View Full Version : I prezzi delle batterie per auto crollano: più elettriche e guadagni per i costruttori
Redazione di Hardware Upg
21-08-2025, 10:22
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/i-prezzi-delle-batterie-per-auto-crollano-piu-elettriche-e-guadagni-per-i-costruttori_142393.html
Le ricerche mostrano che il costo delle celle al litio non è mai stato così basso, portando alla necessità di costruire più auto elettriche, che sono diventate redditizie
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilariovs
21-08-2025, 10:33
E poi ti tocca leggere commenti tipo "la batteria è la parte piú costosa". 100KWh costano meno di 6000€. Con 100 KWh pure la mia MG4 farebbe 450 Km in autostrada senza problemi e 600 nel misto a MISERI 6000€.
Una Model 3 farebbe 550 Km in autostrada e 720 nel misto.
Sempre a miseria 6000€.
Ecco perchè in Cina, dove la concorrenza è vera e spitata con 30K€ portano a casa una SU 7 e qui non ci prendi nemmeno una iD3 quasi.
Altro che i prezzi alti perchè non possono venderle a meno. I prezzi alti perchè vogliono tenere i margini.
Guarda la mia MG4, presa l'anno scorso prima dei dazi, 31800€. Oggi, dopo i dazi, 31900€...
Che strano!
La parte più costosa dell'elettrica, entrando a regime, cala significativamente di prezzo...
Come ogni essere razionale aveva giustamente previsto...:muro:
Restiamo in attesa delle prossime critiche basate sul nulla...
ninja750
21-08-2025, 10:46
Con 100 KWh pure la mia MG4 farebbe 450 Km in autostrada senza problemi e 600 nel misto a MISERI 6000€
da quando in qua i produttori ti vendono beni al loro prezzo di costo? sei fortunato quando rincarano solo del 50%
altrimenti la tua mg4 l'avresti pagata 15.000€ o meno
cmq 100kwh di batterie pesano 550kg che ti dovresti portare sempre dietro
Massimiliano Zocchi
21-08-2025, 10:53
E poi ti tocca leggere commenti tipo "la batteria è la parte piú costosa". 100KWh costano meno di 6000€. Con 100 KWh pure la mia MG4 farebbe 450 Km in autostrada senza problemi e 600 nel misto a MISERI 6000€.
Una Model 3 farebbe 550 Km in autostrada e 720 nel misto.
Sempre a miseria 6000€.
Ecco perchè in Cina, dove la concorrenza è vera e spitata con 30K€ portano a casa una SU 7 e qui non ci prendi nemmeno una iD3 quasi.
Altro che i prezzi alti perchè non possono venderle a meno. I prezzi alti perchè vogliono tenere i margini.
Guarda la mia MG4, presa l'anno scorso prima dei dazi, 31800€. Oggi, dopo i dazi, 31900€...
Beh, quello è il costo del materiale. Nel prezzo della batteria tu paghi anche l'importazione, l'assemblaggio, le norme di sicurezza, e quanto è stato speso per creare la fabbrica che le assembla, oltre al ricarico per guadagnarci.
coschizza
21-08-2025, 10:54
E poi ti tocca leggere commenti tipo "la batteria è la parte piú costosa". 100KWh costano meno di 6000€. Con 100 KWh pure la mia MG4 farebbe 450 Km in autostrada senza problemi e 600 nel misto a MISERI 6000€.
Una Model 3 farebbe 550 Km in autostrada e 720 nel misto.
Sempre a miseria 6000€.
Ecco perchè in Cina, dove la concorrenza è vera e spitata con 30K€ portano a casa una SU 7 e qui non ci prendi nemmeno una iD3 quasi.
Altro che i prezzi alti perchè non possono venderle a meno. I prezzi alti perchè vogliono tenere i margini.
Guarda la mia MG4, presa l'anno scorso prima dei dazi, 31800€. Oggi, dopo i dazi, 31900€...
per te sono miseri 6000€ per me una macchina intera non dovrebbe nemmneno costare quella cifra altro che solo per la batteria
la mia ultima macchina l'ho pagata nel 2000 6.860€ per essere precisi era una panda e per te sono la cifra della sola batteria, follia
E poi ti tocca leggere commenti tipo "la batteria è la parte piú costosa". 100KWh costano meno di 6000€. Con 100 KWh pure la mia MG4 farebbe 450 Km in autostrada senza problemi e 600 nel misto a MISERI 6000€.
Una Model 3 farebbe 550 Km in autostrada e 720 nel misto.
Sempre a miseria 6000€.
Ecco perchè in Cina, dove la concorrenza è vera e spitata con 30K€ portano a casa una SU 7 e qui non ci prendi nemmeno una iD3 quasi.
Altro che i prezzi alti perchè non possono venderle a meno. I prezzi alti perchè vogliono tenere i margini.
Guarda la mia MG4, presa l'anno scorso prima dei dazi, 31800€. Oggi, dopo i dazi, 31900€... A parte le osservazioni sul prezzo industriale diverso da quello finale che hanno già fatto gli altri, son pienamente d'accordo sulla parte evidenziata: i prezzi alti qui sono dovuti alla cresta esagerata dei costruttori, punto! Basti pensare che la Dacia Spring qui all'inizio costava circa 23k mentre l'equivalenta cinese solo 8k, praticamente un terzo!!! :eek:
Qaundo sono arrivate le prima concorrenti magicamente in meno si sei mesi è scesa sui 17k, oggi 14,9k. Comunque resta il doppio che in cina.
Tanto poi ci sono gli incentivi... che durano mezz'ora... che servono solo a tenere alti i prezzi. Se li togliessero e lasciassero un sana concorrenza i prezzi scenderebbero davvero, solo allora si potranno rimettere se davvero ce ne sarà bisogno, ma con criteri alla francese. Ad oggi sono soldi buttati, anzi controproducenti (non lo dico io, c'erano articoli al riguardo).
venendo all'articolo, mi ricordo che qualcuno disse che la batteria di ricambio Tesla costa 3000€, mi pare un po pochino, inoltre non hanno margini pompati sui ricambi come tutti? EDIT erano 6000, risordavo male, pochi comunque.
ilariovs
21-08-2025, 11:24
[
Strato1541
21-08-2025, 12:18
E poi ti tocca leggere commenti tipo "la batteria è la parte piú costosa". 100KWh costano meno di 6000€. Con 100 KWh pure la mia MG4 farebbe 450 Km in autostrada senza problemi e 600 nel misto a MISERI 6000€.
Una Model 3 farebbe 550 Km in autostrada e 720 nel misto.
Sempre a miseria 6000€.
Ecco perchè in Cina, dove la concorrenza è vera e spitata con 30K€ portano a casa una SU 7 e qui non ci prendi nemmeno una iD3 quasi.
Altro che i prezzi alti perchè non possono venderle a meno. I prezzi alti perchè vogliono tenere i margini.
Guarda la mia MG4, presa l'anno scorso prima dei dazi, 31800€. Oggi, dopo i dazi, 31900€...
Non sapevo che 6000 euro erano considerati "miseri", se vuoi inviarmeli ti mando IBAN, o se preferisci Paypal, Visa, Bitcoin, Litecoin, dimmi tu:D
Come è già stato fatto notare si tratta ci "costo industriale", ai numeri bassi ci sono già arrivati da anni. Ma se vai al service Tesla sempre 22 mila euro per il pacco di una Model S/X e sempre 15 mila euro per quello di una Model 3/Y...
Per gli altri costruttori va anche peggio e proprio sulle citycar le cose vanno così bene che questi sono i risultati quando c'è da cambiare la batteria :
https://www.autoblog.it/post/smart-electric-drive-batterie-ricambio-rischio-demolizione
Inoltre l'articolo stesso recita :
" Resta però il divario tra costi delle batterie prodotte in Cina e quelle prodotte in Europa. Anche quando le fabbriche europee sono di colossi cinesi come CATL o BYD, i costi di produzione restano più alti. Il rischio quindi è che la dipendenza dalla Cina, e dall'evolversi del tessuto geo-politico, possa condizionare l'industria europea. La soluzione, secondo P3, è diversificare il più possibile la fornitura, sfruttando anche Paesi emergenti nel settore, come il Canada."
In pratica dopo aver attratto i "creduloni" delle batterie a basso costo, arriva la cruda verità, ovvero che di basso c'è solo il livello di attenzione medio:read:
In pratica dopo aver attratto i "creduloni" delle batterie a basso costo, arriva la cruda verità
Ossia che il costo delle batterie si sta abbassando.
Strato1541
21-08-2025, 12:54
Ossia che il costo delle batterie si sta abbassando.
Per i costruttori, non per i clienti! Sono 15 anni che i prezzi INDUSTRIALI si stanno abbassando.
Prova a chiedere il preventivo per la sostituzione di un pacco batteria di un'auto di 10 anni fa vedrai come si è "abbassato".. Sempre se la producono ancora!
ilariovs
21-08-2025, 13:51
da quando in qua i produttori ti vendono beni al loro prezzo di costo? sei fortunato quando rincarano solo del 50%
altrimenti la tua mg4 l'avresti pagata 15.000€ o meno
cmq 100kwh di batterie pesano 550kg che ti dovresti portare sempre dietro
Quindi a 60€ a KWh + 50%, 90€X64 +30€ di assemblaggio pacco a KWh sono 7680€.
Auto che costa di listino 38K€. Ergo ci sono 30K€ di macchina tolta la batteria?
Non ha motore termico, non ha cambio, non ha sistema di scarico.... Allora una termica pari allestimento quanto costa con tutta quella roba in piú?
ilariovs
21-08-2025, 13:55
Non sapevo che 6000 euro erano considerati "miseri", se vuoi inviarmeli ti mando IBAN, o se preferisci Paypal, Visa, Bitcoin, Litecoin, dimmi tu:D
Come è già stato fatto notare si tratta ci "costo industriale", ai numeri bassi ci sono già arrivati da anni. Ma se vai al service Tesla sempre 22 mila euro per il pacco di una Model S/X e sempre 15 mila euro per quello di una Model 3/Y...
Per gli altri costruttori va anche peggio e proprio sulle citycar le cose vanno così bene che questi sono i risultati quando c'è da cambiare la batteria :
https://www.autoblog.it/post/smart-electric-drive-batterie-ricambio-rischio-demolizione
Inoltre l'articolo stesso recita :
" Resta però il divario tra costi delle batterie prodotte in Cina e quelle prodotte in Europa. Anche quando le fabbriche europee sono di colossi cinesi come CATL o BYD, i costi di produzione restano più alti. Il rischio quindi è che la dipendenza dalla Cina, e dall'evolversi del tessuto geo-politico, possa condizionare l'industria europea. La soluzione, secondo P3, è diversificare il più possibile la fornitura, sfruttando anche Paesi emergenti nel settore, come il Canada."
In pratica dopo aver attratto i "creduloni" delle batterie a basso costo, arriva la cruda verità, ovvero che di basso c'è solo il livello di attenzione medio:read:
Una A6 SB con 100 KWh di batteria costa 75K€...
Quindi a 120€ a KWh compreso margine, impaccaggio, ecc 12000€. Gli altri 63K€ di cosa sono? Di motore V6 biturbo? Di scocca in fibra di carbonio?
Ripeto SE FOSSE come dici come fa la YU 7 con 101KWh di batteria a costare 40K€? Non paga IVA? Benissimo 50K€, piattaforma 800V come PPE.
Gli altri 25K€ di cosa sono?
ilariovs
21-08-2025, 13:57
per te sono miseri 6000€ per me una macchina intera non dovrebbe nemmneno costare quella cifra altro che solo per la batteria
la mia ultima macchina l'ho pagata nel 2000 6.860€ per essere precisi era una panda e per te sono la cifra della sola batteria, follia
E lo so a te la devono regalare la macchina per comprala, anzi primo anno ti pagano pure assicurazione e bollo.
Mi pare il minimo.
Prova ad entrare in una concessionaria e a dirgli che vuoi spendere 6000€ per una macchina, poi scrivi cosa ti hanno risposto.
Strato1541
21-08-2025, 16:57
Una A6 SB con 100 KWh di batteria costa 75K€...
Quindi a 120€ a KWh compreso margine, impaccaggio, ecc 12000€. Gli altri 63K€ di cosa sono? Di motore V6 biturbo? Di scocca in fibra di carbonio?
Ripeto SE FOSSE come dici come fa la YU 7 con 101KWh di batteria a costare 40K€? Non paga IVA? Benissimo 50K€, piattaforma 800V come PPE.
Gli altri 25K€ di cosa sono?
Capisco sia difficile addentrarsi nella lettura di certi articoli , ma lo spoiler è già nel titolo :
"I prezzi delle batterie per auto crollano: più elettriche e guadagni per i costruttori."
https://i.postimg.cc/p5Y85d4W/Screenshot-2025-08-21-175331.png (https://postimg.cc/p5Y85d4W)
Per i costruttori, non per gli acquirenti! Sono ANNI che il prezzo è circa 140 euro al kWh , ma il prezzo del pacco batterie al consumatore rimane comunque più elevato!
Ma non preoccuparti, dopo aver passato 8 anni collegato alla colonnina quando ti arriverà il messaggio "battery fault", troverai la nuova MG4 a 30 mila euro+ adeguamento dell'inflazione ad aspettarti in concessionaria:read: :D
Quindi inizia a mettere da parte 4500 euro l'anno per la prossima auto!!Con tutti i risparmi che hai ottenuto dovrebbe essere una "passeggiata".
zephyr83
21-08-2025, 18:48
Capisco sia difficile addentrarsi nella lettura di certi articoli , ma lo spoiler è già nel titolo :
"I prezzi delle batterie per auto crollano: più elettriche e guadagni per i costruttori."
https://i.postimg.cc/p5Y85d4W/Screenshot-2025-08-21-175331.png (https://postimg.cc/p5Y85d4W)
Per i costruttori, non per gli acquirenti! Sono ANNI che il prezzo è circa 140 euro al kWh , ma il prezzo del pacco batterie al consumatore rimane comunque più elevato!
Ma non preoccuparti, dopo aver passato 8 anni collegato alla colonnina quando ti arriverà il messaggio "battery fault", troverai la nuova MG4 a 30 mila euro+ adeguamento dell'inflazione ad aspettarti in concessionaria:read: :D
Quindi inizia a mettere da parte 4500 euro l'anno per la prossima auto!!Con tutti i risparmi che hai ottenuto dovrebbe essere una "passeggiata".
sto problema c'è con tutte le automobili attualmente o vuoi dirmi che sulle ICE non c'è un rincaro mostruoso?
in realtà in Cina c'è più concorrenza e le auto costano meno, li il calo delml costo della batteria si è fatto sentire! prima o poi arriverà qualcuno a sparigliare le carte pure da noi e i prezzi delle auto torneranno a scendere!
maldepanza
21-08-2025, 19:33
Bene, ora basta solo che le batterie su una full elettriche non siano affogate nel telaio ma di bassa/medio difficoltà per un'eventuale sostituzione e che i concessionari ti prendano dentro ad un prezzo onesto una full elettrica usuata di magari 5 anni ma tenuta benissimo. Allora forse il tutto avrà maggior senso e avrai almeno l'impressione che i tanti soldi spesi per una fullelectric non siano stati buttati nel cesso.
Prova ad entrare in una concessionaria e a dirgli che vuoi spendere 6000€ per una macchina, poi scrivi cosa ti hanno risposto.
Ti mandano al piazzale delle vetture usate :)
Strato1541
21-08-2025, 22:34
sto problema c'è con tutte le automobili attualmente o vuoi dirmi che sulle ICE non c'è un rincaro mostruoso?
in realtà in Cina c'è più concorrenza e le auto costano meno, li il calo delml costo della batteria si è fatto sentire! prima o poi arriverà qualcuno a sparigliare le carte pure da noi e i prezzi delle auto torneranno a scendere!
L'articolo parla di costi industriali delle batterie e lascia al lettore non attento l'ambiguità del fatto che a breve pagherà poco le batterie delle auto, magari quando sarà scaduta la garanzia....
In realtà il prezzo industriale è basso già dai tempi delle prime Model 3 e lì si è arenato... Tuttavia se devi comprare un pacco fuori garanzia non è più un segreto di Pulcinella , ci sono preventivi alla mano da 20-30-40 o più mila euro.
Attualmente i pacchi più "economici" sono quelli delle Tesla, ( come giù detto 15 mila per le Model 3/Y e 22 mila per Model S/X). I costi sono gli stessi di cui si parlava quando sono uscite le vetture ormai più di 7 anni fa nel primo caso e più di 10 nel secondo.
E non entro nel merito "ecologico" di dover smaltire 500-600 kg di pacco batteria ad auto...Quello lo lascio agli "esperti" green.
L'articolo parla di costi industriali delle batterie e lascia al lettore non attento l'ambiguità del fatto che a breve pagherà poco le batterie delle auto, magari quando sarà scaduta la garanzia....
In realtà il prezzo industriale è basso già dai tempi delle prime Model 3 e lì si è arenato... Tuttavia se devi comprare un pacco fuori garanzia non è più un segreto di Pulcinella , ci sono preventivi alla mano da 20-30-40 o più mila euro.
Attualmente i pacchi più "economici" sono quelli delle Tesla, ( come giù detto 15 mila per le Model 3/Y e 22 mila per Model S/X). I costi sono gli stessi di cui si parlava quando sono uscite le vetture ormai più di 7 anni fa nel primo caso e più di 10 nel secondo.
E non entro nel merito "ecologico" di dover smaltire 500-600 kg di pacco batteria ad auto...Quello lo lascio agli "esperti" green.
Lo sanno tutti che i costi dei ricambi non c'entrano nulla col vero costo del prodotto, basta vedere lo scandalo recente del display a 13.000 euro:
"13.000 euro per il display di una Kia Sportage. La follia dei prezzi dei ricambi delle auto"
https://www.dmove.it/news/13000-euro-per-il-display-di-una-kia-sportage-la-follia-dei-prezzi-dei-ricambi-delle-auto
a parte questi casi folli, qualcuno anni fa mi disse che a rifare tutta un'auto coi pezzi di ricambio costerebbe tre volte tanto.
Ma qui c'è qualcuno che si illude di poter cambiare il pacco batteria tra qualche anno a due lire... :rolleyes:
Ormai le batterie non si smaltiscono ma si riciclano, almeno in teoria...
Strato1541
22-08-2025, 09:40
Lo sanno tutti che i costi dei ricambi non c'entrano nulla col vero costo del prodotto, basta vedere lo scandalo recente del display a 13.000 euro:
"13.000 euro per il display di una Kia Sportage. La follia dei prezzi dei ricambi delle auto"
https://www.dmove.it/news/13000-euro-per-il-display-di-una-kia-sportage-la-follia-dei-prezzi-dei-ricambi-delle-auto
a parte questi casi folli, qualcuno anni fa mi disse che a rifare tutta un'auto coi pezzi di ricambio costerebbe tre volte tanto.
Ma qui c'è qualcuno che si illude di poter cambiare il pacco batteria tra qualche anno a due lire... :rolleyes:
Ormai le batterie non si smaltiscono ma si riciclano, almeno in teoria...
