PDA

View Full Version : GitHub propone che l'Unione Europea finanzi l'open source


Redazione di Hardware Upg
05-08-2025, 11:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/github-propone-che-l-unione-europea-finanzi-l-open-source_141809.html

GitHub ha pubblicato una ricerca che sostiene che l'Unione Europea dovrebbe finanziare la manutenzione del software open source, che troppo spesso non riceve i finanziamenti necessari al proprio sostentamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

LMCH
05-08-2025, 11:59
GitHub == Microsoft
Considerando come già ora Microsoft alimenta i suoi LLM e rivende dati a terzi lucrando sui sorgenti (e le informazioni su come vengono evoluti/aggiornati/modificati/corretti) viene da chiedersi cosa ci sia dietro.

Specialmente se si considera l'approccio di Microsoft verso l'open source in generale.

lollo9
05-08-2025, 12:44
L’approccio MS verso l’open source è l’ultima cosa da criticare da quasi 20 anni ormai. Sono dei contributori giganteschi. .NET, VSCode, Roslyn, WSL, Typescript, ONNX, Helm, Playwright… sono tra i maggiori finanziatori pure della Linux Foundation e nel board di un botto di progetti open dove fanno investimenti economici, in codice ed infrastrutture. Rust, Apache, Eclipse, Python, OpenML, OSSF, PostgreSQL, Node.js, e chissà quante ne dimentico.
Stanno fuori solo dai progetti più ideologizzati, dal rischio d’immagine e, a volte , pure di concorrenza diretta che da essi deriva o può derivare: Mozilla, GNU, e Debian su tutti (anche se poi in realtà, in Debian soprattutto, partecipano attivamente, sia direttamente sia tramite Canonical).

Se poi non ti sta bene che, ad esempio, finanzino e partecipino in Helm o Kubernetes anche per propri interessi economici diretti, leggasi Azure, beh, benvenuto nel mondo reale. mettitela via perché così è.
Tutti i big player così fanno e così tengono in piedi una bella fetta del mondo OSS.


Tornando alla notizia invece non è del tutto peregrina l’idea di fondi semi pubblici. Va allestita bene, certo, ma l’EU non esprime oggi grossi contributori, ha molti silos OSS, anche grossi, ma non comunicanti tra loro e quasi mai in progetti core. per dire, Elastic si fa il suo stack ma bisticciano notte e giorno con RedHat Francia e Germania su OpenShift ed Ansible, anziché contribuire ed indirizzare… la EU è letteralmente piena di casi così. Poi arriva Amazon, gli fa un fork in faccia a tutti e due e tanti saluti. Questo è avere governance deboli e poca visione.
Ora, visto che siamo tutti consumatori netti di risorse OSS, non è in principio sbagliato escogitare modi per contare qualcosa e dare indirizzo più vicino agli interessi EU

alien321
05-08-2025, 13:59
i fondi dovrebbero essere radunati in un unico punto, anziché essere spezzettati in vari piccoli fondi, e dovrebbero essere accessibili con un basso livello di burocrazia


In europa (minuscolo di proposito)? Da su non scherzate queste mica sono cose serie, molto meglio i tappi delle bottiglie, la censura online, definire le dimensioni di tutti gli ortaggi, lasciare le decisioni su questioni migratorie a giudici invece che a stati, vietare i motori a combustione interna per il 2035. Sovvenzionare l'OpenSource? Senza burocrazia? Non sono prioritarie

Unrue
05-08-2025, 14:32
In europa (minuscolo di proposito)? Da su non scherzate queste mica sono cose serie, molto meglio i tappi delle bottiglie, la censura online, definire le dimensioni di tutti gli ortaggi, lasciare le decisioni su questioni migratorie a giudici invece che a stati, vietare i motori a combustione interna per il 2035. Sovvenzionare l'OpenSource? Senza burocrazia? Non sono prioritarie

Che palle che fate sempre con questi esempi dei tappi e delle zucchine, che sono solo due tra le migliaia di provvedimenti che prende l'UE. Manco pensassero solo a quello.

