View Full Version : L'uomo che ha perso 8000 Bitcoin in una discarica non si arrende e lancia il Ceiniog Coin
Redazione di Hardware Upg
05-08-2025, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-uomo-che-ha-perso-8000-bitcoin-in-una-discarica-non-si-arrende-e-lancia-il-ceiniog-coin_141945.html
James Howells non ha mai veramente abbandonato la caccia agli 8.000 Bitcoin dispersi nella discarica di Newport: dopo innumerevoli rifiuti, ricorsi persi e tentativi di recupero, punta ora tutto sulla tokenizzazione della sua proprietà legale con Ceiniog Coin
Click sul link per visualizzare la notizia.
poveraccio questo avrà gli incubi tutte le notte fino alla fine dei suoi giorni, io sono ancora traumatizzato per aver perso da piccolo il portafogli con 300.000 lire :asd:
Informative
05-08-2025, 13:26
"Dopo il fallimento delle strategie tradizionali, James Howells ha annunciato una nuova iniziativa:"
lo scam :asd: scammiamo il perduto ai cryptobros :asd:
Direi ottima strategia, a patto che con i capitali eventualmente raccolti ci compri bitcoin: se esiste gente così idiota da dargli dei soldi per una cosa del genere ha praticamente l'obbligo morale e sociale di separare la suddetta dai propri soldi e metterli in Bitcoin :asd:
randorama
05-08-2025, 14:00
la cosa interessante di questo post sono i link a quelli precedenti, in particolare questo
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/un-hard-disk-pieno-di-bitcoin-gettato-via-vale-7-5-milioni-di-dollari_49963-60.html
ora... oltre a leggere le valutazioni di 12 anni fa (ehi! si parla di 10 euro/btc).
ci sono anche i saggi consigli su come "non perdere i propri BTC".
tutti scritti da un utente che, se non sbaglio, qualche anno dopo ha smarrito i suoi :fagiano:
Opteranium
05-08-2025, 14:24
ma bastaaaaa non se ne può più della telenovela di questo tizio :D
Questo tipo "è andato" da un pezzo.
Ormai non campa più.
Si renderà conto troppo tardi che insieme ai bitcoin ha perso anni e anni di vita.
Forse i migliori.
Non sono dentro la sua testa fortunatamente, ma l'ossessione è evidente.
nonsidice
05-08-2025, 14:43
Questo tipo "è andato" da un pezzo.
Ormai non campa più.
Si renderà conto troppo tardi che insieme ai bitcoin ha perso anni e anni di vita.
Forse i migliori.
Non sono dentro la sua testa fortunatamente, ma l'ossessione è evidente.
Già, se ne faccia una ragione.
E io ne so qualcosa ...
Correva l'anno 2010, cominciato a sentire qualcosa online su questi fantomatici bitcoin, una sera durante una pizzata ne parlavo con un amico, proprio in quei giorni c'era stato il famoso acquisto della pizza per 10000 btc.
Fatto sta che si parlava di come impegnare il pc in qualcosa di utile mentre era in stand-by, la scelta era tra minare btc e far girare rosetta.
Provato a minare e me ha minati tipo un centinaio di btc in un mese, al tempo erano FORSE 1€ in tutto, non so di preciso.
Fatto sta che ci dicemmo "per 1€ al mese e una pizza che possiamo comprare in USA non ne vale la pena, facciamo rosetta". :stordita:
Ovvio che che quei 100 btc sono andati persi con cambio pc/formattazione chi se lo ricorda (al tempo non c'erano le 12 parole da ricordare, bisognava conservare il file del wallet).
Così è andata, ogni tanto ne riparliamo scherzandoci su, ma non è che mi ci rovino la vita ! E' stata una scelta per cui non potevo immaginare il "col senno di poi".
Già, se ne faccia una ragione.
E io ne so qualcosa ...
Correva l'anno 2010, cominciato a sentire qualcosa online su questi fantomatici bitcoin, una sera durante una pizzata ne parlavo con un amico, proprio in quei giorni c'era stato il famoso acquisto della pizza per 10000 btc.
Fatto sta che si parlava di come impegnare il pc in qualcosa di utile mentre era in stand-by, la scelta era tra minare btc e far girare rosetta.
