View Full Version : Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo possesso ora è un reato
Redazione di Hardware Upg
31-07-2025, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/addio-bitcoin-in-algeria-anche-il-solo-possesso-ora-e-un-reato_141810.html
Una nuova legge in Algeria impone il divieto totale su qualsiasi attività legata alle criptovalute: vietati mining, trading, promozione e anche il semplice possesso. Il paese adotta una delle regolamentazioni più restrittive al mondo, andando controcorrente rispetto all’approccio globale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolikum
31-07-2025, 13:53
finalmente uno Stato che affronta la questione in maniera corretta.
Informative
31-07-2025, 14:13
finalmente uno Stato che affronta la questione in maniera corretta.
Concordo: ottime queste iniziative che ampliano lo storico di tentativi falliti e fallimentari (perdita di profitti e in finale utilizzo che continua, ma meno monitorabile). Le sbattute di naso sono sempre le migliori maestre.
TorettoMilano
31-07-2025, 14:25
Uno degli obiettivi dichiarati della normativa è il rafforzamento della lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo
ah... credevo fosse usato per scopi più nobili
--ah... credevo fosse usato per scopi più nobili
anche io... pensavo le usassero i vip per fare beneficienza senza sbandierarlo ai 4 venti.
E invece...
Informative
31-07-2025, 16:22
ah... credevo fosse usato per scopi più nobili
Ma hai presente la situazione dell'Algeria? :asd: :asd:
idroCammello
31-07-2025, 16:30
che dire dei turisti che ci vanno?
supertigrotto
31-07-2025, 17:20
Non sono un sostenitore delle cripto,così come sono,ovvero uno strumento speculativo (piu ci mettono soldi più prendono valore, è per questo che i sostenitori vogliono che la gente immetta denaro reale nelle cripto,altrimenti senza denaro reale non valgono nulla) però vietarle mi sembra una mossa azzardata,magari regolamentarle in maniera ferrea si,in modo da evitare le speculazioni finanziarie,ovvero diventare ricchi non producendo nulla.
nonsidice
31-07-2025, 19:35
ah... credevo fosse usato per scopi più nobili
Vallo a dire al GOVERNO dell'Indonesia: https://www.mandalachain.io/
Chain STATALE in via di sviluppo, per gestire anagrafe, contratti pubblici ecc. eccc.
E sì, per funzionare ha una sua coin.
P.S. gira/girerà su Polkadot.
rattopazzo
31-07-2025, 19:54
Oh beh fino a quando è solo l'Algeria...se ne riparlerà quando saranno nazioni che hanno leggermente più peso in campo economico come gli Stati uniti, la Francia o la Germania.
Credo che i governanti di questi paesi si guardino bene anche solo a pensarlo se non vogliono trovarsi orde di cittadini inferociti sotto casa.
Kuriosone
31-07-2025, 19:56
Denaro finto tipo Monopoli energivoro e completamente fluido.
rattopazzo
31-07-2025, 20:05
Denaro finto tipo Monopoli energivoro e completamente fluido.
Beh, anche il denaro “reale” è in fondo finto: viene creato e gestito dalle banche centrali, spesso senza un reale ancoraggio a beni reali. Al contrario, le criptovalute, pur essendo digitali, non possono essere stampate dal nulla e hanno un numero limitato e predeterminato ed è il mercato ad attribuirgli un valore.
medicina
31-07-2025, 21:38
Beh, anche il denaro “reale” è in fondo finto: viene creato e gestito dalle banche centrali, spesso senza un reale ancoraggio a beni reali. Al contrario, le criptovalute, pur essendo digitali, non possono essere stampate dal nulla e hanno un numero limitato e predeterminato ed è il mercato ad attribuirgli un valore.
È seriamente energivoro, ma in sé non fa nulla di diverso rispetto a una banconota.
rattopazzo
31-07-2025, 22:39
È seriamente energivoro, ma in sé non fa nulla di diverso rispetto a una banconota.
Sì, è vero che il mining richiede tanta energia, ma a differenza di una banconota, le criptovalute sono decentralizzate e non si possono semplicemente stampare a piacimento. due dettagli non da poco.
Sono valute più "democratiche" se così vogliamo dire...
