View Full Version : L'IA sta già diminuendo il potere contrattuale del lavoratore: l'analisi del problema
Redazione di Hardware Upg
30-07-2025, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-ia-sta-gia-diminuendo-il-potere-contrattuale-del-lavoratore-l-analisi-del-problema_141769.html
Le dichiarazioni allarmistiche dei CEO e la copertura mediatica catastrofica stanno creando un clima di ansia diffusa tra dipendenti e studenti, spingendoli ad accettare condizioni lavorative peggiori. L'hype sull'IA, insomma, si sta configurando come strategia per indebolire il potere negoziale dei lavoratori attraverso la paura.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
30-07-2025, 16:41
Ma va? Ma pensa, non lo avrei mai detto.. :doh:
Kuriosone
30-07-2025, 17:33
Avrà il suo reddito universale se farà il bravo, obbediente uniformandosi ai protocolli imposti da chi gli darà il denaro. Diversamente morirà di fame e malattia per "colpa sua" in quanto ribelle.
Queste cose accadono solo quando non se ne parla. ;)
Sarà un vero e proprio problema sociale. L'IA è già tra noi e i robot son dietro l'angolo.
Notturnia
30-07-2025, 19:16
Queste cose accadono solo quando non se ne parla. ;)
no ti sbagli.. accade lo stesso anche se se ne parla perchè c'è sempre qualcuno che la butta in caciara pensando che il reddito universale esisterà e salverà tutti ma come giustamente scrivono qui sopra sarà solo un reddito di sopravvivenza e non un reddito che permetterà alla gente di essere felice
perchè la maggior parte della gente oggi, quando esce da lavoro e torna a casa si dedica a se stessa con i proventi del proprio lavoro
domani, SE esisterà questo reddito, vivrà una vita inutile
a chi dice, fatti degli hobby, ricordo che gli hobby costano e i soldi non bastano per essere felici con i propri hobby a meno di non avere aspettative molto ma molto basse .. e allora vada di reddito di sopravvivenza..
le IA stanno cambiando il paradigma del lavoro e quando entreranno in androidi funzionali sarà un problema anche per chi pensava di tenersi il lavoro "manuale"
ma parliamone, il progresso, come piace dire a chi adora gli automatismi, non si fermerà davanti alle persone che perderanno il lavoro, ci passerà sopra e tirerà dritto pieno di parole di speranza per un futuro che non possiamo vivere
no ti sbagli.. accade lo stesso anche se se ne parla perchè c'è sempre qualcuno che la butta in caciara pensando che il reddito universale esisterà e salverà tutti ma come giustamente scrivono qui sopra sarà solo un reddito di sopravvivenza e non un reddito che permetterà alla gente di essere felice[...]
Ai posteri l'ardua sentenza. :O
bonzoxxx
30-07-2025, 22:32
no ti sbagli.. accade lo stesso anche se se ne parla perchè c'è sempre qualcuno che la butta in caciara pensando che il reddito universale esisterà e salverà tutti ma come giustamente scrivono qui sopra sarà solo un reddito di sopravvivenza e non un reddito che permetterà alla gente di essere felice
perchè la maggior parte della gente oggi, quando esce da lavoro e torna a casa si dedica a se stessa con i proventi del proprio lavoro
domani, SE esisterà questo reddito, vivrà una vita inutile
a chi dice, fatti degli hobby, ricordo che gli hobby costano e i soldi non bastano per essere felici con i propri hobby a meno di non avere aspettative molto ma molto basse .. e allora vada di reddito di sopravvivenza..
le IA stanno cambiando il paradigma del lavoro e quando entreranno in androidi funzionali sarà un problema anche per chi pensava di tenersi il lavoro "manuale"
ma parliamone, il progresso, come piace dire a chi adora gli automatismi, non si fermerà davanti alle persone che perderanno il lavoro, ci passerà sopra e tirerà dritto pieno di parole di speranza per un futuro che non possiamo vivere
Condivido ogni singola parola.
Ai posteri l'ardua sentenza. :O
Della serie, chi vivrà vedrà.
