PDA

View Full Version : Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello


Redazione di Hardware Upg
30-07-2025, 15:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/7091/ryzen-threadripper-9980x-e-9970x-alla-prova-amd-zen-5-al-massimo-livello_index.html

AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

bonzoxxx
30-07-2025, 16:52
Corre da sola eppure ha migliorato le prestazioni di un 15-20%.

Micene.1
30-07-2025, 18:02
Corre da sola eppure ha migliorato le prestazioni di un 15-20%.

solo stima per amd

se era intel , l'1% con cambio di mobo, diss obbligatorio

no_side_fx
30-07-2025, 20:28
commenti da intel haters che si sprecano
giusto per rinfrescare la memoria
intel ha "corso" da sola nella fascia HEDT dal 2008 al 2019
confronto fra le cpu di punta:
- socket LGA 1366 | i7-980X (2010)
- socket LGA 2011 | i7-3960X (2011) --> +10–15% vs i7-980X
- socket LGA 2011-v3 | i7-5960X (2014) --> +30–40% vs i7-3960X
- socket LGA 2066 | i9-7980XE (2017) --> +120% vs i7-5960X e +300% vs i7-980X
- socket LGA 2066 | i9-10980XE (2019) --> +10–15% vs 7980XE

anche AMD per i Threadripper dal 2019 ad oggi ha cambiato 3 socket e 4 chipset quindi non è che sia molto diversa da intel
cmque fra questi nuovi 9000 e i 7000 la differenza come IPC medio è intorno al 16% alcune Prestazioni AI/ML SPEC arrivano al 25% e anche qui non è che sia molto diverso da quello che aveva fatto intel :fiufiu:

Vul
30-07-2025, 21:17
ma chi se ne frega di cosa succedeva fino al 2019, sono passati 6 anni e Intel e' una societa' alla frutta oggi giorno.

In ogni caso avrei voluto qualche test con l'AI visto che si puo' fare sia inferenza che training con cosi tanti core e ram.

demon77
30-07-2025, 23:15
commenti da intel haters che si sprecano
giusto per rinfrescare la memoria
intel ha "corso" da sola nella fascia HEDT dal 2008 al 2019
confronto fra le cpu di punta:
- socket LGA 1366 | i7-980X (2010)
- socket LGA 2011 | i7-3960X (2011) --> +10–15% vs i7-980X
- socket LGA 2011-v3 | i7-5960X (2014) --> +30–40% vs i7-3960X
- socket LGA 2066 | i9-7980XE (2017) --> +120% vs i7-5960X e +300% vs i7-980X
- socket LGA 2066 | i9-10980XE (2019) --> +10–15% vs 7980XE

anche AMD per i Threadripper dal 2019 ad oggi ha cambiato 3 socket e 4 chipset quindi non è che sia molto diversa da intel
cmque fra questi nuovi 9000 e i 7000 la differenza come IPC medio è intorno al 16% alcune Prestazioni AI/ML SPEC arrivano al 25% e anche qui non è che sia molto diverso da quello che aveva fatto intel :fiufiu:

ma chi se ne frega di cosa succedeva fino al 2019, sono passati 6 anni e Intel e' una societa' alla frutta oggi giorno.

In ogni caso avrei voluto qualche test con l'AI visto che si puo' fare sia inferenza che training con cosi tanti core e ram.

Io lascerei proprio perdere il fanboysmo gratuito sia da un lato che dall'altro.
Già è brutto che a fare CPU per PC X86 di fatto siano solo in due.. per avere un mimimo di concorrenza e scelta per noi (che possiamo solo comprare ciò che passa il convento) è fondmanteale che le due rivali restino tali in costante scontro testa a testa.

