View Full Version : Formula 1 nel caos? I problemi del nuovo motore elettrico e l'introduzione dell'ADUO
Redazione di Hardware Upg
22-08-2025, 10:50
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/motorsport/formula-1-nel-caos-i-problemi-del-nuovo-motore-elettrico-e-l-introduzione-dell-aduo_142447.html
Nel 2026 esordirà il nuovo regolamento tecnico, ma i problemi nello sviluppo sono tutt'altro che risolti, con regole che cambieranno all'ultimo momento
Click sul link per visualizzare la notizia.
ninja750
22-08-2025, 10:58
il bop in formula1 sarà l'ultimo chiodo nella bara
Strato1541
22-08-2025, 11:14
Il pratica è in atto il "downgrade" da F1 a Formula E...
coschizza
22-08-2025, 11:19
come rovinare uno sport che seguo da 35 anni
nonsidice
22-08-2025, 11:21
il bop in formula1 sarà l'ultimo chiodo nella bara
Ufficialmente sarà difficile che lo facciano, ma in caso procederanno sottobanco.
Lo danno già "per scontato" nell'ambiente.
CrapaDiLegno
22-08-2025, 12:07
Ma che senso ha questo tipo di sviluppo messo sui binari, tutto codificato, tutto certosinato in tutti i particolari.. cosa si crede si possa ottenere se mi dai mille limitazioni, mille restrizioni sui test, sulle spese, sulle invenzioni?
Soprattutto Tombazis ci tiene a sottolineare come non ci sia alcuna volontà di trasformare la Formula 1 in un campionato dove puntare sulle strategie energetiche (come succede invece in Formula E), ma si voglia sempre avere una serie che spinge al massimo, ma con le migliori ultime tecnologie.
Se è una questione di migliore tecnologia, non imponete tecnologia che non lo è. Lasciate libertà di sviluppo: chi vuole la motorizzazione ibrida la metta, chi invece preferisce meno chili e complicazioni non la metta. La tecnologia migliore è quella che funziona meglio ottenendo migliori prestazioni con le stesse risorse.
Complicare inutilmente la vita a tutti imponendo una cosa e dicendo che così è il meglio è una sciocchezza che uccide l'innovazione. E infatti negli ultimi anni l'unica innovazione è stata fregare il regolamento con interventi all'aerodinamica là dove non si poteva, vincere così campionati e poi vedersi dare un buffetto con un "birichino" come punizione.
Ormai la F1 è morta: noia totale e regolamenti sempre più cavillosi per cercare di mettere una pezza sulla pezza della pezza sopra un'altra pezza dell'ultimo minuto perché il principio fondamentale di ricerca e innovazione del sistema di propulsione insieme a meccanica e aerodinamica migliori è morto.
E in tutto questo la cosa peggiore in assoluto è il cambiamento di regolamento a sviluppo finito o peggio a campionato in corso. Come se a metà di una partita di calcio l'arbitro decidesse che il fuorigioco non è una regola da rispettare, o che colpire la palla con le mani è consentito, o che la palla da usare è quella del basket perché così limita i goal realizzati dalle punizioni fuori area perché ci sono giocatori con tiro troppo potente.
Roba folle che nessun altro sport ammetterebbe mai.
Ma che senso ha questo tipo di sviluppo messo sui binari, tutto codificato, tutto certosinato in tutti i particolari.. cosa si crede si possa ottenere se mi dai mille limitazioni, mille restrizioni sui test, sulle spese, sulle invenzioni?
Se è una questione di migliore tecnologia, non imponete tecnologia che non lo è. Lasciate libertà di sviluppo: chi vuole la motorizzazione ibrida la metta, chi invece preferisce meno chili e complicazioni non la metta. La tecnologia migliore è quella che funziona meglio ottenendo migliori prestazioni con le stesse risorse.
Complicare inutilmente la vita a tutti imponendo una cosa e dicendo che così è il meglio è una sciocchezza che uccide l'innovazione. E infatti negli ultimi anni l'unica innovazione è stata fregare il regolamento con interventi all'aerodinamica là dove non si poteva, vincere così campionati e poi vedersi dare un buffetto con un "birichino" come punizione.
Ormai la F1 è morta: noia totale e regolamenti sempre più cavillosi per cercare di mettere una pezza sulla pezza della pezza sopra un'altra pezza dell'ultimo minuto perché il principio fondamentale di ricerca e innovazione del sistema di propulsione insieme a meccanica e aerodinamica migliori è morto.
E in tutto questo la cosa peggiore in assoluto è il cambiamento di regolamento a sviluppo finito o peggio a campionato in corso. Come se a metà di una partita di calcio l'arbitro decidesse che il fuorigioco non è una regola da rispettare, o che colpire la palla con le mani è consentito, o che la palla da usare è quella del basket perché così limita i goal realizzati dalle punizioni fuori area perché ci sono giocatori con tiro troppo potente.
Roba folle che nessun altro sport ammetterebbe mai.
È sempre stato così, la F1 ha messo al bando il CVT, le sospensioni attive, l'aerodinamica attiva, l'effetto suolo attivo, le 6 ruote etc. ben prima che si arrivasse all'elettrificazione.
Ciò che vediamo oggi non è per nulla diverso da come la F1 è stata gestita negli ultimi 50 anni.
Che palle questi cambi di regolamento continui, io voglio il ritorno del 12 cilindri :D
Ad ogni modo la certezza è sempre la stessa: la Ferrari non vince più un gaz.
Tra l'altro non puoi più neanche sviluppare la macchina per anni se cambiano di continuo, devi sempre ripartire da zero o quasi. Meno male che vogliono contenere i costi.
Io farei così: poche regole ma chiare. Tra le altre: aerodinamica limitata, vetture più piccole, via tutta l'elettronica, via i motori elettrici, obbligo di V10 o V12 e punti aggiuntivi per la macchina che fa più rumore. :D
Opteranium
22-08-2025, 12:43
volutamente rallentare in alcuni punti dei tracciati
questa frase mi gela il sangue
Strato1541
22-08-2025, 12:52
È sempre stato così, la F1 ha messo al bando il CVT, le sospensioni attive, l'aerodinamica attiva, l'effetto suolo attivo, le 6 ruote etc. ben prima che si arrivasse all'elettrificazione.
Ciò che vediamo oggi non è per nulla diverso da come la F1 è stata gestita negli ultimi 50 anni.
Eliminare l'effetto suolo ha salvato vite, non diciamo scemenze!
La F1 prima dell'era turbo-ibrido era più divertente non giriamoci attorno per giustificare le solite scelte eco-compatibili..
Strato1541
22-08-2025, 12:53
Io farei così: poche regole ma chiare. Tra le altre: aerodinamica limitata, vetture più piccole, via tutta l'elettronica, via i motori elettrici, obbligo di V10 o V12 e punti aggiuntivi per la macchina che fa più rumore. :D
MAGARI allora si vedrebbe chi ha davvero "manico"!
Massimiliano Zocchi
22-08-2025, 12:58
Ma che senso ha questo tipo di sviluppo messo sui binari, tutto codificato, tutto certosinato in tutti i particolari.. cosa si crede si possa ottenere se mi dai mille limitazioni, mille restrizioni sui test, sulle spese, sulle invenzioni?
Se è una questione di migliore tecnologia, non imponete tecnologia che non lo è. Lasciate libertà di sviluppo: chi vuole la motorizzazione ibrida la metta, chi invece preferisce meno chili e complicazioni non la metta. La tecnologia migliore è quella che funziona meglio ottenendo migliori prestazioni con le stesse risorse.
Complicare inutilmente la vita a tutti imponendo una cosa e dicendo che così è il meglio è una sciocchezza che uccide l'innovazione. E infatti negli ultimi anni l'unica innovazione è stata fregare il regolamento con interventi all'aerodinamica là dove non si poteva, vincere così campionati e poi vedersi dare un buffetto con un "birichino" come punizione.
Ormai la F1 è morta: noia totale e regolamenti sempre più cavillosi per cercare di mettere una pezza sulla pezza della pezza sopra un'altra pezza dell'ultimo minuto perché il principio fondamentale di ricerca e innovazione del sistema di propulsione insieme a meccanica e aerodinamica migliori è morto.
E in tutto questo la cosa peggiore in assoluto è il cambiamento di regolamento a sviluppo finito o peggio a campionato in corso. Come se a metà di una partita di calcio l'arbitro decidesse che il fuorigioco non è una regola da rispettare, o che colpire la palla con le mani è consentito, o che la palla da usare è quella del basket perché così limita i goal realizzati dalle punizioni fuori area perché ci sono giocatori con tiro troppo potente.
Roba folle che nessun altro sport ammetterebbe mai.
Sì ok, ma devi mettere un regolamento, altrimenti diventa una giungla. Cioè sarebbe come dire nel calcio "fate come volete, basta che la palla entra in porta".
È pur sempre uno sport, che quindi deve avere un suo svolgimento, una narrazione e, soprattutto, garantire che ci sia sfida tra le squadre.
Con l'ultimo ciclo tecnico c'è stata effettivamente superiorità di un team, ma le prestazioni si sono avvicinate molto, e non abbiamo più avuto i team super perdenti come una volta. Questo serve allo spettacolo, ed è per questo che il circus va bene (anche se qualcuno dice che va male).
Le regole, anche un po' troppo chiuse a volte, servono a mantenere livellate le prestazioni, e quindi a creare più incertezza, e dunque spettacolo.
McLaren era diventata scadente, senza le regole così come sono non avrebbe mai potuto competere con chi ha tantissimi soldi. Così come la Williams, che adesso ha prestazioni decenti.
Certo, a noi Ferraristi non fa piacere, perché non possiamo sfruttare la posizione dominante dell'azienda nel mondo, però gli altri sono sicuramente più contenti.
ninja750
22-08-2025, 13:18
Io farei così: poche regole ma chiare. Tra le altre: aerodinamica limitata, vetture più piccole, via tutta l'elettronica, via i motori elettrici, obbligo di V10 o V12 e punti aggiuntivi per la macchina che fa più rumore. :D
per quanto riguarda i motori il mio regolamento sarebbe: ti do come budget 80 litri per fare la gara, poi se vuoi fare turbo o aspirato, 1500cc o 4000cc, V4 o V12 fai tu
Notturnia
22-08-2025, 14:24
quanta ipocrisia da medialiberty..
una Formula E ha 54 kWh di batteria e percorre circa 80 km in gara
una Formula 1 deve percorrere 300 km
se il 50% della potenza viene data dal motore elettrico facciamo, per semplificarci la vita, che il motore della F1 (potente quasi quanto quella della F-E) consumerà circa 100 kWh di batterie assieme ai litri di benzina per il termico
ora.. 100 kWh di batterie in una F1 sono una castronata immane..
una F1 attuale pesa 796 kg e ha una ventina di kg di sistema dove stoccano praticamente niente di energia..
le F1 del 2026 peseranno una tonnellata ?..
una F1 del 2010 pesava 620 kg.. tanto per confronto il mio pacco batterie pesa come tutta la vettura di F1 dell'epoca..
ipocriti di medialibertydelcavolo
Notturnia
22-08-2025, 14:30
Eliminare l'effetto suolo ha salvato vite, non diciamo scemenze!
La F1 prima dell'era turbo-ibrido era più divertente non giriamoci attorno per giustificare le solite scelte eco-compatibili..
che poi.. eco-compatibili a membro di segugio..
il circus della F1 consuma decine di tonnellate di carburante che poteva essere 100% green semplicemente chiedendolo al fornitore di carburante e azzerando le emissioni.. possono andare ad etanolo senza particolari problemi
ma sti ebeti volevano spingere le auto elettriche per far vedere che sono fighe e visto il fallimento della Formula-E stanno provando ad usare il tamburo della F1 infarcendola di ipocrisia
strano che non siano tornate le ombrelline almeno si vede qualcosa di carino..
kreijack
22-08-2025, 14:47
volutamente rallentare in alcuni punti dei tracciati
questa frase mi gela il sangue
Questo si fa già da un po': essendo la quantità massima di benzina limitata, se il consumo è stato troppo elevato, il pilota deve rallentare per arrivare a fine gara.
Inoltre mi ricordo di una gara di Patrese (anni '90) con la Williams in cui vinse per la maggiore coppia in basso del suo motore: per sfruttarla al meglio doveva rallentare un po' più del normale prima di alcune curve e mettere in difficoltà chi lo seguiva. Se ben ricordo la Williams al tempo aveva un 10 cilindri mentre le altre avevano un 12 cilindri.
Ed immagino che lo stesso si faccia per preservare le gomme in alcune fasi di gara.
Strato1541
22-08-2025, 14:50
quanta ipocrisia da medialiberty..
una Formula E ha 54 kWh di batteria e percorre circa 80 km in gara
una Formula 1 deve percorrere 300 km
se il 50% della potenza viene data dal motore elettrico facciamo, per semplificarci la vita, che il motore della F1 (potente quasi quanto quella della F-E) consumerà circa 100 kWh di batterie assieme ai litri di benzina per il termico
ora.. 100 kWh di batterie in una F1 sono una castronata immane..
una F1 attuale pesa 796 kg e ha una ventina di kg di sistema dove stoccano praticamente niente di energia..
le F1 del 2026 peseranno una tonnellata ?..
una F1 del 2010 pesava 620 kg.. tanto per confronto il mio pacco batterie pesa come tutta la vettura di F1 dell'epoca..
ipocriti di medialibertydelcavolo
Il segreto è tutto lì, il PESO!
Ed è lo stesso "segreto" per il quale una vettura stradale come la Porsche Gt3 RS , con udite udite un motore ASPIRATO, ripeto aspirato di "soli 500 cv", gira al RING in 6 minuti e 49 con della gomme sportive e nulla più...
Senza chiamare la PRODRIVE a preparati , telaio, sospensioni e freni... Niente.
Un'auto che si può comprare , si può andare a fare anche la spesa e se ti va fai il record al RING!
Mentre i vari annunci a "roboanti" parlano di auto con 1000-1500cv ma con 2 tonnellate o più di roba da portarsi dietro ( per nulla stradali , anzi sono praticamente prototipi) girano con 15-20 secondi in più, che sono un'eternità!
E non sono un fa delle Porsche, ma devo ammettere che tra i costruttori sono ormai gli unici a mettere un motore aspirato dentro un'auto e a farla girare pure bene in pista. Inoltre è anche affidabile!
kreijack
22-08-2025, 14:50
Io farei così: poche regole ma chiare. Tra le altre: aerodinamica limitata, vetture più piccole, via tutta l'elettronica, via i motori elettrici, obbligo di V10 o V12 e punti aggiuntivi per la macchina che fa più rumore. :D
E perché non i V8 ? Per non dimenticare il mitico BMW 4 cilindri https://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M12/13.
Ma sono d'accordo per eliminare quell’aerodinamica che risente della vicinanza degli altri veicoli, per cui chi sta dietro è doppiamente in difficoltà per superare.
Ma CHE PALLE!
Millemila regole, se un auto è più alta da terra di 0,1 mm rispetto alle altre viene multata… MA BASTA!
Servono POCHE REGOLE, base, ma poi le auto devono poterle fare come vogliono e come sono capaci di farle.
La Mercedes vuole fare un alettone anteriore a forma di muro di Berlino?
E fateglielo fare.
La Ferrari vuole fare un auto che va veloce? Auguri! :D
Ripper89
22-08-2025, 15:52
il bop in formula1 sarà l'ultimo chiodo nella bara
Non c'è alcun BOP, sono semplicemente delle superconcessioni solo per quanto riguarda i motori rivolti a chi risulta essere indietro nello sviluppo.
Una volta raggiunta un appiattimento congeleranno il tutto.
Serve a prevenire che una motorizzazione appaia dominante come fu per Mercedes col precedente regolamento tecnico.
Ripper89
22-08-2025, 15:55
Che palle questi cambi di regolamento continui, io voglio il ritorno del 12 cilindri :D
Ad ogni modo la certezza è sempre la stessa: la Ferrari non vince più un gaz.
Tra l'altro non puoi più neanche sviluppare la macchina per anni se cambiano di continuo, devi sempre ripartire da zero o quasi. Meno male che vogliono contenere i costi.Chissà perchè però tutti gli altri vincono .....
I cambi di regolamento sono fatti apposta per azzerare tutto e ricominciare da un foglio bianco, così da dare l'opportunità a tutti di cambiare le proprie gerarchie di forza, altrimenti chi domina oggi continuerebbe a dominare per molti anni.
La Ferrari non vince da 18 anni, ne mancano ancora 3 solo per pareggiare il digiuno che c'è stato prima della vittoria di Schumacher nel 2000.
Quindi in un certo senso la Ferrari è ancora considerabile all'interno di una sorta di tabella di marcia accettabile.
La McLaren lo scorso anno ha vinto il primo campionato costruttori dal 1998, quindi .....
CrapaDiLegno
22-08-2025, 18:14
È sempre stato così, la F1 ha messo al bando il CVT, le sospensioni attive, l'aerodinamica attiva, l'effetto suolo attivo, le 6 ruote etc. ben prima che si arrivasse all'elettrificazione.
Ciò che vediamo oggi non è per nulla diverso da come la F1 è stata gestita negli ultimi 50 anni.
Come ti è stato detto l'effetto suolo è la morte in attesa. Ed è per questo che esiste un regolamento specifico sulla altezza dell'auto e della rigidità (le minigonne sono parti mobili e non possono essere usate, così come tutti i vari derivati).
Sì ok, ma devi mettere un regolamento, altrimenti diventa una giungla. Cioè sarebbe come dire nel calcio "fate come volete, basta che la palla entra in porta".
È pur sempre uno sport, che quindi deve avere un suo svolgimento, una narrazione e, soprattutto, garantire che ci sia sfida tra le squadre.
Con l'ultimo ciclo tecnico c'è stata effettivamente superiorità di un team, ma le prestazioni si sono avvicinate molto, e non abbiamo più avuto i team super perdenti come una volta. Questo serve allo spettacolo, ed è per questo che il circus va bene (anche se qualcuno dice che va male).
Le regole, anche un po' troppo chiuse a volte, servono a mantenere livellate le prestazioni, e quindi a creare più incertezza, e dunque spettacolo.
McLaren era diventata scadente, senza le regole così come sono non avrebbe mai potuto competere con chi ha tantissimi soldi. Così come la Williams, che adesso ha prestazioni decenti.
Certo, a noi Ferraristi non fa piacere, perché non possiamo sfruttare la posizione dominante dell'azienda nel mondo, però gli altri sono sicuramente più contenti.
Ma io non ho detto "auto scontro". Ho detto che il regolamento andrebbe semplificato, non forzato ad usare tecnologia ad minchiam solo perché è di moda ma non serve a rendere né la macchina più veloce né a migliorare lo spettacolo.
Tipo la limitazione sulle ore di calcolo simulativo che possono fare... come se non fosse possibile far fare il lavoro ad una azienda terza di comodo e farsi dare il risultato che è una semplice linea, forma, o peggio un sì o un no ad una pensata. Certo certo, controllano ogni byte che entra ed esce dai laboratori.
Livellare le prestazioni è proprio il contrario di quello che hai definito proprio tu: SPORT. Siccome Usain Bolt è il più veloce e rifila 2 decimi al secondo ad ogni gara, mettiamogli i pesi alle caviglie così che anche gli altri possono sperare di vincere ogni tanto. A Bubka dovevano fare il buco dove infili l'asta più profondo, così scendeva di 15 cm e smetteva di fare record su record.
E a Merckx dovevano farlo gareggiare con le gomme del trattore, così qualcuno poteva sperare di affiancarlo.
Nel calcio tutte le quadre dovrebbero avere un totale uguale del valore di propri giocatori: come è possibile che il PSG possa permettersi di avere dei campioni (e vincere) mentre l'Atalanta esce sempre al primo turno delle coppe?
Lo sport è l'espressione del massimo possible in maniera onesta. Se il regolamento non permette questo, non è sport, è un circo mediatico (tipo il Wrestling). La F1 si è ridotta, da sola perché questo hanno portato le varie scelte e pezze messe nei regolamenti ogni anno, ad essere l'ombra di se stessa.
Emblematico che un tizio che guidava di m3rda quando c'era Schumacher sia riuscito a vincere il campionato per 7 volte continuando a guidare di m3rda dopo la scomparsa del secondo.
Ripeto quanto detto prima: dove sta l'innovazione se tutto quello che si può fare è interpretare il regolamento a proprio vantaggio e nel casi si è scoperti a barare non accade nulla di serio per salvaguardare l'immagine piuttosto che l'etica?
E' uno sport di tecnologia: quello che vince deve aver realizzato il miglior mezzo che consiste nel miglior connubio di meccanica + pilota. E nella meccanica il miglior compromesso tra prestazioni, affidabilità, consumi, aerodinamica aiutati dall'elettronica (ormai imprescindibile).
Quindi come detto in passato, il regolamento deve favorire lo sviluppo di questi aspetti con regole minime: pesi (con minimi davvero bassi, non alti solo per favorire chi vuole usare tecnologie non mature), misure massime, divieti sensati (no effetto suolo, no parti mobili, no automazione relativo alla posizione sul circuito, tipo che la macchina sa che curva è e si adatta da sola), tot quantità di carburante iniziale e lasciare che il resto lo facciano i team: 4 cilindri + EV, 12 cilindri puro, 2 cilindri solo per alimentare il motore EV e zero trazione, aspirato, turbo, wankel, con 20 mq di alettoni o a forma di siluro (estremizzando), come caxxo vogliono i costruttori.
Il tutto sapendo che il pubblico vuole la velocità estrema (per chi si è perso in questi anni di pura noia, la F1 era una gara di velocità) altrimenti si guarda quella m3rda di gara fatta con i go kart elettrici fischianti chiamata Formula-E dove il regolamento fa concorrenza a quello di Nintendo con il passaggio sulle strisce colorate fuori traiettoria per avere diritto al boost (Mario Kart docet) :doh:
per quanto riguarda i motori il mio regolamento sarebbe: ti do come budget 80 litri per fare la gara, poi se vuoi fare turbo o aspirato, 1500cc o 4000cc, V4 o V12 fai tu
bella idea, mi piace!
MAGARI allora si vedrebbe chi ha davvero "manico"!
Come era agli inizi della F1 e fino agli '80. Poi han cominciato progressivamente a "perdersi" tra elettronica ed altro.
Quasi quasi toglierei anche l'halo perché alla fine il motorport nasce e sempre sará pericoloso e morire da "eroi" fa entrare nella leggenda. :D
E perché non i V8 ? Per non dimenticare il mitico BMW 4 cilindri https://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M12/13.
Ma sono d'accordo per eliminare quell’aerodinamica che risente della vicinanza degli altri veicoli, per cui chi sta dietro è doppiamente in difficoltà per superare.
i V8 lasciamoli alla Nascar ;)
Strato1541
22-08-2025, 20:20
Come era agli inizi della F1 e fino agli '80. Poi han cominciato progressivamente a "perdersi" tra elettronica ed altro.
Quasi quasi toglierei anche l'halo perché alla fine il motorport nasce e sempre sará pericoloso e morire da "eroi" fa entrare nella leggenda. :D
Credo sia difficile guidare con l'Halo, però rientra nella parte sicurezza ed è stato utile in più di qualche occasione.
Mi concentrerei sulla meccanica più libera e meno elettronica..
Ovviamente si va dalla parte opposta perchè bisogna essere "greta-compatibili"...Quindi uscirà un regolamenti che renderà la F1 un'allegoria delle corse..:muro:
Strato1541
22-08-2025, 21:16
E perché non i V8 ? Per non dimenticare il mitico BMW 4 cilindri https://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M12/13.
Ma sono d'accordo per eliminare quell’aerodinamica che risente della vicinanza degli altri veicoli, per cui chi sta dietro è doppiamente in difficoltà per superare.
Qui un dettaglio della turbina....Foto fatta l'ultima volta che sono stato al Welt un paio d'anni fa..
https://i.postimg.cc/dLPBfDBZ/Screenshot-2025-08-22-220659.png (https://postimg.cc/dLPBfDBZ)
https://i.postimg.cc/Lh29H3NH/Screenshot-2025-08-22-221531.png (https://postimg.cc/Lh29H3NH)
Pensare che quel mostro è accreditato come il motore più potente mai montato su di una F1...
Un 1.5 nato per le vetture stradali, portato a 1400 cv! Vincitore del Mondiale F1 con la Brabham BT52 nel 1983 con il pazzo di Piquet!
Un 1.5 signori negli anni 80'... e qui c'è chi giubila per i 1.5 dei cinesi di oggi o i 1500 cv della Xiaomi...:muro:
Gnubbolo
23-08-2025, 03:30
tra l'altro non costava neppure tanto caro era un pezzo di ferraglia usa e getta.
i costi sono esplosi nel 2000 quando la F1 è diventata un evento mondiale con gare in Cina, India, Malesia, Bahrain, Abu Dhabi, quello scrauso di Corea, poi la Russia, fino ad oggi che abbiamo 15 gare fuori europa.
la prima azienda a spendere sopra le righe è stata la Toyota, mi ricordo che si parlava di 500 milioni l'anno, da lì in poi è diventata la normalità nonostante i motori debbano durare più gare e lo sviluppo dei telai sia limitatissimo si spende una enormità in simulazioni e minchiate e si usano dei trucchetti per superare il budget cap, se ci fate caso tutti i top team hanno squadre in altre categorie così testano e sviluppano pezzi altrove poi li traslano sulla F1.. anche quando costruiscono quei mostri per cose strane come la Pikes Peak etc
o le varie vetture lemans, i mostri per le parigi dakar etc
questa è la vera assurdità della F1, dovrebbe essere l'inverso, quando si spendeva in F1 per portare i risultati nel settore stradale.
la Ferrari sarebbe dovuta uscire dal campionato F1 da tempo. Ormai la F1 è un circo, non si può cambiare regole ogni tot mesi.. Già lo facevano in passato, è vero ma adesso siamo al ridicolo. Non sono bastate le lezioni del passato? Hanno già rovinato tutto tempo fa e invece di decidere di mantenere regole sensate nel tempo, continuano a peggiorarle.. boh, non capisco il senso di tutto ciò e infatti da noi non se la fila più nessuno..
CrapaDiLegno
23-08-2025, 13:48
La cosa più assurda del cambio del regolamento continuo è che lo fanno a sentimento. Chi se le ricorda le gomme scanalate per rallentarle?
Poi alla prova pratica le auto sul rettilineo di Hockenheim facevano i 360 allora invece dei 340 perché c'era meno attrito e in curva entravano comunque alla stessa velocità.
Schumacher e Villeneuve che le avevano provate prima della loro adozione ufficiale avevano detto entrambi la stessa cosa: l'auto va più forte in rettilineo, non c'è cambiamento significativo nel punto di staccata e c'è solo più scivolamento in uscita di curva durante l'accelerazione.
Risultato: troppo veloci (ma va?), meglio eliminare i rettilinei di Hockenheim :doh:
Questa è la storia dell'evoluzione della F1. Scelte sbagliate che portano a pezze ancora più sbagliate.. tipo il ridicolo circuito in Malesia dove c'erano solo curve, un immenso serpentone ed era impossibile superare peggio che a Montecarlo se non sul rettilineo finale, cosa problematica visto la sua (non) lunghezza e il problema di aerodinamica sulla curva in entrata che non permetteva di stare vicini.
Poi la sola idea accennata in passato di eliminare i circuiti di Monza e SPA la dice tutta su quelle che sono le loro idee per migliorare lo spettacolo signori.
Un disastro, che diviene sempre peggiore di anno in anno. Credo che tra un po' qualcuno comincerà a parlare di campionato alternativo (e veramente incentrato sulla competizione aperta non sull'uso di tecnologia imposta, manco il secondo fornitore di gomme esiste più!) a questo scempio con tutte le inevitabili polemiche che ne conseguiranno.
CrapaDiLegno
23-08-2025, 14:05
Pensare che quel mostro è accreditato come il motore più potente mai montato su di una F1...
Un 1.5 nato per le vetture stradali, portato a 1400 cv! Vincitore del Mondiale F1 con la Brabham BT52 nel 1983 con il pazzo di Piquet!
Un 1.5 signori negli anni 80'... e qui c'è chi giubila per i 1.5 dei cinesi di oggi o i 1500 cv della Xiaomi...:muro:
Be', qualsiasi motore può essere spinto a qualsiasi potenza (anche quelli elettrici (*)). Dipende da quanto vuoi consumare e per quanto tempo lo vuoi far funzionare. I motori Cinesi non durano solo 310Km (ovvero i 300Km della gara più giro di schieramento più giro di riscaldamento) come quelli da te citati che venivano rottamati ad ogni gran premio e non necessitano di rifornimento ogni 100 Km.
