PDA

View Full Version : Il fotovoltaico supera gas e carbone nell'UE: Italia in prima fila


Redazione di Hardware Upg
07-08-2025, 08:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/il-fotovoltaico-supera-gas-e-carbone-nell-ue-italia-in-prima-fila_142005.html

A giugno 2025 l'energia solare ha rappresentato il 22,1% della produzione elettrica totale nei 27 Paesi dell'Ue, stabilendo un nuovo record storico. I dati del report Ember evidenziano come il fotovoltaico abbia superato le fonti fossili tradizionali.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kuriosone
07-08-2025, 08:39
Viene pagato in più su ogni fattura una tassa aggiuntiva, lo Stato prende sempre senza dare mai al cittadino a meno che non ti fingi povero o rifugiato, perseguitato politico di qualche Stato o guerra presunta. Grazie anche al Green gli italiani pagano in fattura il 35% di energia ed il 65% in tasse varie e pittoresche, ma va tutto bene siamo tutti felici di aver salvato il pianeta

belta
07-08-2025, 08:47
Paese finito e probabilmente mai cominciato. Nella zona dove sono nato e vivo hanno tirato su centrali a "biomassa" che hanno reso alcune zone della pianura invivibili per i miasmi che tolgono il fiato e creato campi fotovoltaici che visti dall'alto sembrano laghi artificiali...e le bollette sono decollate in verticale.

HSH
07-08-2025, 08:59
grazie a tutti i furboni che si sono fatti l'impianto da 6kwh sulle spalle dei contribuenti con quella manovra geniale del 110% che pagheremo per anni a venire... bravi 5 stelle...

+Benito+
07-08-2025, 09:07
Un grosso vantaggio di avere parecchio idroelettrico è che storicamente i pompaggi avvenivano di notte quanto l'energia costava meno, mentre adesso avvengono di giorno e la notte possono essere usate per produrre quanto il FV non produce, quindi è una situazione win win per lo sfruttamento migliore delle rinnovabili.

the_joe
07-08-2025, 09:10
grazie a tutti i furboni che si sono fatti l'impianto da 6kwh sulle spalle dei contribuenti con quella manovra geniale del 110% che pagheremo per anni a venire... bravi 5 stelle...

Ti ricordo semplicemente e sommessamente che nonostante i proclami dei fascioleghisti ora al governo, quel provvedimento fu votato da tutti e richiesto di ampliarlo a gran voce proprio dalla Meloni gridando come al solito, intanto stiamo attendendo la fine del reddito di cittadinanza che ha soltanto cambiato nome, il miliardo di euro andati in Albania, il blocco navale, l'annullamento delle accise e "chiù pilu pe' tutti".

the_joe
07-08-2025, 09:14
Un grosso vantaggio di avere parecchio idroelettrico è che storicamente i pompaggi avvenivano di notte quanto l'energia costava meno, mentre adesso avvengono di giorno e la notte possono essere usate per produrre quanto il FV non produce, quindi è una situazione win win per lo sfruttamento migliore delle rinnovabili.

Il problema è che come al solito in Italia ci creiamo un problema e non cerchiamo la soluzione, dopo i referendum che bocciarono il nucleare, avremmo dovuto investire pesantemente sulle rinnovabili, invece come al solito siamo andati al traino accontentandoci di quello che passava il convento, non sono state fatte nuove dighe e non sono stati ampliati/ammodernati gli impianti vecchi, qua in lucchesia/pistoiese c'è un grosso bacino idroelettrico molto efficiente, che però è stato costruito nel dopoguerra poi soltanto ammodernamenti del reparto tecnico, le dighe ora sono tutte telecontrollate ecc, ma le turbine e il resto è quello del tempo.

