View Full Version : In Austria piacciono le elettriche: 5.000 auto a luglio, 20% del mercato
Redazione di Hardware Upg
11-08-2025, 14:08
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/in-austria-piacciono-le-elettriche-5000-auto-a-luglio-20-del-mercato_142127.html
Il mercato austriaco chiude luglio in buona crescita, ma le elettriche crescono del doppio, e sono ormai fisse al 20% di quota
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
11-08-2025, 14:39
-Abitanti Austria circa 9 milioni;
-Vetture parco auto circa 5 milioni ( sotto i 9 anni di età, tra le più giovani d'europa);
-Reddito pro-capite 2024 circa 56 mila euro ( tra i più alti d'europa);
Perchè si prendono sempre casi estremi per "giocare" con le percentuali al fine di dimostrare un cambio che nel resto d'europa ( salvo appunto casi estremi ) non sta avvenendo?!
Perchè si prendono sempre casi estremi per "giocare" con le percentuali al fine di dimostrare un cambio che nel resto d'europa ( salvo appunto casi estremi ) non sta avvenendo?!
Perché a chi gestisce il sito importa solo di click, interazioni e tempo passato sulla pagina; a chi legge invece piace leggere numerini sempre più alti e fare polemica.
Somma le due cose e ottieni il perché di certi articoli in sostituzione di altri sicuramente più interessanti ma troppo di nicchia per giustificarne la scrittura.
Te lo dimostra il fatto che siamo qui a scrivere commenti su un articolo riguardante casi che non ci riguardano minimamente
Kuriosone
11-08-2025, 14:54
Rispetto all'Italia in Austria l'energia costa circa il 20% in meno per le utenze domestiche mentre fino al 24% per quella delle colonnine di ricarica. l'Italia è famosa in tutto il mondo per la tassazione assurda verso i cittadini soprattutto quella indiretta amplificata dalla tassazione regionale e comunale, molti italiani preferiscono andarsene dall'Italia piuttosto che ribellarsi e protestare, quelli che restano sono finti poveri con doppio lavoro in nero oppure migranti clandestino o in cerca di permesso di soggiorno ai quali è tutto gratis con la priorità sui servizi sanitari a carico dello Stato ovvero tutti quelli che producono reddito dichiarandolo. Queste notizie estrapolate dal contesto socio-economico dell'Italia sono fuorvianti. L'Italia è il parco giochi dei ricchi in giro per il mondo e sede di importanti esperimenti sociali.
Rispetto all'Italia in Austria l'energia costa circa il 20% in meno per le utenze domestiche mentre fino al 24% per quella delle colonnine di ricarica.
Sta a vedere che ora la differenza la fanno quei esagero? Per le utenze domesti 3/4 cent kWh e alla colonnina voglio proprio esagerare e pensare che a qualche costosissima colonnina facciano 1€/kWh quei 20cent quando uno fa un viaggio lungo. Ma per piacere su...
Poi ovvio che tutti saremmo più contenti di pagare meno ma dubito che in Austria si comprino l'elettrico solo per questo motivo.
l'Italia è famosa in tutto il mondo per la tassazione assurda verso i cittadini soprattutto quella indiretta amplificata dalla tassazione regionale e comunale, molti italiani preferiscono andarsene dall'Italia piuttosto che ribellarsi e protestare, quelli che restano sono finti poveri con doppio lavoro in nero oppure migranti clandestino o in cerca di permesso di soggiorno ai quali è tutto gratis con la priorità sui servizi sanitari a carico dello Stato ovvero tutti quelli che producono reddito dichiarandolo.
Quindi per curiosità visto che in Italia per te siamo tutti così te in quale casistica rientreresti dopo aver sostanzialmente insultato una intera nazione?
Per tua informazioni non lavoro a nero, non sono un migrante e in Italia sto benissimo dichiarando il 100%. Se te invece pensi realmente quello che scrivi dell'Italia... prego accomodati pure altrove se ti sembra tanto meglio.
Queste notizie estrapolate dal contesto socio-economico dell'Italia sono fuorvianti. L'Italia è il parco giochi dei ricchi in giro per il mondo e sede di importanti esperimenti sociali.
Ci mancava la teoria del complotto che siamo un esperimento sociale e altre cazzat* del genere. Vai vai... emigra che almeno in Italia si sta pure meglio.
Massimiliano Zocchi
11-08-2025, 15:22
-Abitanti Austria circa 9 milioni;
-Vetture parco auto circa 5 milioni ( sotto i 9 anni di età, tra le più giovani d'europa);
-Reddito pro-capite 2024 circa 56 mila euro ( tra i più alti d'europa);
Perchè si prendono sempre casi estremi per "giocare" con le percentuali al fine di dimostrare un cambio che nel resto d'europa ( salvo appunto casi estremi ) non sta avvenendo?!
Quindi la Germania, la Francia, il Regno Unito, tutti intorno al 20% da anni, sono tutti casi estremi? O forse è a voi che piace sempre sottolineare quando i mercati sono piccoli e quindi non sono un esempio? Non cito ovviamente Olanda, Svizzera, Danimarca, Svezia o Norvegia, cito appunto solo le nazioni "grandi e importanti".
La verità, che vi ostinate a negare, è che è l'Italia ad essere diversa e indietro, con numeri da Europa dell'Est, mentre il resto della EU va in una precisa direzione, e già da tempo. Persino Spagna e Portogallo sono nettamente avanti (e se uno ha viaggiato in zona Lisbona lo sa bene, per esempio).
Massimiliano Zocchi
11-08-2025, 15:23
Perché a chi gestisce il sito importa solo di click, interazioni e tempo passato sulla pagina; a chi legge invece piace leggere numerini sempre più alti e fare polemica.
Somma le due cose e ottieni il perché di certi articoli in sostituzione di altri sicuramente più interessanti ma troppo di nicchia per giustificarne la scrittura.
Te lo dimostra il fatto che siamo qui a scrivere commenti su un articolo riguardante casi che non ci riguardano minimamente
No, perché semplicemente è la verità, ed è solo l'Italia ad essere indietro, proprio perché sono tutti convinti che sia un "gomblotto". Intanto negli altri Paesi le auto elettriche le comprano, anche se noi siamo convinti che non sia vero.