Provato a minare e me ha minati tipo un centinaio di btc in un mese, al tempo erano FORSE 1€ in tutto, non so di preciso.
Fatto sta che ci dicemmo "per 1€ al mese e una pizza che possiamo comprare in USA non ne vale la pena, facciamo rosetta". :stordita:
Ovvio che che quei 100 btc sono andati persi con cambio pc/formattazione chi se lo ricorda (al tempo non c'erano le 12 parole da ricordare, bisognava conservare il file del wallet).
Così è andata, ogni tanto ne riparliamo scherzandoci su, ma non è che mi ci rovino la vita ! E' stata una scelta per cui non potevo immaginare il "col senno di poi".
Per quanto fossero anche i tuoi una bella somma, hai perfettamente ragione, come si dice...inutile piangere sul latte versato, hai detto benissimo !
benderchetioffender
05-08-2025, 15:16
madonna, questo rientra di diritto nel giunnes degli "smerigliatori di ca_zo, level Epic"
10 anni? se ci metteva lo stesso impegno avrebbe gia rifatto su la somma
poi, se non ricordo male, mi pare che gli permisero di fare dei giri a picconare qui e li, ma che non saltò fuori nulla gia a suo tempo
ora pretende un fiume di soldi per non accettare di dirsi "idiota" da solo? ma glie lo dico io aggratis!
peraltro, la cosa piu ironica è che ANCHE ritrovasse l'hard disk, probabilmente ha dimenticato le password oramai :rotfl:
randorama
05-08-2025, 16:38
Per quanto fossero anche i tuoi una bella somma, hai perfettamente ragione, come si dice...inutile piangere sul latte versato, hai detto benissimo !
10 milioni di euro che vuoi che siano!
https://www.youtube.com/watch?v=gSjMaO-5efw
10 milioni di euro che vuoi che siano!
https://www.youtube.com/watch?v=gSjMaO-5efw
Ce lo so. Io probabilmente avrei bestemmiato Anubi in egiziano antico.
L'avrei imparato per l'occasione.
Come quando alle medie la compagna che abitava nel mio stesso paesello, mi invitò a casa sua "per controllare il computer", ma io ero TROPPO SCEMO e INGENUO per capire che era una scusa...e la richiesta era un'altra...tra l'altro eravamo pure soli.
...stesso scenario...che vogliamo fare ? Ogni lasciata è persa !
Certo, non è proprio la stessa cosa, però 10, 100 o 1000 tanto è inutile, sono andati, che ne parliamo a fare...
Tocca andare avanti ! :asd:
randorama
05-08-2025, 16:46
Come quando alle medie la compagna che abitava nel mio stesso paesello, mi invitò a casa sua "per controllare il computer", ma io ero TROPPO SCEMO e INGENUO per capire che era una scusa...e la richiesta era un'altra...tra l'altro eravamo pure soli.
avrei qualche battuta... ma rischio qualche giorno di vacanza :P
avrei qualche battuta... ma rischio qualche giorno di vacanza :P
Lo vedi ? La tua mente non è serena ! :O
Devi trascendere...il passato è passato.
Tra l'altro è ancora la mia vicina di casa.
E ora se mi chiede di controllarle il computer, faccio tutto il lavoro, puoi starne certo ! :sofico:
Come vedi c'è il lieto fine nella storia ! :read:
Poraccio :(
Si vive una volta sola (a meno di credere/sperare nella reincarnazione) quindi ogni giorno buttato nella ricerca ossessiva del presunto guadagno perso è tempo gettato al vento e quando se ne renderà conto (se ci riuscirà) sarà troppo tardi.
Ripper89
05-08-2025, 17:00
8000 Bitcoin ? Ma sono più o meno un miliardo di dollari !
Notturnia
05-08-2025, 17:24
Ho letto in giro che la contea gli ha anche fatto presente che il disco rigido è di proprietà della contea essendo stato gettato in discarica
I BTC saranno suoi ma il disco no e pertanto sul disco non può vantare più diritti
Meglio che inizia a craccare la sua password :D
Certo che..
randorama
05-08-2025, 17:47
Lo vedi ? La tua mente non è serena ! :O
Devi trascendere...il passato è passato.