LMCH
05-08-2025, 14:54
L’approccio MS verso l’open source è l’ultima cosa da criticare da quasi 20 anni ormai. Sono dei contributori giganteschi. .NET, VSCode, Roslyn, WSL, Typescript, ONNX, Helm, Playwright… sono tra i maggiori finanziatori pure della Linux Foundation e nel board di un botto di progetti open dove fanno investimenti economici, in codice ed infrastrutture. Rust, Apache, Eclipse, Python, OpenML, OSSF, PostgreSQL, Node.js, e chissà quante ne dimentico.
Stanno fuori solo dai progetti più ideologizzati, dal rischio d’immagine e, a volte , pure di concorrenza diretta che da essi deriva o può derivare: Mozilla, GNU, e Debian su tutti (anche se poi in realtà, in Debian soprattutto, partecipano attivamente, sia direttamente sia tramite Canonical).


Microsoft pensa per prima cosa a fare i suoi interessi, contribuisce ai progetti open source con cui deve PER FORZA interoperare se non vuole essere buttata fuori dal mercato.
In questo specifico caso ha speso soldi per finanziare uno studio mirato a spingere l'UE ad investire su progetti open source, ma la cosa è mirata a farci soldi sopra, ad esser buoni con github che si candida a fare l'hosting (dietro compenso) di tali progetti e per impedire che i progetti di "indipendenza informatica" europei diventino una minaccia alla sua egemonia ed alle sue quote di mercato.

alien321
05-08-2025, 18:33
Che palle che fate sempre con questi esempi dei tappi e delle zucchine, che sono solo due tra le migliaia di provvedimenti che prende l'UE. Manco pensassero solo a quello.

A be allora uno recente, si diceva che con l'europa avremmo un maggiore controllo sui dazi.... arriva Trump e ci becchiamo un 15%. Questa è un fallimento.

marcram
05-08-2025, 18:47
A be allora uno recente, si diceva che con l'europa avremmo un maggiore controllo sui dazi.... arriva Trump e ci becchiamo un 15%. Questa è un fallimento.
Prova a dirlo alla Svizzera...

Unrue
06-08-2025, 06:50
A be allora uno recente, si diceva che con l'europa avremmo un maggiore controllo sui dazi.... arriva Trump e ci becchiamo un 15%. Questa è un fallimento.

No, è che abbiamo a che fare con un disgraziato eletto che gioca a fare il Dio. E purtroppo questo Dio ha un potere enorme. In questi casi la questione è un pelo diversa.

euscar
06-08-2025, 07:16
Altro che GitHub.
L'Europa dovrebbe finanziare un proprio progetto basato su una distribuzione GNU/Linux completamente free ed imporre a livello burocratico/statale/comunale solo quella a tutti gli stati menbri: allora si che avrebbero un senso i soldi spesi.

alien321
06-08-2025, 17:27
No, è che abbiamo a che fare con un disgraziato eletto che gioca a fare il Dio. E purtroppo questo Dio ha un potere enorme. In questi casi la questione è un pelo diversa.

Allora a che cazzo serve l'europa? La cosa principale per cui era stata fatta non la fa, e lo dico che uno che ERA europeista.

Unrue
07-08-2025, 07:04
Allora a che cazzo serve l'europa? La cosa principale per cui era stata fatta non la fa, e lo dico che uno che ERA europeista.

L'UE esiste da ben prima di Trump ed esisterà anche dopo ;) Tra tre anni e mezzo, ma spero anche prima, si leverà dalle palle e finalmente forse spero avremo a che fare perlomeno con una persona di competenza che ricopre quel ruolo.

pachainti
07-08-2025, 15:42
L’approccio MS verso l’open source è l’ultima cosa da criticare da quasi 20 anni ormai. Sono dei contributori giganteschi. .NET, VSCode, Roslyn, WSL, Typescript, ONNX, Helm, Playwright… sono tra i maggiori finanziatori pure della Linux Foundation e nel board di un botto di progetti open dove fanno investimenti economici, in codice ed infrastrutture. Rust, Apache, Eclipse, Python, OpenML, OSSF, PostgreSQL, Node.js, e chissà quante ne dimentico.
Stanno fuori solo dai progetti più ideologizzati, dal rischio d’immagine e, a volte , pure di concorrenza diretta che da essi deriva o può derivare: Mozilla, GNU, e Debian su tutti (anche se poi in realtà, in Debian soprattutto, partecipano attivamente, sia direttamente sia tramite Canonical).

