PDA

View Full Version : Come mantenere Windows 10 sicuro dopo il 2025: tutto sul programma ESU


Redazione di Hardware Upg
09-08-2025, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/come-mantenere-windows-10-sicuro-dopo-il-2025-tutto-sul-programma-esu_142064.html

Microsoft ha introdotto il programma Extended Security Updates per Windows 10, consentendo agli utenti di ricevere aggiornamenti di sicurezza oltre la data di fine supporto del 14 ottobre 2025. Il servizio, disponibile fino al 13 ottobre 2026, richiede Windows 10 versione 22H2. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
09-08-2025, 07:22
Il programma ESU è gratuito?
Sì, ma bisogna rispettare alcune condizioni. Il programma non ha costi per chi sincronizza le impostazioni attraverso Windows Backup e utilizza un account Microsoft. Alternativamente, il costo è di 30 dollari per il primo anno o 1000 punti Microosft Reward.
Ah, quindi i punti "Microsoft Reward" sono un mezzo di pagamento, i propri file invece no?
Se chiedessero due cassette di ciliegie, sarebbe pagamento o gratuito?:rolleyes:

Heartfox
09-08-2025, 07:47
Un antivirus costa meno e linux ancora meno.

giovanni69
09-08-2025, 09:34
Se proprio fossi costretto, piuttosto spenderei in una soluzione con 0patch che su ESU.

Rubberick
09-08-2025, 10:08
su linux cambi un cavolo di file sources.list e switchi a quello che ti pare

qua devi chiedere di partecipare per avere gli aggiornamenti extended

se wine salisse un filo in più direi Ubuntu lts 24 a salire all the time

zbear
09-08-2025, 10:27
Una bella installazione di LTSC 10 e passa la paura .... fra l'altro la minchiat@ della pericolosità della mancanza degli aggiornamenti è una balla. Io ho tenuto in piedi installazioni di XP e 7 PER ANNI senza aggiornamenti dopo la scadenza, senza alcun problema. Certo, se uno è imbecille e espone tutto il pc in rete senza discernimento POTREBBE avere problemi, ma se sei su una rete interna ben protetta, metti firewall ragionati e antivirus efficienti sui pc i rischi sono molto ridotti. Certo, se poi c'è un utente cretino a cui si lascia fare di tutto, anche i sistemi più aggiornati e protetti cadono clamorosamente ....

bobby10
09-08-2025, 11:51
Una bella installazione di LTSC 10 e passa la paura .... fra l'altro la minchiat@ della pericolosità della mancanza degli aggiornamenti è una balla. Io ho tenuto in piedi installazioni di XP e 7 PER ANNI senza aggiornamenti dopo la scadenza, senza alcun problema. Certo, se uno è imbecille e espone tutto il pc in rete senza discernimento POTREBBE avere problemi, ma se sei su una rete interna ben protetta, metti firewall ragionati e antivirus efficienti sui pc i rischi sono molto ridotti. Certo, se poi c'è un utente cretino a cui si lascia fare di tutto, anche i sistemi più aggiornati e protetti cadono clamorosamente ....
Tenuto per anni anche io xp e win7 con tutti gli aggiornamenti disattivati.

coschizza
09-08-2025, 12:13
Tenuto per anni anche io xp e win7 con tutti gli aggiornamenti disattivati.

Vantati pure
Come dire io mi drogo e ubriaco ogni giorno eppure sto benissimo

UtenteHD
09-08-2025, 12:32
Una bella installazione di LTSC 10 e passa la paura .... fra l'altro la minchiat@ della pericolosità della mancanza degli aggiornamenti è una balla. Io ho tenuto in piedi installazioni di XP e 7 PER ANNI senza aggiornamenti dopo la scadenza, senza alcun problema. Certo, se uno è imbecille e espone tutto il pc in rete senza discernimento POTREBBE avere problemi, ma se sei su una rete interna ben protetta, metti firewall ragionati e antivirus efficienti sui pc i rischi sono molto ridotti. Certo, se poi c'è un utente cretino a cui si lascia fare di tutto, anche i sistemi più aggiornati e protetti cadono clamorosamente ....