HSH
07-08-2025, 09:17
Ti ricordo semplicemente e sommessamente che nonostante i proclami dei fascioleghisti ora al governo, quel provvedimento fu votato da tutti e richiesto di ampliarlo a gran voce proprio dalla Meloni gridando come al solito, intanto stiamo attendendo la fine del reddito di cittadinanza che ha soltanto cambiato nome, il miliardo di euro andati in Albania, il blocco navale, l'annullamento delle accise e "chiù pilu pe' tutti".

ci vuole tempo a sistemare i casini fatti dai precedenti furboni

Notturnia
07-08-2025, 09:19
WOW quindi a giugno c'è il sole ? :sofico:

ma dimmi te.. non ci avrei mai creduto se non me lo avessero detto che a giugno c'era tanto sole e che con il sole si poteva fare energia elettrica

ma dai..

quindi i 15 miliardi all'anno che stiamo pagando per sovvenzionare le FV in Italia si trasformano in 5,5 miliardi di kWh nel mese di luglio ? figo.. ma chi lo avrebbe mai detto che spendendo 1,2 miliardi al mese si potessero avere 5,5 miliardi di kWh.. quindi il FV costa solo 210 €/MWh in Italia agli italiani :mc:

direi che è un affare al posto del cattivo metano e del bruttissimo nucleare

:doh:

ok adesso che è passata la festa del primo di aprile torniamo alle cose serie che è tempo di vacanze

p.s. i miei sono valori medi ma sentitevi liberi di correggere pure i dati che tanto non cambia niente :D

Final50
07-08-2025, 09:22
ci vuole tempo a sistemare i casini fatti dai precedenti furboni

Quale parte di "Lo hanno votato anche Meloni e Salvini" non hai compreso?

the_joe
07-08-2025, 09:23
ci vuole tempo a sistemare i casini fatti dai precedenti furboni

Certamente è sempre colpa di chi c'era prima, ma ora ci sono loro e sono stati votati per fare qualcosa oltre che a lamentarsi, dimmi un provvedimento serio che abbia varato questo governo per limitare i danni, uno solo mi basta, ma che non sia solo propaganda, un provvedimento che abbia prodotto degli effetti.

Micene.1
07-08-2025, 09:31
ottime notizie, ma è un commento al di là dell'articolo, sugli ultimi anni, piano piano ce la facciamo...certo ci costa

la transizione procede spedita e ottime notizie per l'italia, storicamente incatenata ai combustibii esteri se non alle importazioni

ancora qualche sforzo con il solare (e eolico su cui poco si investe ma ha un potenziale notevole) e potremmo relegare i combustibili a quota minoritaria...certo qualche centrale nucleare moderna nn sarebbe male...

riduzione emissioni (obbiettivo imprescindibile per gli esseri umani pensanti del pianeta)
riduzione dipendenza da estero (obbiettivo fpndamentale per l'italia)
valorizzazione di una filiera su cui abbiamo molto da dire (a partire dalle reti di distribuzione)

+Benito+
07-08-2025, 09:35
Il problema è che come al solito in Italia ci creiamo un problema e non cerchiamo la soluzione, dopo i referendum che bocciarono il nucleare, avremmo dovuto investire pesantemente sulle rinnovabili, invece come al solito siamo andati al traino accontentandoci di quello che passava il convento, non sono state fatte nuove dighe e non sono stati ampliati/ammodernati gli impianti vecchi, qua in lucchesia/pistoiese c'è un grosso bacino idroelettrico molto efficiente, che però è stato costruito nel dopoguerra poi soltanto ammodernamenti del reparto tecnico, le dighe ora sono tutte telecontrollate ecc, ma le turbine e il resto è quello del tempo.

Che problema hanno le turbine e il resto? (il resto sarà poca cosa, tutta la parte elettrica è stata sicuramente rifatta diversamente non potrebbe essere esercito l'impianto). Non è che si debba ammodernare se non c'è vantaggio economico nel farlo. In Italia si è investito pesantemente sulle rinnovabili, nell'idro in particolare; pensare di investire nel FV o nell'eolico negli anni 80 è anacronistico, non era ancora l'ora. Come "nuove dighe" in realtà c'è poco da sfruttare come grosse quantità, abbiamo molti impianti e c'è poco da sfruttare di residuo "grosso". Quello che si può fare ora è creare più impianti piccoli anche in zone collinari ma principalmente per fronteggiare la siccità, se uno dovesse farlo nell'ottica energetica sarebbero impianti con ritorno cinquantennale...

fra55
07-08-2025, 09:37
grazie a tutti i furboni che si sono fatti l'impianto da 6kwh sulle spalle dei contribuenti con quella manovra geniale del 110% che pagheremo per anni a venire... bravi 5 stelle...