Stai parlando di cose completamente diverse.
(*) Negli elettrodomestici tutti i motori sono sovra alimentati: non credete davvero che il vostro tritatutto o sbatti uova o trapano che sia ha una potenza reale continua di 500W o 800W erogata da un motore da mezzo chilo, vero? Il trucco è che quella potenza è erogata solo per pochissimi secondi (la massima solo allo spunto). Infatti scaldano come dei pazzi e se li fate andare a lungo (bastano un paio di minuti sotto sforzo, non servono ore) si bruciano.
Se comprate gli elettrodomestici o gli attrezzi cinesi al discount quella sovra alimentazione è tripla o quadrupla rispetto a quello che il motore è progettato per sopportare. Se comprate elettrodomestici/attrezzi professionali magari è solo doppia con la conseguenza che i primi muoiono in fretta e non rendono quello che è scritto sull'etichetta, i secondi durano più a lungo e funzionano molto meglio.
Se ci fate caso gli elettrodomestici/attrezzi professionali sono molto più pesanti di quelli casa/hobby. Indovinate chi è che aggiunge quel peso?
A me basterebbe la modifica del set up/cambio a piacere per tutto l'arco del week (com'era sempre stato) è davvero ridicolo ora.
destroyer85
23-08-2025, 17:04
Bla bla bla V10 bla bla bla V12 e intanto il record a Monza è stato fatto con un ibrido V6.
Strato1541
24-08-2025, 12:42
Bla bla bla V10 bla bla bla V12 e intanto il record a Monza è stato fatto con un ibrido V6.
Cosa ha a che fare con lo spettaccolo?!:D
Nulla però intanto fai la sparata..!
Strato1541
24-08-2025, 12:44
Be', qualsiasi motore può essere spinto a qualsiasi potenza (anche quelli elettrici (*)). Dipende da quanto vuoi consumare e per quanto tempo lo vuoi far funzionare. I motori Cinesi non durano solo 310Km (ovvero i 300Km della gara più giro di schieramento più giro di riscaldamento) come quelli da te citati che venivano rottamati ad ogni gran premio e non necessitano di rifornimento ogni 100 Km.
Stai parlando di cose completamente diverse.
(*) Negli elettrodomestici tutti i motori sono sovra alimentati: non credete davvero che il vostro tritatutto o sbatti uova o trapano che sia ha una potenza reale continua di 500W o 800W erogata da un motore da mezzo chilo, vero? Il trucco è che quella potenza è erogata solo per pochissimi secondi (la massima solo allo spunto). Infatti scaldano come dei pazzi e se li fate andare a lungo (bastano un paio di minuti sotto sforzo, non servono ore) si bruciano.
Se comprate gli elettrodomestici o gli attrezzi cinesi al discount quella sovra alimentazione è tripla o quadrupla rispetto a quello che il motore è progettato per sopportare. Se comprate elettrodomestici/attrezzi professionali magari è solo doppia con la conseguenza che i primi muoiono in fretta e non rendono quello che è scritto sull'etichetta, i secondi durano più a lungo e funzionano molto meglio.
Se ci fate caso gli elettrodomestici/attrezzi professionali sono molto più pesanti di quelli casa/hobby. Indovinate chi è che aggiunge quel peso?
Hai presente, anni 80? ovvero 45 anni fa... Con un motore progettato negli anni 60..... Mondiale vinto, non so se è chiaro....
destroyer85
24-08-2025, 13:09
Ma se si fanno battute sulla noia della Formula 1 da ben prima del kers e ers adesso il problema è il motore elettrico...
Strato1541
24-08-2025, 13:18
Ma se si fanno battute sulla noia della Formula 1 da ben prima del kers e ers adesso il problema è il motore elettrico...
Portare al 50% la parte elettrica e dover ridurre la velocità per poter ricaricare diventa non ridicolo, ma allegorico per uno sport che dovrebbe essere il massimo della tecnologia e della competizione.
Le auto sono già pesantissime, e prima dell'era turbo ibrida domini assoluti per 5-6 anni come quelli visti con le Mercedes, prima e Red Bull poi non si erano visti..
C'erano degli anni di dominio ma duravano 1 massimo 2 poi un concorrente arrivava, gli stessi anni del duo Schumacher Ferrari hanno visto battaglie e mondiali tirati come quelli con Hakkinen, Villeneuve..
Si lamentavano quelli che non volevano vedere un tedesco vincere su Ferrari, al massimo... dai dai..non raccontiamocela.
Il mondiale più combattuto nell'era turbo ibrida è stato quello del 2021 tra Hamilton e Verstappen, resto è stato dominio di una casa con gli altri ridotti a comparse..
Vindicator
24-08-2025, 13:23
prima la guardavo anche abbastanza ora è una noia mortale sempre i soliti
solo per sponsor e soldi gareggiano
la motogp si salva li devi essere abile e non esagerare e' piu comtattuta e intrigante
Strato1541
24-08-2025, 13:26
prima la guardavo anche abbastanza ora è una noia mortale sempre i soliti
solo per sponsor e soldi gareggiano
la motogp si salva li devi essere abile e non esagerare e' piu comtattuta e intrigante
Anche lì si è perso tantissimo... inizio a preferire la Superbike e altre categorie minori , come per le auto..
Poi da appassionato guardo lo stesso, ma anche lì o ha la moto giusta ( Ducati ) da qualche anno o il mondiale non te lo giochi..Almeno un tempo c'era alternanza Honda Yamaha
abbatheking
24-08-2025, 15:35
Nel mentre, le WRC27 adotteranno un nuovo regolamento con solo motore termico che le renderà competitive con le attuali Rally2. Le Rally1 ibride andranno in pensione.
Cambiate sport signori! La F1 è morta da anni.
Il WRC non era messo molto meglio ma potrebbe ancora salvarsi.
prima la guardavo anche abbastanza ora è una noia mortale sempre i soliti
solo per sponsor e soldi gareggiano
la motogp si salva li devi essere abile e non esagerare e' piu comtattuta e intrigante
Moto2 e Moto3 fanno a sportellate ed arrivano in volata (e non hanno tutte quelle odiose appendici aerodinamiche da vedere).
In MotoGP il primo in classifica ha quasi il doppio dei punti del secondo e le moto sono totalmente sgraziate.
Bla bla bla V10 bla bla bla V12 e intanto il record a Monza è stato fatto con un ibrido V6.
I campionati non si portano a casa facendo i record della pista ma vincendo le singole gare e batte do gli avversari.
La cosa più assurda del cambio del regolamento continuo è che lo fanno a sentimento. Chi se le ricorda le gomme scanalate per rallentarle?
Poi alla prova pratica le auto sul rettilineo di Hockenheim facevano i 360 allora invece dei 340 perché c'era meno attrito e in curva entravano comunque alla stessa velocità.
Schumacher e Villeneuve che le avevano provate prima della loro adozione ufficiale avevano detto entrambi la stessa cosa: l'auto va più forte in rettilineo, non c'è cambiamento significativo nel punto di staccata e c'è solo più scivolamento in uscita di curva durante l'accelerazione.
Risultato: troppo veloci (ma va?), meglio eliminare i rettilinei di Hockenheim :doh:
Questa è la storia dell'evoluzione della F1. Scelte sbagliate che portano a pezze ancora più sbagliate.. tipo il ridicolo circuito in Malesia dove c'erano solo curve, un immenso serpentone ed era impossibile superare peggio che a Montecarlo se non sul rettilineo finale, cosa problematica visto la sua (non) lunghezza e il problema di aerodinamica sulla curva in entrata che non permetteva di stare vicini.
Poi la sola idea accennata in passato di eliminare i circuiti di Monza e SPA la dice tutta su quelle che sono le loro idee per migliorare lo spettacolo signori.
Un disastro, che diviene sempre peggiore di anno in anno. Credo che tra un po' qualcuno comincerà a parlare di campionato alternativo (e veramente incentrato sulla competizione aperta non sull'uso di tecnologia imposta, manco il secondo fornitore di gomme esiste più!) a questo scempio con tutte le inevitabili polemiche che ne conseguiranno.
90 minuti di applausi!
destroyer85
24-08-2025, 22:36
Si lamentavano quelli che non volevano vedere un tedesco vincere su Ferrari, al massimo... dai dai..non raccontiamocela.
Il mondiale più combattuto nell'era turbo ibrida è stato quello del 2021 tra Hamilton e Verstappen, resto è stato dominio di una casa con gli altri ridotti a comparse..
Ma quindi il dominio Ferrari 2000 - 2004 è stato un sogno bagnato collettivo dei ferraristi? Ma non tutti, solo quelli a cui non stava antipatico Schumacher... Ma raccontati quello che ti pare.
I campionati non si portano a casa facendo i record della pista ma vincendo le singole gare e batte do gli avversari.
Il record in questione è di Lewis Hamilton del 2020, ma era l'anno della pandemia non è merito del motore ibrido, è che con il Covid c'era meno gente in giro e quindi meno traffico.
Strato1541
24-08-2025, 22:42
Ma quindi il dominio Ferrari 2000 - 2004 è stato un sogno bagnato collettivo dei ferraristi? Ma non tutti, solo quelli a cui non stava antipatico Schumacher... Ma raccontati quello che ti pare.
Il record in questione è di Lewis Hamilton del 2020, ma era l'anno della pandemia non è merito del motore ibrido, è che con il Covid c'era meno gente in giro e quindi meno traffico.
Dominio significa che nessuno aveva possibilità di sfidalo e vincere, cose invece che succedevano, solo il 2002 e il 2004 è "dominio". Ma non quello che ci ha fatto vedere l'era turbo-ibrido ( 7 anni di fila Mercedes e pilota Mercedes di cui 6 Hamilton, dai di che parli).
Nel 2003 è secondo classificato è stato Raikkonen su McLaren a 2 punti da Schumacher e Montoya a 10 punti con la Williams Bmw ( quindi 3 piloti e 3 costruttori diversi).
Se vuoi solo fare polemica ok, ma sulle gare soprattutto di quel periodo lascia stare..
Chissà perchè però tutti gli altri vincono .....
I cambi di regolamento sono fatti apposta per azzerare tutto e ricominciare da un foglio bianco, così da dare l'opportunità a tutti di cambiare le proprie gerarchie di forza, altrimenti chi domina oggi continuerebbe a dominare per molti anni.
La Ferrari non vince da 18 anni, ne mancano ancora 3 solo per pareggiare il digiuno che c'è stato prima della vittoria di Schumacher nel 2000.
Quindi in un certo senso la Ferrari è ancora considerabile all'interno di una sorta di tabella di marcia accettabile.
La McLaren lo scorso anno ha vinto il primo campionato costruttori dal 1998, quindi .....
Ma non mi riferisco solo alla Ferrari, ormai fa cagare pace. Tra qualche anno perderà pure il primato del numero di campionati vinti.
Questi cambi di regolamento continui non mi pare funzionino, dato che prima la Mercedes e poi la Red Bull hanno stravinto in lungo e in largo per anni. Poi non capisco il problema. Sono gli altri a doversi migliorare per arrivare ai primi, non devi strozzare i primi per farsi raggiungere....
E' come se al Real Madrid obbligassi ad usare le riserve.
Il record in questione è di Lewis Hamilton del 2020, ma era l'anno della pandemia non è merito del motore ibrido, è che con il Covid c'era meno gente in giro e quindi meno traffico. Quindi secondo te il record è merito del motore ibrido? non dell'aerodinamica, dei regolamenti ecc.? allora perchè non lo hanno ancora battuto dopo anni, eppure mi risulta che siano ancora ibridi i motori di F1...
solite minchiate senza senso di destroyer di @@, nomen omen.:rolleyes:
destroyer85
25-08-2025, 09:45
Come al solito arrivi, scrivi la tua boutad decontestualizzando quello che ho scritto io.
E non è che ogni anno si stabilisce un nuovo record... Spero che questo commento non urti la tua sensibilità e venga segnalato alla mamma e all'amministratore.
Siete peggio dei novax che dalla pandemia in poi, tutti quelli che muoiono, "ha stato l'intruglio". Voi uguale, qualsiasi cosa che che riguarda i motori "ha stata le macchine a pile".
Le gare erano già noiose ben prima del motore elettrico perché c'erano pochi sorpassi.
Tutte le modifiche al regolamento sono state fatte nell'ottica di aumentare lo spettacolo, infatti sono aumentati i sorpassi, ma la noia è rimasta quasi invariata.
Ma sicuramente è colpa del kers.
Come al solito arrivi, scrivi la tua boutad decontestualizzando quello che ho scritto io.
E non è che ogni anno si stabilisce un nuovo record... Spero che questo commento non urti la tua sensibilità e venga segnalato alla mamma e all'amministratore.
Siete peggio dei novax che dalla pandemia in poi, tutti quelli che muoiono, "ha stato l'intruglio". Voi uguale, qualsiasi cosa che che riguarda i motori "ha stata le macchine a pile".
Le gare erano già noiose ben prima del motore elettrico perché c'erano pochi sorpassi.
Tutte le modifiche al regolamento sono state fatte nell'ottica di aumentare lo spettacolo, infatti sono aumentati i sorpassi, ma la noia è rimasta quasi invariata.
Ma sicuramente è colpa del kers. E tutto ciò cosa c'entra col record sul giro? nulla.
Strato1541
25-08-2025, 11:32
Come al solito arrivi, scrivi la tua boutad decontestualizzando quello che ho scritto io.
E non è che ogni anno si stabilisce un nuovo record... Spero che questo commento non urti la tua sensibilità e venga segnalato alla mamma e all'amministratore.
Siete peggio dei novax che dalla pandemia in poi, tutti quelli che muoiono, "ha stato l'intruglio". Voi uguale, qualsiasi cosa che che riguarda i motori "ha stata le macchine a pile".
Le gare erano già noiose ben prima del motore elettrico perché c'erano pochi sorpassi.
Tutte le modifiche al regolamento sono state fatte nell'ottica di aumentare lo spettacolo, infatti sono aumentati i sorpassi, ma la noia è rimasta quasi invariata.
Ma sicuramente è colpa del kers.
I ho riportato dei dati che confutano quello che dici e vai a parare su argomenti che non hanno senso e nemmeno centrano con le F1...
Proprio alla grande he!:doh:
destroyer85
25-08-2025, 17:02
Eccolo qui il grande equilibrio:
2000 1° 108, 2° 89 (mondiale già deciso alla penltima gara)
2001 1° 123, 2° 65
2002 1° 144, 3° 50 (il secondo era ancora una ferrari)
2003 il nuovo regolamento per limitare lo strapotere Ferrari non funziona permettendo a Schumacher di vincere pur arrivando 8° all'ultima gara
2004 1° 148 punti, 3 85
Ed ecco qui anche il grande spettacolo:
Anno Gare Media sorpassi/gara
2000 17 20.6
2001 17 16.3
2002 17 16.1
2003 16 22.3
2004 18 20.8
2020 17 36.9
2021 22 36.7
2022 22 45.2
2023 22 50
2024 24 38.8
Il record sul giro serviva per far vedere che nonn serve un V10 o un V12 per essere i più veloci, ma che con la tecnica si è riusciti a superare le prestazioni mantendendo comunque il brum brum.
Strato1541
25-08-2025, 23:28
Eccolo qui il grande equilibrio:
2000 1° 108, 2° 89 (mondiale già deciso alla penltima gara)
2001 1° 123, 2° 65
2002 1° 144, 3° 50 (il secondo era ancora una ferrari)
2003 il nuovo regolamento per limitare lo strapotere Ferrari non funziona permettendo a Schumacher di vincere pur arrivando 8° all'ultima gara
2004 1° 148 punti, 3 85
Ed ecco qui anche il grande spettacolo:
Anno Gare Media sorpassi/gara
2000 17 20.6
2001 17 16.3
2002 17 16.1
2003 16 22.3
2004 18 20.8
2020 17 36.9
2021 22 36.7
2022 22 45.2
2023 22 50
2024 24 38.8
Il record sul giro serviva per far vedere che nonn serve un V10 o un V12 per essere i più veloci, ma che con la tecnica si è riusciti a superare le prestazioni mantendendo comunque il brum brum.
A parte aver usato chat gpt o similari, vietato da regolamento ( io ho usato la memoria ) mi chiedo se le hai viste le gare, dato che ha solo qualche anno in più di me ( se il nick è l'anno)...Uno che scrive brum brum parlando di F1 è di certo un "vero tifoso appassionato".
1)Le conclusioni non cambiano, ci sono 7 anni in cui ha vinco una sola casa costruttrice? NO
2) Ci sono stati 6 anni in cui ha vinto un solo pilota ? NO
3) Ci sono stati altri piloti che hanno potuto giocarsela ? Sì
4) Ci sono state belle gare combattute ? ECCOME!
Guardati la Formule E dai , così stai meglio.
....
Ed ecco qui anche il grande spettacolo:
Anno Gare Media sorpassi/gara
2000 17 20.6
2001 17 16.3
2002 17 16.1
2003 16 22.3
2004 18 20.8
2020 17 36.9
2021 22 36.7
2022 22 45.2
2023 22 50
2024 24 38.8
Il record sul giro serviva per far vedere che nonn serve un V10 o un V12 per essere i più veloci, ma che con la tecnica si è riusciti a superare le prestazioni mantendendo comunque il brum brum. Che fine hanno fatto i 15 anni intermedi? già che hai chiesto a gpt potevi metterli tutti.:D
Comunque da ciò che scrivi è chiaro che non seguivi la F1. Non spoilero i motivi, vediamo ce ci arriva.
A parte aver usato chat gpt o similari, vietato da regolamento ( io ho usato la memoria ) mi chiedo se le hai viste le gare, dato che ha solo qualche anno in più di me ( se il nick è l'anno)...Uno che scrive brum brum parlando di F1 è di certo un "vero tifoso appassionato". Direi proprio di no.:D
A proposito di brum brum, proprio il rumore è stato un argomento di discussione con l'arrivo degli ibridi:
F1, la rivoluzione di Ecclestone: "Più rumore, meno costi"
https://www.gazzetta.it/Formula-1/31-01-2015/bernie-ecclestone-2017-motori-rumore-costi-kers-box-astronauti-rivoluzione-100708512396.shtml
"I motori attuali, che emettono un anomalo ronzio, non vanno bene."
ma lui che ne sa? si intromette in cose che non conosce (credendo di poter colmare le sue lacune con l'aiuto di chat-gpt) giusto per tener fede al suo nome: destroyer di @@. :asd:
destroyer85
26-08-2025, 08:46
Mi dispiace per voi altri che avete ricordi migliorati dal tempo ma non c'è nessuna IA generativa qui, solo statistiche:
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_2000
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_2001
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_2002
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_2003
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_2004
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1rZMdT-FNCc1T688xWIrZi4FWETbQdEM7bh8ZZQcDlc8/edit?gid=0#gid=0
Mi dispiace per voi altri che avete ricordi migliorati dal tempo ma non c'è nessuna IA generativa qui, solo statistiche:
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_2000
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_2001
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_2002
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_2003
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_2004
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1rZMdT-FNCc1T688xWIrZi4FWETbQdEM7bh8ZZQcDlc8/edit?gid=0#gid=0 :rotfl: :rotfl: :rotfl:
sisi, lo hai fatto tu a mano l'excel con tutti i dati dall'84 a oggi... con anche i dati della mediana (senza formula) e altri inutili. :doh:
Mentre i link a wiki che hai messo, da cui avresti preso i dati, non mettono nessun dato sui sorpassi, ma tanto non li hai neanche aperti. :asd: :read:
se devi mentire fallo bene almeno :asd: :asd:
hai collezionato un altro EPIC FAIL, come al solito.
E' inutile continuare rispondere a uno come te, sai solo raccontare balle senza senso e senza la minima vergogna. :nono:
L'unico motivo è farsi due risate sputtanandoti, se non lo fai già da solo. :sbonk:
destroyer85
26-08-2025, 09:38
https://www.reddit.com/r/formula1/comments/nf4jkq/f1_overtaking_database_19942020/
https://www.reddit.com/r/formula1/comments/nf4jkq/f1_overtaking_database_19942020/
Ah ecco, non è opera tua comunque.
Resta il fatto che dicevo sopra, è evidente che non hai seguito la F1 negli anni, non ci sono solo i numerini a fare lo spettacolo, come diceva anche Ecclestone, ma non solo...
Strato1541
26-08-2025, 10:02
Ah ecco, non è opera tua comunque.
Resta il fatto che dicevo sopra, è evidente che non hai seguito la F1 negli anni, non ci sono solo i numerini a fare lo spettacolo, come diceva anche Ecclestone, ma non solo...
Sta a vedere che tra un po' l'era Senna-Prost era noiosa ( con i finali da "schianto" alternati), o l'era Villeneuve era solo una "febbre" passeggera ( statisticamente zero mondiali per Gilles, ma chi ha visto le sue gare parla di altro, ben altro ancora oggi dopo più di 40 anni)..
Poi arrivano destroyer85, chatgpt e IA eh , niente:D :muro: :help:
mrk-cj94
26-08-2025, 18:14
quando si parla di f1 rispuntano sempre grappoli di boomer che raccontano in loop le solite favolette nostalgiche senza arte nè parte... a volte talmente qualunquiste e generiche che certe frasi potrebbero essere riferite ad ogni epoca dal 1950 ad oggi.
ah, ovviamente il tutto sempre condito dall'immancabile "rivogliamo le regole semplici" agitando in aria un bastone....
"negli anni XY era tutto vero, oggi invece troppa tecnologia, tutto finto, blablabla"
faccio notare che già nel 1977 su autosprint si dicevano queste stesse identiche vaccate, a dimostrazione che il problema sta tutto nella percezione dei tifosi+giornalisti e non nello sport in sè:
gara USA 1977, titolo: "Per l'uomo dimenticato".
sottotitolo: "Non sempre i piloti computer, specie su piste da non poter mandare a memoria, sono in grado di fornire soluzioni sempre ottimali".
testo: "Gomme, dispositivi aerodinamici, allineamento tecnico tendono ad emarginare il pilota attribuendo sempre maggiore importanza alla organizzazione della squadra ed alla capacità del tecnici... Eppure, qualche rara volta, anche gli attuali dispositivi così sofisticati ammettono interpretazioni umane. Il COMPUTER» non è sempre in grado di..."
praticamente se vai al bar e parli oggi della f1 degli anni 70 pare che fossero dei gladiatori con le bighe...
poi vai a leggere gli articoli dell'epoca e leggi le stesse cagate menzionate prima (tecnologia, computer, blablabla)
Ma che senso ha questo tipo di sviluppo messo sui binari, tutto codificato, tutto certosinato in tutti i particolari.. cosa si crede si possa ottenere se mi dai mille limitazioni, mille restrizioni sui test, sulle spese, sulle invenzioni?
Se è una questione di migliore tecnologia, non imponete tecnologia che non lo è. Lasciate libertà di sviluppo: chi vuole la motorizzazione ibrida la metta, chi invece preferisce meno chili e complicazioni non la metta. La tecnologia migliore è quella che funziona meglio ottenendo migliori prestazioni con le stesse risorse.
Complicare inutilmente la vita a tutti imponendo una cosa e dicendo che così è il meglio è una sciocchezza che uccide l'innovazione. E infatti negli ultimi anni l'unica innovazione è stata fregare il regolamento con interventi all'aerodinamica là dove non si poteva, vincere così campionati e poi vedersi dare un buffetto con un "birichino" come punizione.
Ormai la F1 è morta: noia totale e regolamenti sempre più cavillosi per cercare di mettere una pezza sulla pezza della pezza sopra un'altra pezza dell'ultimo minuto perché il principio fondamentale di ricerca e innovazione del sistema di propulsione insieme a meccanica e aerodinamica migliori è morto.
E in tutto questo la cosa peggiore in assoluto è il cambiamento di regolamento a sviluppo finito o peggio a campionato in corso. Come se a metà di una partita di calcio l'arbitro decidesse che il fuorigioco non è una regola da rispettare, o che colpire la palla con le mani è consentito, o che la palla da usare è quella del basket perché così limita i goal realizzati dalle punizioni fuori area perché ci sono giocatori con tiro troppo potente.
Roba folle che nessun altro sport ammetterebbe mai.
ecco il primo buon esempio:
di quale f1 si parla? perchè questo papiro di fesserie non ha letteralmente una peculiarità con alcuna epoca della f1 specifica... potrebbe benissimo essere un piagnisteo degli anni 60.
il paragone con le regole che cambiano a metà partita (quando mai hanno cambiato le regole a metà gara?) poi penso sia una giusta ciliegina sulla torta di m che è il resto del commento...
se togli il regolamento (o se non lo cambi), resta solo il costruttore che domina, non mi pare difficile da capire
È sempre stato così, la F1 ha messo al bando il CVT, le sospensioni attive, l'aerodinamica attiva, l'effetto suolo attivo, le 6 ruote etc. ben prima che si arrivasse all'elettrificazione.
Ciò che vediamo oggi non è per nulla diverso da come la F1 è stata gestita negli ultimi 50 anni.
esatto
Io farei così: poche regole ma chiare. Tra le altre: aerodinamica limitata, vetture più piccole, via tutta l'elettronica, via i motori elettrici, obbligo di V10 o V12 e punti aggiuntivi per la macchina che fa più rumore. :D
spoiler: non se li incula nessuno dei costruttori i V10 e i V12 nel 2025...
Ma CHE PALLE!
Millemila regole, se un auto è più alta da terra di 0,1 mm rispetto alle altre viene multata… MA BASTA!
Servono POCHE REGOLE, base, ma poi le auto devono poterle fare come vogliono e come sono capaci di farle.
La Mercedes vuole fare un alettone anteriore a forma di muro di Berlino?
E fateglielo fare.
La Ferrari vuole fare un auto che va veloce? Auguri! :D
tldr: regole semplici e caps lock a caso
Come era agli inizi della F1 e fino agli '80. Poi han cominciato progressivamente a "perdersi" tra elettronica ed altro.
Quasi quasi toglierei anche l'halo perché alla fine il motorport nasce e sempre sará pericoloso e morire da "eroi" fa entrare nella leggenda. :D
l'halo ha salvato diverse vite quindi non ha senso toglierlo
tra l'altro non costava neppure tanto caro era un pezzo di ferraglia usa e getta.
i costi sono esplosi nel 2000 quando la F1 è diventata un evento mondiale con gare in Cina, India, Malesia, Bahrain, Abu Dhabi, quello scrauso di Corea, poi la Russia, fino ad oggi che abbiamo 15 gare fuori europa.
la prima azienda a spendere sopra le righe è stata la Toyota, mi ricordo che si parlava di 500 milioni l'anno, da lì in poi è diventata la normalità nonostante i motori debbano durare più gare e lo sviluppo dei telai sia limitatissimo si spende una enormità in simulazioni e minchiate e si usano dei trucchetti per superare il budget cap, se ci fate caso tutti i top team hanno squadre in altre categorie così testano e sviluppano pezzi altrove poi li traslano sulla F1.. anche quando costruiscono quei mostri per cose strane come la Pikes Peak etc
o le varie vetture lemans, i mostri per le parigi dakar etc
questa è la vera assurdità della F1, dovrebbe essere l'inverso, quando si spendeva in F1 per portare i risultati nel settore stradale.
1) i costi sono sempre stati proibitivi (in relazione alla propria epoca), infatti Brabham, Ferrari, Williams, McLaren, Lotus ecc erano ben contenti di vendere le proprie vetture a fine stagione pur di raccattare denaro... il fatto che oggi si possa spendere solo un massimo di 150 milioni all'anno è praticamente un miracolo del regolamento sportivo (nel 2003 ferrari, mclaren e williams ne spendevano 300-350... con l'inflazione oggi saremmo a ben di più)
2) 500 milioni all'anno non è mai stata la normalità e Toyota era un caso doppiamente eccezionale (spendeva un sacco + faceva schifo... 2005 a parte)
la Ferrari sarebbe dovuta uscire dal campionato F1 da tempo. Ormai la F1 è un circo, non si può cambiare regole ogni tot mesi.. Già lo facevano in passato, è vero ma adesso siamo al ridicolo. Non sono bastate le lezioni del passato? Hanno già rovinato tutto tempo fa e invece di decidere di mantenere regole sensate nel tempo, continuano a peggiorarle.. boh, non capisco il senso di tutto ciò e infatti da noi non se la fila più nessuno..
tanto fumo e manco un minimo di sostanza...
quali lezioni?
quando hanno rovinato tutto?
quando hanno cambiato ogni tot mesi?
cosa c'è di peggiorativo?