Tenuto per anni anche io xp e win7 con tutti gli aggiornamenti disattivati.

Ci credo, c'e' chi ha usato sempre online WinXP fino al 2022 e con controlli periodici (ogni anno) da Tecnici non ha mai preso Virus ecc..
MA NON E' COSA DA TUTTI, ANZI PER POCHI, prima di tutto bisogna usare il cervello, verificare sempre prima di cliccare ogni sempre tutti link, intendersi di sicurezza, sapere che si fa, usare i prodotti di sicurezza che anche se non piu' supportato da MS quelli lo supportano ancora (ad esempio Avast 18.8 per WinXP con onine ed offline update o 360TS e Comodo solo firewall, per Win10 Antivirus che volete, Tinywall che blocca tutto a prescindere, anti-intrusione Glasswire, Unhackme, MalwareBytess, ecc.. questi sono solo esempi di sicurezza minima ultra basilare per SO MS andato) e cosa vitale per qualunque SO anche Linux, browser con no script sempre attivo con personal white list, ecc..
In poche parole (RIASSUMENDO) cambiate SO a nuovo prodotto MS e fate prima e state tranquilli, oppure se lo sapete fare o avete voglia di imparare passate a Linux (io uso Linux Mint e ci gioco con Steam a casa e normale uso da 5 anni oramai) per lavoro devo, se devo cambiare PC, forse non cambiero' PC ma cambiero' SO che tanto mi trovo bene ed usero' Linux MInt anche al lavoro con VM (la uso anche con Windows quindi nulla cambia) ove raramente serve. La decisione non spettera' a me, altrimenti ero gia' a Linux anche al lavoro, ma dai programmi di lavoro cosa sopportano meglio.

randorama
09-08-2025, 13:16
vabbuò... scaricheremo la versione IOT...

bobby10
09-08-2025, 13:35
Vantati pure
Come dire io mi drogo e ubriaco ogni giorno eppure sto benissimo

Magari

nobucodanasr
10-08-2025, 01:41
Ah, quindi i punti "Microsoft Reward" sono un mezzo di pagamento, i propri file invece no?
Se chiedessero due cassette di ciliegie, sarebbe pagamento o gratuito?:rolleyes:

Credo sia un'altra cosa il backup dei file su OneDrive, qui fai il backup delle impostazioni e opzionalmente delle app e delle credenziali di accesso.
Poi non ne sono sicuro al 100% perchè a me ancora non è arrivato.

https://i.postimg.cc/4x6pzDr1/Backup-Windows.png

DelusoDaTiscali
10-08-2025, 05:27
Vantati pure
Come dire io mi drogo e ubriaco ogni giorno eppure sto benissimo

Suvvia, sai anche tu che se sei uno sprovveduto non c'é anti virus che tenga, e poi non sai nemmeno cosa se ne facesse di quel PC, se in casa ne ha più di uno per fare cose diverse ecc.

rattopazzo
10-08-2025, 06:14
Un antivirus costa meno e linux ancora meno.

In realtà Linux non costa nulla,
e comunque, anche un antivirus non può fare molto contro minacce nuove che sfruttano falle ancora sconosciute.

Comunque oggi il vero problema sono gli utonti: la maggior parte dei virus si prende perché si clicca dove non si dovrebbe (email strane, allegati sospetti, siti truffa, ecc)

Detto questo, Windows 10 si può usare anche dopo la fine del supporto, ma più passa il tempo, più diventa insicuro.
io ho continuato ad usare windows xp e 7 dopo la fine del supporto senza prendermi nulla, ma oggi forse non lo farei, sono passati diversi anni e di vulnerabilità non più patchate su questi sistemi operativi ne sono state scoperte tante ...