Se non ci fosse stata la buona AMD tanti anni addietro avrei dovuto prendermi quel cesso di P4 al posto dell'ottimo Athlon.
Se non ci fosse stata la cara Intel tanti anni addietro avrei dovuto prendermi quel cesso di Bulldozer al posto dell'ottimo Core i7 2600K

bonzoxxx
30-07-2025, 23:35
solo stima per amd

se era intel , l'1% con cambio di mobo, diss obbligatorio

Assolutamente.
Ricordo bene quel periodo, ogni 2-3 cpu cambio di socket e ogni gen 1-2% di aumento prestazionale. C'hanno venduto i 4c/8t fino alla 7 gen e oltre.

giovanni69
31-07-2025, 08:05
Senza contare che anche il socket LGA1851 della serie 200 di Intel in sostanza non ha futuro, visto che le prossime CPU Nova Lake-S richiederanno LGA-1954. Altro giro, altro socket...:rolleyes:

Micene.1
31-07-2025, 12:24
Io lascerei proprio perdere il fanboysmo gratuito sia da un lato che dall'altro.
Già è brutto che a fare CPU per PC X86 di fatto siano solo in due.. per avere un mimimo di concorrenza e scelta per noi (che possiamo solo comprare ciò che passa il convento) è fondmanteale che le due rivali restino tali in costante scontro testa a testa.


in realtà il duopolio in scenari commerciali fortemente innovatori e con costi all'ingresso inumani, è la struttura di mercato piu efficiente/efficace e anche con minimizzazione del prezzo per i consumatori...se c'è il duopolio ovviamente

Micene.1
31-07-2025, 12:29
commenti da intel haters che si sprecano
giusto per rinfrescare la memoria
intel ha "corso" da sola nella fascia HEDT dal 2008 al 2019
confronto fra le cpu di punta:
- socket LGA 1366 | i7-980X (2010)
- socket LGA 2011 | i7-3960X (2011) --> +10–15% vs i7-980X
- socket LGA 2011-v3 | i7-5960X (2014) --> +30–40% vs i7-3960X
- socket LGA 2066 | i9-7980XE (2017) --> +120% vs i7-5960X e +300% vs i7-980X
- socket LGA 2066 | i9-10980XE (2019) --> +10–15% vs 7980XE

anche AMD per i Threadripper dal 2019 ad oggi ha cambiato 3 socket e 4 chipset quindi non è che sia molto diversa da intel
cmque fra questi nuovi 9000 e i 7000 la differenza come IPC medio è intorno al 16% alcune Prestazioni AI/ML SPEC arrivano al 25% e anche qui non è che sia molto diverso da quello che aveva fatto intel :fiufiu:

nn entro nel merito di questi numeri eh...ma segnalo solo che il threadripper amd è stato lanciato nel 2017 eh..la prima cosa che mi salta all'occhio...ma solo per info, poi ognuno la pensa come vuole su intel

Nui_Mg
31-07-2025, 13:48
Ma quanto pompano bene su linux:

AMD Threadripper 9980X + 9970X Linux Benchmarks: Incredible Workstation Performance (https://www.phoronix.com/review/amd-threadripper-9970x-9980x-linux/2)

no_side_fx
31-07-2025, 14:09
ma segnalo solo che il threadripper amd è stato lanciato nel 2017 eh..la prima cosa che mi salta all'occhio...ma solo per info, poi ognuno la pensa come vuole su intel

ho scritto 2019 ma invece si è corretto il 2017...
per l'esattezza nel 2017 c'era il Threadripper 1950X che doveva scontrarsi con l'i9-7900X, l'intel consumava meno ed era in vantaggio sull'ipc mentre in multi thread vinceva amd perchè era un 16/32 contro un 10/20
e nel 2019 AMD 3970X vs (l'ultimo) Intel i9-9980XE che però era nettamente inferiore ad AMD

al di là questo il concetto di base è che nella fascia HEDT si vuole esaltare AMD e buttare merda su Intel quando invece anche AMD negli ultimi 7/8 anni in sostanza si è comportata uguale
questo facendo una valutazione obiettiva e senza fanboysmo

Micene.1
31-07-2025, 14:28
questo facendo una valutazione obiettiva e senza fanboysmo

e ci mancherebbe, se lo dici tu :asd:

no_side_fx
31-07-2025, 20:19
vabbè allora spiegami cosa ho detto di sbagliato
sentiamo...