Per fortuna è l'ultimo anno che ci tocca.
Se non altro già Draghi aveva dato una bella mazzata limitando la cessione del credito.

Peggio ancora comunque era il bonus facciate, incommentabile.

the_joe
07-08-2025, 09:38
Che problema hanno le turbine e il resto? (il resto sarà poca cosa, tutta la parte elettrica è stata sicuramente rifatta diversamente non potrebbe essere esercito l'impianto). Non è che si debba ammodernare se non c'è vantaggio economico nel farlo. In Italia si è investito pesantemente sulle rinnovabili, nell'idro in particolare; pensare di investire nel FV o nell'eolico negli anni 80 è anacronistico, non era ancora l'ora.

Per carità se non c'è bisogno, non si fa, ma non credo che le turbine del 1960 abbiano lo stesso rendimento di quelle del 2025, però posso anche sbagliarmi, e comunque dopo il disastro del Vajont credo che gli investimenti nell'idroelettrico abbiano subito un rallentamento.

+Benito+
07-08-2025, 09:49
Non è affatto detto che ci sia stato un grosso vantaggio di efficienza negli ultimi 50 anni da quel punto di vista, rifare le turbine è un lavoro da molti milioni di euro e per guadagnare qualche punto percentuale di produzione, da valutare. Anche investire nelle pompe avrebbe senso, ma quando l'energia è economica...

the_joe
07-08-2025, 10:14
Non è affatto detto che ci sia stato un grosso vantaggio di efficienza negli ultimi 50 anni da quel punto di vista, rifare le turbine è un lavoro da molti milioni di euro e per guadagnare qualche punto percentuale di produzione, da valutare. Anche investire nelle pompe avrebbe senso, ma quando l'energia è economica...

Come dicevo, poi a forza di non investire si resta indietro, la filosofia italiana racchiusa in poche parole.

Non si investe, punto. (e molte volte quando lo si fa, si fa nel modo più sbagliato possibile)

Strato1541
07-08-2025, 10:28
WOW quindi a giugno c'è il sole ? :sofico:

ma dimmi te.. non ci avrei mai creduto se non me lo avessero detto che a giugno c'era tanto sole e che con il sole si poteva fare energia elettrica

ma dai..

quindi i 15 miliardi all'anno che stiamo pagando per sovvenzionare le FV in Italia si trasformano in 5,5 miliardi di kWh nel mese di luglio ? figo.. ma chi lo avrebbe mai detto che spendendo 1,2 miliardi al mese si potessero avere 5,5 miliardi di kWh.. quindi il FV costa solo 210 €/MWh in Italia agli italiani :mc:

direi che è un affare al posto del cattivo metano e del bruttissimo nucleare

:doh:

ok adesso che è passata la festa del primo di aprile torniamo alle cose serie che è tempo di vacanze

p.s. i miei sono valori medi ma sentitevi liberi di correggere pure i dati che tanto non cambia niente :D

Visto , cose incredibili...Cose del tipo : d'estate fa caldo, d'estate c'è il sole....:D :D :D
Forse siamo tutti così regrediti che sembrano sciocche le cose normali:help:

Saved_ita
07-08-2025, 10:36
Per carità se non c'è bisogno, non si fa, ma non credo che le turbine del 1960 abbiano lo stesso rendimento di quelle del 2025, però posso anche sbagliarmi, e comunque dopo il disastro del Vajont credo che gli investimenti nell'idroelettrico abbiano subito un rallentamento.