Ci sono comunque alcune accortezze che possono aiutare: usare account non amministratori, navigare con browser aggiornati, installare un antivirus (meglio che niente, anche se non infallibile), evitare comportamenti rischiosi, usare macchine virtuali per le attività più pericolose e configurare bene il firewall.
Ma in ogni caso per cose delicate come ad esempio l’home banking, meglio usare un sistema aggiornato, non ne vale la pena rischiare...

marcram
10-08-2025, 08:59
Credo sia un'altra cosa il backup dei file su OneDrive, qui fai il backup delle impostazioni e opzionalmente delle app e delle credenziali di accesso.
Poi non ne sono sicuro al 100% perchè a me ancora non è arrivato.

Vero, comunque sempre file sono... :D
Poi, una volta attivato, non puoi sapere quanto passi prima che cominci a farti il backup anche delle cartelle di sua iniziativa...

destroyer85
10-08-2025, 14:59
su linux cambi un cavolo di file sources.list e switchi a quello che ti pare

qua devi chiedere di partecipare per avere gli aggiornamenti extended

se wine salisse un filo in più direi Ubuntu lts 24 a salire all the time

E cosa succede ai repository di terze parti?
E cosa bisogna fare per ottenere il supporto una volta che sono passati 5 anni dalla release LTS?

UtenteHD
11-08-2025, 10:42
Non sono esperto in materia e non sono programmatore ecc..
Ti dico da anni di uso in Linux Mint (Ubuntu based, ma piu' voltato alla stabilita' e privacy, ed esempio ha disattivato di default il dubbioso snap ed altro) per i repository di terze parti, ove possibile non vanno usati a meno che a seguito verifiche si verifichi che siano originali e proprietari oltre che sicuri, in genere dallo store di mint si ha tutto pure Steam, quello mancante, ad esempio Wine si segue info da sito ufficiale verificando il tutto, per i drivers il suo gestore fa tutto, ora che per Nvidia sono proprietari/open si aggiornati piu' frequentemente senza bisogno di aggiungerne altri per gli ultimi)
Invece per la question degli anni passati dell'LTS, se lo tieni sempre aggiornato e negli aggiornamenti e' pure compreso il passaggio (sempre gratuito) alla nuova versione completa dell'SO gli anni dell'LTS non scadono mai, il passaggio lo si fa con script Loro che analizza per ogni eventuale problema di passaggio a nuovo SO e fa il tutto. (nel caso si debba fare nuovo format e setup, il backup suo sia dei pacchetti installati che dei docs, ecc.. permette un buon ripristino ad SO nuovo, basta che prima imposti bene la lingua e tastiera che la cartella Desktop e' diversa da Scrivania)

euscar
11-08-2025, 14:08
Non ho mai visto la M$ insistere così tanto per invitare a restare con W$ ... si vede che l'emorragia di utenti questa volta è notevole.

Per quanto mi riguarda, ho deciso di provare ad installare Nobara versione KDE (GNOME proprio non lo sopporto da quando è passato alla versione 3.x, preferivo di gran lunga la precedente).

destroyer85
11-08-2025, 19:13
Non sono esperto in materia e non sono programmatore ecc..
Ti dico da anni di uso in Linux Mint (Ubuntu based, ma piu' voltato alla stabilita' e privacy, ed esempio ha disattivato di default il dubbioso snap ed altro) per i repository di terze parti, ove possibile non vanno usati a meno che a seguito verifiche si verifichi che siano originali e proprietari oltre che sicuri, in genere dallo store di mint si ha tutto pure Steam, quello mancante, ad esempio Wine si segue info da sito ufficiale verificando il tutto, per i drivers il suo gestore fa tutto, ora che per Nvidia sono proprietari/open si aggiornati piu' frequentemente senza bisogno di aggiungerne altri per gli ultimi)
Invece per la question degli anni passati dell'LTS, se lo tieni sempre aggiornato e negli aggiornamenti e' pure compreso il passaggio (sempre gratuito) alla nuova versione completa dell'SO gli anni dell'LTS non scadono mai, il passaggio lo si fa con script Loro che analizza per ogni eventuale problema di passaggio a nuovo SO e fa il tutto. (nel caso si debba fare nuovo format e setup, il backup suo sia dei pacchetti installati che dei docs, ecc.. permette un buon ripristino ad SO nuovo, basta che prima imposti bene la lingua e tastiera che la cartella Desktop e' diversa da Scrivania)
Ok, ma cosa succede ai di terze parti durante il passaggio?
Facciamo un esempio pratico, se io avessi Ubuntu 16, avessi comprato il supporto per avere aggiornamenti per 5 anni aggiuntivi, ci avessi installato MySQL 8.0 tramite i repository ufficiali di Oracle, cosa succede al mio DB quando aggiorno alla LTS 18? (uso Ubuntu 16 perchè è stata rilasciata circa nello stesso periodo di Windows 10)