TorettoMilano
31-07-2025, 22:45
Sì, è vero che il mining richiede tanta energia, ma a differenza di una banconota, le criptovalute sono decentralizzate e non si possono semplicemente stampare a piacimento. due dettagli non da poco.
Sono valute più "democratiche" se così vogliamo dire...
qui viene detto "al momento l'1,86% degli indirizzi detiene oltre il 90% dei BTC"... poi lascio la libertà di sognare sia la moneta del popolo, sognare è gratis
https://it.cointelegraph.com/news/1-percent-bitcoin-holders-btc-supply
rattopazzo
01-08-2025, 05:45
qui viene detto "al momento l'1,86% degli indirizzi detiene oltre il 90% dei BTC"... poi lascio la libertà di sognare sia la moneta del popolo, sognare è gratis
https://it.cointelegraph.com/news/1-percent-bitcoin-holders-btc-supply
La scoperta dell'acqua calda, l’1% dei wallet ha quasi tutti i Bitcoin! chi l'avrebbe mai detto? Il problema della concentrazione del denaro nelle mani di pochi non è un problema che possono risolvere magicamente le criptovalute poichè è sistemico, riguarda tutti gli strumenti finanziari non solo BTC,
ma restano comunque delle valute decentralizzate e, a differenza del denaro fiat, hanno una blockchain pubblica: la concentrazione è visibile, il che rende se non altro possibile discuterne apertamente e proporre soluzioni.
Informative
01-08-2025, 07:56
qui viene detto "al momento l'1,86% degli indirizzi detiene oltre il 90% dei BTC"... poi lascio la libertà di sognare sia la moneta del popolo, sognare è gratis
https://it.cointelegraph.com/news/1-percent-bitcoin-holders-btc-supply
Ancora con sta minchiata della moneta del popolo, dopo anni che ne scriviamo :asd: ma santoddio.
L'unica cosa garantita per tutti è l'accesso al sistema (parlo sempre di Bitcoin, il resto non c'entra una mazza, e caso per caso). Non c'entra nulla la distribuzione, "distribuire" (che poi, per come lo intende un buon numero di utenti qui, è più prosaicamente furto) non è pertinente al layer monetario.
Peraltro la concentrazione sarebbe la condizione naturale in libero mercato, non un problema. Poi va beh, sotto fiat standard non è vero libero mercato e quindi è più frutto di storture che conseguenza del valore prodotto ma quello è altro tema e non certo colpa di Bitcoin, che se mai potenzialmente fixes that.
MikTaeTrioR
01-08-2025, 08:01
amo vedere nocoiners strafelici per queste notizie che non fanno altro che mettere in ridicolo un paese già abbastanza ridicolo :D
qui viene detto "al momento l'1,86% degli indirizzi detiene oltre il 90% dei BTC"... poi lascio la libertà di sognare sia la moneta del popolo, sognare è gratis
https://it.cointelegraph.com/news/1-percent-bitcoin-holders-btc-supply
bhe ma questo è ottimo, piu gli interessi sono concentrati e più c'è interesse a mantenere tutto. Ottimo.
MikTaeTrioR
01-08-2025, 08:16
È seriamente energivoro, ma in sé non fa nulla di diverso rispetto a una banconota.
Dire che Bitcoin non fa nulla di diverso da una banconota è fuorviante: una banconota non può contenere né trasferire miliardi in un istante, né farlo senza passare da banche o intermediari. Bitcoin invece permette tutto questo, in modo decentralizzato e globale. Il costo energetico riflette proprio il valore dell’indipendenza e della sicurezza che offre.
Gringo [ITF]
01-08-2025, 08:22
La scoperta dell'acqua calda, l’1% dei wallet ha quasi tutti i Bitcoin! chi l'avrebbe mai detto? Il problema della concentrazione del denaro nelle mani di pochi non è un problema che possono risolvere magicamente le criptovalute poichè è sistemico, riguarda tutti gli strumenti finanziari non solo BTC,
ma restano comunque delle valute decentralizzate e, a differenza del denaro fiat, hanno una blockchain pubblica: la concentrazione è visibile, il che rende se non altro possibile discuterne apertamente e proporre soluzioni.
