View Full Version : Attenzione a WinRAR: una falla permette l'esecuzione automatica di malware. Aggiornare immediatamente!
Redazione di Hardware Upg
11-08-2025, 09:50
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/attenzione-a-winrar-una-falla-permette-l-esecuzione-automatica-di-malware-aggiornare-immediatamente_142116.html
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente corretta è stata sfruttata in attacchi phishing per inserire malware RomCom, un gruppo hacker russo. La falla consentiva l’esecuzione automatica di codice malevolo, con effetti di grave compromissione sui sistemi Windows
Click sul link per visualizzare la notizia.
UtenteHD
11-08-2025, 10:22
Grazie per notizia molto importante sulla sicurezza ed ottimo che avete postato il sito ufficiale, la cosa incredibile e' che un sito di sicurezza ha postato di scaricare ultima versione da sito non ufficiale.. mistero.
giovanni69
11-08-2025, 11:30
E' interessante perchè adesso, con browser che cerca in modo predefinito la lingua italiana, chi cercasse di scaricare WinRAR localizzato nella nostra lingua, otterrebbe:
https://i.postimg.cc/x1rn67NR/2025-08-11-12-26-42.jpg (https://postimages.org/)
mentre la versione English:
https://i.postimg.cc/XvLW7YHH/2025-08-11-12-27-46.jpg (https://postimages.org/)
Da notare che nell'articolo "La vulnerabilità interessava le versioni precedenti di WinRAR (fino alla 7.12 inclusa) " :read:
Il link per scaricare la versione italiana 7.13 è
https://www.win-rar.com/fileadmin/winrar-versions/winrar/winrar-x64-713it.exe
:O
Gringo [ITF]
11-08-2025, 11:57
Io ho sempre conosciuto questo da sempre come sito ufficiale:
https://www.rarlab.com
Silent Bob
11-08-2025, 12:21
anchen io conosco Rarlab, ma c'è anche Winrar senza trattino
Quanti cacchio sono?
rattopazzo
11-08-2025, 12:25
Ma la gente usa ancora winrar con alternative open source come ad esempio 7-zip?
Silent Bob
11-08-2025, 12:35
Ma la gente usa ancora winrar con alternative open source come ad esempio 7-zip?
"La gente"
in realtà puoi usare benissimo Winrar insieme a 7-zip, cosa che faccio tutt'ora.
WinRar di suo è molto più pratico e maneggiabile di 7-Zip
Uno non esclude l'altro.
Poi magari c'è anche chi usa WinZip.
Non credo ci sia una gara su cosa è meglio, alla fine lo scopo finale rimane quello di compattare.
Ma la gente usa ancora winrar con alternative open source come ad esempio 7-zip?
Sarà questione di abitudine e/o diffidenza verso il mondo open source. Per non parlare poi di chi vuole a tutti i costi software a pagamento(Senza pagarli) pensando che siano automaticamente migliori.
7-zip per "la gente" dovrebbe essere il punto di riferimento, non un'alternativa, ma semplicemente non lo sanno.
UtenteHD
11-08-2025, 12:51
Il link per scaricare la versione italiana 7.13 è
https://www.win-rar.com/fileadmin/winrar-versions/winrar/winrar-x64-713it.exe
:O
NO il link ufficiale e' rarlab.com e li si trova la v7.13 ita scaricata ieri sera, il link che dici non e' ufficiale cerca info a riguardo.
;48841315']Io ho sempre conosciuto questo da sempre come sito ufficiale:
https://www.rarlab.com
Si quello e' ufficiale e sicuro, gli altri non sono ufficiali.
Ma la gente usa ancora winrar con alternative open source come ad esempio 7-zip?
La comodita' del RAR e' ad esempio quando si hanno molti files usare la modalita' di archivio solido, li calcola come fossero uno unico e fa risparmiare ulteriore spazio.
Se dovessi usare qualcosa di alternativo al RAR userei PeaZip che gia' uso in certi casi, li ha tutti compreso il zpaq, ma non le opzioni solido, qundi nel 90% dei casi WinRAR.
7z e' sempre stato potente, ma ultimamente per comprimere un gioco di backup di Steam di molti molti GB il RAR in modalita' solida e dizionario 6GB lo ha battuto (ovviamente entrambi compressione max), quindi per vari motivi preferisco WinRAR anche sul Linux Mint che lo uso senza problemi nativamente con Wine (anche se ho sempre PeaZip)
giovanni69
11-08-2025, 12:54
Ho scaricato winrar-x64-713it.exe sia da Rarlab che da Win-Rar e lo SHA1 e SHA256 sono identici.
UtenteHD
11-08-2025, 12:59
Ho scaricato winrar-x64-713it.exe sia da Rarlab che da Win-Rar e lo SHA1 e SHA256 sono identici.
Grazie per info, lo consigliavano anche i Redcyber security ma cio' non toglie che non sia ufficiale.