An.tani
12-08-2025, 15:57
io ho creato sul PC un account legato al account microsoft (quello che uso abitualmente è locale) e da li ho attivato ESU con la sincronizzazione....

solo che dopo un paio di giorni l'attivazione è scomparsa e non me la propone più...

maxsin72
13-08-2025, 02:01
Notizia assolutamente utile visto che Windows 10 gira su moltissime macchine perfettamente in grado di fare il loro lavoro.

euscar
13-08-2025, 07:45
Microsoft ha stabilito un prezzo di 30 dollari per il primo e unico anno di disponibilità.

Tale cifra rappresenta la metà del costo applicato alle organizzazioni aziendali, che devono sostenere una spesa di 61 dollari per dispositivo per il primo anno. La struttura tariffaria aziendale presenta una caratteristica particolare: il prezzo raddoppia ogni anno consecutivo per un massimo di tre anni.

Ad una prima lettura questa mi era sfuggita: manco il pizzo crese così tanto di anno in anno :O

matsnake86
13-08-2025, 08:30
Ok, ma cosa succede ai di terze parti durante il passaggio?
Facciamo un esempio pratico, se io avessi Ubuntu 16, avessi comprato il supporto per avere aggiornamenti per 5 anni aggiuntivi, ci avessi installato MySQL 8.0 tramite i repository ufficiali di Oracle, cosa succede al mio DB quando aggiorno alla LTS 18? (uso Ubuntu 16 perchè è stata rilasciata circa nello stesso periodo di Windows 10)

Per i servizi se ti leghi ancora ai repo della singola distro o di terze parti , "You are doing it wrong!"
Dovresti usare un container nel tuo caso.


Comunque! oggi passo il pc di mio papà a fedora atomic.
Altro che ESU. :sofico:

destroyer85
13-08-2025, 18:41
Il giorno in cui utilizzero qualcosa containerizzato in produzione rinchiudetemi, avrò perso la ragione.
Comunque anche usando docker, docker viene da un repository di terze parti.

euscar
14-08-2025, 14:13
Dopo qualche prova con distro orientate al gaming (Nobara, Cachyos - mi manca da testare Bazzite) son tornato su quella a me più congeniale (Zorin OS). Anche se basata su gnome, comunque in questo caso mi ricorda W7 :D
Sto giusto installando steam, vediamo come va.

P.S. alla M$ rispondo con questo post trovato su linkedin:

14 ottobre 2025: il countdown è iniziato (https://it.linkedin.com/posts/antoniofaccioli_linux-e-libreoffice-come-risposta-alla-transizione-activity-7340317260290404354-ZYfz)

marcram
14-08-2025, 14:59
Chissà come mai cominciano a girare in tv spot governativi sull'importanza di aggiornare il sistema operativo... :D

euscar
14-08-2025, 16:23
Chissà come mai cominciano a girare in tv spot governativi sull'importanza di aggiornare il sistema operativo... :D

Io per contro suggerisco la lettura di questo articolo :D

Aggiornamenti Windows 10 gratis fino a ottobre 2026: ma non è vero (https://www.alternativalinux.it/aggiornamenti-windows-10-gratis-fino-a-ottobre-2026/)

Redmen
14-08-2025, 18:10
Ciao a tutti, ho un vecchio laptop con Win 10 22H che ha ricevuto tutti gli aggiornamenti da Update a tutto il 12 agosto 2025. Vi accedo con un account Microsoft. È attivo il backup delle impostazioni (ma non dei dati) sui server Microsoft. One Drive non è installato. Rewards 1604 punti. Ciononostante, la possibilità di iscriversi al programma ESU (a pagamento o gratuitamente) non viene proposta in Windows Update. Come mai?
Grazie.

