PDA

View Full Version : Italia e fotovoltaico, superati i 2 milioni di impianti in tutto il Paese


Redazione di Hardware Upg
20-08-2025, 16:33
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/italia-e-fotovoltaico-superati-i-2-milioni-di-impianti-in-tutto-il-paese_142363.html

Il fotovoltaico in Italia cresce sempre di più, ed è stato superato un importante traguardo numerico, anche se le regioni con più sole restano indietro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max Power
20-08-2025, 18:02
Forse sarebbe il caso di rivedere gli impianti a terra...

Alcune installazioni sono sensate (con colture sotto) altri a mo' di tettoia rasoterra.

D'ogni modo, qui almeno il 30% dei capannoni e un 10% delle case ha un impianto.
Ma questo vuol dire che si può crescere di molto senza impegnare suolo.

Massimiliano Zocchi
20-08-2025, 19:13
Forse sarebbe il caso di rivedere gli impianti a terra...

Alcune installazioni sono sensate (con colture sotto) altri a mo' di tettoia rasoterra.

D'ogni modo, qui almeno il 30% dei capannoni e un 10% delle case ha un impianto.
Ma questo vuol dire che si può crescere di molto senza impegnare suolo.

Gli impianti a terra sono figli di un problema secondario, ovvero terreni fertili che nessuno vuole più coltivare. E quindi a chi li possiede conviene affittarli o venderli a chi vuole fare un campo fotovoltaico.

Vespasianix
21-08-2025, 01:56
Vedo molte persone, i miei in primis, lamentarsi per l'alta presenza di impianti "con terreni abbandonati dall'agricoltura"..uno era su un irto colle rivolto a sud.
Ho quindi chiesto a mia madre: "da quanti anni quel terreno non è più coltivato?"
Mi ha risposto"sicuramente da prima che morisse nonna "
Beh, era il 2009.

Il problema è stato che il CONSUMISMO ha fatto pensare al cliente che fosse più importante avere un i-plone da 1200€ e non pagare 3€ un barattolo di passata di pomodoro invece di €!

E questo Trump l'ha capito!

euscar
21-08-2025, 08:06
Gli impianti a terra sono figli di un problema secondario, ovvero terreni fertili che nessuno vuole più coltivare. E quindi a chi li possiede conviene affittarli o venderli a chi vuole fare un campo fotovoltaico.

Conseguenza del fatto che il lavoro che c'è dietro non viene renumerato il giusto.
La gente vuole risparmiare sul cibo che mangia (ad esempio prendere olio estravergine d'oliva di origine estera venduto a 5 euro al litro invece di quello nostrano che meno di 10 euro non lo puoi trovare), ma non ci pensa un attimo a buttare soldi per l'ultimo ritrovato tecnologico :doh:

zerothehero
21-08-2025, 10:36
Quanto è costato incentivare il fotovoltaico e con quali risultati in termine di riduzione dei consumi di fossili?

zerothehero
21-08-2025, 10:41
Conseguenza del fatto che il lavoro che c'è dietro non viene renumerato il giusto.
La gente vuole risparmiare sul cibo che mangia (ad esempio prendere olio estravergine d'oliva di origine estera venduto a 5 euro al litro invece di quello nostrano che meno di 10 euro non lo puoi trovare), ma non ci pensa un attimo a buttare soldi per l'ultimo ritrovato tecnologico :doh:

Il fotovoltaico è pesantemente incentivato, no sense usare terreni agricoli per impianti.
L'olio italiano eccome se ha mercato. A ottobre-novembre con un migliaio di olivi e vendendo a 10 euro al litro olio ti fai non meno di 25k di ricavi con spesa minima (qualche trattamento per mosca e occhio pavone). Il problema è che la produzione è discontinua (1 anno si e uno scarico).

AlexSwitch
21-08-2025, 11:24
Quanto è costato incentivare il fotovoltaico e con quali risultati in termine di riduzione dei consumi di fossili?

Intanto l'Italia ha il costo a MW/h più alto in assoluto in Europa con un prezzo medio di 107,94 Euro, contro una media europea di 66 Euro!