BlueTash
15-08-2025, 19:54
Ciao a tutti!
Sto cercando un aiuto da parte di qualcuno più esperto di me per assemblare una configurazione PC bilanciata. Il mio budget è di circa 1800€, e vorrei un computer versatile, adatto un po’ a tutto, compreso il gaming, anche se non è il mio obiettivo principale (ma comunque ha una bella fetta).
I miei obiettivi principali sono:
Gaming sì, ma non estremo, mi basta giocare titoli come Baldur's Gate 3 a dettagli alti. Non sono il tipo che gioca tutto a ultra il giorno dell’uscita, anzi, gioco spesso titoli indie o di nicchia, molti in pixel art. Ma non voglio comunque escludermi la possibilità di provare giochi più pesanti se mi interessano (es. Expedition 33). Non mi interessa il 4K (non ho nemmeno i monitor adatti, e per ora non mi interessa).
Le mie Preferenze:
Vorrei restare sulla combo Intel + NVIDIA, a cui sono abituato.
Come GPU ho puntato alla RTX 5070, che per le mie esigenze è perfetta.
Vorrei anche sfruttare alcuni componenti che ho già, se possibile. Per darvi un po’ di contesto, vengo da un MSI Titan GT75 7RG con GTX 1070, che ha fatto il suo dovere per quasi 9 anni e sta iniziando a cedere (es. hard disk SATA andato) facendo sempre più fatica anche operazioni base e non supporta nemmeno Windows 11. Quindi questo upgrade per me è un salto importante e vorrei fare un investimento che mi duri nel tempo, magari anche quanto il portatile attuale.
Nella configurazione che ho messo insieme, ho incluso RAM DDR5, ma se possibile vorrei riutilizzare quelle che ho già (DDR4 2400MHz, 2x16GB) cosi da risparmiare qualcosina in più (ma non per renvestirlo ora ma potrei tenere quella cifra per comprarle in futuro). Stessa cosa per un SSD NVMe da 256GB che potrei riciclare come disco secondario (attualmente contiene il sistema operativo: può creare problemi nel nuovo PC se uso questo come principale per mantenere il sistema operativo cosi che potrò aggiornarlo poi all' 11 senza dover ricomprare OS?).
Configurazione pensata:
CPU: Intel Core i9-12900K – 371,28 €
Dissipatore: Cooler Master MasterLiquid 360L Core ARGB – 103,90 €
Pasta termica: ARCTIC MX-6 – 8,83 €
Scheda madre: MSI B760 GAMING PLUS WIFI ATX – 153,99 €
RAM: G.Skill Flare X5 32 GB (2x16GB) DDR5-6000 CL36 – 99,99 €
SSD: WD Black SN850X 2TB PCIe 4.0 NVMe – 148,00 €
GPU: ASUS PRIME OC RTX 5070 12GB – 599,00 €
Case: Montech XR ATX – 65,00 €
Alimentatore: Corsair RM850e (2023) 850W 80+ Gold – 109,90 €
Monitor: LG 24MR400-B 23.8" FHD 100Hz – 86,00 €
Totale: ~1745,89€
I miei dubbi principali sono:
Il 12900K è ancora valido o conviene puntare su un i9-14900K (ho provato a fare qualche configurazione con questo ma non riesco a trovare la scheda madre da inserire per la compatibilità e sopratutto per eguagliare i costi), o magari anche scendere su un i7 14th gen?
Posso tenere la mia RAM DDR4 2400MHz per ora, oppure sarebbe meglio passare subito a DDR5?
Comunque ditemi anche voi qualche configurazione ottimale che potrei fare cosi da avere più idee possibili.
Grazie mille a chi vorrà darmi una mano con consigli, correzioni o suggerimenti su come migliorare la build, ottimizzare il budget o evitare errori!Il montaggio lo farò da solo (ne ho montati parecchi anni fa… spero non sia diventato più complicato, anzi, magari è più facile oggi ^^).