ale1974ve
15-08-2025, 07:23
A tutti i miei conoscenti sto istallando Ufficio Zero Linux 10 basato su Linux Mint Debian Edition che ha i driver per tantissime stampanti e scanner, supporta un lettore di smartcard e schede sim e sd per lo SPID tramite carta nazionale dei servizi (basta andare in ASL a farla attivare). Ufficio Zero Linux supporta anche la firma digitale, ci sono le versioni Educational per la scuola. Dietro c'è un'azienda italiana che vende servizi alle aziende. Non vado a buttare via dei pc che fanno egregiamente il loro lavoro per ufficio e produrre spazzatura elettronica. Dual Boot WIN 10 e Linux e passa la paura.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2025, 09:02
Ciao a tutti, ho un vecchio laptop con Win 10 22H che ha ricevuto tutti gli aggiornamenti da Update a tutto il 12 agosto 2025. Vi accedo con un account Microsoft. È attivo il backup delle impostazioni (ma non dei dati) sui server Microsoft. One Drive non è installato. Rewards 1604 punti. Ciononostante, la possibilità di iscriversi al programma ESU (a pagamento o gratuitamente) non viene proposta in Windows Update. Come mai?
Grazie.

Perché non è ancora il momento, aspetta ottobre-novembre quando è logico pensare che verrà attivato per tutti e dopo eventualmente se ne riparla, meglio nel thread ufficiale per Windows 10 del forum.

destroyer85
15-08-2025, 09:40
Il prossimo che dice che la frammentazione non è un problema per Linux... In due pagine di forum sono saltate fuori 20 distro

marcram
15-08-2025, 09:45
Il prossimo che dice che la frammentazione non è un problema per Linux... In due pagine di forum sono saltate fuori 20 distro
E in questo, quale sarebbe il problema per Linux?

euscar
15-08-2025, 09:50
A tutti i miei conoscenti sto istallando Ufficio Zero Linux 10 basato su Linux Mint Debian Edition...


Grazie per la dritta. Non lo conoscevo. Se mai dovesse servirmi, lo proverò.

Il prossimo che dice che la frammentazione non è un problema per Linux... In due pagine di forum sono saltate fuori 20 distro

Personalmente lo trovo un punto di forza: a seconda delle necessità degli utenti hai a disposizione un SO pronto all'uso. Certamente richiede un po' di sbattimento all'inizio per capire quale distro sia più congeniale, ma una volta trovata quella "giusta" non vedo scuse per lasciare il mondo della M$ creato ad hoc per raccogliere e sfruttare dati a tua (quasi) insaputa: in realtà c'è scritto nelle varie clausole di contratto, ma la geeente clicca su "accetto" senza leggere una sola riga :doh:

destroyer85
15-08-2025, 10:41
La dispersione di risorse non è un problema?
Se invece di esserci 300 distro diverse che costano ore di lavoro, spazi sui server, banda e tutto il resto ce ne fossero 5 (e sto già esagerando) ma le ore perse a mantenere la versione fossero sfruttate per migliorare la user experience forse oggi avremmo un libre office che potrebbe rivaleggiare con Microsoft Office, un libre Cad che può essere paragonato ad autocad...

Ma avete presente cosa vorrebbe dire ribaltata su Microsoft una cosa del genere:
Ho provato WindowsCad, è basato ancora su Windows 10 ma c'è già dentro Autocad LT
Ho provato Winvidia fantastico, Windows 11 insider edition con i driver Nvidia beta che si aggiornano da soli
Ho provato AmdWin, è basato su windows 7 Home con Esu patchato da AMD e driver Intel e AMD integrati, super stabile i driver li aggiornano una volta all'anno
Ho provato WinDev, è basato su Windows 11 e c'è già installato Visual Studio, Visual Studio Code, NetBeans, Intellij, Android Studio, è 1 TB di distribuzione ma tramite Windows update aggiorno tutto.