Bastava aggiungerci un algoritmo di decadimento, che ne distribuisce a casaccio tra tutti i wallet connessi, tipo 2% all'anno, in modo da obbligare chi li detiene a far girare il denaro, ma si sà il bitcoin ha cambiato il mondo e siamo tutti più ricchi, e quei pochi che lo detengono sono filantropi che cercano di colonizzare nuovi mondi, e creare benessere per tutti......
MikTaeTrioR
01-08-2025, 08:27
;48836480']Bastava aggiungerci un algoritmo di decadimento, che ne distribuisce a casaccio tra tutti i wallet connessi, tipo 2% all'anno, in modo da obbligare chi li detiene a far girare il denaro, ma si sà il bitcoin ha cambiato il mondo e siamo tutti più ricchi.
puoi farlo, è un ERC20 con qualche customizzazione, potrebbe non essere molto efficiente dal punto di vista del gas spending ma si puo fare...
non se lo cagherà nessuno ovviamente perchè nessuno vorrebbe vedere il suo patrimonio degradato cosi, senza ragione, ogni anno...come già avviene nel sistema tradizionale, ecco infatti, ti basta tenere i soldi in banca, poi a chi e perchè vengano ridistribuiti a noi comunu mortali, ovviamente, non è dato sapere :D
Se leggete bene vietano pure le VPN :rolleyes:
Nella maggior parte dei casi sono i paesi social-comunisti o con regime de-facto che vietano le crypto, chissà come mai, mi verrebbe da dire.
MikTaeTrioR
01-08-2025, 09:42
Se leggete bene vietano pure le VPN :rolleyes:
Nella maggior parte dei casi sono i paesi social-comunisti o con regime de-facto che vietano le crypto, chissà come mai, mi verrebbe da dire.
ovvio, paesi un po' cosi...
che tra l'altro falliscono miseramente nell'impresa perchè per bloccare le crypto bisogna bloccare internet in tutto il mondo, è l'unica...
e anche in questo caso rimarrebbe comunque lo storico dei saldi e transazioni su N nodi in tutto il mondo....
AUGURI :D
Solo gli stati deboli, vietano, regolamentano e tassano all'eccesso.
Oltretutto non ci è riuscito nessuno al momento e vorrei ben vedere.
Solo gli stati deboli, vietano, regolamentano e tassano all'eccesso.
Oltretutto non ci è riuscito nessuno al momento e vorrei ben vedere.
ma infatti non ci riusciranno
perchè BitCoin è nato per salvare il Mondo, inclusa l'Algeria ovviamente.
MikTaeTrioR
01-08-2025, 10:23
ma infatti non ci riusciranno
perchè BitCoin è nato per salvare il Mondo, inclusa l'Algeria ovviamente.
Se per mondo intendi l' attuale sistema finanziario...si, esatto
ma infatti non ci riusciranno
perchè BitCoin è nato per salvare il Mondo, inclusa l'Algeria ovviamente.
None Bitcoin è nato per pagare i riscatti eh! :O
qui viene detto "al momento l'1,86% degli indirizzi detiene oltre il 90% dei BTC"... poi lascio la libertà di sognare sia la moneta del popolo, sognare è gratis
https://it.cointelegraph.com/news/1-percent-bitcoin-holders-btc-supply
In quell'1,86% ci sono anche gli indirizzi degli exchanger che aggregano i bilanci di milioni di piccoli utenti. Comunque al di là di questa precisazione un po' hai sicuramente ragione.
E non poteva essere altrimenti. Nei primissimi 2-3 anni solo pochi nerd appassionati di un certo tipo di chiamiamole "utopie" https://it.wikipedia.org/wiki/Cypherpunk hanno avuto "orecchie" per recepire il messaggio e si sono uniti al progetto.
Negli anni appena dopo dal terzo, quarto fino al diciamo sesto, quando ancora si era tutto sommato degli early adopter, si sono unite più persone ma ancora relativamente poche e relativamente "fuori dal coro" come modo di ragionare.
La vera massa è arrivata dopo in particolare dal 2017 in poi, gente che non si era svegliata prima e che prima ignorava o prendeva in giro i bitcoin si è unita in ritardo quando la maggior parte dei bitcoin era già stata minata.
