View Full Version : AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS 8.20: la rete di casa diventa ancora più efficiente
Redazione di Hardware Upg
01-08-2025, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/avm-avvia-la-distribuzione-di-fritz-os-820-la-rete-di-casa-diventa-ancora-piu-efficiente_141854.html
La distribuzione del nuovo firmware per i router AVM introduce miglioramenti significativi al Monitor Online, ottimizzazioni per il risparmio energetico e funzioni potenziate per il controllo parentale e la condivisione dei file
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tutto molto bello ma a quando la possibilità di creare più reti accessibili dall'esterno decidendo quali dispositivi si possono vedere tra loro? Vorrei isolare i PC e stampante dal resto della rete per una questione di sicurezza ma non è possibile. Le smart TV sono già nella rete ospite ma mi servirebbe una rete a sè stante per i climatizzatori, lavatrice e telecamere, per poterli gestire da remoto senza che vedano il resto dei dispositivi in rete.
Tutto molto bello ma a quando la possibilità di creare più reti accessibili dall'esterno decidendo quali dispositivi si possono vedere tra loro? Vorrei isolare i PC e stampante dal resto della rete per una questione di sicurezza ma non è possibile. Le smart TV sono già nella rete ospite ma mi servirebbe una rete a sè stante per i climatizzatori e lavatrice, per poterli gestire da remoto senza che vedano il resto dei dispositivi in rete.
Sbagli prodotto. Il Fritz non è pensato e non è indirizzato a un tipo di utenza del genere.
Per fare quello che vuoi fare te ti devi indirizzare su come minimo roba openWRT o comunque router professionali non roba come il fritz che è un buon consumer ma pur sempre un consumer.
Sí ok ma invece di sprecare tempo per orpelli grafici e per risparmiare qualche watt dovrebbero concentrarsi su cose piú utili.
Sí ok ma invece di sprecare tempo per orpelli grafici e per risparmiare qualche watt dovrebbero concentrarsi su cose piú utili.
Varg capisco il tuo punto di vista ma per loro non ha senso. Fritz vuole proporre soluzioni a prova di "dummies", devo essere semplici e coprire le esigenze più comuni in maniera quanto più basilare possibile.
Ora ti immagini creare LAN multiple, isolate tra loro, con magari permessi di connessione basati sui MAC ecc... ecc... sarebbero cose che creerebbero confusione nei loro clienti di riferimento e che in pochissimi userebbero.
Tra l'altro 9 su 10 chi è interessato a tali funzioni non compra un fritz ma soluzioni più avanzate e personalizzabili.
Questo per dirti che capisco quello che dici ma non ha senso aspettarselo da un fritz.
bonzoxxx
01-08-2025, 21:25
Tutto molto bello ma a quando la possibilità di creare più reti accessibili dall'esterno decidendo quali dispositivi si possono vedere tra loro? Vorrei isolare i PC e stampante dal resto della rete per una questione di sicurezza ma non è possibile. Le smart TV sono già nella rete ospite ma mi servirebbe una rete a sè stante per i climatizzatori, lavatrice e telecamere, per poterli gestire da remoto senza che vedano il resto dei dispositivi in rete.
Same here.
Sbagli prodotto. Il Fritz non è pensato e non è indirizzato a un tipo di utenza del genere.
Per fare quello che vuoi fare te ti devi indirizzare su come minimo roba openWRT o comunque router professionali non roba come il fritz che è un buon consumer ma pur sempre un consumer.
Qualche consiglio?
alien321
01-08-2025, 21:36
Tutto bello ma avrebbero potuto aggiornare IPSec alla versione 2 che la 1 è deprecata da anni
Same here.
Qualche consiglio?
Dipende da vari fattori e da quanto ci vuoi smanettare ma diciamo che una alternativa che non sia troppo estrema ma che già ti apre tante possibilità è:
Flint 2 e a breve Flint 3
Ha openWRT come OS e in generale è una via di mezzo tra un prodotto consumer e uno avanzato. Ovviamente non prenderlo a scatola chiusa eh... prima vedi se può fare per te.
Altrimenti se vai su roba come mikrotik trovi prodotti veramente avanzati ma non sono esattamente user-friendly. Sia chiaro è tutto un altro mondo rispetto a un fritz o un qualsiasi router consumer.