Massimiliano Zocchi
11-08-2025, 15:27
Del resto, per non fare brutte figure, basterebbe chiedere alla IA di Google:
"Nel primo semestre del 2025, la quota di mercato delle auto elettriche in Europa ha raggiunto il 15,6%, con 869.271 unità vendute, evidenziando una crescita del 22% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente".
Il che è ovviamente un ottimo dato medio, considerando appunto che alcuni Paesi molto indietro come l'Italia sono al 5% o anche meno, quindi una media del 15% significa che ci sono Paesi, con numero di immatricolazioni importante, che sono a ben di più.
Parlando invece solo di Italia:
"In Italia, la crescita è stata ancora più marcata, con un aumento del 63,3% delle immatricolazioni, sebbene la quota di mercato complessiva sia ancora inferiore alla media europea, attestandosi al 5,2%".
Per il nostro Paese, pecora nera tra quelli considerati più importanti, un numero ancora basso, sebbene con una discreta crescita rispetto al 4% rimasto fermo per anni.
E tutto questo ANCHE SE IL FORUM PENSA CHE NON SIA VERO
coschizza
11-08-2025, 15:31
No, perché semplicemente è la verità, ed è solo l'Italia ad essere indietro, proprio perché sono tutti convinti che sia un "gomblotto". Intanto negli altri Paesi le auto elettriche le comprano, anche se noi siamo convinti che non sia vero.
in verita dati alla mano le comprano poco in tutti i paesi, da noi cambia solo che le vendono ancora meno
Massimiliano Zocchi
11-08-2025, 15:34
in verita dati alla mano le comprano poco in tutti i paesi, da noi cambia solo che le vendono ancora meno
Quindi una tecnologia, più o meno matura, che in pochi anni ha il 15% in media in Europa, secondo te sarebbe poco? il restante 85% è diviso in plug-in, ibride, benzina, diesel, metano e GPL.
in verita dati alla mano le comprano poco in tutti i paesi, da noi cambia solo che le vendono ancora meno
Io ogni volta che leggo questa cosa mi domando che vendite vi aspettavate?
Seriamente qualcuno pensava che nel 2025 l'elettrico vendesse il 50% o più?
Personalmente mi piace l'elettrico ma io, e puoi cercare i miei vecchi post tranquillamente, non mi sarei mai aspettato che al 2025 fosse anche solo lontanamente vicino ai dati che ha oggi.
Addirittura mi aspettavo che fino al 2030 l'adozione sarebbe stata minima nell'ordine dell'1% o anche meno.
quando leggo "Europa ha raggiunto il 15,6%" per me sono cifre incredibili.
Quindi rinnovo la domanda... ma che cifre vi aspettavate per dire che comprano poco???
DelusoDaTiscali
11-08-2025, 15:35
...negli altri Paesi le auto elettriche le comprano...
Buon per loro, hai visto mai che elettrificando il resto d' Europa il prezzo del diesel in Italia scende?
p.s. ma secondo te quando tra 5 o 6 anni dovrò sostituire il mio diesel deciderò in base ad una qualche teoria complottista? Qualsiasi cosa che somigli alla mia yaris diesel (non più in produzione dal 2017) per prezzo, prestazioni, autonomia, velocità di "ricarica", consumo in euro al Km andrà bene, che sia elettrica, a combustione interna, nucleare o teletrasporto stile star trek andrà benissimo. Avete 5 anni per inventarla e produrla non c'é problema.
Buon per loro, hai visto mai che elettrificando il resto d' Europa il prezzo del diesel in Italia scende?
p.s. ma secondo te quando tra 5 o 6 anni dovrò sostituire il mio diesel deciderò in base ad una qualche teoria complottista? Qualsiasi cosa che somigli alla mia yaris diesel (non più in produzione dal 2017) per prezzo, prestazioni, autonomia, velocità di "ricarica", consumo in euro al Km andrà bene, che sia elettrica, a combustione interna, nucleare o teletrasporto stile star trek andrà benissimo. Avete 5 anni per inventarla e produrla non c'é problema.
Ma perché l'attuale Yaris cosa avrebbe che non ti va bene?
Massimiliano Zocchi
11-08-2025, 15:38
Buon per loro, hai visto mai che elettrificando il resto d' Europa il prezzo del diesel in Italia scende?
p.s. ma secondo te quando tra 5 o 6 anni dovrò sostituire il mio diesel deciderò in base ad una qualche teoria complottista? Qualsiasi cosa che somigli alla mia yaris diesel (non più in produzione dal 2017) per prezzo, prestazioni, autonomia, velocità di "ricarica", consumo in euro al Km andrà bene, che sia elettrica, a combustione interna, nucleare o teletrasporto stile star trek andrà benissimo. Avete 5 anni per inventarla e produrla non c'é problema.
Ma infatti farai benissimo a scegliere in base alle tue esigenze. Stando ovviamente attento a come saranno cambiate nel frattempo le normative, per evitare di avere un oggetto inutile in breve tempo, perché ad esempio, non te lo faranno utilizzare quando vuoi e dove vuoi.
Massimiliano Zocchi
11-08-2025, 15:42
Io ogni volta che leggo questa cosa mi domando che vendite vi aspettavate?
Seriamente qualcuno pensava che nel 2025 l'elettrico vendesse il 50% o più?
Personalmente mi piace l'elettrico ma io, e puoi cercare i miei vecchi post tranquillamente, non mi sarei mai aspettato che al 2025 fosse anche solo lontanamente vicino ai dati che ha oggi.
Addirittura mi aspettavo che fino al 2030 l'adozione sarebbe stata minima nell'ordine dell'1% o anche meno.
quando leggo "Europa ha raggiunto il 15,6%" per me sono cifre incredibili.
Quindi rinnovo la domanda... ma che cifre vi aspettavate per dire che comprano poco???
Io, ad essere del tutto sincero, viste le dichiarazioni di molte case, mi aspettavo qualcosa in più, diciamo un 20% più stabile, e più omogeneo. Poi ci sono stati fattori imprevedibili, come il bipolarismo del nostro governo (mai più incentivi per le elettriche dicevano, ed ora hanno appena messo 600 milioni, dopo aver stoppato il mercato per mesi).
Diciamo che con una politica meno schizofrenica, e più serena e costante, saremmo stati più avanti, e forse anche le case avrebbero le idee più chiare, perché sarebbe chiara la strada.
Quest'anno ho trovato elettriche anche nelle isole greche, mai viste negli anni passati.
