View Full Version : Abbiamo i processori più veloci del mondo: AMD si bulla della superiorità su Intel
Redazione di Hardware Upg
01-08-2025, 07:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/abbiamo-i-processori-piu-veloci-del-mondo-amd-si-bulla-della-superiorita-su-intel_141826.html
AMD si vanta della propria leadership nel mercato delle CPU, dove si posiziona al vertice ogni segmento: dai supercomputer ai PC da gaming, passando per workstation e AI PC. Con la nuova gamma basata su architettura Zen 5, l'azienda domina le classifiche di performance, superando la concorrenza in quasi tutte le tipologie di processore.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
01-08-2025, 07:40
https://media.tenor.com/OMPW61O4Mu4AAAAM/stop-already-dead.gif
Doraneko
01-08-2025, 07:44
https://media.tenor.com/OMPW61O4Mu4AAAAM/stop-already-dead.gif
Appena ho letto il titolo mi è venuta in mente sta GIF
supertigrotto
01-08-2025, 08:30
Si ma le quote di mercato su desktop e notebook non credo siano ancora al 50%
Appena ho letto il titolo mi è venuta in mente sta GIF
io appeno ho letto il titolo ho spedito un dizionario della lingua italiana in redazione
StylezZz`
01-08-2025, 08:39
Si ma le quote di mercato su desktop e notebook non credo siano ancora al 50%
Fin quando venderanno preassemblati ''gheming'' con i5 11400+RTX 4060 8GB possono stare tranquilli.
https://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
Doraneko
01-08-2025, 09:31
io appeno ho letto il titolo ho spedito un dizionario della lingua italiana in redazione
:asd:
Come "ferro" ci siamo.
Adesso è ora di driver, librerie, SDK, supporto spinto alle grandi case (HP, Dell, Lenovo).
Insomma, tutta la parte "soft" che può fare veramente la differenza (vedasi, per esempio, alla voce CUDA).
(vedasi, per esempio, alla voce CUDA).
eh già! convincere che non esiste solo CUDA non è semplice.
Senza un aiuto è ancora più difficile....
Max Power
01-08-2025, 12:05
In realtà giusto l'altro giorno Intel si vanta di essere fighissima... :asd:
Ma almeno uno dei due ci azzecca
fraussantin
01-08-2025, 12:55
Penserei meno a sgalluzzare e guarderei meglio come si sta muovendo il mercato.
E parlo per entrambe
Ripper89
01-08-2025, 12:57
AMD ora è in vantaggio e continuerà a nitrire fino a che il mercato rimarrà vincolato all'architettura X86. Dopodichè Nvidia conquisterà pure il mercato delle CPU desktop.
fraussantin
01-08-2025, 13:06
AMD ora è in vantaggio e continuerà a nitrire fino a che il mercato rimarrà vincolato all'architettura X86. Dopodichè Nvidia conquisterà pure il mercato delle CPU desktop.
Se sarà Nvidia o qualcun altro non ti so dire . Ma mi pare inevitabile il passaggio, sopratutto in ambito professionale dove ormai i sw il locale sono sempre più rari
totalblackuot75
01-08-2025, 21:35
questi sono i risultati di chi lavora bene...
Penserei meno a sgalluzzare e guarderei meglio come si sta muovendo il mercato.
E parlo per entrambe
Molto probabile che AMD lanci un chip ARM già l'anno prossimo (nome in codice Sound Wave), ma sarà un chip ultra low power. Per le alte prestazioni il focus è ancora x86, ma questo dimostra che sono pronti ai cambiamenti del mercato.
Intel non pervenuta :doh:
AMD ora è in vantaggio e continuerà a nitrire fino a che il mercato rimarrà vincolato all'architettura X86. Dopodichè Nvidia conquisterà pure il mercato delle CPU desktop.
AMD non basa il proprio vantaggio sull'ISA come faceva Intel ai tempi d'oro. C'era una fantastica intervista a Mike Clark su Anandtech (che purtroppo ora è chiuso, ma forse su wayback la trovi) in cui si parlava del fatto che la microarchitettura è abbastanza indipendente dall'ISA. In sostanza passare ad ARM secondo lui, che non è proprio il primo arrivato, non sarebbe uno stravolgimento di ZEN (vedi alla voce K12).