La cosa più assurda del cambio del regolamento continuo è che lo fanno a sentimento. Chi se le ricorda le gomme scanalate per rallentarle?
Poi alla prova pratica le auto sul rettilineo di Hockenheim facevano i 360 allora invece dei 340 perché c'era meno attrito e in curva entravano comunque alla stessa velocità.
Schumacher e Villeneuve che le avevano provate prima della loro adozione ufficiale avevano detto entrambi la stessa cosa: l'auto va più forte in rettilineo, non c'è cambiamento significativo nel punto di staccata e c'è solo più scivolamento in uscita di curva durante l'accelerazione.
Risultato: troppo veloci (ma va?), meglio eliminare i rettilinei di Hockenheim :doh:
Questa è la storia dell'evoluzione della F1. Scelte sbagliate che portano a pezze ancora più sbagliate.. tipo il ridicolo circuito in Malesia dove c'erano solo curve, un immenso serpentone ed era impossibile superare peggio che a Montecarlo se non sul rettilineo finale, cosa problematica visto la sua (non) lunghezza e il problema di aerodinamica sulla curva in entrata che non permetteva di stare vicini.
Poi la sola idea accennata in passato di eliminare i circuiti di Monza e SPA la dice tutta su quelle che sono le loro idee per migliorare lo spettacolo signori.
Un disastro, che diviene sempre peggiore di anno in anno. Credo che tra un po' qualcuno comincerà a parlare di campionato alternativo (e veramente incentrato sulla competizione aperta non sull'uso di tecnologia imposta, manco il secondo fornitore di gomme esiste più!) a questo scempio con tutte le inevitabili polemiche che ne conseguiranno.
gomme scalanate... hockenheim.. il nuovo circuito della malesia... ma vivi nel 2002?
A me basterebbe la modifica del set up/cambio a piacere per tutto l'arco del week (com'era sempre stato) è davvero ridicolo ora.
ecco su questo sono d'accordo: via il parc fermà prima della gara
Ma se si fanno battute sulla noia della Formula 1 da ben prima del kers e ers adesso il problema è il motore elettrico...
confermo: ho trovato articoli degli anni 70, 80 e 90 che parlano della "solita noia"
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-08-2025, 19:10
quando si parla di f1 rispuntano sempre grappoli di boomer che raccontano in loop le solite favolette nostalgiche senza arte nè parte... a volte talmente qualunquiste e generiche che certe frasi potrebbero essere riferite ad ogni epoca dal 1950 ad oggi.
ah, ovviamente il tutto sempre condito dall'immancabile "rivogliamo le regole semplici" agitando in aria un bastone....
Non avrei saputo dirlo meglio, in questi giorni tra questo e l'altro thread sulla F1 s'è fatto il pieno di complottismo, qualunquismo e signora mia come si stava meglio quando si stava peggio, sulla F1.
Il bello è che è tutta gente che dice anche di non seguirla con passione , "non do soldi per vedere la F1". :D
Se non la segui con attenzione e passione, non la conosci e si vede dai post...
Strato1541
26-08-2025, 21:42
Non avrei saputo dirlo meglio, in questi giorni tra questo e l'altro thread sulla F1 s'è fatto il pieno di complottismo, qualunquismo e signora mia come si stava meglio quando si stava peggio, sulla F1.
Il bello è che è tutta gente che dice anche di non seguirla con passione , "non do soldi per vedere la F1". :D
Se non la segui con attenzione e passione, non la conosci e si vede dai post...
Chissà cosa avete guardato voi...Addirittura complottismo!:D :D :D Come si è messi male a capacità cognitive...
https://www.youtube.com/watch?v=cOdHUsOqt8c&ab_channel=Oberon%C2%AE
https://www.youtube.com/watch?v=cbRnPwS178g&ab_channel=BadgerGP
Era la gara dell'altra domenica mi pare, proprio uguale....
Per chi ha ancora il pannolino, comunque io non ero nato ( mancavano 10 anni abbondanti) ma le gare qualcuno di più saggio le aveva registrate e poi le ho potute vedere...
Oppure:
https://www.youtube.com/watch?v=hyW1aT2utc0&ab_channel=FORMULA1
https://www.youtube.com/watch?v=0AhNs_W5OQU&ab_channel=GraysonVaughn
https://www.youtube.com/watch?v=Pd0LMH6yijA&ab_channel=FORMULA1
Voi avete visto questo negli ultimi 10 anni? 2020 Hamilton-Verstappen a parte...
A noi voi avete la bellezza dei "peti" v6 ibridi super green e se sbagli progetto poi stai dietro per 5 anni--
E riguardatevi una gara vera, magari vi sovviene la differenza da oggi...
https://www.youtube.com/watch?v=Q7bpBuBWeO4&ab_channel=f1-story-race
Eccolo il superGGiovine che crede di sapere tutto leggendo qualche titolo o guardando i numerini come quell'altro. Vuole raccontare com'era una cosa senza esserci stato, senza aver vissuto l'epoca. Vuoi anche raccontarmi il concerto di Woodstock (letto su un articolo)? e magari dirmi che faceva pena rispetto ad oggi perchè non c'erano le lucine laser? Quante cazzate e quanta supponenza. :nono:
Ma le hai vissuti i tempi di Senna e Prost? se 94 è il tuo anno di nascita direi proprio di no.
quando si parla di f1 rispuntano sempre grappoli di boomer che raccontano in loop le solite favolette nostalgiche senza arte nè parte... a volte talmente qualunquiste e generiche che certe frasi potrebbero essere riferite ad ogni epoca dal 1950 ad oggi.
ah, ovviamente il tutto sempre condito dall'immancabile "rivogliamo le regole semplici" agitando in aria un bastone....
"negli anni XY era tutto vero, oggi invece troppa tecnologia, tutto finto, blablabla"
faccio notare che già nel 1977 su autosprint si dicevano queste stesse identiche vaccate, a dimostrazione che il problema sta tutto nella percezione dei tifosi+giornalisti e non nello sport in sè:
gara USA 1977, titolo: "Per l'uomo dimenticato".
sottotitolo: "Non sempre i piloti computer, specie su piste da non poter mandare a memoria, sono in grado di fornire soluzioni sempre ottimali".
testo: "Gomme, dispositivi aerodinamici, allineamento tecnico tendono ad emarginare il pilota attribuendo sempre maggiore importanza alla organizzazione della squadra ed alla capacità del tecnici... Eppure, qualche rara volta, anche gli attuali dispositivi così sofisticati ammettono interpretazioni umane. Il COMPUTER» non è sempre in grado di..."
praticamente se vai al bar e parli oggi della f1 degli anni 70 pare che fossero dei gladiatori con le bighe...
poi vai a leggere gli articoli dell'epoca e leggi le stesse cagate menzionate prima (tecnologia, computer, blablabla)
ecco il primo buon esempio:
di quale f1 si parla? perchè questo papiro di fesserie non ha letteralmente una peculiarità con alcuna epoca della f1 specifica... potrebbe benissimo essere un piagnisteo degli anni 60. L'evoluzione è continua, la tecnologia diventa sempre più importante (in formula 1) rispetto all'uomo, quindi probabilmente avevano ragione allora come adesso. Io mvedo ogni tanto documentari su piloti/gare degli anni 60, quasi mai su quelli più recenti, forse perchè hanno meno fascino? Anche i film, ne hanno fatto su Lauda e Hunt, su Le Mans 66, ma poi? Per non parlare dei doc su Senna, ancora oggi visto come un mito.
Tu sei nato l'anno della morte di Senna, lascia stare, non insozzare la sua memoria con le tue parole ignoranti.
Anche mio padre ormai si annoiava con la F1 e guardava solo la MotoGp che era rimasta più divertente. (vabbè dura anche mezzora invece di due ore)
Come hai trovato articoli degli anni 70?
il paragone con le regole che cambiano a metà partita (quando mai hanno cambiato le regole a metà gara?) poi penso sia una giusta ciliegina sulla torta di m che è il resto del commento... Buahaha, le hanno cambiate eccome, se non lo sai dai prova di commentare a caso, se ce ne fosse ancora bisogno. :doh:
gomme scalanate... hockenheim.. il nuovo circuito della malesia... ma vivi nel 2002? si stava parlando del passato vs presente se non te ne fossi accorto... ah già tu nel 2002 avevi 8 anni e non guardavi ancora la formula 1, ma ti ostini a commentare a caso. :rolleyes:
confermo: ho trovato articoli degli anni 70, 80 e 90 che parlano della "solita noia" dove li trovi articoli così vecchi di prima di internet?
Poi che ci siano state stagioni noiose in passato è vero, quando Schumacher dominava senza storia mi annoiavo anche io seppur contento che vincesse, ma ci sono stati anni anche peggiori dopo.
La colpa non è tutta dell'ibrido ovviamente, ma principalmente di regolamenti su gomme e aerodinamica, ma l'ibrido aggiunse la polemica sul "ronzio" che ho citato, che coincise con un calo di popolarità della F1 (forse casuale, non ricordo).
A me personalmente che guardo le gare in tv frega nulla del rumore, anzi meno è meglio è perchè non disturba la telecronaca, ma quella polemica durò parecchio.
@ strato
ecco un sorpasso che oggi non sarebbe possibile:
https://youtu.be/zacKiHlYQEU?feature=shared&t=69
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 08:28
Per chi ha ancora il pannolino, comunque io non ero nato ( mancavano 10 anni abbondanti) ma le gare qualcuno di più saggio le aveva registrate e poi le ho potute vedere...
Ecco bravo se tu sei nato l'altro ieri non pensare che lo siano tutti. Seguo la F1 dai primi '70, quando mio padre mi faceva vedere le gare ed i campionati che vincevano sir John Young detto Jackie ed Emerson detto Emmo, quelle gare che hai linkato le ho visto in diretta, le ho goduto ma so che erano altri tempi, altre sensibilità sulla sicurezza, altre tecnologie, altro pubblico, un altro mondo. Oggi Gilles e René correrebbero con queste macchine e farebbero del loro meglio allo stesso modo di allora, non le schiferebbero mica...
Quei tempi chi come me li ha vissuto e goduto sa che non torneranno mai più, oggi ci si confronta con il terzo millennio nel bene e nel male e si fa i conti con lui.
Poi ci son quelli che queste semplici costatazioni non le capiscono e via con: eh signora mia qui una volta era tutta campagna... Bene per loro c'è youtube :)
ninja750
27-08-2025, 08:34
Ed ecco qui anche il grande spettacolo:
Anno Gare Media sorpassi/gara
2000 17 20.6
2001 17 16.3
2002 17 16.1
2003 16 22.3
2004 18 20.8
2020 17 36.9
2021 22 36.7
2022 22 45.2
2023 22 50
2024 24 38.8
i sorpassi andrebbero anche qualificati
perchè è vero che i sorpassi prima erano meno ma perchè andavano preparati e c'era molta più emozione e fisicità, ovviamente con molti più rischi. senza dover per forza rispolverare villeneuve-arnoux
quelli post 2020 sono tutti fatti sverniciando l'avversario che non può difendersi in alcun modo, prima usando party mode (vietato successivamente) e poi dopo drs. questi sono sorpassi ridicoli per me
i sorpassi andrebbero anche qualificati
perchè è vero che i sorpassi prima erano meno ma perchè andavano preparati e c'era molta più emozione e fisicità, ovviamente con molti più rischi. senza dover per forza rispolverare villeneuve-arnoux
quelli post 2020 sono tutti fatti sverniciando l'avversario che non può difendersi in alcun modo, prima usando party mode (vietato successivamente) e poi dopo drs. questi sono sorpassi ridicoli per me Esatto. Ma uno che non la segue e guarda solo i numerini non lo sa...:rolleyes:
E forse ti ricorderai anche il motivo: nel 2010 Alonso perse il mondiale con Ferrari all'ultima gara perchè rimasto bloccato dietro Kubiza, nè lui ne Webber riuscirono a superarlo e persero il mondiale "regalandolo" a Vettel che era terzo in campionato prima della gara. Quelli erano anni drammatici per i sorpassi (e lo spettacolo).
Allora introdussero delle "facilitazioni" per i sorpassi ormai divenuti quasi impossibili. Recentemente hanno anche rivalutato l'effetto suolo che è meno sensibile alle turbolenze così si può restare in scia più facilmente.
Ecco bravo se tu sei nato l'altro ieri non pensare che lo siano tutti. Seguo la F1 dai primi '70, quando mio padre mi faceva vedere le gare ed i campionati che vincevano sir John Young detto Jackie ed Emerson detto Emmo, quelle gare che hai linkato le ho visto in diretta, le ho goduto ma so che erano altri tempi, altre sensibilità sulla sicurezza, altre tecnologie, altro pubblico, un altro mondo. Oggi Gilles e René correrebbero con queste macchine e farebbero del loro meglio allo stesso modo di allora, non le schiferebbero mica...
Quei tempi chi come me li ha vissuto e goduto sa che non torneranno mai più, oggi ci si confronta con il terzo millennio nel bene e nel male e si fa i conti con lui.
Poi ci son quelli che queste semplici costatazioni non le capiscono e via con: eh signora mia qui una volta era tutta campagna... Bene per loro c'è youtube :) Stai confermando che erano meglio (per lo spettacolo). Poi la sicurezza ecc va bene, ma ci sono state anche scelte regolamenteri sbagliate mantenute per anni e anni.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 09:41
Stai confermando che erano meglio (per lo spettacolo).
Anche no :) Nel senso che non tutte le gare erano spettacolari, direi poche anche allora. Le gare in cui non si sorpassava esistevano anche allora, le gare in cui un binomio macchina/pilota era imbattibile e quindi vanificava ogni speranza di vederlo battere in pista c'erano anche allora. Così come oggi di tanto in tanto vediamo delle belle gare e di tanto in tanto bei sorpassi, non è tutto solo DRS.
Le differenze sostanziali tra allora ed ora trovo che sono:
- Affidabilità: era molto facile incappare in una rottura meccanica, oggi è al contrario molto difficile. Quindi non tutte le macchine arrivano al traguardo, piloti anche importanti non facevano punti ed i campionati piloti e costruttori si mantenevano più vivi fino all'ultimo. Fino all'ultimo giro si stava con la speranza che l'avversario potesse rompere e questo teneva più desta l'attenzione...
- Il rischio: si stava con più "apprensione" davanti alla TV perché si sapeva che da un momento all'altro potesse esserci l'incidente fatale o quello in cui il pilota si facesse male, anche questo se vogliamo fa spettacolo purtroppo. Oggi per fortuna non si fa più male nessuno in F1, (l'ultimo Ricciardo?), viene a mancare anche quest'aspettativa, piuttosto perversa devo dire ma sicuramente c'era, faceva parte del gioco.
Strato1541
27-08-2025, 12:06
i sorpassi andrebbero anche qualificati
perchè è vero che i sorpassi prima erano meno ma perchè andavano preparati e c'era molta più emozione e fisicità, ovviamente con molti più rischi. senza dover per forza rispolverare villeneuve-arnoux
quelli post 2020 sono tutti fatti sverniciando l'avversario che non può difendersi in alcun modo, prima usando party mode (vietato successivamente) e poi dopo drs. questi sono sorpassi ridicoli per me
Direi che non si può valutare solo in sorpassi , ma l'esperienza della gara..
In passato come è stato detto c'erano rotture, incidenti e mantenere la prestazione come metronomi era utopia..
Anche chi vinceva il mondiale spesso lo faceva molti ritiri per rottura, era diverso.
Però chi nega che il suono di un V8,V10,V12 da F1 non sia un fattore importante per chi è lì ( ma anche alla TV ) è ipocrita:read:
Oppure non l'ha mai sentito ed è abituato ai peti...
mrk-cj94
27-08-2025, 15:26
ecco un'altra sequela di vaccate:
Chissà cosa avete guardato voi...Addirittura complottismo!:D :D :D Come si è messi male a capacità cognitive...
https://www.youtube.com/watch?v=cOdHUsOqt8c&ab_channel=Oberon%C2%AE
https://www.youtube.com/watch?v=cbRnPwS178g&ab_channel=BadgerGP
Era la gara dell'altra domenica mi pare, proprio uguale....
Per chi ha ancora il pannolino, comunque io non ero nato ( mancavano 10 anni abbondanti) ma le gare qualcuno di più saggio le aveva registrate e poi le ho potute vedere...
Oppure:
https://www.youtube.com/watch?v=hyW1aT2utc0&ab_channel=FORMULA1
https://www.youtube.com/watch?v=0AhNs_W5OQU&ab_channel=GraysonVaughn
https://www.youtube.com/watch?v=Pd0LMH6yijA&ab_channel=FORMULA1
Voi avete visto questo negli ultimi 10 anni? 2020 Hamilton-Verstappen a parte...
A noi voi avete la bellezza dei "peti" v6 ibridi super green e se sbagli progetto poi stai dietro per 5 anni--
E riguardatevi una gara vera, magari vi sovviene la differenza da oggi...
https://www.youtube.com/watch?v=Q7bpBuBWeO4&ab_channel=f1-story-race
dovresti fare una masterclass: seguire la f1 per 50 anni e non capirne nulla :D
praticamente si ragiona ad eccezioni e highlights: prendi 3 minuti di una gara e ne fai lo standard di un'intera epoca... ma se vengono menzionati sempre i soliti episodi in croce, sarà evidente che siano le eccezioni e non la regola, almeno fin qua ci arrivate?
quindi siete voi ad dover riguardare le gare intere e non gli highlights da 2 minuti (peraltro richiamare jerez 97, cioè una porcata, dice tutto sulla qualità di quello che vuoi vedere...)
Eccolo il superGGiovine che crede di sapere tutto leggendo qualche titolo o guardando i numerini come quell'altro. Vuole raccontare com'era una cosa senza esserci stato, senza aver vissuto l'epoca. Vuoi anche raccontarmi il concerto di Woodstock (letto su un articolo)? e magari dirmi che faceva pena rispetto ad oggi perchè non c'erano le lucine laser? Quante cazzate e quanta supponenza. :nono:
Ma le hai vissuti i tempi di Senna e Prost? se 94 è il tuo anno di nascita direi proprio di no.
vivere una cosa e non capirla è come non viverla... il fatto che voi l'abbiate vissuta e non ci capiate un granchè è un vostro problema, mica mio
Io mvedo ogni tanto documentari su piloti/gare degli anni 60, quasi mai su quelli più recenti, forse perchè hanno meno fascino? Anche i film, ne hanno fatto su Lauda e Hunt, su Le Mans 66, ma poi? Per non parlare dei doc su Senna, ancora oggi visto come un mito.
Tu sei nato l'anno della morte di Senna, lascia stare, non insozzare la sua memoria con le tue parole ignoranti.
che sono pieni zeppi di minchiate e fatti soprattutto per ottenere soldi facili da gente che vive di fumosi ricordi e nostalgia anzichè di sostanza (Lauda e Hunt erano amiconi anche nel 1976, il rivale di Lauda è stato solo l'infortunio postNurburgring che gli ha precluso ogni vittoria in autunno... mentre su Senna si cerca in ogni modo di nascondere o giustificare tutte le porcate che combinava in pista e il fatto che fosse considerato veloce ma umorale e scorretto)
Anche mio padre ormai si annoiava con la F1
quindi era considerabile noiosa anche all'epoca
Come hai trovato articoli degli anni 70?
su una cosa chiamata internet, bisogna saperla usare
Buahaha, le hanno cambiate eccome, se non lo sai dai prova di commentare a caso, se ce ne fosse ancora bisogno. :doh:
sentiamo allora quand è che avrebbero cambiato le regole a gara in corso? (finale di Abu Dhabi 2021 escluso)
si stava parlando del passato vs presente se non te ne fossi accorto... ah già tu nel 2002 avevi 8 anni e non guardavi ancora la formula 1, ma ti ostini a commentare a caso. :rolleyes:
caschi male, io sono nato nel 1994 ma seguo le gare dal 1997/98 (e, visti i vostri commenti, probabilmente ne capivo di più io allora che voi oggi)
dove li trovi articoli così vecchi di prima di internet?
vedi sopra...
naturalmente stai eclissando sulla sostanza ovvero sul fatto che già negli anni 70 dicevano le stesse boiate ripetute oggi senza cambiare di una virgola
Poi che ci siano state stagioni noiose in passato è vero, quando Schumacher dominava senza storia mi annoiavo anche io seppur contento che vincesse, ma ci sono stati anni anche peggiori dopo.
balla, gli anni coi rifornimenti (1994-2009) sono i peggiori nella storia della f1 come azione in pista, lo dicono tutti i database esistenti sui sorpassi.
ed evitiamo il discorso "meglio pochi ma buoni" perchè
1) se vedi 50 sorpassi, almeno 15-20 sono comunque da pelo
2) se vedi 15 sorpassi, non è mica detto che siano tutti da pelo (infatti spesso erano dovuti a grande diferenza di prestazioni tra 2 auto dovute a motore, assetto, gomme, carico di benzina ecc)
La colpa non è tutta dell'ibrido ovviamente, ma principalmente di regolamenti su gomme e aerodinamica, ma l'ibrido aggiunse la polemica sul "ronzio" che ho citato, che coincise con un calo di popolarità della F1 (forse casuale, non ricordo).
il calo della popolarità (se mai c'è stato...) era semmai dovuto ad un pessimo sfruttamento di ecclestone/FOM dei social media (visto che la pagina f1 ufficiale non pubblicava nulla e, se pubblicavi tu qualche clip, venivi bannato da youtube ecc dopo 3 video), poi per fortuna è arrivata Liberty Media
mrk-cj94
27-08-2025, 15:38
ah aggiungo una cosa sull "esperienza di gara", ovvero che la qualità televisiva è nettamente migliorata, e non parlo della qualità delle immagini ma la scelta delle inquadrature:
in particolare, oggi ci sono più sorpassi e in più oltre il 55%-60% dei sorpassi vengono mostrati in tv;
negli anni 90-2000 ad esempio i sorpassi erano 15 e solo il 30-40% veniva mostrato in tv
Direi che non si può valutare solo in sorpassi , ma l'esperienza della gara..
In passato come è stato detto c'erano rotture, incidenti e mantenere la prestazione come metronomi era utopia..
Anche chi vinceva il mondiale spesso lo faceva molti ritiri per rottura, era diverso.
Però chi nega che il suono di un V8,V10,V12 da F1 non sia un fattore importante per chi è lì ( ma anche alla TV ) è ipocrita:read:
Oppure non l'ha mai sentito ed è abituato ai peti...
le rotture non sono un vantaggio anzi un problema perchè l'unica nota positiva è che "succede qualcosa" per 10 secondi, ma poi è un problema sia perchè perdi un protagonista sia perchè partono i discorsi fuffa del "eh ma se non avesser rotto ora sarebbe in testa al mondiale blablabla".
peraltro le rotture di una volta non cambiavano nulla perchè la gara rimaneva tale e quale (bandiere gialle e via) mentre una rottura/incidente oggi può perlomeno provocare una safety car che smuove eccome il resto del GP
ninja750
27-08-2025, 16:08
le rotture cambiano eccome
adesso se vedi uno davanti a metà gara sai già che ha vinto
una volta c'era la speranza che rompesse e vincesse quello dietro
Strato1541
27-08-2025, 16:19
ah aggiungo una cosa sull "esperienza di gara", ovvero che la qualità televisiva è nettamente migliorata, e non parlo della qualità delle immagini ma la scelta delle inquadrature:
in particolare, oggi ci sono più sorpassi e in più oltre il 55%-60% dei sorpassi vengono mostrati in tv;
negli anni 90-2000 ad esempio i sorpassi erano 15 e solo il 30-40% veniva mostrato in tv
le rotture non sono un vantaggio anzi un problema perchè l'unica nota positiva è che "succede qualcosa" per 10 secondi, ma poi è un problema sia perchè perdi un protagonista sia perchè partono i discorsi fuffa del "eh ma se non avesser rotto ora sarebbe in testa al mondiale blablabla".
peraltro le rotture di una volta non cambiavano nulla perchè la gara rimaneva tale e quale (bandiere gialle e via) mentre una rottura/incidente oggi può perlomeno provocare una safety car che smuove eccome il resto del GP
Si vede come sei esperto, perfetto altro a cui non dedicherò un istante in più:read:
Ah cavolo mea culpa dovevo soffermarmi sulla firma
Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
Tutto chiaro , abbiamo il futurista!
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 16:26
| Hamilton > Schumacher |
Questa è una vera, gigantesca, solare ed infinita cazzata :D
E vabbé è del '94, poco più che un pischello. Schumy, quello del '91-'06 manco se lo ricorderà, se lo vide qualche volta...
Strato1541
27-08-2025, 16:36
Questa è una vera, gigantesca, solare ed infinita cazzata :D
E vabbé è del '94, poco più che un pischello. Schumy, quello del '91-'06 manco se lo ricorderà, se lo vide qualche volta...
è quello che cercavo di spiegare prima anche se ho solo un lustro più di lui, ma le corse le seguo quasi da neonato per passione trasmessa...:)
Probabilmente sta vivendo la fase in cui vede chiunque abbia qualche anno in più di lui come un dinosauro o un abbonato a calamaio e inchiostro.
mrk-cj94
27-08-2025, 16:48
le rotture cambiano eccome
adesso se vedi uno davanti a metà gara sai già che ha vinto
una volta c'era la speranza che rompesse e vincesse quello dietro
anzitutto era una speranza flebile e, se lo spettacolo della f1 di una volta era dato da guardare un tizio pensando che gli scoppiasse il motore a mo di rito voodoo, allora fa capire quanto fosse basso il livello di spettacolo...
Si vede come sei esperto, perfetto altro a cui non dedicherò un istante in più:read:
Ah cavolo mea culpa dovevo soffermarmi sulla firma
Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
Tutto chiaro , abbiamo il futurista!
lo dicono i fatti che il presente è migliore del passato in quasi tutti gli ambiti, ma lo sappiamo che per i boomer è una pillola brutta da mandare giù quindi devono ritirarsi sotto la propria coperta di Linus per sentirsi importanti :D
Questa è una vera, gigantesca, solare ed infinita cazzata :D
E vabbé è del '94, poco più che un pischello. Schumy, quello del '91-'06 manco se lo ricorderà, se lo vide qualche volta...
i fatti:
| Statistica | Lewis Hamilton | Michael Schumacher
| GP disputati | 370 | ~308
| Vittorie | 105 | 91
| Pole Position | 104 | 68
| Podi Totali | 202 | 155
| Giri Veloci | 67 | 77
in pratica Schumacher vince solo in giri veloci (statistica viziata dai regolamenti) e scorrettezze
mrk-cj94
27-08-2025, 16:51
Si vede come sei esperto, perfetto altro a cui non dedicherò un istante in più:read:
!
ti basta ammettere che non sai contro-argomentare, non serve tutto questo teatrino per annunciare che te ne vai con la coda tra le gambe
è quello che cercavo di spiegare prima anche se ho solo un lustro più di lui, ma le corse le seguo quasi da neonato per passione trasmessa...:)
Probabilmente sta vivendo la fase in cui vede chiunque abbia qualche anno in più di lui come un dinosauro o un abbonato a calamaio e inchiostro.
ma veramente è il contrario: siete voi a sparare cose che non stanno nè in cielo nè in terra e nascondervi dietro l'età...
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 16:58
è quello che cercavo di spiegare prima anche se ho solo un lustro più di lui, ma le corse le seguo quasi da neonato per passione trasmessa...:)
Consiglio un Bignami per conoscere la grandezza del tedesco.