Infatti è proprio come dici tu, ma qui non l'errore di base è non distinguere il costo industriale ( e quindi il margine del produttore ) dal costo finale per l'utente..
Quello di rifare l'auto intera con pezzi di ricambio credo fosse una prova di Quattroruote per ricostruire una FIAT 127 con soli pezzi di ricambio:)
Comunque fino a quando ci credono gli "MG fan" o i "boccaloni" vari peggio per loro, se non avranno le finanze quando sarà il momento viaggeranno in "motoscarpa":read:
Non sapevo che 6000 euro erano considerati "miseri", se vuoi inviarmeli ti mando IBAN, o se preferisci Paypal, Visa, Bitcoin, Litecoin, dimmi tu:D
Come è già stato fatto notare si tratta ci "costo industriale", ai numeri bassi ci sono già arrivati da anni. Ma se vai al service Tesla sempre 22 mila euro per il pacco di una Model S/X e sempre 15 mila euro per quello di una Model 3/Y...
Per gli altri costruttori va anche peggio e proprio sulle citycar le cose vanno così bene che questi sono i risultati quando c'è da cambiare la batteria :
https://www.autoblog.it/post/smart-electric-drive-batterie-ricambio-rischio-demolizione
...
In pratica dopo aver attratto i "creduloni" delle batterie a basso costo, arriva la cruda verità, ovvero che di basso c'è solo il livello di attenzione medio:read:
Questa roba la ripetete sempre a pappagallo, ma ci fosse qualcuno che è andato mai a verificare lo stato di una elettrica di 10 anni. La mia, tanto per fare un esempio diretto, funziona benissimo, ed ha perso pochissima capacità. Quelle nuove, avendo batterie di qualità superiore, saranno anche meglio.
Se ho un’auto con 400 km di autonomia, e in 10 anni perde il 20% (improbabile, ma possibile), mi restano “solo” 320 km.
Pensa che alla mia con 6000 euro potrei mettere una batteria nuova, ed avere, dopo 10 anni, un’auto praticamente nuova, sulla quale in 10 anni ho speso la bellezza di 90 euro (gomme escluse).
Parlate sempre senza sapere nulla.
Eccolo, mi ricordavo male, erano 6000 non 3000, ma mi paiono pochi comunque.
:confused:
Strato1541
22-08-2025, 16:25
Eccolo, mi ricordavo male, erano 6000 non 3000, ma mi paiono pochi comunque.
:confused:
Hai trovato delle belle citazioni, sono da appendere in bacheca.:read:
Hai trovato delle belle citazioni, sono da appendere in bacheca.:read:
Dici che sono le solite balle di Mr. Z.? :D
oppure intendeva che se la fa spedire a casa e se la monta lui in garage risparmiando sulla manodopera? :asd:
il bello è che con una ice dopo 10 anni non devi cambiare nulla perchè va ancora benissimo, hai cambiato solo l'olio ai tagliandi. (PureMerd di stellantis esclusi ovviamente :D )
L'età media del parco auto europeo è circa 12 anni mi pare, in italia 13, in pratica a 10 è ancora giovincella.
Strato1541
23-08-2025, 08:24
Dici che sono le solite balle si Mr. Z.? :D
oppure intendeva che se la fa spedire a casa e se la monta lui in garage risparmiando sulla manodopera? :asd:
il bello è che con una ice dopo 10 anni non devi cambiare nulla perchè va ancora benissimo, hai cambiato solo l'olio ai tagliandi. (PureMerd di stellantis esclusi ovviamente :D )
L'età media del parco auto europeo è circa 12 anni mi pare, in italia 13, in pratica a 10 è ancora giovincella.
Io dico che proprio il "guru" ha speso 30 mila euro ( sto basso ) per un'auto che oggi ha un degrado del 25% ( tutto normale e ne va fiero ), che non ha valore commerciale e che se ha un problema si butta, con evidenti limiti di uso aggravati dall'età...Quando poteva spendere la metà e avere una paritetica termica senza alcun patema...
Facendoci credere di aver risparmiato, senza contare che a breve ne dovrà comprare un'altra!
L'unica cosa vera è che la mattina non sente l'odore di scarico quando parte, di questo devo darne atto!
Io dico che proprio il "guru" ha speso 30 mila euro ( sto basso ) per un'auto che oggi ha un degrado del 25% ( tutto normale e ne va fiero ), che non ha valore commerciale e che se ha un problema si butta, con evidenti limiti di uso aggravati dall'età...Quando poteva spendere la metà e avere una paritetica termica senza alcun patema...
Facendoci credere di aver risparmiato, senza contare che a breve ne dovrà comprare un'altra!
L'unica cosa vera è che la mattina non sente l'odore di scarico quando parte, di questo devo darne atto!
bè oddio, non dico il benzina nuovo che è ovvio,
ma anche il mio "vecchio" diesel euro6B non puzza... e dopo 8 anni non ha perso autonomia e vale quasi tanto come nuovo :sofico:
ehhh però ho cambiato 3 volte l'olio... mamma mia sono rovinato ! :asd:
Strato1541
23-08-2025, 08:51
bè oddio, non dico il benzina nuovo che è ovvio,
ma anche il mio "vecchio" diesel euro6B non puzza... e dopo 8 anni non ha perso autonomia e vale quasi tanto come nuovo :sofico:
ehhh però ho cambiato 3 volte l'olio... mamma mia sono rovinato ! :asd:
Nel senso che sono onesto e sono cosciente che dallo scarico non escono petali di rosa, però rispetto a 15-20 o più anni fa di sono fatti progressi enormi sotto questo punto di vista ( altre citazioni famose tipo i motori termici sono fermi, bla bla..)
Sì hai fatto ben 3 cambi olio, oddio tra un po' le pastiglie servirà un mutuo:D :D
clavulanico
23-08-2025, 08:53
Ma basta con tutto sto poverismo ad oltranza
Imparare mestieri e professioni richieste, alzarsi presto la mattina e rincasare tardi la sera e 6’000€ sembreranno quel che sono.
Strato1541
23-08-2025, 09:00
Ma basta con tutto sto poverismo ad oltranza
Imparare mestieri e professioni richieste, alzarsi presto la mattina e rincasare tardi la sera e 6’000€ sembreranno quel che sono.
Significato del tuo commento?
Significato del tuo commento? Nessuno, come i 4 suoi altri commenti nessuno su informatica.
Che strano uno che si iscrive a un sito di informatice e commenta solo le auto invece...
Facciamo il totonomi sul neoiscritto /clone /redivivo? :D
io inizio con Matir127, suo coetaneo di giugno, subito sgamato e sparito :asd:, (che a sua volta è un clone di...)
Strato1541
23-08-2025, 09:26
Nessuno, come i 4 suoi altri commenti nessuno su informatica.
Facciamo il totonomi sul neoiscritto /clone /redivivo? :D
io inizio con Matir127, suo coetaneo di giugno, subito sgamato e sparito :asd:
He è davvero dura , però punto anch'io su Matir127...
zephyr83
23-08-2025, 14:51
Dici che sono le solite balle di Mr. Z.? :D
oppure intendeva che se la fa spedire a casa e se la monta lui in garage risparmiando sulla manodopera? :asd:
il bello è che con una ice dopo 10 anni non devi cambiare nulla perchè va ancora benissimo, hai cambiato solo l'olio ai tagliandi. (PureMerd di stellantis esclusi ovviamente :D )
L'età media del parco auto europeo è circa 12 anni mi pare, in italia 13, in pratica a 10 è ancora giovincella.
dipende se la usi poco altrimenti probabilmente hai fatto almeno due distribuzioni e forse anche la frizione e sei sfortunato cambio e turbina (se non ti si rompe prima e rischi di buttare tutto). è anche vero che il km medio italiano è abbastanza basso a parte qui sul forum che fanno tutti lunghi viaggi e macinano milioni di km :sofico:
Strato1541
23-08-2025, 15:55
dipende se la usi poco altrimenti probabilmente hai fatto almeno due distribuzioni e forse anche la frizione e sei sfortunato cambio e turbina (se non ti si rompe prima e rischi di buttare tutto). è anche vero che il km medio italiano è abbastanza basso a parte qui sul forum che fanno tutti lunghi viaggi e macinano milioni di km :sofico:
Dipende dal tipo di auto e dal motore scelto, in ogni caso prendendo una paritetica vettura utilitaria, ballavano, almeno all'epoca 18-20 mila euro di acquisto al nuovo ( salvo incentivi vari )..
Solo per pareggiare, sai quanti cambi olio, distribuzioni, pastiglie fai... arrivi senza problemi a 300 mila km..
Se vogliamo poi tirare fuori il puretech o altre schifezze vendute da stellantis negli ultimi anni, bè 10 anni fa per fortuna non esistevano...
La vettura elettrica, ieri ancora più di oggi si sceglieva per questioni personali, non certo per risparmio..
Le Zoe che avevo visionato al tempo (nel 2016, 37 mila euro di listino ), sono valutate oggi 5-6 mila ad andar bene, con batterie degradate e un uso limitato del mezzo.. In quel periodo la mia compagna ha comprato una Clio TCe 0.9 che funziona perfettamente dopo 84 mila km e 9 anni e mezzo..
Nessuna distribuzione da fare perchè è a catena, fatti 4 cambi olio da 180 euro, 1 di pastiglie + dischi da poco 350 euro, 1 batteria da 12 volt ( strano le batterie si esauriscono 140 euro dopo 6 anni ) e fine.
L'auto però è costata 14300 euro NUOVA, per pareggiare con una Zoe ci vorranno altri 15 anni? La differenza però è che la Clio consuma meno che da nuova, mentre le Zoe di quegli anni sono quasi da "riciclare" insieme alle batterie.... Salvo sfighe ( incidenti ) la Clio per l'uso che ne fa durerà altri 10 anni, di Zoe per fare la medesima cose ne servirebbero 2!
dipende se la usi poco altrimenti probabilmente hai fatto almeno due distribuzioni e forse anche la frizione e sei sfortunato cambio e turbina (se non ti si rompe prima e rischi di buttare tutto). è anche vero che il km medio italiano è abbastanza basso a parte qui sul forum che fanno tutti lunghi viaggi e macinano milioni di km :sofico: L'uso medio in italia delle auto private (non aziendali) è circa 10.000km, in 10 anni sono 100k, direi una distribuzione al massimo, la frizione se non fai lo sborone al semaforo mai cambiate (un invece l'ho bruciata facendo perove di accelerazione con un amico :D ).
Di auto che rompono la turbina non ne sento parlare, un tempo bisognava starci attenti se andavi in pista (ci voleva un giro di raffreddamento per turbina e freni) o facevi autostrada al cannone e ti fermavi all'improvviso all'autogrill, ora non vado più in pista e non mi pare ci siano particolari attenzioni fuori pista.
Diciamo che nel tempo la tecnica motoristica è migliorata, poi hanno iniziato a risparmiare oltre il dovuto ed è ripeggiorata, ma volontariamente... :muro:
Qualche ingegnere in una intervista diceva che un tempo quando si progettava ci si metteva un margine di sicurezza di almeno il 10% (detto scherzosamente "coefficiente di ignoranza") , poi per risparmiare hanno iniziato ad assottigliarlo fino ad azzerarlo, e i risultati si sono visti...
ormai sono arrivati al ridicolo, su alcuna auto mancano le maniglie interne alte sopra la portiera (una volta c'erano su tutte, anche sulla panda 30 mi pare), su altre manca il tergilunotto, e chissà cos'altro che non ho ancora notato... :doh:
Ah, dimenticavo i pulsanti e levette fisiche sostituiti dal touch (risparmio nascosto sotto la moda del momento), per fortuna ora tornano indietro, ma non senza aver fatto danni:
class action in Usa dopo aver causato incidenti:
https://www.dmove.it/news/non-e-un-telefono-negli-stati-uniti-i-pulsanti-touch-vw-sul-volante-finiscono-in-tribunale-e-lindustria-torna-indietro
Goofy Goober
23-08-2025, 21:03
bello che nell'articolo si parla solo di diminuzione costo batteria e aumento dei margini dei costruttori.
e dove stracazzo sono le buone notizie per chi l'auto la deve comprare? :asd:
TorettoMilano
23-08-2025, 21:15
bello che nell'articolo si parla solo di diminuzione costo batteria e aumento dei margini dei costruttori.
e dove stracazzo sono le buone notizie per chi l'auto la deve comprare? :asd:
beh finchè i marchi occidentali fanno comunella sui prezzi non cambia nulla, ma quando entrano competitor aggressivi come i cinesi allora il tutto potrebbe andare a vantaggio nostro. similmente a quando entrò iliad in italia come operatore telefonico
zephyr83
23-08-2025, 22:26
L'uso medio in italia delle auto private (non aziendali) è circa 10.000km, in 10 anni sono 100k, direi una distribuzione al massimo, la frizione se non fai lo sborone al semaforo mai cambiate (un invece l'ho bruciata facendo perove di accelerazione con un amico :D ).
Di auto che rompono la turbina non ne sento parlare, un tempo bisognava starci attenti se andavi in pista (ci voleva un giro di raffreddamento per turbina e freni) o facevi autostrada al cannone e ti fermavi all'improvviso all'autogrill, ora non vado più in pista e non mi pare ci siano particolari attenzioni fuori pista.
Diciamo che nel tempo la tecnica motoristica è migliorata, poi hanno iniziato a risparmiare oltre il dovuto ed è ripeggiorata, ma volontariamente... :muro:
Qualche ingegnere in una intervista diceva che un tempo quando si progettava ci si metteva un margine di sicurezza di almeno il 10% (detto scherzosamente "coefficiente di ignoranza") , poi per risparmiare hanno iniziato ad assottigliarlo fino ad azzerarlo, e i risultati si sono visti...
ormai sono arrivati al ridicolo, su alcuna auto mancano le maniglie interne alte sopra la portiera (una volta c'erano su tutte, anche sulla panda 30 mi pare), su altre manca il tergilunotto, e chissà cos'altro che non ho ancora notato... :doh:
Ah, dimenticavo i pulsanti e levette fisiche sostituiti dal touch (risparmio nascosto sotto la moda del momento), per fortuna ora tornano indietro, ma non senza aver fatto danni:
class action in Usa dopo aver causato incidenti:
https://www.dmove.it/news/non-e-un-telefono-negli-stati-uniti-i-pulsanti-touch-vw-sul-volante-finiscono-in-tribunale-e-lindustria-torna-indietro
infatti ho detto anche io se non si usa molto e che il km medio italiano è basso anche se qui sembrano tutti fare milioni di km e viaggi lunghissimi senza sosta :sofico:
in realtà qualche anno fa era frequente sentire di turbine BMW rotte così come le catene si distribuzione (successo a un amico con la BMW serie 1, l'ultima serie con trazione posteriore). e che dire delle vetture con consumo olio esagerato? VW in alcuni modelli come accessorio dava direttamente l'imbuto
se l'auto si usa poco e si fanno pochi km di problemi ce ne sono pochi ma a sto punto anche l'autonomia di un'auto elettrica non è un problema :sofico:
zephyr83
23-08-2025, 22:50
Dipende dal tipo di auto e dal motore scelto, in ogni caso prendendo una paritetica vettura utilitaria, ballavano, almeno all'epoca 18-20 mila euro di acquisto al nuovo ( salvo incentivi vari )..
Solo per pareggiare, sai quanti cambi olio, distribuzioni, pastiglie fai... arrivi senza problemi a 300 mila km..
Se vogliamo poi tirare fuori il puretech o altre schifezze vendute da stellantis negli ultimi anni, bè 10 anni fa per fortuna non esistevano...
La vettura elettrica, ieri ancora più di oggi si sceglieva per questioni personali, non certo per risparmio..
Le Zoe che avevo visionato al tempo (nel 2016, 37 mila euro di listino ), sono valutate oggi 5-6 mila ad andar bene, con batterie degradate e un uso limitato del mezzo.. In quel periodo la mia compagna ha comprato una Clio TCe 0.9 che funziona perfettamente dopo 84 mila km e 9 anni e mezzo..
Nessuna distribuzione da fare perchè è a catena, fatti 4 cambi olio da 180 euro, 1 di pastiglie + dischi da poco 350 euro, 1 batteria da 12 volt ( strano le batterie si esauriscono 140 euro dopo 6 anni ) e fine.
L'auto però è costata 14300 euro NUOVA, per pareggiare con una Zoe ci vorranno altri 15 anni? La differenza però è che la Clio consuma meno che da nuova, mentre le Zoe di quegli anni sono quasi da "riciclare" insieme alle batterie.... Salvo sfighe ( incidenti ) la Clio per l'uso che ne fa durerà altri 10 anni, di Zoe per fare la medesima cose ne servirebbero 2!
alla zoe ci avevo guardato anche io in passato, i primi modelli avevano la batteria a noleggio (versione Flex) e sono quelli che trovi usati a cifre bassissime (le più diffuse per questo modello), quelli con batteria propria costano di più! ma le auto tradizionali invece dopo 10 anni mantengono il valore? la mia Giulietta a GPL nel 2021 l'ho pagata 5500 e aveva 8 anni, la Zoe usata mi sarebbe costata di più!
poi certo la Zoe con batteria propria costava e costa tanto anche attualmente ma come elettrica. ma adesso costa tanto anche una Clio nuova se non ti accontenti del modello base.
tu fai il confronto con la Zoe di 10 anni fa. prova a farlo con la Tesla visto che siete partiti da quella "criticando" la scelta di "mister Z"! dimmi 10 anni fa quanto costava una paritetica ICE a quella tesla e quanto costa vale oggi anche con sto mercato dell'usato impazzito!
randorama
23-08-2025, 23:05
beh, direi che è una buona notizia, no?
se cala il prezzo del componente più costoso caleranno anche i prezzi delle auto, giusto?
per te sono miseri 6000€ per me una macchina intera non dovrebbe nemmneno costare quella cifra altro che solo per la batteria
Una macchina intera a meno di 6000€!?! Ma manco 10 anni fa. Dai cerchiamo di essere realisti. Per quanto i costruttori non mi stiano simpatici pretendere una intera macchina a 6k€ manderebbe tutti o quasi in perdita e questo a prescindere che sia elettrica o termica.
la mia ultima macchina l'ho pagata nel 2000 6.860€ per essere precisi era una panda e per te sono la cifra della sola batteria, follia
Ma che discorsi sono... si parla di auto completamente diverse. Una batteria da 100kWh non la trovi certo sull'utilitaria è una batteria da berlina e comunque ad oggi sarebbe impensabile una panda anche completamente termica a 6.860€, non solo non ci guadagnerebbero niente ma ci rimetterebbero a produrla.
-----------------------------------------------
Io comunque rimango dell'idea che non abbia senso parlare di cambio del pacco batterie così come su una termica non mi sognerei mai di fare un cambio "motore". Quando il pacco batterie si esaurisce semplicemente cambi macchina tanto parliamoci chiaro prima che si esaurisca di quanto parliamo? 8? 10? Ditemi voi gli anni che sono passati non voglio mettere cifre io ma comunque penso che minimo 8 anni son passati e quindi che senso ha investire migliaia di € nella manutenzione di un'auto di 8+ anni? A quel punto merita riprenderla nuova.