Qui al nord Italia è pieno di elettriche dei Paesi del nord di gente in vacanza, chissà come fanno senza pisciare nella bottiglia...
Senza citare casi palesi come Lisbona o periferia di Lisbona, dove trovi elettriche di tutti i marchi (tante BYD!) ovunque ti giri. Stessa situazione di Francia e UK.
Io, ad essere del tutto sincero, viste le dichiarazioni di molte case, mi aspettavo qualcosa in più, diciamo un 20% più stabile, e più omogeneo. Poi ci sono stati fattori imprevedibili, come il bipolarismo del nostro governo (mai più incentivi per le elettriche dicevano, ed ora hanno appena messo 600 milioni, dopo aver stoppato il mercato per mesi).
Diciamo che con una politica meno schizofrenica, e più serena e costante, saremmo stati più avanti, e forse anche le case avrebbero le idee più chiare, perché sarebbe chiara la strada.
Quest'anno ho trovato elettriche anche nelle isole greche, mai viste negli anni passati.
Qui al nord Italia è pieno di elettriche dei Paesi del nord di gente in vacanza, chissà come fanno senza pisciare nella bottiglia...
Sei un ottimista... la popolazione europea è una popolazione che da anni sta invecchiando. Per questo c'è una tendenza fortissima al rifiuto del cambiamento a prescindere.
Io l'ho vissuto quando nel mondo finanziario si passò dal "full cash" al bancomat e via via internet banking, servizi avanzati ecc...
Per anni ci sono stati clienti che si rifiutavano anche solo di provare un bancomat, aziende che non usavano i canali digitali e ci fu un'adozione lenta. Poi si arrivò a un punto in cui ci fu come una diga che si ruppe e improvvisamente da essere "un ganzo" a rifiutare certe tecnologie inizio a diventare che se non avevi certe cose eri un cavernicolo e ci furono giorni dove letteralmente non rimediavi dalla gente che veniva a prendere i bancomat.
Con l'elettrico secondo me sarà la stessa cosa... ci sarà una resistenza anche importante secondo me fino ad almeno tutto il 2030 e poi a un certo punto diventerà che se non hai l'elettrica sei un pollo e improvvisamente vedrai che gente che fino al giorno prima diceva peste e corna sosterrà di aver creduto nell'elettrico fin dall'inizio.
Quindi la Germania, la Francia, il Regno Unito, tutti intorno al 20% da anni, sono tutti casi estremi? O forse è a voi che piace sempre sottolineare quando i mercati sono piccoli e quindi non sono un esempio? Non cito ovviamente Olanda, Svizzera, Danimarca, Svezia o Norvegia, cito appunto solo le nazioni "grandi e importanti".
La verità, che vi ostinate a negare, è che è l'Italia ad essere diversa e indietro, con numeri da Europa dell'Est, mentre il resto della EU va in una precisa direzione, e già da tempo. Persino Spagna e Portogallo sono nettamente avanti (e se uno ha viaggiato in zona Lisbona lo sa bene, per esempio).
Diciamo che associare l'acquisto di auto elettriche ad essere "avanti" o "indietro" mi sembra assurdo, dando un'accezione negativa al fatto che in Italia non vendano molto. Se gli Italiani non comprano molte auto elettriche perchè trovano che costano troppo non possiamo fargli una colpa e "prendere in giro" il loro essere poveri. Se invece gli Italiani non comprano molte auto elettriche perchè non le trovano interessanti, anche qui, non dovrebbe essere questione di essere avanti o indietro ma di preferenze diverse: i gusti sono gusti! In ogni caso per me la notizia è neutra.
Diciamo che associare l'acquisto di auto elettriche ad essere "avanti" o "indietro" mi sembra assurdo. Se gli Italiani non comprano molte auto elettriche perchè trovano che costano troppo non possiamo fargli una colpa e "prendere in giro" il loro essere poveri. Se invece gli Italiani non comprano molte auto elettriche perchè non le trovano interessanti, anche qui, non dovrebber essere questione di essere avani o indietro ma di preferenze diversi: i gusti sono gusti!
Se fosse così avresti ragione. Se invece gli italiani non comprano elettrico perché come per il 5G o la TAV o il rigassificatore di Piombino ecc... ecc... ecc... sono semplicemente refrattari a qualsiasi cambiamento, tecnologia o innovazione allora direi che è un po' un problema.
Se fosse così avresti ragione. Se invece gli italiani non comprano elettrico perché come per il 5G o la TAV o il rigassificatore di Piombino ecc... ecc... ecc... sono semplicemente refrattari a qualsiasi cambiamento, tecnologia o innovazione allora direi che è un po' un problema.
Ma questi sono discorsi di persone complottare che sbraitano in rete che sembrano più di quello che sono realmente perchè rumorosi e perchè i non complottari condividono i loro post sui social per prenderli in giro sovraesponendoli ulteriormente.
Nella vita reale, parlando con persone in carne ed ossa, i motivi per cui la maggior parte snobba le auto elettriche e per motivi molto più pratici e terra terra: costano troppo o non ho un ca**o voglia di sbattermi con le ricariche, perchè devo cambiare le mie abitudini quando con pochi secondi faccio il pieno? Per non sentirmi dire dai media che sono "indietro" ?
Strato1541
11-08-2025, 16:51
Quindi la Germania, la Francia, il Regno Unito, tutti intorno al 20% da anni, sono tutti casi estremi? O forse è a voi che piace sempre sottolineare quando i mercati sono piccoli e quindi non sono un esempio? Non cito ovviamente Olanda, Svizzera, Danimarca, Svezia o Norvegia, cito appunto solo le nazioni "grandi e importanti".
La verità, che vi ostinate a negare, è che è l'Italia ad essere diversa e indietro, con numeri da Europa dell'Est, mentre il resto della EU va in una precisa direzione, e già da tempo. Persino Spagna e Portogallo sono nettamente avanti (e se uno ha viaggiato in zona Lisbona lo sa bene, per esempio).
"Germania, la Francia, il Regno Unito, tutti intorno al 20% da anni"..
20% di cosa ? Di market share, di parco circolante, di aumento sulla congiuntura ? Attualmente se smettiamo di citare i casi "estremi" che alzano la media generale, metà dell'europa va da una parte e circa metà dall'altra..
Numeri che come spesso accade sono "viziati" da incentivi, deduzioni fiscali o detrazioni tipiche del Paese in esame..