Quindi sì, lato quanto è spalmato il valore tra più persone possibili è "poco distribuito".
Ma il suo essere "del popolo" lo è sotto molti aspetti ad esempio:
1)mining: natura open e permissionless. Chiunque nel mondo può mettersi a minare senza chiedere il permesso a nessuno. A differenza dal proof of stake dove devi comprare token da qualcuno che già ne ha creando un gatto che si more la coda.
2)verifica della blockachain e delle sue regole di consenso. Chiunque nel mondo può far girare un full node.
3)incensurabilità delle transazioni. Chiunque nel mondo può trasferire del valore a chi vuole, anche a soggetti "bannati" dal sistema come wikileaks, usando bitcoin. Se voglio inviare 100$ di valore di donazione incensurabile a qualcuno usando bitcoin, senza che lo stato la blocchi, cosa me ne frega se l'1,86% degli indirizzi detiene oltre il 90% dei BTC? Il mio obiettivo è comunque raggiunto.
Vallo a dire al GOVERNO dell'Indonesia: https://www.mandalachain.io/
Chain STATALE in via di sviluppo, per gestire anagrafe, contratti pubblici ecc. eccc.
E sì, per funzionare ha una sua coin.
P.S. gira/girerà su Polkadot.
Scam shitcoin in progress :rolleyes:
;48836480']Bastava aggiungerci un algoritmo di decadimento, che ne distribuisce a casaccio tra tutti i wallet connessi, tipo 2% all'anno, in modo da obbligare chi li detiene a far girare il denaro, ma si sà il bitcoin ha cambiato il mondo e siamo tutti più ricchi, e quei pochi che lo detengono sono filantropi che cercano di colonizzare nuovi mondi, e creare benessere per tutti......
Non è semplice, se non rendi scarsa una valuta ad accettazione volontaria, difficilmente attirerà persone e avrà valore.
Le valute nazionali sono inflazionabili ma hanno valore perchè a corso forzoso. Lo stato esige che le tasse gli vengano pagate in tale valuta e impone che le persone non possano rifiutare un pagamento in tale valuta per estinguere un debito.
Ma se l'accettazione è volontaria, il sistema può funzionare soltanto se la risorsa è scarsa* come in bitcoin altrimenti sarebbero veramente "soldi del monopoli".
*l'essere scarsa è condizione necessaria ma non sufficiente ovviamente
Gioire perchè l'Algeria ha fatto questa cosa è semplicemente ridicolo.
Vi consiglio di trasfervi tutti in massa la, così la smettiamo di leggere le vostre ca**ate!
Un paese senza diritti buon viaggio....
ah... credevo fosse usato per scopi più nobili
perchè gli euro riciclati dalla mafia è uno scopo nobile? generalizzare per l'uso che ne fanno i criminali è semplicemente ridicolo.
Anche i coltelli che hai casa potrebbero essere usati per scopi illeciti, che facciamo vietiamo a tutti l'uso dei coltelli? Ma vi leggete quando scrivete ste ca**ate?
Denaro finto tipo Monopoli energivoro e completamente fluido.
finto? come i pezzi di carta che hai nel portafoglio o meglio come il numero che vedi sul sito della tua banca. energivoro? tutta l'energia sprecata dalle banche per lavorare dove la mettiamo? inutili cassieri che potrebbero essere sostituiti da una macchina.
Quando scrivete ste ca**ate sapete guardarvi a 360° o ragionate con il paraocchi?
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/addio-bitcoin-in-algeria-anche-il-solo-possesso-ora-e-un-reato_141810.html
Una nuova legge in Algeria impone il divieto totale su qualsiasi attività legata alle criptovalute: vietati mining, trading, promozione e anche il semplice possesso. Il paese adotta una delle regolamentazioni più restrittive al mondo, andando controcorrente rispetto all’approccio globale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tra l'altro il divieto di possesso è un nosense logico. Anche in Cina, dove sono dittatoriali e repressivi, hanno vietato tutte queste cose (mining, trading, ecc) TRANNE il possesso di bitcoin.
Vietare il possesso di bitcoin significa vietare la conoscenza di una stringa.