D'altra parte mi pare che già con le termiche MEDIAMENTE le auto vengono cambiate ogni 11 anni se non ricordo male o comunque intorno agli 11 anni quindi non vedo questo gran problema.
Ora so già che arriva chi dirà "eh ma io la tengo 30 anni", si ma il mercato non sta dietro a casa particolari ma va dietro alle medie. Vorrà dire che valuterai se ti merita cambiare il pacco batteria o cambiare abitudini o comunque si vedrà quando arriverà il momento tanto ribadisco è assurdo che ci stiamo a fasciare la testa noi dato che se anche sul forum ci fosse un ventenne potrebbe guidare termico probabilmente per altri 30/35 anni, ammesso che venga rispettato lo stop del 2035, prima di essere costretto a una elettrica e in un lasso del genere non abbiamo la benché minima idea di cosa possa succedere sul mercato.
6000 Euro forse no, ma ... il mio papà cambiò vettura nel 2016 approfittando di una promozione, secondo la pubblicità della quale una Panda doveva costare proprio circa quella cifra.
https://www.alvolante.it/news/promozioni-e-sconti-automobili-maggio-2016-346495
Erano disponibili versioni più o meno base, con autoradio, colori solo bianco e beige; fu costretto a fare il finanziamento. Ma non spese molto più dei 6000 euro.
infatti ho detto anche io se non si usa molto e che il km medio italiano è basso anche se qui sembrano tutti fare milioni di km e viaggi lunghissimi senza sosta :sofico: purtroppo non serve fare 1000km di fila come sostengono gli elettrofili, una ev media è già in crisi sui 400km di autostrada, una "utilitaria" ne fa poco più di 200.
Non tiriamo fuori la solita minchiata che le piccole sono per la città, io non ho mai avuto auto più grosse di una Golf e ci sono andato in giro per tutta europa senza problemi.
in realtà qualche anno fa era frequente sentire di turbine BMW rotte così come le catene si distribuzione (successo a un amico con la BMW serie 1, l'ultima serie con trazione posteriore). e che dire delle vetture con consumo olio esagerato? VW in alcuni modelli come accessorio dava direttamente l'imbuto ad un certo punto la Bmw aveva fatto dagli ingranaggi della distribuzione di PLASTICA :eek: , ovviamente dopo un po si rompevano :doh: . Se sono deficienti peggio di stellantis c'è poco da fare...:muro:
Ricordo anche io i mitici motori VW 1.4 col compressore+turbo che andavano a miscela :D e grippavano a 30.000 km. Altro gioiello del riciclaggio, era un motore partito aspirato, poi il turbo, poi il compressore, alla fine esplodeva.:D
se l'auto si usa poco e si fanno pochi km di problemi ce ne sono pochi ma a sto punto anche l'autonomia di un'auto elettrica non è un problema :sofico: Non è vero, io facevo pochi km in settimana perchè andava al lavoro principalmente coi mezzi pubblici, ma nel weekend andavo sempre via da milano, da 400km (a/r) in su. E quasi tutti i miei conoscenti facevano uguale.
Io comunque rimango dell'idea che non abbia senso parlare di cambio del pacco batterie così come su una termica non mi sognerei mai di fare un cambio "motore". Quando il pacco batterie si esaurisce semplicemente cambi macchina tanto parliamoci chiaro prima che si esaurisca di quanto parliamo? 8? 10? Ditemi voi gli anni che sono passati non voglio mettere cifre io ma comunque penso che minimo 8 anni son passati e quindi che senso ha investire migliaia di € nella manutenzione di un'auto di 8+ anni? A quel punto merita riprenderla nuova.
D'altra parte mi pare che già con le termiche MEDIAMENTE le auto vengono cambiate ogni 11 anni se non ricordo male o comunque intorno agli 11 anni quindi non vedo questo gran problema.
Ora so già che arriva chi dirà "eh ma io la tengo 30 anni", si ma il mercato non sta dietro a casa particolari ma va dietro alle medie. Vorrà dire che valuterai se ti merita cambiare il pacco batteria o cambiare abitudini o comunque si vedrà quando arriverà il momento tanto ribadisco è assurdo che ci stiamo a fasciare la testa noi dato che se anche sul forum ci fosse un ventenne potrebbe guidare termico probabilmente per altri 30/35 anni, ammesso che venga rispettato lo stop del 2035, prima di essere costretto a una elettrica e in un lasso del genere non abbiamo la benché minima idea di cosa possa succedere sul mercato. No, cambiate non vuol dire rottamate, ma che le rivendi usate. L' ETA' media delle auto in europa è circa 11-12 anni, in italia sui 13, ciò significa che la VITA media è il doppio.
6000 Euro forse no, ma ... il mio papà cambiò vettura nel 2016 approfittando di una promozione, secondo la pubblicità della quale una Panda doveva costare proprio circa quella cifra.
https://www.alvolante.it/news/promozioni-e-sconti-automobili-maggio-2016-346495
Erano disponibili versioni più o meno base, con autoradio, colori solo bianco e beige; fu costretto a fare il finanziamento. Ma non spese molto più dei 6000 euro. Mio padre nel 2011 mi pare prese una C3 a 8.000 circa, sconto fine serie ma non eccezionale, senza incentivi rottamazione o altro, modello piuttosto base ma già con aria condizionata e interni bellini, non in lamiera come la panda 30.:D
No, cambiate non vuol dire rottamate, ma che le rivendi usate. L' ETA' media delle auto in europa è circa 11-12 anni, in italia sui 13, ciò significa che la VITA media è il doppio.
Sempre stato contrario a questa sorta di sotto-mercato in cui spesso e volentieri il consumatore prende delle sole clamorose quindi se anche fosse come dici, non ho motivo di dubitare dico così semplicemente perché non sono esperto, il fatto che con l'elettrico vada a sparire non sarebbe, per me, che un punto a favore.
Pensa a quante truffe si eviterebbero... gli schilometraggi non avrebbero più senso, le riparazioni farlocche o sistemi finti per nascondere problemi dell'auto sparirebbero, finti passaggi di proprietà e truffe varie in tal senso ecc... ecc... ecc...
Ognuno si compra l'auto che si può permettere, tutti sono certi di averla comprata nuova, tutti conoscono l'intera vita del mezzo se ha o no problemi come e quanto è stato usato. Direi molto ma molto meglio.
Piedone1113
24-08-2025, 11:01
L'uso medio in italia delle auto private (non aziendali) è circa 10.000km, in 10 anni sono 100k, direi una distribuzione al massimo, la frizione se non fai lo sborone al semaforo mai cambiate (un invece l'ho bruciata facendo perove di accelerazione con un amico :D ).
Di auto che rompono la turbina non ne sento parlare, un tempo bisognava starci attenti se andavi in pista (ci voleva un giro di raffreddamento per turbina e freni) o facevi autostrada al cannone e ti fermavi all'improvviso all'autogrill, ora non vado più in pista e non mi pare ci siano particolari attenzioni fuori pista.
Diciamo che nel tempo la tecnica motoristica è migliorata, poi hanno iniziato a risparmiare oltre il dovuto ed è ripeggiorata, ma volontariamente... :muro:
Qualche ingegnere in una intervista diceva che un tempo quando si progettava ci si metteva un margine di sicurezza di almeno il 10% (detto scherzosamente "coefficiente di ignoranza") , poi per risparmiare hanno iniziato ad assottigliarlo fino ad azzerarlo, e i risultati si sono visti...
ormai sono arrivati al ridicolo, su alcuna auto mancano le maniglie interne alte sopra la portiera (una volta c'erano su tutte, anche sulla panda 30 mi pare), su altre manca il tergilunotto, e chissà cos'altro che non ho ancora notato... :doh:
Ah, dimenticavo i pulsanti e levette fisiche sostituiti dal touch (risparmio nascosto sotto la moda del momento), per fortuna ora tornano indietro, ma non senza aver fatto danni:
class action in Usa dopo aver causato incidenti:
https://www.dmove.it/news/non-e-un-telefono-negli-stati-uniti-i-pulsanti-touch-vw-sul-volante-finiscono-in-tribunale-e-lindustria-torna-indietro
320k Multijet:
2 volte avantreno ( colpa delle strade peggio che a Roma)
1 dischi freno.
1 kit ammortizzatori
3 batterie
1 lamba
1 galleggiante serbatoio ( da cambiare al prox tagliando).
Sul motore, cambio, frizione zero interventi
Strato1541
24-08-2025, 12:38
alla zoe ci avevo guardato anche io in passato, i primi modelli avevano la batteria a noleggio (versione Flex) e sono quelli che trovi usati a cifre bassissime (le più diffuse per questo modello), quelli con batteria propria costano di più! ma le auto tradizionali invece dopo 10 anni mantengono il valore? la mia Giulietta a GPL nel 2021 l'ho pagata 5500 e aveva 8 anni, la Zoe usata mi sarebbe costata di più!
poi certo la Zoe con batteria propria costava e costa tanto anche attualmente ma come elettrica. ma adesso costa tanto anche una Clio nuova se non ti accontenti del modello base.
tu fai il confronto con la Zoe di 10 anni fa. prova a farlo con la Tesla visto che siete partiti da quella "criticando" la scelta di "mister Z"! dimmi 10 anni fa quanto costava una paritetica ICE a quella tesla e quanto costa vale oggi anche con sto mercato dell'usato impazzito!
In realtà il mercato dell'usato , quello giusto tiene tanto valore anche dopo anni.. Sono le usate elettriche anche "fresche" che non si vendono, gli stessi proprietari nei gruppi si lamentano di questo..
Le ragioni sono molte, vanno dall'obsolescenza precoce, dal fatto che sono a scadenza per via delle batteria..
Prendiamo una Tesla di 10 anni fa? Perfetto c'erano le Model S 75, 85D da 80 a 100 mila euro, oggi non hanno mercato proprio! Appena quelle con i Supercharger gratis vengono via a 10 mila euro, quelle messe a più restano lì..
Strato1541
24-08-2025, 12:39
Una macchina intera a meno di 6000€!?! Ma manco 10 anni fa. Dai cerchiamo di essere realisti. Per quanto i costruttori non mi stiano simpatici pretendere una intera macchina a 6k€ manderebbe tutti o quasi in perdita e questo a prescindere che sia elettrica o termica.
Ma che discorsi sono... si parla di auto completamente diverse. Una batteria da 100kWh non la trovi certo sull'utilitaria è una batteria da berlina e comunque ad oggi sarebbe impensabile una panda anche completamente termica a 6.860€, non solo non ci guadagnerebbero niente ma ci rimetterebbero a produrla.
-----------------------------------------------
Io comunque rimango dell'idea che non abbia senso parlare di cambio del pacco batterie così come su una termica non mi sognerei mai di fare un cambio "motore". Quando il pacco batterie si esaurisce semplicemente cambi macchina tanto parliamoci chiaro prima che si esaurisca di quanto parliamo? 8? 10? Ditemi voi gli anni che sono passati non voglio mettere cifre io ma comunque penso che minimo 8 anni son passati e quindi che senso ha investire migliaia di € nella manutenzione di un'auto di 8+ anni? A quel punto merita riprenderla nuova.
D'altra parte mi pare che già con le termiche MEDIAMENTE le auto vengono cambiate ogni 11 anni se non ricordo male o comunque intorno agli 11 anni quindi non vedo questo gran problema.
Ora so già che arriva chi dirà "eh ma io la tengo 30 anni", si ma il mercato non sta dietro a casa particolari ma va dietro alle medie. Vorrà dire che valuterai se ti merita cambiare il pacco batteria o cambiare abitudini o comunque si vedrà quando arriverà il momento tanto ribadisco è assurdo che ci stiamo a fasciare la testa noi dato che se anche sul forum ci fosse un ventenne potrebbe guidare termico probabilmente per altri 30/35 anni, ammesso che venga rispettato lo stop del 2035, prima di essere costretto a una elettrica e in un lasso del genere non abbiamo la benché minima idea di cosa possa succedere sul mercato.
La domanda a questo punto è : perchè hai ancora la Giulietta con 10-11 anni? Dovresti averla già rottamata..
Strato1541
24-08-2025, 12:41
beh finchè i marchi occidentali fanno comunella sui prezzi non cambia nulla, ma quando entrano competitor aggressivi come i cinesi allora il tutto potrebbe andare a vantaggio nostro. similmente a quando entrò iliad in italia come operatore telefonico
Adesso è colpa di un presunto cartello di prezzi, non del fatto che hanno investito su prodotti che tanto ti piacciono, ma non si vendono e tu stesso non hai ancora acquistato...
Da pro Testa a pro cina è proprio un attimo per te..
zephyr83
24-08-2025, 12:49
In realtà il mercato dell'usato , quello giusto tiene tanto valore anche dopo anni.. Sono le usate elettriche anche "fresche" che non si vendono, gli stessi proprietari nei gruppi si lamentano di questo..
Le ragioni sono molte, vanno dall'obsolescenza precoce, dal fatto che sono a scadenza per via delle batteria..
Prendiamo una Tesla di 10 anni fa? Perfetto c'erano le Model S 75, 85D da 80 a 100 mila euro, oggi non hanno mercato proprio! Appena quelle con i Supercharger gratis vengono via a 10 mila euro, quelle messe a più restano lì..
è una nicchia quella dell'usato che mantiene il valore, nella maggioranza dei casi non è così e vale per tutti, chi più chi meno ma dopo 10 anni di soldi ce ne prendi pochi. adesso il problema è che il mercato dell'usato è impazzito perché le nuove costano troppo.
ma anziché una tesla S, anche una model 3 o y non si vendono? comunque sono andato a vedere quanto vendono le zoe usate su autoscout, facci un salto anche tu, rimarrai sorpreso!
è una nicchia quella dell'usato che mantiene il valore, nella maggioranza dei casi non è così e vale per tutti, chi più chi meno ma dopo 10 anni di soldi ce ne prendi pochi. adesso il problema è che il mercato dell'usato è impazzito perché le nuove costano troppo.
ma anziché una tesla S, anche una model 3 o y non si vendono? comunque sono andato a vedere quanto vendono le zoe usate su autoscout, facci un salto anche tu, rimarrai sorpreso! Nicchia mica tanto, io sento parecchia gente che aveva preso un'auto/furgoncino usati prima del covid e adesso la rivenderebbe in pari o poco meno. Il problema come dici tu è che a riprenderli nuovi costano una fucilata quindi si tengono quelli.
Si parla ovviamente di usati "freschi" o quasi, non che dopo 10 anni o 200k km valgano come nuovi eh.
Qualche tempo fa avevo guardato l'usato su internet per mia madre, c'erano alcuni che lo vendevano a più del nuovo, ma non solo km.0, anche auto con uno-due anni e 20-40k km!! :eek: Ci provavano almeno, tra i prezzi richiesti e quelli di vendita reali c'è una bella differenza, c'è un sacco di gente che spara cifre assurde ma restano lì.
Strato1541
24-08-2025, 13:08
è una nicchia quella dell'usato che mantiene il valore, nella maggioranza dei casi non è così e vale per tutti, chi più chi meno ma dopo 10 anni di soldi ce ne prendi pochi. adesso il problema è che il mercato dell'usato è impazzito perché le nuove costano troppo.
ma anziché una tesla S, anche una model 3 o y non si vendono? comunque sono andato a vedere quanto vendono le zoe usate su autoscout, facci un salto anche tu, rimarrai sorpreso!
Non esistevano 10 anni fa, le più vecchie ne hanno 7.. E sì restano lì salvo svenderle a cifre ridicole..
Conosco il mercato , se usi autouncle scoprirai che gli annunci spesso hanno mesi a volte anche più di 1 anno..
Non è il prezzo proposto quello che conta ma quello a cui si conclude..
In ogni caso quelle del 2016 ovvero l'anno a cui mi riferivo prima le trovi tra i 4 e i 6 mila euro, nuove erano a 37...E restano comunque lì!
La model 3 del 2022 Long range valore di listino 54 mila euro mi è stata consegnata a marzo di quell'anno , è stata rientrata con 110 mila km a marzo di quest'anno a 17 mila euro...Vedi tu quanto valore hanno... Fortuna era un'auto aziendale, con nessuna auto avevamo perso così tanto!
Mentre la concessionaria per rientrare la Clio del 2016 con 80 mila km e prendere una nuova mi ha proposto 6800 euro, trai tu le conclusioni.
Non esistevano 10 anni fa, le più vecchie ne hanno 7.. E sì restano lì salvo svenderle a cifre ridicole..
Conosco il mercato , se usi autouncle scoprirai che gli annunci spesso hanno mesi a volte anche più di 1 anno..
Non è il prezzo proposto quello che conta ma quello a cui si conclude..
In ogni caso quelle del 2016 ovvero l'anno a cui mi riferivo prima le trovi tra i 4 e i 6 mila euro, nuove erano a 37...E restano comunque lì!
La model 3 del 2022 Long range valore di listino 54 mila euro mi è stata consegnata a marzo di quell'anno , è stata rientrata con 110 mila km a marzo di quest'anno a 17 mila euro...Vedi tu quanto valore hanno...
Mentre la concessionaria per rientrare la Clio del 2016 con 80 mila km e prendere una nuova mi ha proposto 6800 euro, trai tu le conclusioni.
ma come, dopo 10 anni basta cambiargli la batteria con 6000e e tornano come nuove! (cit.) :asd:
Strato1541
24-08-2025, 13:22
ma come, dopo 10 anni basta cambiargli la batteria con 6000e e tornano come nuove! (cit.) :asd:
Sì sì poi con i prezzi in calo:D
Ma si saranno risparmiati 6000 euro in carburante? Forse grazie alle pastiglie dei freni....:read: O alla distribuzione:Prrr:
ma come, dopo 10 anni basta cambiargli la batteria con 6000e e tornano come nuove! (cit.) :asd:
Sì, però l'elettrauto deve indossare il giubbotto antiproiettile, perchè le batterie potrebbero essere "proiettate" verso di lui (cit. :sofico: )
PS: per quella traduzione cappellata rido ancora adesso :D
ma come faremmo se non ci fosse Z ? :D
Strato1541
24-08-2025, 14:15
Sì, però l'elettrauto deve indossare il giubbotto antiproiettile, perchè le batterie potrebbero essere "proiettate" verso di lui (cit. :sofico: )
PS: per quella traduzione cappellata rido ancora adesso :D
ma come faremmo se non ci fosse Z ? :D
No dai sono delle citazioni da libro dei record:D :D :D
La domanda a questo punto è : perchè hai ancora la Giulietta con 10-11 anni? Dovresti averla già rottamata..
Ti ho già risposto: perché io non sono nella media e mi rendo conto che per il mercato sono una anomalia. Motivo per il quale non ho mai preteso che il mercato si piegasse al mio interesse ma che son io a dovermi adattare al mercato.