Considerata la pubblicità pro-elettrico battente, i messaggi negativi verso le auto termiche, i blocchi del traffico isterici , i molti modelli in vendita, arrivare a vendere ancora 8 auto su 10 termiche non è poi tutto questo clamore.. Ci sono stati periodi in cui il GPL aveva quote di mercato in Italia del 10% , non ho sentito molto clamore ( tutt'ora è intorno al 7,5%).
Detto ciò non dire che il mercato auto dell'Austria ( che ha meno abitanti della Lombardia) sia un mercato comunque di nicchia rispetto a Stati ben più grandi, mette il lettore poco informato di fronte ad una mezza verità ( come spesso accade). Perchè penserà "ai + 23123%" credendo che lì stiano facendo chissà quali botti, quando sono in 4 gatti e pure molto più ricchi della media.
Tutto qui, poi come già detto quando e SE il mercato sarà completamente maturo tutto prenderà piede.
Inoltre far passare il messaggio della scelta "lungimirante elettrica" di un Paese confrontandola con l'Italia che ha numeri diversi quindi, per forza additata come abitata da zotici, retrogradi che non capiscono nulla di ambiente ha anche un po' stancato...
Se vendono di più altrove sono bravi e belli, se non vendono da noi siamo noi gli scemi ( ma non siamo comunque gli unici ).
Il tutto al netto di un'imposizione che vede le lancette dello scadere a meno di 10 anni, nel mentre le case automobilistiche che avevano pianificano volumi di vendita rivedono i piani ( sta andando tutto così bene ) e reintroducono modelli a benzina o ( convertono addirittura modelli elettrici in ibridi)...
Proprio alla grande e tutto come previsto.
Alla fine andrà come deve andare, questo è certo avrete la vostra europa "carbon free", e probabilmente "lavoro free" ( se mi pagate tutto io ci stò) il resto del Mondo, andrà dove vorrà con regole ben diverse.
Azz menomale nel messaggio successivo riesci a dire che una tecnologia "più o meno matura".
blackshard
11-08-2025, 17:04
Diciamo che associare l'acquisto di auto elettriche ad essere "avanti" o "indietro" mi sembra assurdo, dando un'accezione negativa al fatto che in Italia non vendano molto. Se gli Italiani non comprano molte auto elettriche perchè trovano che costano troppo non possiamo fargli una colpa e "prendere in giro" il loro essere poveri. Se invece gli Italiani non comprano molte auto elettriche perchè non le trovano interessanti, anche qui, non dovrebbe essere questione di essere avanti o indietro ma di preferenze diverse: i gusti sono gusti! In ogni caso per me la notizia è neutra.
Non posso che confermare l'esperienza sulla mia pelle! Paesino del sud poco prima del covid, offro un aperitivo agli amici, poco più di 20€, pago con carta e alla cassa mi fanno "eh ma il POS è rotto" (o qualche altra scusa...), e giù i compagni a deridermi perché volevo pagare con carta. Oggi stanno tutti con bancomat alla mano e muti se paghi anche 5€ con la carta.
blackshard
11-08-2025, 17:13
Comunque è quantomeno sospetto che i primi a postare quando si parla di auto elettriche sono sempre gli stessi e sempre con gli stessi toni. Anche se si parla di dati assoluti e non opinionabili, come in questa news - è sistematico l'atteggiamento di minimizzare, rigirare la notizia o tirare in ballo altri discorsi pur di polarizzare i toni.
Strato1541
11-08-2025, 17:29
Comunque è quantomeno sospetto che i primi a postare quando si parla di auto elettriche sono sempre gli stessi e sempre con gli stessi toni. Anche se si parla di dati assoluti e non opinionabili, come in questa news - è sistematico l'atteggiamento di minimizzare, rigirare la notizia o tirare in ballo altri discorsi pur di polarizzare i toni.
Evidentemente postare i dati veri fa venire l'orticaria..
blackshard
11-08-2025, 17:52
Evidentemente postare i dati veri fa venire l'orticaria..
Allora puoi dire in modo più esplicito che hwupgrade è un sito di fake news perché riporta dati falsi :sofico:
Strato1541
11-08-2025, 19:06
Allora puoi dire in modo più esplicito che hwupgrade è un sito di fake news perché riporta dati falsi :sofico:
Cavolo ma esiste solo nero o bianco ? Ho solo precisato dei valori tutto qui.
Per il resto ognuno è libero di credere ciò che vuole, non sarò io a convincere alcuno di ciò che legge. Potete credere che la maggior parte della auto vendute sia elettrico, che la Cina non ha nulla a che fare con le scelte europee, che con una "carica" si fanno 500 km sempre, perchè è scritto nel WLT, che le batterie durano 20 anni e poi si riciclano al 99%...Quindi figuriamoci se provo a discutere sul resto..
Max Power
11-08-2025, 19:21
Di fatto il mercato NON È LIBERO
Bensì vessato da costi non paritari: il bollo sulle elettriche
I futuri blocchi alla circolazione, le già anticipate tassazioni sui carburanti, le tasse ai produttori per la co2..
Così si vince facile nel medio termine...
giuvahhh
11-08-2025, 21:35
ma fate pagare sto cazzo di bollo alle elettriche e poi vediamo quante ne vendono ancora.
Anche piantarla di buttare soldi con gli incentivi non sarebbe male.
zanflank
12-08-2025, 06:47
ma fate pagare sto cazzo di bollo alle elettriche e poi vediamo quante ne vendono ancora.
il bollo alle elettriche? Solo in Lombardia (che io sappia, ma non conosco ogni regolamento regionale) sei esente a vita PER ORA.
In altre Regioni passati i 5 anni pagherai il 25% del bollo.
Anche togliendo questa cosa (che capita anche su altri tipi di alimentazione per inciso) andrai a pagare una miseria.
Secondo te 200€ di bollo all'anno mi frenano dal prendere una Tesla Model 3? (e per inciso qualunque mezzo sotto i 20 anni lo paga od intero oppure parziale per la logica detta prima)
Davvero?
Ma infatti farai benissimo a scegliere in base alle tue esigenze.
Peccato che l'Europa NON voglia questo.
Se tolgono TUTTI i motori che NON siano elettrici, che scelta posso fare?
E tutto questo ANCHE SE IL FORUM PENSA CHE NON SIA VERO
Ok, però adesso calmati.
Abbiamo capito che tu sei più avanti di noi...
