View Full Version : IM Motors unisce il motore elettrico "uragano" e l'extender "stellare" per 1.500 km di autonomia
Redazione di Hardware Upg
13-08-2025, 09:40
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/im-motors-unisce-il-motore-elettrico-uragano-e-l-extender-stellare-per-1500-km-di-autonomia_142173.html
IM Motors lancia una nuova soluzione unendo il meglio di due mondi, per un'auto elettrica con una enorme autonomia, ma con un target non così sicuro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vuol dire che ormai velocità di ricarica e autonomia di 400km sono sufficienti?
Massimiliano Zocchi
13-08-2025, 10:48
Vuol dire che ormai velocità di ricarica e autonomia di 400km sono sufficienti?
La domanda a questa risposta sta nelle abitudini personali. Il mio parere è che 400 km, con un tempo di ricarica di 15-20 minuti, siano sufficienti per il 90% della popolazione.
Poi c'è chi, anche facendo 30 km al giorno, non si sente sicuro, e allora ha bisogno di sapere che ha 700 km a disposizione.
In Cina poi la rete di ricarica è molto capillare, e l'energia elettrica costa pochissimo, quindi chi ha comprato una range extender difficilmente è costretto a ricorrere al motore termico, e comunque non gli conviene come costi.
Abisso&Cielo
13-08-2025, 11:42
Quindi, riassumendo, si deve inserire qualche altra quintalata di "ferro" alle già pesantissime batterie per cercare di aumentare l'autonomia? :help:
Con l'aggiunta di produzione di CO2 in loco? :read:
Ma siamo sicuri che la BEV sia la tecnologia giusta? :mc:
Tutte le volte che leggo di queste notizie, un sacco di dubbi mi assalgono... :doh:
Ricordiamoci che forse arriverà il fatidico momento, quando tutti avranno una BEV, in cui, qualche personaggio, dirà in conferenza stampa: "Volete l'aria pulita o i condizionatori accesi?" (cit. adattata)
supertigrotto
13-08-2025, 12:01
Mi piacerebbe avere una macchina del tempo per vedere come hanno risolto diversi problemi a livello mondiale,una cosa è proprio vedere come risolveranno la capacità di carica delle batterie.
Caro Abisso&Cielo tutte le risposte che cerchi sono nella conoscenza della fisica e delle economie di scala. Non sei convinto che le Bev siano il futuro prossimo più auspicabili in termini di compromesso tra mobilità e inquinamento? ... Diciamo per farti un idea velocemente potresti guardare il video della Gabanelli che in pochi minuti te lo spiega. Poi se hai la curiosità del sapere basta leggere qualcosa di scientifico ehh ..non video di tiktok ... Giusto per dare un idea un auto elettrica inquina circa 80% in meno di una termica.
Abisso&Cielo
16-08-2025, 10:42
Caro Abisso&Cielo tutte le risposte che cerchi sono nella conoscenza della fisica e delle economie di scala. Non sei convinto che le Bev siano il futuro prossimo più auspicabili in termini di compromesso tra mobilità e inquinamento? ... Diciamo per farti un idea velocemente potresti guardare il video della Gabanelli che in pochi minuti te lo spiega. Poi se hai la curiosità del sapere basta leggere qualcosa di scientifico ehh ..non video di tiktok ... Giusto per dare un idea un auto elettrica inquina circa 80% in meno di una termica.
Egr. Simon.m,
Ricapitolando le tue affermazioni, Simon, si deduce che:
- non ho conoscenza della fisica
- non ho conoscenza dell'economia di scala
- non credo che il futuro siano le BEV
- non ho visto il video della "bibbia tecnico-scientifica", ovvero quello della Gabanelli
- non leggo articoli scientifici
- guardo troppo TikTok
Ora, Simon, desidererei che venga comprovata ogni affermazione, con fatti/prove incontrovertibili, di quello che stai dicendo su di me. :mbe:
Inoltre, mi piacerebbe sapere il tuo grado di scolarizzazione, la tua capacità di comprendere la fisica, eventuali tue pubblicazioni tecnico/scientifiche e le tua capacità di capacità di comprendere le economie di scala. :read:
Altrimenti, sono solo affermazioni, a me rivolte, campate per aria, denigratorie, discriminatorie e non inclusive. :nonsifa:
Attendo gentile risposta, link relativi e prove a sostegno. :cincin:
Buona giornata
Ripper89
16-08-2025, 12:19
Ma siamo sicuri che la BEV sia la tecnologia giusta? :mc:
Se lo chiedevano anche gran parte della popolazione in occasione dell'esordio della prima automobile che voleva rimpiazzare le carrozze trainate.
Il motore termico oramai è una tecnologia alla frutta, la batterie hanno ampi margini all'orizzonte, il rimanere aggrappati al passato è sempre stata una pessima abitudine del genere umano.
Ripper89
16-08-2025, 12:25
La domanda a questa risposta sta nelle abitudini personali. Il mio parere è che 400 km, con un tempo di ricarica di 15-20 minuti, siano sufficienti per il 90% della popolazione.
Poi c'è chi, anche facendo 30 km al giorno, non si sente sicuro, e allora ha bisogno di sapere che ha 700 km a disposizione.
In Cina poi la rete di ricarica è molto capillare, e l'energia elettrica costa pochissimo, quindi chi ha comprato una range extender difficilmente è costretto a ricorrere al motore termico, e comunque non gli conviene come costi.