Andare ad informarsi sulla sua prima gara in F1, quella in cui debuttò a Spa, una università della velocità, senza aver mai corso in F1 e senza mai aver corso a Spa, neanche nelle serie minori. E poi andare a vedere l'ultima gara 2006 in Brasile con già annunciato il ritiro, quello che fece in quell'occasione, due rimonte in unica gara, da leggenda. La prima e l'ultima, un Bignami su Shumacher :)
Poi ne riparliamo di confronti con altri che stanno mostrando i loro limiti proprio ora in Ferrari... :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 17:04
i fatti:
| Statistica | Lewis Hamilton | Michael Schumacher
| GP disputati | 370 | ~308
| Vittorie | 105 | 91
| Pole Position | 104 | 68
| Podi Totali | 202 | 155
| Giri Veloci | 67 | 77
in pratica Schumacher vince solo in giri veloci (statistica viziata dai regolamenti) e scorrettezze
I GP disputati sono bugiardi perché cumulano i tre anni in Mercedes dopo che per tre anni era stato del tutto fermo. Facciamo che fai fermare Hamilton per tre anni, poi lo fai ricorrere in F1 e ne riparliamo. Che a dire il vero basta già così come è ora senza essersi fermato... :)
Metti poi che Shumacher il missile inattaccabile lo ha avuto in realtà solo un paio di anni (2002 e 2004) a differenza dell'inglese 2014-2020 e vedi come come si inverte tutto :)
mrk-cj94
27-08-2025, 17:20
I GP disputati sono bugiardi perché cumulano i tre anni in Mercedes dopo che per tre anni era stato del tutto fermo. Facciamo che fai fermare Hamilton per tre anni, poi lo fai ricorrere in F1 e ne riparliamo. Che a dire il vero basta già così come è ora senza essersi fermato... :)
Metti poi che Shumacher il missile inattaccabile lo ha avuto in realtà solo un paio di anni (2002 e 2004) a differenza dell'inglese 2014-2020 e vedi come come si inverte tutto :)
classiche scuse, oltretutto delle scorrettezze di schumacher non ne parliamo?
1) non gliel'ha prescritto il medico a Schumacher di stare fermo dal 2007 al 2009, è stata una scelta sua quindi peggio per lui, non vedo perchè Hamilton dovrebbe fare lo stesso errore
2) Schumacher ha avuto un missile e un compagno scarso sicuramente nel 2001, nel 2002, nel 2004 e probabilmente anche nel 1995...
Hamilton invece ha avuto Rosberg come compagno dal 2013 al 2016 (lo stesso Rosberg che aveva appena maciullato Schumacher peraltro) mentre nel 2017 la differenza tra Mercedes e Ferrari era minima e nel 2018 Ferrari è stata la vettura di riferimento per metà stagione... in buona sostanza quindi Hamilton ha corso da solo nel 2019, nel 2020 e basta.
oltre al fatto che Schumacher ha sempre avuto dei fermi come compagni di squadra (tranne proprio Rosberg) mentre Hamiton ha avuto Alonso, Button, Rosberg (tutti campioni del mondo) e 2 piloti da mondiale come Russell e ora Leclerc... in sostanza le uniche seconde guide sono state Kovalainen e Bottas
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 17:34
classiche scuse, oltretutto delle scorrettezze di schumacher non ne parliamo?
E beh tipo non aver rispettato le consegne nelle prove di Ungheria 2007 provocando la reazione di Alonso che ha portato alla penalizzazione, o tipo aver cercato in maniera del tutto antisportiva di mettere in difficoltà rallentandolo volutamente l'altro suo compagno di team nell'ultima gara del 2016? Della Copse 2021 ne vogliamo parlare o le derubrichiamo a normale incidente di gara una frenata fori tempo massimo in uno dei punti più pericoli del circuito a 300 all'ora? Queste scorrettezze non contano? Vogliamo parlare della falsa accusa a Trulli del 2009 davanti agli steward? Il diavolo fu solo Schumacher l'inglese è l'acquasanta...
1) non gliel'ha prescritto il medico a Schumacher di stare fermo dal 2007 al 2009, è stata una scelta sua quindi peggio per lui, non vedo perchè Hamilton dovrebbe fare lo stesso errore
Sì ma falsa il giudizio. I numeri non dicono tutto se li sai interpretare. Oppure facciamo che uno debutta in F1, vince e si ritira. Sarà per la storia il più grande di tutti perché non è mai andato sotto la vittoria. I numeri dicono questo quindi dee essere vero no?
Strato1541
27-08-2025, 18:21
ti basta ammettere che non sai contro-argomentare, non serve tutto questo teatrino per annunciare che te ne vai con la coda tra le gambe
ma veramente è il contrario: siete voi a sparare cose che non stanno nè in cielo nè in terra e nascondervi dietro l'età...
Semplicemente non ho voglia di replicare a chi parte prevenuto e piantala con l'età.. ho 4 anni più di te, non fare il "bambinetto" perchè non lo sei nemmeno tu!
La differenza è che le gare le ho guardate molto prima che ci si potesse affidare al "san internet" che fa sembra colto anche chi non lo è...
Misurare le gare in sorpassi e dimenticarsi di cosa può succedere durante una gara, significa aver capito niente...
Ma va bene così-
Per il resto divertiti, ma non sei un "teen" nemmeno tu evitati sparate allegoriche.
Strato1541
27-08-2025, 18:25
I GP disputati sono bugiardi perché cumulano i tre anni in Mercedes dopo che per tre anni era stato del tutto fermo. Facciamo che fai fermare Hamilton per tre anni, poi lo fai ricorrere in F1 e ne riparliamo. Che a dire il vero basta già così come è ora senza essersi fermato... :)
Metti poi che Shumacher il missile inattaccabile lo ha avuto in realtà solo un paio di anni (2002 e 2004) a differenza dell'inglese 2014-2020 e vedi come come si inverte tutto :)
Che sono i Mondiali di cui parlavo ieri a ricordo, prima che si chiedesse alla IA chi ha vinto...:D
Ma va bene così, anche lui è il passato ormai, ci sono gen Alpha e Beta:D :D
ussignur "perdonali perchè non sanno quello dicono" (semi-cit.) :D
ecco un'altra sequela di vaccate: si, le tue. vediamole:
dovresti fare una masterclass: seguire la f1 per 50 anni e non capirne nulla :D
praticamente si ragiona ad eccezioni e highlights: prendi 3 minuti di una gara e ne fai lo standard di un'intera epoca... ma se vengono menzionati sempre i soliti episodi in croce, sarà evidente che siano le eccezioni e non la regola, almeno fin qua ci arrivate? volevi che ti linkasse tutte le stagioni complete dal dopoguerra? le avremmo viste tutte tra un post e l'altro, di sicuro sisi :mc:
che sono pieni zeppi di minchiate e fatti soprattutto per ottenere soldi facili da gente che vive di fumosi ricordi e nostalgia anzichè di sostanza (Lauda e Hunt erano amiconi anche nel 1976, il rivale di Lauda è stato solo l'infortunio postNurburgring che gli ha precluso ogni vittoria in autunno... mentre su Senna si cerca in ogni modo di nascondere o giustificare tutte le porcate che combinava in pista e il fatto che fosse considerato veloce ma umorale e scorretto) vabbè i film son film, non documentari. Senna ne ha combinate anche lui, come la famosa uscita alla prima curva con Prost, in risposta all'anno prima, che di fatto fece perdere il mondiale alla ferrari, o il dritto a montecarlo quando era in testa da solo, ma resta un mito riconosciuto da tutti a distanza di anni. Solo tu non lo risonosci, magari il problema è tuo? Ah già non lo hai mai visto, hai solo visto i numerini, solo 3 mondiali sono pochi rispetto ai 7 di Schumy o Sir Hamilton, vero? :doh:
quindi era considerabile noiosa anche all'epoca quale parte di "ormai" non hai letto?
su una cosa chiamata internet, bisogna saperla usare ma gli archivi di roba dell'era pre-internet sono abbastanza rari e di solito a pagamento, visto che sei un superGGiovine e li hai già trovati, puoi condividere con noi vecchietti i link?
sentiamo allora quand è che avrebbero cambiato le regole a gara in corso? (finale di Abu Dhabi 2021 escluso) non durante la gara ma durante il campionato ovviamente. L'episodio a cui fai riferimento è stato una decisione/interpretazione del direttore di gara molto discussa non un cambio di regolamento se non ricordo male, come quella di lasciare usare alla mercedes i cerchioni "ventilati" che gli fecero vincere il mondiale contro la ferrari di vettel.
Io mi riferivo ai pasticci delle stagioni degli scarichi soffiati, del doppio fondo piatto, e più recentemente quando hanno "reintrodotto" il fondo piatto e le Mercedes saltellavano tanto che i due piloti dicevano che così non arrivavano a 40 anni, hanno "allentato" le regole per permettergli di rimediare, in compenso la ferrari ha perso competitività.
caschi male, io sono nato nel 1994 ma seguo le gare dal 1997/98 (e, visti i vostri commenti, probabilmente ne capivo di più io allora che voi oggi) a 3 anni sapevi appena parlare e già capivi tutto di motori aerodinamica ecc. ? beh se il livello è quello di adesso ci credo :asd:
vedi sopra...
naturalmente stai eclissando sulla sostanza ovvero sul fatto che già negli anni 70 dicevano le stesse boiate ripetute oggi senza cambiare di una virgola tutti si lamentano che "si stava meglio quando si stava peggio", ma ti ho già spiegato che in certi casi è vero, in particolare se fai un parallelo tra moto e auto in motoGP il pilota è rimasto più importante che in F1.
Anche la motoGP è peggiorata eh, questo è oggettivo, ma non voglio aprire un'altra parentesi, credo che su questo siamo d'accordo.
balla, gli anni coi rifornimenti (1994-2009) sono i peggiori nella storia della f1 come azione in pista, lo dicono tutti i database esistenti sui sorpassi. ancora con questa cazzate dei database? non ci sono solo i numerini che fanno lo spettacolo. La F1 non è uno sport per ragionieri, non te ne sei accorto? se usi lo spirito del ragioniere hai sbagliato sport.
Invece i cambi pneumatici obbligatori sono meglio dei rifornimenti? :rolleyes:
le rotture non sono un vantaggio anzi un problema perchè l'unica nota positiva è che "succede qualcosa" per 10 secondi, ma poi è un problema sia perchè perdi un protagonista sia perchè partono i discorsi fuffa del "eh ma se non avesser rotto ora sarebbe in testa al mondiale blablabla".
peraltro le rotture di una volta non cambiavano nulla perchè la gara rimaneva tale e quale (bandiere gialle e via) mentre una rottura/incidente oggi può perlomeno provocare una safety car che smuove eccome il resto del GP La questione rotture è un po diversa secondo me, una volta il punteggio del campionato non contava tutti i gp ma erano previsti un paio di "scarti" proprio perchè si rompeva di più, ma ciò permetteva anche di osare di più sapendo di potersi permettere un paio di zeri.
Se vedi il documentario Sky su Ivan Capelli, in una stagione è arrivato secondo con pochissimi risultati buoni, non ricordo più quale ma tu che trovi tutto la ritroverai. Oggi serabbe pure follia.
Questa è una vera, gigantesca, solare ed infinita cazzata :D
E vabbé è del '94, poco più che un pischello. Schumy, quello del '91-'06 manco se lo ricorderà, se lo vide qualche volta... Pure Taddeo che ti era favorevole sei riuscito a metterti contro. :D
Certo se uno guarda la f1 da ragioniere coi numerini...:rolleyes:
lo dicono i fatti che il presente è migliore del passato in quasi tutti gli ambiti, ma lo sappiamo che per i boomer è una pillola brutta da mandare giù quindi devono ritirarsi sotto la propria coperta di Linus per sentirsi importanti :D
i fatti:
| Statistica | Lewis Hamilton | Michael Schumacher
| GP disputati | 370 | ~308
| Vittorie | 105 | 91
| Pole Position | 104 | 68
| Podi Totali | 202 | 155
| Giri Veloci | 67 | 77
in pratica Schumacher vince solo in giri veloci (statistica viziata dai regolamenti) e scorrettezze ti abbiamo già risposto, solito metodo da ragioniere. Peraltro nemmeno in quello sei capace: il rapporto vittorie/gp disputati è migliore per Schumy.:asd:
Ora uscirai coi tempi sul giro per dire che la F1 e la motGp sono migliorate? vuol dire che non hai capito una fava, e mai capirai.
Tu i concerti come li giudichi? in base al numero di canzoni suppongo :D. Quindi il famoso show di Elio di 24ore+ è il migliore della storia :asd:
classiche scuse, oltretutto delle scorrettezze di schumacher non ne parliamo?
oltre al fatto che Schumacher ha sempre avuto dei fermi come compagni di squadra (tranne proprio Rosberg) mentre Hamiton ha avuto Alonso, Button, Rosberg (tutti campioni del mondo) e 2 piloti da mondiale come Russell e ora Leclerc... in sostanza le uniche seconde guide sono state Kovalainen e Bottas Le porcate di Hamilton invece? Quando ha frenato in curva per farsi tamponare da Vettel che si è incazzato speronandolo l'unica volta nella sua carriera? Quando ha buttato fuori Verstappen a 300 all'ora a Silverstone ma se l'è cavata con poco perchè in Uk nessuno aveva il coraggio di toccare il "Sir"? roba da tentato omicidio : https://www.youtube.com/watch?v=oIKel6jVD3Q (leggete anche i commenti...)
e altre porcate al limite.
Schumy ha avuto Irvine che a momenti vinceva il mondiale l'anno che lui si è infortunato. Ma più che altro non ha avuto la fortuna di Hamilton di beccare un superciclo lunghissimo (mercedes), Alonso per esempio andava uguale in Mclaren ma ha vinto solo i due mondiali con la Benetton, in ferrari li ha sfiorati ma persi, poi solo belle gare ma in squadre di secondo piano. Hamilton è stato battuto dai compagni di squadre, Rosberg un campionato ma anche Bottas spesso ad inizio campionato gliele suonava, ma poi si perdeva. Ha vinto un mondiale regalatogli da Massa che è ripartito dai box con il tubo della benzina attaccato, e comunque fino all'ultimo giro non si sapeva chi avesse vinto. Diciamo che la dea bendata lo ha assistito fin dall'inizio e non lo ha più mollato (e pure qualche "arbitro"), Alonso avrebbe meritato altrettanto me ha raccolto molto meno.
Direi che non si può valutare solo in sorpassi , ma l'esperienza della gara..
In passato come è stato detto c'erano rotture, incidenti e mantenere la prestazione come metronomi era utopia..
Anche chi vinceva il mondiale spesso lo faceva molti ritiri per rottura, era diverso.
Però chi nega che il suono di un V8,V10,V12 da F1 non sia un fattore importante per chi è lì ( ma anche alla TV ) è ipocrita:read:
Oppure non l'ha mai sentito ed è abituato ai peti... :mano:
veramente triste
nessuno ti obbliga per diventare un pilota di F1, come nessuno ti obbliga a prendere cazzotti in un incontro di box, ecc ecc
Quindi la F1 dovrebbe essere semi-libera, con poche regole ma chiare e sensate
I motori dovrebbero essere liberi, magari autorizzando o no il turbo, ma comunque liberi per quanto riguarda cilindrata e architettura.
Solo le ruote dovrebbero essere regolamentate.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 20:25
veramente triste
nessuno ti obbliga per diventare un pilota di F1, come nessuno ti obbliga a prendere cazzotti in un incontro di box, ecc ecc
Quindi la F1 dovrebbe essere semi-libera, con poche regole ma chiare e sensate
I motori dovrebbero essere liberi, magari autorizzando o no il turbo, ma comunque liberi per quanto riguarda cilindrata e architettura.
Solo le ruote dovrebbero essere regolamentate.
Puoi provare a fare una categoria del genere, la chiami come vuoi tu, F1 è impossibile perché marchio registrato. Puoi proporre queste tue idee a qualche grande organizzatore di eventi sportivi, vedi se riesci convincerlo a farlo, solitamente una buona idea viene accettata o quantomeno valutata.
Ragazzi il mondo dei sogni è bello ed affascinate ma poi portarli nella realtà è sostanzialmente impossibile o lo farebbero tutti perché un sogno del genere non è certo una novità.
Se non avviene è perché, nel terzo millennio non si può per mille varie ragioni. Se si arrivati al punto che la F1 è rimasta l'unica categoria delle "Formula" non con monovettura e monomotore e dove si può ancora sperimentare qualcosa non è un caso o colpa dei poteri forti o di un gomblotto globale.
È perché ci sono limiti economici e di sicurezza imprescindibili oggi, che impongono questa situazione. Il passato è passato, guardiamolo su youtube o sui documentari ed al cinema, ma con la consapevolezza che è passato e non tornerà più.
ps. In USA dove solitamente si fanno le cose più pazze ed ardite, le americanate, negli anni novanta le due categorie di monoposto a ruote scoperte stavano fallendo. Una è sparita, l'altra si è salvata facendo la monoposto unica per tutti con la sola differenza che il motore è fornito da due aziende diversa, Honda e Chevrolet. Ma il motore stesso è sostanzialmente fortemente regimentato dal regolamento tecnico per cui si tratta di differenze di poco conto. Se vuoi sopravvivere questa è la strada o fallisci. La F1 al momento è l'unica eccezione e chiaramente non ha alcun interesse a lanciarsi nel buio e senza paracadute, stante anche gli ottimi risultati economici ottenuti.
mrk-cj94
27-08-2025, 22:42
E beh tipo non aver rispettato le consegne nelle prove di Ungheria 2007 provocando la reazione di Alonso che ha portato alla penalizzazione, o tipo aver cercato in maniera del tutto antisportiva di mettere in difficoltà rallentandolo volutamente l'altro suo compagno di team nell'ultima gara del 2016? Della Copse 2021 ne vogliamo parlare o le derubrichiamo a normale incidente di gara una frenata fori tempo massimo in uno dei punti più pericoli del circuito a 300 all'ora? Queste scorrettezze non contano? Vogliamo parlare della falsa accusa a Trulli del 2009 davanti agli steward? Il diavolo fu solo Schumacher l'inglese è l'acquasanta...
Sì ma falsa il giudizio. I numeri non dicono tutto se li sai interpretare. Oppure facciamo che uno debutta in F1, vince e si ritira. Sarà per la storia il più grande di tutti perché non è mai andato sotto la vittoria. I numeri dicono questo quindi dee essere vero no?
Ungheria 2007: la cazzata la fece Alonso perchè voleva continuare ad avere strategie favorevoli in qualifica (NB: Hamilton da rookie era in testa al mondiale nonostante le strategie a favore di Alonso bicampione in carica), ma non la ottenne e fece lui la scorrettezza ai box per precludere il secondo giro lanciato a Hamilton ed infatti Fernando venne penalizzato
Abu Dhabi 2016: rallentare è una scelta tattica, l'ha fatta pure Sainz a Singapore 2023 ed è stato considerato genio, idem Perez ad Abu Dhabi 2021 proprio su Hamilton
Copse 2021: quello è un errore, non una mossa scorretta... Bottas sorpassò proprio Hamilton proprio lì nello stesso modo nel 2019.
c'è differenza tra il causare un incidente commettendo un errore (perfino a Kimi è capitato di causare incidenti eppure è uno dei piloti più corretti della storia) e il causarlo alla "back off or we crash" (che invece è il classico stile di Senna, Schumacher e Verstappen)
volevi che ti linkasse tutte le stagioni complete dal dopoguerra? le avremmo viste tutte tra un post e l'altro di sicuro... :doh:
capacità di comprensione pari a zero vedo...
non serve citare tutta la storia ma se in tutta la storia vengono citati sempre i soliti 5 episodi, è evidente che non parliamo della normalità ma dell'eccezione
vabbè i film son film, non documentari. Senna ne ha combinate anche lui, come la famosa uscita alla prima curva con Prost, in risposta all'anno prima, che di fatto fece perdere il mondiale alla ferrari, o il dritto amontecarlo quando era in testa da solo, ma resta un mito riconosciuto da tutti a distanza di anni. Solo tu non lo risonosci, magari il problema è tuo? Ah già non lo hai mai visto, hai solo visto i numerini, solo 3 mondiali sono pochi rispetto ai 7 di Schumy o Sir Hamilton, vero? :doh:
il dritto a montecarlo non c'entra nulla con le scorrettezze* ; è un errore e basta (NB: nei documentari viene mistificato pure quello, ovviamente...)
*=Senna era scorretto praticamente in ogni duello però vedo che qua di nuovo ci si basa sui 2 episodi più famosi... i grandi esperti della F1 e poi vivono sempre delle solite 3 cose in croce che pure un tizio che ha iniziato a seguire nel 2024 ti sa menzionare
non durante la gara
quindi hai detto un'altra cosa sbagliata visto che il primo e la sua risposta messaggio parlava di regole cambiate durante la gara
le Mercedes saltellavano tanto che i due piloti dicevano che così non arrivavano a 40 anni, hanno "allentato" le regole per permettergli di rimediare, in compenso la ferrari ha perso competitività.
tutte la auto avevano porpoising fin dai test ed era una cosa ridicola, infatti molti team avevano spinto per la TD39, mica solo mercedes
a 3 anni sapevi appena parlare e già capivi tutto di motori aerodinamica ecc. ? beh se il livello è quello di adesso ci credo :asd:
un livello superiore al vostro quindi fate voi :D
ancora con questa cazzate dei database? non ci sono solo i numerini che fanno lo spettacolo. Sei il ragioniere della F1?
non contano solo i numeri ma bisogna partire da dati oggettivi e analizzare quelli... altrimenti parliamo di aria fritta, ricordi fumosi, nostalgia come fate voi e non si va da nessuna parte...
Se vedi il documentario Sky su Ivan Capelli, in una stagione è arrivato secondo con pochissimi risultati buoni, non ricordo più quale ma tu che trovi tutto la ritroverai.
un esperto di F1 che mette Capelli tra i primi 2 in un campionato quando non penso abbia mai fatto meglio di 6-7-8° con o senza scarti...
Certo se uno guarda la f1 da ragioniere coi numerini...:rolleyes:
giusto, devo fare come voi: aria fritta e ricordi regolarmente sbagliati
Le porcate di Hamilton invece? Quando ha frenato in curva per farsi tamponare da Vettel e Vettel si è incazzato l'unica vota nella sua carriera? ,
anche qua, errori a grappoli:
1) Baku 2017: Hamilton non ha mai fatto braketesting a Vettel, è stato quest'ultimo a sbagliare tamponandolo per errore e poi gli ha dato una ruotata intenzionalmente beccandosi uno stop&go di 10 secondi
2) "Vettel si è incazzato per l'unica volta" l'unica volta LOL
-Spagna 2016 su Ricciardo per un sorpasso in curva 1 (il famoso "racing or ping pong?"),
-Messico 2016 con Verstappen,
-Brasile 2016 sempre con Verstappen,
-Cina 2016 con Kvyat (il famoso "torpedo"),
-Germania 2012 con Hamilton perchè si era sdoppiato...
i primi che mi vengono in mente e in cui Vettel aveva sempre torto marcio
Schumy ha avuto Irvine che a momenti vinceva il mondiale l'anno che lui si è infortunato. Ma più che altro non ha avuto la fortuna di Hamilton di beccare un superciclo mercedes, Alonso andava uguale a lui in Mclaren ma ha vinto solo due mondiali per esempio. Hamilton è stato battuto dai compagni di squadre, rosberg in campionato ma anche Bottas spesso ad inizio campionato gliele suonava, ma poi si perdeva.
di nuovo, 4 errori su 4:
1) irvine era scarsissimo (4 vittorie in carriera di cui una regalata da Salo, una da Coulthard e una dal ritiro di entambe le McLaren), il mondiale 1999 glielo stava regalando la McLaren tra errori di Hakkinen (Imola, Monaco, Monza, Francia, Spa) e del team/affidabilità (Austria, Australia, Nurburgring)
2) "non ha avuto la fortuna del superciclo" nono, Schumacher ha solo beccato il superciclo Ferrari, il quale è secondo solo al ciclo mercedes nella storia della F1... che vuoi che sia...
3) "Alonso andava uguale a lui in McLaren" anche qua dimostri di capirci poco (e meno male che sono io quello che si basa sui numeri e non sull'esperienza): Alonso era bicampione in carica, Hamilton un debuttante , ad inizio anno la McLaren faceva strategie in favore di Alonso (ergo Fernando avrebbe dovuto distruggerlo) ma, nonostante questo, era Hamilton nettamente in vantaggio nel mondiale dopo 9 gare; poi Hamilton ha avuto una foratura nel Q2 del Nurburgring, ha percorso 3 giri con una gomma dilaniata in Cina perchè il team non voleva fermarlo in quel momento (insabbiandosi) e ha avuto il famoso giro a velocità di crociera in Brasile... praticamente senza fattori esterni avrebbe vinto con 2 gare di vantaggio sugli altri
4) "Bottas spesso gliele suonava" ah, vincere la prima gara e basta è suonarle? queste sono le analisi degli esperti? mamma mia...
il calo della popolarità (se mai c'è stato...) era semmai dovuto ad un pessimo sfruttamento di ecclestone/FOM dei social media (visto che la pagina f1 ufficiale non pubblicava nulla e, se pubblicavi tu qualche clip, venivi bannato da youtube ecc dopo 3 video), poi per fortuna è arrivata Liberty Media :rotfl: e qui dimostri di vivere in un mondo parallelo: calo del 75% in italia, e ricordo pure in germania nonostante il dominio mercedes,
https://auto.everyeye.it/notizie/formula-1-italia-non-guarda-nessuno-confronto-brividi-dati-2000-810855.html
i social non c'entrano una fava, ma continua a vivere nel tuo mondo parallelo.
Questo basterebbe per definire la tua "expertise" e comprensione del mondo, e smettere di perdere tempo a risponderti.
*=Senna era scorretto praticamente in ogni duello però vedo che qua di nuovo ci si basa sui 2 episodi più famosi... i grandi esperti della F1 e poi vivono sempre delle solite 3 cose in croce che pure un tizio che ha iniziato a seguire nel 2024 ti sa menzionare nessuno ha detto che fosse corretto, ma tu come fai a sapere che era scorretto "ogni volta" che non lo hai mai visto dato che sei nato dopo la sua morte? Hai rivisto tutte la su gare registrate o inventi come al solito? oppure per sentito dire da qualche hater di senna? o ci sono anche i database delle scorrettezze?
Aveva molto più carisma dei piloti odierni, comunque è ancora il pilota più amato al mondo, tu sei tra i pochissimi che non lo apprezza, fattene una ragione.
O resta pure nel tuo mondo parallelo dove la F1 ha un boom di ascolti :asd:
quindi hai detto un'altra cosa sbagliata visto che il primo e la sua risposta messaggio parlava di regole cambiate durante la gara era ovvio che il regolamento non si cambia in gara ma durante la stagione, anche il tuo esmpio di abudhabi è sbagliato allora.
tutte la auto avevano porpoising fin dai test ed era una cosa ridicola, infatti molti team avevano spinto per la TD39, mica solo mercedes Ferrari e Red bull molto meno però, in maniera accettabile e i piloti non si lamentavano. Ciò non toglie che lo hanno "aggiustato in corsa" (intendo in corso d'anno non in gara eh :asd: ).
non contano solo i numeri ma bisogna partire da dati oggettivi e analizzare quelli... altrimenti parliamo di aria fritta, ricordi fumosi, nostalgia come fate voi e non si va da nessuna parte... ma lo spettacolo e le emozioni che dà non si possono misurare, altrimenti è come giudicare lo spettacolo dal tempo sul giro, giudicare un attore dal numero di film che fa, ecc. E' ovvio che i tempi sul giro migliorano negli anni, la teconologia si affina mica regredisce, ma lo spettacolo non è solo velocità altrimenti guarderemmo la Tav passare o gli aerei all'aeroporto invece della F1...
se guardi solo i numeri allora Button con un mondiale vale quanto Mansell detto "il leone inglese"? Alesi che ha vinto un solo gp in carriera è una merdaccia?
E' come paragonare Mir o Hayden a Schwanz sulle moto, hanno tutti un mondiale ma nessuno li mette alla pari.
anche qua, errori a grappoli:
1) Baku 2017: Hamilton non ha mai fatto braketesting a Vettel, è stato quest'ultimo a sbagliare tamponandolo per errore e poi gli ha dato una ruotata intenzionalmente beccandosi uno stop&go di 10 secondi Vettel lo ha sportellato perchè si annoiava? come Coulthard con Schumi sotto la pioggia non ha frenato ma ha alzato il piede prima in modo da farsi tamponare, è scorretto uguale ma furbo. Anche Coultard la passò liscia formalmente, ma l'avevano capito tutti il gioco sporco.
....
2) "non ha avuto la fortuna del superciclo" nono, Schumacher ha solo beccato il superciclo Ferrari, il quale è secondo solo al ciclo mercedes nella storia della F1... che vuoi che sia...
peccato che il ciclo ferrari di schumi è durato solo 5 anni vincenti, quello mercedes 7 in fila vincenti di cui 6 vinti da hamilton e 1 da rosberg in mezzo che poi si è subito ritirato lasciandogli campo libero, quindi sì è il più lungo superciclo della f1 moderna.