Comunque non ti credere ormai penso che si sia alle battute finali... sono a 130k Km e Turbo sa bene che ormai, grazie anche al suo aiuto, la tengo insieme con lo sputo quindi fra poco vedrai che si cambia.
In ogni caso quelle del 2016 ovvero l'anno a cui mi riferivo prima le trovi tra i 4 e i 6 mila euro, nuove erano a 37...E restano comunque lì!
Ma ci credo che restano lì ma per quale diavolo di motivo dovrei andarmi a comprare un'auto guidata non si sa dove, non si sa da chi perché al massimo sai chi è il proprietario o i proprietari ma non sai se effettivamente son state guidate da loro, che non sai se e quanti incidenti o riparazioni possa aver avuto.
Ribadisco che l'anomalia non è che non si venda l'elettrico ma che ci sia qualche matto a schianto che anche prima che esistesse l'elettrico rischiasse comprando un'auto usata di cui praticamente non sai niente e la fregatura è dietro l'angolo.
La model 3 del 2022 Long range valore di listino 54 mila euro mi è stata consegnata a marzo di quell'anno , è stata rientrata con 110 mila km a marzo di quest'anno a 17 mila euro...Vedi tu quanto valore hanno...
Per un'auto con 110k Km ti han reso (a te o chi per te eh) 17k€?!?! Non li avrei pagati non per la Tesla ma per nessuna auto. Una macchina con 110k Km per me è a 2/3 della sua vita che diamine di senso ha pagarla 17k€!?
Se non ti puoi permettere una macchina da 54k€ e ci sta non vado a prenderla usata ma mi compro quello che posso permettermi.
Fortuna era un'auto aziendale, con nessuna auto avevamo perso così tanto!
Mentre la concessionaria per rientrare la Clio del 2016 con 80 mila km e prendere una nuova mi ha proposto 6800 euro, trai tu le conclusioni.
Più comprensibile ma comunque uno sproposito.
zephyr83
24-08-2025, 16:23
Ti ho già risposto: perché io non sono nella media e mi rendo conto che per il mercato sono una anomalia. Motivo per il quale non ho mai preteso che il mercato si piegasse al mio interesse ma che son io a dovermi adattare al mercato.
Comunque non ti credere ormai penso che si sia alle battute finali... sono a 130k Km e Turbo sa bene che ormai, grazie anche al suo aiuto, la tengo insieme con lo sputo quindi fra poco vedrai che si cambia.
la mia Giulietta a GPL del 2012 ha 280 mla km, la frizione l'ho cambiata anno scorso. adesso sono indubbio sulla turbina, preferisco cambiarla prima che sia tarda ma sono 1000 euro circa. è che nuove costano davvero troppe ma anche usate hanno cifre assurde. valuto a settembre se conviene prenderne una nuova elettrica sfruttando gli incentivi (visto che si potranno rottamare anche le euro 5) o se tenermi la Giulietta ancora qualche anno. è un periodo del cavolo per cambiare auto.
la mia Giulietta a GPL del 2012 ha 280 mla km, la frizione l'ho cambiata anno scorso. adesso sono indubbio sulla turbina, preferisco cambiarla prima che sia tarda ma sono 1000 euro circa. è che nuove costano davvero troppe ma anche usate hanno cifre assurde. valuto a settembre se conviene prenderne una nuova elettrica sfruttando gli incentivi (visto che si potranno rottamare anche le euro 5) o se tenermi la Giulietta ancora qualche anno. è un periodo del cavolo per cambiare auto.
Ti è andata molto ma molto bene. Io ho la versione turbo benzina (170cv circa) e considera che anche se da libretto avrebbe tagliando ogni 30k Km io l'ho sempre tagliandata a 15k Km, sempre da gente quanto più seria mi era possibile.
Morale della favola?
- Turbina spezzata che ho dovuto cambiare.
- Mi è letteralmente esploso un cuscinetto nell'anteriore destra quindi ho dovuto anche lì sostituire.
- Mediamente devo ri-aggiungere olio ogni 7500/8000 Km perché altrimenti rimango a secco.
Questo per dirti le cose peggiori... non sto a dirti poi dei problemi minori che bene o male ho risolto con poco.
Ora non fosse che mi impongo come regola di vita che o si rottama, o niente avrei comprato un'elettrico da un pezzo solo per non sentir più parlare di olio, turbine e cazzi vari che manca poco solo di manutenzione m'è costata come comprarne due di giulietta.
zephyr83
24-08-2025, 18:56
Ti è andata molto ma molto bene. Io ho la versione turbo benzina (170cv circa) e considera che anche se da libretto avrebbe tagliando ogni 30k Km io l'ho sempre tagliandata a 15k Km, sempre da gente quanto più seria mi era possibile.
Morale della favola?
- Turbina spezzata che ho dovuto cambiare.
- Mi è letteralmente esploso un cuscinetto nell'anteriore destra quindi ho dovuto anche lì sostituire.
- Mediamente devo ri-aggiungere olio ogni 7500/8000 Km perché altrimenti rimango a secco.
Questo per dirti le cose peggiori... non sto a dirti poi dei problemi minori che bene o male ho risolto con poco.
Ora non fosse che mi impongo come regola di vita che o si rottama, o niente avrei comprato un'elettrico da un pezzo solo per non sentir più parlare di olio, turbine e cazzi vari che manca poco solo di manutenzione m'è costata come comprarne due di giulietta.
voglio proprio evitare che si rompa la turbina mentre vado, sarebbero dolori. purtroppo sono cose che capitano anche se non è frequente come su altri modelli (vedi alcune BMW in passato), però i km sono tanti quindi bisogna tenerlo in conto. per il resto il motore va bene, faccio tagliando annualmente ogni 20-25 Mila km. I problemi sono stati altri come cavi baule tranciati, pannelli porte scollati, cruscotto gonfio (e due mesi fa ha iniziato ad aprirsi, mi è durato anche troppo), leva ricircolo aria condizionata rotta (cambiarla è stato un casino), molla sportellino carburante, centralina luci led. fra i problemi noti manca la maniglia rotta (ma magari è successo al primo proprietario). alla fine tutte cazzatine che si risolvono facilmente (a parte il cruscotto gonfio che mi tengo così) ma parecchio fastidiose e poi si parla di paccottiglia cinese! e non è solo un problema di alfa o fiat in generale.
prima della Giulietta avevano la GT, anche quella presa usata però come interni e meccanica non crea davvero paragone. con quella ero arrivato a 330 Mila km e avevo cambiato anche lì frizione e revisionato il cambio ma nessun problema con la turbina (e il proprietario precedente l'aveva elaborata, l'ho scoperto solo dopo).
su YouTube mi capita di vedere qualche video di meccanici che parlano di problemi con auto nuove e mi viene lo sconforto, riguarda un po' tutti Toyota, Mercedes, mazda, Renault, Hyundai (Stellantis neanche a nominarla). mi prende male a pensare di spendere 30-40 Mila euro e poi rischiare di rompere il motore per una stupida pompa dell'olio progettata male o una catena sottodimensionata! avrei problemi anche a comprarle usate pensando che magari sono auto già danneggiate dii cui il proprietario vuole liberarsi. ma anche a spenderne 20 Mila il discorso è lo stesso. in ogni caso la prossima auto sarà elettrica o di nuovo a GPL, per chi fa tanti km la differenza nel portafoglio si sente.
...
in ogni caso la prossima auto sarà elettrica o di nuovo a GPL, per chi fa tanti km la differenza nel portafoglio si sente.
Fai tanti km e pensi ad una elettrica ?
Poi la tua ha 13 anni... stai sereno che una auto a pile non ti durava così tanto...
Mi sa che non hai le idee chiare....
Goofy Goober
24-08-2025, 21:04
Ti ho già risposto: perché io non sono nella media e mi rendo conto che per il mercato sono una anomalia. Motivo per il quale non ho mai preteso che il mercato si piegasse al mio interesse ma che son io a dovermi adattare al mercato.
Dissento.
Il mercato è proprio ciò che a te ed altri ha permesso di diventare "casi particolari" (dove non vedo nulla di particolare in una Giulietta con due lustri o poco più di vita).
Non c'è da piegarsi a nulla di nulla se si parla di automobili oggigiorno. Manlevo giusto chi ha costrizioni/particolarità specifiche (tipo, devo avere il fuoristrada perchè altrimenti non arrivo davanti a casa causa strada nel bosco disastrata).
Chi oggi compra una macchina può tenerla 30 anni (se è il "modello giusto"), così come oggi c'è chi circola con i Land Cruiser di 30 anni a 400.000km.
Se il mercato avesse piegato agevolmente i casi particolari, non sarebbero più particolari, semplicemente inesistenti.
La parte interessante, per chi come me è appassionato, è vedere quali saranno i mezzi che "tra 30 anni" avranno vite lunghe e coriacee come quei modelli di oggi che han tenuto varie decadi le loro ruote su strade per centinaia di migliaia di chilometri.
zephyr83
24-08-2025, 21:26
Fai tanti km e pensi ad una elettrica ?
Poi la tua ha 13 anni... stai sereno che una auto a pile non ti durava così tanto...
Mi sa che non hai le idee chiare....
se la prendo nuova non deve durarmi 13 anni! questa ce l'ho da 5.
faccio tanti km l'anno ma mica faccio 300 km al giorno quindi nessun problema di autonomia e potendo ricaricare a casa mi risparmio anche di dover andare al distributore ogni settimana come faccio adesso!
Piedone1113
24-08-2025, 22:17
ma come, dopo 10 anni basta cambiargli la batteria con 6000e e tornano come nuove! (cit.) :asd:
Con 6k € alla mia ci rifaccio il motore, gli interni e la verniciatura. Che dici, ridiventa come nuova?
Strato1541
24-08-2025, 22:34
se la prendo nuova non deve durarmi 13 anni! questa ce l'ho da 5.
faccio tanti km l'anno ma mica faccio 300 km al giorno quindi nessun problema di autonomia e potendo ricaricare a casa mi risparmio anche di dover andare al distributore ogni settimana come faccio adesso!
Ecco se vuoi far durare tanto l'auto non prenderla a batteria, perchè non ti durerà di certo 13 anni , a fatica 10...
La mia dopo 3 anni e 110 mila km aveva già un degrado del 14%, pensa cosa sarebbe successo dopo altri 3....
Tra l'altro in officina ci è andata più volte rispetto a molte altre vetture, per riparazioni! Come dico sempre non farai i tagliandi o le manutenzioni perchè sulle elettriche fai sostituzioni!
La porta di ricarica si è rotta fuori garanzia ( 4 anni o 80 mila km a seconda di quello che si verifica prima), 1300 euro..Entro garanzia invece bracci anteriori e giunti, comprese molle ( 1800 euro fattura in garanzia), ma la lista è lunga, se non ricordo male è rientrata 9 volte in totale.
Non è mai stata incidentata, o verniciata, l'ho usata solo io.
La tua Giulietta è stata anche abbastanza fortunata, i problemi sono della la scarsa qualità di FCA in certi modelli..
Altri marchi europei in quegli anni facevano auto eccellenti, più costose di FCA ma ben fatte..
TorettoMilano
24-08-2025, 23:00
sta storia che le auto endotermiche durino 30 anni e le elettriche durino poco ha anche stufato. sicuramente le endotermiche hanno una diffusione di massa infinitamente più lunga delle BEV quindi ci si potrebbe aspettare minori "errori di gioventù" nello sviluppo. ma alla fine quanto conta è principalmente un fattore: il fondoschiena.
sicuramente questo tassista è stato fortunato a fare 600k in 6 anni e mezzo e spendere solo 3500 euro in manutenzione e ha la batteria originale. ha fatto 6 al supernalotto ed è sbagliato prenderlo come riferimento. ad ogni modo è la testimonianza di come, nonostante le BEV siano recenti, possano già oggi ottenere risultati sensazionali
https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/tesla-model-3-il-caso-record-italiano-con-600-000-km-percorsi-e-batteria-originale/ar-AA1KQXFy
sulle spese delle endotermiche ho un conoscente appassionato (partecipa e organizza raduni) ad auto d'epoca. ne ha diverse sui 30 anni e puntualmente le deve riparare dopo pochi utilizzi e spendere infiniti soldi. fossi religioso una preghiera al giorno la dedicherei a lui.
e di episodi critici di questi mesi su auto recenti ne ho diversi e ne cito due.
uno già proposto in passato, un collega con ford tourneo gli si è rotta la cinghia sminch14ndo il motore. se l'è rischiata facendo smontare e riparare il motore ma ora non guida più così sereno.
un parente con renault kadjar gli si presenta ogni volta un problema diverso. in questi giorni ha dovuto lasciare l'auto a decine di km da casa e tornarsene con la famiglia in treno
sono casi singoli, non fanno statistica, ma questo puntare i piedi su "endotermiche affidabili, BEV inaffidabili" è abbastanza inconcludente. tenendo poi conto come gli sviluppi delle BEV presentino miglioramenti significativi anno dopo anno mentre le ICE è una tecnologia a regime.
quanto effettivamente possiamo fare da consumatori è informarci sul singolo modello a noi di interesse e leggerne le recensioni (e incrociare le dita)
Strato1541
24-08-2025, 23:07
sta storia che le auto endotermiche durino 30 anni e le elettriche durino poco ha anche stufato. sicuramente le endotermiche hanno una diffusione di massa infinitamente più lunga delle BEV quindi ci si potrebbe aspettare minori "errori di gioventù" nello sviluppo. ma alla fine quanto conta è principalmente un fattore: il fondoschiena.
sicuramente questo tassista è stato fortunato a fare 600k in 6 anni e mezzo e spendere solo 3500 euro in manutenzione e ha la batteria originale. ha fatto 6 al supernalotto ed è sbagliato prenderlo come riferimento. ad ogni modo è la testimonianza di come, nonostante le BEV siano recenti, possano già oggi ottenere risultati sensazionali
https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/tesla-model-3-il-caso-record-italiano-con-600-000-km-percorsi-e-batteria-originale/ar-AA1KQXFy
sulle spese delle endotermiche ho un conoscente appassionato (partecipa e organizza raduni) ad auto d'epoca. ne ha diverse sui 30 anni e puntualmente le deve riparare dopo pochi utilizzi e spendere infiniti soldi. fossi religioso una preghiera al giorno la dedicherei a lui.
e di episodi critici di questi mesi su auto recenti ne ho diversi e ne cito due.
uno già proposto in passato, un collega con ford tourneo gli si è rotta la cinghia sminch14ndo il motore. se l'è rischiata facendo smontare e riparare il motore ma ora non guida più così sereno.
un parente con renault kadjar gli si presenta ogni volta un problema diverso. in questi giorni ha dovuto lasciare l'auto a decine di km da casa e tornarsene con la famiglia in treno
sono casi singoli, non fanno statistica, ma questo puntare i piedi su "endotermiche affidabili, BEV inaffidabili" è abbastanza inconcludente. tenendo poi conto come gli sviluppi delle BEV presentino miglioramenti significativi anno dopo anno mentre le ICE è una tecnologia a regime.
quanto effettivamente possiamo fare da consumatori è informarci sul singolo modello a noi di interesse e leggerne le recensioni (e incrociare le dita)
Quando ci saranno delle auto a batteria con 30 anni perfettamente funzionanti, ne parleremo..Ad oggi non ce ne sono!:read:
E anche le batterie usate nei mezzi come i muletti già da diversi anni, in comune hanno un fatto: dopo un po' di anni sono da sostituire!:read: :read:
Il resto solita apologia che non dice nulla, diverso è discutere di auto storiche , magari più ferme che altro ( quindi con più problemi , benzina che evapora, quindi pompa della benzina che si blocca, liquidi vari da sostituire, paraflu che perde le proprietà).
Lascia stare già sai poco di auto elettriche, non metterti a parlare di auto storiche perchè non le conosci.
Ben diverso invece è prendere un'auto e farla durare 10-15 anni in servizio, come fanno le persone normali...
E ricorda la prima cosa che si cambia quando un'auto e ferma da mesi è......rullo di tamburi...... LA BATTERIA!:read: :read: :read: :D
E dato che non "sei religioso" magari prova ad essere "spirituale", non farebbe male.
zephyr83
24-08-2025, 23:15
Ecco se vuoi far durare tanto l'auto non prenderla a batteria, perchè non ti durerà di certo 13 anni , a fatica 10...
La mia dopo 3 anni e 110 mila km aveva già un degrado del 14%, pensa cosa sarebbe successo dopo altri 3....
Tra l'altro in officina ci è andata più volte rispetto a molte altre vetture, per riparazioni! Come dico sempre non farai i tagliandi o le manutenzioni perchè sulle elettriche fai sostituzioni!
La porta di ricarica si è rotta fuori garanzia ( 4 anni o 80 mila km a seconda di quello che si verifica prima), 1300 euro..Entro garanzia invece bracci anteriori e giunti, comprese molle ( 1800 euro fattura in garanzia), ma la lista è lunga, se non ricordo male è rientrata 9 volte in totale.
Non è mai stata incidentata, o verniciata, l'ho usata solo io.
La tua Giulietta è stata anche abbastanza fortunata, i problemi sono della la scarsa qualità di FCA in certi modelli..
Altri marchi europei in quegli anni facevano auto eccellenti, più costose di FCA ma ben fatte..
come già detto io questa auto ce l'ho da 5 non da 13 perché presa usata ma di certo non ci posso fare altri 5 anni! Ho fatto quasi gli stessi km in 5 anni del precedente propietario in 8. però l'avevo anche pagata poco (5500 euro) ed era stata tenuta bene quindi avevo preso in considerazione di spenderci qualcosa di più in manutenzione ma grazie a GPL mi ha fatto risparmiato parecchio in carburante rispetto ma precedente a diesel (motivo per il quale me ne sono liberato dopo aver comprato casa). ma adesso quel ragionamento con le auto usate non ha più molto senso visto quanto costano! quindi se riesco meglio un'auto nuova che in ogni caso non penso terrei 10 anni! se con gli incentivi riesco a prendere i a elettrica nuova a non più di 20 Mila euro bene altrimenti valuto se continuare con la Giulietta ancora qualche anno oppure cercare una nuova a GPL fra le poche case che ancora le vendono.
il gruppo fiat purtroppo peccava (pecca) in qualità degli interni ma come meccanica non erano inferiori alle tedesche tipo VW. nel periodo della Giulietta c'erano serie 1 con turbine e cinghie che si rompeva e golf con consumi di olio abnormi fatti passare come fosse una cosa normale! fra un consumo d'olio esagerato e un cruscotto gonfio preferisco quest'ultimo. in passato ho avuto anche la prima classe A a diesel, gran motore ma anche lì interni pietosi e con quel cavolo di devio luci che ho dovuto cambiare due volte in 5 anni! la mia morosa ha un mini One a diesel del 2017, ha le plastiche interne che scricchiolano che è una meraviglia.
il mio amico che ha rotto la catena della serie 1.ha preso una X1 (gli piace BMW) ma ha notato che in pochi anni la qualità è calata un botto in geneale, si aspettava molto di più dalla nuova.ma rimpiange la precedente. inoltre mi raccontava che la macchina ha già un sacco di optional che potrebbe sbloccare a pagamento tipo i sedili riscaldabili, pagando un abbonamento annuo!