Se poi ritirano fuori dal cilindro il progetto Skybridge... ti immagini un chip ARM su socket AM5? :sofico:
Per quanto riguarda Nvidia invece devono ancora dimostrare di poter eccellere lato CPU, non è affatto scontato.
fraussantin
02-08-2025, 11:35
Molto probabile che AMD lanci un chip ARM già l'anno prossimo (nome in codice Sound Wave), ma sarà un chip ultra low power. Per le alte prestazioni il focus è ancora x86, ma questo dimostra che sono pronti ai cambiamenti del mercato.
Intel non pervenuta :doh:
AMD non basa il proprio vantaggio sull'ISA come faceva Intel ai tempi d'oro. C'era una fantastica intervista a Mike Clark su Anandtech (che purtroppo ora è chiuso, ma forse su wayback la trovi) in cui si parlava del fatto che la microarchitettura è abbastanza indipendente dall'ISA. In sostanza passare ad ARM secondo lui, che non è proprio il primo arrivato, non sarebbe uno stravolgimento di ZEN (vedi alla voce K12).
Se poi ritirano fuori dal cilindro il progetto Skybridge... ti immagini un chip ARM su socket AM5? :sofico:
Per quanto riguarda Nvidia invece devono ancora dimostrare di poter eccellere lato CPU, non è affatto scontato.
Secondo me entrambe invece dovrebbero pensare a rinnovare x86 e tenerlo attivo e operativo
Se arm prende piede su pc fissi sono entrambe spacciate perché non hanno piu licenze esclusive che altri non possono usare.
E non parlo solo di nvidia che punta ai suoi soc con gpu verde , ma tutti gli sltri : Huawei , Xiaomi , samsung , lenovo , e tutti i maggiori oem non avranno più bisogno di comprare processori da intel o amd per i loro pc.
Potranno benissimo farseli in casa o comprarli da partner più economici .
L'unico legame che al momento frena tutto è tsmc che è avanti .
Ma anche li presto si arriverà allo stallo e in quel caso sarà piu facile per gli altri raggiungerla.
Secondo me entrambe invece dovrebbero pensare a rinnovare x86 e tenerlo attivo e operativo
Se arm prende piede su pc fissi sono entrambe spacciate perché non hanno piu licenze esclusive che altri non possono usare.
E non parlo solo di nvidia che punta ai suoi soc con gpu verde , ma tutti gli sltri : Huawei , Xiaomi , samsung , lenovo , e tutti i maggiori oem non avranno più bisogno di comprare processori da intel o amd per i loro pc.
Potranno benissimo farseli in casa o comprarli da partner più economici .
L'unico legame che al momento frena tutto è tsmc che è avanti .
Ma anche li presto si arriverà allo stallo e in quel caso sarà piu facile per gli altri raggiungerla.
Ma non hai scritto tu stesso poco sopra che il passaggio ad ARM sarà inevitabile? AMD di fatto sta già rallentando il processo, ma pensi che non ci stiano pensando da almeno 10 anni? L'Opteron A1100 è uscito nel 2016.
Poi sopravvaluti il ruolo dell'ISA e sottovaluti il ruolo della microarchitettura. Se pensi che chiunque possa costruirsi CPU ARM ad alte prestazioni in casa sei completamente fuori strada. Certo ci saranno delle nicchie dove questo ha e continuerà ad avere senso, specialmente per l'automotive e i cloud provider, ma qui parliamo del mercato mainstream delle CPU, non di una nicchia.
fraussantin
02-08-2025, 14:27
Ma non hai scritto tu stesso poco sopra che il passaggio ad ARM sarà inevitabile? AMD di fatto sta già rallentando il processo, ma pensi che non ci stiano pensando da almeno 10 anni? L'Opteron A1100 è uscito nel 2016.
Poi sopravvaluti il ruolo dell'ISA e sottovaluti il ruolo della microarchitettura. Se pensi che chiunque possa costruirsi CPU ARM ad alte prestazioni in casa sei completamente fuori strada. Certo ci saranno delle nicchie dove questo ha e continuerà ad avere senso, specialmente per l'automotive e i cloud provider, ma qui parliamo del mercato mainstream delle CPU, non di una nicchia.