Opteranium
31-07-2025, 07:48
no ti sbagli.. accade lo stesso anche se se ne parla perchè c'è sempre qualcuno che la butta in caciara pensando che il reddito universale esisterà e salverà tutti ma come giustamente scrivono qui sopra sarà solo un reddito di sopravvivenza e non un reddito che permetterà alla gente di essere felice
perchè la maggior parte della gente oggi, quando esce da lavoro e torna a casa si dedica a se stessa con i proventi del proprio lavoro
domani, SE esisterà questo reddito, vivrà una vita inutile
a chi dice, fatti degli hobby, ricordo che gli hobby costano e i soldi non bastano per essere felici con i propri hobby a meno di non avere aspettative molto ma molto basse .. e allora vada di reddito di sopravvivenza..
le IA stanno cambiando il paradigma del lavoro e quando entreranno in androidi funzionali sarà un problema anche per chi pensava di tenersi il lavoro "manuale"
ma parliamone, il progresso, come piace dire a chi adora gli automatismi, non si fermerà davanti alle persone che perderanno il lavoro, ci passerà sopra e tirerà dritto pieno di parole di speranza per un futuro che non possiamo vivere
non penso sia possibile riassumere meglio quel che ci attende :muro:
Il mondo cambia ed evolve da sempre, guardate nella storia quanti cambiamenti drastici a volte in meglio a volte in peggio a volte neutri.
Non sto dicendo che sia un bene, dico che è sempre stato così e probabilmente per molto ancora sarà così.
Una certa impostazione del mondo resta uguale a se stessa per pochi anni e noi, singoli individui che viviamo alcuni decenni, pensiamo di essere in un equilibrio eterno: ci illudiamo.
Se l'IA stravolgerà l'attuale impostazione del mondo sarà soltanto l'ennesimo cambiamento, non necessariamente in bene, ma è così che va.
Ma poi non vi annoia l'idea di una vita lineare "nasci studia lavora fai figli vai in pensione muori in un contesto di noioso benessere che chiamiamo mondo moderno capitalista occidentale in cui sguazziamo ben nutriti e curati" e che questa cosa si ripeterà in eterno alle generazioni future? Non vi spaventa l'idea di un mondo statico? E' normale che il mondo ogni tot si stravolga, come specie non siamo fatti per sopportare un certo status quo in eterno, ad un certo punto viene voglia di camminare su delle rovine. Anche quando lo status quo dovesse essere probabilmente il migliore sistema possibile, prima o poi ci si scoccia e lo si fa cadere.
no ti sbagli.. accade lo stesso anche se se ne parla perchè c'è sempre qualcuno che la butta in caciara pensando che il reddito universale esisterà e salverà tutti ma come giustamente scrivono qui sopra sarà solo un reddito di sopravvivenza e non un reddito che permetterà alla gente di essere felice
perchè la maggior parte della gente oggi, quando esce da lavoro e torna a casa si dedica a se stessa con i proventi del proprio lavoro
domani, SE esisterà questo reddito, vivrà una vita inutile
a chi dice, fatti degli hobby, ricordo che gli hobby costano e i soldi non bastano per essere felici con i propri hobby a meno di non avere aspettative molto ma molto basse .. e allora vada di reddito di sopravvivenza..
le IA stanno cambiando il paradigma del lavoro e quando entreranno in androidi funzionali sarà un problema anche per chi pensava di tenersi il lavoro "manuale"
ma parliamone, il progresso, come piace dire a chi adora gli automatismi, non si fermerà davanti alle persone che perderanno il lavoro, ci passerà sopra e tirerà dritto pieno di parole di speranza per un futuro che non possiamo vivere
Concordo ed aggiungo che, come spesso dico, bisogna darsi una definizione comune e condivisa di progresso, altrimenti la parola in se non ha alcun significato.
Spesso si confonde il progresso tecnologico con il progresso umano, e sebbene il primo possa favorire il secondo, non sono affatto la stessa cosa.