Dissento.
Il mercato è proprio ciò che a te ed altri ha permesso di diventare "casi particolari" (dove non vedo nulla di particolare in una Giulietta con due lustri o poco più di vita).
Non c'è da piegarsi a nulla di nulla se si parla di automobili oggigiorno.
Non voglio far sembrare che abbia fatto chissà che sacrifici ma mi sembra innegabile che per durabilità ma anche offerte commerciali ecc... ecc... sia tutto sostanzialmente orientato a un orizzonte all'incirca decennale da molto tempo. Poi ripeto che sia possibile far diversamente ne sono io stesso la testimonianza ma non c'è mai stata a titolo generale la volontà di agevolare il lungo possesso che anzi è da 25+ anni e in modo crescente nel tempo sempre più scoraggiato.
Chi oggi compra una macchina può tenerla 30 anni (se è il "modello giusto"), così come oggi c'è chi circola con i Land Cruiser di 30 anni a 400.000km.
Difficile se non difficilissimo. Un Land Cruiser di 30 anni fa aveva logiche costruttive, un tipo di impiantistica (elettrica e non solo) pensate in maniera completamente diversa che su un auto attuale sarebbero quasi impossibili da far durare 30 anni. Sia chiaro non voglio dire che sia totalmente impossibile ma che mentre con il Land Cruiser di 30 anni fa ci arrivavi a 30 anni tutto sommato tranquillamente o con qualche compromesso ma senza drammi con un auto che compri oggi per arrivare a 30 anni avresti da sputare sangue e sarebbe economicamente pesante.
Se il mercato avesse piegato agevolmente i casi particolari, non sarebbero più particolari, semplicemente inesistenti.
Ma infatti da essere non voglio dire la norma ma una fetta importante del mercato ormai chi tiene l'auto oltre 11/12 anni sta diventando l'eccezione e probabilmente andremo tutti a sparire. Non lo escludo affatto come scenario e anche io me ne sono fatto una ragione che probabilmente dalla prossima auto avrò un orizzonte del genere.
La parte interessante, per chi come me è appassionato, è vedere quali saranno i mezzi che "tra 30 anni" avranno vite lunghe e coriacee come quei modelli di oggi che han tenuto varie decadi le loro ruote su strade per centinaia di migliaia di chilometri.
Non vorrei sembrare pessimista ma temo che ci possa essere uno scenario dove letteralmente non ci sarà più nulla del genere se non appunto in scenari in cui appassionati ci spendono a livelli anti-economici.
Con 6k € alla mia ci rifaccio il motore, gli interni e la verniciatura. Che dici, ridiventa come nuova?
Questo discorso lo abbiamo già affrontato diverse volte e ancora una volta la risposta è NO. Sembrare nuova NON è essere nuova.
Nei 6k€ dovresti per renderla quasi nuova anche rifare tutte le sospensioni, dischi dei freni e pinze, revisionare tutta l'idraulica e l'impianto elettrico, revisionare il telaio. Basti pensare che sicuramente avrai i tubi del liquido dei freni in plastica che in un tempo così lungo saranno cotti che sarebbero tutti da sostituire con un buon tubo in treccia cosa che tanto non fa nessuno.
Il fatto che l'auto funzioni e non percepisci o vedi problemi è diverso da dire che un auto è nuova.
E si torna a uno dei punti iniziali per cui preferisco l'elettrico: l'Italia è piena di gente che dice di aver passione, di voler sentire il "sound" del motore bla bla bla... ma poi di fatto non hanno nemmeno le basi per controllare se fanno una manutenzione come cristo comanda. Non fosse che abbiamo controlli ridicoli per strada la stradale farebbe piazzali enormi di auto sequestrate per motivi più o meno gravi di gente convinta di essere in regola.
sta storia che le auto endotermiche durino 30 anni e le elettriche durino poco ha anche stufato. sicuramente le endotermiche hanno una diffusione di massa infinitamente più lunga delle BEV quindi ci si potrebbe aspettare minori "errori di gioventù" nello sviluppo. ma alla fine quanto conta è principalmente un fattore: il fondoschiena.
sicuramente questo tassista è stato fortunato a fare 600k in 6 anni e mezzo e spendere solo 3500 euro in manutenzione e ha la batteria originale. ha fatto 6 al supernalotto ed è sbagliato prenderlo come riferimento. ad ogni modo è la testimonianza di come, nonostante le BEV siano recenti, possano già oggi ottenere risultati sensazionali
https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/tesla-model-3-il-caso-record-italiano-con-600-000-km-percorsi-e-batteria-originale/ar-AA1KQXFy
sulle spese delle endotermiche ho un conoscente appassionato (partecipa e organizza raduni) ad auto d'epoca. ne ha diverse sui 30 anni e puntualmente le deve riparare dopo pochi utilizzi e spendere infiniti soldi. fossi religioso una preghiera al giorno la dedicherei a lui.
e di episodi critici di questi mesi su auto recenti ne ho diversi e ne cito due.
uno già proposto in passato, un collega con ford tourneo gli si è rotta la cinghia sminch14ndo il motore. se l'è rischiata facendo smontare e riparare il motore ma ora non guida più così sereno.
un parente con renault kadjar gli si presenta ogni volta un problema diverso. in questi giorni ha dovuto lasciare l'auto a decine di km da casa e tornarsene con la famiglia in treno
sono casi singoli, non fanno statistica, ma questo puntare i piedi su "endotermiche affidabili, BEV inaffidabili" è abbastanza inconcludente. tenendo poi conto come gli sviluppi delle BEV presentino miglioramenti significativi anno dopo anno mentre le ICE è una tecnologia a regime.
quanto effettivamente possiamo fare da consumatori è informarci sul singolo modello a noi di interesse e leggerne le recensioni (e incrociare le dita) Allora, se vogliamo fare un discorso serio, le Tesla X e S, le Zoe e le Leaf sono in giro da 10 anni e più, c'è la prova della Leaf qui su hwup nel 2009 mi pare. Ci sarebbe anche la Prius dal 1999, ma vabbè è ibrida.
Se invece vogliamo prendere i casi singoli, bene eccoli:
1mn di km
https://www.autoblog.it/post/bmw-1-milione-km-record
1.2mn di km
https://www.autoblog.it/post/ha-percorso-12-milioni-di-chilometri-senza-problemi-massima-affidabilita
2mn di km
https://www.autoblog.it/post/toyota-corolla-2-milioni-chilometri
e ce ne sono a bizeffe, ma sono tutte auto aspirate (no turbo) non recenti, di solito Toyota o Volvo, una volta erano Mercedes, ma ormai solo i jap mantengono l'affidabilità di una volta, anzi anche loro a volte cadono (takata docet).
se la prendo nuova non deve durarmi 13 anni! questa ce l'ho da 5.
faccio tanti km l'anno ma mica faccio 300 km al giorno quindi nessun problema di autonomia e potendo ricaricare a casa mi risparmio anche di dover andare al distributore ogni settimana come faccio adesso! La verità è che le batterie possono fare molti km ma si deteriorano col tempo, quindi se fai 600k km in 6 anni va meglio che 100k in 12anni.
Per il tuo uso potrebbe andare bene visto che non superi mai l'autonomia e ricarichi a casa, ma occhio all'affidabilità e ai costi nascosti come gli pneumatici, che si consumano prima e costano un botto (600 dollari l'uno per la tesla):
https://www.autoblog.it/post/tesla-costo-sostituzione-gomme
Poi non pensare di prenderci qualcosa alla rivendita, ma do per scontato che tu le auto le tieni fino alla morte.
Ma infatti da essere non voglio dire la norma ma una fetta importante del mercato ormai chi tiene l'auto oltre 11/12 anni sta diventando l'eccezione e probabilmente andremo tutti a sparire. Non lo escludo affatto come scenario e anche io me ne sono fatto una ragione che probabilmente dalla prossima auto avrò un orizzonte del genere. Ma leggi le notizie o te le inventi?
Parco auto italia età media 12.5 anni, cioè la vita è doppia, e si sta allungando! :eek:
"In Europa ci sono sempre più auto (vecchie)..."
https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/02/15/analisi_auto_e_l_ora_di_dare_i_numeri_con_qualche_sorpresa_.html
https://www.quattroruote.it/content/quattroruote/it/news/mercato/2024/02/15/analisi_auto_e_l_ora_di_dare_i_numeri_con_qualche_sorpresa_/jcr:content/content/article_image_2084230413/image.img.jpg/1707994275779.jpg
in italia le auto con oltre 10 anni sono quasi il 60%, la maggioranza schiacciante !!! :eek:
Non vorrei sembrare pessimista ma temo che ci possa essere uno scenario dove letteralmente non ci sarà più nulla del genere se non appunto in scenari in cui appassionati ci spendono a livelli anti-economici. Su questo concordo abbastanza, la qualità sta scendendo e sta passando l'idea dell'auto "as a service" con leasing/rate ecc perenni, usa e getta insomma.
Questo discorso lo abbiamo già affrontato diverse volte e ancora una volta la risposta è NO. Sembrare nuova NON è essere nuova.
Nei 6k€ dovresti per renderla quasi nuova anche rifare tutte le sospensioni, dischi dei freni e pinze, revisionare tutta l'idraulica e l'impianto elettrico, revisionare il telaio. Basti pensare che sicuramente avrai i tubi del liquido dei freni in plastica che in un tempo così lungo saranno cotti che sarebbero tutti da sostituire con un buon tubo in treccia cosa che tanto non fa nessuno.
Il fatto che l'auto funzioni e non percepisci o vedi problemi è diverso da dire che un auto è nuova.
E si torna a uno dei punti iniziali per cui preferisco l'elettrico: l'Italia è piena di gente che dice di aver passione, di voler sentire il "sound" del motore bla bla bla... ma poi di fatto non hanno nemmeno le basi per controllare se fanno una manutenzione come cristo comanda. Non fosse che abbiamo controlli ridicoli per strada la stradale farebbe piazzali enormi di auto sequestrate per motivi più o meno gravi di gente convinta di essere in regola. Tutto (quasi) giusto (in realtà c'è la revisione ogni due anni per le cose importanti), se non fosse che i problemi sono gli stessi anche per le elettriche, quindi la conclusione di preferire le elettriche è sbagliata.
Piedone1113
25-08-2025, 07:42
Non voglio far sembrare che abbia fatto chissà che sacrifici ma mi sembra innegabile che per durabilità ma anche offerte commerciali ecc... ecc... sia tutto sostanzialmente orientato a un orizzonte all'incirca decennale da molto tempo. Poi ripeto che sia possibile far diversamente ne sono io stesso la testimonianza ma non c'è mai stata a titolo generale la volontà di agevolare il lungo possesso che anzi è da 25+ anni e in modo crescente nel tempo sempre più scoraggiato.
Difficile se non difficilissimo. Un Land Cruiser di 30 anni fa aveva logiche costruttive, un tipo di impiantistica (elettrica e non solo) pensate in maniera completamente diversa che su un auto attuale sarebbero quasi impossibili da far durare 30 anni. Sia chiaro non voglio dire che sia totalmente impossibile ma che mentre con il Land Cruiser di 30 anni fa ci arrivavi a 30 anni tutto sommato tranquillamente o con qualche compromesso ma senza drammi con un auto che compri oggi per arrivare a 30 anni avresti da sputare sangue e sarebbe economicamente pesante.
Ma infatti da essere non voglio dire la norma ma una fetta importante del mercato ormai chi tiene l'auto oltre 11/12 anni sta diventando l'eccezione e probabilmente andremo tutti a sparire. Non lo escludo affatto come scenario e anche io me ne sono fatto una ragione che probabilmente dalla prossima auto avrò un orizzonte del genere.
Non vorrei sembrare pessimista ma temo che ci possa essere uno scenario dove letteralmente non ci sarà più nulla del genere se non appunto in scenari in cui appassionati ci spendono a livelli anti-economici.
Questo discorso lo abbiamo già affrontato diverse volte e ancora una volta la risposta è NO. Sembrare nuova NON è essere nuova.
Nei 6k€ dovresti per renderla quasi nuova anche rifare tutte le sospensioni, dischi dei freni e pinze, revisionare tutta l'idraulica e l'impianto elettrico, revisionare il telaio. Basti pensare che sicuramente avrai i tubi del liquido dei freni in plastica che in un tempo così lungo saranno cotti che sarebbero tutti da sostituire con un buon tubo in treccia cosa che tanto non fa nessuno.
Il fatto che l'auto funzioni e non percepisci o vedi problemi è diverso da dire che un auto è nuova.
E si torna a uno dei punti iniziali per cui preferisco l'elettrico: l'Italia è piena di gente che dice di aver passione, di voler sentire il "sound" del motore bla bla bla... ma poi di fatto non hanno nemmeno le basi per controllare se fanno una manutenzione come cristo comanda. Non fosse che abbiamo controlli ridicoli per strada la stradale farebbe piazzali enormi di auto sequestrate per motivi più o meno gravi di gente convinta di essere in regola.
Scusami, ma i componenti da te citati invecchiano sulo sulle endotermiche?
Perchè la mia era ironia, ma tu sei entrato in gamba tesa!
Per la cronaca, a inizio Luglio:
Avantreno + dischi anteriori+ tagliando 850€
E per avantreno intendo Ammortizzatori, braccetti, supporti motore, barra di torsione, giunti ruota e cambio, ammortizatori.
Il Telaio sembra ok ( mai incidentata e nessun segno di ruggine).
Mancano giusto le pinze ed i tubi ( che sembrano ancora ok), ma aggiungiamo altre 300€ per pinze, tubi e revisione pompa.
Però credere che un'auto di 10 anni non abbia mai avuto manutenzioni sui componenti è pura follia.
Ma leggi le notizie o te le inventi?
Parco auto italia età media 12.5 anni, cioè la vita è doppia, e si sta allungando! :eek:
"In Europa ci sono sempre più auto (vecchie)..."
https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/02/15/analisi_auto_e_l_ora_di_dare_i_numeri_con_qualche_sorpresa_.html
Non ho niente in mano per contestare tali numeri ma ho la sensazione, che sia chiaro che sono il primo a dire che non vale nulla ed è solo per parlare fra di noi, che tali numeri siano enormemente influenzati da una massa di auto che sostanzialmente non circolano, sono nei garage o depositi o piazzali ecc... ecc...
Ora oggettivamente se viaggiate quanto spesso vedete per strada un'auto con oltre 20 anni? Certo che si incrociano ma da qua a dire che sono il 60%... boh qualcosa non mi torna poi ripeto non ho niente per contestare i dati che posti quindi è solo una sensazione mia.
Tutto (quasi) giusto (in realtà c'è la revisione ogni due anni per le cose importanti), se non fosse che i problemi sono gli stessi anche per le elettriche, quindi la conclusione di preferire le elettriche è sbagliata.
Eh no perché se come diversi scrivono la vita utile di una elettrica è 11/12 anni e poi sei costretto a rottamarla i problemi elencati diventano in gran parte superflui. Arrivi a rottamazione prima che tali problemi diventino statisticamente probabili.
Scusami, ma i componenti da te citati invecchiano sulo sulle endotermiche?
Sì e no. Sulle elettriche alcuni di quei problemi non ci sono essenzialmente perché quelle componenti non sono presenti e poi come rispondevo sopra se l'orizzonte di vita di una elettrica è 11/12 anni e poi rottami automaticamente il 90% di quei problemi diventa superfluo.
Perchè la mia era ironia, ma tu sei entrato in gamba tesa!
Sinceramente non mi pareva di esser stato scortese ma se ho dato questa impressione non era mia intenzione. Sia chiaro che non era un attacco personale a te eh... ti ho solo preso a pretesto per fare un discorso generico.
Per la cronaca, a inizio Luglio:
Avantreno + dischi anteriori+ tagliando 850€
E per avantreno intendo Ammortizzatori, braccetti, supporti motore, barra di torsione, giunti ruota e cambio, ammortizatori.
Il Telaio sembra ok ( mai incidentata e nessun segno di ruggine).
Mancano giusto le pinze ed i tubi ( che sembrano ancora ok), ma aggiungiamo altre 300€ per pinze, tubi e revisione pompa.
Ripeto non voleva essere una cosa personale a te però dimmi sinceramente per uno come te che ha speso questi soldi e ha fatto questa manutenzione quanti ce ne sono che non revisioneranno MAI l'impianto frenante. Io ho amici che letteralmente non sanno nemmeno che esiste il liquido dei freni e finché frena andrebbero avanti all'infinito. Capisci perché dico che ok magari te sei un appassionato vero che fa manutenzione seria ma sei l'eccezione alla regola e non la norma.
Però credere che un'auto di 10 anni non abbia mai avuto manutenzioni sui componenti è pura follia.
Lo dici te... Ti posso assicurare che ci sono due scenari molto più frequenti di quello che credi:
1) Auto teoricamente manutenuta ma che in realtà gli hanno cambiato giusto l'olio. Officine in cui per fare super prezzi e attirare gente fanno tagliandi praticamente finti, cambiano l'olio e via. Ho visto con i miei occhi filtri che teoricamente erano cambiati e in cui ci manca poco non ci passava più nulla. Ho visto gente rompere turbine perché in fattura c'era un olio e nel motore ci trovavi tutt'altro che poi ti tocca pure lasciar perdere perché per far causa dovresti analizzarlo, fare una causa civile ecc... ecc... ma poi penso che se chiedi a Turbo che è ancora più appassionato di me ti può raccontare storie del genere fino alla sfinimento.
2) Auto il cui proprietario pensa "finché va, va". Anche qua ti posso assicurare che ho visto gente fare 60/70.000Km senza mai cambiare olio e senza mai portarla a fare manutenzione perché "la macchina funziona che senso ha spenderci soldi".
Quindi credimi se bazzichi il mondo della motoristica vedi delle cose che definire aberranti è poco. Quando a volte ho scritto che in tutta Italia ci saranno 10 forse 20 officine SERIE non è un'esagerazione o un modo di dire.
sta storia che le auto endotermiche durino 30 anni e le elettriche durino poco ha anche stufato. sicuramente le endotermiche hanno una diffusione di massa infinitamente più lunga delle BEV quindi ci si potrebbe aspettare minori "errori di gioventù" nello sviluppo. ma alla fine quanto conta è principalmente un fattore: il fondoschiena.
sicuramente questo tassista è stato fortunato a fare 600k in 6 anni e mezzo e spendere solo 3500 euro in manutenzione e ha la batteria originale. ha fatto 6 al supernalotto ed è sbagliato prenderlo come riferimento. ad ogni modo è la testimonianza di come, nonostante le BEV siano recenti, possano già oggi ottenere risultati sensazionali
https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/tesla-model-3-il-caso-record-italiano-con-600-000-km-percorsi-e-batteria-originale/ar-AA1KQXFy
sulle spese delle endotermiche ho un conoscente appassionato (partecipa e organizza raduni) ad auto d'epoca. ne ha diverse sui 30 anni e puntualmente le deve riparare dopo pochi utilizzi e spendere infiniti soldi. fossi religioso una preghiera al giorno la dedicherei a lui.
e di episodi critici di questi mesi su auto recenti ne ho diversi e ne cito due.
uno già proposto in passato, un collega con ford tourneo gli si è rotta la cinghia sminch14ndo il motore. se l'è rischiata facendo smontare e riparare il motore ma ora non guida più così sereno.
un parente con renault kadjar gli si presenta ogni volta un problema diverso. in questi giorni ha dovuto lasciare l'auto a decine di km da casa e tornarsene con la famiglia in treno
sono casi singoli, non fanno statistica, ma questo puntare i piedi su "endotermiche affidabili, BEV inaffidabili" è abbastanza inconcludente. tenendo poi conto come gli sviluppi delle BEV presentino miglioramenti significativi anno dopo anno mentre le ICE è una tecnologia a regime.
quanto effettivamente possiamo fare da consumatori è informarci sul singolo modello a noi di interesse e leggerne le recensioni (e incrociare le dita)
La dimostrazione che le termiche durano di più, sei tu stesso.