Tra l'altro è ancora la mia vicina di casa.
E ora se mi chiede di controllarle il computer, faccio tutto il lavoro, puoi starne certo ! :sofico:
Come vedi c'è il lieto fine nella storia ! :read:
ogni lasciata è persa!
aled1974
05-08-2025, 18:42
ma non era la sua ragazza di allora che in un disgraziato raptus ossessivo-compulsivo di pulizia gli aveva svuotato il cassetto della scrivania dove c'era appunto l'hdd con il wallet degli 8k bitcoin cestinando il tutto?
o meglio, io la ricordavo così :stordita:
e nessuno poi ha più riportato info su questa ragazza.... se sia ancora al suo fianco, se sia scappata ai caraibi, se sia finita tra i casi irrisolvibili di "persone scomparse"..... :Perfido: :boh:
comunque a fine anno quando parte con sta roba io ci credo.... ho visto la luce.... e ci investo..... pizze però!
gliene mando due a casa con il bike-rider: una "acciughe-capperi-peperoncino jalapeno" e l'altra "frutti di mare-ananas-gorgonzola".... così andiamo sul sicuro e per un po' non sentiamo più parlare di lui :ahahah:
ciao ciao
supertigrotto
05-08-2025, 18:53
Pensate se in futuro un computer quantistico facesse danni al sistema Bitcoin.....ci sarebbe la possibilità che una piccola fetta della popolazione mondiale smetterebbe di vivere.
Informative
05-08-2025, 20:05
Pensate se in futuro un computer quantistico facesse danni al sistema Bitcoin.....ci sarebbe la possibilità che una piccola fetta della popolazione mondiale smetterebbe di vivere.
Direi quasi tutta la popolazione, perché verrebbero giù anche le banche insieme a tutto internet :asd:
FUD a parte, la minaccia esiste ma non in termini di impossibilità tecnica di mitigazione, quanto in termini di tempi di coordinazione e di trovare soluzioni che non scontentino nessuno, più difficili da studiare e lunghe da propagare in un ambiente decentralizzato. Non c'è Buterin o chi per lui che possa imporre un hardfork a caso e chi s'è visto s'è visto su Bitcoin.
Pensate se in futuro un computer quantistico facesse danni al sistema Bitcoin.....ci sarebbe la possibilità che una piccola fetta della popolazione mondiale smetterebbe di vivere.
non ci sarà quel problema, stai tranquillo
ma non era la sua ragazza di allora che in un disgraziato raptus ossessivo-compulsivo di pulizia gli aveva svuotato il cassetto della scrivania dove c'era appunto l'hdd con il wallet degli 8k bitcoin cestinando il tutto?
Mi pare lui le disse di buttare via un hd che era in un cassetto, e lei preso quello sbagliato :D
Direi quasi tutta la popolazione, perché verrebbero giù anche le banche insieme a tutto internet :asd:
FUD a parte, la minaccia esiste ma non in termini di impossibilità tecnica di mitigazione, quanto in termini di tempi di coordinazione e di trovare soluzioni che non scontentino nessuno, più difficili da studiare e lunghe da propagare in un ambiente decentralizzato. Non c'è Buterin o chi per lui che possa imporre un hardfork a caso e chi s'è visto s'è visto su Bitcoin.
Ciao Informative! Questa è una parentesi molto interessante da aprire.
Da un lato abbiamo le varie shitcoin, shitcoin perchè pretendono di essere e si spacciano per quello che non sono: veramemnte decentralizzate.
Se, Ethereum, la più "grande e distribuita" di tutte eccetto bitcoin va avanti da anni ad hard fork programmati dalla fondazione centrale e non vi è mai nessun tipo di discussione nella community sulle nuove regole di consenso dove sta la decentralizzazione? Buterin che è il capo ordina un hard fork e tutti i nodi della rete eseguono, il sospetto è che tutti questi nodi non corrispondano ad enne persone diverse con potenzialmente idee diverse, ma per lo più saranno server affittati, per far numero nelle statistiche, da pochi soggetti agli ordini della foundation.