Il progresso per come lo abbiamo inteso fino a 20 anni fa era sinonimo di benessere economico diffuso.
Il capitalismo ha, a tutti gli effetti, consentito a chiunque di sostenersi e in alcuni casi arricchirsi.
Progresso non può essere sinonimo di impoverimento collettivo o decrescita "felice".
no ti sbagli.. accade lo stesso anche se se ne parla perchè c'è sempre qualcuno che la butta in caciara pensando che il reddito universale esisterà e salverà tutti ma come giustamente scrivono qui sopra sarà solo un reddito di sopravvivenza e non un reddito che permetterà alla gente di essere felice
perchè la maggior parte della gente oggi, quando esce da lavoro e torna a casa si dedica a se stessa con i proventi del proprio lavoro
domani, SE esisterà questo reddito, vivrà una vita inutile
a chi dice, fatti degli hobby, ricordo che gli hobby costano e i soldi non bastano per essere felici con i propri hobby a meno di non avere aspettative molto ma molto basse .. e allora vada di reddito di sopravvivenza..
le IA stanno cambiando il paradigma del lavoro e quando entreranno in androidi funzionali sarà un problema anche per chi pensava di tenersi il lavoro "manuale"
ma parliamone, il progresso, come piace dire a chi adora gli automatismi, non si fermerà davanti alle persone che perderanno il lavoro, ci passerà sopra e tirerà dritto pieno di parole di speranza per un futuro che non possiamo vivere
hai ragione, tagliamoci tutti le vene già subito tanto non c'è futuro per noi esseri umani... ma va là, quanto pessimismo.. Sono sicuro che invece non sarà una tragedia come credi
Il mondo cambia ed evolve da sempre, guardate nella storia quanti cambiamenti drastici a volte in meglio a volte in peggio a volte neutri.
Non sto dicendo che sia un bene, dico che è sempre stato così e probabilmente per molto ancora sarà così.
Una certa impostazione del mondo resta uguale a se stessa per pochi anni e noi, singoli individui che viviamo alcuni decenni, pensiamo di essere in un equilibrio eterno: ci illudiamo.
Se l'IA stravolgerà l'attuale impostazione del mondo sarà soltanto l'ennesimo cambiamento, non necessariamente in bene, ma è così che va.
Ma poi non vi annoia l'idea di una vita lineare "nasci studia lavora fai figli vai in pensione muori in un contesto di noioso benessere che chiamiamo mondo moderno capitalista occidentale in cui sguazziamo ben nutriti e curati" e che questa cosa si ripeterà in eterno alle generazioni future? Non vi spaventa l'idea di un mondo statico? E' normale che il mondo ogni tot si stravolga, come specie non siamo fatti per sopportare un certo status quo in eterno, ad un certo punto viene voglia di camminare su delle rovine. Anche quando lo status quo dovesse essere probabilmente il migliore sistema possibile, prima o poi ci si scoccia e lo si fa cadere.
Ci sono tre strade percorribili politicamente:
- guidare le evoluzioni con senno (politica illuminata),
- lasciare tutto completamente al caso (o caos),
- la peggiore di tutte: remare/distruggere quello che è stato costruito con fatica, come il benessere diffuso costituito.
Quella vita lineare noiosa di benessere come la chiami tu è di gran lunga preferibile a una vita fatta di controllo sociale e povertà diffusa, che in varie parti del mondo è la normalità, purtroppo, e a cui sembra qualcuno voglia farci tornare.
Il problema è che gli occidentali non apprezzano quello che hanno, perché si sta perdendo la memoria di come stavamo 70-80 anni fa.
La verità è che le nuove generazioni ma anche le vecchie sono cresciute viziate nel benessere, e non avendo nessun metro di paragone, non riconoscono che quel benessere va preservato ad ogni costo.
Se a questo aggiungiamo la borghesia che va in piazza a fare manifestazioni contro l'occidente, la frittata è servita.