(probabilmente ho aggiornato il post mentre quotavi, ho aggiunto il video di Silverstone-Copse 2021 -altro che errore-, le stat di schumi e forse altro)
vabbè è inutile continuare se mistifichi la realtà, resta nel tuo mondo dei sogni dove la F1 è la più bella di sempre e con gli ascolti più fantastigliosi di sempre, a combattere da solo contro i mulini a vento, auguri.
Adios
P.S. Vedo sotto che anche taddeo si ricorda le cose un po diversamente da te, io non le ricordo nei dattagli ma mi pareva che il team inglese favorisse il pilota inglese, non lo spagnolo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 07:24
Ungheria 2007: la cazzata la fece Alonso perchè voleva continuare ad avere strategie favorevoli in qualifica “ì
Vedo che eri troppo piccolo per capire quello che successe o lo hai più o meno consapevolmente :) dimenticato.
C'erano dei patti sull'ordine di uscita dai box dorante le prove di qualifica, cosa allora fondamentale, Hamilton non li rispettò ovviamente con la collaborazione del team non poteva fare tutto da solo . Successivamente Alonso già insospettito da altre situazioni precedenti, quando vide anche il fatto che gli stavano montando un set di gomme errate nel pit stop, per dispetto restò fermo nella piazzola con Hamilton dietro di lui urlando continuamente alla radio "perché? perché? perché?" a lasciare intendere che aveva capito che gli stavano giocando un bel tiro... Da quel momento si scatenò l'inferno in casa McLaren, quell'inferno che la portò a perdere il titolo piloti ed anche quello costruttori a seguito della rivelazione della spy story. Alonso era talmente nel torto che tornò in McLaren con tutti gli elogi di Ron Dennis e foto abbracciati.
Abu Dhabi 2016: rallentare è una scelta tattica, l'ha fatta pure Sainz a Singapore 2023 ed è stato considerato genio,idem Perez ad Abu Dhabi 2021 proprio su Hamilton
Copse 2021:
Vedo che hai il giudizio selettivo :) Sainz e Perez non rallentarono volutamente il proprio compagno di team per danneggiarlo, semmai il rallentamento fu fatto per agevolarlo. Dai è stata una porcata antisportiva, esattamente l'opposto del fair play
c'è differenza tra il causare un incidente commettendo un errore
Chiamalo errore per un multicampione del mondo con dieci anni di esperienza in F1 frenare fuori tempo massimo in una delle curve più pericolose con la consapevolezza che il tuo avversario diretto per il titolo è pochi decimetri affianco e con la logica conseguenza di mandarlo in ospedale. Io lo chiamo azione criminale piuttosto.
Notturnia
28-08-2025, 08:12
certo che vedere scrivere chi ha VISTO le gare dell'epoca e un ragazzino che ha LETTO delle gare che ha visto quando era un bimbo piccolo fa ridere..
le emozioni che si provavano all'epoca guardando in tv o dal vivo le gare e quella che si prova oggi per noi che le abbiamo VISSUTE quelle gare (in diretta, senza streaming.. senza i soldi per videoregistrarle sul VHS.. con gli amici sul divano..) non è paragonabile con quello che avviene oggi
c'erano scorrettezze ? c'erano cose poco sportive ? certo, come oggi.. ma erano gare combattute
forse gli anni meno combattuti furono quelli con la williams e le sospensioni attive ma erano belle lo stesso
oggi sono noiose, piene di regole etc..
ah.. gli anni con i rifornimenti ? uno schifo.. ma non per i sorpassi mancati ma per gli errori di strategia della Ferrari
per la noia di vedere la F1 trasformata in un gioco di scacchi dove i piloti contavano sempre di meno
Sir Lewis ?.. odioso da quando è entrato in F1 ma è entrato nel team giusto, quello che poteva piegare le regole a suo favore e si è visto spesso e volentieri la bravura dei legali della Mercedes
ma bisognava avere più di 3 anni quando Schumacher e gli altri correvano in pista
la motogp ? è rimasta più simile all'originale ma se si vuole vedere la motogp dell'epoca bisogna guardare la superbike di "ieri" dove non si veniva multati per una sportellata
i campionati monomarca ?.. quasi sempre noiosi.. andai a vedere un'anno le GT.. bello lo spettacolo a contorno ma la gara diceva poco
l'indy a volte è interessante ma anche li..
le regole servono.. sulla sicurezza ma mettere il budget cap ha ucciso l'innovazione in favore della lettura da avvocato delle regole stesse alla ricerca di cavilli.. questa non è innovazione ma chi nel '97 guardava le gare a 3 anni non credo abbia vissuto quei motori come noi che li seguivamo da molto prima
Notturnia
28-08-2025, 08:15
Vedo che eri troppo piccolo per capire quello che successe o lo hai più o meno consapevolmente :) dimenticato.
C'erano dei patti sull'ordine di uscita dai box dorante le prove di qualifica, cosa allora fondamentale, Hamilton non li rispettò ovviamente con la collaborazione del team non poteva fare tutto da solo . Successivamente Alonso già insospettito da altre situazioni precedenti, quando vide anche il fatto che gli stavano montando un set di gomme errate nel pit stop, per dispetto restò fermo nella piazzola con Hamilton dietro di lui urlando continuamente alla radio "perché? perché? perché?" a lasciare intendere che aveva capito che gli stavano giocando un bel tiro... Da quel momento si scatenò l'inferno in casa McLaren, quell'inferno che la portò a perdere il titolo piloti ed anche quello costruttori a seguito della rivelazione della spy story. Alonso era talmente nel torto che tornò in McLaren con tutti gli elogi di Ron Dennis e foto abbracciati.
Vedo che hai il giudizio selettivo :) Sainz e Perez non rallentarono volutamente il proprio compagno di team per danneggiarlo, semmai il rallentamento fu fatto per agevolarlo. Dai è stata una porcata antisportiva, esattamente l'opposto del fair play
Chiamalo errore per un multicampione del mondo con dieci anni di esperienza in F1 frenare fuori tempo massimo in una delle curve più pericolose con la consapevolezza che il tuo avversario diretto per il titolo è pochi decimetri affianco e con la logica conseguenza di mandarlo in ospedale. Io lo chiamo azione criminale piuttosto.
Hamilton non è mai stato un pilota corretto, solo era più furbo di Max e quindi da giovane veniva definito rookie e gli si perdonava tutto mentre Max era rude e poco fine nei comportamenti dentro e fuori la pista e quindi veniva definito un pilota scorretto e aggressivo ma erano uguali in pista
mrk-cj94
28-08-2025, 10:13
ah, dimenticavo tutti i vari episodi nella "bella f1 degli anni 70-80-ecc" in cui le gare venivano letteralmente scioperate da alcune scuderie o da alcuni piloti, per non parlare dei decessi in pista ecc ecc
e qui dimostri di vivere in un mondo parallelo: calo del 75% in italia, e ricordo pure in germania nonostante il dominio mercedes,
https://auto.everyeye.it/notizie/formula-1-italia-non-guarda-nessuno-confronto-brividi-dati-2000-810855.html
i social non c'entrano una fava, ma continua a vivere nel tuo mondo parallelo.
guarda che sei te a fare, di nuovo, la figura dell'imbecille:
1) già citare everyeye come fonte degli fa capire il basso livello di comprensione... alla prossima su chi ti basi? fanpage?
2) mercedes di tedesco ha solo i soldi, il team è inglese
3) "calo del 75% in tv... i social non contano per la popolarità" :rotfl:
cagata dell'anno ed ennesima dimostrazione che vivi un eterno 2004 o giù di lì visto che per te nel 2025 la popolarità è data dalla tv e non dai social quando lo sanno pure i sassi che oggi la tv non conta un caz rispetto a 20 anni fa, tant'è che gli under30 non la usano e che i numeri della tv sono in crollo vertiginoso in ogni ambito:
vediamo se sei in grado di affrontare un processo logico:
gli ascolti TV degli oscar sono in calo
gli ascolti TV della NFL sono in calo
gli ascolti TV delle serie TV sono in calo
gli ascolti TV della Nascar sono in calo
gli ascolti TV della NBA sono in calo
gli ascolti TV del calcio sono in calo
quale può essere la causa? (per aiutarti ho sottolineato la parte comune del discorso, magari così ci arrivi)
a) siamo nel 2025 e la tv non la guarda meno gente (under30 in primis)
b) fa tutto schifo siggnoramia una volta tutti campi qua?
Alesi che ha vinto un solo gp in carriera è una merdaccia?
Alesi è venerato solo dai ferraristi (i quali considerano un gran pilota qualunque tizio con la tuta rossa... vedi irvine ecc), oggettivamente era un pilota da metà classifica
vabbè è inutile continuare se mistifichi la realtà
da che pulpito :asd:
, resta nel tuo mondo dei sogni dove la F1 è la più bella di sempre e con gli ascolti più fantastigliosi di sempre
da che pulpito again, vivere nel 2025 e basarsi sugli ascolti tv... la prossima classifica di popolarità su cosa la fai? sugli ascolti alla radio? sul telegrafo?
mi pareva che il team inglese favorisse il pilota inglese, non lo spagnolo.
e invece ha favorito il pilota spagnolo per tutta la prima parte di stagione imbarcandogli meno benzina al via del Q3... nonostante questo però, Hamilton chiuse la prima parte di stagione in testa al mondiale
Chiamalo errore per un multicampione del mondo con dieci anni di esperienza in F1 frenare fuori tempo massimo in una delle curve più pericolose con la consapevolezza che il tuo avversario diretto per il titolo è pochi decimetri affianco e con la logica conseguenza di mandarlo in ospedale. Io lo chiamo azione criminale piuttosto. Macchè frenata, è rimasto largo apposta a metri dal cordolo per dare la classica toccatina sul posteriore che serve per buttare fuori l'altro (la fanno vedere anche nei film con inseguimenti della pula, la conoscona anche i bambini), facendola passere per errore. Furbo come al solito, ma altrettanto scorretto. Però farlo a 300 all'ora è da criminali appunto, ma se l'è cavata con 10s e mi sembra poi abbia vinto comunque il gp, in pratica se l'è cavata come se nulla fosse accaduto.
Fra un po dirà che Marqez nel 2015 aveva ragione e non ha fatto nulla di scorretto, quando tutto il mondo e anche alcuni spagnoli lo hanno ammesso. :asd:
certo che vedere scrivere chi ha VISTO le gare dell'epoca e un ragazzino che ha LETTO delle gare che ha visto quando era un bimbo piccolo fa ridere.. :mano:
e da del boomer a quelli che hanno 5 anni più di lui (strato) :nono:
la motogp ? è rimasta più simile all'originale ma se si vuole vedere la motogp dell'epoca bisogna guardare la superbike di "ieri" dove non si veniva multati per una sportellata basta solo questo per ricordare cos'era la 500, roba per (pochi) uomini veri, non le eco-race di oggi: https://youtu.be/IjNLu7IDpQ0?feature=shared&t=41
mrk-cj94
28-08-2025, 10:58
Macchè frenata, è rimasto largo apposta a metri dal cordolo per dare la classica toccatina sul posteriore che serve per buttare fuori l'altro (la fanno vedere anche nei film con inseguimenti della pula, la conoscona anche i bambini), facendola passere per errore. Furbo come al solito, ma altrettanto scorretto. Però farlo a 300 all'ora è da criminali appunto, ma se l'è cavata con 10s e mi sembra poi abbia vinto comunque il gp, in pratica se l'è cavata come se nulla fosse accaduto.
altra masterclass del come capirne nulla: in quella dinamica e a quella velocità è evidente che non c'era il tempo materiale per orchestrare il gombloddo che hai detto te; la realtà è che ha frento sullo sporco e ha affondato la staccata per sorpassare, conseguenza classica qual è? è andare in sottosterzo (=perdere l'apex e andare leggermente lunghi), aggiungici che verstappen ha deciso di tenere giù il piede (voleva difendere a tutti i costi la track position) e le traiettorie si sono incrociate = incidente.
la manovra pit si fa in rettilineo o in una curva lenta rimanendo sempre nettamente dietro prima del contatto, per farlo alla Copse su un avversario che ti spunta da dietro in piena percorrenza curva ti ci vogliono 10 flashback di un videogioco, figuriamoci nella realtà
Fra un po dirà che Marqez nel 2015 aveva ragione e non ha fatto nulla di scorretto, quando tutto il mondo e anche alcuni spagnoli lo hanno ammesso.
infatti a fine gara hanno penalizzato... Rossi (Vale di sicuro lo ha spinto fuori ignorando la traiettoria della curva, poi che in aggiunta abbia anche mollato un calcio volontariamente o come risposta istintiva lo sa solo lui) quindi tecnicamente no, Marquez non ha fatto nulla di scorretto secondo il regolamento e i commissari :asd:
pure i tifosi di Rossi riconoscono come sia andato quel weekend: Valentino ha fatto la sparata assurda in conferenza stampa e il resto è stata la logica conseguenza di uno che ti risponde occhio per occhio
Gli avete stravolto la vita: di solito si sveglia una volta al mese per riesumare inutilmente thread già morti e sepolti, per poi tornare nel silenzio e riuscire fuori dopo una altro mese con le stesse modalità :asd::asd:
mrk-cj94
28-08-2025, 11:11
Gli avete stravolto la vita: di solito si sveglia una volta al mese per riesumare inutilmente thread già morti e sepolti, per poi tornare nel silenzio e riuscire fuori dopo una altro mese con le stesse modalità :asd:
"ihihih troppo forte :asd:"
ho recuperato la newsletter negli ultimi 2 mesi, basta vedere la cronologia dei topic o dei messaggi (visto che alcuni qua hanno così tanto tempo da perdere che sono più appassionati del metaforum/gossip che degli articoli in sè...)
Piedone1113
28-08-2025, 11:12
Macchè frenata, è rimasto largo apposta a metri dal cordolo per dare la classica toccatina sul posteriore che serve per buttare fuori l'altro (la fanno vedere anche nei film con inseguimenti della pula, la conoscona anche i bambini), facendola passere per errore. Furbo come al solito, ma altrettanto scorretto. Però farlo a 300 all'ora è da criminali appunto, ma se l'è cavata con 10s e mi sembra poi abbia vinto comunque il gp, in pratica se l'è cavata come se nulla fosse accaduto.
Fra un po dirà che Marqez nel 2015 aveva ragione e non ha fatto nulla di scorretto, quando tutto il mondo e anche alcuni spagnoli lo hanno ammesso. :asd:
:mano:
e da del boomer a quelli che hanno 5 anni più di lui (strato) :nono:
dev'essere una tara di quelli del 94, anche questo fa uguale (vedere i commenti) :asd: : https://www.tomshw.it/videogioco/windows-95-compie-30-anni-ecco-i-giochi-che-ho-amato
basta solo questo per ricordare cos'era la 500, roba per (pochi) uomini veri, non le eco-race di oggi: https://youtu.be/IjNLu7IDpQ0?feature=shared&t=41
Per la Cops non saprei, mi sembra un incidente di gara anche se molto strano ( la staccata inizia prima, ma stranamente allunga fino a un quarto di curva restando lontano dalla corda), quindi a presscindere dalla volontarietà o meno almeno un 10 sec ai box ci sarebbe stato ( non ricordo c'erano i 30 sec di penalità).
Ci sono buone possibilità che sia stata una vendetta per quanto aveva fatto Verstappen qualche GP prima, oppure la dimostrazione ( e conseguente errore) che lui non si lasciava intimidire.
Dai GP che ho visto oserei affermare che il più grande dagli 80 ad oggi sia stato Senna.
Mi dispiace per chi non comprenda l'evoluzione della F1 e le difficoltà sempre inferiori, ma:
Nell'era turbo si era arrivato a 1200cv con un'erogazione sgorbutica della potenza ( ogni cambio marcia era in agguato un testacoda)
Con il ritorno degli aspirati la potenza scese, ma l'erogazione della potenza era ancora piena di buchi e strappi.
Fino al 92 ( 89-90 in Ferrari) il cambio era con leva ( dovevi staccare le mani dal volante ed in moltissimi ingressi di curva iniziavi a girare con la sola sx).
L'affidabilità era fondamentale e in parte gestita dal pilota:
Uno dei piloti più forti di sempre è stato Mansel, peccato che pretendeva sempre il 110% dall'auto che spesso lo appiedava.
Le F1 di una volta erano intrinsecamente meno sicure, questo portava i piloti ad un approccio meno arrembante e sopratutto temevano moltissimo anche le minime toccate che potevano rivelarsi fatali.
Con l'aumento della sicurezza i piloti sono più inclini a fare i prepotenti in pista e commettere azioni più bordelline ( se non proprio vere scorrettezze) perchè la percezione del rischio è molto inferiore.
Un paragome diretto tra generazioni così diverse delle vetture è impossibile, ma se mettiamo un qualsiasi top driver di oggi in una mclaren dell'88 ( con la stessa tipologia di gomma) difficilmente eguaglierebbe un Prost ( Senna lasciamolo andare) forse il solo Alonso sarebbe l'incognita.
Nello stesso modo dificilmente un Senna oggi si troverebbe a suo agio su una mclaren.
Spesso la differenza tra piloti nello stesso team è data dall'auto e non dalle capacità:
Un auto cucita sullo stile di guida di Verstappen può essere un brutto affare per qualsiasi pilota con stile diverso.
Emblematico lo scorso anno le prestazioni di Leclerc e Sainz, con due stili di guida diversi ( anche se non all'opposto) assistavamo a prestazioni diversse a seconda del circuito ed anche in parti diverse dello stesso circuito.
mrk-cj94
28-08-2025, 11:19
Per la Cops non saprei, mi sembra un incidente di gara anche se molto strano ( la staccata inizia prima, ma stranamente allunga fino a un quarto di curva restando lontano dalla corda), quindi a presscindere dalla volontarietà o meno almeno un 10 sec ai box ci sarebbe stato ( non ricordo c'erano i 30 sec di penalità).
Ci sono buone possibilità che sia stata una vendetta per quanto aveva fatto Verstappen qualche GP prima, oppure la dimostrazione ( e conseguente errore) che lui non si lasciava intimidire.
confermo i 10 secondi come penalità e l'errore.
Dai GP che ho visto oserei affermare che il più grande dagli 80 ad oggi sia stato Senna.
Mi dispiace per chi non comprenda l'evoluzione della F1 e le difficoltà sempre inferiori, ma:
Nell'era turbo si era arrivato a 1200cv con un'erogazione sgorbutica della potenza ( ogni cambio marcia era in agguato un testacoda)
i 1200-1500cv c'erano solo in qualifica altrimenti nessuno sarebbe arrivato al traguardo, comunque Prost nell'arco di un campionato ha dimostrato di essere superiore a Senna (più punti nel 1989 nonostante un motore Honda speciale per Senna*, più punti senza scarti nel 1988) perchè non aveva gli exploit di Senna ma non faceva nemmeno gli stessi errori.
*cosa confermata anche dagli altri piloti, vedi Piquet e Mansell a Monza 1989 (nelle prove, Prost girava 2 secondi al giro più lento di Senna... e non si può dire che sia manico perchè a Monza c'erano e ci sono 4 curve in croce)
Le F1 di una volta erano intrinsecamente meno sicure, questo portava i piloti ad un approccio meno arrembante e sopratutto temevano moltissimo anche le minime toccate che potevano rivelarsi fatali.
Con l'aumento della sicurezza i piloti sono più inclini a fare i prepotenti in pista e commettere azioni più bordelline ( se non proprio vere scorrettezze) perchè la percezione del rischio è molto inferiore.
vero, infatti prima degli anni 90 c'erano pochissimi piloti scorretti (Senna) o pericolosi/pazzi (Gilles)
altra masterclass del come capirne nulla: in quella dinamica e a quella velocità è evidente che non c'era il tempo materiale per orchestrare il gombloddo che hai detto te; la realtà è che ha frento sullo sporco e ha affondato la staccata per sorpassare, conseguenza classica qual è? è andare in sottosterzo (=perdere l'apex e andare leggermente lunghi), aggiungici che verstappen ha deciso di tenere giù il piede (voleva difendere a tutti i costi la track position) e le traiettorie si sono incrociate = incidente.
la manovra pit si fa in rettilineo o in una curva lenta rimanendo sempre nettamente dietro prima del contatto, per farlo alla Copse su un avversario che ti spunta da dietro in piena percorrenza curva ti ci vogliono 10 flashback di un videogioco, figuriamoci nella realtà peccato che tutti qui e non solo l'hanno vista un po diversamente. Questa versione te l'ha scritta direttamente la Mercedes o l'hai copiata dal loro comunicato stampa? :asd:
Master class di come falsificare la realtà.:rolleyes:
infatti a fine gara hanno penalizzato... Rossi (Vale di sicuro lo ha spinto fuori ignorando la traiettoria della curva, poi che in aggiunta abbia anche mollato un calcio volontariamente o come risposta istintiva lo sa solo lui) quindi tecnicamente no, Marquez non ha fatto nulla di scorretto secondo il regolamento e i commissari :asd:
pure i tifosi di Rossi riconoscono come sia andato quel weekend: Valentino ha fatto la sparata assurda in conferenza stampa e il resto è stata la logica conseguenza di uno che ti risponde occhio per occhio Eccolo che ha abboccato. Ci avevo visto giusto allora, non ne azzecca una. :D
Tutti a partire dai piloti americani (neutrali) hanno detto che erano porcate di Marquez (gli si è buttato addosso come i calciatori che cercano il rigore), in tv pure un commentatore spagnolo ha dato ragione a rossi, la telemetria di honda non è mai saltata fuori (non quell'episodio ma le utime gare), pure Lorenzo nelle interviste post mondiale ne è voluto rimanere fuori, i tifosi di rossi ancora oggi fischiano marquez dopo dieci anni nonostante corra per una casa italiana...
Ah ma i commissari di Ezpeleta (spagnolo) gli hanno dato ragione, che strano...
come vivere in un mondo parallelo e non rendersene conto.
Ora è chiaro, non capisci la differenza tre forma e sostanza, ti attacchi ai numerini e ai cavilli dei regolamenti, sei proprio un ragioniere nell'anima, ma non capisci nulla del mondo reale.
Quando una ragazza ti chiede se vuoi salire a bere qualcosa tu rispondi grazie ma non ho sete? :asd:
ri-Adios.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 11:31
altra masterclass del come capirne nulla: in quella dinamica e a quella velocità è evidente che non c'era il tempo materiale per orchestrare il gombloddo che hai detto te; la realtà è che ha frento sullo sporco e ha affondato la staccata per sorpassare, conseguenza classica qual è? è andare in sottosterzo (=perdere l'apex e andare leggermente lunghi), aggiungici che verstappen ha deciso di tenere giù il piede (voleva difendere a tutti i costi la track position) e le traiettorie si sono incrociate = incidente.
Ma tu guarda che veniamo a scoprire che un enne volte campione del mondo con quindici anni di esperienza in F1 scopre proprio in quell'attimo che frenare in ritardo a trecento all'ora e sullo sporco e proprio in quella curva, comporta sottosterzo e quindi inevitabile contatto con chi è qualche decimetro affiancato. Del resto era operazione consueta, io li vedo ogni anno tanti sorpassi su quella curva... Chissà perché Vanzini urlava in TV "ma qua non si può a copse non si puo..."
Eh si, si impara sempre qualcosa di nuovo in questa vita :)
https://www.youtube.com/watch?v=r2CFZqtPBI8
Per la Cops non saprei, mi sembra un incidente di gara anche se molto strano ( la staccata inizia prima, ma stranamente allunga fino a un quarto di curva restando lontano dalla corda), quindi a presscindere dalla volontarietà o meno almeno un 10 sec ai box ci sarebbe stato ( non ricordo c'erano i 30 sec di penalità).
Ci sono buone possibilità che sia stata una vendetta per quanto aveva fatto Verstappen qualche GP prima, oppure la dimostrazione ( e conseguente errore) che lui non si lasciava intimidire. infatti, pare strano che uno passi lontano dalla corda, soprattutto se molla i freni quindi non va lungo per sbaglio ma apposta, e ha sottosterzo mentre Verstappen no (più veloce e più esterno quindi più sullo sporco). Se fosse un sottosterzo in frenata si bloccherebbero le ruote e fumerebbero, altrimenti vuol dire che non ha rallentato volontariamente.
Come dicono tutti è una furbata di un vecchio volpone che finge l'errore apposito, ma non si può dimostrare.
Schumacher con Hill al suo primo mondiale fece ben di peggio e fu graziato anche lui, poi però la scontò con gli interessi con Villneuve. Di coulthard ho già detto. Non è che le decisioni dei commissari siano oro colato, vedi anche abu dhabi citato sopra, dopo il quale il direttore fu licenziato. Ma capita spesso in modo meno clamoroso.
]Spesso la differenza tra piloti nello stesso team è data dall'auto e non dalle capacità:
Un auto cucita sullo stile di guida di Verstappen può essere un brutto affare per qualsiasi pilota con stile diverso.
Emblematico lo scorso anno le prestazioni di Leclerc e Sainz, con due stili di guida diversi ( anche se non all'opposto) assistavamo a prestazioni diversse a seconda del circuito ed anche in parti diverse dello stesso circuito. Quest'anno Hamilton e Leclerc, hamilton sembra un brocco, ma di certo non si è rimbambito di colpo...
Piedone1113
28-08-2025, 11:44
Ma tu guarda che veniamo a scoprire che un enne volte campione del mondo con quindici anni di esperienza in F1 scopre proprio in quell'attimo che frenare in ritardo a trecento all'ora e sullo sporco e proprio in quella curva, comporta sottosterzo e quindi inevitabile contatto con chi è qualche decimetro affiancato. Del resto era operazione consueta, io li vedo ogni anno tanti sorpassi su quella curva...
Eh si, si impara sempre qualcosa di nuovo in questa vita :)
Ha iniziato a frenare prima di Verstappen, non dopo.
Strato1541
28-08-2025, 11:58
Ma tu guarda che veniamo a scoprire che un enne volte campione del mondo con quindici anni di esperienza in F1 scopre proprio in quell'attimo che frenare in ritardo a trecento all'ora e sullo sporco e proprio in quella curva, comporta sottosterzo e quindi inevitabile contatto con chi è qualche decimetro affiancato. Del resto era operazione consueta, io li vedo ogni anno tanti sorpassi su quella curva... Chissà perché Vanzini urlava in TV "ma qua non si può a copse non si puo..."
Eh si, si impara sempre qualcosa di nuovo in questa vita :)
https://www.youtube.com/watch?v=r2CFZqtPBI8
Un video su Youtube di una gara "vecchissima" di 4 anni fa?! Roba da boomer dai:D
2025>2021:read: :read:
Tutto questo perchè qualcuno si è svegliato "male" e più interessato allo spettacolo mi sembra un tifoso.
Riassumibile in non tifoso di Rossi e molte altre cose..
Ma ci sta essere tifosi, anch'io non sono un "tifoso di Senna", ma negare le sue indubbie qualità è da ipocriti.
Inoltre se alla "veneranda" età di 31 anni ( ricordiamoci "20>30", sì non sto sbagliando) non si è ancora capito che ogni grande campione è figlio del proprio tempo e dei mezzi di quel tempo ( con dovute eccezioni ), significa non aver guardato lo sport con spirito critico..
Rimanendo comunque personalmente convinto che ci sono piloti sopravvalutati ( Hamilton in primis di questa era, se Schumacher avesse continuato invece di ammazzarsi sciando avrebbe vinto Mondiali fino a 50 anni con la Mercedes dal 2013 al 2020 e non solo lui, con buona probabilità anche Alonso, Vettel, Leclerc, Verstappen, etc ). Altri piloti sfortunati nei contratti ( Alonso vale molto più dei 2 Mondiali che ha vinto e quando ha l'occasione lo dimostra ancora oggi).
Però un Nuvolari in una F1 moderna non so cosa farebbe, non riesco ad immaginarlo , forse la odierebbe per le regole e i limiti che non esistevano al suo tempo.
Piedone1113
28-08-2025, 11:59
confermo i 10 secondi come penalità e l'errore.
i 1200-1500cv c'erano solo in qualifica altrimenti nessuno sarebbe arrivato al traguardo, comunque Prost nell'arco di un campionato ha dimostrato di essere superiore a Senna (più punti nel 1989 nonostante un motore Honda speciale per Senna*, più punti senza scarti nel 1988) perchè non aveva gli exploit di Senna ma non faceva nemmeno gli stessi errori.