Viceversa in bitcoin che ha raggiunto un vero alto livello di distribuzione, quelle poche volte che si è fatto un upgrade (come segwit 2017 e taproot 2021) lo si è fatto tramite softfork e non è stato facile e non era scontato convincere la maggioranza dei nodi. E' si tratta di softfork, modifica retrocompatibile che non rompe la compatibilità con i vecchi software di consenso. In Ethereum e altre cripto, senza discussione, si va avanti ad hard fork, modifiche non retrocompatibili senza nessun tipo di discussione e obiezione: dove sono le loro community decentralizzate?
Più bitcoin si decentralizza/distribuisce più diventa difficile mettere d'accordo la maggioranza dei suoi nodi per nuovi ritocchi al consenso anche soltanto in softfork: bene, bitcoin è ossificato. Ha raggiunto la vera immutabilità ed è un protocollo stabile di scambio di valore in rete su cui iniziare a costruire protocolli sovrastanti.
Però questa ossificazione potrebbe essere un male in caso di minaccie esistenziali, se un domani arrivasse un computer quantistico in grado di rompere le chiavi private di bitcoin sarebbe auspicabile invece che si riesca a raggiungere un consenso su una modifica condivisa per introdurre un cifratura quantum-resistant.
Ma è un falso problema per definizione stessa di minaccia esistenziale. Mi spiego meglio.
Arriva il computer quantistico, la community bitcoin si spacca, alcuni adottano la nuova modifica quantum-resistant e alcuni non adottano tale modifica. Non si raggiunge un consenso. La rete si splitta in due, avviene un hark fork, è uno scisma. Ma non è un hard fork normale dovuto a litigiosità su una regola di consenso "qualsiasi". Non è uno hard fork che porterà all'esistenza di due diversi bitcoin alternativi in lotta tra loro per dire "sono io il bitcoin vero". E' uno scisma dovuto ad una minaccia esistenziale, la parte di rete (che sia grande o piccola) che non adotta la modifica anti computer quantistico semplicemente morirà perchè non potrà sopravvivere. La parte di rete che adotterà la modifica, fosse anche una minoranza, sopravviverà e sarà per forza di cose "bitcoin".
Informative
06-08-2025, 11:17
Ciao Informative! Questa è una parentesi molto interessante da aprire.
Da un lato abbiamo le varie shitcoin, shitcoin perchè pretendono di essere e si spacciano per quello che non sono: veramemnte decentralizzate.
Se, Ethereum, la più "grande e distribuita" di tutte eccetto bitcoin va avanti da anni ad hard fork programmati dalla fondazione centrale e non vi è mai nessun tipo di discussione nella community sulle nuove regole di consenso dove sta la decentralizzazione? Buterin che è il capo ordina un hard fork e tutti i nodi della rete eseguono, il sospetto è che tutti questi nodi non corrispondano ad enne persone diverse con potenzialmente idee diverse, ma per lo più saranno server affittati, per far numero nelle statistiche, da pochi soggetti agli ordini della foundation.
Viceversa in bitcoin che ha raggiunto un vero alto livello di distribuzione, quelle poche volte che si è fatto un upgrade (come segwit 2017 e taproot 2021) lo si è fatto tramite softfork e non è stato facile e non era scontato convincere la maggioranza dei nodi. E' si tratta di softfork, modifica retrocompatibile che non rompe la compatibilità con i vecchi software di consenso. In Ethereum e altre cripto, senza discussione, si va avanti ad hard fork, modifiche non retrocompatibili senza nessun tipo di discussione e obiezione: dove sono le loro community decentralizzate?
Più bitcoin si decentralizza/distribuisce più diventa difficile mettere d'accordo la maggioranza dei suoi nodi per nuovi ritocchi al consenso anche soltanto in softfork: bene, bitcoin è ossificato. Ha raggiunto la vera immutabilità ed è un protocollo stabile di scambio di valore in rete su cui iniziare a costruire protocolli sovrastanti.
Però questa ossificazione potrebbe essere un male in caso di minaccie esistenziali, se un domani arrivasse un computer quantistico in grado di rompere le chiavi private di bitcoin sarebbe auspicabile invece che si riesca a raggiungere un consenso su una modifica condivisa per introdurre un cifratura quantum-resistant.