Non è solo la distanza giornaliera a preoccupare, ma la frequenza con cui si deve ricaricare.
Se io percorro anche di media 50Km al giorno, se ho un avuto con un autonomia "REALE" di 200Km ( ossia tutte quelle dichiarate per 400/500 ) dovrò ricaricarla una volta ogni 5 giorni, manco una settimana.
Se l'auto però avessere un autonomia maggiore potrei ricaricarla ogni 2-3 settimane.
Non solo una minore rottura di cogli0ni ma diventa anche più fattibile l'attesa di una ricarica ad una colonnina, semplicemente perchè mediamente ci sarebbe molta meno fila.
Eh no, non tutti hanno il box con la presa dove possono tenerle in carica ogni giorno, il 90% NON ha il box e se parliamo di Italia le colonnine sono pure poche, quindi magari devi pure percorrere una distanza significativa per andare a caricarla, quindi molto meglio se accade una volta al mese anzichè 1 a settimana o 1 al giorno.
Per me la range extender è l idea che potrà vincere in questo momento storico di incertezza. Tutti i vantaggi Dell elettrico, assieme a tutti i vantaggi del termico, con un tocco di efficienza in più (astenersi wankel plz....). Prezzo da pagare sicuramente il peso.... Ma anche qui bisogna fare scelte coraggiose, non sicuramente un 1.5 turbo, avrei preferito qualcosa di più contenuto....
Se lo chiedevano anche gran parte della popolazione in occasione dell'esordio della prima automobile che voleva rimpiazzare le carrozze trainate.
Il motore termico oramai è una tecnologia alla frutta, la batterie hanno ampi margini all'orizzonte, il rimanere aggrappati al passato è sempre stata una pessima abitudine del genere umano.
ma di questo ritornello, della carrozza e del termico alla frutta che ripetete ossessivamente,
ne avete già parlato con uno bravo,
oppure ve lo portate avanti come la copertina di Linus per nascondersi e giustificare un vostro investimento sbagliato, e non accettare la realtà che le auto a pile sono un fallimento ?
https://i.postimg.cc/yYRM8Lpm/bambino-si-tappa-le-orecchie.jpg
Ripper89
18-08-2025, 12:12
ma di questo ritornello, della carrozza e del termico alla frutta che ripetete ossessivamente,
ne avete già parlato con uno bravo,
oppure ve lo portate avanti come la copertina di Linus per nascondersi e giustificare un vostro investimento sbagliato, e non accettare la realtà che le auto a pile sono un fallimento ?
Ci siamo limitati ad osservare la realtà.
L'efficienza dei primi motori termici si attestava al 15/20%, dopo 100 ANNI e 2 guerre mondiali siam arrivati a toccare a mala pena il 40% di efficienza media da parte di un motore termico moderno ( non ibrido ).
L'elettrico già oggi con motori che sono poco più che delle bobine di rame arrivano a 85-90% di efficienza media.
E scusaci se pensiamo che i margini di progresso delle batterie siano molto maggiori in termini di peso e volume rispetto a quanto potrebbe ancora dare un motore termico.
Senza contare la drastica riduzioni di parti meccaniche passando all'elettrico che significa minor numero di componenti, quindi minor num di componenti che si usurano e maggiore semplicità. ( molto maggiore )
https://i.postimg.cc/yYRM8Lpm/bambino-si-tappa-le-orecchie.jpgIl progresso è duro da digerire quando si invecchia.
Anche mio nonno effettivamente pensava che tutto era migliore ai suoi tempi, auto comprese.
Ci siamo limitati ad osservare la realtà.
L'efficienza dei primi motori termici si attestava al 15/20%, dopo 100 ANNI e 2 guerre mondiali siam arrivati a toccare a mala pena il 40% di efficienza media da parte di un motore termico moderno ( non ibrido ).
L'elettrico già oggi con motori che sono poco più che delle bobine di rame arrivano a 85-90% di efficienza media.
E scusaci se pensiamo che i margini di progresso delle batterie siano molto maggiori in termini di peso e volume rispetto a quanto potrebbe ancora dare un motore termico.
Senza contare la drastica riduzioni di parti meccaniche passando all'elettrico che significa minor numero di componenti, quindi minor num di componenti che si usurano e maggiore semplicità. ( molto maggiore )
Certo, ad osservare non la realtà, ma una parte di realtà.
Le auto a pile non vendono, e le batterie sono come il cavallo: devono fermarsi spesso per ricaricare come il cavallo per mangiare.
Soffrono le basse e le alte temperature.
Durano pochi anni e poi muoiono come il cavallo (anzi un cavallo vive ben più)
Le auto a pile è già lampante adesso che sono un fallimento, se poi non lo accettate e ve ne fate una malattia cavoli vostri.
Il progresso è duro da digerire quando si invecchia.
Anche mio nonno effettivamente pensava che tutto era migliore ai suoi tempi, auto comprese.
:mc:
La realtà:
io sulla stragrande maggioranza delle Tesla ci vedo gente con i capelli bianchi.
Tanti vecchi che vogliono smanettare per sentirsi giovani e avendo lavorato una vita hanno i soldi da spendere per il loro giocattolo tecnologico.
Come un Iphone ma un più grosso.
E anche tu probabilmente lo sei vecchio, scrivendo così pensi di sentirti ancora "giovane".
I giovani di adesso vogliono BMW e Mercedes a benzina.
PS: qui uno psicologo ci sguazza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.