TorettoMilano
31-07-2025, 08:50
mi sfuggono alcune conclusioni disfattiste. se l'IA e i robot lavoreranno meglio di noi non avremo più uno stipendo legato alla nostra produttività, semplicemente la nostra produttività sarà "inutile".
poi speriamo vengano utilizzate soluzioni sociali ottimali, magari ci si farà continuare a lavorare "inutilmente" per darci l'illusione di essere utili (il famoso scavare buche per poi riempirle). anche questa può essere una soluzione
Alodesign
31-07-2025, 09:49
mi sfuggono alcune conclusioni disfattiste. se l'IA e i robot lavoreranno meglio di noi non avremo più uno stipendo legato alla nostra produttività, semplicemente la nostra produttività sarà "inutile".
poi speriamo vengano utilizzate soluzioni sociali ottimali, magari ci si farà continuare a lavorare "inutilmente" per darci l'illusione di essere utili (il famoso scavare buche per poi riempirle). anche questa può essere una soluzione
Già il lavoro di milioni di persone, forse anche un bel miliardino, è inutile, al fine della soppravvivenza.
Mi trovo con la tua linea di pensiero, tra l'altro il "loop" in grassetto, va spesso a braccetto con il peggio al mondo.
Le destre e la chiesa che esaltano questo modo di vivere come fosse il migliore al mondo e lo scopo della vita, la cosiddetta "famiglia tradizionale" (peccato che però poi loro siano i primi a non seguirlo).
Il loop in grassetto "nasci studia lavora fai figli vai in pensione muori in un contesto di noioso benessere che chiamiamo mondo moderno capitalista occidentale in cui sguazziamo ben nutriti e curati" era un esempio di routine non un discorso di destra o sinistra.
Al posto di "fai figli" puoi anche usare "importa migranti" ma il succo non cambia: stai cercando di perpetrare uno status quo, pensando che il particolare meccanismo statale/economico/sociale in cui sei immerso sarà così in eterno.
Ci sono tre strade percorribili politicamente:
- guidare le evoluzioni con senno (politica illuminata),
- lasciare tutto completamente al caso (o caos),
- la peggiore di tutte: remare/distruggere quello che è stato costruito con fatica, come il benessere diffuso costituito.
Quella vita lineare noiosa di benessere come la chiami tu è di gran lunga preferibile a una vita fatta di controllo sociale e povertà diffusa, che in varie parti del mondo è la normalità, purtroppo, e a cui sembra qualcuno voglia farci tornare.
Il problema è che gli occidentali non apprezzano quello che hanno, perché si sta perdendo la memoria di come stavamo 70-80 anni fa.
La verità è che le nuove generazioni ma anche le vecchie sono cresciute viziate nel benessere, e non avendo nessun metro di paragone, non riconoscono che quel benessere va preservato ad ogni costo.
Se a questo aggiungiamo la borghesia che va in piazza a fare manifestazioni contro l'occidente, la frittata è servita.
Più che altro stiamo cercando di trovare soluzioni ad un qualcosa che di fondo potrebbe non avere soluzioni: l'uomo sul lungo periodo si annoia e tende a "ribaltare le situazioni". Ovviamente non necessariamente in meglio.
Come quella frase di Tyler Durden in fight club:
Mi guardo intorno e vedo un sacco di brutte facce nuove. Perciò molti di voi hanno infranto le prime due regole del Fight Club... Vedo nel Fight Club gli uomini più forti e intelligenti mai esistiti. Vedo tutto questo potenziale, e lo vedo sprecato. Porca puttana, un’intera generazione che pompa benzina, serve ai tavoli o schiavi con i colletti bianchi. La pubblicità ci fa inseguire le macchine e i vestiti. Fare lavori che odiamo per comprare cazzate che non ci servono. Siamo i figli di mezzo della storia. Non abbiamo né uno scopo né un posto. Non abbiamo né la Grande Guerra né la Grande Depressione. La nostra grande guerra è quella spirituale. La nostra grande depressione è la nostra vita. Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinti che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock star... ma non è così e lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene.
Credo che si sia una tendenza innata che spinge gli umani, sul lungo periodo, a voler rompere le uova nel paniere, andare verso l'ignoto, anche senza avere la certezza di andare verso qualcosa di meglio.