Se poi non ti sta bene che, ad esempio, finanzino e partecipino in Helm o Kubernetes anche per propri interessi economici diretti, leggasi Azure, beh, benvenuto nel mondo reale. mettitela via perché così è.
Tutti i big player così fanno e così tengono in piedi una bella fetta del mondo OSS.


Tornando alla notizia invece non è del tutto peregrina l’idea di fondi semi pubblici. Va allestita bene, certo, ma l’EU non esprime oggi grossi contributori, ha molti silos OSS, anche grossi, ma non comunicanti tra loro e quasi mai in progetti core. per dire, Elastic si fa il suo stack ma bisticciano notte e giorno con RedHat Francia e Germania su OpenShift ed Ansible, anziché contribuire ed indirizzare… la EU è letteralmente piena di casi così. Poi arriva Amazon, gli fa un fork in faccia a tutti e due e tanti saluti. Questo è avere governance deboli e poca visione.
Ora, visto che siamo tutti consumatori netti di risorse OSS, non è in principio sbagliato escogitare modi per contare qualcosa e dare indirizzo più vicino agli interessi EU

Attenzione open source != software libero. Il primo piace alle big tech perché permette di guadagnare sul lavoro altrui (in realtà anche le licenze FOSS permissive), il secondo no. Tuttavia, solo il software libero rispetta le libertà degli utenti.

Altro che GitHub.
L'Europa dovrebbe finanziare un proprio progetto basato su una distribuzione GNU/Linux completamente free ed imporre a livello burocratico/statale/comunale solo quella a tutti gli stati menbri: allora si che avrebbero un senso i soldi spesi.

Esatto.

Nui_Mg
07-08-2025, 16:38
Allora a che cazzo serve l'europa?
Ad un cazzo, così come è stata governata fino ad ora. Perfino le confartigianato del Veneto dicono che sono peggio i dazi interni della UE (che colpiscono molto il settore artigianale veneto) rispetto a quelli di Trump e che, visti i dazi introdotti da quest'ultimo, sarebbe un'ottima occasione che Von der Pippen e Strasburgo rivedessero totalmente i dazi interni introdotti a causa, detta sempre da loro in chiave greenwashing, della necessaria politica di austerity.

Cristo avercelo uno come Trump al posto di questa UE che ha ditrutto l'economia europea dall'interno e che persevera pure.

Se avesse avuto un po' di palle la Von der Pippen e la sua cerchia immonda che da anni governa la politica UE, non avrebbe dovuto cedere così platealmente a Trump ma avrebbe dovuto colpire, ma colpire di brutto, dove fa molto male, ovvero le big tech USA (dazi, tasse, divieti, ecc., tutto quello che vi pare).

marcram
07-08-2025, 16:56
Cristo avercelo uno come Trump al posto di questa UE che ha ditrutto l'economia europea dall'interno e che persevera pure.
Ma guarda che i confini sono ancora, per il momento, aperti, eh... :D
Con tutti quelli che stanno scappando da lì, hanno bisogno di nuova gente che apprezzi la nuova, florida, economia americana, e il boom di posti di lavoro creati...