Dipende da vari fattori e da quanto ci vuoi smanettare ma diciamo che una alternativa che non sia troppo estrema ma che già ti apre tante possibilità è:
Flint 2 e a breve Flint 3
Ha openWRT come OS e in generale è una via di mezzo tra un prodotto consumer e uno avanzato. Ovviamente non prenderlo a scatola chiusa eh... prima vedi se può fare per te.
Altrimenti se vai su roba come mikrotik trovi prodotti veramente avanzati ma non sono esattamente user-friendly. Sia chiaro è tutto un altro mondo rispetto a un fritz o un qualsiasi router consumer.
alla faccia del politically correct :D :D ho ancora il mal di testa da quando ci ho messo le mani :-)
alla faccia del politically correct :D :D ho ancora il mal di testa da quando ci ho messo le mani :-)
Ma infatti secondo me ha poco senso anzi nessun senso per un consumer scegliere soluzioni del genere.
Tira via il flint ma un mikrotik è da masochisti e forse anche il flint è un po' da masochisti.
Però se vuoi fare multi-LAN isolate con un unico device c'è poco da fare anche se io salvo avere sistemi con dati veramente critici eviterei di complicarsi la vita.
Same here.
Qualche consiglio?
Pfsense tutta la vita. Ho abbandonato questa immondizia commerciale da tempo
Pfsense tutta la vita. Ho abbandonato questa immondizia commerciale da tempo
Eh ciao... ma secondo te una persona che ti chiede consiglio per un router può avere le conoscenze per mettere su un sistema dedicato con pfsense?!
È come consigliare a un neopatentato di guidare una Ferrari ma non la stradale proprio quella di F1.
Se uno non è più che esperto e non sa bene quello che sta facendo pfsense è un ottimo modo per buttare soldi e farsi del male.
Prima parlavano di routerOS dei mikrotik che non è alla portata di chiunque figuriamoci adesso usare pfsense.
Ma infatti secondo me ha poco senso anzi nessun senso per un consumer scegliere soluzioni del genere.
Tira via il flint ma un mikrotik è da masochisti e forse anche il flint è un po' da masochisti.
Però se vuoi fare multi-LAN isolate con un unico device c'è poco da fare anche se io salvo avere sistemi con dati veramente critici eviterei di complicarsi la vita.
sono d'accordo con te infatti per la mia rete domestica uso tranquillamente fritz senza troppi patemi per non sbattemi
ma per far funzionare correttamente un dual wan con metà rete su wan 1 l'altra metà su wan2 con doppio failover incrociato mi è costato un paio di giorni di lavoro e una buona metà della mia anima in inni con metà della fattoria che pure il sommo anubi è sceso ad appoggiarmi una mano sulla spalla
virtualdj
02-08-2025, 10:14
Anch'io stavo cercando un router "alternativo".
se vai su roba come mikrotik trovi prodotti veramente avanzati
Non ho mai provato i mikrotik e non sono riuscito a capire come sono fatti.. sono solo da "linea di comando"?
Non esiste qualcosa in commercio che abbia l'interfaccia web sì, ma che al contempo consenta di fare cose più avanzate tipo:
DNS dinamico con servizi custom (non solo i soliti 2 o 3 predefiniti)
Wake On LAN
Port forwarding con traduzione delle porte (PAT) o meglio ancora port knocking
VPN all'ultimo grido (es. Wireguard)
DHCP parametrizzabile (per gestire il boot da rete dentro la LAN)
DNS configurabile con indirizzi locali
Magari un terminale per vedere (da remoto) se alcuni dispositivi della LAN sono pingabili senza dover passare da un altro NAS/dispositivo per farlo
Tutte cose che faceva egregiamente il firmware custom DGTeam (tranne i punti 4, 6 e 7) molti anni fa, per dire. C'è solo OpenWRT? Fa tutto questo "bene"?
Flint 2 e a breve Flint 3
Vedo che molti su Internet consigliano i prodotti di GL.iNet; personalmente mi è capitato al lavoro che mi dessero un GL-AR300M16 (300M Mini Smart Router) e non mi ha fatto una buona impressione.
Mi pare che il firmware sia molto buttato lì a casaccio (a meno di non usare OpenWRT sottostante), con molti bug (per dire: perdeva le impostazioni Wi-Fi al reboot quando configurato come "client mode") e un supporto che lascia molto a desiderare. Magari sarò stato sfortunato io...