È esattamente quello che ho scritto , senza una alternativa valida su x86 sarà inevitabile. Nel momento in cui un player sfonderà la porta ( e qui si pensa ad nvidia con microsoft) la compatibilità inizerà ad essere solida.
E sto proprio parlando delle cpu mainstream . Quelle che trovi su ogni telefono che sono arm , e gli strssi produttori potranno mettersi a farle anche per pc .
Avrai snapdragon , exinos , kirin , nvidia e altri nei pc dell'ufficio , banca , magazzini , fabbriche e anche casa.
Resta il nodo fascia alta, sempre se non finisce dui datacenter ai.
Perche sansung dovrebbe comprare cpu intel per i pc di fascia media se i suoi se li fa in casa?
Perche lenovo , huawei ed altri cinesi dovrebbero comprare cou intel o amd per i notebook quando potrebbero prendere roba locale più economica?
È esattamente quello che ho scritto , senza una alternativa valida su x86 sarà inevitabile. Nel momento in cui un player sfonderà la porta ( e qui si pensa ad nvidia con microsoft) la compatibilità inizerà ad essere solida.
E sto proprio parlando delle cpu mainstream . Quelle che trovi su ogni telefono che sono arm , e gli strssi produttori potranno mettersi a farle anche per pc .
Avrai snapdragon , exinos , kirin , nvidia e altri nei pc dell'ufficio , banca , magazzini , fabbriche e anche casa.
Resta il nodo fascia alta, sempre se non finisce dui datacenter ai.
Perche sansung dovrebbe comprare cpu intel per i pc di fascia media se i suoi se li fa in casa?
Perche lenovo , huawei ed altri cinesi dovrebbero comprare cou intel o amd per i notebook quando potrebbero prendere roba locale più economica?
Perchè i processori ARM non sono tutti uguali, ognuno avrà la sua microarchitettura e ci saranno quei 2 o 3 che andranno più degli altri. Che senso ha farsi i processori in casa quando c'è chi lo fa di mestiere e meglio di te? Nessuno.
In pratica dai per scontato che produrre CPU ARM garantisca un certo livello di performance (che è falso) e che sia un business semplice da gestire (anche questo falso).
fraussantin
02-08-2025, 20:26
Perchè i processori ARM non sono tutti uguali, ognuno avrà la sua microarchitettura e ci saranno quei 2 o 3 che andranno più degli altri. Che senso ha farsi i processori in casa quando c'è chi lo fa di mestiere e meglio di te? Nessuno.
In pratica dai per scontato che produrre CPU ARM garantisca un certo livello di performance (che è falso) e che sia un business semplice da gestire (anche questo falso).
Si ma io intendevo che: anche se ci saranno quei 2 o tre che andranno piu degli altri, per i pc mainstream non serviranno.
Un telefono mediamente buono oggi funziona bene con un mediatek mrdio come con uno snapdragon di fascia media.
Il problema di x86 è che ci sono talmente tanti brevetti sopra che farli prestanti senza violarli è difficile.
Su arm mi sembra sia piu facile , visto che è di proprietà esterna a produttori.
Su un pc che deve stare davanti alla postina che ti paga i bollettini non ha bisogno di prestazioni. Basta funzioni decentemente e sia aggiornato agli standard di sicurezza. E lo vincerà il prezzo migliore .
Il passaggio da x86 ad ARM e da ARM/x86 a RISC-V è in corso da anni, solo che non è basato tutto sulla sostituzione di notebook/desktop x86 con notebook/desktop basati su ARM/RISC-V, ma per la maggior parte con altri prodotti che svolgono lo stesso ruolo e basati su ARM/RISC-V.
Il colpo di grazia per gli x86 potrebbe arrivare quando Microsoft riuscirà ad attuare una reale transizione di Windows verso ARM, ma considerando che Windows da decenni è un prodotto legacy il cui pregio maggiore è che può far girare codice legacy per x86 ... non è che la cosa sia così semplice nonostante Microsoft ci abbia provato più volte.
