PDA

View Full Version : Il motore elettrico a flusso assiale: HaloDrive di Orbis è il motore del futuro


Redazione di Hardware Upg
19-08-2025, 11:12
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/il-motore-elettrico-a-flusso-assiale-halodrive-di-orbis-e-il-motore-del-futuro_142294.html

Ancora un altro motore elettrico a flusso assiale che promette molto bene, sia all'interno di ruote motorizzate, sia in applicazione stand alone

Click sul link per visualizzare la notizia.

Strato1541
19-08-2025, 13:28
Migliorare va sempre bene, bisogna migliorare le batterie!

Opteranium
19-08-2025, 14:15
carina l'idea di metterlo nelle ruote per il recupero energia, dato che è sottile e poco pesante, così le masse non sospese non disturberebbero troppo (e in un camion penso che comunque sia secondario)
In ogni caso i motori elettrici ormai sono prossimi alla perfezione, 97% efficienza, che vuoi di più.. lo stoccaggio energia è il vero problema, non solo nelle auto

ilariovs
19-08-2025, 14:18
Questi (a flusso assiale) dovrebbe usarli anche AMG e Ferrari.
4 motori, uno per ruota, con una coppia tipo 2X quelli a flusso radiale, controllo elettronico millimetrico di trazione e coppia su ogni singola ruota.

Altro che differenziale autobloccante ed ESP.

frankie
19-08-2025, 16:44
Questi (a flusso assiale) dovrebbe usarli anche AMG e Ferrari.
4 motori, uno per ruota, con una coppia tipo 2X quelli a flusso radiale, controllo elettronico millimetrico di trazione e coppia su ogni singola ruota.

Altro che differenziale autobloccante ed ESP.

Masse non sospese, proprio quello che non vuoi in un auto sportiva. :muro:

omihalcon
19-08-2025, 21:38
Esatto non sono adatti ad auto sportive per le masse non sospese ma dipende molto dal peso di tutto l'insieme, paradossalmente a volte si vedono Supercar con gruppo frenante esagerato, dischi freni da poco normali. Per fortuna ora in carbonio per la leggerezza ma sono sempre masse non sospese.

Comunque basta spostare tutto sul telaio, come la soluzione Alfa Romeo con i freni interni. È qualche centimetro da collegare con un giunti omocinetici. Anche il comfort dovrebbe migliorare sai che danno prendere una buca con il motore sulla ruota oppure un incidente, se danneggia la ruota può essere un grosso problema.

Max Power
20-08-2025, 09:00
Una botta sulla ruota e sono 5000€ di danni :asd:

Magari è fatto di proposito :asd:

barzokk
20-08-2025, 09:22
Una botta sulla ruota e sono 5000€ di danni :asd:

Magari è fatto di proposito :asd:
Eggià...
a parte la cazzata delle masse non sospese,
un motore è contento ad essere sottoposto costantemente a vibrazioni da 1-5-10g ? con le strade di merda che abbiamo in itaglia ?

L'ho chiesto a Chatgpt (tanto per cambiare domanda rispetto al solito triangolo rettangolo :D)

--------------------

Su buche profonde o dossi affrontati a velocità elevata: i sensori sulle sospensioni hanno misurato anche picchi oltre 10–15 g localizzati e brevissimi

---------------

�� 2. Limiti pratici per motori elettrici

Motori industriali normali (IEC/ISO) sono progettati per vibrazioni molto inferiori: tipicamente 0,5–2 g RMS continui.

Motori automotive (per veicoli elettrici, attuatori ABS, pompe, ecc.) sono testati secondo standard come ISO 16750-3, MIL-STD-810 e possono reggere molto di più, ma:

Valori continui tipici: 2–5 g

Picchi brevi: 10–20 g (soprattutto durante test su strada accidentata o crash test).

�� 3. Problemi a 10 g costanti

Se sottoponi un motore elettrico a vibrazioni costanti di 10 g:

⚠️ Cuscinetti: riduzione drastica della vita utile (gioco radiale aumentato, grippaggi).

⚠️ Avvolgimenti: rischio di sfregamento delle spire → isolamento danneggiato.

⚠️ Magneti permanenti: possibilità di distacco/frattura (soprattutto nei rotori a magneti incollati).

⚠️ Elettronica integrata (inverter, sensori Hall, encoder): saldature a rischio di fatica meccanica.

In pratica, un motore standard non è progettato per vibrazioni costanti di 10 g → si romperebbe in tempi rapidi.

�� 4. Eccezioni

Applicazioni aerospaziali o militari: esistono motori brushless rinforzati, qualificati per vibrazioni 20–30 g RMS e shock oltre 100 g, ma con costruzione speciale (incapsulamento resina, cuscinetti rinforzati, fissaggi meccanici robusti).

Motori per razzi o droni militari: tollerano 10 g continui perché progettati ad hoc.

omihalcon
22-08-2025, 10:09
Ma salgono anche i costi e poi devono avere manutenzioni molto più frequenti, pensa solo ai cuscinetti che botte prendono.
Quindi la soluzione al momento è posizionarlo sulle masse sospese.

Alekx
25-08-2025, 09:58
Ma salgono anche i costi e poi devono avere manutenzioni molto più frequenti, pensa solo ai cuscinetti che botte prendono.
Quindi la soluzione al momento è posizionarlo sulle masse sospese.

Con la situazione delle strade italiane stai dal meccanico ogni 3x2