Del resto, per non fare brutte figure, basterebbe chiedere alla IA di Google:
"Nel primo semestre del 2025, la quota di mercato delle auto elettriche in Europa ha raggiunto il 15,6%, con 869.271 unità vendute, evidenziando una crescita del 22% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente".
Il che è ovviamente un ottimo dato medio, considerando appunto che alcuni Paesi molto indietro come l'Italia sono al 5% o anche meno, quindi una media del 15% significa che ci sono Paesi, con numero di immatricolazioni importante, che sono a ben di più.
Parlando invece solo di Italia:
"In Italia, la crescita è stata ancora più marcata, con un aumento del 63,3% delle immatricolazioni, sebbene la quota di mercato complessiva sia ancora inferiore alla media europea, attestandosi al 5,2%".
Per il nostro Paese, pecora nera tra quelli considerati più importanti, un numero ancora basso, sebbene con una discreta crescita rispetto al 4% rimasto fermo per anni.
E tutto questo ANCHE SE IL FORUM PENSA CHE NON SIA VERO
chiedi a google di quanto è calato il mercato auto dal 2019.
quindi siamo al 15% di elettriche in un mercato calato del 20%
in un territorio in cui ti costringono a cambiare auto se la tua è vecchia (mai successo nel pre green deal alla faccia della libertà di circolazione), impongono quote di produzione sulle auto termiche che hanno fatto lievitare i prezzi del 60%, ti fan capire che prima o poi le termiche saranno vietate (pur dicendo il contrario), imponogno regole tecniche impossibili alle termiche.
un gran risultato direi... nel 2023 l'auto più venduta è stata una elettrica grazie ad incentivi monstre (fino a 12K) mai visti nella storia dell'auto. ed ha venduto meno di qualsiasi altra top dell'anno in europa negli ultimi 15 anni (senza tornare a prima della crisi dell'euro, dove i pezzi dalla model y in europa li avrebbe fatti la sola grande punto in italia)
Di fatto il mercato NON È LIBERO
Bensì vessato da costi non paritari: il bollo sulle elettriche
I futuri blocchi alla circolazione, le già anticipate tassazioni sui carburanti, le tasse ai produttori per la co2..
Così si vince facile nel medio termine...
esatto
in francia
hanno pure aggiunto un'altra tassa da quest'anno
il bollo alle elettriche? Solo in Lombardia (che io sappia, ma non conosco ogni regolamento regionale) sei esente a vita PER ORA.
In altre Regioni passati i 5 anni pagherai il 25% del bollo.
Anche togliendo questa cosa (che capita anche su altri tipi di alimentazione per inciso) andrai a pagare una miseria.
Secondo te 200€ di bollo all'anno mi frenano dal prendere una Tesla Model 3? (e per inciso qualunque mezzo sotto i 20 anni lo paga od intero oppure parziale per la logica detta prima)
Davvero?
1100 euro l'anno si però...
perchè tanto è il bollo su una potenza termica di 208kw (model 3 più scarsa)
Del resto, per non fare brutte figure, basterebbe chiedere alla IA di Google:
"Nel primo semestre del 2025, la quota di mercato delle auto elettriche in Europa ha raggiunto il 15,6%, con 869.271 unità vendute, evidenziando una crescita del 22% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente".
Il che è ovviamente un ottimo dato medio, considerando appunto che alcuni Paesi molto indietro come l'Italia sono al 5% o anche meno, quindi una media del 15% significa che ci sono Paesi, con numero di immatricolazioni importante, che sono a ben di più.
Parlando invece solo di Italia:
"In Italia, la crescita è stata ancora più marcata, con un aumento del 63,3% delle immatricolazioni, sebbene la quota di mercato complessiva sia ancora inferiore alla media europea, attestandosi al 5,2%".
Per il nostro Paese, pecora nera tra quelli considerati più importanti, un numero ancora basso, sebbene con una discreta crescita rispetto al 4% rimasto fermo per anni.
E tutto questo ANCHE SE IL FORUM PENSA CHE NON SIA VERO
E infatti non è vero :asd: :asd:
"per non fare brutte figure" bisognerebbe analizzare i dati con la propria intelligenza, e non quella artificialeH,
perchè il 63% chissà da dove esce fuori :doh:
Dati ACEA, Italia gennaio-giugno +28 %
https://www.acea.auto/pc-registrations/new-car-registrations-1-9-in-h1-2025-battery-electric-15-6-market-share/
https://i.postimg.cc/KzZ3pwYv/Press-release-car-registrations-June-2025-2-pdf.png
Poi Italia pecora nera... per chi ?
per i venditori di batterie ? :rolleyes:
zanflank
12-08-2025, 08:48
1100 euro l'anno si però...
perchè tanto è il bollo su una potenza termica di 208kw (model 3 più scarsa)
la model 3 RWD più scarsa A LIBRETTO, indica 88KW pari a 120cv.
In Trentino, a regime del 25% come per le auto termiche ad alimentazione ibrida etc, sono 58€.
Sfugge cosa sia la potenza continua rispetto a quella di picco.
Cioè qui si parla tanto di bolli ma non si conoscono le basi, le basi. Si parla per sentito dire etc
la model 3 RWD più scarsa A LIBRETTO, indica 88KW pari a 120cv.
In Trentino, a regime del 25% come per le auto termiche ad alimentazione ibrida etc, sono 58€
Sfugge cosa sia la potenza continua rispetto a quella di picco
Ma come ?
Se sia i proprietari di auto elettriche, sia i produttori, si vantano di avere millamila cavalli,
adesso viene fuori che la potenza continua è molto meno ?
Questa storia della potenza continua non sarà mica un escamotage per ingannare lo Stato e pagare meno bollo ?
zanflank
12-08-2025, 08:56
Ma come ?
Se sia i proprietari di auto elettriche, sia i produttori, si vantano di avere millamila cavalli,
adesso viene fuori che la potenza continua è molto meno ?
Questa storia della potenza continua non sarà mica un escamotage per ingannare lo Stato e pagare meno bollo ?
Certo perché hanno visto il sistema italiano ed hanno deciso, in America, di trovare il modo di fregarlo certo.
Trovami un'auto elettrica con motore serio che ti garantisca la stessa potenza di picco dopo 30 minuti senza far entrare in protezione la batteria.
