PDA

View Full Version : La Russia ha posticipato il lancio dei lander lunari Luna-27 di almeno un anno (2029)


Redazione di Hardware Upg
13-08-2025, 09:47
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-russia-ha-posticipato-il-lancio-dei-lander-lunari-luna-27-di-almeno-un-anno-2029_142178.html

Secondo quanto riportato da Lev Zelyony (membro dell'Accademia russa delle scienze), Roscosmos ha posticipato il lancio dei lander lunari Luna-27 di almeno un anno, con il primo che sarà lanciato nel 2029 e il secondo nel 2030.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kuarl
13-08-2025, 10:19
la russia crede ancora di essere una superpotenza. La competizione e` fra Cina e stati uniti, la Russia doveva unirsi all'europa. Sappiamo poi come e` andata.

piwi
13-08-2025, 10:46
A sentire alcuni, è l'Europa che deve unirsi alla Russia ... !

rattopazzo
13-08-2025, 10:50
la russia crede ancora di essere una superpotenza. La competizione e` fra Cina e stati uniti, la Russia doveva unirsi all'europa. Sappiamo poi come e` andata.

Forse non sappiamo del tutto com'è andata....
Dopo la Guerra Fredda la Russia aveva un certo interesse ad avvicinarsi alla NATO, anche se non ha mai fatto una richiesta ufficiale per entrarci. Persino Putin, nei primi anni 2000, propose all’allora presidente americano Bush di far entrare la Russia nella NATO, ma gli fu sempre negato, con la scusa che “le priorità erano altre”. Intanto la NATO stava già guardando ad est, allargando l’alleanza verso i Paesi ex sovietici, e questo ha fatto sentire la Russia sempre più esclusa e circondata.

Se la Russia fosse diventata alleata dell’Europa, avrebbe rappresentato una bella sfida per gli Stati Uniti, che invece hanno preferito mantenere le cose come stavano per conservare il loro controllo. Probabilmente l’idea era di inglobare la Russia piano piano, “occidentalizzandola” lentamente, ma evidentemente quel piano non è riuscito del tutto.

Questa esclusione ha fatto crescere la diffidenza, e alla fine la Russia ha deciso di rafforzare la sua area di influenza, diventando più decisa e aggressiva nelle sue mosse, portandoci fino alle tensioni che stiamo vivendo oggi.

Di fatto, tagliando quasi ogni legame con Mosca, oggi siamo ancora più dipendenti dagli Stati Uniti, e lo dimostra la spavalderia di Trump, che si è potuto permettere di ricattarci con i dazi.

Unax
13-08-2025, 11:39
Forse non sappiamo del tutto com'è andata....
Dopo la Guerra Fredda la Russia aveva un certo interesse ad avvicinarsi alla NATO, anche se non ha mai fatto una richiesta ufficiale per entrarci. Persino Putin, nei primi anni 2000, propose all’allora presidente americano Bush di far entrare la Russia nella NATO, ma gli fu sempre negato, con la scusa che “le priorità erano altre”. Intanto la NATO stava già guardando ad est, allargando l’alleanza verso i Paesi ex sovietici, e questo ha fatto sentire la Russia sempre più esclusa e circondata.

Se la Russia fosse diventata alleata dell’Europa, avrebbe rappresentato una bella sfida per gli Stati Uniti, che invece hanno preferito mantenere le cose come stavano per conservare il loro controllo. Probabilmente l’idea era di inglobare la Russia piano piano, “occidentalizzandola” lentamente, ma evidentemente quel piano non è riuscito del tutto.

Questa esclusione ha fatto crescere la diffidenza, e alla fine la Russia ha deciso di rafforzare la sua area di influenza, diventando più decisa e aggressiva nelle sue mosse, portandoci fino alle tensioni che stiamo vivendo oggi.

Di fatto, tagliando quasi ogni legame con Mosca, oggi siamo ancora più dipendenti dagli Stati Uniti, e lo dimostra la spavalderia di Trump, che si è potuto permettere di ricattarci con i dazi.

se Putin voleva entrare nella nato poteva aspettare il suo turno, dopo l'Ucraina sarebbe toccato alla Russia invece si è fatto scavalcare pure da Finlandia e Svezia :D

zanflank
13-08-2025, 11:43
Che voli pindarici...

Intanto non è stata fatta richiesta, e voleva un trattamento di favore e contare maggiormente in quanto Russia.

Ma certo, ti stendo pure il tappetto rosso

supertigrotto
13-08-2025, 12:05
Quindi sulla luna ci sono "Russofoni" sparsi di qua e di la?

DanieleG
13-08-2025, 13:49
la russia crede ancora di essere una superpotenza. La competizione e` fra Cina e stati uniti, la Russia doveva unirsi all'europa. Sappiamo poi come e` andata.

I russi non sono scemi e se ne guardano bene dall'avvicinarsi a bruxelles.

fukka75
13-08-2025, 15:02
insomma, è sempre colpa della nato :asd::asd:

aqua84
13-08-2025, 15:06
Devono ancora dimostrare chi arriva sulla Luna?

fra55
13-08-2025, 15:12
insomma, è sempre colpa della nato :asd::asd:

Si narra che pure Annibale ce l'avesse con la Nato

cecofuli2
13-08-2025, 15:31
Cit Putin, 20 giugno 2025: "Dove c’è il piede di un soldato russo, quello è nostro, è Russia".
.
Occhio alla luna, ragazzi!!! "Operazione militare speciale 2.0" in arrivo...
.
Questo qui è fuori come un melone...

Ginopilot
13-08-2025, 15:40
La Russia è un paese in via di regresso. Ormai è entrato nel novero dei paesi guerrafondai satellite, non ha speranza di crescere.

Falcon88
13-08-2025, 18:28
Prima o poi riusciranno per davvero ad arrivare sulla Luna, ma non oggi...

ZeroSievert
13-08-2025, 18:59
Se vabbé...

Nella situazione attuale la Russia puo' sperare di andare a traino della Cina per questo tipo di missioni.

blobb
13-08-2025, 20:24
Se vabbé...

Nella situazione attuale la Russia puo' sperare di andare a traino della Cina per questo tipo di missioni.

penso che attualmente hanno altro a che pensare, comunque a livello ingegneristico aerospaziale stanno avanti ai cinesi ed in parte avanti anche agli americani