L'idea principale non è quella di creare nuove centrali (soprattutto di grandi dimensioni) ma di creare nuovi pompaggi e, soprattutto, di convertire le attuali centrali elettriche in stazioni di pompaggio e, sinceramente, mi sembra assolutamente necessario perchè i costi vanno visti a livello di sistema.

https://www.enelgreenpower.com/it/media/news/2021/04/repowering-centrali-idroelettriche

In altri casi di migliorarne il controllo e la modulabilità per renderle più adatte a gestire i cali delle altre fonti aleatorie

https://www.enelgreenpower.com/it/learning-hub/autori/futuro-energia-idroelettrica

eolico su cui poco si investe ma ha un potenziale notevole
Per quanto riguarda il potenziale eolico italiano, purtroppo, la situazione non è rosea.
Di fatto le zone ideali sono poche (le zone ideali sono quella "rosa", dal giallo in giù di fatto non sono zone adatte all'eolico tradizionale e si deve passare a quello con turbine da oltre 100mt che sono quelle che fanno incazzare i parassiti terrapiattisti)

http://www.ltpaobserverproject.com/uploads/3/0/2/0/3020041/mappa_nazionale_v25.pdf

L'Italia ha tanto potenziale FV (è quella messa meglio a livello europeo dopo la Spagna), medio-scarso di eolico e medio scarso di idro.

Quello che serve prima di tutto è una rete che permetta di trasferire l'energia a basso costo prodotta al sud nei centri energivori evitando che, mentre si bruciano migliaia di metri cubi di gas vengono staccati impianti di FER (e questo anche perchè le attuali centrali a gas non sono sufficientemente modulabili).

Mendelevio
07-08-2025, 12:05
WOW quindi a giugno c'è il sole ? :sofico:

ma dimmi te.. non ci avrei mai creduto se non me lo avessero detto che a giugno c'era tanto sole e che con il sole si poteva fare energia elettrica

ma dai..

quindi i 15 miliardi all'anno che stiamo pagando per sovvenzionare le FV in Italia si trasformano in 5,5 miliardi di kWh nel mese di luglio ? figo.. ma chi lo avrebbe mai detto che spendendo 1,2 miliardi al mese si potessero avere 5,5 miliardi di kWh.. quindi il FV costa solo 210 €/MWh in Italia agli italiani :mc:

direi che è un affare al posto del cattivo metano e del bruttissimo nucleare

:doh:

ok adesso che è passata la festa del primo di aprile torniamo alle cose serie che è tempo di vacanze

p.s. i miei sono valori medi ma sentitevi liberi di correggere pure i dati che tanto non cambia niente :D

Cifre buttate a caxxo perché si :doh:

Max Power
07-08-2025, 14:08
Qui sopra c'è la sagra dei frignatori :asd:

Insomma: il fotovoltaico, logora chi non c'è l'ha
:asd:

fukka75
07-08-2025, 14:37
Cifre buttate a caxxo perché si :doh:
quali sono quelle corrette?

blackshard
07-08-2025, 17:26
Qui sopra c'è la sagra dei frignatori :asd:

Insomma: il fotovoltaico, logora chi non c'è l'ha
:asd:

Guarda caso sono sempre gli stessi che si lagnano quando si parla di rinnovabili e/o transizione energetica e automotive elettrico. O è gente frustrata che non ha niente da fare nella vita, oppure sono propagandisti, magari pure foraggiati, per fare i troll.

Strato1541
07-08-2025, 18:17
Guarda caso sono sempre gli stessi che si lagnano quando si parla di rinnovabili e/o transizione energetica e automotive elettrico. O è gente frustrata che non ha niente da fare nella vita, oppure sono propagandisti, magari pure foraggiati, per fare i troll.

Direi che di propaganda con il "gretindeal" ne ha fatta l'europa e tutto il carrozzone a seguito...:read:

Max Power
07-08-2025, 20:04
Direi che di propaganda con il "gretindeal" ne ha fatta l'europa e tutto il carrozzone a seguito...:read:

Se vuoi stare attaccato ai tuoi amici venditori di gas fai pure.

Ciclicamente si inventano un crisi, tanto per fottere un po'.