Sei sul forum da anni a scrivere sempre le stesse fantasie sulle pile, ma una auto a pile non te la compri nemmeno per sogno,
perchè il tuo diesel va sempre.
Non ho niente in mano per contestare tali numeri ma ho la sensazione, che sia chiaro che sono il primo a dire che non vale nulla ed è solo per parlare fra di noi, che tali numeri siano enormemente influenzati da una massa di auto che sostanzialmente non circolano, sono nei garage o depositi o piazzali ecc... ecc...
Ora oggettivamente se viaggiate quanto spesso vedete per strada un'auto con oltre 20 anni? Certo che si incrociano ma da qua a dire che sono il 60%... boh qualcosa non mi torna poi ripeto non ho niente per contestare i dati che posti quindi è solo una sensazione mia. Sicuramente ci sono un certo numero di auto d'epoca che stanno in garage, ma in realtà soprattutto al sud molte auto "d'epoca" (per finta) circolano regolarmente anzi risparmiano su assicurazione e bollo, tanto che il governo ha stretto le regole perchè troppi ne approfittavano (da 20 a 30 anni per essere considerate d'epoca, devono essere iscritte ai registri ASI, ecc.). Io stesso prima della stretta regalai la mia auto di 20 anni senza pagare il passaggio di proprietà perchè "storica".
Hai presente la Tipo di Montalbano? vai nei paeselli del sud e dimmi se non ne vedi in giro.
Eh no perché se come diversi scrivono la vita utile di una elettrica è 11/12 anni e poi sei costretto a rottamarla i problemi elencati diventano in gran parte superflui. Arrivi a rottamazione prima che tali problemi diventino statisticamente probabili. Si stava perlando di quanto fosse economico, non di sicurezza. Rottamarle a comprarne una nuova sarà più sicuro ma non è certo più economico.
Comunque era un battuta di Piedone su cui tu hai fatto un poema inutile e sbagliato, e hai pure perso il filo. Finiamola qua.
Si stava perlando di quanto fosse economico, non di sicurezza. Rottamarle a comprarne una nuova sarà più sicuro ma non è certo più economico.
Comunque era un battuta di Piedone su cui tu hai fatto un poema inutile e sbagliato, e hai pure perso il filo. Finiamola qua.
Non è vero ripeto dipende dall'auto certo se confronti quella che descrive Piedone con una berlina elettrica è ovvio che non sia economico.
Ma se io dovessi fare quello che propone Piedone anche solo sulla Giulietta che ho in mio possesso praticamente mi costerebbe come comprare una Model 3 e per assurdo più di quanto la pagai al momento dell'acquisto nuova.
TorettoMilano
25-08-2025, 08:36
raga ci si sta confrontando con chi fa terrorismo mediatico verso le elettriche, se per anni certi utenti non hanno mostrato la minima apertura verso l'elettrico è ingenuo ipotizzare il 25 agosto magicamente cambi qualcosa
raga ci si sta confrontando con chi fa terrorismo mediatico verso le elettriche, se per anni certi utenti non hanno mostrato la minima apertura verso l'elettrico è ingenuo ipotizzare il 25 agosto magicamente cambi qualcosa
quindi ti compri una auto a pile finalmente ?
zephyr83
25-08-2025, 09:06
La verità è che le batterie possono fare molti km ma si deteriorano col tempo, quindi se fai 600k km in 6 anni va meglio che 100k in 12anni.
Per il tuo uso potrebbe andare bene visto che non superi mai l'autonomia e ricarichi a casa, ma occhio all'affidabilità e ai costi nascosti come gli pneumatici, che si consumano prima e costano un botto (600 dollari l'uno per la tesla):
https://www.autoblog.it/post/tesla-costo-sostituzione-gomme
Poi non pensare di prenderci qualcosa alla rivendita, ma do per scontato che tu le auto le tieni fino alla morte.
non ho pannelli a casa ma con il costo della corrente il risparmio è notevole rispetto a qualsiasi benzina o diesel. col GPL il divario è minore ma rimane e non devi preoccuparmi di iniettori e filtri. per quanto riguarda gomme è vero ma risparmi in freni. tirando le somme con l'auto elettrica si risparmia in carburante e manutenzione, più km fai e maggiore è il risparmio.
se per caso avessi comprato la mia attuale giulietta nel 2012 nuova, se non sbaglio sui 26 Mila euro al tempo, dopo 8-10 anni secondo te quanto avrei potuto prenderci con 200 Mila km e anche più? chi tiene l'auto tanti anni e ci fa molti km a rivenderla non ci riprende nulla, vale anche per le termiche. se si può ha senso rivenderla quando ha ancora valore ma per comprarne un'altra nuova, altrimenti si porta a fine vita.
non ho pannelli a casa ma con il costo della corrente il risparmio è notevole rispetto a qualsiasi benzina o diesel. col GPL il divario è minore ma rimane e non devi preoccuparmi di iniettori e filtri. per quanto riguarda gomme è vero ma risparmi in freni. tirando le somme con l'auto elettrica si risparmia in carburante e manutenzione, più km fai e maggiore è il risparmio.
se per caso avessi comprato la mia attuale giulietta nel 2012 nuova, se non sbaglio sui 26 Mila euro al tempo, dopo 8-10 anni secondo te quanto avrei potuto prenderci con 200 Mila km e anche più? chi tiene l'auto tanti anni e ci fa molti km a rivenderla non ci riprende nulla, vale anche per le termiche. se si può ha senso rivenderla quando ha ancora valore ma per comprarne un'altra nuova, altrimenti si porta a fine vita.
"non ho pannelli a casa"
e niente, io mi fermerei già qui...
2.000€ per gomme VS 200€ per pastiglie freni ? E non è dissonanza cognitiva questa ?
Giulietta di 8-10 anni, su autoscout c'è una ampia forbice dai 7k ai 13k
https://www.autoscout24.it/lst/alfa-romeo/giulietta?atype=C&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&fregfrom=2015&fregto=2017&powertype=kw&search_id=2coengmg9en&sort=standard&source=listpage_pagination&ustate=N%2CU
Alodesign
25-08-2025, 09:34
Scusami, ma i componenti da te citati invecchiano sulo sulle endotermiche?
Perchè la mia era ironia, ma tu sei entrato in gamba tesa!
Per la cronaca, a inizio Luglio:
Avantreno + dischi anteriori+ tagliando 850€
E per avantreno intendo Ammortizzatori, braccetti, supporti motore, barra di torsione, giunti ruota e cambio, ammortizatori.
Il Telaio sembra ok ( mai incidentata e nessun segno di ruggine).
Mancano giusto le pinze ed i tubi ( che sembrano ancora ok), ma aggiungiamo altre 300€ per pinze, tubi e revisione pompa.
Però credere che un'auto di 10 anni non abbia mai avuto manutenzioni sui componenti è pura follia.
Eh miseria, quanti anni e quanti km ha la tua auto?
gd350turbo
25-08-2025, 10:39
sono a 130k Km e Turbo sa bene che ormai, grazie anche al suo aiuto, la tengo insieme con lo sputo quindi fra poco vedrai che si cambia.
E sarebbe anche ora...
Però....
Un auto del genere che dura 130mila km, è uno scandalo!
Neanche la uno cs durava così poco
Dai su apri il caveau della banca e prendi una tesla che poi facciamo una prova NON zocchi style !
Strato1541
25-08-2025, 11:28
raga ci si sta confrontando con chi fa terrorismo mediatico verso le elettriche, se per anni certi utenti non hanno mostrato la minima apertura verso l'elettrico è ingenuo ipotizzare il 25 agosto magicamente cambi qualcosa
Quindi smetti di girare con il "succo di dinosauro" e compri l'auto del futuro? O l'auro del 2000 come cantava qualcuno?!:D :D
Attendiamo le specifiche e i dettagli della nuova auto!:read:
Strato1541
25-08-2025, 11:30
Non è vero ripeto dipende dall'auto certo se confronti quella che descrive Piedone con una berlina elettrica è ovvio che non sia economico.
Ma se io dovessi fare quello che propone Piedone anche solo sulla Giulietta che ho in mio possesso praticamente mi costerebbe come comprare una Model 3 e per assurdo più di quanto la pagai al momento dell'acquisto nuova.
Una Model 3 nuova ( non km zero, semestrale etc ) costa 37 mila euro, non so in Lombardia se ci sono altri incentivi, o altre agevolazioni.
Qui in veneto per una RWD si esce a quella cifra..
Dubito spenderesti più di 30 mila euro per sistemare qualche componente, voglio dire anche se cambi motore intero con uno nuovo spendi 10 mila euro...
Strato1541
25-08-2025, 11:36
Non ho niente in mano per contestare tali numeri ma ho la sensazione, che sia chiaro che sono il primo a dire che non vale nulla ed è solo per parlare fra di noi, che tali numeri siano enormemente influenzati da una massa di auto che sostanzialmente non circolano, sono nei garage o depositi o piazzali ecc... ecc...
Ora oggettivamente se viaggiate quanto spesso vedete per strada un'auto con oltre 20 anni? Certo che si incrociano ma da qua a dire che sono il 60%... boh qualcosa non mi torna poi ripeto non ho niente per contestare i dati che posti quindi è solo una sensazione mia.
Dipende dove abiti e quali strade percorri, se viaggi al nord mediamente ci sono auto più recenti, vicino ai centri urbani.
Ma è normale lì si concentrano le persone con i redditi maggiori, inoltre si è vincolati dalle norme isteriche degli ultimi 10 anni..
Appena si esce in periferia le cose cambiano e al centro, sud c'è la più alta concentrazione di auto datate, spesso proprio quelle importate dal nord grazie ai sindaci ayatollah stile sala...
Di fatto il trend della auto sempre più datate è crescente e non solo in Italia, anche in tutta europa ( fatto salvo i soliti paesi greta-compatibili).
Una Model 3 nuova ( non km zero, semestrale etc ) costa 37 mila euro, non so in Lombardia se ci sono altri incentivi, o altre agevolazioni.
Qui in veneto per una RWD si esce a quella cifra..
Dubito spenderesti più di 30 mila euro per sistemare qualche componente, voglio dire anche se cambi motore intero con uno nuovo spendi 10 mila euro...
Appunto... mettici anche turbina, dischi, sospensioni, pinze non sarà una model 3 nuova ma arrivi a 15/20k€ e nuova se non ricordo male l'ho pagata 21/22k€.
Se consideri che nel frattempo son passati quasi 15 anni e che ora un'auto simile la paghi tranquillamente 30k€ fai presto a dire che non conviene e merita riprenderla nuova.
Ripeto se si parla di utilitarie con altri prezzi anche per i ricambi è un discorso ma se parli di auto simili a una Giulietta ormai che compri termico o elettrico i prezzi questi sono e i ricambi sono sempre proibitivi o quasi.
Poi se uno ha culo, becca il motore perfetto e anche dopo 15 anni non gli mangia olio, funziona perfettamente e deve fare solo manutenzione ordinaria quella è la botta di culo ed è come vincere alla lotteria. Ma in condizioni medie il mio discorso fila.
Dipende dove abiti e quali strade percorri, se viaggi al nord mediamente ci sono auto più recenti, vicino ai centri urbani.
Ma è normale lì si concentrano le persone con i redditi maggiori, inoltre si è vincolati dalle norme isteriche degli ultimi 10 anni..
Appena si esce in periferia le cose cambiano e al centro, sud c'è la più alta concentrazione di auto datate, spesso proprio quelle importate dal nord grazie ai sindaci ayatollah stile sala...
Di fatto il trend della auto sempre più datate è crescente e non solo in Italia, anche in tutta europa ( fatto salvo i soliti paesi greta-compatibili).
La Toscana come la consideri? Perché nel tempo siamo stati considerati nord, centro-nord, centro quindi non si sa mai. In ogni caso io abito in piena campagna toscana, in un paesino da 1200 abitanti, città più vicina circa 35/40Km. Ora sicuramente vedo qualche pandino di contadini con 20 e passa anni sul groppone ma da qua a dire che il 60% delle auto hanno 20+ anni ce ne passa.
Poi ripeto magari al Sud è diverso non pretendo di fare statistica però il 60% mi sembra un dato un po' tanto elevato.
Se poi è una media perché al sud si arriva al 85% e sposta una situazione a nord di tipo il 20/25% allora che ti devo dire lo prendo per buono anche se mi sembra comunque un dato enorme.
Strato1541
25-08-2025, 11:51
Appunto... mettici anche turbina, dischi, sospensioni, pinze non sarà una model 3 nuova ma arrivi a 15/20k€ e nuova se non ricordo male l'ho pagata 21/22k€.
Se consideri che nel frattempo son passati quasi 15 anni e che ora un'auto simile la paghi tranquillamente 30k€ fai presto a dire che non conviene e merita riprenderla nuova.
Ripeto se si parla di utilitarie con altri prezzi anche per i ricambi è un discorso ma se parli di auto simili a una Giulietta ormai che compri termico o elettrico i prezzi questi sono e i ricambi sono sempre proibitivi o quasi.
Poi se uno ha culo, becca il motore perfetto e anche dopo 15 anni non gli mangia olio, funziona perfettamente e deve fare solo manutenzione ordinaria quella è la botta di culo ed è come vincere alla lotteria. Ma in condizioni medie il mio discorso fila.
Alla base comunque non avrei comprato una Giulietta...
Comunque anche fossero 15 mila è sempre meno della metà, ma lavori per 15 mila significa davvero farla nuova..
Alla base comunque non avrei comprato una Giulietta...
Comunque anche fossero 15 mila è sempre meno della metà, ma lavori per 15 mila significa davvero farla nuova..
Col senno di poi manco io l'avrei presa eh... purtroppo sono un essere umano e al tempo mi sembrava buona ma ahimè commetto i miei errori.
Il discorso era per dire che superata una certa soglia non merita mai. Al di là di Giulietta o altro ma spenderesti mai su un'auto cifre del genere per rifarla nuova salvo sia una qualche auto particolarmente storica?
Fosse una dodge storia ci si spende ma su una utilitaria o una berlina normale, senza chissà quale legame o affetto non ha senso spenderci certe cifre che spesso sono l'equivalente del 50% o più del prezzo a nuovo.
Poi sia chiaro non punto nessuna pistola a nessuna testa. Se uno ritiene i soldi sono i suoi. Io in questo momento sono combattuto tra una parte di me che spera che si rompa irreparabilmente il prima possibile per comprare un nuovo e una parte di me che spera non si rompa per non spendere.
Sarai pure contrario al mercato dell'usato ... ma venderla ?
Goofy Goober
25-08-2025, 12:08
Non voglio far sembrare che abbia fatto chissà che sacrifici ma mi sembra innegabile che per durabilità ma anche offerte commerciali ecc... ecc... sia tutto sostanzialmente orientato a un orizzonte all'incirca decennale da molto tempo. Poi ripeto che sia possibile far diversamente ne sono io stesso la testimonianza ma non c'è mai stata a titolo generale la volontà di agevolare il lungo possesso che anzi è da 25+ anni e in modo crescente nel tempo sempre più scoraggiato.
Ho perso il filo sul discorso dell'orizzonte decennale.
Per il resto, che sia scoraggiato il lungo possesso, per me equivale a dire che è "pilotato" ciò che conviene alle aziende, e banalmente è tutto marketing e nulla di più, perchè quando il selling point era la durabilità, allora veniva bene pubblicizzare quella.
Di base, come dico sempre, il marketing non va mai guardato se non per tentare di fare il contrario di quanto suggerito. Ma sempre meglio pensare con la propria testa.
Difficile se non difficilissimo. Un Land Cruiser di 30 anni fa aveva logiche costruttive, un tipo di impiantistica (elettrica e non solo) pensate in maniera completamente diversa che su un auto attuale sarebbero quasi impossibili da far durare 30 anni. Sia chiaro non voglio dire che sia totalmente impossibile ma che mentre con il Land Cruiser di 30 anni fa ci arrivavi a 30 anni tutto sommato tranquillamente o con qualche compromesso ma senza drammi con un auto che compri oggi per arrivare a 30 anni avresti da sputare sangue e sarebbe economicamente pesante.
Ho detto subito "il modello giusto". Oggi se non si costruiscono Land Cruiser uguali a 30 anni, si costruiscono comunque Land Cruiser che hanno dimostrato, per kilometri percorsi, di esser al pari se non superiori a quello di 30 anni fa.
Per cui, bisogna solo aspettare che arrivino a 30 anni questi "ultimi esemplari" (mi riferisco ai Land fino al penultimo modello) per vedere se la nomea del modello è stata mantenuta.
Ci sono altri modelli specifici con questa durabilità? Forse. Sono pochi, quindi di difficile c'è solo la loro reperibilità usata, ma quando erano nuovi, in produzione, non c'era nessuna difficoltà (costo a parte).
Onestamente dissento anche sullo sputare sangue, se prendi un veicolo da 50.000 euro, in 30 anni, arrivare a spendere la stessa cifra di manutenzione è improbabile salvo disastrosi malfunzionamenti equiparabili alla sfortuna di aver avuto un incidente.
Il tutto gira attorno ai kilometri percorsi, che restano comunque un fattore di usura predominante su certi componenti rispetto al semplice trascorrere del tempo, e all'eventuale presenza di componenti ad alto costo e SICURA necessità di sostituzione.
Un'altro veicolo molto longevo che non ha 30, ma 20 c'è quasi, sono le Prius dalla seconda serie in su (evidentemente non un caso che siano Toyota anche queste).
Queste auto e relativa meccanica hanno mostrato di raggiungere i 400.000km e molto oltre con solo regolare manutenzione.
Il vero "problema" di questi veicoli è la certezza, quasi matematica, che dopo circa 12 anni di vita, il pacco batteria ibrido andrà sostituito. E il costo del singolo è importante sul valore residuo del veicolo, ma NON sul valore totale di sostituzione del veicolo.
Messo in conto anche quello, il costo di gestione annuale di una Prius di 20 anni è ridicolo.
Sono auto che non cambiano freni neppure dopo 200k kilometri. Il resto è manutenzione spicciola da auto a motore aspirato. Senza frizione, per altro.
