View Full Version : La Dongfeng Box è davvero in Italia: due versioni, 5 posti, da 19.900 euro
Redazione di Hardware Upg
18-08-2025, 11:00
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-dongfeng-box-e-davvero-in-italia-due-versioni-5-posti-da-19900-euro_142254.html
La compatta elettrica del marchio cinese è disponibile in Italia. Un solo motore, due tagli di batterie, per un prezzo competitivo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-dongfeng-box-e-davvero-in-italia-due-versioni-5-posti-da-19900-euro_142254.html
ma con un importante punto in comune: 5 posti a sedere.
A quanto pare l'enshittification automobilistica ha raggiunto nuove vette.
Da quando in qua un utilitaria lunga più di 4 metri non ha 5 posti a sedere per default ?
monster.fx
18-08-2025, 12:58
Premesso che non sono ne pro ne contro l'elettrico, ma sbaglio o 230 o 310km di autonomia sono veramente pochi ,se poi si ricarica in 30min all'80%. A conti fatti è più il tempo che sta in ricarica che in cammino.
Poi è scattante :mbe: ... se non è un errore dell'articolo, fare 0-50km/h in 4.7 secondi non è che sia da sprint. La mia fidata Fiat 600 1.1(seconda auto che ancora fa la sua meravigliosa figura) è molto più scattante.
Secondo me rispetto a questa auto , dati alla mano, c'e' di meglio.
Massimiliano Zocchi
18-08-2025, 13:13
Premesso che non sono ne pro ne contro l'elettrico, ma sbaglio o 230 o 310km di autonomia sono veramente pochi ,se poi si ricarica in 30min all'80%. A conti fatti è più il tempo che sta in ricarica che in cammino.
Poi è scattante :mbe: ... se non è un errore dell'articolo, fare 0-50km/h in 4.7 secondi non è che sia da sprint. La mia fidata Fiat 600 1.1(seconda auto che ancora fa la sua meravigliosa figura) è molto più scattante.
Secondo me rispetto a questa auto , dati alla mano, c'e' di meglio.
A conti fatti, come dici tu, se la usa chi usa normalmente una utilitaria in città, la ricaricherà una volta ogni 15 giorni, considerando le percorrenze medie quotidiane.
Sulla velocità secondo me sovrastimi la tua auto. Questa è in linea con molti modelli che per lo 0-100 impiegano 9-10 secondi. Poi quel che importa di più sono i primissimi metri, dove lo scatto e repentino, molto di più di qualsiasi termica.
Mamma mia ... :mbe:
A conti fatti, come dici tu, se la usa chi usa normalmente una utilitaria in città, la ricaricherà una volta ogni 15 giorni, considerando le percorrenze medie quotidiane.
Sulla velocità secondo me sovrastimi la tua auto. Questa è in linea con molti modelli che per lo 0-100 impiegano 9-10 secondi. Poi quel che importa di più sono i primissimi metri, dove lo scatto e repentino, molto di più di qualsiasi termica.
A conti fatti, da chi ? :D
a parte che i 310km sono il WLTP che è fake, quindi in realtà sarebbero meno, ma comunque:
310/15 giorni = 20.66
in un anno 20,66*365 = 7500
7500km all'anno, non è la media italiana, ma molto meno
O forse non sono km ma kg ? oppure litri ? ecco forse i 310 sono litri ! :asd:
ninja750
18-08-2025, 13:46
A quanto pare l'enshittification automobilistica ha raggiunto nuove vette.
Da quando in qua un utilitaria lunga più di 4 metri non ha 5 posti a sedere per default ?
lungi difendere il mezzo
ma sia panda che punto per dire hanno sempre avuto -che io sappia- l'omologazione 5 posto a pagamento anche se dietro c'era il divano (mi pare mettessero poggiatesta e cintura aggiuntiva)
Massimiliano Zocchi
18-08-2025, 14:02
Tutte le ricerche mostrano che le auto usate in città percorrono tra i 20 e i 30 km al giorno.