Piedone1113
31-07-2025, 20:21
commenti da intel haters che si sprecano
giusto per rinfrescare la memoria
intel ha "corso" da sola nella fascia HEDT dal 2008 al 2019
confronto fra le cpu di punta:
- socket LGA 1366 | i7-980X (2010)
- socket LGA 2011 | i7-3960X (2011) --> +10–15% vs i7-980X
- socket LGA 2011-v3 | i7-5960X (2014) --> +30–40% vs i7-3960X
- socket LGA 2066 | i9-7980XE (2017) --> +120% vs i7-5960X e +300% vs i7-980X
- socket LGA 2066 | i9-10980XE (2019) --> +10–15% vs 7980XE

anche AMD per i Threadripper dal 2019 ad oggi ha cambiato 3 socket e 4 chipset quindi non è che sia molto diversa da intel
cmque fra questi nuovi 9000 e i 7000 la differenza come IPC medio è intorno al 16% alcune Prestazioni AI/ML SPEC arrivano al 25% e anche qui non è che sia molto diverso da quello che aveva fatto intel :fiufiu:

Fermati al 5960x please.
Tutte le serie successive rubate agli xeon col solo intendo di rincorre AMD e non sfigurare troppo.
Basta ricordarsi dell'uscita del 10980 successivamente al tr2990 dove praticamente fu designato come agnello sacrificale.

unnilennium
31-07-2025, 20:21
nessuno fa beneficenza, sicuro si fanno pagare entrambe, ora c'è md in vetta, niente da dire. comunque un bel guadagno gen to gen, soprattutto su questi ambiti di utilizzo.

Piedone1113
31-07-2025, 22:02
nessuno fa beneficenza, sicuro si fanno pagare entrambe, ora c'è md in vetta, niente da dire. comunque un bel guadagno gen to gen, soprattutto su questi ambiti di utilizzo.

Indubbiamente, ed aggiungo che è solo grazie agli afezionados Intel che i prezzi di AMD sono ancora relativamente bassi.
Ma se Intel non si riprende assisteremo ad un aumento tra il 10 ( fascia d'ingresso) ed il 40% ( fascia alta), in considerazione che i CCD saranno probabilmente da 12 core.

no_side_fx
01-08-2025, 16:09
Fermati al 5960x please.
Tutte le serie successive rubate agli xeon col solo intendo di rincorre AMD e non sfigurare troppo.
Basta ricordarsi dell'uscita del 10980 successivamente al tr2990 dove praticamente fu designato come agnello sacrificale.

si ma il punto della questione è il salto prestazionale fra le gen che è più o meno lo stesso che ha fatto AMD
che poi facessero più o meno schifo rispetto alla concorrenza è un altro discorso

bobby10
01-08-2025, 20:01
Assolutamente.
Ricordo bene quel periodo, ogni 2-3 cpu cambio di socket e ogni gen 1-2% di aumento prestazionale. C'hanno venduto i 4c/8t fino alla 7 gen e oltre.

Vero tutte le stesse carriole erano. Infatti parecchi Sandy bridge sono durati ben 10 anni compreso il mio

demon77
01-08-2025, 22:44
Vero tutte le stesse carriole erano. Infatti parecchi Sandy bridge sono durati ben 10 anni compreso il mio

Il mio Sandy 12 anni! :D
Comunque il rallentamento nella crescita delle performance è fisiologico, non è tanto una furbata.. all'inizio ci sta che fai salti di prestazioni importanti ma quando arrivi ad un certo livello diventa un lavoro pure grattare via un 5-10%.