Ottima cosa questa che coincida e per fortuna, ma verificali sempre i checksum che oramai e' una guerra.
EXTRA, ho visto che hai il link delle stampanti multifunzioni.
Ti dico che le Epson wf7715 e la moderna wf7840 hanno una funzionalita' non dichiarata ufficalmente (MOLTO IMPORTANTE PER ALCUNI STUDIO TECNICI E GRAFICA, ecc..) di poter stampare posteriormente rotoli fino a 1200mm (anche i rivenditori sono rimasti sbalorditi che non lo sapevano) e sono delle comodissime ed economiche sostitute dei plotter ed uno Studio Tecnico, ecc.. adattandosi al formato aumentando le tavole puo' stampare bene, senza problemi a costi veramente bassi.
Se poi consideri che qualcuno usa il chip resetter per cestino inchiostro e gli inchiostri compatibili, li la spesa rasenta l'economicissimo.
(ho aggiunto quelo all'ultima pagina, grazie per post)
rattopazzo
11-08-2025, 13:09
Sarà questione di abitudine e/o diffidenza verso il mondo open source. Per non parlare poi di chi vuole a tutti i costi software a pagamento(Senza pagarli) pensando che siano automaticamente migliori.
7-zip per "la gente" dovrebbe essere il punto di riferimento, non un'alternativa, ma semplicemente non lo sanno.
Può anche darsi che winrar sia più semplice da usare (non ne sono sicuro perchè sono almeno 15 anni che non lo uso)
ma secondo me l'open source sarebbe preferibile al software proprietario anche a costo di rinunciare a qualche feature.
Grazie per info, lo consigliavano anche i Redcyber security ma cio' non toglie che non sia ufficiale.
No, sono entrambi ufficiali.
Uno è quello dello sviluppatore, l'altro quello del distributore.
A volte addirittura pubblicano file con hash diversi (perché uno contiene dei link che rimandano ad una pagina, l'altro ad un'altra.)
Nel dubbio, comunque, basta usare altro...:D
UtenteHD
11-08-2025, 13:19
DEL TYVM
UtenteHD
11-08-2025, 13:20
Può anche darsi che winrar sia più semplice da usare (non ne sono sicuro perchè sono almeno 15 anni che non lo uso)
ma secondo me l'open source sarebbe preferibile al software proprietario anche a costo di rinunciare a qualche feature.
Penso che come utilita' siano piu' meno tutti uguali se parliamo delle Loro versioni GUI. Concordo con te con tutto quanto detto, pero' la funzionalita' dell'archivio solido di WinRAR e la possibilita' di alzare il dizionario a 8GB in certi casi (visto con compressione backup gioco Steam acquistato, mi ha fatto risparmiare molti GB rispetto a 7z ed altri), saranno casi molto particolari, ma a WinRAR pure su Linux con Wine lo trovo difficile un sostituto che comprima cosi'.
Per uso generico e multiformato e stando sull'opensource sia Win che Linux, allora sarebbe meglio PeaZip che li ha tutti, compreso anche 7z e zpaq?
Nel dubbio, comunque, basta usare altro...:D
HAHAHAHA vero e hai ragione
Silent Bob
11-08-2025, 13:24
Può anche darsi che winrar sia più semplice da usare (non ne sono sicuro perchè sono almeno 15 anni che non lo uso)
ma secondo me l'open source sarebbe preferibile al software proprietario anche a costo di rinunciare a qualche feature.
Son passati decenni prima che uscisse fuori un qualcosa che fosse anche solo minimamente buono come Office, ma è poi uscito, ed è gratuito.
Certo qualche funzione di Office, che non uso appunto da anni, ancora le ricordo e con Open/Libre Office non sono riuscito a replicarle , ma se devi scrivere un semplice testo entrambi vanno bene (io preferisco Libre)
Ma Win rar, che alla fine nonostante il messaggio è pienamente praticabile, perché di fondo è gratuito, non ha altri programmi simili di pari livello, 7-Zip rimane molto spartano e non ho mai visto cambiamenti degni di nota.
Con WR ancora adesso imposto profili a seconda dell'utilizzo, e ha tantissime funzione che, non definirei semplici feature, ma ancor di più, ce l'hai praticamente sotto gli occhi senza andare a spulciare troppo nei menù.
Se poi uscirà più avanti una versione di 7-Zip che sostituisce appieno WR benvenga, benvengano anche altri programmi simili, ma al momento si va al solito discorso di utilizzo, e anche nella versione base, WinRar rimane cmq più pratico e comodo di 7Zip
Ma la gente usa ancora winrar con alternative open source come ad esempio 7-zip?
Usavo Winrar ai tempi di W95/W98 poi con Xp sono passato a 7-Zip e ho sempre usato quello: mi trovo decisamente meglio.
rattopazzo
11-08-2025, 13:58
Ma Win rar, che alla fine nonostante il messaggio è pienamente praticabile, perché di fondo è gratuito, non ha altri programmi simili di pari livello, 7-Zip rimane molto spartano e non ho mai visto cambiamenti degni di nota.