Ricorda i famosi "numeri illegali" dell'informatica:
https://en.wikipedia.org/wiki/Export_of_cryptography_from_the_United_States
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_primo_illegale
Possedere bitcoin significa semplicemente conoscere una chiave privata, associata ad un indirizzo con un saldo maggiore di zero, che se utilizzata, permette di firmare transazioni nel network bitcoin con le quali spostare dei bitcoin da quell'indirizzo ad un'altro.
Gli Algerini che facevano trading o mining si metteranno in regola smettendo di farlo.
Quelli che sono a conoscenza di una chiave privata* di un indirizzo bitcoin cosa devono fare per mettersi a norma? Farsi cancellare la memoria?
*solitamente per comodità mentale si ricordano a memoria 12 parole dalle quali si generano le chiavi private
Inoltre lo stato come può presumere che sei o meno a conoscenza di queste 12 parole?
Neppure in Cina hanno vietato "il possesso" perchè è chiaramente un paradosso.
qui viene detto "al momento l'1,86% degli indirizzi detiene oltre il 90% dei BTC"... poi lascio la libertà di sognare sia la moneta del popolo, sognare è gratis
https://it.cointelegraph.com/news/1-percent-bitcoin-holders-btc-supply
hai la stessa informazione di moneta per moneta?
TorettoMilano
01-08-2025, 11:09
perchè gli euro riciclati dalla mafia è uno scopo nobile? generalizzare per l'uso che ne fanno i criminali è semplicemente ridicolo.
Anche i coltelli che hai casa potrebbero essere usati per scopi illeciti, che facciamo vietiamo a tutti l'uso dei coltelli? Ma vi leggete quando scrivete ste ca**ate?
quindi mi confermi venga principalmente usato per scopi nobili, grazie per la preziosa testimonianza
Se leggete bene vietano pure le VPN :rolleyes:
Nella maggior parte dei casi sono i paesi social-comunisti o con regime de-facto che vietano le crypto, chissà come mai, mi verrebbe da dire.
per controllare il popolo come fanno i governi di destra.
Alla gente piace credere che lo stato pensi a loro, invece lo stanno prendendo in :ciapet:
nonsidice
01-08-2025, 11:15
Scam shitcoin in progress :rolleyes:
AAAh beh, se neanche una chain di stato (LEGGERMENTE più democratico dell'Algeria) non ti va bene allora mi arrendo.
State pure nel vostro brodo.
AAAh beh, se neanche una chain di stato (LEGGERMENTE più democratico dell'Algeria) non ti va bene allora mi arrendo.
State pure nel vostro brodo.
Una blockchain è una struttura dati inefficiente, ha senso soltanto nel contesto di creare qualcosa il cui obiettivo è la incensurabilità/irreversibilità ottenuta tramite decentralizzazione. L'unico contesto in cui ha senso è quello del "consenso di nakamoto" come avviene in bitcoin: blockchain, pow, correzione difficoltà, ecc, token nativo liberamente tradabile che attira miner che rendono la rete sicura e tutto questo complesso cucuzzaro le cui singole parti sono inscindibili.
Potenzialmente si può clonare bitcoin e creare altre cripto altrettanto decentralizzate, ma al momento per effetto network soltanto bitcoin ha un numero sufficientemente elevato di full node e miner da poter dire che abbia una blockchain i cui dati sono veramente irreversibili. Anche se in teoria nemmeno in bitcoin sono irreversibili ma lo sono ragionevolmente in virtù di tale livello di decentralizzazione.
Ma supponiamo pure che oltre a bitcoin altre reti raggiungano un simile livello di distribuzione. Ipotizziamo che anche le altre principali cripto siano considerabili incensurabili/irreversibili (cosa non vera vedi DAO di Ethereum, o i continui upgrade tramite hardfork imposti dalle foundation delle varie cripto e che non trovano mai obiezioni nella "community" sintomo che la community non è poi così decentralizzata, in una rete decentralizzata come bicoin si fa fatica a mettere d'accordo la maggioranza sui soft fork e gli altri vanno avanti ad hard fork come bere bicchieri d'acqua, ma vabbè supponiamolo).