*cosa confermata anche dagli altri piloti, vedi Piquet e Mansell a Monza 1989 (nelle prove, Prost girava 2 secondi al giro più lento di Senna... e non si può dire che sia manico perchè a Monza c'erano e ci sono 4 curve in croce)
vero, infatti prima degli anni 90 c'erano pochissimi piloti scorretti (Senna) o pericolosi/pazzi (Gilles)
1400- 900 cv BMW
1200 -1000 cv Porsche
1250 - 1000 cv Ferrari
Questi erano i valori stimati dei motori ( quando un litro di benzina era denso come la melessa, pesava 3 kg e puzzava di cipolla)
Nella seconda metà dell'85 ferrari cerco di contrastare Mclaren aumentando i cv in configurazione gare perdendo affidabilità.
Certo, 1200-1400 cv in configurazione pole ( con gomme chewing um), ma resta il fatto che erano auto molto diverse da oggi ed è impossibile fare un paragone.
Ps Senna non è stato mai il mio preferito, gli preferivo il Professore ed ancora più il Leone ( che con DeAngelis in squadra veniva chiamato Mansueto)
Strato1541
28-08-2025, 12:08
1400- 900 cv BMW
1200 -1000 cv Porsche
1250 - 1000 cv Ferrari
Questi erano i valori stimati dei motori ( quando un litro di benzina era denso come la melessa, pesava 3 kg e puzzava di cipolla)
Nella seconda metà dell'85 ferrari cerco di contrastare Mclaren aumentando i cv in configurazione gare perdendo affidabilità.
Certo, 1200-1400 cv in configurazione pole ( con gomme chewing um), ma resta il fatto che erano auto molto diverse da oggi ed è impossibile fare un paragone.
Ps Senna non è stato mai il mio preferito, gli preferivo il Professore ed ancora più il Leone ( che con DeAngelis in squadra veniva chiamato Mansueto)
https://i.postimg.cc/dLPBfDBZ/Screenshot-2025-08-22-220659.png (https://postimg.cc/dLPBfDBZ)
https://i.postimg.cc/Lh29H3NH/Screenshot-2025-08-22-221531.png (https://postimg.cc/Lh29H3NH)
Fotografato al Welt....
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 12:08
Ha iniziato a frenare prima di Verstappen, non dopo.
Hai visto le telemetrie o ti basi sul sound? Seriamente eh :)
Ad ogni modo non cambia nulla aveva un luuungo rettilineo per riflettere, Verstappen come ci stai dicendo non ha rallentato in qualche modo offrendogli un invito che non si può rifiutare, l'ha fatto volontariamente di tentare l'attacco a serbatoi pieni e gomme ancora semifredde in una curva in cui di norma non si sorpassa.
Guarda quattro anni fa quando successe in una comunity dove parliamo di F1 ero tra quelli che dicevano ha sbagliato, errore di guida, è colpevole ma solo di aver sbagliato non c'era premeditazione.
Ora negli anni trascorsi mi è capitato più volte di rivedere le immagini da tutte le angolazioni ed ho cambiato parere, aveva tutto il tempo per riflettere e pensare che "ma a copse non si fa, non si può"... Silverstone è casa sua non poteva non saperlo.
Hai visto le telemetrie o ti basi sul sound? Seriamente eh :)
Ad ogni modo non cambia nulla aveva un luuungo rettilineo per riflettere, Verstappen come ci stai dicendo non ha rallentato in qualche modo offrendogli un invito che non si può rifiutare, l'ha fatto volontariamente di tentare l'attacco a serbatoi pieni e gomme ancora semifredde in una curva in cui di norma non si sorpassa.
Guarda quattro anni fa quando successe in una comunity dove parliamo di F1 ero tra quelli che dicevano ha sbagliato, errore di guida, è colpevole ma solo di aver sbagliato non c'era premeditazione.
Ora negli anni trascorsi mi è capitato più volte di rivedere le immagini da tutte le angolazioni ed ho cambiato parere, aveva tutto il tempo per riflettere e pensare che "ma a copse non si fa, non si può"... Silverstone è casa sua non poteva non saperlo. Non è che non si possa, dopo lo hanno rifatto, ma c'era tutto lo spazio e il tempo per evitare il ciocco, se era una frenata "lunga" le gomme avrebbero bloccato e fumato, così invece non ha rallentato volontariamente, sapendo che in ogni caso l'altro avrebbe avuto la peggio. Max a pari velocità sullo sporco esterno invece teneva... che strano eh?
Piedone1113
28-08-2025, 13:02
Hai visto le telemetrie o ti basi sul sound? Seriamente eh :)
Ad ogni modo non cambia nulla aveva un luuungo rettilineo per riflettere, Verstappen come ci stai dicendo non ha rallentato in qualche modo offrendogli un invito che non si può rifiutare, l'ha fatto volontariamente di tentare l'attacco a serbatoi pieni e gomme ancora semifredde in una curva in cui di norma non si sorpassa.
Guarda quattro anni fa quando successe in una comunity dove parliamo di F1 ero tra quelli che dicevano ha sbagliato, errore di guida, è colpevole ma solo di aver sbagliato non c'era premeditazione.
Ora negli anni trascorsi mi è capitato più volte di rivedere le immagini da tutte le angolazioni ed ho cambiato parere, aveva tutto il tempo per riflettere e pensare che "ma a copse non si fa, non si può"... Silverstone è casa sua non poteva non saperlo.
Dalle riprese si vede benissimo ( con conferma della telemetria visionata dai commissari).
Quello che succede dopo è ad interpretazione:
I commissari hanno visto un alleggerimento giustifica da Hamilton come rilascio a causa di un principio di bloccaggio e direzionabilità.
Se tu contesti la seconda parte ok, ma se non vedi che Hamilton inizia a frenare prima di Verstappen significa che sei prevenuto negando anche l'evidenza dei filmati.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 13:56
Se tu contesti la seconda parte ok, ma se non vedi che Hamilton inizia a frenare prima di Verstappen significa che sei prevenuto negando anche l'evidenza dei filmati.
I filmati mostrano con chiarezza la posizione delle vetture non certo l'inizio della frenata di entrambi, non diciamo sciocchezze che non siamo nati l'altro ieri :read:
A ogni modo posso dire, senza passare per prevenuto, che trovo ben strano che Hamilton che è dietro frena prima di Verstappen e quando lo colpisce la sua ruota anteriore è davanti alla posteriore di Max? Una gran frenata per evitare il contatto non c'è che dire, da manuale per uno che passa(va) per gran staccatore.
Di quello che dice Hamilton agli steward mi interessa zero meno da quando ha mentito deliberatamente a loro causando una penalità ingiusta a Trulli. Poi revocata e squalifica di Hamilton al GP di Australia 2009.
mrk-cj94
28-08-2025, 15:34
peccato che tutti qui e non solo l'hanno vista un po diversamente.
"non solo" che non è vero perchè i commissari lo hanno penalizzato esattamente per quello
Questa versione te l'ha scritta direttamente la Mercedes o l'hai copiata dal loro comunicato stampa?
è scritta sul rapporto della FIA, altra figura di palta complimenti :asd:
Master class di come falsificare la realtà.
sì la vostra, dato che i fatti mostrano altro :rolleyes:
Eccolo che ha abboccato. Ci avevo visto giusto allora, non ne azzecca una. :D
Tutti a partire dai piloti americani (neutrali) hanno detto che erano porcate di Marquez (gli si è buttato addosso come i calciatori che cercano il rigore), in tv pure un commentatore spagnolo ha dato ragione a rossi, la telemetria di honda non è mai saltata fuori (non quell'episodio ma le utime gare), pure Lorenzo nelle interviste post mondiale ne è voluto rimanere fuori, i tifosi di rossi ancora oggi fischiano marquez dopo dieci anni nonostante corra per una casa italiana...
anche qua,compilation di boiate da bar:
1) tutto nasce da Rossi che, in modo scorretto e intenzionale, ignora totalmente la traiettoria ideale della curva per allargare Marc fino a bordo pista e infatti Rossi è stato penalizzato per quello quindi la scorrettezza è lì ed è confermata dalla direzione gara... andare ad arrampicarsi sui contatti che i sono dopo è il classico benaltrismo becero (peraltro i contatti successivi sono 2: Marquez che, spinto fuori, reagisce per restare in pista e poi il calcio* di Rossi)
2) Honda ha sempre dato disponibilità della telemetria, è Dorna che non l'ha mai mostrata e comunque ritorniamo al discorso del benaltrismo: Rossi fa la manovra da penalità e viene penalizzato, è lì la questione principale... tutto ciò che viene dopo ovvero il calcio* di Rossi e il contatto tra le due moto è a prescindere secondario
aggiungo una cosa: se un tizio ti spinge fuori dalla pista, che sia verso l'erba, il muro o un dirupo... tu che fai? ti fai spingere finchè vai a sbattere o reagisci come ha fatto marquez?
ah no, gomplotto di Marquez che gli voleva andare addosso (cosa che semmai avrebbe potuto fare mille volte nei giri precedenti) per cadere (perchè uno dovrebbe pianificare di voler cadere?)
3) i tifosi di rossi pensano che ci sia il gombloddo di ducati contro bagnaia ora quindi non fanno testo e nel mondo della motogp sono visti male perchè ne capiscono poco
*scusate, il contatto tra la gamba di rossi e la moto di marquez, perchè se dici calcio allora si offendono e partono per la tangente...
come vivere in un mondo parallelo e non rendersene conto.
si il vostro: quello in cui la tv conta più dei social nella popolarità del 2025, quello in cui la ducati gomblodda contro bagnaia non si sa bene perchè ecc
Ora è chiaro, non capisci la differenza tre forma e sostanza, ti attacchi ai numerini e ai cavilli dei regolamenti, sei proprio un ragioniere nell'anima, ma non capisci nulla del mondo reale.
Quando una ragazza ti chiede se vuoi salire a bere qualcosa tu rispondi grazie ma non ho sete? .
ihihih siamo esperti, siamo adulti e facciamo battute da intervallo di terza media :asd:
se tu non capisci i numeri (anzi i numerini ihihih) allora non capisci neanche il mondo reale visto che ti circondano, ma ripeto a quanto pare meglio parlare di ricordi fumosi, nostalgia e robe random
Ma tu guarda che veniamo a scoprire che un enne volte campione del mondo con quindici anni di esperienza in F1 scopre proprio in quell'attimo che frenare in ritardo a trecento all'ora e sullo sporco e proprio in quella curva, comporta sottosterzo e quindi inevitabile contatto con chi è qualche decimetro affiancato. Del resto era operazione consueta, io li vedo ogni anno tanti sorpassi su quella curva...
Chissà perché Vanzini urlava in TV "ma qua non si può a copse non si puo..."
Eh si, si impara sempre qualcosa di nuovo in questa vita :)
https://www.youtube.com/watch?v=r2CFZqtPBI8
1) santoddio basare l'analisi dei fatti sugli urli di Vanzini :doh:
letteralmente Bottas ha superato lì proprio Hamilton 2 anni prima, idem Vettel su Alonso nel 2014 e chisà quanti altri sorpassi ci sono stati a Copse nel corso degli anni.
ma hey, non valgono niente perchè vanzini ha urlato una cosa a caso :rolleyes:
2) tutti i piloti sanno che ci sono cose giuste e cose sbagliate... quindi vuol dire che non sbagliano mai? sarebbe questa la tua analogia?
certo che i piloti sanno che se vai lungo allora becchi il sottosterzo, eppure in ogni gara capitano errori in frenata dei piloti, fanno tutti apposta?
infatti, pare strano che uno passi lontano dalla corda, soprattutto se molla i freni quindi non va lungo per sbaglio ma apposta, e ha sottosterzo mentre Verstappen no (più veloce e più esterno quindi più sullo sporco). Se fosse un sottosterzo in frenata si bloccherebbero le ruote e fumerebbero, altrimenti vuol dire che non ha rallentato volontariamente.
Come dicono tutti è una furbata di un vecchio volpone che finge l'errore apposito, ma non si può dimostrare.
Schumacher con Hill al suo primo mondiale fece ben di peggio e fu graziato anche lui, poi però la scontò con gli interessi con Villneuve. Di coulthard ho già detto. Non è che le decisioni dei commissari siano oro colato, vedi anche abu dhabi citato sopra, dopo il quale il direttore fu licenziato. Ma capita spesso in modo meno clamoroso.
Quest'anno Hamilton e Leclerc, hamilton sembra un brocco, ma di certo non si è rimbambito di colpo...
ancora applichi logiche da curva lenta ad una curva veloce, 40 anni di esperienza e siamo ancora alle basi... a 270km/h (velocità di ingresso in quella curva) è pressochè impossibile bloccare le gomme, sia per la velocità sia perchè il freno lo usi pochissimo lì
Un video su Youtube di una gara "vecchissima" di 4 anni fa?! Roba da boomer dai:D
2025>2021:read: :read:
Tutto questo perchè qualcuno si è svegliato "male" e più interessato allo spettacolo mi sembra un tifoso.
Riassumibile in non tifoso di Rossi e molte altre cose..
Ma ci sta essere tifosi, anch'io non sono un "tifoso di Senna", ma negare le sue indubbie qualità è da ipocriti.
Inoltre se alla "veneranda" età di 31 anni ( ricordiamoci "20>30", sì non sto sbagliando) non si è ancora capito che ogni grande campione è figlio del proprio tempo e dei mezzi di quel tempo ( con dovute eccezioni ), significa non aver guardato lo sport con spirito critico..
Rimanendo comunque personalmente convinto che ci sono piloti sopravvalutati ( Hamilton in primis di questa era, se Schumacher avesse continuato invece di ammazzarsi sciando avrebbe vinto Mondiali fino a 50 anni con la Mercedes dal 2013 al 2020 e non solo lui, con buona probabilità anche Alonso, Vettel, Leclerc, Verstappen, etc ). Altri piloti sfortunati nei contratti ( Alonso vale molto più dei 2 Mondiali che ha vinto e quando ha l'occasione lo dimostra ancora oggi).
Però un Nuvolari in una F1 moderna non so cosa farebbe, non riesco ad immaginarlo , forse la odierebbe per le regole e i limiti che non esistevano al suo tempo.
si certo, infatti nel 2010, 2011 e 2012 in Mercedes non stava manco davanti al compagno Rosberg... :doh:
Hai visto le telemetrie o ti basi sul sound? Seriamente eh :)
Ad ogni modo non cambia nulla aveva un luuungo rettilineo per riflettere, Verstappen come ci stai dicendo non ha rallentato in qualche modo offrendogli un invito che non si può rifiutare, l'ha fatto volontariamente di tentare l'attacco a serbatoi pieni e gomme ancora semifredde in una curva in cui di norma non si sorpassa.
Guarda quattro anni fa quando successe in una comunity dove parliamo di F1 ero tra quelli che dicevano ha sbagliato, errore di guida, è colpevole ma solo di aver sbagliato non c'era premeditazione.
Ora negli anni trascorsi mi è capitato più volte di rivedere le immagini da tutte le angolazioni ed ho cambiato parere, aveva tutto il tempo per riflettere e pensare che "ma a copse non si fa, non si può"... Silverstone è casa sua non poteva non saperlo.
Verstappen era uscito dalla curva precedente toccando la sabbia (quindi perdendo velocità) e infatti Hamilton è arrivato affiancato in fondo a quel dritto grazie all'errore di Max e alla scia... Bottas fece la stessa identica cosa ad inizio gara 2 anni prima ma la sua traiettoria fu perfetta (e Hamilton alzò il piede) quindi lì si può sorpassare eccome (se nessuno sbaglia), lo dimostrano i fatti
Piedone1113
28-08-2025, 16:10
I filmati mostrano con chiarezza la posizione delle vetture non certo l'inizio della frenata di entrambi, non diciamo sciocchezze che non siamo nati l'altro ieri :read:
I filmati mostrano chiaramente che all'approccio della frenate le auto sono quasi appaiate.
In frenata si vede chiaramente che Hamilton arretra di 2-3 mt rispetto Verstappen ( a tuo dire chiaro segnale che frena prima verstappen)
Eccoti due riprese:
https://video.sky.it/sport/formula1/video/f1-gp-silverstone-ricostruzione-incidente-verstappen-684746
https://youtu.be/oIKel6jVD3Q?t=12
Questultimo è il punto preciso dove Hamilton inizia a frenare e verstappen allunga.
Riguardale bene lle riprese, ma sopratutto non azzardarti a dire che Hamilton ritarda la frenata ( avrebbe dovuto sopravanzare verstappen invece di perdere metri)
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 16:15
Verstappen era uscito dalla curva precedente toccando la sabbia (quindi perdendo velocità) e infatti Hamilton è arrivato affiancato in fondo a quel dritto grazie all'errore di Max e alla scia...
Verstappen aveva perso talmente tanta velocità che Hamilton alla fine del lungo rettilineo non è riuscito ad andare oltre la ruota posteriore della RedBull. Ed il tuo correttissimo campione era talmente più veloce che non è riuscito a far altro che mandarlo a sbattere nelle barriere. Non fa un piega disse il ero da stiro.
Oh e meno male che abbiamo le immagini da più angolazioni, figurarsi cose si inventerebbero senza :)
Bottas fece la stessa identica cosa ad inizio gara 2 anni prima ma la sua traiettoria fu perfetta (e Hamilton alzò il piede) quindi lì si può sorpassare eccome (se nessuno sbaglia), lo dimostrano i fatti
Vorrà dire che da questo momento eleviamo la capacità di guida superiori di Bottas rispetto Hamilton. Se generalizziamo momenti e contesti di gara diversi, generalizziamo tutto a come ci viene più comodo :)
Bottas aveva affiancato Hamilton molto prima, lui sì che era più veloce e poteva tentare quell'azzardo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 16:29
I filmati mostrano chiaramente che all'approccio della frenate le auto sono quasi appaiate.
In frenata si vede chiaramente che Hamilton arretra di 2-3 mt rispetto Verstappen ( a tuo dire chiaro segnale che frena prima verstappen)
Che mi ricordi non ho mai scritto che Verstappen ha frenato prima, non inventarti cose mai scritte. Verstappen non ha frenato prima per il semplice motivo che era davanti e stava difendendo la posizione non c'era alcun motivo per non fare una staccata all'ultimo. Era Hamilton che stava dietro a dover valutare se era il caso di prodursi in una azione rischiosa per l'altro e quindi anticipare veramente la frenata o farla più "consistente" per evitare il contatto inevitabile. Cosa che evidentemente non ha fatto, io e tanti diciamo intenzionalmente perché non può spiegarsi diversamente vista l'esperienza e l'indubbia capacità di grande frenatore dell'inglese. Eh no, le immagini non dicono mai quando e quanto frena un pilota dentro l'abitacolo, esistono altri strumenti di cui noi non disponiamo. Paradossalmente riceviamo più input dal sound di una vettura che dalle immagini.
Riguardale bene lle riprese, ma soprattutto non azzardarti
È una minaccia? Mi quereli o cos'altro? :D
a dire che Hamilton ritarda la frenata ( avrebbe dovuto sopravanzare verstappen invece di perdere metri)
Ritarda per forza di cose o non sarebbe arrivato al contatto, avrebbe girato la curva dopo Verstappen. E poi la FIA, dopo aver consultato le telemetrie, non le immagini video... ci fa sapere che durante la frase di frenata ha anche mollato i freni allungandola ulteriormente evidentemente. Voglio dire i dieci secondi di penalità li hanno dati ad Hamilton mica a me eh! e immagino non perché non avessero altro da fare o gli rugava così... :)
Dai un altro poco e ti produrrai nella accusa a Verstappen, Ha stato lui a chiudere l'inglese, finisce sempre così con i patiti di Hamilton :)
Piedone1113
28-08-2025, 17:06
Che mi ricordi non ho mai scritto che Verstappen ha frenato prima, non inventarti cose mai scritte. Verstappen non ha frenato prima per il semplice motivo che era davanti e stava difendendo la posizione non c'era alcun motivo per non fare una staccata all'ultimo. Era Hamilton che stava dietro a dover valutare se era il caso di prodursi in una azione rischiosa per l'altro e quindi anticipare veramente la frenata o farla più "consistente" per evitare il contatto inevitabile. Cosa che evidentemente non ha fatto, io e tanti diciamo intenzionalmente perché non può spiegarsi diversamente vista l'esperienza e l'indubbia capacità di grande frenatore dell'inglese. Eh no, le immagini non dicono mai quando e quanto frena un pilota dentro l'abitacolo, esistono altri strumenti di cui noi non disponiamo. Paradossalmente riceviamo più imput dal sound di una vettura che dalle immagini.
È una minaccia? Mi quereli o cos'altro? :D
Ritarda per forza di cose o non sarebbe arrivato al contatto, avrebbe girato la curva dopo Verstappen. E poi la FIA, dopo aver consultato le telemetrie, non le immagini video... ci fa sapere che durante la frase di frenata ha anche mollato i freni allungandola ulteriormente evidentemente.
IO, le immagini e la Fia ( Attraverso i dati della telemetria e dalle immagini) diciamo che Hamilton Ha iniziato a frenare prima di Verstappen.
Ma tu guarda che veniamo a scoprire che un enne volte campione del mondo con quindici anni di esperienza in F1 scopre proprio in quell'attimo che frenare in ritardo a trecento all'ora e sullo sporco e proprio in quella curva, comporta sottosterzo e quindi inevitabile contatto con chi è qualche decimetro affiancato. Del resto era operazione consueta, io li vedo ogni anno tanti sorpassi su quella curva... Chissà perché Vanzini urlava in TV "ma qua non si può a copse non si puo..."
]
Qua dici che ritarda la frenata.
Se poi vai dietro a tutte le boiate che dice Vanzini stiamo freschi.
Per la Cops non saprei, mi sembra un incidente di gara anche se molto strano ( la staccata inizia prima, ma stranamente allunga fino a un quarto di curva restando lontano dalla corda), quindi a prescindere dalla volontarietà o meno almeno un 10 sec ai box ci sarebbe stato ( non ricordo c'erano i 30 sec di penalità).
Ci sono buone possibilità che sia stata una vendetta per quanto aveva fatto Verstappen qualche GP prima, oppure la dimostrazione ( e conseguente errore) che lui non si lasciava intimidire.
Questo è quello che ho scritto io.
Quello che scrivo è dovuto sopratutto alla mia integrità nel dare i giudizi:
Non vedo nessun segno evidente di volontarietà, ne sono capace di leggere nella mente degli altri per poter sapere cosa gli è passato per la testa.
Da parte mia ti posso assicurare che è molto più dificile buttare fuori un'auto ( senza subire danni) a 250 kmh in quella curva che effettuare il sorpasso o sbagliare la frenata.
Se invece è come dici tu inevitabilmente Hamilton è il secondo pilato più bravo di tutti i tempi dopo Senna e il suo muro che si sposta:
https://www.fuoritraiettoria.com/4-ruote/su-pista/formula-1/ayrton-senna-gp-dallas-1984-muro-spostato-symonds-f1/#:~:text=Inevitabile%20era%20giunto%20il%20ritiro,percorrendo%20la%20sua%20solita%20traiettoria.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 17:23
Qua dici che ritarda la frenata.
Se poi vai dietro a tutte le boiate che dice Vanzini stiamo freschi.
Non ho alcuna stima per Vanzini che trovo insopportabile al commento ma in questo caso ha indovinato ed i fatti gli hanno dato ragione. Vedi un po' uno cui dici di non prestar fede ha capito in pochi secondi quello che evidentemente non avete capito voi che vi sentite superiori dopo quattro anni :)
Lì quella azione non andava fatta: "non si può"
Questo è quello che ho scritto io.
Quello che scrivo è dovuto sopratutto alla mia integrità nel dare i giudizi
Evviva la modestia :)
Non vedo nessun segno evidente di volontarietà, ne sono capace di leggere nella mente degli altri per poter sapere cosa gli è passato per la testa.
Non serve leggere nella mente, basta vedere quello che è successo, come è successo e chi è il protagonista in questione. Un sette volte campione del mondo con quattrodici anni di esperienza in F1 che si produce in un'azione disperata in un punto critico di un circuito che conosce più delle sue tasche, con macchina col pieno di benzina e gomme semifredde e con un lungo rettilineo in cui pensare. Non è che era in una serie di curve e non poteva pensare eh...
Piedone1113
28-08-2025, 18:19
Non ho alcuna stima per Vanzini che trovo insopportabile al commento ma in questo caso ha indovinato ed i fatti gli hanno dato ragione. Vedi un po' uno cui dici di non prestar fede ha capito in pochi secondi quello che evidentemente non avete capito voi che vi sentite superiori dopo quattro anni :)
Lì quella azione non andava fatta: "non si può"
Qua non si sta parlando chi avesse ragione, ma dell'intenzionalità o meno nel voler buttare fuori l'avversario.
Per la cronaca sorpassi in quella curva ci sono stati sia prima che dopo il 2019 quindi il "non si può" di Vanzini è ampiamente dimostrato essere falso.
è scritta sul rapporto della FIA, altra figura di palta complimenti :asd: sì la fia (guidata da un inglese, nel gp di casa) che si è bevuta le panzane di hamilton come nel 2009 con trulli, scoperte solo grazie ad un'intervista in cui si è tradito:
https://f1ingenerale.com/f1/f1-lie-gate-hamilton-bugia-squalificato-per-aver-mentito-ai-commissari-volevo-ritirarmi-formula-1-mclaren/
"Venne infatti trovata un’intervista di Hamilton in cui si capiva chiaramente che c’era stata una comunicazione via radio, la bugia fu quindi scoperta. I commissari squalificarono Hamilton dal GP d’Australia."
Altrimenti ci sarebbe ancora la versione ufficiale FIA che era colpa di trulli, e tu saresti lì a diferderla. :asd:
Altra figura da boccalone, o fanboy di hamilton, complimenti.:rolleyes:
anche qua,compilation di boiate da bar:
1) tutto nasce da Rossi che, in modo scorretto e intenzionale, ignora totalmente la traiettoria ideale della curva per allargare Marc fino a bordo pista e infatti Rossi è stato penalizzato per quello quindi la scorrettezza è lì ed è confermata dalla direzione gara... andare ad arrampicarsi sui contatti che i sono dopo è il classico benaltrismo becero (peraltro i contatti successivi sono 2: Marquez che, spinto fuori, reagisce per restare in pista e poi il calcio* di Rossi)
2) Honda ha sempre dato disponibilità della telemetria, è Dorna che non l'ha mai mostrata e comunque ritorniamo al discorso del benaltrismo: Rossi fa la manovra da penalità e viene penalizzato, è lì la questione principale... tutto ciò che viene dopo ovvero il calcio* di Rossi e il contatto tra le due moto è a prescindere secondario
aggiungo una cosa: se un tizio ti spinge fuori dalla pista, che sia verso l'erba, il muro o un dirupo... tu che fai? ti fai spingere finchè vai a sbattere o reagisci come ha fatto marquez?
ah no, gomplotto di Marquez che gli voleva andare addosso (cosa che semmai avrebbe potuto fare mille volte nei giri precedenti) per cadere (perchè uno dovrebbe pianificare di voler cadere?)
*scusate, il contatto tra la gamba di rossi e la moto di marquez, perchè se dici calcio allora si offendono e partono per la tangente... Quante cazzate, nemmeno gli spagnoli le hanno bevute, e dimentichi volutamente le altre due gare prima e dopo, alla faccia del benaltrismo. Tutto il resto del mondo comunque l'ha vista al contrario, chissà perchè...
Ti sei chiesto perchè la Dorna non ha mai chiesto la telemetria?