Adesso per un po' la hanno buttata sull'aumento del numero dei core ma ormai anche qui siamo abbastanza arrivati.. quando c'hai tipo venti cores è un casino pure trovare qualcosa che li usi.. (sull'uso medio intendo eh, lo so pure io che ci sono delle nicchie di utenza che se li hanno ne usano pure 200)

Adesso che ho un Ryzen 7900X immagino ci vorrano anche qui dieci e passa anni prima di sentire il bisogno di cambiare.

Piedone1113
01-08-2025, 23:36
si ma il punto della questione è il salto prestazionale fra le gen che è più o meno lo stesso che ha fatto AMD
che poi facessero più o meno schifo rispetto alla concorrenza è un altro discorso

Il salto prestazionale c'è stato solo grazie a threadripper, altrimenti Intel in hedt era ancora ferma a 10 core ( difatti i 18 core arrivarono dritti dritti da xeon contemporanei e non dagli xeon di passata gen con max 10 core se ricordi).
Non è che AMD sia santa ma paragonare il percorso innovativo di AMD a quello Intel è leggermente fuori luogo.
Se ti ricordi all' epoca tr1950 era inferiore a Intel nelle avx512 e tutti gli intellisti ne facevano le istruzioni più importanti, quando AMD ha superato Intel nelle prestazioni avx queste sono diventate di nicchia ed ininfluenti a distanza di anni.

bobby10
02-08-2025, 08:17
Il mio Sandy 12 anni! :D
Comunque il rallentamento nella crescita delle performance è fisiologico, non è tanto una furbata.. all'inizio ci sta che fai salti di prestazioni importanti ma quando arrivi ad un certo livello diventa un lavoro pure grattare via un 5-10%.

Adesso per un po' la hanno buttata sull'aumento del numero dei core ma ormai anche qui siamo abbastanza arrivati.. quando c'hai tipo venti cores è un casino pure trovare qualcosa che li usi.. (sull'uso medio intendo eh, lo so pure io che ci sono delle nicchie di utenza che se li hanno ne usano pure 200)

Adesso che ho un Ryzen 7900X immagino ci vorrano anche qui dieci e passa anni prima di sentire il bisogno di cambiare.

Il mio i5 2400 l ho sostituito solo perché ormai con 30€ prendevi il 3770 e le prestazioni ne hanno beneficiato

tuttodigitale
02-08-2025, 19:13
Premesso che ho sempre inteso HEDT come high-end consumer....vista la destinazione, i prezzi, della seconda generazione di threadripper quelli con 4MCM, contraddistinti, forse non a caso, dalla lettera W (Workstation?) e mi riferisco ai vari 2990WX ecc, la realtà fattuale è che il mercato HEDT oggi è già coperto dalle piattaforme consumer di cpu da 100 euro.....cosa che non era vera qualche anno fa dove un Ryzen su AM4 costava al massimo 500 euro (e andava uno sputo più di una cpu da 350 euro)



ricordo che il cosiddetto termine HEDT, è stato coniato quando Intel aveva 2 piattaforme distinte, una non in grado di coprire le esigenze e il portafoglio :O degli appassionati che vogliono spendere più di 300 per una CPU...in un certo senso, ai tempi dell' A64, la piattaforma HEDT era coperta dal socket 939 in contrapposizione al 740 e socket A, ben più economici, o ancora dal socket 423 (pentium 4) in contrapposizione a 370....

superati abbondantemente i 1000 euro...non ha senso di parlare di HEDT....è un altra cosa (se poi vogliamo dire che c'è gente appassionata che compra anche questi prodotti, ribatto affermando che c'è gente che usava xeon, memorie ECC e dischi da 15.000 RPM....)