Il WLTP è un ciclo misto sia urbano che extraurbano, quindi se il ragionamento è autonomia in città, quindi a 50 km/h e con molta frenata rigenerativa, è più che reale, infatti i cicli "city" sono sempre superiori al WLTP puro. Un'auto con 300 km di WLTP in città ne fa facilmente 350.
alimatteo86
18-08-2025, 14:15
Mamma mia ... :mbe:
A conti fatti, da chi ? :D
a parte che i 310km sono il WLTP che è fake, quindi in realtà sarebbero meno, ma comunque:
310/15 giorni = 20.66
in un anno 20,66*365 = 7500
7500km all'anno, non è la media italiana, ma molto meno
O forse non sono km ma kg ? oppure litri ? ecco forse i 310 sono litri ! :asd:
qui ci sono i dati:https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/06/Le-percorrenze-dei-veicoli-stradali-circolanti.pdf
TLDR: la media è 10200km. Il primo quartile è a 5000km e il terzo a 13000km
Quelle con la media più bassa sono le benzina (7000), più alta le elettriche (13600). Diciamo che con 7000km tiri dentro un 35-40% delle auto italiane
per esempio per me sarebbe perfetta (TBD la larghezza), non fosse il delirio di cablare il garage nel vecchio condominio in cui abito.... sono in attesa che qualche altro inquilino voglia dividersi la spesa ;)
randorama
18-08-2025, 14:23
rimane solo da capire cosa servano 5 posti per un'auto "da città".
che poi, di fatto, vuol dire "SOLO da città".
a quel punto, il prodigioso spaghetto volante mi perdoni, meglio una ami.
Massimiliano Zocchi
18-08-2025, 14:30
rimane solo da capire cosa servano 5 posti per un'auto "da città".
che poi, di fatto, vuol dire "SOLO da città".
a quel punto, il prodigioso spaghetto volante mi perdoni, meglio una ami.
A me invece sembra strano come non si possa capire a cosa serva un'auto da città con 4 o 5 posti. Io ho due figli, e suddetta auto da città a 5 posti, e spesso viene utilizzata per tragitti brevi in cui ci spostiamo tutti, per un motivo o per l'altro, o magari per accompagnare figli con amici in tragitti condivisi.
Tutte cose normalissime mi pare.
qui ci sono i dati:https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/06/Le-percorrenze-dei-veicoli-stradali-circolanti.pdf
TLDR: la media è 10200km. Il primo quartile è a 5000km e il terzo a 13000km
Quelle con la media più bassa sono le benzina (7000), più alta le elettriche (13600). Diciamo che con 7000km tiri dentro un 35-40% delle auto italiane
per esempio per me sarebbe perfetta (TBD la larghezza), non fosse il delirio di cablare il garage nel vecchio condominio in cui abito.... sono in attesa che qualche altro inquilino voglia dividersi la spesa ;)
peccato che nel 2021 eravamo in lockdown e/o smart working
PS: ma con tutto quello che risparmi passando ad una auto elettrica, e risparmi anche il cambio olio e le pastiglie freni (cit.)
puoi pagarti tutto il cablaggio senza problemi ! :O
Tutte le ricerche mostrano che le auto usate in città percorrono tra i 20 e i 30 km al giorno.
Il WLTP è un ciclo misto sia urbano che extraurbano, quindi se il ragionamento è autonomia in città, quindi a 50 km/h e con molta frenata rigenerativa, è più che reale, infatti i cicli "city" sono sempre superiori al WLTP puro. Un'auto con 300 km di WLTP in città ne fa facilmente 350.
Le auto usate in città fanno poca strada
A parte quando le usi fuori città, allora fai più strada
Non lo avrei mai detto
ninja750
18-08-2025, 15:16
rimane solo da capire cosa servano 5 posti per un'auto "da città".
che poi, di fatto, vuol dire "SOLO da città".
a quel punto, il prodigioso spaghetto volante mi perdoni, meglio una ami.
A me invece sembra strano come non si possa capire a cosa serva un'auto da città con 4 o 5 posti. Io ho due figli, e suddetta auto da città a 5 posti, e spesso viene utilizzata per tragitti brevi in cui ci spostiamo tutti, per un motivo o per l'altro, o magari per accompagnare figli con amici in tragitti condivisi.
