View Full Version : Uno Youtuber ha ricreato da solo un floppy disk che funziona davvero: guarda come ha fatto
Redazione di Hardware Upg
12-08-2025, 13:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/uno-youtuber-ha-ricreato-da-solo-un-floppy-disk-che-funziona-davvero-guarda-come-ha-fatto_142150.html
Polymatt ha ricostruito un floppy disk funzionante curando ogni dettaglio, dal rivestimento magnetico alla meccanica di scrittura, spiegandone anche i principi fisici di funzionamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
. Pur essendo molto più semplice rispetto a un floppy disk industriale, è stato possibile memorizzare e leggere dati, dimostrando la replicabilità della tecnologia con strumenti moderni.
Se non ho capito male invece non è stato in grado di scrivere nulla, lo dice alla fine, semplicemente ha letto "qualcosa" ma niente di utile.
rattopazzo
12-08-2025, 14:06
Comunque fa riflettere come una tecnologia degli anni '60 e che è arrivata a costare due soldi negli anni '90 sia così difficile da replicare nonostante tutta la tecnologia e le conoscenze che chiunque di noi oggi ha a disposizione.
Anche l'aviazione civile negli USA fa largo uso ancora oggi di floppy disk.
Ma se non li produce più nessuno come fanno ad usarli ancora? Alla lunga si smagnetizzano e vanno sostituiti.
randorama
12-08-2025, 14:37
Ma se non li produce più nessuno come fanno ad usarli ancora? Alla lunga si smagnetizzano e vanno sostituiti.
insomma... mi hanno dato meno dispiaceri i floppy che non i dvd masterizzati.
giovanni69
12-08-2025, 14:44
Ma se non li produce più nessuno come fanno ad usarli ancora? Alla lunga si smagnetizzano e vanno sostituiti.
Veramente li vedo pure in vendita su Amazon...
Se poi mancassero all'aviazione civile US, ne ho ancora qualche centinaio. :p
P.S: Ho ancora il floppy disk da 3.5''. interno ed esterno su porta USB. E vedo ancora diverse unità USB in vendita. Vedo addirittura una adattatore Floppy-porta USB. :O
Veramente li vedo pure in vendita su Amazon...
Se poi mancassero all'aviazione civile US, ne ho ancora qualche centinaio. :p
P.S: Ho ancora il floppy disk da 3.5''. interno ed esterno su porta USB. E vedo ancora diverse unità USB in vendita. Vedo addirittura una adattatore Floppy-porta USB. :O
Allora che senso ha questa frase?
l floppy disk, che si considera "ufficialmente defunto" nel 2011 da quando Sony ha cessato la produzione
Per me una cosa è defunta quando non la produce più nessuno.
Comunque fa riflettere come una tecnologia degli anni '60 e che è arrivata a costare due soldi negli anni '90 sia così difficile da replicare nonostante tutta la tecnologia e le conoscenze che chiunque di noi oggi ha a disposizione.
Bè insomma…
Bisogna anche considerare le cose nel loro “ambiente”
Per me è impossibile fare una bottiglia di vetro.
Ma chi ha il materiale e i macchinari e gli stampi li fa senza alcun problema nel giro di 10 secondi.
Quindi OK bell esercizio, non alla portata di tutti, ma non ha inventato niente e non serve a nulla.
Silent Bob
12-08-2025, 15:21
Vi sfugge una cosa, si parla degli USA , lì se vogliono una cosa e hanno i soldi, ne comprano a dismisura, se poi non gli servono più li dismettono e li rivendono a poco, fanno così.
Non mi stupirei se avessero uno stanzone strapieno di floppy disk vuoti. O di copie di riserva o perfino originali per i dati che gli servono.
Cmq news che rientra nelle curiosità varie, per un oggetto che chi come me e tanti altri, era ragazzino/ragazzo o magari già più grande, ha avuto a che fare con i floppy.
mail9000it
12-08-2025, 20:59
Ma se non li produce più nessuno come fanno ad usarli ancora? Alla lunga si smagnetizzano e vanno sostituiti.
Se c'è la domanda c'è anche l'offerta.
Da anni ci sono società che cercano per il mondo scatoloni di floppy nuovi dimenticati negli angoli bui dei magazzini.
Sul serio... ci sono società specializzate nel rintracciare e compare floppy dimenticati.
Approposito. In un armadio ho una scatola da 10 floppy da 3,5 ancora sigillata.
A qualcuno interessa ?
I miei retro PC hanno tutti ancora il lettore floppy disk, ma nonostante ciò ormai non li uso praticamente più (ho ancora decine di floppy che dovrei eventualemnte testare), troppo scomodi e poco capienti: hanno fatto la storia.