Ma è un falso problema per definizione stessa di minaccia esistenziale. Mi spiego meglio.
Arriva il computer quantistico, la community bitcoin si spacca, alcuni adottano la nuova modifica quantum-resistant e alcuni non adottano tale modifica. Non si raggiunge un consenso. La rete si splitta in due, avviene un hark fork, è uno scisma. Ma non è un hard fork normale dovuto a litigiosità su una regola di consenso "qualsiasi". Non è uno hard fork che porterà all'esistenza di due diversi bitcoin alternativi in lotta tra loro per dire "sono io il bitcoin vero". E' uno scisma dovuto ad una minaccia esistenziale, la parte di rete (che sia grande o piccola) che non adotta la modifica anti computer quantistico semplicemente morirà perchè non potrà sopravvivere. La parte di rete che adotterà la modifica, fosse anche una minoranza, sopravviverà e sarà per forza di cose "bitcoin".
Sì. Ma il problema non è tanto adottare o meno la modifica che risolve la minaccia esistenziale, il problema sarà il drama sul come farlo e relativi tradeofss, e i tempi per la propagazione dell'informazione sulla necessità di migrare (non tutti gli utenti sono "sul pezzo" costantemente, tanti indirizzi restano dormienti per anni).
Proprio perché in questo caso non sarebbe possibile farlo in modo retrocompatibile: bitcoin presenti su indirizzi non quantum resistant non potrebbero essere considerati "validi" in epoca post quantum, quindi come si fa? Si considerano "burnati" dopo il passaggio alle nuove primitive? Bruttino se uno "non stava seguendo" o aveva perso la chiave e la ritrova dopo, magari con cifre importanti in gioco.
Sui bitcoin attribuiti a Satoshi ad esempio che si fa?
Sarà un passaggio un po' spinoso che forse qualche coccio lo romperà: evidenzia un limite alla visione "posso lasciare lì i bitcoin in eterno e me li ritrovo". Anche se poi in realtà vale un po' per qualsiasi riserva di valore: anche con l'oro ogni tanto devi controllare che il deposito sia ancora sicuro e/o spostarlo/fare manutenzione/aumentare la security ecc.
Sì. Ma il problema non è tanto adottare o meno la modifica che risolve la minaccia esistenziale, il problema sarà il drama sul come farlo e relativi tradeofss, e i tempi per la propagazione dell'informazione sulla necessità di migrare (non tutti gli utenti sono "sul pezzo" costantemente, tanti indirizzi restano dormienti per anni).
Proprio perché in questo caso non sarebbe possibile farlo in modo retrocompatibile: bitcoin presenti su indirizzi non quantum resistant non potrebbero essere considerati "validi" in epoca post quantum, quindi come si fa? Si considerano "burnati" dopo il passaggio alle nuove primitive? Bruttino se uno "non stava seguendo" o aveva perso la chiave e la ritrova dopo, magari con cifre importanti in gioco.
Sui bitcoin attribuiti a Satoshi ad esempio che si fa?
Sarà un passaggio un po' spinoso che forse qualche coccio lo romperà: evidenzia un limite alla visione "posso lasciare lì i bitcoin in eterno e me li ritrovo". Anche se poi in realtà vale un po' per qualsiasi riserva di valore: anche con l'oro ogni tanto devi controllare che il deposito sia ancora sicuro e/o spostarlo/fare manutenzione/aumentare la security ecc.
Be chiaro, il transitorio farà alcune vittime umane, bitcoin invece inteso come "organismo informatico" troverà il modo di propagarsi e continuare ad esistere.
Comunque se ricordo bene solo i vecchissimi indirizzi sono a rischio perchè espongono direttamente la chiave pubblica e non un suo hash in qualche forma, tra cui aimè quelli di Satoshi.
Se ho capito bene quelli nel formato che non espone la chiave pubblica ma l'hash della stessa, se non hai mai fatto transazioni in uscita, dovrebbero già custodire bitcoin in modo quantum safe. Corretto? Il problema sarà quando li sposterai: sarà più veloce un quantum computer in ascolto a dedurre la chiave privata da quella pubblica e a spostarli prima di te su un suo indirizzo? In teoria dovresti essere più veloce tu, paghi una bella fee e vieni minato subito, l'attaccante parte in svantaggio con il tempo di decifratura grande o piccolo che sia da aggiungere in serie.