Tutte cose normalissime mi pare.
i 4/5 posti servono perchè l'auto per un paio di volte possa essere usata per portare a casa qualcuno o non fare il compitino quotidiano A->B per il quale è stata comprata. altrimenti dovremmo tutti avere in garage una daily car biposto e poi un'auto per le ferie/gita/emergenze/varie
se poi randorama intendeva che bastano 4 posti anzichè 5 ok
monster.fx
18-08-2025, 15:18
Mamma mia ... :mbe:
A conti fatti, da chi ? :D
a parte che i 310km sono il WLTP che è fake, quindi in realtà sarebbero meno, ma comunque:
310/15 giorni = 20.66
in un anno 20,66*365 = 7500
7500km all'anno, non è la media italiana, ma molto meno
O forse non sono km ma kg ? oppure litri ? ecco forse i 310 sono litri ! :asd:
Prendendo questo calcolo io faccio 44km al giorno(casa-lavoro) ... quindi in settimana 220/240km con una spesa di 30€ . Diciamo 13km/l pagando il carburante a 1.7€ . Io non so nulla di costi di ricarica delle elettriche , ma se in 30min fa l'80%(quindi 240km di autonomia) , che poi in città rispetto ad un tragitto più costante come statali o autostrada è sempre maggiore il consumo. Detto questo solo per paragonare due mezzi diametralmente opposti per "tecnologia"(si tolgono 20 anni e più).
Qualcuno potrebbe dirmi che la mia inquina di più, ma posso assicurare che fumi "strani" non escono ed è nella norma visto che i collaudi li passa tranquillamente ... e poi la parcheggio praticamente ovunque... diverso per la grande che essendo un SW diventa più impegnativa.
ilariovs
18-08-2025, 15:58
Per me restano i soliti 5000€ di troppo delle cinesi di questo segmento.
Una Surf in Cina parte da 7000€. Ok che non paga IVA ma da 7000 a 18500€ ne passa strada. D'altra parte piú sale l'export piú sale il margine e gli utili di BYD... non credo sia una coincidenza.
In casa vende a prezzi risicati per via della concorrenza spietata e qui piazzano una Surf a 22/25K€ (la 42KWh, l'altra non la considero nemmeno).
Tempo al tempo, arriverà anche qui la guerra dei prezzi. O il mercato BEV resterà alle tedesche e Renault.
randorama
18-08-2025, 17:07
A me invece sembra strano come non si possa capire a cosa serva un'auto da città con 4 o 5 posti. Io ho due figli, e suddetta auto da città a 5 posti, e spesso viene utilizzata per tragitti brevi in cui ci spostiamo tutti, per un motivo o per l'altro, o magari per accompagnare figli con amici in tragitti condivisi.
Tutte cose normalissime mi pare.
ma tu guarda. io invece quando la mattina mi sposto in bici (e quindi mi "passo" una discreta quantità di macchine in colonna) vedo quasi esclusivamente il sedile di guida occupato.
è un bel mistero eh!
randorama
18-08-2025, 17:09
i 4/5 posti servono perchè l'auto per un paio di volte possa essere usata per portare a casa qualcuno o non fare il compitino quotidiano A->B per il quale è stata comprata. altrimenti dovremmo tutti avere in garage una daily car biposto e poi un'auto per le ferie/gita/emergenze/varie
se poi randorama intendeva che bastano 4 posti anzichè 5 ok
diciamo che sei hai una macchina elettrica di quel tipo una seconda auto ti serve a prescindere dal numero di posti.
ma tu guarda. io invece quando la mattina mi sposto in bici (e quindi mi "passo" una discreta quantità di macchine in colonna) vedo quasi esclusivamente il sedile di guida occupato.
è un bel mistero eh!
Ma perchè tu non capisci le unità di misura alla Zocchi,
tu conti i passeggeri come persone, lui le conta in gradi Kelvin :asd:
Oh, abbiamo scoperto che il WLTP non è fake nel senso di troppo generoso, ma anzi le auto a pile fanno molto di più, che volete ancora ? :O
Per me restano i soliti 5000€ di troppo delle cinesi di questo segmento.
Una Surf in Cina parte da 7000€. Ok che non paga IVA ma da 7000 a 18500€ ne passa strada. D'altra parte piú sale l'export piú sale il margine e gli utili di BYD... non credo sia una coincidenza.
In casa vende a prezzi risicati per via della concorrenza spietata e qui piazzano una Surf a 22/25K€ (la 42KWh, l'altra non la considero nemmeno).
Tempo al tempo, arriverà anche qui la guerra dei prezzi. O il mercato BEV resterà alle tedesche e Renault.
Gran parte dell'aumento è dovuto ai dazi, voluti per motivi politici e per la protezione dei produttori italiani.