Ma evidentemente c'è a chi piace :asd:

Kuriosone
07-08-2025, 20:36
Max qui non si frigna ci si arrabbia perchè pochi hanno tetti disponibili ma tutti pagano tasse aggiuntive per l'energia cosiddetta GREEN. Uno scandalo tutto italiano

blackshard
07-08-2025, 20:48
Se vuoi stare attaccato ai tuoi amici venditori di gas fai pure.

Ciclicamente si inventano un crisi, tanto per fottere un po'.

Ma evidentemente c'è a chi piace :asd:

Infatti; ciclicamente parte qualche scoreggia fra paesi arabi, Iran o Russia e la benzina schizza in due giorni su di dieci centesimi di euro al litro. Però ehi, è tutta colpa del fotovoltaico! :sofico:

Strato1541
07-08-2025, 20:57
Se vuoi stare attaccato ai tuoi amici venditori di gas fai pure.

Ciclicamente si inventano un crisi, tanto per fottere un po'.

Ma evidentemente c'è a chi piace :asd:

Si è sempre dipendenti se non si è AUTARCHICI e in europa non lo è nessuno!
Pannelli fotovoltaici , batterie da dove vengono ? Dalla cina...
Quindi si cambia solo il padrone, ma la vera indipendenza per l'europa non può esistere dal punto di vista energetico. Salvo avere in casa una tecnologia come poteva essere ( e può ancora ) il nucleare...
Il resto cambia poco, il "gretindeal" ha solo fatto un mega regalo ai cinesi, dato che piace parlare di amici venditori...

Max Power
07-08-2025, 21:45
Pannelli fotovoltaici , batterie da dove vengono ? Dalla cina...


L'India si sta dando parecchio da fare, ma effettivamente se sei razzista, è un problema :asd:
Ma nessuno ti obbliga a comprarli da loro.


Quindi si cambia solo il padrone


Insomma... petrolio e gas li paghi sempre, non sai quanto e quando arriverà la prossima crisi inculereccia :asd:
Pannelli e il resto una volta ogni 20 anni? Se non ti va di sfiga, se hai C anche di più.


, ma la vera indipendenza per l'europa non può esistere dal punto di vista energetico


In realtà è così per convenienza passata.


. Salvo avere in casa una tecnologia come poteva essere ( e può ancora ) il nucleare...


Effettivamente qui abbiamo uranio in abbondanza ed è sempre bello da stoccare una volta esaurito :asd:

E poi vuoi mettere? In 5 minuti la centrale è pronta :asd:

Che bello è averla attaccato a casa


Il resto cambia poco, il "gretindeal" ha solo fatto un mega regalo ai cinesi, dato che piace parlare di amici venditori...

Il regalo lo hanno fatto gli USA, con tutto l'howknow occidentale...e gli hanno pure pagati per acquisirlo :rotfl:

Max Power
07-08-2025, 21:52
Max qui non si frigna ci si arrabbia perchè pochi hanno tetti disponibili ma tutti pagano tasse aggiuntive per l'energia cosiddetta GREEN. Uno scandalo tutto italiano

Perché secondo te nell'assicurazione Auto, non paghi le truffe?

La sanità non cura chi non ha sborsato nemmeno un centesimo in Italia?

Vogliamo parlare degli RDC, vitalizi e altre puttanate VERAMENTE italiane? :asd:

I dominatori incontrastati comunque sono sempre carburanti: si paga ancora oggi la guerra all'Abissinia. Ma chiaramente tutti zitti. Anzi, gli hanno cambiato nome...ma si paga sempre :rotfl:

La tua risposta conferma ciò che ha scritto un utente prima...
Qui siamo di nuovo alla storia della volpe e dell'uva :asd:

Che pochi abbiano dei tetti è una minchiata colossale, magari ci si è trovati in un condominio di cagacazzi o una posizione sfigata.
Ma è un altro paio di maniche.