Non è che mi sto augurando o meno che accada qualcosa che rovescierà la situazione attuale come status quo, sospetto semplicmente che accadrà inevitabilmente come tendenza di fondo da cui non ci si può sottrarre (che sia casua l'IA o altro).
No però, di fatto, sono le destre che insistono con questa routine come "massima realizzazione di vita", anziché lasciare ad ognuno il libero arbitrio di scegliere come vivere.
Al contrario la, sinistra, quella vera, non quella farlocca, non insiste né con l'"importare migranti" ma con evitare che il colonialismo costringa a migranti a lasciare le proprie terre, né con una routine "come devi vivere per sentirti realizzato".
Stai entrando in un discorso di merito. Colpa mia che mi sono espresso male, non era quello che intendevo. Mi riferisco in senso astratto ad una routine data dalla status quo in cui siamo immersi, considerando anche tutte le possibili varianti di vita possibili che il sistema permette. Anche una moderna social democrazia illuminata di centro sinistra in stile paese nordico dei tempi d'oro rappresenta uno status quo che tenterà di perpetuare se stesso all'infinto: la reazione (giusta o sbagliata) sul lungo periodo tenderà ad essere "che noia".
AlexSwitch
31-07-2025, 13:23
mi sfuggono alcune conclusioni disfattiste. se l'IA e i robot lavoreranno meglio di noi non avremo più uno stipendo legato alla nostra produttività, semplicemente la nostra produttività sarà "inutile".
poi speriamo vengano utilizzate soluzioni sociali ottimali, magari ci si farà continuare a lavorare "inutilmente" per darci l'illusione di essere utili (il famoso scavare buche per poi riempirle). anche questa può essere una soluzione
E a cosa sarà legato? Perchè gli stipendi, alias reddito da lavoro, sono intimamente legati alla produttività e alla ottimizzazione di costi e risorse. La rivoluzione industriale, anzi le rivoluzioni industriali, con tutti gli sviluppi tecnologici, hanno garantito un ampia disponibilità di beni a prezzi accessibili e dei redditi capaci di generare domanda. Ma se domani una macchina guidata da intelligenza artificiale potrà sostituire integralmente 10 lavoratori e non servirà ad ottimizzarne la produttività da lavoro umano, il circolo vizioso, reddito -> consumi -> domanda -> reddito, s'interrompe.
Le risorse per un reddito universale, ovvero l'argent de poche per non crepare di fame, dove dovrebbero essere trovate secondo te? L'assistenza sanitaria e la previdenza chi le pagherà: Meta e OpenAI? Il funzionamento dello Stato con quali risorse verrà garantito?
Alodesign
31-07-2025, 13:39
E a cosa sarà legato? Perchè gli stipendi, alias reddito da lavoro, sono intimamente legati alla produttività e alla ottimizzazione di costi e risorse. La rivoluzione industriale, anzi le rivoluzioni industriali, con tutti gli sviluppi tecnologici, hanno garantito un ampia disponibilità di beni a prezzi accessibili e dei redditi capaci di generare domanda. Ma se domani una macchina guidata da intelligenza artificiale potrà sostituire integralmente 10 lavoratori e non servirà ad ottimizzarne la produttività da lavoro umano, il circolo vizioso, reddito -> consumi -> domanda -> reddito, s'interrompe.
Le risorse per un reddito universale, ovvero l'argent de poche per non crepare di fame, dove dovrebbero essere trovate secondo te? L'assistenza sanitaria e la previdenza chi le pagherà: Meta e OpenAI? Il funzionamento dello Stato con quali risorse verrà garantito?
Giusto.
Se metto un pc a progettare e un robot a costruire un'automobile, un frigorifero, un tosaerba poi... chi compra questi oggetti?
I CEO delle aziende?
Si e anche non solo, li comprano anche quelli licenziati e sostituiti dalle macchine.
Altrimenti non avrebbe senso mettere dei robot a produrre.