A libretto, in sede di omologazione, è sempre meno a meno di limitazione a monte (quindi per batterie e motori ridicoli - stile Spring)
Poi sinceramente con 208 KW dopo 30 minuti, voglio vedere dov'è finita la tua patente. Facciamo i seri va
Sfugge cosa sia la potenza continua rispetto a quella di picco.
Cioè qui si parla tanto di bolli ma non si conoscono le basi, le basi. Si parla per sentito dire etc
No non sfugge affatto. Era quello il senso, la potenza continua piuttosto di quella di picco come unità di misura per il bollo, ma direi anche per il resto.
Concettualmente se c'è quella possibilità di esprimere potenza anche se per un breve periodo, le varie limitazioni sull'uso anche da parte dei neopatentati dovrebbero essere riferite a quella, non alla potenza continua così come il rapporto potenza peso.
Ma capisco che sia tutto molto complicato.:sofico:
zanflank
12-08-2025, 09:04
No non sfugge affatto. Era quello il senso, la potenza continua piuttosto di quella di picco come unità di misura per il bollo, ma direi anche per il resto.
Concettualmente se c'è quella possibilità di esprimere potenza anche se per un breve periodo, le varie limitazioni sull'uso anche da parte dei neopatentati dovrebbero essere riferite a quella, non alla potenza continua così come il rapporto potenza peso.
Ma capisco che sia tutto molto complicato.:sofico:
Tecnicamente pure la Giulietta GPL 120cv ne faceva 10 in più in mappa D (ci sono pure i video al banco prove). Eppure...
Certo perché hanno visto il sistema italiano ed hanno deciso, in America, di trovare il modo di fregarlo certo.
Trovami un'auto elettrica con motore serio che ti garantisca la stessa potenza di picco dopo 30 minuti senza far entrare in protezione la batteria.
A libretto, in sede di omologazione, è sempre meno a meno di limitazione a monte (quindi per batterie e motori ridicoli - stile Spring)
Poi sinceramente con 208 KW dopo 30 minuti, voglio vedere dov'è finita la tua patente. Facciamo i seri va
Bè oddio pure con un motore termico...
e voglio vedere cosa succede ad un motore termico di serie se lo tieni a 4000giri per 30 minuti ...
Dici che la "truffa" sulla potenza arriva dall'America ?
Comunque, se siamo tutti d'accordo che è una truffa,
perchè non fare un bell'esposto alla Corte dei Conti per danno erariale, ed incostituzionalità nella progressività della tassazione (Art.53) ?
randorama
12-08-2025, 09:27
"Germania, la Francia, il Regno Unito, tutti intorno al 20% da anni"..
20% di cosa ? Di market share, di parco circolante
domanda non banale.
immagino che sia la prima; ma se è così DA ANNI, anche la seconda non dovrebbe essere di molto inferiore.
poi va da sé che citare le fonti non farebbe male.
Tecnicamente pure la Giulietta GPL 120cv ne faceva 10 in più in mappa D (ci sono pure i video al banco prove). Eppure...
10 su 120 tu mi insegni che parliamo di meno del 10%, rientriamo tranquilli nelle differenze tra esemplari, tarature del banco, differenze trascurabili. Il caso delle elettriche mi pare un tantinello diverso come entità e conseguenze, tanto che non vale nemmeno la pena di spiegartelo.
zanflank
12-08-2025, 10:13
Bè oddio pure con un motore termico...
e voglio vedere cosa succede ad un motore termico di serie se lo tieni a 4000giri per 30 minuti ...
Dici che la "truffa" sulla potenza arriva dall'America ?
Comunque, se siamo tutti d'accordo che è una truffa,
perchè non fare un bell'esposto alla Corte dei Conti per danno erariale, ed incostituzionalità nella progressività della tassazione (Art.53) ?
Certo, ora fallo anche a chi rimappa la centralina e cambia qualcosa. Compresi tutti i motorini
10 su 120 tu mi insegni che parliamo di meno del 10%, rientriamo tranquilli nelle differenze tra esemplari, tarature del banco, differenze trascurabili. Il caso delle elettriche mi pare un tantinello diverso come entità e conseguenze, tanto che non vale nemmeno la pena di spiegartelo.
Eppure è un precedente, e 10% non è trascurabile e non ho mai visto questa differenza su esemplari nuovi (a meno di difetti conclamati dai).
Se si vuole fare i fiscali si faccia i fiscali su tutto, non che sull'elettrico (per sua natura) facciamo i nazisti e per i resto no.
Oltre questo allora tassiamo le ibride non con la potenza combinata reale ma quella che esprimono i due motori separatamente.
Ultima cosa: ma se è troppo caldo/freddo e posso usare solo 120cv, perché devo pagarne più del doppio?
Ultimissima: le prestazioni variano tantissimo in base alla percentuale di ricarica. Perché dovrei pagare come se fosse sempre al 100% quindi non in una situazione reale?
softkarma
12-08-2025, 10:32
Io ogni volta che leggo questa cosa mi domando che vendite vi aspettavate?
Seriamente qualcuno pensava che nel 2025 l'elettrico vendesse il 50% o più?
Personalmente mi piace l'elettrico ma io, e puoi cercare i miei vecchi post tranquillamente, non mi sarei mai aspettato che al 2025 fosse anche solo lontanamente vicino ai dati che ha oggi.
Addirittura mi aspettavo che fino al 2030 l'adozione sarebbe stata minima nell'ordine dell'1% o anche meno.
quando leggo "Europa ha raggiunto il 15,6%" per me sono cifre incredibili.
Quindi rinnovo la domanda... ma che cifre vi aspettavate per dire che comprano poco???
Da tempo avevo indicato il 2025 come l'anno del vero decollo delle auto elettriche, per il semplice motivo che questo sarebbe stato l'anno dell'arrivo di una serie di prodotti in grado di ampliare la gamma oltre le solite M3/MY.
Mi sembra che la crescita sia interessante, anche per me le percentuali sono buone dato che non siamo la Norvegia. Sull'Italia non avevo grandi aspirazioni, mi ha francamente stupito (in negativo) la Germania ma immagino che stessero aspettando l'arrivo dei prodotti decenti di mamma VW.