Ma infatti da essere non voglio dire la norma ma una fetta importante del mercato ormai chi tiene l'auto oltre 11/12 anni sta diventando l'eccezione e probabilmente andremo tutti a sparire. Non lo escludo affatto come scenario e anche io me ne sono fatto una ragione che probabilmente dalla prossima auto avrò un orizzonte del genere.
In realtà l'età delle auto continua ad aumentare.
Quindi prima che diventi l'eccezione tenerla minimo 10 anni, mi sa che dovrà passare ancora parecchio tempo.
Non vorrei sembrare pessimista ma temo che ci possa essere uno scenario dove letteralmente non ci sarà più nulla del genere se non appunto in scenari in cui appassionati ci spendono a livelli anti-economici.
Dipdende dalle automobili. E dall'utente.
Certo è che già oggi, di 30 anni, ci sono solo le auto degli appassionati.
Nessuna auto si è mai conservata per 30 anni senza un "appassionato" alle spalle, o perlomeno una persona che "ci teneva all'auto".
Le sopravvissute ad usi e abusi sono ancora più rare delle 30enni tenute circolanti in buone condizioni che vediamo oggi.
Quando dici antieconomico, non ti capisco.
Se in 15 anni compri 2 auto da 30.000 euro, hai speso 60.000 euro.
Come fai a spendere 30.000 euro di manutenzione in 7/8 anni se non hai rotture catastrofiche di qualche tipo?
Sono 4000 euro l'anno di manutenzione. Irrealistici. Anche facessi tanti km all'anno... Cosa che non ho neppure considerato, dato che se parliamo di auto di 30 anni con mezzo milione di km, significano che ne hanno fatti 16.000 l'anno di media, un non nulla che rientra nella manutenzione "minima" annuale, che anche in auto di "peso", come un Land Cruiser, non arriva nemmeno lontanamente a 1000 euro l'anno, figurarsi 4000.
E si torna a uno dei punti iniziali per cui preferisco l'elettrico: l'Italia è piena di gente che dice di aver passione, di voler sentire il "sound" del motore bla bla bla... ma poi di fatto non hanno nemmeno le basi per controllare se fanno una manutenzione come cristo comanda. Non fosse che abbiamo controlli ridicoli per strada la stradale farebbe piazzali enormi di auto sequestrate per motivi più o meno gravi di gente convinta di essere in regola.
Esageri nettamente a distinguere il restauro di un'auto da la messa in efficienza di un'auto.
E' come dire che se prendi un'americana del 1970 restaurata ci passano anni luce da una americana del 1970 marciante mai restaurata.
Grazie al piffero, aggiungo io, ma il punto è che sono entrambi marcianti.
La variabilità tra auto marcianti è infinita, ossia lo stato dei singolo componenti è enormemente variabile per le condizioni d'uso del mezzo, le condizioni ambientali dove ha "vissuto", e idem il luogo di conservazione negli anni.
Con questo è più che ovvio che dire "come nuova" può valerlo solo a vetture 30 o più anni che hanno subito un totale restauro, ma questo non significa che un'auto non restaurata non possa esser marciante.
Ci sono interventi su auto di queste età che sono eseguiti a solo scopo commerciale: aumentarne il valore per rivenderle con profitto. Non per renderle marcianti.
Per concludere, cosa che tanti sottovalutano, è l'età della persona che c'è dietro all'automobile.
Vogliamo dirci cosa gliene frega al proprietario settantacinquenne del Land Cruiser (prendendo sempre lui come esempio) di cambiare auto che ha comprato quando ne aveva 45?
30 anni, ma anche 20, sono un'età spannometricamente elevata in cui nella vita di una persona ci sono vari cambiamenti, e, di norma, ci includiamo anche l'invecchiamento e il disinteresse al cambiamento per qualcosa che, entro pochi anni, sarà magari totalmente irrilevante, come l'automobile per una persona molto anziana.
Sarai pure contrario al mercato dell'usato ... ma venderla ?
Mi son sempre dato la regola che tutto ciò che si compra lo si usa fino alla fine che sia auto o altro per evitare sprechi inutile.
Nel caso specifico poi mi sentirei anche poco "pulito" in quanto vendendola rifilerei una fregatura a qualcuno e francamente non mi va come non vorrei che fosse fatto a me.
Sì... anticipo la domanda, sono fondamentalmente, almeno sotto questo punto di vista, un ingenuo che si fa troppi problemi e si impone troppe regole. So bene che sarebbe meglio venderla ma è più forte di me... non penso esista nessun Dio o chissà che ma se esistesse vorrei arrivare al confronto potendo dire di non aver inculato nessuno almeno volontariamente.
zephyr83
25-08-2025, 12:58
"non ho pannelli a casa"
e niente, io mi fermerei già qui...
2.000€ per gomme VS 200€ per pastiglie freni ? E non è dissonanza cognitiva questa ?
Giulietta di 8-10 anni, su autoscout c'è una ampia forbice dai 7k ai 13k
https://www.autoscout24.it/lst/alfa-romeo/giulietta?atype=C&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&fregfrom=2015&fregto=2017&powertype=kw&search_id=2coengmg9en&sort=standard&source=listpage_pagination&ustate=N%2CU
forse non sai quanto costa l'energia al kWh!
2000 euro per le gomme? in quanti anni? :mc: e il resto dei tagliandi non li consideri? :rolleyes:
si la Giulietta come altre auto usate costano adesso tanto perché il mercato è impazzito ma fino al 2022 non era così! provo a riscrivere perché evidentemente c'è problema di comprensione del testo. l'ho comprata nel 2020 e l'ho pagata 5500 (con 150 Mila km), se l'avessi comprata nuova nel 2012 l'avrei pagata sui 26 Mila euro e dopo 8 o 10 (quindi 2020 o 2022) con oltre 200 Mila km ci avrei preso poco e niente. ora usata costa di più ma anche nuova.costeebbe di più! non c'è più la Giulietta ma una auto equivalente oggi nuova supera i 30 Mila euro quindi siamo sempre lì.
Strato1541
25-08-2025, 13:21
Mi son sempre dato la regola che tutto ciò che si compra lo si usa fino alla fine che sia auto o altro per evitare sprechi inutile.
Nel caso specifico poi mi sentirei anche poco "pulito" in quanto vendendola rifilerei una fregatura a qualcuno e francamente non mi va come non vorrei che fosse fatto a me.
Sì... anticipo la domanda, sono fondamentalmente, almeno sotto questo punto di vista, un ingenuo che si fa troppi problemi e si impone troppe regole. So bene che sarebbe meglio venderla ma è più forte di me... non penso esista nessun Dio o chissà che ma se esistesse vorrei arrivare al confronto potendo dire di non aver inculato nessuno almeno volontariamente.
Questo è il fulcro della decadenza nei principi dell'occidente, pensare di essere tutti il "Super uomo" teorizzato di Nietzsche.
Con questa visione del Mondo si sono fatti danni incalcolabili e si continua a farli.
Bisogna avere dei principi morali e comprendere la presenza di limiti.
L'indottrinamento oscurantistico è un male, ma anche l'assenza di principi è un male.
Per questo se non ci daremo una regolata saranno altri popoli ( già lo stanno facendo ) a prender e il sopravvento. Parentesi fuori dalle auto.
Alodesign
25-08-2025, 13:23
Dipende dove abiti e quali strade percorri, se viaggi al nord mediamente ci sono auto più recenti, vicino ai centri urbani.
Ma è normale lì si concentrano le persone con i redditi maggiori, inoltre si è vincolati dalle norme isteriche degli ultimi 10 anni..
Appena si esce in periferia le cose cambiano e al centro, sud c'è la più alta concentrazione di auto datate, spesso proprio quelle importate dal nord grazie ai sindaci ayatollah stile sala...
Di fatto il trend della auto sempre più datate è crescente e non solo in Italia, anche in tutta europa ( fatto salvo i soliti paesi greta-compatibili).
Ho appena finito le vacanze. Prima 1 settimana sul Gargano (Peschici, Vieste etc), poi 2 in Valtellina tra Bormio, Livigno, Aprica etc.
Tolte le auto dei turisti stranieri capisci bene chi ha i soldi e no. O chi ha i soldi e li spende e chi li ha e se li tiene per altro :D
Io con la mia targa EZ... da una parte mi sentivo privilegiato, dall'altra uno straccione :D
Piedone1113
25-08-2025, 13:35
Eh miseria, quanti anni e quanti km ha la tua auto?
21, 320k
Piedone1113
25-08-2025, 13:42
Sì e no. Sulle elettriche alcuni di quei problemi non ci sono essenzialmente perché quelle componenti non sono presenti e poi come rispondevo sopra se l'orizzonte di vita di una elettrica è 11/12 anni e poi rottami automaticamente il 90% di quei problemi diventa superfluo.
Si parlava che un auto elettrica dopo 10 anni cambiavi con 6k € la batteria e tornava nuova.
Ma:
Nei 6k€ dovresti per renderla quasi nuova anche rifare tutte le sospensioni, dischi dei freni e pinze, revisionare tutta l'idraulica e l'impianto elettrico, revisionare il telaio. Basti pensare che sicuramente avrai i tubi del liquido dei freni in plastica che in un tempo così lungo saranno cotti che sarebbero tutti da sostituire con un buon tubo in treccia cosa che tanto non fa nessuno.
Il fatto che l'auto funzioni e non percepisci o vedi problemi è diverso da dire che un auto è nuova.
Non sapevo onestamente che un auto elettrica è priva di impianto idraulico ( perchè credo che siano decenni che di idraulico ci sia solo l'impianto frenante nelle termiche), le sospensioni, il telaio, l'impianto elettrico.
Dimmi tolto motore e cambio cos'hanno in meno le eletriche rispetto le termiche ( non dirmi aspirazione, radiatore e scarico perchè mi metto a ridere)
Alodesign
25-08-2025, 13:46
21, 320k
Ah meno male.
Si parlava che un auto elettrica dopo 10 anni cambiavi con 6k € la batteria e tornava nuova.
Ma:
Non sapevo onestamente che un auto elettrica è priva di impianto idraulico ( perchè credo che siano decenni che di idraulico ci sia solo l'impianto frenante nelle termiche), le sospensioni, il telaio, l'impianto elettrico.
Dimmi tolto motore e cambio cos'hanno in meno le eletriche rispetto le termiche ( non dirmi aspirazione, radiatore e scarico perchè mi metto a ridere)
Non ci siamo capiti... il concetto che volevo esprimere è che non ha senso su una elettrica spendere 6k€ o quello che costa per cambiare la batteria.
Quando la batteria muore o arriva sotto un tot % semplicemente ricompri la macchina. Non è che volevo convincerti che non devi sistemare le sospensioni in una elettrica ma che probabilmente ricompri tutta la macchina PRIMA che arrivi a dover cambiare le sospensioni.
Mi sono spiegato meglio?
Strato1541
25-08-2025, 14:31
Non ci siamo capiti... il concetto che volevo esprimere è che non ha senso su una elettrica spendere 6k€ o quello che costa per cambiare la batteria.
Quando la batteria muore o arriva sotto un tot % semplicemente ricompri la macchina. Non è che volevo convincerti che non devi sistemare le sospensioni in una elettrica ma che probabilmente ricompri tutta la macchina PRIMA che arrivi a dover cambiare le sospensioni.
Mi sono spiegato meglio?
è quello che dico da sempre...
Ovvero sono auto usa e getta, basta solo avere da parte 40 mila euro+ adeguamento inflazione ogni 8-10 anni per l'auto...E problemi non ce ne sono:read:
zephyr83
25-08-2025, 15:15
è quello che dico da sempre...
Ovvero sono auto usa e getta, basta solo avere da parte 40 mila euro+ adeguamento inflazione ogni 8-10 anni per l'auto...E problemi non ce ne sono:read:
ma per Dakon vale anche per l'auto termica! un'auto con 8-10 anni e con oltre 200 Mila km tu la compreresti? se io compro l'auto nuova adesso con l'idea di tenerla 10 anni e di usarla tanto, elettrico o termico mi cambia poco perché per entrambi non ci guadagnerei quasi nulla nel rivenderle! ma in 10 anni quale delle due ti ha fatto risparmiare di più in manutenzione e carburante?
Piedone1113
25-08-2025, 15:18
Non ci siamo capiti... il concetto che volevo esprimere è che non ha senso su una elettrica spendere 6k€ o quello che costa per cambiare la batteria.
Quando la batteria muore o arriva sotto un tot % semplicemente ricompri la macchina. Non è che volevo convincerti che non devi sistemare le sospensioni in una elettrica ma che probabilmente ricompri tutta la macchina PRIMA che arrivi a dover cambiare le sospensioni.
Mi sono spiegato meglio?
No, non ti sei spiegato meglio, hai solo fatto una riflessione che potrebbe essere condivisibile, ma:
Se dopo 10 Anni rimetti a posto un auto elettrica con cambio avantreno, interni, batteria, freni, con 12/15k € ha senso spenderne 40K per un auto nuova?
Io ho sempre considerato l'auto un utensile, acquistata per fare il tragitto A-B con il miglior compromesso di usabilità e economicità.
Per la cronaca ho anche un berlingo con 280K km e 6 anni, ed un transit custum con 90k e 2 anni e mezzo ( quest'ultimo con una molla parastrappi della frizione spaccata a 35k km).
Mia moglie invece usa una 206 per le commissioni in paese.
Come puoi capire faccio km annui non indifferenti, ma per la maggiore con mezzi da lavoro ( e di sostituti al berlingo non ne vedo)
Piedone1113
25-08-2025, 15:24
ma per Dakon vale anche per l'auto termica! un'auto con 8-10 anni e con oltre 200 Mila km tu la compreresti? se io compro l'auto nuova adesso con l'idea di tenerla 10 anni e di usarla tanto, elettrico o termico mi cambia poco perché per entrambi non ci guadagnerei quasi nulla nel rivenderle! ma in 10 anni quale delle due ti ha fatto risparmiare di più in manutenzione e carburante?
Probabilmente la termica se non hai una fascia alta e nel conteggio ci metti la rivendita dell'usato e la differenza di prezzo tra veicoli equivalenti ( senza considerare che se fai pochi km annui una termica ha ancora un buon valore se della fascia media economica e potresti girarci ancora altri 5 anni in tranquillità).
Il problema che adesso l'unica auto che trovo acquistabile senza smenarci un botto è la fiat tipo 3v.
mrk-cj94
25-08-2025, 16:19
E poi ti tocca leggere commenti tipo "la batteria è la parte piú costosa". 100KWh costano meno di 6000€. Con 100 KWh pure la mia MG4 farebbe 450 Km in autostrada senza problemi e 600 nel misto a MISERI 6000€.
Una Model 3 farebbe 550 Km in autostrada e 720 nel misto.
Sempre a miseria 6000€.
Ecco perchè in Cina, dove la concorrenza è vera e spitata con 30K€ portano a casa una SU 7 e qui non ci prendi nemmeno una iD3 quasi.
Altro che i prezzi alti perchè non possono venderle a meno. I prezzi alti perchè vogliono tenere i margini.
Guarda la mia MG4, presa l'anno scorso prima dei dazi, 31800€. Oggi, dopo i dazi, 31900€...
pregi e difetti rispetto alla Model 3?
mrk-cj94
25-08-2025, 16:38
Dissento.
Il mercato è proprio ciò che a te ed altri ha permesso di diventare "casi particolari" (dove non vedo nulla di particolare in una Giulietta con due lustri o poco più di vita).
Non c'è da piegarsi a nulla di nulla se si parla di automobili oggigiorno. Manlevo giusto chi ha costrizioni/particolarità specifiche (tipo, devo avere il fuoristrada perchè altrimenti non arrivo davanti a casa causa strada nel bosco disastrata).
Chi oggi compra una macchina può tenerla 30 anni (se è il "modello giusto"), così come oggi c'è chi circola con i Land Cruiser di 30 anni a 400.000km.
Se il mercato avesse piegato agevolmente i casi particolari, non sarebbero più particolari, semplicemente inesistenti.
La parte interessante, per chi come me è appassionato, è vedere quali saranno i mezzi che "tra 30 anni" avranno vite lunghe e coriacee come quei modelli di oggi che han tenuto varie decadi le loro ruote su strade per centinaia di migliaia di chilometri.
tenere l'auto (a benzina peraltro) di tutti i giorni 30 anni?
roba da disperati che non sanno pianificare manco la prossima settimana...
capisco un mio parente che ha una Corolla del 1999 (coupè eh, non la familiare) da usare la domenica per lo sfizio di guidare "sportivo", ma poi tutti i giorni (oddio tutti i giorni, l'ufficio lo raggiunge a piedi) usa una Prius del 2007/08 per le commissioni e le vacanze... ma gente che punta a comprare un'auto a benzina (usata pure?) e tenerla 30 anni deve stare lontano dalla gestione di un qualsiasi tipo di risorse
Piedone1113
25-08-2025, 17:03
tenere l'auto (a benzina peraltro) di tutti i giorni 30 anni?
roba da disperati che non sanno pianificare manco la prossima settimana...
capisco un mio parente che ha una Corolla del 1999 (coupè eh, non la familiare) da usare la domenica per lo sfizio di guidare "sportivo", ma poi tutti i giorni (oddio tutti i giorni, l'ufficio lo raggiunge a piedi) usa una Prius del 2007/08 per le commissioni e le vacanze... ma gente che punta a comprare un'auto a benzina (usata pure?) e tenerla 30 anni deve stare lontano dalla gestione di un qualsiasi tipo di risorse
Conosco uno con il range rover del 2007, il figlio con Una C3 benzina prima serie che due anni fa ha preso un D9 che il solo trasporto trasporto gli è costato 180k€
Tra il D9 e l'equivalente Komatsu avrebbe risparmiato quasi 300k, ma lui antepone altri valori sia ai mezzi sia ai soldi.
Ps non usano solo il D9 in cava, e quando parla di crediti annuali da 30/40k € li definisce spiccioli.
No, non ti sei spiegato meglio, hai solo fatto una riflessione che potrebbe essere condivisibile, ma:
Se dopo 10 Anni rimetti a posto un auto elettrica con cambio avantreno, interni, batteria, freni, con 12/15k € ha senso spenderne 40K per un auto nuova?
Non ha senso perché non la rimetti a nuovo. Puoi sistemare o provare a sistemare la meccanica ma c'è tutta l'elettronica che tanto non potresti sistemare. Senza contare che cruscotto, plastiche, guarnizioni... sarebbero tutte variabili da lotteria che ti possono lasciare a piedi in qualsiasi momento.
Io ho sempre considerato l'auto un utensile, acquistata per fare il tragitto A-B con il miglior compromesso di usabilità e economicità.
Concordo infatti io quando acquisto un'auto nuova ragiono così: posso ammortizzarla esattamente in 120 mesi? Se sì è un'auto che mi posso permettere; se no, è un auto che non mi posso permettere. Poi se dura oltre 120 tanto di guadagnato.
Mia moglie invece usa una 206 per le commissioni in paese.