E ho avuto a che fare con OpenWRT proprio su questo dispositivo: per alcune cose OK, ma altre molto banali - tipo vedere la lista degli IP forniti da DHCP - non mi pare fatto benissimo. Tante pagine di configurazione buttate là, ben altra cosa rispetto a com'era fatto il suddetto DGTeam che invece era organizzato "con testa".
Ultima domanda, se posso: gli Ubiquiti come sono messi da questo punto di vista?
Anch'io stavo cercando un router "alternativo".
Non ho mai provato i mikrotik e non sono riuscito a capire come sono fatti.. sono solo da "linea di comando"?
Non esiste qualcosa in commercio che abbia l'interfaccia web sì, ma che al contempo consenta di fare più avanzate tipo:
DNS dinamico con servizi custom (non solo i soliti 2 o 3 predefiniti)
Wake On LAN
Port forwarding con traduzione delle porte (PAT) o meglio ancora port knocking
VPN all'ultimo grido (es. Wireguard)
DHCP parametrizzabile (per gestire il boot da rete dentro la LAN)
DNS configurabile con indirizzi locali
Magari un terminale per vedere (da remoto) se alcuni dispositivi della LAN sono pingabili senza dover passare da un altro NAS/dispositivo per farlo
Tutte cose che faceva egregiamente il firmware custom DGTeam (tranne i punti 4, 6 e 7) molti anni fa, per dire. C'è solo OpenWRT? Fa tutto questo "bene"?
Vedo che molti su Internet consigliano i prodotti di GL.iNet; personalmente mi è capitato al lavoro che mi dessero un GL-AR300M16 (300M Mini Smart Router) e non mi ha fatto una buona impressione.
Mi pare che il firmware sia molto buttato lì a casaccio (a meno di non usare OpenWRT sottostante), con molti bug (per dire: perdeva le impostazioni Wi-Fi al reboot quando configurato come "client mode") e un supporto che lascia molto a desiderare. Magari sarò stato sfortunato io...
E ho avuto a che fare con OpenWRT proprio su questo dispositivo: per alcune cose OK, ma altre molto banali - tipo vedere la lista degli IP forniti da DHCP - non mi pare fatto benissimo. Tante pagine di configurazione buttate là, ben altra cosa rispetto a com'era fatto il suddetto DGTeam che invece era organizzato "con testa".
Ultima domanda, se posso: gli Ubiquiti come sono messi da questo punto di vista?
non sono solo da cli hanno anche un software di configurazione ma diciamo che non è molto user friendly
https://wiki.mikrotik.com/images/7/78/Wb-man-5.PNG
alla fine il software non fa altro che tradurre quello che fai in comandi cli è che è comunque abbastanza complicato come sistema tipo che solo per il firewall ci sono tipo 8 catene di firewall in cascata che lavorano a diversi livelli e che per fare certe attività devi giocare continuando a marcare e cambiare le label alle connessioni, ottimo sistema, stabilissimi e le loro router board hanno un rapporto prezzo prestazioni spettacolari ma quello che non spendi in hardware lo spendi in analgesici durante il setup :D :D :D
virtualdj
02-08-2025, 10:33
non sono solo da cli hanno anche un software di configurazione ma diciamo che non è molto user friendly
https://wiki.mikrotik.com/images/7/78/Wb-man-5.PNG
Dallo screenshot non posso far altro che confermare, grazie!
Quindi depenno Mikrotik (per il mio uso).
bonzoxxx
02-08-2025, 10:55
Eh ciao... ma secondo te una persona che ti chiede consiglio per un router può avere le conoscenze per mettere su un sistema dedicato con pfsense?!
È come consigliare a un neopatentato di guidare una Ferrari ma non la stradale proprio quella di F1.
Se uno non è più che esperto e non sa bene quello che sta facendo pfsense è un ottimo modo per buttare soldi e farsi del male.
Prima parlavano di routerOS dei mikrotik che non è alla portata di chiunque figuriamoci adesso usare pfsense.
No no spe, le mie conoscenze sono buone, molto buone, infatti PFsense l'avevo considerato ma non l'ho mai messo in piedi per un discorso di tempo, lavoro tutto il giorno al pc e tornare a casa e continuare a smanettare non ho più molta voglia :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.