Finirà come con i cellulari, quando ero giovane il telefono grande era sinonimo di povertà, ignoranza e bullismo. Il cosiddetto "padellone". Quando giravo con i primi blackberry solo per le email era sempre in borsa, poi è uscito iPhone ed il pianeta è cambiato ma ricordo ancora che quando mi sostituirono il blackberry con uno dei primi HTC con pennino ci installai l'emulatore per giocare a Fate of Atlantis e le altre avventure grafiche.
softkarma
12-08-2025, 10:38
Io, ad essere del tutto sincero, viste le dichiarazioni di molte case, mi aspettavo qualcosa in più, diciamo un 20% più stabile, e più omogeneo. Poi ci sono stati fattori imprevedibili, come il bipolarismo del nostro governo (mai più incentivi per le elettriche dicevano, ed ora hanno appena messo 600 milioni, dopo aver stoppato il mercato per mesi).
Diciamo che con una politica meno schizofrenica, e più serena e costante, saremmo stati più avanti, e forse anche le case avrebbero le idee più chiare, perché sarebbe chiara la strada.
Quest'anno ho trovato elettriche anche nelle isole greche, mai viste negli anni passati.
Qui al nord Italia è pieno di elettriche dei Paesi del nord di gente in vacanza, chissà come fanno senza pisciare nella bottiglia...
Senza citare casi palesi come Lisbona o periferia di Lisbona, dove trovi elettriche di tutti i marchi (tante BYD!) ovunque ti giri. Stessa situazione di Francia e UK.
Quest'anno BYD ha aperto rivendite in tutta Italia, ho controllato perché mi interessava per i miei genitori e siamo passati da un 2024 con concessionarie esclusivamente al Nord ad una copertura completa di tutto lo stivale entro quest'anno.
A questo unisci il battage pubblicitario (per carità, sulle ibride) e vedremo un'esplosione di auto BYD. Sotto casa mia ne gira già una nonostante la prima rivendita sia arrivata in autunno 2024.
Entrare con le ibride è un modo per cominciare a diffondere il marchio e creare fiducia nel brand, poi cominceranno anche a diffondere le BEV. Il problema è che dove si appoggiano a concessionari esistenti troveranno sempre venditori pro ICE...
Strato1541
12-08-2025, 11:01
il bollo alle elettriche? Solo in Lombardia (che io sappia, ma non conosco ogni regolamento regionale) sei esente a vita PER ORA.
In altre Regioni passati i 5 anni pagherai il 25% del bollo.
Anche togliendo questa cosa (che capita anche su altri tipi di alimentazione per inciso) andrai a pagare una miseria.
Secondo te 200€ di bollo all'anno mi frenano dal prendere una Tesla Model 3? (e per inciso qualunque mezzo sotto i 20 anni lo paga od intero oppure parziale per la logica detta prima)
Davvero?
Guarda che è molto semplice se il bollo non ha più a che fare con la potenza ma magari con il peso, come hanno fatto in Francia che fai?
Oppure se viene rimodulato appositamente per i dati relativi ad un'auto elettrica (quindi i 100kW a libretto valgono di più ), etc..
Se il fisco vuole colpire con una tassa, non preoccuparti lo farà, come ha sempre fatto...
Pensa ai ciclomotori 49cc, se nel 1990 ti avessero detto che serviva patentino, bollo, assicurazione e casco per circolare ci avresti creduto?
Quindi il "bengodi" del bollo gratis o ridotto va preso per quello che è oggi, ovvero un incentivo all'acquisto, non un diritto conquistato...
Strato1541
12-08-2025, 11:04
domanda non banale.
immagino che sia la prima; ma se è così DA ANNI, anche la seconda non dovrebbe essere di molto inferiore.
poi va da sé che citare le fonti non farebbe male.
Infatti è quello che chiedevo....Ma si è preferito metterla sulla solita dicotomia..
Certo, ora fallo anche a chi rimappa la centralina e cambia qualcosa. Compresi tutti i motorini
...
Interessante, bè la rimappatura e motorini elaborati sono un illecito, e si perde l'omologazione: è un problema del singolo che lo fa.
Invece la costituzione dice:
Articolo 53. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva
Non è possibile che una auto da 50.000€-100.000€ paghi meno bollo di una da 20.000€.
O è una truffa, oppure se è un incentivo,
allora che lo chiamino incentivo, e trovino un altro modo per farlo, per es. con un diverso coefficiente sui kW elettrici
blackshard
12-08-2025, 14:57
Non è possibile che una auto da 50.000€-100.000€ paghi meno bollo di una da 20.000€.
O è una truffa, oppure se è un incentivo,
Le auto d'epoca, indipendentemente dal loro valore, non pagano il bollo; eppure nessuno si è posto mai il problema se questo fosse un incentivo lecito o se fosse in contrasto con la Costituzione.
Bè oddio pure con un motore termico...
e voglio vedere cosa succede ad un motore termico di serie se lo tieni a 4000giri per 30 minuti ...
[/B] ?
ad un motore termico non succede niente...
e i cavalli presi in considerazione per il bollo sono quelli di picco (potenza massima) erogati..
Finirà come con i cellulari, quando ero giovane il telefono grande era sinonimo di povertà, ignoranza e bullismo. Il cosiddetto "padellone". Quando giravo con i primi blackberry solo per le email era sempre in borsa, poi è uscito iPhone ed il pianeta è cambiato ma ricordo ancora che quando mi sostituirono il blackberry con uno dei primi HTC con pennino ci installai l'emulatore per giocare a Fate of Atlantis e le altre avventure grafiche.
Scusami posso chiederti di spiegarti meglio? Non sono sicuro di aver colto l'analogia, stai parlando di come si evolveranno le dimensioni delle auto elettriche o di altro?
Le auto d'epoca, indipendentemente dal loro valore, non pagano il bollo; eppure nessuno si è posto mai il problema se questo fosse un incentivo lecito o se fosse in contrasto con la Costituzione.
E per "nessuno mai" intendi tu adesso ?
Non è in contrasto con la Costituzione, anzi all'opposto è stabilito nella Costituzione Art.9
https://www.clubacistorico.it/normativa.html
Tra i principi fondamentali della nostra carta costituente si annovera la tutela e la promozione del patrimonio storico e artistico. L’art. 9 della Costituzione dispone che:
”la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.
I veicoli di interesse storico costituendo un patrimonio nazionale di grande valore, in quanto circolanti, possono essere considerati alla stregua di un museo itinerante. Sono pertanto meritevoli di tutela secondo il dettato costituzionale. La legislazione nazionale contiene varie norme dedicate alla cura, valorizzazione e tutela dei veicoli storici.
blackshard
12-08-2025, 19:21
E per "nessuno mai" intendi tu adesso ?