A lavoro ne ho sotto mano assai ... Ogni volta che ne escono, dagli anfratti di qualche armadio, li faccio mettere da parte !
biometallo
13-08-2025, 04:30
Se non ho capito male invece non è stato in grado di scrivere nulla, lo dice alla fine, semplicemente ha letto "qualcosa" ma niente di utile.
ha avuto problemi ma pare che alla fine ci sia riuscito:
20:15
and the drive itself, and just when I thought all was lost, the write works.
20:22
It takes a long time to load up into the viewer.
20:24
But when it does, we get this.
20:28
It's not exactly doom, but we're seeing track sectors and we're seeing data.
Dice che ha letto qualcosa ma alla fine dice di non essere riuscito a scrivere nulla: cosa ha letto allora?
Al minuto 22:19 infatti dice che non è riuscito a scrivere e leggere un solo file.
Forse avrebbe dovuto provare con i dischi da 5 1/4 invece che quelli da 3 1/2
biometallo
14-08-2025, 13:59
Dice che ha letto qualcosa ma alla fine dice di non essere riuscito a scrivere nulla: cosa ha letto allora?
umh credo che la risposta sia in queste frasi:
13:05
So how do we test? With this. This is a
13:08
device called the Grease Weasel. This is going to
13:10
allow us to see the magnetic flux on a disc,
13:13
that is, the magnetic transitions from pole
13:15
to pole. That's how floppy drives work. They
13:18
flip the magnetic polarity in certain timing
13:21
increments that end up translating to ones
13:23
and zeros and eventually data. Using the Grease
13:27
Weasel and other tools, we're going to get
13:29
to visualize the quality of the magnetic media
13:31
itself and visually see any data that may
13:35
be on the disc, even if it's not enough in
13:38
order to translate to a file.
19:21 Now we're going to dump the raw flux data.
Al minuto 22:19 infatti dice che non è riuscito a scrivere e leggere un solo file.
Non per fare il pignolo ma il video si ferma a 22:18, forse ti riferisci a questa parte:
20:52 What's the point of recreating a piece of technology that doesn't work?
20:56 You can't even put a file on it or play a game.
ZeroSievert
14-08-2025, 14:10
Ma se non li produce più nessuno come fanno ad usarli ancora? Alla lunga si smagnetizzano e vanno sostituiti.
Magari hanno un magazzino pieno di lettori e floppy di ricambio.
Magari hanno un magazzino pieno di lettori e floppy di ricambio.
Si ma non durano mica in eterno anche se nuovi.
ZeroSievert
14-08-2025, 15:41
Si ma non durano mica in eterno anche se nuovi.
Beh, immagino che a quel punto sara' il momento per quei sistemi di aprire il borsello e aggiornare l'infrastruttura.
Silent Bob
15-08-2025, 08:05
Si ma non durano mica in eterno anche se nuovi.
ho ancora un pacco di floppy, l'ultimo usato 10-15 anni fa, nuovo, ed era funzionante.
Gioca sempre il fattore qualità e dove viene immagazzinato
umh credo che la risposta sia in queste frasi:
19:21 Now we're going to dump the raw flux data.
Non per fare il pignolo ma il video si ferma a 22:18, forse ti riferisci a questa parte:
20:52 What's the point of recreating a piece of technology that doesn't work?
20:56 You can't even put a file on it or play a game.
Quindi è riuscito solo a leggere il raw flux casuale dopo aver realizzato il dischetto. Non vorrei che si riuscisse ad ottenere lo stesso leggendo un disco senza nessuna superficie magnetica, non so se mi sono spiegato.
Potrebbe trattarsi di semplice rumore tradotto in bit.
bisognera promuovere e mettere le mani su questo medium informatico per l'installazione di quei maledetti DRIVER SATA, senza i quali XP non si può installare
(tutto ciò per non mettere mano al mod del sistema hoperativo*)
* dimenticavo che si deve moddare comunque, in una linea precisa nella sezione dove sono previsti gli id-oem dei floppy HAUTORIZXATI, non solo quelli usb, credo
è il problema che impedisce di usare floppy usb che non sono riconosciuti nel codice di installazione
Ripper89
17-08-2025, 12:26
Comunque fa riflettere come una tecnologia degli anni '60 e che è arrivata a costare due soldi negli anni '90 sia così difficile da replicare nonostante tutta la tecnologia e le conoscenze che chiunque di noi oggi ha a disposizione.
Senza macchinari adeguati anche realizzare la carta o il cartone è difficile.
O una semplice bottiglietta di plastica o di vetro, che sono tecnologie ancora più vecchie del floppy.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.