Poi, mettiamo robot a coltivare ed allevare. Avrai cibo a basso costo per tutti.
TorettoMilano
31-07-2025, 13:43
E a cosa sarà legato? Perchè gli stipendi, alias reddito da lavoro, sono intimamente legati alla produttività e alla ottimizzazione di costi e risorse. La rivoluzione industriale, anzi le rivoluzioni industriali, con tutti gli sviluppi tecnologici, hanno garantito un ampia disponibilità di beni a prezzi accessibili e dei redditi capaci di generare domanda. Ma se domani una macchina guidata da intelligenza artificiale potrà sostituire integralmente 10 lavoratori e non servirà ad ottimizzarne la produttività da lavoro umano, il circolo vizioso, reddito -> consumi -> domanda -> reddito, s'interrompe.
Le risorse per un reddito universale, ovvero l'argent de poche per non crepare di fame, dove dovrebbero essere trovate secondo te? L'assistenza sanitaria e la previdenza chi le pagherà: Meta e OpenAI? Il funzionamento dello Stato con quali risorse verrà garantito?
se vuoi da me soluzioni non le so e non so nemmeno come sarà il mondo tra 2 anni, sto solo dicendo che se il mio lavoro diventa "inutile" perchè qualcuno dovrebbe pagarmi?
poi personalmente mi pongo queste domande da più di 10 anni quindi immagino a livello mondiali ci siano già soluzioni applicabili, inoltre non esiste solo il capitalismo (o il comunismo)
Notturnia
31-07-2025, 13:46
Giusto.
Se metto un pc a progettare e un robot a costruire un'automobile, un frigorifero, un tosaerba poi... chi compra questi oggetti?
I CEO delle aziende?
Si e anche non solo, li comprano anche quelli licenziati e sostituiti dalle macchine.
Altrimenti non avrebbe senso mettere dei robot a produrre.
Poi, mettiamo robot a coltivare ed allevare. Avrai cibo a basso costo per tutti.
questa si chiama utopia e come tale non funziona
se fosse vero quello che dici allora la rivoluzione industriale prometteva praticamente le stesse cose..
ricorda la frase attribuita a Ford "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti."
in tal caso stiamo ancora aspettando il progresso dei primi del '900
la IA con gli androidi creeranno solo più poveri o maggiori disuguaglianze
leggo di molte utopie che vengono scritte in contraltare ai miei ragionamenti ma restano utopie basate su ipotesi speranzose e non su qualcosa
quando gli spagnoli arrivarono in contatto con i Maia non portarono il benessere europeo ai Maia
ogni volta che c'è una rivoluzione ci sono danni e questa è una rivoluzione non un'evoluzione.. una sostituzione..
si sostituiscono gli umani con il silicio.. fine.. questa non è evoluzione o progresso ma rivoluzione e sostituzione
bonzoxxx
31-07-2025, 14:53
questa si chiama utopia e come tale non funziona
se fosse vero quello che dici allora la rivoluzione industriale prometteva praticamente le stesse cose..
ricorda la frase attribuita a Ford "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti."
in tal caso stiamo ancora aspettando il progresso dei primi del '900
la IA con gli androidi creeranno solo più poveri o maggiori disuguaglianze
leggo di molte utopie che vengono scritte in contraltare ai miei ragionamenti ma restano utopie basate su ipotesi speranzose e non su qualcosa
quando gli spagnoli arrivarono in contatto con i Maia non portarono il benessere europeo ai Maia
ogni volta che c'è una rivoluzione ci sono danni e questa è una rivoluzione non un'evoluzione.. una sostituzione..
si sostituiscono gli umani con il silicio.. fine.. questa non è evoluzione o progresso ma rivoluzione e sostituzione
E per la seconda volta di fila mi trovo a dar ragione a Notturnia.
