizio l'hai usato, sai che ti frega di posteggiarlo dove serve ad altri... semmai alzi di brutto le tariffe e applichi uno sconto importante a chi le parcheggia correttamente, oppure metti una caparra ad esempio

icoborg
29-08-2025, 23:54
I monopattini possono essere regolarmente parcheggiati nei parcheggi delle auto.

sai dove te li infilano poi...