Quelli di Satoshi, e in generale quelli dormienti in indirizzi non sicuri, saranno un bel problema di consenso da gestire..
Questo sempre se si arriverà a questo quantum computer con abbastanza qbit logici stabili per rompere l'attuale crittografia, cosa non scontata..
Be chiaro, il transitorio farà alcune vittime umane, bitcoin invece inteso come "organismo informatico" troverà il modo di propagarsi e continuare ad esistere.
Ah bè quello si, BitCoin inteso come “software” continuerà ed eventualmente si evolverà.
Bisognerà vedere quanti soldi saranno disposti a metterci le persone
Informative
06-08-2025, 19:07
Be chiaro, il transitorio farà alcune vittime umane, bitcoin invece inteso come "organismo informatico" troverà il modo di propagarsi e continuare ad esistere.
Comunque se ricordo bene solo i vecchissimi indirizzi sono a rischio perchè espongono direttamente la chiave pubblica e non un suo hash in qualche forma, tra cui aimè quelli di Satoshi.
Se ho capito bene quelli nel formato che non espone la chiave pubblica ma l'hash della stessa, se non hai mai fatto transazioni in uscita, dovrebbero già custodire bitcoin in modo quantum safe. Corretto? Il problema sarà quando li sposterai: sarà più veloce un quantum computer in ascolto a dedurre la chiave privata da quella pubblica e a spostarli prima di te su un suo indirizzo? In teoria dovresti essere più veloce tu, paghi una bella fee e vieni minato subito, l'attaccante parte in svantaggio con il tempo di decifratura grande o piccolo che sia da aggiungere in serie.
Quelli di Satoshi, e in generale quelli dormienti in indirizzi non sicuri, saranno un bel problema di consenso da gestire..
Questo sempre se si arriverà a questo quantum computer con abbastanza qbit logici stabili per rompere l'attuale crittografia, cosa non scontata..
Gli indirizzi di Satoshi mi pare non abbiano mai speso nulla.
Comunque il fatto di non avere esposto la public key rende molto (molto molto) più oneroso l'attacco, ma questo significa solo più tempo per spostarli: idealmente prima o poi potrebbero arrivare craccare anche gli indirizzi senza chiave pubblica esposta.
C'è (con ogni probabilità) molto più tempo di quanto dica il quantum FUD (vari decenni), ma comunque è il caso di iniziare a pianificare la exit strategy.
aled1974
06-08-2025, 20:45
Mi pare lui le disse di buttare via un hd che era in un cassetto, e lei preso quello sbagliato :D
ah ecco, grazie per il remind corretto :mano:
però di lei si sa poi qualcosa, o.....? :Perfido:
no dato che si sente sempre più spesso in giro di gente che esce di cucuzza per molto meno :cry:
ciao ciao
mrk-cj94
23-08-2025, 17:47
Già, se ne faccia una ragione.
E io ne so qualcosa ...
Correva l'anno 2010, cominciato a sentire qualcosa online su questi fantomatici bitcoin, una sera durante una pizzata ne parlavo con un amico, proprio in quei giorni c'era stato il famoso acquisto della pizza per 10000 btc.
Fatto sta che si parlava di come impegnare il pc in qualcosa di utile mentre era in stand-by, la scelta era tra minare btc e far girare rosetta.
Provato a minare e me ha minati tipo un centinaio di btc in un mese, al tempo erano FORSE 1€ in tutto, non so di preciso.
Fatto sta che ci dicemmo "per 1€ al mese e una pizza che possiamo comprare in USA non ne vale la pena, facciamo rosetta". :stordita:
Ovvio che che quei 100 btc sono andati persi con cambio pc/formattazione chi se lo ricorda (al tempo non c'erano le 12 parole da ricordare, bisognava conservare il file del wallet).
Così è andata, ogni tanto ne riparliamo scherzandoci su, ma non è che mi ci rovino la vita ! E' stata una scelta per cui non potevo immaginare il "col senno di poi".
tecnicamente se ci ragionavi su, allora potevi immaginare eccome (e l'hai fatto pure)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.