PDA

View Full Version : Consiglio autocostruzione nas di backup


HSH
06-08-2025, 16:28
ciao a tutto il forum!
Premesse:
Ho già un DS918+ che uso quotidianamente con lan 2.5gbps ed è divino
Ho alcuni pezzi di HW che mi avanzano in giro per casa e vorrei assemblare un nas di backup, uso sia plex sia appunto copie di files ma magari poi ci posso installare un po di tutto (mi piace smanettare con VM, linux, ecc) se la potenza lo permette.

Queste sono mie problematiche \ opzioni

Ho una vecchia scheda madre con i5-3gen ma ha problemi alla batteria tampone perde i settaggi nonostante l'abbia sostituita
ha senso prendere una sk per haswell e un i3 o simile? anche un buon usato amazon sarei sui 200€
avrà poi un controller sas e 6 dischi da 4TB in raid 6 o 5

Opzione 2 - ho un pi5 inutilizzato, e un po di dischi nvme che mi avanzano, con 50€ potrei prendere un hat da 4 slot e fare un mini nas nvme basato sul pi5 - problema la scarsa velocità dei dischi ma non è grave

optione 3 prendo uno di quei nuovi nas per nvme già pronti e finiti ma stiamo sui 200€ , hanno cpu N100 o N150

come OS ne parliamo poi... di base direi o zimaOS o truenas scale , omv non mi piace

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-08-2025, 08:27
Consiglio autocostruzione nas di backup

In questo titolo di thread c'è un errore di fondo: il NAS non è uno strumento per il backup. Non si fanno backup su un NAS. Un NAS (Network Attached Storage) è uno strumento per l'archiviazione di dati collegato ad una rete, a sua volta richiede un backup del contenuto dello stesso perché lui da solo non è uno strumento di backup.

HSH
07-08-2025, 08:37
In questo titolo di thread c'è un errore di fondo: il NAS non è uno strumento per il backup. Non si fanno backup su un NAS. Un NAS (Network Attached Storage) è uno strumento per l'archiviazione di dati collegato ad una rete, a sua volta richiede un backup del contenuto dello stesso perché lui da solo non è uno strumento di backup.

rileggiti il topic per favore, è un nas secondario di backup del primario , non sono un utente alle prime armi e fermarsi al solo titolo del topic è un po come giodicare un libro dalla copertina

xxx_IlPablo_xxx
07-08-2025, 08:50
Oltre al titolo bisognerebbe leggere anche il contenuto.
Specifica chiaramente di avere un 918+ come NAS principale, gli occorre un 2° NAS per appunto il backup.
Qual è la differenza tra farlo in un HD esterno e farlo con un NAS?
Io uso li ,Zyxel in firma per il backup, lo accendo settimanalmente e automaticamente mi copia i nuovi file dal QNAP, poi finito lo rispengo.
Ti leggo e apprezzo i tuoi commenti, però stavolta noto solamente polemica. Capita...

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-08-2025, 09:01
Mi scuso per l'evidente errore.

HSH
07-08-2025, 09:09
Mi scuso per l'evidente errore.

tranquillo era un errore a fin di bene per educare gli utenti alle prime armi, ti capiamo :D

dirac_sea
07-08-2025, 14:11
Opzione 2 - ho un pi5 inutilizzato, e un po di dischi nvme che mi avanzano, con 50€ potrei prendere un hat da 4 slot e fare un mini nas nvme basato sul pi5 - problema la scarsa velocità dei dischi ma non è grave



+ 1 per l'opzione 2 :p

Come sistema operativo sottoscrivo ZimaOS (che non ho mai adoperato, tuttavia. Ma conosco CasaOS, che è in pratica la sua versione semplificata).

HSH
07-08-2025, 15:18
+ 1 per l'opzione 2 :p

Come sistema operativo sottoscrivo ZimaOS (che non ho mai adoperato, tuttavia. Ma conosco CasaOS, che è in pratica la sua versione semplificata).

hmm mi puoi un attimo spiegare il motivo?

come vantaggio a parte il minor costo vedo solo un minor consumo ma anche meno potenza - considerando che col syno cmq non posso fare transcoding perchè la cpu è vecchiotta
e meno storage, con 4 ssd da 512 farei massimo un tera e mezzo

edit per l'opzione 3 ho visto il Beelink ME MINIS Mini PC, sui 220€ lo si può usare sia come mini PC connesso alal TV che come nas nvme e ha 6 slot, molto interessante mi devo vedere qualche recensione

dirac_sea
08-08-2025, 16:15
hmm mi puoi un attimo spiegare il motivo?

come vantaggio a parte il minor costo vedo solo un minor consumo ma anche meno potenza - considerando che col syno cmq non posso fare transcoding perchè la cpu è vecchiotta
e meno storage, con 4 ssd da 512 farei massimo un tera e mezzo


Ho ancora in uso con rsync un Raspberry Pi mod B+ con Nas4Free che al momento ha 3 USB flash drive collegati :D Ovviamente con prestazioni assai modeste ma non perde un colpo. Purtroppo quelli di Nas4Free ad un certo punto si sono cambiati nome in XigmaNAS (bleah...) e hanno dismesso la versione per arm.