Aggiungo che spesso qui c'è chi afferma che le case cinesi fanno un'attività di predatory pricing (https://en.wikipedia.org/wiki/Predatory_pricing) finanziata dal Governo cinese. Ovviamente le loro affermazioni sono di parte, come dimostra il fatto che gli aiuti alla produzione sono rivolti al loro mercato interno e non all'esportazione.
Insomma, se volete lamentarvi per il maggior prezzo in Italia, più che ai guadagni delle case cinesi, dovreste chiedere ragione al Governo italiano.
Strato1541
19-08-2025, 09:52
Gran parte dell'aumento è dovuto ai dazi, voluti per motivi politici e per la protezione dei produttori italiani.
Aggiungo che spesso qui c'è chi afferma che le case cinesi fanno un'attività di predatory pricing (https://en.wikipedia.org/wiki/Predatory_pricing) finanziata dal Governo cinese. Ovviamente le loro affermazioni sono di parte, come dimostra il fatto che gli aiuti alla produzione sono rivolti al loro mercato interno e non all'esportazione.
Insomma, se volete lamentarvi per il maggior prezzo in Italia, più che ai guadagni delle case cinesi, dovreste chiedere ragione al Governo italiano.
è il Governo Italiano che fa il prezzario :D :D :read: Fantastiglioso davvero!
randorama
19-08-2025, 10:02
Ma perchè tu non capisci le unità di misura alla Zocchi,
tu conti i passeggeri come persone, lui le conta in gradi Kelvin :asd:
Oh, abbiamo scoperto che il WLTP non è fake nel senso di troppo generoso, ma anzi le auto a pile fanno molto di più, che volete ancora ? :O
non so perchè, ma sono convinto che quando l'autonomia della BEV "media" raggiungerà (o supererà) quella della sua omologa a carburante... PUF! le famose soste pipì/panino/ricarica in autogrill magicamente non saranno più necessarie...
Strato1541
19-08-2025, 10:59
non so perchè, ma sono convinto che quando l'autonomia della BEV "media" raggiungerà (o supererà) quella della sua omologa a carburante... PUF! le famose soste pipì/panino/ricarica in autogrill magicamente non saranno più necessarie...
Anch'io ho questo leggero "sospetto", solo leggero he..:D
non so perchè, ma sono convinto che quando l'autonomia della BEV "media" raggiungerà (o supererà) quella della sua omologa a carburante... PUF! le famose soste pipì/panino/ricarica in autogrill magicamente non saranno più necessarie...
porco belino mi hai fatto venire un leggerissimo sospetto anche a me :asd:
https://i.postimg.cc/FR1yF4ks/fantozzi-pane.png
Ma tranquillo, vista la progressione nelle batterie ed estrapolando nel futuro, accadrà nell'anno 2150, quando la mia vescica non avrà più quei problemi :D
gd350turbo
19-08-2025, 17:35
Ah be' quello è ovvio...
Ma solamente perché avranno già inventato il teletrasporto nel attesa di migliorare l'autonomia e i tempi di ricarica
Doraneko
19-08-2025, 18:41
Gran parte dell'aumento è dovuto ai dazi, voluti per motivi politici e per la protezione dei produttori italiani.
Aggiungo che spesso qui c'è chi afferma che le case cinesi fanno un'attività di predatory pricing (https://en.wikipedia.org/wiki/Predatory_pricing) finanziata dal Governo cinese. Ovviamente le loro affermazioni sono di parte, come dimostra il fatto che gli aiuti alla produzione sono rivolti al loro mercato interno e non all'esportazione.
Insomma, se volete lamentarvi per il maggior prezzo in Italia, più che ai guadagni delle case cinesi, dovreste chiedere ragione al Governo italiano.
Si (https://www.alvolante.it/news/auto-elettriche-cina-scoppia-scaldalo-dei-sussidi-405759) si (https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-l-ue-ha-prove-pechino-sovvenziona-l-export-cinese-AFZdvIyC)
Doraneko
19-08-2025, 18:45
non so perchè, ma sono convinto che quando l'autonomia della BEV "media" raggiungerà (o supererà) quella della sua omologa a carburante... PUF! le famose soste pipì/panino/ricarica in autogrill magicamente non saranno più necessarie...
Mi ricordo ancora degli scandali quando dicevo che riuscivo tranquillamente a guidare 2-300 km senza soste :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.