Come puoi capire faccio km annui non indifferenti, ma per la maggiore con mezzi da lavoro ( e di sostituti al berlingo non ne vedo)
Considera che invece se non ricordo male io ho comprato l'auto nel 2011 e a oggi sono a 130k Km quindi meno di 10k Km/Anno e sinceramente non vorrei farne di più... già questi mi pesano.
Pensa che sono da poco tornato dalle ferie, distanza casa-mare saranno 140Km circa. Oh... non ti sto a dire quanto mi ha rotto doverli fare in auto. Non sto nemmeno a dirti che arrivato al mare ho spento l'auto e per 15gg non si è mossa e intendo letteralmente mai accesa. Io non so come faccia la gente, sia chiaro non parlo di te specificatamente eh, a vivere fissa in auto e macinare Km dalla mattina alla sera.
Conosco uno con il range rover del 2007, il figlio con Una C3 benzina prima serie che due anni fa ha preso un D9 che il solo trasporto trasporto gli è costato 180k€
Tra il D9 e l'equivalente Komatsu avrebbe risparmiato quasi 300k, ma lui antepone altri valori sia ai mezzi sia ai soldi.
Ps non usano solo il D9 in cava, e quando parla di crediti annuali da 30/40k € li definisce spiccioli.
ma infatti non è questione di soldi che poi paradossalmente conosco più gente ricca che viaggia su auto scassate e gente che non definirei nemmeno benestante che gira con auto da 80k€ che non viceversa.
L'auto è un paradigma di una montagna di variabili. Faccio un esempio sulla mia auto il cane della mia compagna non ci sale. E non è che io abbia un'auto particolarmente pulita o chissà che ma per me l'auto è offlimits per gli animali e così è. Al tempo stesso chi come me ha bambini in certi casi compra una stationwagon, io una stationwagon non la comprerei nemmeno se me la regalano.
Cercare una regola universale nell'auto è come voler far concordare tutto il mondo su una solo squadra di calcio da tifare.
Per dire io al prossimo giro prenderò elettrico ma non è che lo faccio per il green, perché penso di risparmiare o chissà cos'altro ma perché mi sono ampiamente rotto delle beghe del termico, delle officine incompetenti ecc... ecc... per il resto tutto sommato 40k€ non sono un problema e quando sarà il momento li spendo senza tanti patemi.
Ad altri non piace? Non fa per loro? Pensate di non risparmiare? Ok... tanto ribadisco che ammesso che il 2035 resti in vigore e che su questo forum siamo almeno 20enni significa che al peggio potete guidare termico ancora per 15+20=35 anni. Fra 35 anni un 20enne di oggi ha 55 anni e a quel punto se proprio devi passare all'elettrico secondo me puoi fartene una ragione e nel frattempo sicuramente saranno uscite auto che nemmeno ci immaginiamo oggi.
Mi son sempre dato la regola che tutto ciò che si compra lo si usa fino alla fine che sia auto o altro per evitare sprechi inutile.
Anche io. E' il motivo per il quale gli immobili nella mia disponibilità traboccano di oggetti non in uso ;)
Nel caso specifico poi mi sentirei anche poco "pulito" in quanto vendendola rifilerei una fregatura a qualcuno e francamente non mi va come non vorrei che fosse fatto a me.
Scelta tua legittima, a me sembra un'esagerazione. Se sei in grado di produrre documentazione sul passato della vettura, i guasti, etc. e puoi praticare un prezzo onesto, perchè dovresti temere di rifilare una fregatura ? Si presume che un eventuale acquirente sia consapevole del prodotto che sta acquistando.
La mia prima macchinina - una Uno - mi fu venduta per la stratosferica cifra di trecentocinquanta euro + passaggio di proprietà da un ragazzo che l'aveva tenuta benissimo, ma da un po' di tempo trascurata per motivi familiari. Me l'ha data con la revisione scaduta da un anno e mezzo ed un elenco di lavori da effettuare. Concluse le pratiche, ho fatto fare la revisione seduta stante, messo la vetturetta sotto copertura assicurativa ed eseguiti controlli e lavori indicati. All'epoca lavoravo a tempo determinato e volevo un'auto di cui potessi liberarmi, in mancanza di risorse, senza problemi. Ma le cose sono andate come dovevano, e dal momento che il mezzo non aveva problemi ho deciso di tenerlo, con montaggio impianto GPL ed una certa cura .. E' durato altri dieci anni ed oltre 100000 Km.
E comunque di Giulietta in giro è pieno ... Ce l'ha anche mio suocero, ha 12 anni e un 170000 Km ... Si lamenta di cigolii e qualche stupidaggine ma ci gira tranquillamente dentro e fuori città. Devi essere stato un po' sfortunato tu !
ma per Dakon vale anche per l'auto termica! un'auto con 8-10 anni e con oltre 200 Mila km tu la compreresti?
Io, appunto, si. L'ho fatto con la Uno ed anche la vettura successiva. Ma senza fretta, in attesa dell'esemplare "giusto".
Mi faccio dare targa per controllo revisioni, chilometraggio, assicurazioni ... Ci si incontra, si fanno due chiacchiere, si controlla con calma tutto quello che si può, elenco alla mano ... sotto scocca, motore, liquidi, consumabili, cura degli interni, giro di prova, documentazioni su tagliandi, vari interventi, doppie chiavi, antifurti, etc ... si tiene a bada la "scimmia" e se va tutto bene si conclude. La compravendita di auto tra privati si presta ad essere un'operazione "intuitu personae". Se il venditore ha investito sul suo prodotto è contento di lasciarlo in quelle che considera "buone mani".
Ovviamente, non applicherei questo modus operandi a vetture che costino oltre qualche migliaio di euro. Meglio limitare i rischi, in caso si presentassero subito problemi più o meno occulti che rendessero l'operazione antieconomica.
zephyr83
25-08-2025, 19:12
Scelta tua legittima, a me sembra un'esagerazione. Se sei in grado di produrre documentazione sul passato della vettura, i guasti, etc. e puoi praticare un prezzo onesto, perchè dovresti temere di rifilare una fregatura ? Si presume che un eventuale acquirente sia consapevole del prodotto che sta acquistando.
perché ha avuto un problema, gli si è rotta la turbina e anche se l'ha fatta sistemare consuma molto olio.
La mia prima macchinina - una Uno - mi fu venduta per la stratosferica cifra di trecentocinquanta euro + passaggio di proprietà da un ragazzo che l'aveva tenuta benissimo, ma da un po' di tempo trascurata per motivi familiari. Me l'ha data con la revisione scaduta da un anno e mezzo ed un elenco di lavori da effettuare. Concluse le pratiche, ho fatto fare la revisione seduta stante, messo la vetturetta sotto copertura assicurativa ed eseguiti controlli e lavori indicati. All'epoca lavoravo a tempo determinato e volevo un'auto di cui potessi liberarmi, in mancanza di risorse, senza problemi. Ma le cose sono andate come dovevano, e dal momento che il mezzo non aveva problemi ho deciso di tenerlo, con montaggio impianto GPL ed una certa cura .. E' durato altri dieci anni ed oltre 100000 Km.
E comunque di Giulietta in giro è pieno ... Ce l'ha anche mio suocero, ha 12 anni e un 170000 Km ... Si lamenta di cigolii e qualche stupidaggine ma ci gira tranquillamente dentro e fuori città. Devi essere stato un po' sfortunato tu !
Io, appunto, si. L'ho fatto con la Uno ed anche la vettura successiva. Ma senza fretta, in attesa dell'esemplare "giusto".
Mi faccio dare targa per controllo revisioni, chilometraggio, assicurazioni ... Ci si incontra, si fanno due chiacchiere, si controlla con calma tutto quello che si può, elenco alla mano ... sotto scocca, motore, liquidi, consumabili, cura degli interni, giro di prova, documentazioni su tagliandi, vari interventi, doppie chiavi, antifurti, etc ... si tiene a bada la "scimmia" e se va tutto bene si conclude. La compravendita di auto tra privati si presta ad essere un'operazione "intuitu personae". Se il venditore ha investito sul suo prodotto è contento di lasciarlo in quelle che considera "buone mani".
Ovviamente, non applicherei questo modus operandi a vetture che costino oltre qualche migliaio di euro. Meglio limitare i rischi, in caso si presentassero subito problemi più o meno occulti che rendessero l'operazione antieconomica.
prima della Giulietta volevo togliermi lo sfizio della GT che mi piaceva da ragazzo! l'ho comprata con 186 Mila km ma pagata 3000 euro, dentro era nuova. arrivato attorno ai 280 Mila ho rifatto frizione (che aveva iniziato a slittare) e revisionato il cambio, nient'altro. l'ho poi venduta a 330 Mila euro a un ragazzo che l'ha poi sfasciata un anno dopo andando fuori strada! se non fosse stato per il consumo l'avrei tenuta per altri 100 Mila km, ma avendo comprato casa ho preferito prendere un'auto a GPL, pagata 5500. ma se avessi dovuto pagare la gt e la Giulietta attorno ai 10 Mila euro sarebbe stato folle! il problema è che adesso le auto usate costano tanto. un conto è comprare un'auto usata, pagarla poco e poi mettere in conto di spenderci dei soldi negli anni , si spende sempre meno che a comprarla nuova (a meno di sfighe particolari). ma se già l'usato lo paghi caro a sto punto vale si la pena spendere di più per un'auto nuova da tenere di più e spendere meno in manutenzione. su facebook in un gruppo dedicato alla Giulietta c'è chi chiede cifre folli per auto di oltre 10 anni e con 200 Mila km! il mercato è totalmente impazzito!
tenere l'auto (a benzina peraltro) di tutti i giorni 30 anni?
roba da disperati che non sanno pianificare manco la prossima settimana...
capisco un mio parente che ha una Corolla del 1999 (coupè eh, non la familiare) da usare la domenica per lo sfizio di guidare "sportivo", ma poi tutti i giorni (oddio tutti i giorni, l'ufficio lo raggiunge a piedi) usa una Prius del 2007/08 per le commissioni e le vacanze... ma gente che punta a comprare un'auto a benzina (usata pure?) e tenerla 30 anni deve stare lontano dalla gestione di un qualsiasi tipo di risorse Dipende dai km che fai, mia madre fa 5000 km/anno, io anche meno, in 30 anni facciamo 150k km, le potrei rivendere a quelli qui che prendono auto con 200k km per lora sarebbe nuova.:D
Pensa che sono da poco tornato dalle ferie, distanza casa-mare saranno 140Km circa. Oh... non ti sto a dire quanto mi ha rotto doverli fare in auto. Non sto nemmeno a dirti che arrivato al mare ho spento l'auto e per 15gg non si è mossa e intendo letteralmente mai accesa. Io non so come faccia la gente, sia chiaro non parlo di te specificatamente eh, a vivere fissa in auto e macinare Km dalla mattina alla sera. Ma non eri tu quello che diceva (agli altri) di andare in vacanza in treno? Tanto come dici poi non la usi più, casomai ti mandano a prendere in limousine se vogliono pregiarsi della tua presenza... :asd:
prima della Giulietta volevo togliermi lo sfizio della GT che mi piaceva da ragazzo! l'ho comprata con 186 Mila km ma pagata 3000 euro, dentro era nuova. arrivato attorno ai 280 Mila ho rifatto frizione (che aveva iniziato a slittare) e revisionato il cambio, nient'altro. l'ho poi venduta a 330 Mila
Un'esperienza non molto diversa dalla mia, ma vettura di un'altra classe.
Quello dell'usato è un mercato sacrosanto ... consente di soddisfare le esigenze più disparate.
Dipende dai km che fai, mia madre fa 5000 km/anno, io anche meno, in 30 anni facciamo 150k km, le potrei rivendere a quelli qui che prendono auto con 200k km per lora sarebbe nuova.:D
Se la carrozzeria sta bene, ricordati di me ;)
Goofy Goober
26-08-2025, 06:24
tenere l'auto (a benzina peraltro) di tutti i giorni 30 anni?
roba da disperati che non sanno pianificare manco la prossima settimana...
capisco un mio parente che ha una Corolla del 1999 (coupè eh, non la familiare) da usare la domenica per lo sfizio di guidare "sportivo", ma poi tutti i giorni (oddio tutti i giorni, l'ufficio lo raggiunge a piedi) usa una Prius del 2007/08 per le commissioni e le vacanze... ma gente che punta a comprare un'auto a benzina (usata pure?) e tenerla 30 anni deve stare lontano dalla gestione di un qualsiasi tipo di risorse
Beh, la Prius ha quasi 20 anni. Il mio dire 30 anni era per portare all'estremo, e non ho neppure detto che deve essere una dayli, ma che semplicemente puoi averla e usarla, se è il tipo di macchina che dopo 30 anni non si è stoccata in 2 perchè costruita di cartapesta o la meccanica è fatta di pongo.
Guarda caso, anche per il tuo parente, si parla di Toyota.
Goofy Goober
26-08-2025, 06:33
Non ha senso perché non la rimetti a nuovo. Puoi sistemare o provare a sistemare la meccanica ma c'è tutta l'elettronica che tanto non potresti sistemare. Senza contare che cruscotto, plastiche, guarnizioni... sarebbero tutte variabili da lotteria che ti possono lasciare a piedi in qualsiasi momento
Darkon ma quale elettronica devi mettere a posto dopo 10 anni? :confused:
Hai mai guidato una Prius fatta nei primi 2000? Sono tra le prime "cariche" di elettronica, dato che il sistema full hybrid è pari all'attuale, e anche con quasi 20 anni sulle spalle non è che l'elettronica si guasta con il tempo.
Non ci sono mica in giro solo auto costruite con le chiappe come (non faccio nomi dei brand) quelle dove già dove pochi anni basta l'umidità a far sbarellare le luci dei fari o del quadro strumenti.
Ad altri non piace? Non fa per loro? Pensate di non risparmiare? Ok... tanto ribadisco che ammesso che il 2035 resti in vigore e che su questo forum siamo almeno 20enni significa che al peggio potete guidare termico ancora per 15+20=35 anni. Fra 35 anni un 20enne di oggi ha 55 anni e a quel punto se proprio devi passare all'elettrico secondo me puoi fartene una ragione e nel frattempo sicuramente saranno uscite auto che nemmeno ci immaginiamo oggi.
di fatti mi stupisco sempre di chi ha magari oggi 40 o più anni e si fa mille problemi sull'auto da acquistare "per il futuro", quando basterebbe trattarle bene e arriverà con l'auto comprata ad un'età dove magari, cambiate le priorità, non gliene fregherà nulla di guidare una o l'altra vettura e, magari, neppure avrà più bisogno dell'auto.
escludo da questi discorsi chi si ritrova a dover usare l'auto in inferni sulla terra come Milano e similari dove sicuramente troverrano poi modo di impedire la circolazione pure alle vetture elettriche.
Ma non eri tu quello che diceva (agli altri) di andare in vacanza in treno? Tanto come dici poi non la usi più, casomai ti mandano a prendere in limousine se vogliono pregiarsi della tua presenza... :asd:
Purtroppo quando ho preso la compagna con la quale ho fatto anche una bambina aveva già il cane e finché campa non posso viaggiare come mi pare perché me lo devo portare appresso.
Ora non fraintendermi è un cane buonissimo e quindi spero che campi più a lungo possibile ma quando verrà la sua ora per il lato viaggi mi sentirò finalmente e nuovamente libero e sereno.
Te pensa che con l'autobus o con il treno potevo fare lo stesso viaggio nel relax più totale, probabilmente facendomi un bel pisolino e invece...
Darkon ma quale elettronica devi mettere a posto dopo 10 anni? :confused:
Non lo sai... ed è proprio questo il punto. Perché se con la meccanica una buona officina trova il problema e lo risolve ti posso assicurare che quando c'è qualcosa che non va nell'elettronica è un bel casino. E dopo 10 anni entri in quella fase mistica dove potrebbe non rompersi niente per altri 10 anni o potrebbe apparire uno di quei problemi che fai continui viaggi in officina senza risolvere niente.
Hai mai guidato una Prius fatta nei primi 2000? Sono tra le prime "cariche" di elettronica, dato che il sistema full hybrid è pari all'attuale, e anche con quasi 20 anni sulle spalle non è che l'elettronica si guasta con il tempo.
Purtroppo non ho avuto occasione e quindi non posso esprimermi ma ho guidato delle Toyota e devo dire che sono ottime auto, almeno quelle che ho guidato, quanto ad affidabilità.
Non ci sono mica in giro solo auto costruite con le chiappe come (non faccio nomi dei brand) quelle dove già dove pochi anni basta l'umidità a far sbarellare le luci dei fari o del quadro strumenti.
Il problema che intendevo sottolineare è che mentre un tempo queste cose erano relegate ad alcuni marchi se non addirittura ad alcuni modelli sul nuovo i problemi sono sempre più trasversali. Oserei quasi dire che le nuove auto hanno una sorta di obsolescenza programmata tarata all'incirca su 10 anni. Sia chiaro non sto dicendo che ci sia un complotto o chissà che ma che proprio non c'è più quella ricerca, attenzione o interesse, chiamalo come vuoi, a fare auto durevoli e che anzi arrivati a 10 anni la sensazione è che il costruttore già sia lì a lamentarsi che l'ha fatta troppo bene.
di fatti mi stupisco sempre di chi ha magari oggi 40 o più anni e si fa mille problemi sull'auto da acquistare "per il futuro", quando basterebbe trattarle bene e arriverà con l'auto comprata ad un'età dove magari, cambiate le priorità, non gliene fregherà nulla di guidare una o l'altra vettura e, magari, neppure avrà più bisogno dell'auto.
Chi ha 40 anni oggi altro che cambio di priorità... arriva tranquillamente a 70/75 anni guidando termico se vuole e sinceramente a 75 anni che vuoi che te ne freghi di che tipo di auto guidi, con tutto il rispetto ci mancherebbe ma a quell'età per tanti è già tanto se si è ancora in condizione di guidare.
escludo da questi discorsi chi si ritrova a dover usare l'auto in inferni sulla terra come Milano e similari dove sicuramente troverrano poi modo di impedire la circolazione pure alle vetture elettriche.
Anche qua concordo totalmente... tanto laddove prima, laddove dopo le città gradualmente saranno offlimits alle auto private (tutte). E anche se so che più di qualcuno mi odierà secondo me è pure giusto così. Oggi quando vai in una città italiana spesso la sensazione che si ha è che salvo essere in auto sei un intralcio, sei sgradito. Quando invece le città dovrebbero essere a misura delle persone e fatte per accogliere. Firenze con la Tramvia, Cerbero e scudo verde a breve potrebbe essere forse peggio anche di Milano.
Alodesign
26-08-2025, 08:32
Io ho preso la mia attuale nel 2017, aveva 2 anni e 45k km.
Presa a metà prezzo del listino nuovo.
Ora ha compiuto 10 anni di vita e ha 165k km.
Spendevo purtroppo tanto quando ero obbligato dai tagliandi per la garanzia (Kia 7 anni). Da quel momento solo interventi in garage salvo lavori grossi (ancora nessuno, a breve cambierò la cinghia dei servizi).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.