Piuttosto informati se c'è una CER attiva nella tua zona, forse risparmi qualcosa come consumatore.
Occhio solo ai costi (si perché non potevano mancare anche qui gli speculatori, d'altro siamo in Italia :asd: )

destroyer85
08-08-2025, 07:12
Non capisco il senso di certi commenti... A giugno c'è più sole, c'è il solstizio, c'è da sempre nel nostro emisfero a giugno... Quindi già 30 anni fa a giugno si produceva più di fotovoltaico?

ilariovs
08-08-2025, 07:32
In pratica il 21% dell'energia elettrica prodotta in Italia, a Giugno è FV. Ancora poca. In estate deve essere piú del doppio.
Certo bisognerà investire in smart-grid e in accumuli.

Se si danno una svegliata col V2G 60KWh glieli metto a disposizione già da domani.

Strato1541
08-08-2025, 10:08
L'India si sta dando parecchio da fare, ma effettivamente se sei razzista, è un problema :asd:
Ma nessuno ti obbliga a comprarli da loro.



Insomma... petrolio e gas li paghi sempre, non sai quanto e quando arriverà la prossima crisi inculereccia :asd:
Pannelli e il resto una volta ogni 20 anni? Se non ti va di sfiga, se hai C anche di più.



In realtà è così per convenienza passata.



Effettivamente qui abbiamo uranio in abbondanza ed è sempre bello da stoccare una volta esaurito :asd:

E poi vuoi mettere? In 5 minuti la centrale è pronta :asd:

Che bello è averla attaccato a casa



Il regalo lo hanno fatto gli USA, con tutto l'howknow occidentale...e gli hanno pure pagati per acquisirlo :rotfl:

Cosa c'entra il razzismo? Va bene India, ma non è europa ne tantomeno Italia! Inoltre senza le materie prime non li puoi comunque costruire e in questo la cina si è assicurata tutto quello che le serve per i prossimi 20-30 anni , si è comprata mezza Africa...
Pannelli 20 anni? Forse, ma va ricordato il tempo di ammortamento ( mica c'è sempre il "foraggiatore" con il 110% che stiamo pagando ancora noi tutti).
Di centrali nucleari siamo circondati, noi siamo gli unici ( furbi) ad aver costruito quelle di studio e poi mai allacciato una per produrre, ma stiamo ancora smaltendo quelle costruite negli anni 60-70!
"Centrali nucleari in fase di decommissioning:
Centrale di Trino (Vercelli): Situata a Trino Vercellese, è una delle centrali dismesse.
Centrale di Caorso (Piacenza): Situata a Caorso, è stata dismessa dopo il referendum del 1987.
Centrale di Latina (Foce Verde): Situata a Latina, è stata dismessa nel 1987.
Centrale del Garigliano (Caserta): Situata nel comune di Sessa Aurunca, è stata dismessa nel 1982.
Altri impianti:
Impianto Eurex di Saluggia (Vercelli): Impianto per il ritrattamento del combustibile nucleare.
Impianto ITREC di Rotondella (Matera): Impianto per il trattamento e il condizionamento dei rifiuti radioattivi.
Impianti IPU e OPEC a Casaccia (Roma): Impianti per la gestione dei rifiuti radioattivi.
Impianto FN di Bosco Marengo (Alessandria): Impianto per la fabbricazione del combustibile nucleare.
Reattore Ispra-1 (Ispra, Varese): Reattore di ricerca situato nel complesso del Joint Research Center (JRC). "

Quindi i problemi ce li siamo tenuti ma non abbiamo preso i benefici ovvero avere energia elettrica in quantità a basso costo per ben più di 20 anni...
Gli USA sono degli "alleati", senza di loro, i "lungimiranti e filosofi" europei avrebbero come capi gli eredi di hilter e mussolini, mentre i russi HANNO gli eredi di stalin e lenin e direi che si vede... i cinesi bè sono un regime derivato da marx quindi si commentano da soli.
CI sono accordi commerciali , ma dai paesi asiatici abbiamo avuto influenze che tendono a comprare tutto per profitto e noi da boccaloni ci siamo fatti prendere la mano con la scusa delle globalizzazione.
L'europa senza una tecnologia propria sarà SEMPRE dipendente dall'estero per l'energia, è così. Solo chi non vede può pensare che pannelli e batterie siano "energia" libera.