Il tuo Pi 5 lo promuovo perché:
- già lo possiedi, idem per i dischi nvme (evviva il riutilizzo);
- con 50 € per l'hat da 4 slot hai concluso l'investimento per un nas da backup;
- negli intenti del post d'esordio le prestazioni non erano un must have;
- plex, imho, non dovrebbe essere un requisito da ricercare in un nas secondario per backup.

Tuttavia mi rendo conto che il Beelink ME da te notato sia un dispositivo con alcuni elementi interessanti. :)

HSH
12-08-2025, 09:31
Riflessioni interessanti grazie!

Forse ho risolto il problema della batteria tampone sul vecchio i5, vediamo se con ZimaOS riesco a fare quello che mi server

intanto l'hat lo tengo monitorato che magari non cali di prezzo allora sarà un must have!

plex di backup perchè alcune volte il plex primario con la firestick si pianta.. ma daltronde non ho la licenza per il trascoding quindi non cambierebbe tanto

magari potrei provare jellyfin?

Oxyde
12-08-2025, 12:51
Se ti interessasse fare da pioniere:
https://forums.truenas.com/t/truenas-on-arm-now-available
Per il momento non potresti usare app, ma il tipo mi sembra bello carico nel portare avanti il progetto, e credo che ci sia anche interesse da TN stessa (ex ix system) nella buona riuscita

P.s. jellyfin a mani basse IMHO

HSH
12-08-2025, 14:31
Se ti interessasse fare da pioniere:
https://forums.truenas.com/t/truenas-on-arm-now-available
Per il momento non potresti usare app, ma il tipo mi sembra bello carico nel portare avanti il progetto, e credo che ci sia anche interesse da TN stessa (ex ix system) nella buona riuscita

P.s. jellyfin a mani basse IMHO

se vado per la soluzione pi5 ok

ma ha senso per quel PC i5 3rd gen dotarlo di un adattatore usb3 - 2,5 gbps visto che ho altri PC e il nas+switch a quella velocità? o non riuscirei a sfruttarlo?

Oxyde
12-08-2025, 14:44
un nic dedicato pci-ex perchè no, da 2.5 costano pure relativamente poco, occhio solo che il sistema che scegli li supporti bene... adattatore usb proprio no :D

HSH
12-08-2025, 14:56
un nic dedicato pci-ex perchè no, da 2.5 costano pure relativamente poco, occhio solo che il sistema che scegli li supporti bene... adattatore usb proprio no :D

hmm ho guardato ma non ci sta, lo spazio è occupato tutto dal controller SAS e dai 4+2 dischi

usb perchè no? teoricamente usb3 porta fino a 5gbps quindi fino a 2,5 dovrebbe arrivarci tranquillamente

Oxyde
12-08-2025, 15:22
sì non è che il problema sia la banda in sè, anche il ritardo di latenza penso sia marginale... però la qualità di quei dispositivi non è sicuramente il loro punto forte (specie quelli Realtek), mi immagino lo stress/calore su quella porta USB a lungo andare, e da vedere se una scheda ormai un po' vecchiotta (parliamo di Intel 3 gen, cos è al meglio una *77?) usa un controller USB nativo (bene) o aggiuntivo (non così bene).
C'è da dire pure che non è che firmi un contratto a vita, puoi provare e se riscontri problemi insormontabili passi alla 1gbps (magari fai pure in tempo a fare il reso gratuito :D )

HSH
12-08-2025, 15:33
sì non è che il problema sia la banda in sè, anche il ritardo di latenza penso sia marginale... però la qualità di quei dispositivi non è sicuramente il loro punto forte (specie quelli Realtek), mi immagino lo stress/calore su quella porta USB a lungo andare, e da vedere se una scheda ormai un po' vecchiotta (parliamo di Intel 3 gen, cos è al meglio una *77?) usa un controller USB nativo (bene) o aggiuntivo (non così bene).
C'è da dire pure che non è che firmi un contratto a vita, puoi provare e se riscontri problemi insormontabili passi alla 1gbps (magari fai pure in tempo a fare il reso gratuito :D )

guarda ti dico solo che un adattatore simile usb lo uso sul sinology ds918+ con soddisfazione da 2anni e va veramente a 200 MB al secondo in alcuni casi :D

Oxyde
12-08-2025, 15:46
come si dice allora, tuffati che è morbido :p tanto puoi metterlo/toglierlo quando vuoi