Non è in contrasto con la Costituzione, anzi all'opposto è stabilito nella Costituzione Art.9
https://www.clubacistorico.it/normativa.html
Tra i principi fondamentali della nostra carta costituente si annovera la tutela e la promozione del patrimonio storico e artistico. L’art. 9 della Costituzione dispone che:
”la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.
I veicoli di interesse storico costituendo un patrimonio nazionale di grande valore, in quanto circolanti, possono essere considerati alla stregua di un museo itinerante. Sono pertanto meritevoli di tutela secondo il dettato costituzionale. La legislazione nazionale contiene varie norme dedicate alla cura, valorizzazione e tutela dei veicoli storici.
Si si, tutte chiacchiere e cagate, tant'è che quello scassone di Audi 80 2000cc 90cv che guidava mia madre era auto d'epoca e non ci pagava il bollo. Tutto era, fuorché patrimonio artistico.
Si si, tutte chiacchiere e cagate, tant'è che quello scassone di Audi 80 2000cc 90cv che guidava mia madre era auto d'epoca e non ci pagava il bollo. Tutto era, fuorché patrimonio artistico.
ih ih
almeno dimmi una Fiat Tipo... ma proprio l'Audi... "Vorsprung durch Technik"
https://www.repubblica.it/tecnologia/2021/07/12/news/all_avanguardia_della_tecnica_50_anni_fa_l_hi-tech_entra_nel_linguaggio_comune-310018340/
e pensa che è durata 30 anni...
ma tranquillo, per le cacate a pile che fanno ora, il problema dell'auto storica non si pone, perchè non durano nemmeno 10 anni... :asd:
sono scassoni di plastica già quando escono dal concessionario :rolleyes:
Strato1541
12-08-2025, 23:05
ih ih
almeno dimmi una Fiat Tipo... ma proprio l'Audi... "Vorsprung durch Technik"
https://www.repubblica.it/tecnologia/2021/07/12/news/all_avanguardia_della_tecnica_50_anni_fa_l_hi-tech_entra_nel_linguaggio_comune-310018340/
e pensa che è durata 30 anni...
ma tranquillo, per le cacate a pile che fanno ora, il problema dell'auto storica non si pone, perchè non durano nemmeno 10 anni... :asd:
sono scassoni di plastica già quando escono dal concessionario :rolleyes:
Su questo puoi andare più che tranquillo... Tra l'altro nel mondo dei "teslari", che sono in parte costretto a frequentare ( quando sono fermo ai Supercharger ) una Tesla del 2015 ( per dire una Model S o una Model X , auto da 100 mila euro da nuove ), sono considerate preistoria automobilistica ormai.. ( ma non si aggiornavano e restavano sempre nuove? ).
Tantissime hanno già sostituito il pacco batteria in garanzia , altre fuori garanzia a carico di chi ha tenuto l'auto...
Praticamente considerano una vettura del 2015 alla stregua di una Fiat Topolino, che però dopo 50 anni cammina ancora e con il suo motore, non con quello cambiato in garanzia:D :D
La questione auto storiche è finita con le elettriche, con i monitor e le plastiche..è tutto usa a getta..
Le auto d'epoca, indipendentemente dal loro valore, non pagano il bollo; eppure nessuno si è posto mai il problema se questo fosse un incentivo lecito o se fosse in contrasto con la Costituzione.
Cioè, siam arrivati a parlare delle "auto d'epoca", che son MILIONI e girano TUTTI i giorni sulle nostre strade ed autostrade.
Cioè, siam arrivati a parlare delle "auto d'epoca", che son MILIONI e girano TUTTI i giorni sulle nostre strade ed autostrade.
:D :D :D :D
Cioè, siam arrivati a parlare delle "auto d'epoca", che son MILIONI e girano TUTTI i giorni sulle nostre strade ed autostrade.
certo,
le auto a pile invecchiano velocemente, diventano auto d'epoca in 5-6 anni,
e "come dice Zocchi" bisogna stare attenti perchè diventano oggetti inutili in poco tempo :asd:
Strato1541
13-08-2025, 13:27
certo,
le auto a pile invecchiano velocemente, diventano auto d'epoca in 5-6 anni,
e "come dice Zocchi" bisogna stare attenti perchè diventano oggetti inutili in poco tempo :asd:
Sì ma hanno gli aggiornamenti over the air, così restano sempre nuove.. ( dire che sono correzioni di bug è brutto):D
softkarma
22-08-2025, 20:24
Scusami posso chiederti di spiegarti meglio? Non sono sicuro di aver colto l'analogia, stai parlando di come si evolveranno le dimensioni delle auto elettriche o di altro?
Parlo della percezione delle persone verso un prodotto:
Era pre-iPhone: telefono grande = povertà
Era post-iPhone: telefono grande (es: iPhone Pro Max) = ricchezza
Il parallelo con le auto, secondo il mio modesto parere...
Attualmente:
Auto ICE molto rumorosa = ricchezza, molto rumore quindi molti cavalli
Auto BEV = radicalchic, ricco che non sa cosa farsene dei soldi, altri aggettivi meno gentili
Quando le auto BEV saranno un prodotto normale che trovi in ogni strada e ogni concessionario cambierà la percezione:
Auto ICE molto rumorosa = povertà, auto obsoleta
mrk-cj94
24-08-2025, 16:31
Quindi la Germania, la Francia, il Regno Unito, tutti intorno al 20% da anni, sono tutti casi estremi? O forse è a voi che piace sempre sottolineare quando i mercati sono piccoli e quindi non sono un esempio? Non cito ovviamente Olanda, Svizzera, Danimarca, Svezia o Norvegia, cito appunto solo le nazioni "grandi e importanti".
La verità, che vi ostinate a negare, è che è l'Italia ad essere diversa e indietro, con numeri da Europa dell'Est, mentre il resto della EU va in una precisa direzione, e già da tempo. Persino Spagna e Portogallo sono nettamente avanti (e se uno ha viaggiato in zona Lisbona lo sa bene, per esempio).
ci andrò ad ottobre, vi faccio sapere :D
mrk-cj94
24-08-2025, 18:50
ma fate pagare sto cazzo di bollo alle elettriche e poi vediamo quante ne vendono ancora.
cioè pensi che 150€ all'anno cambino qualcosa? :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.