Nui_Mg
07-08-2025, 17:44
Ma guarda che i confini sono ancora, per il momento, aperti, eh... :D
A me gli USA non sono mai piaciuti come luogo in cui vivere, nonostante apprezzi tante loro cose.
Facevo riferimento al fatto di averne uno con le palle, un po' come nel canton grigioni dove attualmente vivo, cioè essere decisi nel portare avanti un qualcosa senza tentennamenti.
È infinitamente troppo presto per dire se la strategia di Trump funzionerà o meno, per ora non mi straccio alcuna veste, visto che avevo previsto tutto già nella fasi finali della sua campagna elettorale soprattutto sulla questione dazi e quindi mi ero ben preparato al tonfo che 4 mesi fa ha fatto la borsa; indirettamente devo ringraziarlo :)

WarDuck
07-08-2025, 18:02
GitHub == Microsoft
Considerando come già ora Microsoft alimenta i suoi LLM e rivende dati a terzi lucrando sui sorgenti (e le informazioni su come vengono evoluti/aggiornati/modificati/corretti) viene da chiedersi cosa ci sia dietro.

Specialmente se si considera l'approccio di Microsoft verso l'open source in generale.

Esattamente, rubare il codice altrui per metterlo nei loro LLM :rolleyes:

Questa roba dovrebbe essere vietata.

WarDuck
07-08-2025, 18:06
No, è che abbiamo a che fare con un disgraziato eletto che gioca a fare il Dio. E purtroppo questo Dio ha un potere enorme. In questi casi la questione è un pelo diversa.

No, il problema è che l'UE pensava di contare qualcosa e di essere a livello degli Stati Uniti d'America, politicamente ed economicamente. Troppa strada deve fare e Trump sta solo lì per ricordarglielo.

Lo so, il risveglio dal sogno è difficile, ma prima ci rendiamo conto che così com'è la UE è inutile e dannosa, e meglio è per tutti.

Anche perché non passa giorno che un leader a caso (Macron) di uno Stato membro a caso (Francia) prenda iniziative per conto suo... ah i così detti europeisti :asd:

Basterebbe frignare meno e cominciare ad investire di più sulle cose che contano per la sovranità europea, e soprattutto per la crescita economica (di tutti gli Stati membri, non solo di alcuni).

tmviet
07-08-2025, 18:39
Sono stra d'accordo ed anzi parte dei finanziamenti li prenderei per l'open source dalle tasse dovute dei vari Microsoft, Apple ...et cetera.

alien321
07-08-2025, 20:08
L'UE esiste da ben prima di Trump ed esisterà anche dopo ;) Tra tre anni e mezzo, ma spero anche prima, si leverà dalle palle e finalmente forse spero avremo a che fare perlomeno con una persona di competenza che ricopre quel ruolo.

Trump non è la causa è solo il sintomo, se pensi che il prossimo Repubblicano che arriva è meglio ti stai illudendo.
E per peggio al peggio i Democratici sono morti, presi con le loro questioni DEI.
È molto probabile che non avremo democratici per un po

Unrue
08-08-2025, 06:38
Trump non è la causa è solo il sintomo, se pensi che il prossimo Repubblicano che arriva è meglio ti stai illudendo.
E per peggio al peggio i Democratici sono morti, presi con le loro questioni DEI.
È molto probabile che non avremo democratici per un po

Chiunque arrivi dopo, non avrà mai lo stesso potere ed influenza di Trump, che ricordo è un miliardario ed ha le mani in pasta in mille cose da decenni.

Unrue
08-08-2025, 06:40
No, il problema è che l'UE pensava di contare qualcosa e di essere a livello degli Stati Uniti d'America, politicamente ed economicamente. Troppa strada deve fare e Trump sta solo lì per ricordarglielo.

Lo so, il risveglio dal sogno è difficile, ma prima ci rendiamo conto che così com'è la UE è inutile e dannosa, e meglio è per tutti.

Anche perché non passa giorno che un leader a caso (Macron) di uno Stato membro a caso (Francia) prenda iniziative per conto suo... ah i così detti europeisti :asd:

Basterebbe frignare meno e cominciare ad investire di più sulle cose che contano per la sovranità europea, e soprattutto per la crescita economica (di tutti gli Stati membri, non solo di alcuni).

Che si debbano dare una sveglia sono d'accordo, ma il problema è che Trump fa tutto di testa suo non rispettando le leggi e fregandosene delle istituzioni. Pare siano tutti intimoriti. Per stare al livello di uno come lui dobbiamo iniziare anche noi a fregarsene delle leggi. Siamo sicuri che sia un bene?