Perché su Windows non c'è questa cosa e su Linux invece sì? Perché da una parte è facile installare le cose PRENDENDOLE DAL SITO DI CHI FA IL SOFTWARE E CHE LO FA PER UN UNICO SISTEMA, dall'altra o ci sono i repository, o ci sono gli app store che, in entrambe i casi sono versioni non gestite da chi ha scritto il software. Alcuni rilasciano anche rpm o dpkg ma che funzionano su una o due major di distro.

marcram
15-08-2025, 10:55
La dispersione di risorse non è un problema?
Se invece di esserci 300 distro diverse che costano ore di lavoro, spazi sui server, banda e tutto il resto ce ne fossero 5 (e sto già esagerando) ma le ore perse a mantenere la versione fossero sfruttate per migliorare la user experience forse oggi avremmo un libre office che potrebbe rivaleggiare con Microsoft Office, un libre Cad che può essere paragonato ad autocad...

Ma avete presente cosa vorrebbe dire ribaltata su Microsoft una cosa del genere:
Ho provato WindowsCad, è basato ancora su Windows 10 ma c'è già dentro Autocad LT
Ho provato Winvidia fantastico, Windows 11 insider edition con i driver Nvidia beta che si aggiornano da soli
Ho provato AmdWin, è basato su windows 7 Home con Esu patchato da AMD e driver Intel e AMD integrati, super stabile i driver li aggiornano una volta all'anno
Ho provato WinDev, è basato su Windows 11 e c'è già installato Visual Studio, Visual Studio Code, NetBeans, Intellij, Android Studio, è 1 TB di distribuzione ma tramite Windows update aggiorno tutto.

Perché su Windows non c'è questa cosa e su Linux invece sì? Perché da una parte è facile installare le cose PRENDENDOLE DAL SITO DI CHI FA IL SOFTWARE E CHE LO FA PER UN UNICO SISTEMA, dall'altra o ci sono i repository, o ci sono gli app store che, in entrambe i casi sono versioni non gestite da chi ha scritto il software. Alcuni rilasciano anche rpm o dpkg ma che funzionano su una o due major di distro.
Se il modello Windows funziona meglio, perché allora non usare Windows?
Se il modello "una sola scelta, è così e te la tieni" è migliore, perché andare in cerca di altre scelte, altri modi di fare le cose?

Cosa poi centrino lo sviluppo di Libreoffice e Librecad con la frammentazione Linux, non lo capisco...

euscar
15-08-2025, 12:11
La dispersione di risorse non è un problema?
...
Perché su Windows non c'è questa cosa e su Linux invece sì? Perché da una parte è facile installare le cose PRENDENDOLE DAL SITO DI CHI FA IL SOFTWARE E CHE LO FA PER UN UNICO SISTEMA, dall'altra o ci sono i repository, o ci sono gli app store che, in entrambe i casi sono versioni non gestite da chi ha scritto il software. Alcuni rilasciano anche rpm o dpkg ma che funzionano su una o due major di distro.

Se ti trovi bene con W$ perché critichi il mondo di GNU/Linux?
La bellezza del pinguino sta anche in questo: essere liberi di scegliere. :cool:

Tutta questa libertà te la sogni in casa M$, anzi più vanno avanti più ti legano a loro, con l'aggiunta che raccolgono anche i tuoi dati per darli in pasto alla IA.

Se non riesci a capire tutto questo, il pinguino non fa per te ... rimani pure affaccato alle tue finestre :O

destroyer85
15-08-2025, 12:41
Perché ad ogni articolo Microsoft voi venite a scassare la uallera con quanto è bello linux e quanto è figo linux. Non è che non sia utilizzabile, ma dei difetti non ne parlate mai.

ale1974ve
15-08-2025, 14:17
Perché ad ogni articolo Microsoft voi venite a scassare la uallera con quanto è bello linux e quanto è figo linux. Non è che non sia utilizzabile, ma dei difetti non ne parlate mai.