Ora ti chiedo, questa chain di stato, adotterà lo stesso modello di consenso? Token liberamente tradabile sul mercato? Usa il POW con mining permissionless dove tutti possono unirsi al network? Ma supponiamo pure che anche il POS abbia caratteristiche simili, cosa non vera. Usa il POS?
Il protocollo prevede che tutti i nodi di mining/staking e di validazione siano uguali come "potere di voto" nel consenso generale? Ci sono dei nodi particolari con poteri diversi? --> Se la risposta è che ci sono nodi con poteri diversi, stai costruendo una rete che fa finta di avere un consenso decentralizzato usando la blockchain come inutile complicazione tecnica. Qualcuno ci sta guadagnando dalla vendita di un prodotto con una buzzword a qualcun'altro.
Se invece fino a qui il protocollo è veramente decentralizzato e tutti i nodi sono uguali e quando verrà lanciata, come per una qualsiasi cripto veramente decentralizzata, il governo ne perderà il controllo centrale in favore di un consenso distributio tra chiunque si vorrà unire al network. Gli andrà bene? E' veramente quello che vogliono?
Rispondiamo ancora di si e andiamo avanti.
Ora inizieranno a inserire dati in blockchain, tanti perchè parliamo dei documenti di uno stato, senza una dimensione massima limitata per i blocchi, la blockchain crescerà di dimensione in modo esagerato, nessuno al di fuori del governo interessato al progetto farà girare un fullnode come validatore terzo, si ricondurà ad un sistema centralizzato con un "db" inefficiente.
Se invece viene messo un limite piccino alla dimensione massima dei blocchi come puoi salvare tutte le info di cui hai bisogno? I vari uffici pubblici si faranno la guerra a chi mette la commissione più alta per inserire onchain il proprio documento (o il suo hash voglio sperare, facendo prove di esistenza al timestamp del blocco)?
Ah già ma gira su Polkadot, la quale esula magicamente da queste limitazioni fisiche ed è comunque decentralizzata.
Sinceramente preferisco la posizione di chi odia bitcoin e tutte le cripto almeno è una posizione con un "suo perchè" rispetto agli shitcoiner che vendono sogni.
MikTaeTrioR
01-08-2025, 13:31
quindi mi confermi venga principalmente usato per scopi nobili, grazie per la preziosa testimonianza
Sì, attualmente il contante è utilizzato molto più delle criptovalute per attività illecite. Il contante è anonimo, facile da scambiare e non lascia tracce digitali, rendendolo lo strumento preferito per il riciclaggio di denaro e altre attività criminali. Le criptovalute, pur essendo utilizzate in alcuni casi, rappresentano una frazione minore delle transazioni illecite globali. Secondo il rapporto di Chainalysis, nel 2024 solo lo 0,4% delle transazioni in criptovalute è stato associato ad attività illecite. [1]
Tuttavia, l'uso delle criptovalute in attività illecite è in aumento, specialmente con l'adozione di stablecoin e strumenti di privacy avanzati. Il Financial Action Task Force (FATF) ha evidenziato che le stablecoin sono sempre più sfruttate da attori malintenzionati, inclusi gruppi terroristici e stati sanzionati, a causa della loro stabilità e facilità d'uso. [2]
In conclusione, mentre il contante rimane il mezzo principale per attività illecite, l'uso delle criptovalute in questo ambito è in crescita e rappresenta una preoccupazione crescente per le autorità di regolamentazione.
Citazioni:
1. TRM Labs: www.trmlabs.com/resources/blog/report-teaser-proportion-of-illicit-volume-of-crypto-dropped-51-in-2024?utm_source=chatgpt.com
2. CoinDesk: www.coindesk.com/policy/2025/06/26/most-illicit-on-chain-activity-now-involves-stablecoins-fatf?utm_source=chatgpt.com
pachainti
07-08-2025, 15:48
ma infatti non ci riusciranno
perchè BitCoin è nato per salvare il Mondo, inclusa l'Algeria ovviamente.
:D
Certo, certo.
mrk-cj94
22-08-2025, 14:31
Se leggete bene vietano pure le VPN :rolleyes:
Nella maggior parte dei casi sono i paesi social-comunisti o con regime de-facto che vietano le crypto, chissà come mai, mi verrebbe da dire.
ti mancano tutti i giorni eh? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.