destroyer85
08-08-2025, 10:43
Il decomissioning del nucleare ci costa poche centinaia di milioni di € all'anno ed è compresa la gestione delle scorie usate in altri ambiti, pensa che bello quando i Francesi dovranno farlo per tutte le loro centrali tra una cinquantina d'anni.
Sempre i Francesi hanno di recente dovuto spendere 9 miliardi per nazionalizzare la società che gestisce le centrali.

Sono d'accordo sul fatto che si debba tornare ad una politica autarchica di autosufficienza per la produzione di energia.

Pascas
08-08-2025, 11:11
intanto stiamo attendendo la fine del reddito di cittadinanza che ha soltanto cambiato nome

il reddito di cittadinanza l'ha messo conte. Ovviamente non si poteva togliere improvvisamente se no mezza italia avrebbe fatto la rivoluzione e conte ci sperava, proclamava che ci sarebbe stata la rivoluzione. Per fortuna, da buoni italiani, i nostri governanti hanno ridotto, cambiato nome, spostato, promesso e cambiato le carte in tavola in modo che le persone si sono ritrovate spaesate e non hanno reagito come sperava giuseppino

Pascas
08-08-2025, 11:14
dimmi un provvedimento serio che abbia varato questo governo per limitare i danni

potrei chiederti la stessa cosa per i precedenti 20 anni di governi di sinista. Hanno fatto qualcosa? La verità è che fanno tutti schifo i politici, fanno solo i loro interessi. Si salva qualche piccolo partito di sinistra per il momento ma quando e se diventerà grande si adeguerà come hanno sempre fatto tutti

Max Power
08-08-2025, 15:00
Si salva qualche piccolo partito di sinistra

https://thenerdytheologian.com/wp-content/uploads/2015/07/jesus_facepalm.jpg

"Perdona loro perché non sanno quello che fanno"

:asd:

the_joe
08-08-2025, 15:09
potrei chiederti la stessa cosa per i precedenti 20 anni di governi di sinista. Hanno fatto qualcosa? La verità è che fanno tutti schifo i politici, fanno solo i loro interessi. Si salva qualche piccolo partito di sinistra per il momento ma quando e se diventerà grande si adeguerà come hanno sempre fatto tutti

"decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito poi dalla legge 2 aprile 2007, n. 40"

Sono passati 18 anni

Nui_Mg
08-08-2025, 15:49
Facciamo un po' di minestrone:

--------------------------------
Germania.
Un'asta per due aree offshore non sovvenzionate nel Mare del Nord, destinate a parchi eolici con capacità di 2,5 GW, è fallita per la prima volta in Germania per l'assenza di qualsiasi offerta, secondo quanto annunciato dalla Bundesnetzagentur.
Questo fallimento, definito un "fallimento annunciato" da Stefan Thimm del Bundesverband Windenergie Offshore (BWO), evidenzia l'aumento dei rischi per gli sviluppatori di parchi eolici offshore, come costi elevati, prezzi dell'energia volatili e condizioni geologiche difficili. La densità elevata delle turbine previste ridurrebbe l'efficienza energetica, scoraggiando gli investitori. Kerstin Andreae del BDEW ha sottolineato la necessità di una riforma del Windenergie-auf-See-Gesetz per ridurre i rischi, proponendo contratti per differenza (CfD) per garantire prezzi stabili agli operatori.
Il governo tedesco punta a 30 GW di capacità eolica offshore entro il 2030, ma attualmente sono in funzione solo 9,2 GW. La Bundesnetzagentur pianifica una nuova asta a giugno 2026, mentre il settore chiede interventi urgenti per migliorare l'architettura delle aste e incentivare gli investimenti. Questo fallimento rappresenta un duro colpo per la transizione energetica tedesca, già in ritardo rispetto agli obiettivi.
--------------------------------