Io ho indicato un'alternativa con il dual boot piuttosto che pagare 31€ a Microsoft per un anno. Microsoft con WIN 11 ha fatto una megaporcata ambientale facendo diventare inutilmente obsoleto per sicurezza tantissimo hardware. E non acquisterò mai un MAC perché non ci posso installare Linux (a parte Asahi che ha non poche difficoltà di compatibilità). La distribuzione Linux che ho indicato ha dietro una ditta italiana che vende servizi quindi non è un progetto destinato a sparire. Devo cambiare pc o portatile solo perché lo decide Microsoft?

euscar
15-08-2025, 14:41
Perché ad ogni articolo Microsoft voi venite a scassare la uallera con quanto è bello linux e quanto è figo linux. Non è che non sia utilizzabile, ma dei difetti non ne parlate mai.

Vero anche questo, ma di fronte ad un "ricatto" è bene che gli utenti possano venire informati dell'esistenza di alternative che potrebbero benissimo compensare "la perdita" del loro tanto amato SO (non è poi detto che non tornino su W$ se non soddisfatti dell'alternativa, l'importante è che ne siano consapevoli).


Io ho indicato un'alternativa con il dual boot piuttosto che pagare 31€ a Microsoft per un anno. Microsoft con WIN 11 ha fatto una megaporcata ambientale facendo diventare inutilmente obsoleto per sicurezza tantissimo hardware. E non acquisterò mai un MAC perché non ci posso installare Linux (a parte Asahi che ha non poche difficoltà di compatibilità). La distribuzione Linux che ho indicato ha dietro una ditta italiana che vende servizi quindi non è un progetto destinato a sparire. Devo cambiare pc o portatile solo perché lo decide Microsoft?

Appunto.
E poi quelli della M$ si autodefiniscono green e rispettosi dell'ambiente: https://blogs.microsoft.com/green/ :doh:

dirac_sea
15-08-2025, 15:27
Io non penso approfitterò della gentile offerta "gratuita" di Microsoft e neppure pagherò 30 € per il supporto esteso: costa meno una key di Win 10 ltsc presa al mercato grigio. Di passaggi a Linux non parlo perché lo adopero da lustri.

marcram
15-08-2025, 17:02
Perché ad ogni articolo Microsoft voi venite a scassare la uallera con quanto è bello linux e quanto è figo linux. Non è che non sia utilizzabile, ma dei difetti non ne parlate mai.
Devi considerare che chi usa Linux al posto di Windows, è perché ritiene che Windows abbia più difetti di Linux.
Quindi se un utente Linux interviene in una discussione in cui si parla dei difetti di Windows, non lo fa certo per venire ad elencare i difetti di Linux. Certo, ci sono, ma non sono l'argomento di dibattito.
Viceversa, molti "difetti" di Linux sono inventati ed esagerati, e quindi si cerca di fare un po' di fact-checking... Frammentazione, uso del terminale, assenza totale di software compatibili... Tutte falsità tirate continuamente in ballo a scopo denigrativo...

ale1974ve
16-08-2025, 16:10
Appunto.
E poi quelli della M$ si autodefiniscono green e rispettosi dell'ambiente: https://blogs.microsoft.com/green/ :doh:[/QUOTE]

Sono dei buffoni come la maggior parte delle politiche e scelte green. Ci parlano di auto rispettose dell'ambiente e producono porcherie di oltre una tonnellata e mezza per portare in giro una persona di 80-90 Kg.

OPAZ
17-08-2025, 17:21
Rispetto tutti i parametri ma non vedo ancora il link per l'assistenza prolungata.....

randorama
17-08-2025, 18:22
La dispersione di risorse non è un problema?
Se invece di esserci 300 distro diverse che costano ore di lavoro, spazi sui server, banda e tutto il resto ce ne fossero 5 (e sto già esagerando) ma le ore perse a mantenere la versione fossero sfruttate per migliorare la user experience forse oggi avremmo un libre office che potrebbe rivaleggiare con Microsoft Office, un libre Cad che può essere paragonato ad autocad...

per quel che mi riguarda, sono perfettamente d'accordo.