Si ma io intendevo che: anche se ci saranno quei 2 o tre che andranno piu degli altri, per i pc mainstream non serviranno.
Un telefono mediamente buono oggi funziona bene con un mediatek mrdio come con uno snapdragon di fascia media.
Il problema di x86 è che ci sono talmente tanti brevetti sopra che farli prestanti senza violarli è difficile.
Su arm mi sembra sia piu facile , visto che è di proprietà esterna a produttori.
Su un pc che deve stare davanti alla postina che ti paga i bollettini non ha bisogno di prestazioni. Basta funzioni decentemente e sia aggiornato agli standard di sicurezza. E lo vincerà il prezzo migliore .
I brevetti non possono essere sull'ISA (x86 o ARM), quella o hai la licenza o non la puoi usare. Ci sono senz'altro brevetti che riguardano la microarchitettura o le tecnologie di interconnessione tra chip e quelli ci saranno anche nel mondo ARM non appena i big faranno sul serio.
Il prezzo migliore lo farà chi potrà sfruttare l'economia di scala, chi otterrà contratti migliori dalle fonderie, chi potrà ammortizzare il costo della licenza ARM, chi potrà permettersi di usare gli scarti dei propri chip per le fasce più basse di mercato ecc..
Tra l'altro non trascuriamo il fatto che si sta andando verso SoC che includono anche iGPU e NPU, e le aziende che sono in grado di produrre chip del genere si contano sulle dita di una mano.
Il passaggio da x86 ad ARM e da ARM/x86 a RISC-V è in corso da anni, solo che non è basato tutto sulla sostituzione di notebook/desktop x86 con notebook/desktop basati su ARM/RISC-V, ma per la maggior parte con altri prodotti che svolgono lo stesso ruolo e basati su ARM/RISC-V.
Il colpo di grazia per gli x86 potrebbe arrivare quando Microsoft riuscirà ad attuare una reale transizione di Windows verso ARM, ma considerando che Windows da decenni è un prodotto legacy il cui pregio maggiore è che può far girare codice legacy per x86 ... non è che la cosa sia così semplice nonostante Microsoft ci abbia provato più volte.
E' vero, ma questo non farà che favorire i sistemi operativi concorrenti a Windows, cioè macOS e Linux nelle sue varie forme.
Può sembrare un'assurdità, ma secondo me Microsoft prima o poi (sicuramente più poi che prima) arriverà al punto di utilizzare un kernel linux all'interno di Windows :sofico:
In fondo il SO non è più il suo core business da un pezzo.
fraussantin
03-08-2025, 16:21
I brevetti non possono essere sull'ISA (x86 o ARM), quella o hai la licenza o non la puoi usare. Ci sono senz'altro brevetti che riguardano la microarchitettura o le tecnologie di interconnessione tra chip e quelli ci saranno anche nel mondo ARM non appena i big faranno sul serio.
Il prezzo migliore lo farà chi potrà sfruttare l'economia di scala, chi otterrà contratti migliori dalle fonderie, chi potrà ammortizzare il costo della licenza ARM, chi potrà permettersi di usare gli scarti dei propri chip per le fasce più basse di mercato ecc..
Tra l'altro non trascuriamo il fatto che si sta andando verso SoC che includono anche iGPU e NPU, e le aziende che sono in grado di produrre chip del genere si contano sulle dita di una mano.
E' vero, ma questo non farà che favorire i sistemi operativi concorrenti a Windows, cioè macOS e Linux nelle sue varie forme.
Può sembrare un'assurdità, ma secondo me Microsoft prima o poi (sicuramente più poi che prima) arriverà al punto di utilizzare un kernel linux all'interno di Windows :sofico:
In fondo il SO non è più il suo core business da un pezzo.
Sull'npu non saprei quanto sarà utile. Molto sarà delegato ai server.
Una cosa è chiara un oem sicuramente è portato a usare i propri chip e non quelli degli altri .
Su x86 nessuno puo produrre chip decenti al di fuori si amd e intel . Tantè che nvidia si è buttata subito su arm.
Avesse potuto fare processori buoni li avrebbe fatti da tempo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.