Sto cercando un aiuto da parte di qualcuno più esperto di me per assemblare una configurazione PC bilanciata. Il mio budget è di circa 1800€, e vorrei un computer versatile, adatto un po’ a tutto, compreso il gaming, anche se non è il mio obiettivo principale (ma comunque ha una bella fetta).
I miei obiettivi principali sono:
Gaming sì, ma non estremo, mi basta giocare titoli come Baldur's Gate 3 a dettagli alti. Non sono il tipo che gioca tutto a ultra il giorno dell’uscita, anzi, gioco spesso titoli indie o di nicchia, molti in pixel art. Ma non voglio comunque escludermi la possibilità di provare giochi più pesanti se mi interessano (es. Expedition 33). Non mi interessa il 4K (non ho nemmeno i monitor adatti, e per ora non mi interessa).
Le mie Preferenze:
Vorrei restare sulla combo Intel + NVIDIA, a cui sono abituato.
Come GPU ho puntato alla RTX 5070, che per le mie esigenze è perfetta.
Vorrei anche sfruttare alcuni componenti che ho già, se possibile. Per darvi un po’ di contesto, vengo da un MSI Titan GT75 7RG con GTX 1070, che ha fatto il suo dovere per quasi 9 anni e sta iniziando a cedere (es. hard disk SATA andato) facendo sempre più fatica anche operazioni base e non supporta nemmeno Windows 11. Quindi questo upgrade per me è un salto importante e vorrei fare un investimento che mi duri nel tempo, magari anche quanto il portatile attuale.
Nella configurazione che ho messo insieme, ho incluso RAM DDR5, ma se possibile vorrei riutilizzare quelle che ho già (DDR4 2400MHz, 2x16GB) cosi da risparmiare qualcosina in più (ma non per renvestirlo ora ma potrei tenere quella cifra per comprarle in futuro). Stessa cosa per un SSD NVMe da 256GB che potrei riciclare come disco secondario (attualmente contiene il sistema operativo: può creare problemi nel nuovo PC se uso questo come principale per mantenere il sistema operativo cosi che potrò aggiornarlo poi all' 11 senza dover ricomprare OS?).
Configurazione pensata:
CPU: Intel Core i9-12900K – 371,28 €
Dissipatore: Cooler Master MasterLiquid 360L Core ARGB – 103,90 €
Pasta termica: ARCTIC MX-6 – 8,83 €
Scheda madre: MSI B760 GAMING PLUS WIFI ATX – 153,99 €
RAM: G.Skill Flare X5 32 GB (2x16GB) DDR5-6000 CL36 – 99,99 €
SSD: WD Black SN850X 2TB PCIe 4.0 NVMe – 148,00 €
GPU: ASUS PRIME OC RTX 5070 12GB – 599,00 €
Case: Montech XR ATX – 65,00 €
Alimentatore: Corsair RM850e (2023) 850W 80+ Gold – 109,90 €
Monitor: LG 24MR400-B 23.8" FHD 100Hz – 86,00 €
Totale: ~1745,89€
I miei dubbi principali sono:
Il 12900K è ancora valido o conviene puntare su un i9-14900K (ho provato a fare qualche configurazione con questo ma non riesco a trovare la scheda madre da inserire per la compatibilità e sopratutto per eguagliare i costi), o magari anche scendere su un i7 14th gen?
Posso tenere la mia RAM DDR4 2400MHz per ora, oppure sarebbe meglio passare subito a DDR5?
Comunque ditemi anche voi qualche configurazione ottimale che potrei fare cosi da avere più idee possibili.
Grazie mille a chi vorrà darmi una mano con consigli, correzioni o suggerimenti su come migliorare la build, ottimizzare il budget o evitare errori!Il montaggio lo farò da solo (ne ho montati parecchi anni fa… spero non sia diventato più complicato, anzi, magari è più facile oggi ^^).