Cromwell
31-07-2025, 15:01
Si, però muoviamoci! Voglio i miei 600€ standomene bello bello sul mio divano, senza pagare tasse... :O
Alodesign
31-07-2025, 15:37
questa si chiama utopia e come tale non funziona
se fosse vero quello che dici allora la rivoluzione industriale prometteva praticamente le stesse cose..
ricorda la frase attribuita a Ford "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti."
in tal caso stiamo ancora aspettando il progresso dei primi del '900
la IA con gli androidi creeranno solo più poveri o maggiori disuguaglianze
leggo di molte utopie che vengono scritte in contraltare ai miei ragionamenti ma restano utopie basate su ipotesi speranzose e non su qualcosa
quando gli spagnoli arrivarono in contatto con i Maia non portarono il benessere europeo ai Maia
ogni volta che c'è una rivoluzione ci sono danni e questa è una rivoluzione non un'evoluzione.. una sostituzione..
si sostituiscono gli umani con il silicio.. fine.. questa non è evoluzione o progresso ma rivoluzione e sostituzione
Ma certo che è un'utopia.
Io dico anche che l'umano, a differenza di altri animali, fa fatica se non addirittura trova deleterio "stare fermo".
Anche se ci sono soggetti che apparentemente vegetano, ma quasi tutti fanno qualcosa. Anche solo spazzare la strada o premere un pulsante tutto il giorno.
Notturnia
31-07-2025, 16:17
E per la seconda volta di fila mi trovo a dar ragione a Notturnia.
attendo che è pericoloso :D
Si, però muoviamoci! Voglio i miei 600€ standomene bello bello sul mio divano, senza pagare tasse... :O
ora dimmi.. come fai ad avere una vita decente con 600 euro al mese ?
cibo.. mettiamo 10 euro al giorno comprendendo anche i costi della bolletta dell'acqua ?
luce (niente gas, hai la casa in classe A++++++++++++++) e quindi diciamo quasi solo costi fissi e poco niente altro.. 25 euro mese ?
telefonia.. hai una promo fighissima che ti da fibra + cellulare a 20 euro al mese per sempre
niente mutuo/affitto, è tutto tuo da sempre
abbigliamento.. spendi 100 euro/anno solo per calzini e altro perchè tanto non esci mai e quindi non ti serve abbigliamento
quindi siamo a 300+25+20+8 = 353 euro per la sopravvivenza pura
hai ancora 247 euro al mese per gli sfizi
effettivamente non male.. culo che prima dei 600 euro ti sei compra una casa in GIGA-Classe A+ e quindi adesso non devi pagare niente perchè se avevi le spese classiche.. 80 euro/mese di bolletta + canone rai (90 al posto di 25) eri gia a 425 e ti scendevano a 175 euro gli sfizi, se poi ti servivano comprare qualcosa di abbigliamento ogni tanto salivi a 450-460 di spese
se poi per sbaglio dovevi aggiornare il pc o il telefono o hai una macchina eri fregato
:sofico:
Ma certo che è un'utopia.
Io dico anche che l'umano, a differenza di altri animali, fa fatica se non addirittura trova deleterio "stare fermo".
Anche se ci sono soggetti che apparentemente vegetano, ma quasi tutti fanno qualcosa. Anche solo spazzare la strada o premere un pulsante tutto il giorno.
concordo.. durante il covid mi sono annoiato per 2 mesi e poi ho iniziato a ristrutturare casa perchè avevo bisogno di fare qualcosa e per 2 ani come hobby ho ristrutturato casa (ma a più di 600 euro al mese di spese ahimè..)
sta fermo per l'uomo è morire d'inedia.. 600 euro al mese sarebbe equivalente a uccidere l'uomo e salvare le persone
pachainti
08-08-2025, 10:05
Certo, fino a quando uno crede alle infinite promesse...
2013 47% of jobs will vanish in the next 25 years, say Oxford University researchers (https://bigthink.com/technology-innovation/47-of-jobs-in-the-next-25-years-will-disappear-according-to-oxford-university/)
2022 Oops: The Predicted 47 Percent of Job Loss From AI Didn’t Happen (https://itif.org/publications/2022/09/30/oops-the-predicted-47-percent-of-job-loss-from-ai-didnt-happen/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.