* a proposito del calcio, nemmeno la Dorna pensa che lo sia, resti solo tu a crederci :asd: : https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/21-07-2025/motogp-reggiani-su-marquez-nel-2015-con-rossi-manco-di-rispetto-alla-motogp.shtml?refresh_ce
si il vostro: quello in cui la tv conta più dei social nella popolarità del 2025, Mah, magari visto che la si vede in tv contano gli ascolti tv? a parte che lo dicono gli articoli, se almeno li leggessi...
se tu non capisci i numeri (anzi i numerini ihihih) allora non capisci neanche il mondo reale visto che ti circondano, ma ripeto a quanto pare meglio parlare di ricordi fumosi, nostalgia e robe random Io li capisco, infatti ti ho anche corretto sulle statistiche di schumy-hamilton :asd:
Ma il mondo non è fatto solo di numeri, soprattutto se si parla di spettacolo. Un film o una bella ragazza come li descrivi in numeri? si ci sono le misure degli incassi o delle curve, ma solo quello per te?
ancora applichi logiche da curva lenta ad una curva veloce, 40 anni di esperienza e siamo ancora alle basi... a 270km/h (velocità di ingresso in quella curva) è pressochè impossibile bloccare le gomme, sia per la velocità sia perchè il freno lo usi pochissimo lì queste sono minchiate che ti inventi tu, da quando in quà in velocità non si blocca. Che lì si freni poco è vero, il che rende la storia di hamnilton ancora meno credibile. Com'è che Max a pari velocità ma sull'esterno più sporco invece teneva bene?
letteralmente Bottas ha superato lì proprio Hamilton 2 anni prima, idem Vettel su Alonso nel 2014 e chisà quanti altri sorpassi ci sono stati a Copse nel corso degli anni.
ma hey, non valgono niente perchè vanzini ha urlato una cosa a caso :rolleyes:
Bottas fece la stessa identica cosa ad inizio gara 2 anni prima ma la sua traiettoria fu perfetta (e Hamilton alzò il piede) quindi lì si può sorpassare eccome (se nessuno sbaglia), lo dimostrano i fatti Non ti rendi conto che ti contraddici da solo, tuitti gli altri hanno fatto il sorpasso lì senza il minimo contatto, anzi dici proprio che hamilton alzò il piede, invece quella volta chissà perchè non lo alzò e ci fu un contatto (a lui molto favorevole per il mondiale).
Come i due dritti in anni consecutivi di Prost e Senna (a suzuka mi pare) portandosi dietro l'avversario in lotta per il mondiale, proprio casuali sisi, anche loro non presero nessuna penalità. Anche coultard alzò il piede sul rettilineo bagnato con visibilità ridotta molto prima del solito e fu tamponato da schuimi, sarà che ha fatto un errore, sisi.
Per non parlare dell' "incidente casuale" di schumi e hill che gli diede il mondiale, nessuna penalità. Poi però quando ci riprovò con Villneuve i commissari non se la bevvero più e lo bastonarono di santa ragione nonostante avesse già perso il mondiale. Ma tu dovresti dare ragione a schumi visto le analogie con quello di marquez :asd:
Ah, ci scommetterei che eri juventino Moggiano di ferro vero? e lo difenderesti ancora se non fosse ormai fuori dai giochi... :asd:
Piedone1113
28-08-2025, 19:01
Cut
Per la Cronaca io dico che Hamilton ha sbagliato, ( 10 secondi ai box invece che i soli 10 avrei dato), ma non sono certo dell'intenzionalità dell'azione.
Tu invece reputi intenzionale il voler buttare fuori Verstappen, oppure un atto di forza per intimorirlo e sbagliare la manovra?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 19:29
Qua non si sta parlando chi avesse ragione, ma dell'intenzionalità o meno nel voler buttare fuori l'avversario.
E io ho detto come la penso suffragando con considerazioni personali. Non ti sta bene? Pazienza, io mi ritengo nel giusto con la "consolazione" di essere in buona compagnia.
Per la cronaca sorpassi in quella curva ci sono stati sia prima che dopo il 2019 quindi il "non si può" di Vanzini è ampiamente dimostrato essere falso.
Epperò continua a sfuggirti il fatto che il "povero" Vanzini in pochi secondi ha capito quello che poteva succede con quella manovra sconsiderata in quel momento e tu dopo quattro anni stai ancora a discuterne come fosse un'assurdità quello che è realmente successo... :)
Piedone1113
28-08-2025, 20:50
E io ho detto come la penso suffragando con considerazioni personali. Non ti sta bene? Pazienza, io mi ritengo nel giusto con la "consolazione" di essere in buona compagnia.
Epperò continua a sfuggirti il fatto che il "povero" Vanzini in pochi secondi ha capito quello che poteva succede con quella manovra sconsiderata in quel momento e tu dopo quattro anni stai ancora a discuterne come fosse un'assurdità quello che è realmente successo... :)
Il povero Vanzina lo ha fatto dalla poltrona, non dall'abitacolo di un auto che da almeno 6 curve stavano prendendosi quasi a sportellate.
Forse ti sfugge il fatto che l'adrenalina e la concitazione della lotta ( Verstappen aveva toccato Hamilton due/tre curve prima allargando la traiettoria oltre ad uscire fuori dal tracciato al primo attacco di Hamilton) non la subisci da fuori ed è molto più facile avere percezione di quello che può succedere, oltre al fatto che non mi sembra che abbia accusato Hamilton di averlo fatto volontariamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 22:07
Il povero Vanzina lo ha fatto dalla poltrona,
Lo ha fatto ed ha avuto ragione. Dopo quattro anni dalla tua poltrona stai ancora a discuterne tu figurati se non lo deve fare un commentatore televisivo in contemporanea all'evento. L'importante, quello che conta è che non ha sbagliato e quindi non si vede perché stai criticandolo da stamattina :)
non dall'abitacolo di un auto che da almeno 6 curve stavano prendendosi quasi a sportellate.
Forse ti sfugge il fatto che l'adrenalina e la concitazione della lotta ( Verstappen aveva toccato Hamilton due/tre curve prima allargando la traiettoria oltre ad uscire fuori dal tracciato al primo attacco di Hamilton) non la subisci da fuori ed è molto più facile avere percezione di quello che può succedere,
Stai dicendo che nella concitazione della lotta Hamilton si è lasciato trascinare oltre il limite ed ha pensato che poteva fare il o la va o la spacca? Sì in effetti è ipotesi plausibile... direi che è quello che penso e ripeto da diversi post.
oltre al fatto che non mi sembra che abbia accusato Hamilton di averlo fatto volontariamente.
E chi ha mai detto che ha criticato Hamilton? Dire "lì non si può" è una semplice considerazione confermata dai fatti.
Ma tu guarda che mi tocca elogiare Vanzini... È proprio vero nella vita mai dire mai :D
Per la Cronaca io dico che Hamilton ha sbagliato, ( 10 secondi ai box invece che i soli 10 avrei dato), ma non sono certo dell'intenzionalità dell'azione.
Tu invece reputi intenzionale il voler buttare fuori Verstappen, oppure un atto di forza per intimorirlo e sbagliare la manovra? Non sei certo ma anche tu hai il dubbio che sia uno sbaglio voluto... vedi che il sospetto ce l'hai pure tu.
La differenza tre "lo butto fuori" e "faccio il kamikaze tanto alla peggio finisce fuori lui" è molto sottile. Ma fare il kamikaze per me vuol dire essere intenzionale.
Per la legge penale italiana si chiamerebbe "dolo eventuale", eventuale nel senso che accetti il rischio che "eventualmente" succeda anche se non ne sei sicuro, ma comunque è dolo (volontario) più grave della colpa (involontaria).
Tecnicamente: erano appaiati, perciò a velocità pressochè uguale, alla copse normalmente non si frena si alza solo il piede dal gas (al massimo si sfiorano i freni ma non al primo giro col pieno, e niente che possa fare sottosterzare), se non alzi il piede e vai addosso a quello davanti non è un errore è una scelta (magari azzardata ma sempre una scelta). In più c'erano due metri tra lui e il cordolo, era parecchio largo, anche prima di toccarsi, di solito uno cerca di tagliare la curva sul cordolo, lui non ci ha provato nemmeno lontanemente, perchè? questo è il punto fondamentale secondo me.
L' unica possibile attenuante secondo me, ma nessuno ne ha parlato che io sappia, è il disturbo aerodinamico che l'auto davanti crea sull'ala anteriore di quella dietro, a 300kmh anche se sei affiancato non proprio dietro magari si sente, a alleggerendo il carico aerodinamico sulle ruote anteriori potrebbe dare sottosterzo. Ma ancora una volta bastava alzare il piede.
Verstappen ha preso un botta che è rimasto rintronato per giorni (problemi alla vista), al momento ha detto poco, forse non aveva nemmeno visto le riprese, e magari credeva di aver tagliato la strada/stretto lewis troppo repentinamente.
Queste mosse rischiose si fanno casomai in curve più lente, gli incidenti di gara ci sono, ma a quella velocità rischiava di non tornare mai più in pista, ho letto di una botta da 51g :eek: :eek: . Perciò in ogni caso è un comportamento criminale.
A nulla varrebbe anche se all'ultimo metro avesse frenato dopo aver capito che ormai si toccavano, era tutto il percorso che non stava in piedi, se prepari una rapina a mano armata e poi ci scappa il morto, anche fosse non programmato la responsabilità ce l'hai comunque.
Questo me lo ero perso nel marasma di cazzate:
guarda che sei te a fare, di nuovo, la figura dell'imbecille:
1) già citare everyeye come fonte degli fa capire il basso livello di comprensione... alla prossima su chi ti basi? fanpage?
2) mercedes di tedesco ha solo i soldi, il team è inglese
3) "calo del 75% in tv... i social non contano per la popolarità" :rotfl:
cagata dell'anno ed ennesima dimostrazione che vivi un eterno 2004 o giù di lì visto che per te nel 2025 la popolarità è data dalla tv e non dai social quando lo sanno pure i sassi che oggi la tv non conta un caz rispetto a 20 anni fa, tant'è che gli under30 non la usano e che i numeri della tv sono in crollo vertiginoso in ogni ambito:
vediamo se sei in grado di affrontare un processo logico:
gli ascolti TV degli oscar sono in calo
gli ascolti TV della NFL sono in calo
gli ascolti TV delle serie TV sono in calo
gli ascolti TV della Nascar sono in calo
gli ascolti TV della NBA sono in calo
gli ascolti TV del calcio sono in calo
quale può essere la causa? (per aiutarti ho sottolineato la parte comune del discorso, magari così ci arrivi)
a) siamo nel 2025 e la tv non la guarda meno gente (under30 in primis)
b) fa tutto schifo siggnoramia una volta tutti campi qua?
da che pulpito again, vivere nel 2025 e basarsi sugli ascolti tv... la prossima classifica di popolarità su cosa la fai? sugli ascolti alla radio? sul telegrafo?
La figura dell'imbecille la fai solo tu come al solito (comunque ti ho segnalato).
1) Se non ti piace everyeye tutti hanno riportato la stessa news, uno a caso ma ne trovi a bizeffe: https://www.autoblog.it/post/formula-1-declino-ascolti-italia
2) Mercedes di tedesco ha il nome, i motori, i capi ecc., figurati che la ferrari nemmeno ha un capo italiano, la Meclaren invece si, ecc. non ti sei accorto che la F1 è diventata internazionale già ai tempi di Barnard in Ferrari che se na stava comodo in uk? Se non sbaglio gli costruirono anche qualcosa forse una galleria del vento in uk, non ricordo bene. Allora la Ferrari era inglese? :rolleyes: Ah già, tu non eri ancora nato, non puoi ricordare :asd:
ma qui arriva la chicca:
3) intanto io ho detto che i social non c'entrano (con gli ascolti) non che non contano per la popolarità. I soldi veri la F1 li fa con i diritti Tv mica con i social. La gente secondo te un gran premio di due ore come lo guarda, su fb o sul divano davanti alla tv? Come i film, li guardi su netflix/ecc o su fb?
tutti gli esempi che hai fatto calano del 75%? non credo proprio. E se la F1 non è in calo di popolarità (secondo te) vuol dire che ha recuperato quel 75% sui social (sempre secondo te)...
> ma in realtà i social sulla F1 hanno numeri ridicoli, quindi è anche vero che per la F1 non contano nulla, leggitelo bene :D :
F1 Social Analysis: la crisi della Formula 1
https://www.newsf1.it/f1-social-analysis-la-crisi-della-formula-1/
sputtanato su tutta la linea :rotfl: , anzi proprio affondato sui social :asd:, eppure per un superGiovine dovrebbe il suo pane :asd:
come al solito vive in un mondo parallelo, dove gli asini volano nel ciel...
Piedone1113
29-08-2025, 06:39
Non sei certo ma anche tu hai il dubbio che sia uno sbaglio voluto... vedi che il sospetto ce l'hai pure tu.
La differenza tre "lo butto fuori" e "faccio il kamikaze tanto alla peggio finisce fuori lui" è molto sottile. Ma fare il kamikaze per me vuol dire essere intenzionale.
Per la legge penale italiana si chiamerebbe "dolo eventuale", eventuale nel senso che accetti il rischio che "eventualmente" succeda anche se non ne sei sicuro, ma comunque è dolo (volontario) più grave della colpa (involontaria).
Tecnicamente: erano appaiati, perciò a velocità pressochè uguale, alla copse normalmente non si frena si alza solo il piede dal gas (al massimo si sfiorano i freni ma non al primo giro col pieno, e niente che possa fare sottosterzare), se non alzi il piede e vai addosso a quello davanti non è un errore è una scelta (magari azzardata ma sempre una scelta). In più c'erano due metri tra lui e il cordolo, era parecchio largo, anche prima di toccarsi, di solito uno cerca di tagliare la curva sul cordolo, lui non ci ha provato nemmeno lontanemente, perchè? questo è il punto fondamentale secondo me.
L' unica possibile attenuante secondo me, ma nessuno ne ha parlato che io sappia, è il disturbo aerodinamico che l'auto davanti crea sull'ala anteriore di quella dietro, a 300kmh anche se sei affiancato non proprio dietro magari si sente, a alleggerendo il carico aerodinamico sulle ruote anteriori potrebbe dare sottosterzo. Ma ancora una volta bastava alzare il piede.
Verstappen ha preso un botta che è rimasto rintronato per giorni (problemi alla vista), al momento ha detto poco, forse non aveva nemmeno visto le riprese, e magari credeva di aver tagliato la strada/stretto lewis troppo repentinamente.
Queste mosse rischiose si fanno casomai in curve più lente, gli incidenti di gara ci sono, ma a quella velocità rischiava di non tornare mai più in pista, ho letto di una botta da 51g :eek: :eek: . Perciò in ogni caso è un comportamento criminale.
A nulla varrebbe anche se all'ultimo metro avesse frenato dopo aver capito che ormai si toccavano, era tutto il percorso che non stava in piedi, se prepari una rapina a mano armata e poi ci scappa il morto, anche fosse non programmato la responsabilità ce l'hai comunque.
IO non ho escluso la volontarietà, ma non ho la certezza e quindi non prendo posizione, ma se rivedi il fatto dalla partenza ti rendi conto che erano in bagarre dalla prima curva e non che sia un'azione preparata.
Entrambe le auto dalla partenza hanno fatto linee non iddeali e tutto questo ha potuto rendere i riferimenti sbagliati.
Hamilton non era 2 mt fuori dalla corda, ma a mezzo metro scarso ( il punto di corda è più avanti) e dalle riprese con diversa angolazione si vede chiaramente.
La cosa strana è che con la differente velocità d'uscita probabilmente Hamilton avrebbe superato verstappen all'ingresso della Maggot.
Se poi parliamo d'errore: ha sbagliato Hamilton e la punizione è stata fin troppo lieve, invece circa la volontarietà ( pochi cm con le ruote scoperte significa il decollo della Mercedes) la reputo molto remota.
Toccare una ruota posteriore con l'anteriore ad alta velocità in F1 significa quasi sicuramente prendere il volo ( letteralmente)
IO non ho escluso la volontarietà, ma non ho la certezza e quindi non prendo posizione, ma se rivedi il fatto dalla partenza ti rendi conto che erano in bagarre dalla prima curva e non che sia un'azione preparata.
Entrambe le auto dalla partenza hanno fatto linee non iddeali e tutto questo ha potuto rendere i riferimenti sbagliati.
Hamilton non era 2 mt fuori dalla corda, ma a mezzo metro scarso ( il punto di corda è più avanti) e dalle riprese con diversa angolazione si vede chiaramente.
La cosa strana è che con la differente velocità d'uscita probabilmente Hamilton avrebbe superato verstappen all'ingresso della Maggot.
Se poi parliamo d'errore: ha sbagliato Hamilton e la punizione è stata fin troppo lieve, invece circa la volontarietà ( pochi cm con le ruote scoperte significa il decollo della Mercedes) la reputo molto remota.
Toccare una ruota posteriore con l'anteriore ad alta velocità in F1 significa quasi sicuramente prendere il volo ( letteralmente) Neanche io posso essere sicuro ma propendo per la semi-volontarietà come spiegato sopra. Se uno se la va e cercare... poi la trova...
Qui si vede bene la posizione di entrambi:
https://youtu.be/4ikWhv-1w5E?feature=shared&t=110
erano entrambi lontani dalla traiettoria ideale, Verstappen ovviamente per lasciare spazio, hamilton invece aveva cannato la traiettroria (altro che mezzo metro), ma nel momento del ciocco si vede bene che Max era più veloce eppure ce la fa a curvare. Hamilton al momento dice "mi ha stretto", ovviamente, ma non è vero è lui che era largo, si vede benissimo dal disegno.
Ricapitolando: di spazio ce n'era, altri hanno sorpassato lì senza problemi, lui che non era un rookie debuttante inesperto ma già pluricampione invece sbaglia clamorosamente? certo, tanto se sei all'interno è più probabile che tu resti in pista e l'altro vada largo, poi se si schianta va bene uguale (anzi meglio), ma non era voluto eh, capita... :rolleyes:
In ogni caso concordo sul fatto che la punizione è stata troppo lieve.
Sul fatto del decollo non concordo: dipende come si toccano, in questo caso era più probabile il decollo di verstappen, ma essendosi toccati di fianco non è decollato nessuno. Per fortuna altrimenti finivano in tribuna come negli anni 60, brrr...
Ricordo altre toccate di hamilton dubbie, come quella che ha mandato fuori strada Rosberg alla prima curva mi pare in canada, erano compagni di squadra, gran rischio se facevano uno zero entrambi. Ma Lewis è uno specialista delle toccatine tattiche, sa esattemente quanto rischiare...
Piedone1113
29-08-2025, 14:43
Neanche io posso essere sicuro ma propendo per la semi-volontarietà come spiegato sopra. Se uno se la va e cercare... poi la trova...
Qui si vede bene la posizione di entrambi:
https://youtu.be/4ikWhv-1w5E?feature=shared&t=110
erano entrambi lontani dalla traiettoria ideale, Verstappen ovviamente per lasciare spazio, hamilton invece aveva cannato la traiettroria (altro che mezzo metro), ma nel momento del ciocco si vede bene che Max era più veloce eppure ce la fa a curvare. Hamilton al momento dice "mi ha stretto", ovviamente, ma non è vero è lui che era largo, si vede benissimo dal disegno.
Ricapitolando: di spazio ce n'era, altri hanno sorpassato lì senza problemi, lui che non era un rookie debuttante inesperto ma già pluricampione invece sbaglia clamorosamente?
In ogni caso concordo sul fatto che la punizione è stata troppo lieve.
Sul fatto del decollo non concordo: dipende come si toccano, in questo caso era più probabile il decollo di verstappen, ma essendosi toccati di fianco non è decollato nessuno. Per fortuna altrimenti finivano in tribuna come negli anni 60, brrr...
Ricordo altre toccate di hamilton dubbie, come quella che ha mandato fuori strada Rosberg alla prima curva mi pare in canada, erano compagni di squadra, gran rischio se facevano uno zero entrambi. Ma Lewis è uno specialista delle toccatine tattiche.
Riguardati tutte le volte che hamilton affronta la copse negli anni e vedi che è spostato di mezzo metro, il punto di corda è più avanti.
Verstappen che affronta quella curva stringedola di più in quel punto è oltre un metro lontano dal cordolo ( riguardati pure la pole di quest'anno per conferma).
Quella curva è veloce, si prende la corda quasi a metà della ssvolta e la si tine poco ( Verstappen la tiene più a lungo)
Ci sono riprese in giro dove si confronta la posizione dell'auto di Hamilton tra l'incidente e la pole: la posizione è simile, con un punto di corda della traiettoria leggermente spostata verso l'esterno a causa di un ingresso in curva con minore angolo.
I commissari hanno tenuto conto della traiettoria usuale di Hamilton, da qui la piccola penalità ( che comunque a mio parere era troppo poco)
ho aggiunto qualche cosa mentre mi rispondevi, rileggi il mio post che è più chiaro adesso.
Riguardati tutte le volte che hamilton affronta la copse negli anni e vedi che è spostato di mezzo metro, il punto di corda è più avanti.
Verstappen che affronta quella curva stringedola di più in quel punto è oltre un metro lontano dal cordolo ( riguardati pure la pole di quest'anno per conferma).
Quella curva è veloce, si prende la corda quasi a metà della ssvolta e la si tine poco ( Verstappen la tiene più a lungo)
Ci sono riprese in giro dove si confronta la posizione dell'auto di Hamilton tra l'incidente e la pole: la posizione è simile, con un punto di corda della traiettoria leggermente spostata verso l'esterno a causa di un ingresso in curva con minore angolo.
I commissari hanno tenuto conto della traiettoria usuale di Hamilton, da qui la piccola penalità ( che comunque a mio parere era troppo poco)
Guarda, stiamo discutendo di lana caprina, comunque ho cercato un po di video è ho trovato questi:
https://youtu.be/xgJvp05FPKg?feature=shared&t=252
qui si vede che la posizione è simile al solito ma la traiettoria cannata, puntava largo.
https://youtu.be/enVOLoPzfrE?feature=shared&t=255
https://youtu.be/enVOLoPzfrE?feature=shared&t=315
in questi dice chiaramente che Hamilton non ce l'avrebbe mai fatta a passare Max, e nemmeno a fare la curva passando alla corda che infatti ha mancato clamorosamente.
E' inutile che mi dici che la corda era dopo, lo so, ma nel punto in cui si sono toccati lo spazio c'era quindi ci passava, e poi l'ha mancata comunque di molto nonstante il contatto che lo ha fatto rallentare.
Lo ha toccato perchè ha cannato l'ingresso (traiettoria/velocità), è chiarissimo, lo dicono tutti i video che ho trovato.
L'unica cosa che non possiamo sapere è se un pilota del suo calibro lo sapeva che non ce l'avrebbe fatta a curvare o sperava di farcela, ma non possiamo essere nella sua testa.
Secondo me lo sapeva e si è preso comunque il rischio (dolo eventuale), secondo altri credeva di farcela ma ha calcolato male (errore/colpa) o non ha avuto il tempo di pensarci (ridicolo per uno come lui).
Ma possiamo continuare a discuterne in eterno perchè la prova non l'avremo mai (a meno di una sua confessione per errore come nel caso postato sopra :D ). Quindi per me si può finire qui.
Piedone1113
29-08-2025, 16:09
ho aggiunto qualche cosa mentre mi rispondevi, rileggi il mio post che è più chiaro adesso.
Guarda, stiamo discutendo di lana caprina, comunque ho cercato un po di video è ho trovato questi:
https://youtu.be/xgJvp05FPKg?feature=shared&t=252
qui si vede che la posizione è simile al solito ma la traiettoria cannata, puntava largo.
https://youtu.be/enVOLoPzfrE?feature=shared&t=255
https://youtu.be/enVOLoPzfrE?feature=shared&t=315
in questi dice chiaramente che Hamilton non ce l'avrebbe mai fatta a passare Max, e nemmeno a fare la curva passando alla corda che infatti ha mancato clamorosamente.
E' inutile che mi dici che la corda era dopo, lo so, ma nel punto in cui si sono toccati lo spazio c'era quindi ci passava, e poi l'ha mancata comunque di molto nonstante il contatto che lo ha fatto rallentare.
Lo ha toccato perchè ha cannato l'ingresso (traiettoria/velocità), è chiarissimo, lo dicono tutti i video che ho trovato.
L'unica cosa che non possiamo sapere è se un pilota del suo calibro lo sapeva che non ce l'avrebbe fatta a curvare o sperava di farcela, ma non possiamo essere nella sua testa.
Secondo me lo sapeva e si è preso comunque il rischio (dolo eventuale), secondo altri credeva di farcela ma ha calcolato male (colpa) o non ha avuto il tempo di pensarci (ridicolo per uno come lui).
Ma possiamo continuare a discuterne in eterno perchè la prova non l'avremo mai (a meno di una sua confessione per errore come nel caso postato sopra :D ). Quindi per me si può finire qui.
Concordo in tutto tranne che per la traiettoria considerata come reale quella dopo il contatto.
Prima del contatto si vede chiaramente la traiettoria allargata, ma dal contatto in poi le traiettorie non sono quelle che avrebbero dovuto fare.
Ricostruita dall'alto sembra quasi voler avere un incrocio di traiettoria in infresso per uscire attaccato al fondo di Verstappen, ma se questa era l'intenzione di Hamilton l'errore è ancora più grave.
Resto comunque scettico riguardo il contatto voluto esssendo una curva ad alta velocità dove ti puoi fare davvero molto male ( difatti Verstappen finì in ospedale) sarebbe da carcere e non solo da squalifica dalle competizioni.
mrk-cj94
31-08-2025, 13:46
dimentichi volutamente le altre due gare prima e dopo,
nono vediamole pure queste gare prima e dopo:
1) Philip Island 2015: secondo Rossi "Marquez voleva ostacolare me e aiutare Lorenzo"
realtà: Marquez supera Lorenzo all'ultimo giro (che aiuto eh?) e Iannone passa quasi tutta la gara subito davanti a Rossi (quindi se proprio dobiamo cercare un gombloddo, sarà stato lui ad ostacolarlo no?)
2) Valencia 2015: Rossi ha aizzato il biscotto e Rossi ha ottenuto il biscotto.
aggiungo i dati del 2015, per far capire chi fosse il migliore in quella stagione tra Lorenzo e Rossi:
a) vittorie 7-4 per Lorenzo
b) qualifica 18-1 per Lorenzo
c) giri in testa 270-50 per Lorenzo
praticamente Rossi ha fatto solo più podi/piazzamenti (che non è un gran merito visto che Yamaha era la moto migliore e solo Honda a volte riusciva a giocarsela quindi una top4 al traguardo era quasi garantita... aggiungo che spesso Rossi arrivava a podio grazie alle cadute dei piloti al 2°-3° posto nella gara di turno Marquez compreso... quindi? questi sarebbero favori di Marquez a Rossi?)
Ti sei chiesto perchè la Dorna non ha mai chiesto la telemetria?
perchè non dimostra nulla, infatti Honda non l'ha mai nascosta
Ma il mondo non è fatto solo di numeri, soprattutto se si parla di ... ...nostalgia e ricordi fumosi
queste sono minchiate che ti inventi tu, da quando in quà in velocità non si blocca.
dai allora, trovami un singolo video di un bloccaggio in quella curva
il che rende la storia di hamnilton ancora meno credibile. Com'è che Max a pari velocità ma sull'esterno più sporco invece teneva bene?
come chiunque altro al suo posto che è riuscito a fare quella curva con una traiettoria leggermente più esterna, nulla di nuovo
Come i due dritti in anni consecutivi di Prost e Senna (a suzuka mi pare) portandosi dietro l'avversario in lotta per il mondiale, proprio casuali sisi, anche loro non presero nessuna penalità. Anche coultard alzò il piede sul rettilineo bagnato con visibilità ridotta molto prima del solito e fu tamponato da schuimi, sarà che ha fatto un errore, sisi.
Per non parlare dell' "incidente casuale" di schumi e hill che gli diede il mondiale, nessuna penalità. Poi però quando ci riprovò con Villneuve i commissari non se la bevvero più e lo bastonarono di santa ragione nonostante avesse già perso il mondiale. Ma tu dovresti dare ragione a schumi visto le analogie con quello di marquez
quindi, siccome ci sono stati incidenti intenzionali in passato, allora tutti gli incidenti sono intenzionali?
sillogismo da terza elementare, ma questi fantomatici 50 anni di esperienza dove li avete lasciati? al bar? io ancora non li ho visti :asd:
Ah, ci scommetterei che eri juventino Moggiano di ferro vero? e lo difenderesti ancora se non fosse ormai fuori dai giochi...
mai tifato juventus, anzi è la squadra che mi sta più sulle balle in italia quindi complimenti per l'ennesima figura di palta, manco questa hai azzeccato :asd:
mrk-cj94
31-08-2025, 13:57
Non sei certo ma anche tu hai il dubbio che sia uno sbaglio voluto... vedi che il sospetto ce l'hai pure tu.
La differenza tre "lo butto fuori" e "faccio il kamikaze tanto alla peggio finisce fuori lui" è molto sottile. Ma fare il kamikaze per me vuol dire essere intenzionale.
cioè letteralmente quello che fa Verstappen ogni volta che è all'interno in staccata con un pilota di fianco o pure davanti.
vedi Imola 2021, Spagna 2021, Brasile 2021, Jeddah 2021, Abu Dhabi 2021, Brasile 2022, Las Vegas 2023, Austria 2024... parliamo di uno che ha fatto tiltare perfino Raikkonen più di una volta per le proprie manovre da "back off or we crash" (Ungheria 2016 e Spa 2016 le prime che mi vengono in mente)
Per la legge penale italiana si chiamerebbe "dolo eventuale", eventuale nel senso che accetti il rischio che "eventualmente" succeda anche se non ne sei sicuro, ma comunque è dolo (volontario) più grave della colpa (involontaria).