Con WR ancora adesso imposto profili a seconda dell'utilizzo, e ha tantissime funzione che, non definirei semplici feature, ma ancor di più, ce l'hai praticamente sotto gli occhi senza andare a spulciare troppo nei menù.
Se poi uscirà più avanti una versione di 7-Zip che sostituisce appieno WR benvenga, benvengano anche altri programmi simili, ma al momento si va al solito discorso di utilizzo, e anche nella versione base, WinRar rimane cmq più pratico e comodo di 7Zip
Non usando WinRAR da un botto di tempo non posso giudicarlo a fondo,
non metto i dubbio che i .rar sono pratici, veloci e affidabili,
però, se si guardano i numeri e i test tecnici, WinRAR non utilizza i migliori algoritmi di compressione,
a dire il vero, neanche 7-Zip primeggia sotto quel punto di vista ed
è spartano, sì, ma alla fine fa quello che deve e per comprimere un file non servono chissà quali grandi funzionalità.
Il paragone tra Office e LibreOffice secondo me regge fino a un certo punto, sono software molto più complessi e articolati, dove cambiare abitudini può richiedere tempo e formazione
un compressore di file, invece, è uno strumento molto più semplice, alla fine gli chiedi solo di comprimere e decomprimere, se un programma lo fa bene e in modo efficiente, non c’è molto altro da valutare.
Usavo Winrar ai tempi di W95/W98 poi con Xp sono passato a 7-Zip e ho sempre usato quello: mi trovo decisamente meglio.
Idem, ricordo anche quel promemoria che ti avvisava che WinRAR non era gratuito… ma intanto continuavi a usarlo lo stesso senza problemi, non ricordo perchè ai tempi passai a 7zip...
oggi per me però non è solo una questione di trovarsi meglio: 7-Zip è leggero, open source, fa il suo dovere, ed è presente sia su Windows che su Linux, onestamente, non ho molto di più da chiedere a un compressore di file di conseguenza non ho più avuto un motivo valido per tornare ad usare winrar.
7-Zip rimane molto spartano e non ho mai visto cambiamenti degni di nota.
Infatti 7zip, come software, è abbastanza spartano.
Ma ci sono alternative, tipo PeaZip, molto più complete e articolate... (Tra l'altro, made in Italy...)
Silent Bob
11-08-2025, 14:24
Cmq uso questi programmi per compressione dagli anni 90, quando erano semplicemente RAR e ZIP quindi dovevi fare tutto da testo per compattare e scompattare.
Infatti 7zip, come software, è abbastanza spartano.
Ma ci sono alternative, tipo PeaZip, molto più complete e articolate... (Tra l'altro, made in Italy...)
Credo di averlo provato PeaZip ma sinceramente, non ne servono molte di alternative, ne basta una, dato che alla fine WinRar copre pure altre compressione, compreso ovviamente lo Zip classico
Non usando WinRAR da un botto di tempo non posso giudicarlo a fondo,
non metto i dubbio che i .rar sono pratici, veloci e affidabili,
però, se si guardano i numeri e i test tecnici, WinRAR non utilizza i migliori algoritmi di compressione,
a dire il vero, neanche 7-Zip primeggia sotto quel punto di vista ed
è spartano, sì, ma alla fine fa quello che deve e per comprimere un file non servono chissà quali grandi funzionalità.
Il paragone tra Office e LibreOffice secondo me regge fino a un certo punto, sono software molto più complessi e articolati, dove cambiare abitudini può richiedere tempo e formazione
un compressore di file, invece, è uno strumento molto più semplice, alla fine gli chiedi solo di comprimere e decomprimere, se un programma lo fa bene e in modo efficiente, non c’è molto altro da valutare.
Il paragone era solo per far intendere che il prodotto più famoso ha ancora delle funzioni che cmq mettono una certa distanza tra questa e gli altri.
Office di suo ha ancora alcune funzioni più pratiche e utili delle alternative gratuite, ma queste ultime dopo anni hanno rilasciato dei prodotti soddisfacenti (che poi, Open Office usato a lungo ma Libre per me molto meglio)
Se devo fare megacompressioni, per qualche motivo, sicuramente 7ZIP è molto più utile, se devo invece fare multicompressioni (di più file, cartelle o quel che vuoi, separati), con password e altro, di seguito, con un paio di configurazioni puoi lasciar fare tutto a Winrar.
Insomma, come detto per me puoi usare entrambi senza nessun problema, che poi in realtà manco WinRar è così pesante.
Poi come detto non so Winzip ora, non lo utilizzo da decenni.
Idem, ricordo anche quel promemoria che ti avvisava che WinRAR non era gratuito… .
promemoria che c'è ancora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.