commenti da intel haters che si sprecano
giusto per rinfrescare la memoria
intel ha "corso" da sola nella fascia HEDT dal 2008 al 2019
confronto fra le cpu di punta:
- socket LGA 1366 | i7-980X (2010)
- socket LGA 2011 | i7-3960X (2011) --> +10–15% vs i7-980X
- socket LGA 2011-v3 | i7-5960X (2014) --> +30–40% vs i7-3960X
- socket LGA 2066 | i9-7980XE (2017) --> +120% vs i7-5960X e +300% vs i7-980X
- socket LGA 2066 | i9-10980XE (2019) --> +10–15% vs 7980XE

diciamo già è particolare assai fare passare il più grande miglioramento a tutto tondo, quello da Nehalem a SandyBridge (+15% anche nel ST) , come quello più povero, saltando, con maestria le generazioni meno significative....e dimenticandosene del fatto che il 3930K offriva il 95% delle prestazioni del modello di punta a 560 euro....(e già, con Sandy Bridge, il prezzo di ingresso per una cpu da 12 thread si abbassò drasticamente, ma la cosa non suscitò scalpore, perché era una cosa normale in quegli anni...)
tenendo questo in mente la progressione di Intel è stata un disastro (soprattutto alla luce dei progressi notevoli nel mercato HPC che ha letteralmente messo a gambe all'aria IBM) ....chi voleva di più a distanza di 4 anni doveva sborsare +80%, per un aumento delle prestazioni nel MT del 30-40%....proprio un affare....

e poi con il 6950x (un altra serie che hai saltato) il prezzo di listino, per quel +20% sempre e solo nel MT è salito di un ulteriore 80%....

poi è arrivato un processore da 500 euro (subito dopo uno da 400), in grado di batterle di un clamoroso 20% il precedente top di gamma, e finire ad un soffio dal mostro da 1700 e passa euro quale era il 6950x...

quel +120% che metti in evidenza è dovuto proprio all'effetto Ryzen e Threadripper, in grado quasi di raddoppiare le prestazioni ad una frazione del costo più che triplicando il rapporto performance/euro

PS dando per buoni i tuoi valori....esce fuori un +240% e non 300%...d'altronde le prestazioni dal 990x al 5960x migliorano solo del 55%

pachainti
02-08-2025, 20:21
Ma quanto pompano bene su linux:

AMD Threadripper 9980X + 9970X Linux Benchmarks: Incredible Workstation Performance (https://www.phoronix.com/review/amd-threadripper-9970x-9980x-linux/2)

Già...

So far I have ran more than 200 different workloads on the AMD Ryzen Threadripper 9970X and 9980X processors as part of this testing for launch day. I've been most impressed by the AMD Ryzen Threadripper 9000 series performance across the diverse range of Linux workloads from code compilation to creator and multimedia workloads to a wide swath of HPC/scientific computing applications. Like with the Ryzen AI 300 series, Ryzen 9000 series,*EPYC 4005, and*EPYC 9005*series, the AMD Zen 5 performance is simply phenomenal. With the full 512-bit data path for AVX-512, faster DDR5 memory support, and other Zen 5 architectural advantages, there is extremely beneficial generational uplift from the Ryzen Threadripper 7000 series and prior up to the new Ryzen Threadripper 9000 series.

When taking the geometric mean of all the raw performance data points in full, going from the Threadripper 7980X to 9980X yielded a 30% improvement. For a single generation. Some of my numbers have been relatively even higher than shown by AMD with all of their Microsoft Windows 11 results. Meanwhile for the 32-core Threadripper 9970X there is a similar 28% improvement over the prior-generation Threadripper 7980X. Simply great performance.

~30% generational performance improvements alone are great but it's even a more compelling case when looking at the CPU power numbers. Across the span of all the benchmarks conducted, the Threadripper 9980X had a 287 Watt average to the 7980X at a 309 Watt average. Both had a peak power draw at 370~372 Watts. Meanwhile the 9970X CPU power use had a 296 Watt average compared to the prior generation 7970X at 286 Watts. Roughly put, similar CPU power usage but being able to deliver 28~30% higher performance on average going from the Threadripper 7000 to 9000 series processors