Tecnicamente: erano appaiati, perciò a velocità pressochè uguale, alla copse normalmente non si frena si alza solo il piede dal gas (al massimo si sfiorano i freni ma non al primo giro col pieno, e niente che possa fare sottosterzare), se non alzi il piede e vai addosso a quello davanti non è un errore è una scelta (magari azzardata ma sempre una scelta). In più c'erano due metri tra lui e il cordolo, era parecchio largo, anche prima di toccarsi, di solito uno cerca di tagliare la curva sul cordolo, lui non ci ha provato nemmeno lontanemente, perchè? questo è il punto fondamentale secondo me.
L' unica possibile attenuante secondo me, ma nessuno ne ha parlato che io sappia, è il disturbo aerodinamico che l'auto davanti crea sull'ala anteriore di quella dietro, a 300kmh anche se sei affiancato non proprio dietro magari si sente, a alleggerendo il carico aerodinamico sulle ruote anteriori potrebbe dare sottosterzo. Ma ancora una volta bastava alzare il piede.
Verstappen ha preso un botta che è rimasto rintronato per giorni (problemi alla vista), al momento ha detto poco, forse non aveva nemmeno visto le riprese, e magari credeva di aver tagliato la strada/stretto lewis troppo repentinamente.
Queste mosse rischiose si fanno casomai in curve più lente, gli incidenti di gara ci sono, ma a quella velocità rischiava di non tornare mai più in pista, ho letto di una botta da 51g :eek: :eek: . Perciò in ogni caso è un comportamento criminale.
A nulla varrebbe anche se all'ultimo metro avesse frenato dopo aver capito che ormai si toccavano, era tutto il percorso che non stava in piedi, se prepari una rapina a mano armata e poi ci scappa il morto, anche fosse non programmato la responsabilità ce l'hai comunque.
tldr: "guy creates its own entire scenario and then is mad about it"
mrk-cj94
31-08-2025, 17:24
non ricordo bene.
prima cosa giusta che hai detto :asd:
3) intanto io ho detto che i social non c'entrano (con gli ascolti) non che non contano per la popolarità. I soldi veri la F1 li fa con i diritti Tv mica con i social.
e i diritti tv non c'entrano con gli ascolti, visto che fanno più soldi da quando hanno meno ascolti quindi altro errore :asd:
ma in realtà i social sulla F1 hanno numeri ridicoli, quindi è anche vero che per la F1 non contano nulla, leggitelo bene :D :
F1 Social Analysis: la crisi della Formula 1
https://www.newsf1.it/f1-social-analysis-la-crisi-della-formula-1/
"leggitelo bene" detto da colui che non ha manco letto l'articolo che ha postato :rotfl:
ricapitoliamo:
1) l'articolo è del 2019, quindi già se usi il tempo presente sei fuori strada di 6 anni (oppure tu vivi nel passato, cosa non improbabile visti i messaggi :asd: )
2) 2019 ovvero il 2° anno della gestione Liberty Media = pagavano ancora oltre un lustro di ritardo a causa della gestione "anti-social" di ecclestone
3) nell'articolo c'è un confronto con la Champions League e l'NBA le quali anzitutto come popolarità superano qualsiasi sport al mondo (quindi gli altri son tutti morti?) e aggiungo che non dimostra nulla sulla popolarità della F1 rispetto al passato o al futuro, è come paragonare mele e astronavi...
4) altri paragoni: Raikkonen, Norris e Giovinazzi (3 piloti di cui 2 debuttanti che fanno comodo all'autore dell'articolo per fargli tornare i conti) contro la Litizzetto... ho detto tutto...
5) "Hamilton ha solo 19 milioni di follower, Kim Kardashian ne ha 150" di nuovo, cosa c'entra? è una puntata di ciao Darwin piloti contro influencer?
6) aggiungo che già durante il 2020, la F1 ha avuto molta più crescita in termini di engagement di tutti gli altri sport ma ovviamente chi vive quei 5/15/25 anni indietro non può ancora saperlo :asd:
quindi complimenti sbaffo, un articolo più vuoto di questo era davvero difficile da trovare, la prossima volta usalo meglio google, e magari leggili gli articoli prima di consigliarlo agli altri :asd:
sputtanato su tutta la linea , anzi proprio affondato sui social, eppure per un superGiovine dovrebbe il suo pane
come al solito vive in un mondo parallelo, dove gli asini volano nel ciel...
sei stato smentito dal livello del tuo stesso articolo, lascia perdere che è meglio :asd:
non volevo rispondere ai suoi deliri (don't feed the troll), ma a quest'ultima non resisto.:D Una per tutte.
i diritti tv non c'entrano con gli ascolti, visto che fanno più soldi da quando hanno meno ascolti quindi altro errore :asd: :rotfl: neanche bisogno di commento
oltre a leggere bisognerebbe anche capire cosa si legge e il contesto:
"leggitelo bene" detto da colui che non ha manco letto l'articolo che ha postato :rotfl:
ricapitoliamo:
1) l'articolo è del 2019, quindi già se usi il tempo presente sei fuori strada di 6 anni (oppure tu vivi nel passato, cosa non improbabile visti i messaggi :asd: )
2) 2019 ovvero il 2° anno della gestione Liberty Media = pagavano ancora oltre un lustro di ritardo a causa della gestione "anti-social" di ecclestone
...
...
6) aggiungo che già durante il 2020, la F1 ha avuto molta più crescita in termini di engagement di tutti gli altri sport ma ovviamente chi vive quei 5/15/25 anni indietro non può ancora saperlo :asd: il paragone è fatto con fine anni 90 primi anni 2000 quindi l'evoluzione di un ventennio ci sta, e poi ti contraddici da solo, tu dici che non c'è stata crisi, poi dici che la crisi c'è ma è colpa di Ecclestone, fai pace col cervello. Ma ok vediamo dopo, il grande recupero (secondo te) da quando c'è Liberty Media:
https://www.rivistacontrasti.it/crisi-formula-1-dati-numeri-appassionati-cultura-tifosi/
quella del 2023 è stata, su tutti i fronti, la stagione meno seguita di sempre :asd: :asd: :asd:
Anche Vanzini lo ammette:
“Quando già dall’inizio di una stagione c’è uno che domina ti chiedi ‘e adesso cosa gli raccontiamo [al pubblico]?"
toh, guarda, parla anche dei GGiovini come te :D :
"la ‘nuova generazione’ ed i ‘nuovi tifosi’, tutt’altro che inseriti in un processo di crescente avvicinamento alla Formula 1, come avrebbe sognato Stefano Domenicali, riflettano e riservino verso la massima serie dell’automobilismo la stessa intermittenza con cui si rapportano alle tendenze usa e getta del web"
"nelle generazioni allevate sotto il costume di questa maschera, la cui formazione di cultura sportiva è rimasta completamente succube della decadente attualità"
"Vuoto di cultura sportiva ed incapacità di leggere il fenomeno sportivo"
e per finire:
Formula 1 in Crisi: Il CEO di Liberty Media Rivela la Sconcertante Verità sul Pubblico Statunitense
https://motorcyclesports.net/it/motorsports-it/formula-1-in-crisi-il-ceo-di-liberty-media-rivela-una-verita-shock-sulla-pubblico-statunitense/
ma cosa vuoi che ne sappia il Ceo di Liberty, rispetto a un superGiovine come te :asd:
insomma, una ancora una volta non ne hai azzeccata una, e si che questo sarebbe il tuo pane, figuriamoci il resto :D
"lascia perdere che è meglio :asd: "
Ho perso abbastanza tempo con te, resta pure nel tuo mondo parallelo.
Adios
mrk-cj94
01-09-2025, 13:44
non volevo rispondere ai suoi deliri (don't feed the troll),
oltre a leggere bisognerebbe anche capire cosa si legge e il contesto:
il paragone è fatto con fine anni 90 primi anni 2000 quindi l'evoluzione di un ventennio ci sta, e poi ti contraddici da solo, tu dici che non c'è stata crisi, poi dici che la crisi c'è ma è colpa di Ecclestone, fai pace col cervello. Ma ok vediamo dopo, il grande recupero (secondo te) da quando c'è Liberty Media:
https://www.rivistacontrasti.it/crisi-formula-1-dati-numeri-appassionati-cultura-tifosi/
quella del 2023 è stata, su tutti i fronti, la stagione meno seguita di sempre :
Anche Vanzini lo ammette:
“Quando già dall’inizio di una stagione c’è uno che domina ti chiedi ‘e adesso cosa gli raccontiamo [al pubblico]?"
toh, guarda, parla anche dei GGiovini come te :D :
"la ‘nuova generazione’ ed i ‘nuovi tifosi’, tutt’altro che inseriti in un processo di crescente avvicinamento alla Formula 1, come avrebbe sognato Stefano Domenicali, riflettano e riservino verso la massima serie dell’automobilismo la stessa intermittenza con cui si rapportano alle tendenze usa e getta del web"
"nelle generazioni allevate sotto il costume di questa maschera, la cui formazione di cultura sportiva è rimasta completamente succube della decadente attualità"
"Vuoto di cultura sportiva ed incapacità di leggere il fenomeno sportivo"
e per finire:
Formula 1 in Crisi: Il CEO di Liberty Media Rivela la Sconcertante Verità sul Pubblico Statunitense
https://motorcyclesports.net/it/motorsports-it/formula-1-in-crisi-il-ceo-di-liberty-media-rivela-una-verita-shock-sulla-pubblico-statunitense/
ma cosa vuoi che ne sappia il Ceo di Liberty, rispetto a un superGiovine come te :asd:
insomma, una ancora una volta non ne hai azzeccata una, e si che questo sarebbe il tuo pane, figuriamoci il resto :D
"lascia perdere che è meglio :asd: "
Ho perso abbastanza tempo con te, resta pure nel tuo mondo parallelo.
Adios
riprende la compilation:
1) altro evergreen dei boomer:
sia intestazione sia piè di pagina con "non rispondo, non ho tempo da perdere" (7000 messaggi e non ha tempo da perdere, ok :asd:) e poi rispondono 3 volte di fila, manco coerenti con voi stessi oh :asd:
2) ricapitoliamo le fonti:
la prima è stata un articolo che paragonava i piloti alla Littizzetto, alla Ferragni e alle Kardashian
la seconda è un sito di ultras di calcio (non oso immaginare il livello...)
la terza è scritta da una giornalista di basket
qualche autore attinente alla f1 è chiedere troppo? o hai semplicemente googlato e preso i primi 3 articoli a caso senza manco leggerli? :asd:
peraltro nel terzo articolo viene detto che c'è "crisi" in f1 perchè c'era poca gente negli spalti di Las Vegas :rotfl:
chissà perchè non viene considerato che invece tutti gli altri circuiti fanno presenze da record ogni anno e che al circuito di Las Vegas i prezzi erano 5/10 volte più alti di una qualsiasi altra gara del calendario :asd:
ma ovviamente te l'articolo manco l'hai letto quindi che vuoi saperne? l'importante è condividere a caso :asd:
però prego, parti pure per la tangente nel mondo dove tutto funziona al contrario, io mica ti fermo
avevo dimenticato un'altra chicca del post capolavoro:
3) nell'articolo c'è un confronto con la Champions League e l'NBA le quali anzitutto come popolarità superano qualsiasi sport al mondo (quindi gli altri son tutti morti?) e aggiungo che non dimostra nulla sulla popolarità della F1 rispetto al passato o al futuro, è come paragonare mele e astronavi...
Ai bei tempi, quando la F1 non era ancora in crisi era molto davanti all'NBA, faceva ascolti 3-4 volte tanto :eek: :
https://web.archive.org/web/20070208200248/http://initiative.com/static/prDec2006.html
se ora le situazione è invertita (secondo lui) non sarà un caso...:rolleyes:
è bello contestare le fonti altrui (non i dati, quelli restano a smentirlo :asd: ) senza portare niente, solo se medesimo e la propria saccenza. (oppure chatgpt se è roba per cui non era ancora nato :D)
Ehh sti GGiovini (https://youtu.be/Z8oTiuWNpGc?feature=shared&t=60) d'oggi, che vivono con mente là dove gli asini volano nel ciel... :asd:
mrk-cj94
01-09-2025, 14:45
avevo dimenticato un'altra chicca del post capolavoro:
Ai bei tempi, quando la F1 non era ancora in crisi era molto davanti all'NBA, faceva ascolti 3-4 volte tanto :eek: :
https://web.archive.org/web/20070208200248/http://initiative.com/static/prDec2006.html
se ora le situazione è invertita (secondo lui) non sarà un caso...:rolleyes:
è bello contestare le fonti altrui (non i dati, quelli restano a smentirlo :asd: ) senza portare niente, solo se medesimo è la propria saccenza. (oppure chatgpt se è roba per cui non era ancora nato :D)
Ehh sti GGiovini (https://youtu.be/Z8oTiuWNpGc?feature=shared&t=60) d'oggi, che vivono con mente là dove gli asini volano nel ciel... :asd:
senza portare niente... detto da uno che porta la Litizzetto, la Ferragni e la Kardashian :asd: e che pensa che gli ascolti tv nel 2025 siano l'indice supremo (assieme a radio e telegrafo, presumo)
ma non avevi smesso di scrivere? a no, manco coerenza con sè stesso, come dicevo... nel frattempo, sto ancora aspettando un episodio che sia uno di un pilota che blocca le ruote anteriori alla curva Copse (che secondo te è normale LOL), 50 anni di esperienza ma zero di sostanza mi sa eh :asd:
mrk-cj94
01-09-2025, 14:58
Ai bei tempi, quando la F1 non era ancora in crisi era molto davanti all'NBA, faceva ascolti 3-4 volte tanto :eek: :
https://web.archive.org/web/20070208200248/http://initiative.com/static/prDec2006.html
se ora le situazione è invertita (secondo lui) non sarà un caso...:rolleyes: :
ho letto ora l'articolo:
dati errati perchè la finale di coppa del mondo del 2006 ha fatto oltre 700 milioni di media con picco oltre il miliardo (mentre qua i numeri sono dimezzati)
e ribadisco: l'NBA è diventato un fenomeno globale con una crescita spaventosa, quindi tutti gli altri sport sono in crisi?
logica, questa sconosciuta...
avevo aggiunto una risposta dimenticata al post precedente, l'ho scritto ma se non leggi.:rolleyes:
Però per certe chicche intervengo comunque :D :
nel frattempo, sto ancora aspettando un episodio che sia uno di un pilota che blocca le ruote anteriori alla curva Copse (che secondo te è normale LOL), 50 anni di esperienza ma zero di sostanza mi sa eh :asd: ma se tu stesso scrivi che "il freno lo usi pochissimo lì", anzi alcuni non lo usano nemmeno... perchè dovrebbero bloccare?
...a 270km/h (velocità di ingresso in quella curva) è pressochè impossibile bloccare le gomme, sia per la velocità sia perchè il freno lo usi pochissimo lì. fare pace col cervello prima di scrivere no?
della Copse se ne è già discusso a sufficienza con altri utenti più ragionevoli, con video ecc che non hai nemmeno visto. Il discorso è chiuso, il dubbio resta e ognuno resta più propenso per l'una o per l'altra versione, la certezza è impossibile, inutile discuterne ancora.
ho letto ora l'articolo:
dati errati perchè la finale di coppa del mondo del 2006 ha fatto oltre 700 milioni di media con picco oltre il miliardo (mentre qua i numeri sono dimezzati)
e ribadisco: l'NBA è diventato un fenomeno globale con una crescita spaventosa, quindi tutti gli altri sport sono in crisi?
logica, questa sconosciuta... Contesti dati errati, ma sempre rigorosamente senza fonti. :nono: (tanto lo sappiamo che è chatgpt, o peggio... :asd: )
Se quella non va bene ecco i dato dell'anno prima (2005), non ci sono i mondiali di calcio ma gli altri sono simili, e la F1 si piazza anche meglio:
https://web.archive.org/web/20060329215404/http://www.itv-f1.com/News_Article.aspx?PO_ID=34780
a proposito di NBA, non eri tu che dicevi che era in calo? ora dici il contrario? fare pace col cervello, ripetilo 100 volte. :D
in effetti avevi ragione prima:
https://www.outkick.com/sports/ratings-new-nba-tournament-failure
"the league's popularity has diminished greatly. Viewership for the entire NBA is down around 48% since 2012." urca che crescita spaventosa :rotfl:
se la F1 è stata scavalcata (secondo te) chissà che crescita ha avuto :rotfl: (ah già, -75% l'avevamo già vista :asd:)
dai su, basta scrivere cazzate a vanvera, inventate di sana pianta, almeno chiedi a chtgpt, avrà qualche allucinazione ma sempre meno di te con quello che ti fumi :asd:
mrk-cj94
01-09-2025, 17:41
avevo aggiunto una risposta dimenticata al post precedente, l'ho scritto ma se non leggi.:rolleyes:
Però per certe chicche intervengo comunque :D :
ma se tu stesso scrivi che "il freno lo usi pochissimo lì", anzi alcuni non lo usano nemmeno... perchè dovrebbero bloccare?
fare pace col cervello prima di scrivere no?
della Copse se ne è già discusso a sufficienza con altri utenti più ragionevoli, con video ecc che non hai nemmeno visto. Il discorso è chiuso, il dubbio resta e ognuno resta più propenso per l'una o per l'altra versione, la certezza è impossibile, inutile discuterne ancora.
aò campione di esperienza, sei stato te a scrivere (vedi sotto) che chi frena troppo tardi lì blocca ruote (nel mondo degli asini volanti, del telegrafo ecc), ebbene o lo dimostri con qualche esempio o hai (di nuovo) torto marcio perchè guardi la f1 da 50 anni ma la capisci meno di quelli che la seguono da 50 giorni...
Non è che non si possa, dopo lo hanno rifatto, ma c'era tutto lo spazio e il tempo per evitare il ciocco, se era una frenata "lunga" le gomme avrebbero bloccato e fumato, così invece non ha rallentato volontariamente, sapendo che in ogni caso l'altro avrebbe avuto la peggio. Max a pari velocità sullo sporco esterno invece teneva... che strano eh?
tanto lo sappiamo che è chatgpt, o peggio... :asd: )
peggio tipo i tuoi siti di ultras o l'articolo sulla kardashian? :asd:
a proposito di NBA, non eri tu che dicevi che era in calo? ora dici il contrario? fare pace col cervello, ripetilo 100 volte.
lo ripeto per la boh terza/quarta/quinta volta e rimetto anche il sottolineato, così anche chi ha esperienza 50 (e memoria+comprensione 0) magari riesce istintivamente ad associarlo ai vecchio messaggi con la stessa formattazione:
gli ascolti TV degli oscar sono in calo
gli ascolti TV della NFL sono in calo
gli ascolti TV delle serie TV sono in calo
gli ascolti TV della Nascar sono in calo
gli ascolti TV della NBA sono in calo
gli ascolti TV del calcio sono in calo
quale può essere la causa? (per aiutarti ho sottolineato la parte comune del discorso, magari così ci arrivi)
a) siamo nel 2025 e la tv la guarda sempre meno gente (under30 in primis) quindi è la tv come mezzo ad essere in crisi
b) tutti gli sport ecc sono in crisi siggnoramia una volta tutti campi qua sa?
ti serve pure l'aiuto da casa? è per quello che non hai ancora risposto?
https://www.outkick.com/sports/ratings-new-nba-tournament-failure
"the league's popularity has diminished greatly. Viewership for the entire NBA is down around 48% since 2012." urca che crescita spaventosa :rotfl:
se la F1 è stata scavalcata (secondo te) chissà che crescita ha avuto :rotfl: (ah già, -75% l'avevamo già vista :asd:)
ancora? vuoi rivedere il quiz per la sesta volta? :rotfl:
pensa che smacco per l'autore quando scoprirà che la tv ha cali di ascolti in tutti gli ambiti (a te l'ho scritto 5 volte e ancora non l'hai capito quindi ormai ho perso le speranze, quindi continua nella tua bolla assieme a mangiacassette, floppydisk, stagnola in testa e 56k :asd: )
dai su, basta scrivere cazzate a vanvera, inventate di sana pianta, almeno chiedi a chtgpt, avrà qualche allucinazione ma sempre meno di te con quello che ti fumi :asd:
morale fatta da chi cita articoli a caso manco letti, con titoli clickbait e spesso focalizzati sul nulla cosmico (ti ci sei ritrovato eh, che strano :asd: )
datevi una calmata che state esagerando
datevi una calmata che state esagerando
Scusa fazz, ma io ho sempre cercato di rispondere in modo serio, portando dati, fonti e link, discutendo civilmente anche con gli altri coi quali infatti si è giunti a una conclusione. Qualche battuta ironica ovviamente in risposta alle sue provocazioni.
Lui invece:
- nessun dato, solo sue affermazioni fumose
- nessun link, solo contestazioni da asilo senza dati
- di fatto continua a discutere secondo l'unica logica "è così perchè lo dico io"
- oppure trolla facendo finta di non capire per arrampicarsi meglio sugli specchi
- mi ha dato dell'imbecille, io non l'ho mai insultato, e ha sempre toni aggressivi con tutti, ha iniziato dando dei boomer a tutti anche a chi ha solo 5 anni più di lui. L'avevo segnalato ma non è successo nulla, questo è il risultato, non certo per colpa mia.
Io per parte mia posso anche chiuderla qui, non c'è più molto da dire, anzi ci avevo già provato a chiudere, e già non ho risposto a molte delle sue osservazioni proprio per ridurre la polemica.
Solo l'ultima risposta:
aò campione di esperienza, sei stato te a scrivere (vedi sotto) che chi frena troppo tardi lì blocca ruote (nel mondo degli asini volanti, del telegrafo ecc), ebbene o lo dimostri con qualche esempio o hai (di nuovo) torto marcio perchè guardi la f1 da 50 anni ma la capisci meno di quelli che la seguono da 50 giorni... Quale parte di "avrebbero" (condizionale) non hai letto? difficoltà anche a comprendere l'italiano?
P.S: per gli amanti delle "toccatine", chi se la ricorda questa mitica? :D
https://www.youtube.com/watch?v=lb6dBj3ZbKA
peggio tipo i tuoi siti di ultras o l'articolo sulla kardashian? :asd:
morale fatta da chi cita articoli a caso manco letti, con titoli clickbait e spesso focalizzati sul nulla cosmico (ti ci sei ritrovato eh, che strano :asd: )
certo, qualunque cosa è meglio del tuo NULLA assoluto.
Comunque già detto sopra a fazz.
Passo e chiudo.
mrk-cj94
02-09-2025, 11:58
Scusa fazz, ma io ho sempre cercato di rispondere in modo serio, portando dati, fonti e link, discutendo civilmente anche con gli altri coi quali infatti si è giunti a una conclusione. Qualche battuta ironica ovviamente in risposta alle sue provocazioni.
Lui invece:
- nessun dato, solo sue affermazioni fumose
- nessun link, solo contestazioni da asilo senza dati
- di fatto continua a discutere secondo l'unica logica "è così perchè lo dico io"
- oppure trolla facendo finta di non capire per arrampicarsi meglio sugli specchi
- mi ha dato dell'imbecille, io non l'ho mai insultato, e ha sempre toni aggressivi con tutti, ha iniziato dando dei boomer a tutti anche a chi ha solo 5 anni più di lui. L'avevo segnalato ma non è successo nulla, questo è il risultato, non certo per colpa mia.
Io per parte mia posso anche chiuderla qui, non c'è più molto da dire, anzi ci avevo già provato a chiudere, e già non ho risposto a molte delle sue osservazioni proprio per ridurre la polemica.
certo, qualunque cosa è meglio del tuo NULLA assoluto.
Comunque già detto sopra a fazz.
Passo e chiudo.
i messaggi sono tutti online quindi eviterei di ribaltare la frittata o di lanciare il sasso e nascondere la mano visto che i i post nei 2/3 topic attivi sulla F1 dimostrano che esempi fattuali a destra e a sinistra rispondendo alle argomentazioni di tutti li ho portati io (vedi esempi di sorpassi in una curva, vedi esempi di elettronica, vedi esempi di scorrettezze di verstappen, vedi esempi di ambiti in cui gli ascolti tv crollano... se vuoi la prossima volta metto i link di ogni virgola che scrivo ma se non apri manco quelli che mandi te dubito che cliccherai su quelli altrui...) mentre di risposte in merito ne sono arrivate molte meno (vedo molte più "dico questa e me ne vado" che argomentazioni)
Quale parte di "avrebbero" (condizionale) non hai letto? difficoltà anche a comprendere l'italiano?
ah perchè il tuo messaggio "se era una frenata lunga le gomme avrebbero bloccato e fumato" è italiano? :asd:
i messaggi sono tutti online quindi eviterei di ribaltare la frittata o di lanciare il sasso e nascondere la mano visto che i i post nei 2/3 topic attivi sulla F1 dimostrano che esempi fattuali a destra e a sinistra rispondendo alle argomentazioni di tutti li ho portati io (vedi esempi di sorpassi in una curva, vedi esempi di elettronica, vedi esempi di scorrettezze di verstappen, vedi esempi di ambiti in cui gli ascolti tv crollano... se vuoi la prossima volta metto i link di ogni virgola che scrivo ma se non apri manco quelli che mandi te dubito che cliccherai su quelli altrui...) mentre di risposte in merito ne sono arrivate molte meno (vedo molte più "dico questa e me ne vado" che argomentazioni) confermi, neanche un dato, solo esempi, spesso sbagliati o male interpretati da te, anche di proposito fecendo finta di non capire, ecc., da manuale del troll.
sulle risposte ci mancherebbe che risponda a tutti i tuoi deliri, il mio scopo non è fare polemica come il tuo, ho già risposto a fazz, non l'hai letto?
Io per parte mia posso anche chiuderla qui, non c'è più molto da dire, anzi ci avevo già provato a chiudere, e già non ho risposto a molte delle sue osservazioni proprio per ridurre la polemica.
mrk-cj94
02-09-2025, 16:09
confermi, neanche un dato, solo esempi, spesso sbagliati o male interpretati da te, anche di proposito fecendo finta di non capire, ecc., da manuale del troll.
fammi capire, quindi in una discussione è più valido portare l'articolo del nulla cosmico sul tag team match kardashian & littizzetto vs hamilton + kimi + giovinazzi & norris rispetto a dire che l'halo ha salvato diverse vite o che verstappen è stato scorretto ad ungheria&spa 2016 contro Raikkonen (più tutti gli altri episodi) perchè non c'è "il linc" a supportarlo?
conta più l'opinione sconclusionata di ultras.com che eventi realmente accaduti di cui "epperò non c'è il linc quindi sono successe solo da te"?
sulle risposte ci mancherebbe che risponda a tutti i tuoi deliri, il mio scopo non è fare polemica come il tuo, ho già risposto a fazz, non l'hai letto?
veramente non hai risposto a quasi tutte le argomentazioni elencate per punti nei vari messaggi delle discussioni ma ti sei focalizzato sempre e solo su una o due che ti facevano comodo mentre su molte sei sparito (ad un certo punto la tua esperienza ha portato Ivan Capelli 2° nel mondiale... chissà di quale mondo però, visto che non ha mai fatto meglio di tipo 7°...)
non ho tempo da perdere (poi manda 10 risposte)
l'ultima poi vado (vedi sopra)
fare pace col cervello (riconoscere il problema è il primo step verso la soluzione)
manuale del troll
basta scrivere cazzate a vanvera
avrà qualche allucinazione ma sempre meno di te con quello che ti fumi
sputtanato ihihih
figura da boccalone
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :doh: :asd: :read:
se devi mentire fallo bene almeno :asd: :asd:
destroyer85 hai collezionato un altro EPIC FAIL, come al solito. E' inutile continuare rispondere a uno come te, sai solo raccontare balle senza senso e senza la minima vergogna. :nono:
L'unico motivo è farsi due risate sputtanandoti, se non lo fai già da solo. :sbonk:
[QUOTE=sbaffo
caro fazz io non ho tirato nessun sasso, il mio scopo non è fare polemica, solo risposte in modo serio con fonti e linc[/QUOTE]
come dicono gli americani: make it make sense
hai pure taroccato i miei quote. Top! :nono:
quando uno è alla frutta...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.