PDA

View Full Version : Quanto costa davvero all'ambiente ogni richiesta AI? Google svela numeri sorprendenti


Redazione di Hardware Upg
22-08-2025, 10:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/quanto-costa-davvero-all-ambiente-ogni-richiesta-ai-google-svela-numeri-sorprendenti_142446.html

Google ha pubblicato dati dettagliati sul consumo energetico, le emissioni di CO2 e l'acqua utilizzata dai modelli Gemini durante le richieste di testo. I risultati mostrano un'efficienza sorprendente e chiariscono quanto pesa realmente l'AI sull’ambiente, tra hardware, data center e infrastrutture

Click sul link per visualizzare la notizia.

PeK
22-08-2025, 10:41
sono numeri controllati da terze parti imparziali o sono numeri che google ha generato tramite la sua IA?

Enderedge
22-08-2025, 10:43
.. e comunque … per quante centinaia di milioni di accessi giornalieri?

pachainti
22-08-2025, 15:12
sono numeri controllati da terze parti imparziali o sono numeri che google ha generato tramite la sua IA?

Già, oste com'è il vino?

Alcune ricerche indipendenti:

Gennaio 2025: Explained: Generative AI’s environmental impact (https://news.mit.edu/2025/explained-generative-ai-environmental-impact-0117)

Ottobre 2024: Power Hungry Processing: Watts Driving the Cost of AI Deployment? (https://arxiv.org/pdf/2311.16863)

Novembre 2023: How much water does AI consume? The public deserves to know (https://oecd.ai/en/wonk/how-much-water-does-ai-consume)

Enderedge
23-08-2025, 00:12
.. e comunque … per quante centinaia di milioni di accessi giornalieri?

Rubberick
23-08-2025, 14:51
domanda veramente nabba

non possono per l'evaporazione raccogliere il vapore più in alto, recuperare la condensa e ributtare in circolo filtrata?

un po' come gli heatpipe, vabbè li è un circuito chiuso qu sarebbe parzialmente aperto ma cmq...

Saved_ita
23-08-2025, 15:12
domanda veramente nabba

non possono per l'evaporazione raccogliere il vapore più in alto, recuperare la condensa e ributtare in circolo filtrata?

un po' come gli heatpipe, vabbè li è un circuito chiuso qu sarebbe parzialmente aperto ma cmq...

Sicuramente si può fare ma la "condensa" diventa tale perchè a contatto con una superficie raffreddante quindi per fare quello che dici serve una superficie enorme su cui condensare (o una camera stagna compressa che però richiederebbe energia anche per la compressione del vapore).

Quello che invece sarebbe più intelligente è recuperare il calore prodotto per usarlo come fonte secondaria.

https://www.gruppoa2a.it/it/media/storie/calore-data-center-teleriscaldamento-lombardia

https://www.edilportale.com/news/2025/07/focus/recupero-calore-da-data-center-per-teleriscaldamento-urbano_106309_67.html

Dal momento che il teleriscaldamento è anche l'unico modo per rendere sostenibile il riscaldamento di edifici vecchi (come il 70-80% degli immobili italiani) in zone densamente abitate sarebbe un buon modo per prendere due piccioni con una fava.